VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE CON SORGENTE IN PROSSIMITA DELL'ORECCHIO

Documenti analoghi
ESTRATTO DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE PER GLI ORCHESTRALI DI UN TEATRO LIRICO NAZIONALE.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE PER GLI ORCHESTRALI DI UN TEATRO LIRICO NAZIONALE.

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

AGGIORNAMENTO. R.S.P.P. e A.S.P.P RUMORE NORMATIVA. Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia Materiale a cura di Omar Nicolini SPSAL Modena

16/10/2014. Assoacustici ASSOCIAZIONE SPECIALISTI DI ACUSTICA SUONO, RUMORE E VIBRAZIONI

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

Sicurezza negli ambienti di lavoro. Servizi professionali aggiornati sulla normativa vigente

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

ALLEGATI RISCHIO RUMORE

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI

TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Geom. LUIGI MANCINI Corso G.Garibaldi N 94 e fax 0543/30471 cell. 329/

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni:

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 1997

Associazione Industriali Firenze PUNTO UNI Area Ambiente Sicurezza Energia e Qualità

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

Ottobre Indice

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE A RUMORE IN UNA INDUSTRIA DI PRODUZIONE DEL VETRO AD USO INDUSTRIALE, UTILIZZANDO DOSIMETRI PERSONALI

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

N. 7 Fonometri integratori di precisione in classe 1 (un canale) N. 2 Fonometri integratori di precisione in classe 1 (due canali)

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

Dispositivi di Protezione Individuale

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

La misura del rumore negli ambienti di lavoro

DETERMINAZIONE DI INDICATORI DI INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

SEZIONE 2: RILIEVI FONOMETRICI NEL COMUNE DI CITTADELLA (PADOVA)

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE

Via IX Agosto, Gorizia

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

LA MISURA DEGLI INDICI R w, L n,w E D 2m,nT,w : CONFRONTO IN OPERA TRA I METODI PROPOSTI DALLE NORME UNI EN ISO 140 E UNI EN ISO 10052

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE (Ai sensi del Testo Unico della Sicurezza di cui al D.L.vo , n. 81 -Titolo VIII, Capo II)

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Torino, 18 novembre Nicola Massaro

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

Il Decreto Legislativo 195/2006

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Committente: Project for Building spa

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

Scheda di presentazione

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

Determinazione del clima acustico

Conformità alle norme dei fonometri e dei calibratori Delta Ohm

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

INDICE. Premessa Riferimenti normativi Descrizione dell opera Metodologia di misura Strumentazione utilizzata...

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico: riflessioni e proposte

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

Il quadro legislativo alla luce del D.Lgs. 81/08. Bruno Barbera Alessandria 15 giugno 2010

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web:

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

Transcript:

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE CON SORGENTE IN PROSSIMITA DELL'ORECCHIO ELABORATO AI SENSI DEL D.LGS.81/08 art. 198

PREMESSA Una delle nuove figure professionali più discusse in questo ultimo decennio è sicuramente quella dell operatore di call center. La richiesta di questo nuovo tipo di lavoratore è cresciuta con l esigenza da parte dalle grandi aziende di: - offrire ai propri clienti un valido servizio di assistenza telefonica (inbound) - far conoscere i propri servizi e prodotti attraverso un contatto diretto tra l operatore e i nuovi potenziali clienti (outbound) Nato come lavoro occasionale, svolto prevalentemente da studenti in cerca di una rendita minima o di una prima occupazione e da persone che necessitavano di una attività a carattere temporaneo, con l acuirsi della crisi economica nel nostro paese, l operatore di call center è diventato un occupazione in pianta stabile che vede lavoratori impegnati in turni da 4, 6 e 8 ore giornaliere. Le strutture che ospitano questo tipo di lavoratori sono, nella maggioranza dei casi, dei grandi openspace in cui l operatore ha a disposizione una postazione (la prima disponibile al suo arrivo) su un tavolo da lavoro condiviso con altri operatori. In alcuni casi, tali postazioni sono dotate di divisori di separazione installati per non disturbare l operatore vicino impegnato in altra conversazione. E fondamentale che gliopenspacesiano trattati acusticamente al fine di avere un ambiente di lavoro con un basso tempo di riverbero che permetta una migliore intellegibilità del parlato e favorisca quindi la conversazione dell operatore con il cliente. Essendo, come detto, l operatore del call center, una figura nata piuttosto di recente nel panorama lavorativo nazionale, solo negli ultimi anni si è focalizzata l attenzione sulle problematiche inerenti la tutela della sua salute sul luogo di lavoro. Vista la specificità lavoro che vede gli operatori impegnatiin conversazioni con il cliente attraverso l utilizzo di cuffie per l intero orario di lavoro (ad eccezione delle pause)risulta evidente che il lavoratore sia fondamentalmente esposto a rischio rumore. In questo estratto di relazione verranno quindi forniti i dettagli delle indagini effettuate presso uno dei maggiori gestori di call center finalizzate alla valutazione dell esposizione degli operatori al rischio rumore in ambiente di lavoro ai sensi della D. L.vo 81/08, sulla base della norma tecnica UNI/TR 11450:2012"Acustica Valutazione dell'esposizione a rumore nei luoghi di lavoro per lavoratori che utilizzano sorgenti sonore situate in prossimità dell'orecchio L'attività oggetto di indagine è rappresentato da una delle sedi operative di uno dei principali call center nazionali che è dislocata sui piani dal primo al quarto di un edificio di 9 piani fuori terra.

DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI DI RILIEVO Per le operazioni di rilievo sono state utilizzate le due tipologie di cuffie, fornite dalla Committenza, in dotazione alla maggior parte degli operatori del call-center. Nello specifico: - una cuffia binaurale marca JABRA modello BIZ 2300 - una cuffia binaurale marca JABRA modello GN2000 E stata inoltre richiesta, da parte della Committenza, una unica misura con una cuffia monoaurale. Per comodità operativa e per velocizzare i rilievi si è quindi scelto di effettuare, nella singola giornata, misurazioni su un unico piano. Il lavoro quindi è stato distribuito come segue: - il 9/01/2017 (solo pomeriggio) e il 13/01/2017 (solo mattina) è stato effettuato il rilievo al piano terzo andando a misurare il rumore in cuffia di n. 30 operatori - il 10/12/2017 è stato effettuato il rilievo al piano quarto andando a misurare il rumore in cuffia di n. 50 operatori - il 11/12/2017 è stato effettuato il rilievo al piano primo andando a misurare il rumore in cuffia di n. 49 operatori - il 12/12/2017 è stato effettuato il rilievo al piano secondo andando a misurare il rumore in cuffia di n. 55 operatori Per le operazioni di rilievo è stato utilizzata la seguente strumentazione: Fonometro SINUS GMBH mod. Sound Book n. di serie 6251 Ch2; Microfono Bruel&Kjaermod. B&K 4165 n. di serie 1749768; Preamplificatore Head Acoustics HMS2.1 n. di serie 12104001 Left; Fonometro SINUS GMBH mod. Sound Book n. di serie 6251 Ch1; Microfono Bruel&Kjaermod. B&K 4165 n. di serie 1621916 Preamplificatore Head Acoustics HMS2.1 n. di serie 12104001 Right I fonometri integratori, compresi i microfoni e i cavi associati, sono stati scelti al fine di soddisfare i requisiti della classe 1 secondo la norma IEC 61672-1:2002. Mentre il calibratore rispecchia i requisiti della classe 1 secondo la norma IEC 60942:2003. Una volta effettuato il cablaggio e i test di funzionamento delle strumentazione si è provveduto a vincolare il simulatore della testa e del dorso (Manichino figura 10) ad una delle sedie in dotazione al personale attraverso apposite fascette e ad adagiare il soundbook sulla seduta come è possibile vedere nella immagine che segue:

Immagine raffigurante il simulatore della testa e del dorso (manichino). In questo modo è stato possibile velocizzare le operazioni di rilievo potendo spostare tutta la strumentazione con grande comodità (è stata fornita una sedia dotata di rotelle) andando ad affiancare la sedia con la strumentazione agli operatori selezionati. Per la scelta degli operatori da monitorare si sono seguiti i seguenti criteri: 1) cercare di ottenere una distribuzione uniforme su tutto il piano in esame 2) scegliere il personale con in dotazione una delle due cuffie fornite dalla Committenza 3) verificare la disponibilità del personale selezionato (secondo i criteri ai primi due punti) a effettuare la misura in cuffia Una volta selezionato il candidato idoneo e ottenuta la sua disponibilità alla misura, si è provveduto a scollegare la sua cuffia dell apparecchio telefonico e, attraverso un apposito

sdoppiatore di segnale fornito dalla Committenza, a ricollegare sia la cuffia del manichino che quella dell operatore. Una volta effettuati i collegamenti descritti è stato possibile andare a monitore i livelli di rumore in cuffia all operatore durante una sessione di misura che mediamente è durata 5 minuti. L accortezza di utilizzare le stesse cuffie per l operatore e per il manichino ha garantito che ad entrambi arrivasse lo stesso segnale (stessa impedenza) e quindi lo stesso livello di rumore. Terminata la misura si sono iterate le operazioni sopra descritte per andare ad analizzare tutto il piano in esame. Il singolo lavoratore, su richiesta degli RLS, è stato identificato con il numero della postazione su cui era operativo al momento della misura. Di seguito si riporta apposita documentazione fotografica delle operazioni di rilievo: Immagine raffigurante le misure in campo con il posizionamento del manichino vicino all operatore. A corredo delle operazioni sopra descritte sono state effettuate tramite l ausilio di un fonometro Larson Davis 831 misure di rumore residuo negli ambienti destinati al riposo ed al ristoro: le Breakout Room presenti in ogni piano. LEGISLAZIONE E NORMATIVE DI RIFERIMENTO

Il D.Lgs 81/08 stabilisce nel titolo VIII le disposizioni e le modalità di misura per la valutazione dell esposizione dei lavoratori al rumore. L articolo 181 stabilisce l obbligo per il datore di lavoro di valutare il rischio di esposizione al rumore; le eventuali misure strumentali sono condotte con riferimento a norme tecniche specifiche che prevedono la misura dei livelli di pressione sonora di ogni postazione di lavoro e l elaborazione dei tempi di permanenza dei lavoratori nelle postazioni indagate. Per alcune attività particolari, quali il lavoro nei call center, le modalità di misura tradizionali non sono applicabili e il legislatore ha previsto, nell art. 198 (riquadro), la pubblicazione di linee guida specifiche per orientare gli operatori del settore. Articolo 198 - Linee Guida per i settori della musica, delle attività ricreative e dei call center 1. Su proposta della Commissione permanente per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro di cui all articolo 6, sentite le parti sociali, entro due anni dalla data di entrata in vigore del presente capo, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano definisce le linee guida per l applicazione del presente capo nei settori della musica, delle attività ricreative e dei call center. Le Linee Guida dell art. 198 non sono state pubblicate e pertanto rimane in capo al datore di lavoro l obbligo di valutare il rischio in assenza di indicazioni specifiche per questa attività. La presente indagine viene pertanto condotta ai sensi del titolo VIII capo II (Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro) adottando le metodiche messe a disposizione dalla normativa tecnica di settore e successivamente dettagliate. STRATEGIA DI MISURAZIONE. Il rilevamento del livello di pressione sonora costituisce una singola, ancorché primaria, fase di un più ampio procedimento valutativo finalizzato alla valutazione del rischio sanitario derivante dall esposizione del lavoratore al rumore, considerandosi non solo le sollecitazioni sonore percepite di momento in momento, ma anche gli effetti di un esposizione continuativa o comunque periodica ed estesa ad ambiti temporali predefiniti ovvero, addirittura, all intera esperienza lavorativa. Proprio con riferimento a tale complessivo contesto va congruamente definita la strategia di misurazione, la quale è di particolare utilità nel caso in cui i rilevamenti abbiano lo scopo di determinare il livello di esposizione quotidiana al rumore dei lavoratori (L ex,8h ). Per il caso specifico, si è scelto di eseguire le misurazioni adottando la strategia basata sui compiti, secondo la quale il lavoro svolto durante la giornata è suddiviso nei seguenti compiti rappresentativi: - attività di comunicazione in cuffia - pause

Per ogni determinato compito sono state eseguite separatamente le misure per determinare il livello di pressione sonora (L p,a,eqt,m ) rappresentativo dell esposizione al rumore dell operatore e il livello di pressione sonora di picco (L p,c,picco,m ). Le misurazioni tengono conto delle variazioni del livello di rumore all interno di ogni compito nel tempo, nello spazio, e nelle condizioni di lavoro. La durata di ogni misurazione è sufficientemente ampia per rappresentare il livello medio di pressione sonora continuo equivalente per l effettivo compito svolto. Per ciascun gruppo di lavoratori acusticamente omogeneo la giornata lavorativa nominale è stata quindi distinta in due compiti: compito 1: periodo durante il quale il lavoratore parla in cuffia; compito 2: periodo durante il quale gli addetti del call center sono in pausa. I livelli di esposizione al rumore ponderato A normalizzato sono stati riferiti, in maniera cautelativa, ad una giornata lavorativa nominale di 8 ore (L EX,8h [dba]). Per la corretta identificazione della durata dei compiti (T m ) si è fatto riferimento a quanto riportato nel contratto collettivo nazionale dei lavoratori impiegati nel dei call center, così come da dichiarazione del datore di lavoro. PRESENTAZIONE DEI RISULTATI E CONCLUSIONI Si riportano in tabella n 10 i valori del livello di esposizione giornaliera al rumore (L EX,8h ), nonché il livello sonoro di picco massimo, per gli addetti al call center, distinti in gruppi acusticamente omogenei in relazione alla durate del turno lavorativo. Tabella n 10. Risultati dei rilievi fonometrici e relative incertezze associati a ciascun gruppo di lavoratori acusticamente omogeneo. Gruppo acusticamente omogeneo L EX,8h [db A] U L Cpeack MAX [db A] U Full Time Part Time 6 ore Part Time 5 ore Part Time 4 ore 79,3 78,0 77,1 76,3