Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

Documenti analoghi
LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

laico nell'enciclopedia Treccani

Il principio di laicità

La libertà religiosa nella Costituzione

Il principio di laicità

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

Il diritto ecclesiastico

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

La PERIZIA PSICHIATRICA e PSICOLOGICA in ambito CANONICO. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

Diritto ecclesiastico europeo

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

SAPIENZA Università di Roma

Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose

Il Presidente della Repubblica

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

Diritto ecclesiastico comparato corso 2015/2016

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO

AGGIORNAMENTO a LA LEGGE GENERALE SULLA LIBERTA RELIGIOSA DISEGNI E DIBATTITI PARLAMENTARI. Laura De Gregorio

A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO

Diritto ecclesiastico comparato S I S T E M I D I R E L A Z I O N E T R A S T A T O E C O N F E S S I O N I R E L I G I O S E

Che cos'è la laicità. tre diverse chiavi interpretative

La Costituzione Italiana

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

Liceo G. Galilei Trento

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Idiritti inviolabili

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

IL 1700: L età dell Illuminismo

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

I DIRITTI FONDAMENTALI

Legge 29 maggio 1864 n. 1797: 155n. Legge 20 marzo 1865 n. 2248: 399. Codice penale 1889: 155n. Legge 15 giugno 1893 n. 295: 639.

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

Stato, Chiese e pluralismo confessionale

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

monoconfessionale Convivenza tra culture e fedi diverse Il diritto deve affontare una serie di nuove

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

Islam, Stato e libertà. Dibattiti contemporanei

INDICE CAPITOLO PRIMO DIRITTO VIVENTE E LAICITÀ. PERCORSI DI DIRITTO ECCLESIASTICO CIVILE CAPITOLO SECONDO

Art. 20 Cost.: Divieto di imporre limiti ad enti per il loro fine religioso

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017

Costituzione e sovranità del popolo

Validità o NULLITA del Matrimonio religioso

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO

orario ordinario delle attività educative per 40 ore settimanali oppure

Parte I IL QUADRO TEORICO

LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO ED EUROPEO SEMINARIO LA DISCRIMINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PATTO NAZIONALE PER UN ISLAM ITALIANO, ESPRESSIONE DI UNA COMUNITÀ APERTA, INTEGRATA E ADERENTE AI VALORI E PRINCIPI DELL ORDINAMENTO STATALE

Stato e comunità religiose in Europa. Distanza tra modelli teorici e realtà dell esperienza giuridica. Modelli astratti.

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Giurisprudenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO -

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

A scuola di Costituzione

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

DIRITTO COSTITUZIONALE

SALUZZO MANTA per l anno scolastico 2010/2011

RIFLESSIONI SULLA ASSISTENZA SPIRITUALE DELL ESERCITO RELIGIONE E UMANITÀ NEL COMPLESSO CONTESTO DELL ESERCITO

VIII. Insegnamento religioso

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Transcript:

Il principio di Laicità dello stato Carmen Falvo

La laicità è principio di democrazia, difesa del pari diritto, riconoscimento della libertà di coscienza, regola del «non fare ad altri ciò che non vorresti essere fatto a te» laico può considerarsi chiunque si ispiri al principio della responsabilità della vita, un principio di libertà e di autonomia intellettuale per il quale ciascuno può consapevolmente scegliere il proprio progetto di vita, in base al valore dell autodeterminazione.

con il termine di laicità si intende l «estraneità rispetto alle gerarchie ecclesiastiche o alle confessioni religiose» e con quello di laicismo si indica l «atteggiamento che propugna l indipendenza e l autonomia dello Stato nei confronti della Chiesa, sul piano politico, civile, culturale» (cfr. Devoto, G.-Oli, G.C.,Dizionario della lingua italiana, II ed., Firenze, 1975)

Nel linguaggio politico contemporaneo, il laicismo si contrappone al confessionalismo, al clericalismo e al fondamentalismo, espressioni con le quali ci si propone di assegnare alle istituzioni politiche e ai pubblici poteri il compito di ottenere il rispetto obbligatorio per tutti dei principi religiosi della Chiesa dominante.

Il laicismo si esprime comunemente in un orientamento tendenzialmente individualista e razionalista, con un riferimento tuttavia più ampio e comprensivo rispetto a quello della tematica religiosa.

Coloro che si professano laici riconoscono nella separazione tra la sfera pubblica della politica e la sfera privata della vita religiosa una condizione necessaria per la dignità dell uomo e per il libero esplicarsi di tutte le sue capacità.

Guido Calogero riteneva necessario valutare «se, e in che misura, nelle singole culture, sia presente quel fondamentale principio della tolleranza, o principio del dialogo, secondo cui il rispetto, e la volontà di comprensione, per le culture e filosofie e religioni altrui, è ancora più importante, ai fini della civile convivenza di tutti, del sincero convincimento della verità delle idee proposte» (Calogero, G.,Tolleranza e indifferenza, inquaderno laico, Bari, 1967, 72-73, ivi, 72).

Il principio di laicità non è espressamente contemplato nelle costituzioni europee diverse da quella francese del 1958, nella Convenzione europea per la tutela dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali approvata a Roma nel 1950, nella Carta dei diritti approvata a Nizza il 15 dicembre del 2000 e nel Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007: testi costituzionali che non prevedono espressamente il principio di laicità e che tuttavia stabiliscono regole e principi dai quali si può dedurre la pratica applicazione del valore della laicità.

Tale principio non è espressamente contemplato nella Costituzione italiana del 1948; nell art. 7, co. 1, è previsto il principio dell indipendenza (e di sovranità) tra Stato e Chiesa cattolica, ma occorre essere consapevoli che il richiamo, nell art. 7, co. 2, Cost., dei Patti lateranensi del 1929, con gli elementi di confessionalità che essi contenevano, ha ostacolato la realizzazione del principio di laicità nell ordinamento costituzionale italiano

con la sent. 12.4.1989, n. 203, la Corte costituzionale ha inteso affermare l esistenza nel nostro ordinamento della cd. laicità positiva, quella cioè della «non indifferenza dello Stato dinanzi alle religioni ma garanzia dello Stato per la salvaguardia della libertà di religione, in regime di pluralismo confessionale e culturale»

La concezione della laicità era bene espressa dalla formula del settimo principio fondamentale della Costituzione della Repubblica romana del 1848, nel quale si stabiliva che l esercizio dei diritti privati e pubblici dei cittadini non avrebbe dovuto dipendere dalla loro credenza religiosa. Dopo l entrata in vigore della Costituzione del 1948 e la discussione sul carattere confessionale o laico dello Stato italiano ha costituito una questione di primaria importanza nella dottrina e nella giurisprudenza.

L attuazione del principio di separazione fra l ordine civile e l ordine religioso (art. 7, co. 1, Cost.), il riconoscimento delle libertà, individuali e collettive, di religione e verso la religione (art. 8, 17, 18, 19, 20, 21, 33 e 38 Cost.) Dei Patti lateranensi è rimasto oggi in vigore il solo Trattato del Laterano, con esclusione però dell art. 1, nel quale era previsto che la religione cattolica, apostolica, romana era la sola religione dello Stato italiano; nel 1985 è entrato in vigore il Patto di villa Madama, stipulato fra l Italia e la Santa sede il 18.2.1984.

Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale in 13 pagine realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf e pubblicato in data 03 Febbraio 2017 nella sezione CONTRIBUTI MULTIMEDIALI ON- LINE alla Pagina n. 05, al numero 110.