La Contrattazione Collettiva di secondo livello

Documenti analoghi
Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità?

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

Diritto del lavoro. sintesi

PARTE III CONTRATTO COLLETTIVO

Capacità derogatoria dei contratti collettivi aziendali. Avv. Aldo Bottini Milano - 16 aprile 2013

IL FUTURO PROSSIMO DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI dopo l accordo interconf. 28 giugno 2011 e il decreto-legge 13 agosto 2011 n.

Misurazione della rappresentatività.

DALL ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 28 GIUGNO SULLA RAPPRESENTANZA ALL ART.8, DELLA L. N.148/2011 SUL SOSTEGNO ALLA CONTRATTAZIONE DI PROSSIMITA

Start up innovative. Profili lavoristici nelle start up innovative Strumenti ordinari e flessibilità agevolata. Avv.

ACCORDO INTERCONFEDERALE 28 GIUGNO 2011 IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA ED ESIGIBILITA DELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE - NOTA DI COMMENTO

SOMMARIO. Notizie sul curatore e sugli autori... Presentazione di Mattia Persiani...

Un primo commento a caldo sul regime degli accordi aziendali in deroga, disciplinati dall art. 8 del d.l. 13 agosto 2011, n. 138

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

CONTRATTAZIONE NAZIONALE, TERRITORIALE, AZIENDALE E DI PROSSIMITA'

Il Contratto Collettivo

(CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)

La contrattazione collettiva di II livello

CRONOLOGIA DEL CASO POMIGLIANO

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro

La dott.ssa Silvia Ravazzoni in funzione di giudice del lavoro ha pronunciato la seguente

RAPPRESENTANZA SINDACALE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI PROSSIMITA : PROFILI INTERPRETATIVI

LAVORO E PRODUTTIVITÀ NELL ECONOMIA GLOBALE. LA CONTRATTAZIONE

La contrattazione collettiva di prossimità: ambiti di competenza ed effetti applicativi

Le relazioni sindacali in azienda Avv. Angelo Zambelli Grimaldi Studio Legale

L evoluzione della contrattazione collettiva. Monica McBritton Lecce novembre 2016

Il ruolo della contrattazione collettiva dopo il Jobs Act e il nuovo ruolo delle Commissioni di Certificazione. Paolo Stern

Rappresentatività sindacale e contrattazione aziendale; Le novità in area lavoro per il 2015

Testo Unico 2014 Disciplina complessiva della rappresentanza. A cura di Corrado Cingolani Responsabile Normativa ATAC - Roma

CONVEGNO DEL 24 LUGLIO 2012

La rappresentanza sindacale all interno dell impresa

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Visto l atto di costituzione del Presidente del Consiglio dei ministri;

Consulta: legittimità "regionale" della contrattazione collettiva di prossimità (art. 8 - Legge n. 148/2011)

Scheda approfondita CONTRATTO DI INSERIMENTO

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. IL TRIBUNALE DI MILANO Sez. Lavoro SENTENZA

LEGNO, SUGHERO, MOBILE, ARREDAMENTO E BOSCHIVI FORESTALI Verbale di Accordo dell 11 settembre 2013

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria

CONVEGNO DEL 14 OTTOBRE 2011

La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u.

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

ACCORDO INTERCONFEDERALE SULLA RAPPRESENTANZA

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

MEMORANDUM n. 10/2016. I contratti di prossimità

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

Legge n. 92/2012, contenente le disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

L orario di lavoro Dott.ssa Stefania Buoso

In riferimento alla retribuzione della prestazione di lavoro in azienda (per l apprendistato di primo livello), l Accordo stabilisce che:

Bozza elenco rinvii operativi dell accordo rappresentanza cooperative

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

MOTIVI DELLA DECISIONE IN FATTO E IN DIRITTO

per maggiori info vai su:

LE DELEGHE AL GOVERNO PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO

DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO. Lezione 3 a.a Piera Campanella

Start up innovative: la disciplina del lavoro nel nuovo modello societario

I contratti certificabili e la tipizzazione delle causali di licenziamento. Andrea Sitzia

Lo riteniamo un utile strumento di lavoro sia per le categorie sia per i livelli confederali territoriali.

Premessa Apprendistato di primo livello: trattamento retributivo Apprendistato di terzo livello: trattamento retributivo...

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini

Perché la CGIL non ha firmato il contratto dei Vigili del Fuoco?

FILCTEM -CGIL FEMCA - CISL UILTEC - UIL

JOBS ACT E RELAZIONI INDUSTRIALI: VERSO L'AFFERMAZIONE DEFINITIVA DEL SECONDO LIVELLO?

RAPPRESENTANZA SINDACALE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI PROSSIMITÀ: PROFILI INTERPRETATIVI

Il corso base è finalizzato a porre le fondamenta della conoscenza della materia sindacale.

Roma, 14 febbraio 2014

Testo unico sulla Rappresentanza Confindustria - Cgil, Cisl e Uil

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi.

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

ACCORDO INTERCONFEDERALE APPRENDISTATO ARTT. 43 E 45 D.LGS. 81/2015

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE

Cendon / Book INSTANT

PILLOLE DI DIRITTO DEL LAVORO

Milano, convenuta. Oggetto: differenze retributive MOTIVI DELLA DECISIONE IN FATTO E IN DIRITTO

Come può un contratto aziendale migliorare la riforma del mercato del lavoro?

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione

Accordo Interconfederale Confcommercio 26 novembre 2015

Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti delle

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti

Avv. Evangelista Basile socio dello studio legale ICHINO BRUGNATELLI e ASSOCIATI


NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

L APPRENDISTATO NEL D. LGS. 14 SETTEMBRE 2011 N.167/2011 La formazione, le novità previste per il professionalizzante

AGENTI E RAPPRESENTANTI

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO

Il percorso continua...

Transcript:

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

I CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO Definizione: accordo tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori per stabilire il trattamento economico e normativo minimo cui devono conformarsi i contratti individuali di lavoro (parte normativa) e le relazioni tra i soggetti firmatari dell accordo stesso, fissando, per esempio, clausole di tregua sindacale a garanzia del regolare svolgimento delle trattative (parte obbligatoria). Tipologie: Contratto Collettivo Nazionale (contratto di 1 livello); Contratto Collettivo Aziendale o Territoriale (contratto di 2 livello). 1

Il CONTRATTO COLLETTIVO AZIENDALE Definizione: È l accordo stipulato tra un singolo datore di lavoro, eventualmente assistito dalla associazione di imprese alla quale aderisce, e una rappresentanza dei suoi lavoratori. In mancanza di una disciplina legale dei soggetti abilitati alla C.C., vale, anche per la stipulazione del C.C.A., il principio che la rappresentanza dei lavoratori può essere costituita da una qualsiasi coalizione di lavoratori, non necessariamente organizzata in modo stabile e formale. La rappresentanza dei lavoratori deve tutelare un interesse collettivo di tutto il personale (attuale e futuro) dell azienda, o comunque, di gruppi omogenei (singoli stabilimenti, reparti, unità o specifiche qualifiche). 2

Accordo Interconfederale fra CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL e UIL del 28 giugno e 21 settembre 2011. resta fermo il ruolo del C.C.N.; ma l obiettivo è di favorire lo sviluppo e la diffusione della contrattazione collettiva di secondo livello; per cui e necessario promuoverne l effettività e garantire una maggiore certezza alle scelte operate d intesa fra aziende e rappresentanze sindacali dei lavoratori. 3

Accordo Interconfederale fra CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL e UIL del 28 giugno e 21 settembre 2011. Il C.C.N. Punto 2 «Il contratto collettivo nazionale di lavoro ha la funzione di garantire la certezza dei trattamenti economici e normativi comuni per tutti i lavoratori del settore ovunque impiegati nel territorio nazionale». 4

Accordo Interconfederale fra CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL e UIL del 28 giugno e 21 settembre 2011. La C.C.A. Punto 3 «La contrattazione collettiva aziendale si esercita per le materie delegate, in tutto o in parte, dal contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria o dalla legge». 5

Accordo Interconfederale fra CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL e UIL del 28 giugno e 21 settembre 2011. Efficacia dei C.C.A. approvati dalla RSU. Punto 4 Efficacia erga omnes del CCA per le parti economiche e normative se approvato dalla maggioranza dei componenti delle RSU elette secondo le regole interconfederali. Alle R.S.U. è attribuita competenza a negoziare a livello aziendale in via esclusiva, ossia senza prevedere la necessaria contitolarità delle organizzazioni sindacali territoriali. 6

Accordo Interconfederale fra CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL e UIL del 28 giugno e 21 settembre 2011. Efficacia dei C.C.A. approvati dalla RSA. Condizione 1. Punto 5. Efficacia erga omnes del CCA per le parti economiche e normative se approvati dalle RSA delle OO.SS. che, singolarmente o insieme ad altre, risultino destinatarie della maggioranza delle deleghe relative ai contributi sindacali conferite dai lavoratori dell azienda nell anno precedente a quello in cui avviene la stipulazione. 7

Accordo Interconfederale fra CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL e UIL del 28 giugno e 21 settembre 2011. Efficacia dei C.C.A. approvati da RSA. Condizione 2. A seguito di una richiesta avanzata da almeno una O.S. firmataria dell A.I. o almeno dal 30% dei lavoratori dell impresa, entro 10 giorni dalla conclusione, il CCA deve essere approvato dalla maggioranza dei votanti (51%). La consultazione è valida se hanno partecipato il 50% più uno degli aventi diritto al voto. 8

Accordo Interconfederale fra CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL e UIL del 28 giugno e 21 settembre 2011. Dubbi sull efficacia dei C.C.A. Se l A.I. non ha efficacia erga omnes (perché vincola soltanto le parti che lo hanno siglato), ai lavoratori iscritti a sigle non stipulanti o non iscritti ad alcun sindacato, non sarebbero opponibili eventuali clausole peggiorative della parte economica e normativa del C.C.A. Contra: efficacia erga omnes in conseguenza dell indivisibilità degli interessi regolati sul piano dell impresa e la conseguente necessità di un unica ed inscindibile regolamentazione contrattuale; se il C.I. contiene la clausola di rinvio alla fonte collettiva, il C.C.A. è vincolante anche per i lavoratori dissenzienti. 9

Accordo Interconfederale fra CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL e UIL del 28 giugno e 21 settembre 2011. Efficacia delle clausole di tregua sindacale del C.C.A. Punto 6 Le clausole di tregua sindacale del C.C.A. vincolano solo le rappresentanze sindacali dei lavoratori e le OO.SS. firmatarie dell A.I. che operano all interno dell azienda e non i singoli lavoratori. 10

Accordo Interconfederale fra CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL e UIL del 28 giugno e 21 settembre 2011. Deroghe del C.C.A. al C.C.N. Punto 7. Il C.C.A. può, pur in assenza di regole poste dal C.C.N., definire intese modificative delle regole dello stesso: per esigenze relative allo specifico contesto produttivo; per gestire situazioni di crisi o per favorire lo sviluppo economico ed occupazionale dell impresa (in presenza di investimenti significativi), con riferimento agli istituti del C.C.N. che disciplinano la prestazione lavorativa, gli orari e l organizzazione del lavoro (in questo caso d intesa con le OO.SS. territoriali firmatarie dell A.I.) 11

Art. 8, L. n. 148/2011 Sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità. 12

Comma 1 Efficacia erga omnes del C.C.A. (o del C.C.T.) a prescindere da ogni affiliazione sindacale, a condizione che sia: stipulato da OO.SS. comparativamente più rappresentative a livello nazionale o territoriale. concluso sulla base del consenso maggioritario (criteri dell A.I. 28/6/2011). 13

Comma 2 finalizzato a: maggiore occupazione; qualità dei contratti di lavoro; adozione di forme di partecipazione dei lavoratori; emersione del lavoro irregolare; incrementi di competitività e di salario; gestione delle crisi aziendali e occupazionali; investimenti e avvio di nuove attività. Abbia ad oggetto la regolazione delle materie inerenti l'organizzazione del lavoro e della produzione con riferimento: a) agli impianti audiovisivi e alla introduzione di nuove tecnologie; b) alle mansioni del lavoratore, alla classificazione e inquadramento del personale; c) ai contratti a termine, ai contratti a orario ridotto, modulato o flessibile, al regime della solidarietà negli appalti e ai casi di ricorso alla somministrazione di lavoro; d) alla disciplina dell'orario di lavoro; e) alle modalità di assunzione e disciplina del rapporto di lavoro, comprese le collaborazioni coordinate e continuative a progetto e le partite IVA, alla trasformazione e conversione dei contratti di lavoro e alle conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro; 14

Comma 2 fatta eccezione per: il licenziamento discriminatorio, il licenziamento della lavoratrice in concomitanza del matrimonio; il licenziamento della lavoratrice dall inizio del periodo di gravidanza fino al termine dei periodi di interdizione al lavoro, nonché fino ad un anno di età del bambino; il licenziamento causato dalla domanda o dalla fruizione del congedo parentale e per la malattia del bambino da parte della lavoratrice o del lavoratore; il licenziamento in caso di adozione o affidamento. 15

Comma 3 Nel rispetto della Costituzione e dei vincoli derivanti dalle normative comunitarie e dalle convenzioni internazionali sul lavoro, il C.C.A. può derogare: alle disposizioni di legge; alle regolamentazioni del C.C.N.; che disciplinano l'organizzazione del lavoro e della produzione (elencazione comma 2). 16