hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org



Documenti analoghi
ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy

Ischemia, lesione e infarto

Fisiologia cardiovascolare

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base

Corso di elettrocardiografia essenziale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

ONDA P QRS S-T ONDA T

ELETTROCARDIOGRAMMA. dimensioni delle camere cardiache e spessore delle loro pareti;

Corso di elettrocardiografia essenziale

L APPARATO CIRCOLATORIO

John Hampton - CAPITOLO 2

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

b. ELETTROCARDIOGRAMMA

Vademecum studio funzione

ARITMIE IPOCINETICHE

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Vademecum per l esecuzione dell ECG

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, Milano - tel

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Quando i sintomi vengono interpretati

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

Elettrologia.

Dott. Giovanni Ferrari

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Studio di una funzione ad una variabile

Interesse, sconto, ratei e risconti

DIAGRAMMA CARTESIANO

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Fisiologia Cardiaca.

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Il modello generale di commercio internazionale

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Analisi e diagramma di Pareto

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Interesse, sconto, ratei e risconti

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

La sindrome di Brugada

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Amministrazione classi

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Matematica e Statistica

G3. Asintoti e continuità


IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA

3 GRAFICI DI FUNZIONI

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Studio di funzioni ( )

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

Capitolo 2. Operazione di limite

Indici di dispersione

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

sull ECG LIBRO L unico di cui avrai bisogno MALCOLM S. THALER, M.D. SETTIMA EDIZIONE

Transcript:

CAPITOLO 4 ANOMALIE DELL'ONDA P, QRS E T Quando si interpreta un ECG, si analizza prima di tutto il ritmo e la frequenza. Poi bisogna porsi le seguenti domande, sempre nello stesso ordine: 1. Ci sono delle anomalie dell'onda P? 2. Quale è l'asse elettrico del cuore? 3. La durata del complesso QRS è normale? 4. Ci sono delle altre anomalie del complesso QRS?Ci sono delle onde Q? 5. Il tratto ST è sopraslivellato o sottoslivellato? 6. L'onda T è normale? Principi 1. L'ECG è facile da capire. 2. L'onda P può essere: normale, inabitualmente alto, inabitualmente larga. 3. Il complesso QRS può presentare tre tipi di anomalie: o troppo largo o troppo ampio o può associarsi ad un'onda P. 4. Il tratto ST può solo essere: normale, sopraslivellato o sottoslivellato. 5. L'onda T può essere o diretta verso l'alto in modo normale o diretta verso il basso in modo anormale. ANOMALIE DELL'ONDA P Se si escludono le anomalie della forma legate ad un problema ritmico (come nel ritmo atriale o giunzionale per esempio), ci sono solo 2 anomalie importanti: 1. Tutto ciò che è responsabile di una ipertrofia dell'atrio destro (stenosi tricuspidale o ipertensione polmonare) rende l'onda P appuntita. IPERTROFIA ATRIALE DESTRA 2. Una ipertrofia atriale sinistra (generalmente causata da una stenosi mitralica) produce un'onda P larga e bifida. 36

ANOMALIE DEL COMPLESSO QRS Il complesso QRS possiede 4 caratteristiche: 1. La sua durata non eccede i 0,12 s (3 quadratini) 2. In una derivazione ventricolare destra (V1), l'onda S è più profonda dell'onda R. 3. In una derivazione ventricolare sinistra (V2), l'ampiezza dell'onda R è inferiore a 25mm 4. Le derivazioni ventricolari possono mostare delle onde Q legate alla depolarizzazione settale, ma hanno caratteristiche ben precise che le differenziano dalle onde Q dell'infarto transmusale. Le onde Q settali sono inferiori ad 1mm di larghezza ed a 2 mm di profondità. 1. Anomalie della larghezza del complesso QRS I complessi QRS sono anormalmente larghi in caso di blocco di branca (capitolo 2) o quando la depolarizzazione nasce a livello ventricolare stesso (capitolo 3). In tutti casi, la maggior lunghezza indica che l'onda di depolarizzazione si propaga attraverso il ventricolo per una via anormale e, di conseguenza, più lenta. 2. Aumento dell'ampiezza del complesso QRS Un aumento della massa muscolare del ventricolo produce un aumento dell'attività elettrica e quindi dell'ampiezza del complesso QRS. Ipertrofia ventricolare destra L'ipertrofia ventricolare destra è meglio visibile nelle derivazione ventricolari destre (V1, V2): il ventricolo sinistro perde il suo effetto dominante sul complesso QRS ed il complesso si inverte cioè l'onda R diventa più ampia dell'onda S. L'onda S sarà profonda in V6. 37

L'ipertrofia ventricolare destra si accompagna generalmente ad una deviazione assiale destra dell'asse elettrico cardiaco, ad una onda P appuntita (ipertrofia atriale destra) e, nei casi più severi, una inversione dell'onde T in V1 e V2. IPERTOFIA VENTRICOLARE DESTRA Onda P appuntita in V1. Deviazione destra dell'asse elettrico Onda R alta in V1 e onda S profonda in V6. Inversioni dell'onda T in V1 e V6. In caso si embolia polmonare, l'ecg può mostrare dei segni di ipertrofia ventricolare destra associata a : 1. Un'onda R alta in V1 2. Onda Q in DIII 3. Inversione dell'onda S in DIII 38

Ipertrofia ventricolare sinistra L'ipertrofia ventricolare sinistra determina un onda R alta (superiore a 25mm in V5 o V6) ed un'onda S profonda in V1 e V2. Inoltre la somma di R in V6 e di S in V2 è solitamente superiore a 35 mm. Ma è comunque difficile diagnosticare una ipertrofia ventricolare sinistra di modesta entità solo sulla base dell'ecg. IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA Asse elettrico normale (le onde R e S sono uguali in DII e l'asse elettrico e dunque al limite del normale. L'altezza dell'onda R in V5 è di 35 mm. Onde S profonde in V1 e V2. Inversione delle onde T in DI, VL, V4-V6. 3. Origine delle onde Q Le piccole onde Q (settali) nelle derivazioni del ventricolo sinistro risultano dalla depolarizzazione del setto interventricolare da sinistra verso destra (capitolo 1). Tuttavia le onde Q di più di 0,04 (un quadratino) e di più di 2 mm di profondità hanno un significato del tutto differente. I ventricoli si depolarizzano dall'interno verso l'esterno. Di conseguenza, un elettrodo posto all'interno della cavità ventricolare registrerà un onda Q, perchè tutte le onde di depolarizzazione si allontanano dall'ettrodo, essendo dirette dall'interno verso l'esterno. Se un infarto del miocardio provoca la morte completa del muscolo (cioè dalla superficie interna a quella esterna), si genera una sorta di finestra elettrica, ed un elettrodo che guarda il cuore attraverso questa finestra, registra un potenziale intracavitario, come se l'elettrodo fosse posto all'interno del ventricolo. 39

Le onde Q, che superano il quadratino di lunghezza e i 2 mm di profondità, indicano quindi un infarto del miocardio, e le derivazioni nelle quali compare l'onda Q danno delle informazioni sulla parte del cuore che è danneggiata. Così un infarto della parete anteriore del ventricolo sinistro produce un onda Q nelle derivazioni che guardano il cuore di faccia (V5 e V6). INFARTO ANTERIORE Asse elettrico normale. Onda Q in V1, V2, V3 Inversione dell'onde T in V4 e V5. Se l'infarto interessa contemporaneamente la parete anteriore e laterale del cuore, un onda Q sarà presente in V3 ed in V4 e nelle derivazioni che guardano la faccia laterale: DI, V2 e V5-V6. 40

INFARTO ANTERO LATERALE Asse elettrico normale (ricorda che l'asse è calcolato sulle onde R e S e non sull'onda Q). Onde Q nelle derivazioni DI, DII, VL, V3-V5. Elevazione del segmento ST in V2-V6. L'infarto della faccia inferiore del cuore produce un onda Q nelle derivazioni che guardano quella porzione di cuore: DIII e VF. INFARTO INFERIORE 41

Onde Q in DIII e VF. Sopraslivellamento di ST in DIII e VF. Sottoslivellamento (ischemia) in VL e V6. ANOMALIE DEL SEGMENTO ST IL segmento ST è situato tra il complesso QRS e l'onda T. Il segmento ST deve essere isoelettrico, cioè deve essere allo stesso livello della linea situata tra l'onda T e l'onda P successiva. Ma il segmento ST può essere sopraslivellato O sottoslivellato L'elevazione del segmento ST indica una lesione miocardica acuta, genelamente un infarto recente od una pericardite. Ancora una volta, le derivazioni nelle quali questa immagine appare, indicano la regione del cuore danneggiata: le lesioni anteriori sono evidenti nelle derivazioni V e le lesioni inferiori sono evidenti in DIII ed in VF. La pericardite è generalmente diffusa e quindi il sopraslivellamento sarà visibile in differenti derivazioni. La depressione (sottoslivellamento) del segmento ST, associato ad una onda P positiva, è solitamente espressione di un'ischemia, non di un infarto. Questa depressione del segmento ST può essere visibile anche solo nella prova sottosforzo spesso associata ad angina pectoris. 42

MODIFICAZIONI ISCHEMICHE SOTTO SFORZO Note: Nel tracciato superiore a riposo, il tratto ST è isoelettrici. Nel tracciato inferiore il tratto ST è sottoslivellato. Il segmento ST sottoslivellato e inclinato verso il basso sono generalmente legati al trattamento con digossina (vedere più avanti). ANOMALIE DELL'ONDA T L'anomalia più frequente è l'inversione dell'onda T. Questa può essere espressione di: 1. Stato normale 2. Ischemia 3. Ipertrofia ventricolare 4. Blocco di branca 5. Trattamento con digossina Le derivazioni adiacenti a quelle che mostrano un'inversione dell'onda T, hanno, alcune volte, una onda T bifasica. 1. NORMALITA' L'onda può essere normalmente invertita in VR ed in V1 (anche in V2 ed in V3). 2. ISCHEMIA Dopo un'infarto del miocardio, la prima anomalia che si osserva sull'ecg, è una elevazione del segmento ST. In seguito compaiono le onde Q e le onde T si invertono. Il segmento ST ritorna alla linea isoelettrica dopo circa 24-48h. L'inversione dell'onda T è spesso permanente. 43

INFARTO INFERIORE Note: Il primo tracciato è nei limiti della norma. 6 ore dopo l'inizio dei dolori, il tratto ST è sopraslivellato in DII, DIII e VF e sottoslivellato in VL. Un'onda Q è visibile,m,m,,in DIII. 24 ore dopo, si nota una piccola onda Q in DIII. Il tratto ST è ritornato sulla linea isoelettrica, è ora visibile un'onda,m,m,,t invertita in DIII e VF. Se un infarto non occupa tutto lo spessore della parete, non si ha la "finestra elettrica". Non si avranno pertanto le onde Q (generate dalla finestra elettrica), ma soltanto una inversione dell'onda T. Questa situazione si definisce infarto sotto-endocardico. 44

INFARTO SOTTO ENDOCARDICO 3. IPERTROFIA VENTRICOLARE Asse elettrico normale. Complessi QRS normali. Inversioin delle onde T in DI, DII, VL, V2-V6. L'ipertrofia ventricolare sinistra produce un'inversione delle onde T nelle derivazioni che guardano il ventricolo sinistro (V5, V6, DII e VL). L'ipertrofia ventricolare destra, provoca una inversione dell'onda T nelle derivazioni che guardano il ventricolo destro. 45

4. BLOCCO DI BRANCA Il percorso anomalo seguito dall'onda di depolarizzazione nel blocco di branca è associato ad una onda di depolarizzazione anomala. Di conseguenza si possono avere delle onde T invertite che accompagnano dei complessi QRS di larghezza superiore a 0,16 s. 5. TRATTAMENTO CON DIGOSSINA La somminstrazione di digossina provoca un'inversione dell'onda T, tipicamente accompagnata da una depressione obliqua del segmento ST. EFFETTO DELLA DIGOSSINA ALTRE ANOMALIE DEL SEGMENTO ST E DELL'ONDA T 6. ANOMALIE ELETTROLITICHE Le anomalie della concentrazione di Potassio, di calcio e di magnesio influenzano l'ecg. L'onda T e l'intervallo QT sono i più colpiti. Un tasso ridotto di potassio provoca un appiattimento dell'onda T e l'apparizione di un'onda U (dopo la T). L'aumento del potassio si manifesta con onde T appuntite, larghe con scomparsa del segmento ST. Gli effetti del magnesio sono simili. Una bassa concentrazione di calcio allunga il tratto QT, un alta concentrazione aumenta il tratto QT. Ricordo infine che: L'ECG è facile da capire. La maggior parte delle anomalie hanno una spiegazione razionale. Ottobre 2002, Perugia Ciao ragazze/i, spero che questa mia fatica sia servita a rendervi la lettura dell'ecg, davvero piu' facile. Fatemelo sapere, inviatemi i vostri commenti a hystamina@hackmed.org - HYS - 46