Analogia con il processo di solidificazione di un metallo fuso

Documenti analoghi
Algoritmi di ricerca locale

Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa.

Politecnico di Milano. Reti Wireless. Seminari didattici. Dalla teoria alla soluzione. Ilario Filippini

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura

nucleazione e accrescimento

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Esploriamo la chimica

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Cercare il minimo di una funzione: Particle swam optimization

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

Materiale senza ordine a lungo raggio. Materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione

Genesi del vetro: aspetti cinetici

Listino Aria Condizionata Frigair - Maggio 2014

Lettura Diagrammi di stato

f(x) = x e x, prendere come intervallo iniziale [0, 1] e fissare come precisione ε = 10 8.

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

STRUTTURA DELL'ATOMO

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Le proprietà delle sostanze temperatura

Esploriamo la chimica

I principi della termodinamica:

TRASMISSIONE DEL CALORE

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Passaggi di stato. P = costante

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

Spettroscopia infrarossa

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Tensione di vapore evaporazione

Simulated Annealing Ing. Valerio Lacagnina

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Tecnologie dei vetri e dei

Per l animazione o per proseguire premere la barra spaziatrice. fine diapositiva

Principi di Biochimica

La misura della temperatura

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO

Intelligenza Artificiale. Lezione 14. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Lezione 14 0

Tavola Periodica degli Elementi

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Esercitazione 6: Metodi iterativi per sistemi lineari.

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

Tecniche euristiche Ricerca Locale

Energia e trasformazioni spontanee

Laboratorio 2. Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton.

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Le Tensioni del Vetro Float

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 Risoluzione di sistemi non lineari Metodo di punto fisso

I materiali metallici sono perfetti?

Legame metallico. Metalli

Boltzmann Machine e Deep NN

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

CALORE E TEMPERATURA

Esploriamo la chimica

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

La transizione vetrosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai trattamenti termici

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Teoria degli orbitali ibridi

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

Metodi per l Analisi dei Dati : Progetto n 1

Elettroni negli Atomi

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Lezione 13. Termologia

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Entropia, energia libera ed equilibrio

Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization

In che differisce un vetro da un liquido?

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC)

La corrente elettrica

Figura 3.1: Semiconduttori.

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

Transcript:

Simulated Annealing

Annichilimento Analogia con il processo di solidificazione di un metallo fuso A partire dal metallo fuso, la temperatura viene abbassata lentamente e il sistema transita da uno stato energetico al successivo fino a quando il metallo solidifica nello stato di minima energia

Termodinamica L annichilamento (ricottura) avviene attraverso la diffusione di atomi in un materiale solido, che attraverso tale processo va verso uno stato di equilibrio. Temperatura elevata favorisce la diffusione rompendo i legami tra gli atomi. Il movimento degli atomi ha l effetto di ridistribuire o eliminare i difetti nella struttura. L eliminazione dei difetti e dello stress ad essi dovuto è un processo spontaneo, ma avviene molto lentamente. La temperatura facilita tale processo I tre stadi dell annealing: Fase di recupero in cui il metallo è riscaldato per rimuovere i difetti nella struttura cristallina ed elimnare gli stress ad essei dovuti Fase di ricristallizzzazione, in cui i nuclei cristallini si formano e crescono, rimpiazzando quelli che sono deformati da difetti nella struttura.

Transizione di stato il sistema viene portato alla temperatura di fusione T il sistema si trova in uno stato i e può transitare in uno stato j ottenuto perturbando (modificando) lo stato i la transizione da uno stato all altro avviene con probabilità P legata alle energie E degli stati i e j P = exp E i k E B T j la temperatura deve essere abbassata lentamente in modo che il solido raggiunga l equilibrio termico ad ogni temperatura

Raffreddamento Quando la temperatura T raggiunge la temperatura ambiente si avrà (idealmente), un metallo con una struttura cristallina priva di difetti e stress Stato a minima energia

Il processo fisico MAX Equilibrio alla temperatura T max STATO 1 STATO 2... STATO n 0... STATO n 1 Equilibrio a T 1 <T max Minima Energia MIN... STATO n c ENERGIA E Equilibrio a T min MAX MIN

Caratteristiche dell annealing Il processo consente localmente il passaggio da stati a bassa energia a stati a energia più elevata

Il processo simulato MAX Soluzione 1 Soluzione 2... Soluzione n 0 Equilibrio alla temperatura T max... Soluzione n 1 Equilibrio a T 1 <T max Minima globale di f() MIN... Soluzione n c Valore della funzione f() MAX MIN Equilibrio a T min

Processo simulato: cosa serve 1) Generare degli stati x n a partire da x 0 2) Valutare la probabilità P 3) Decidere se spostare la stima del minimo da x 0 a x n 4) Diminuire T

Funzione da studiare Moltissimi minimi locali Algoritmi classici convergono al minimo locale più vicino x 0

Generare nuovi stati Esploriamo la funzione vicino a x 0 Ci scostiamo dalla posizione iniziale in maniera casuale Scostamento massimo Δx

Generare nuovi stati Matlab: la funzione rand(1) genera un numero casuale nell intervallo [0,1] Per spostarsi nell intervallo [x 0 -Δx,x 0 +Δx]: x1=x0+dx*2*(rand(1)-0.5) Trasforma l intervallo da [-1,1] a [-Δx,Δx] Trasforma l intervallo da [0,1] a [-0.5,0.5] Trasforma l intervallo da [-0.5,0.5] a [-1,1]

Valutare la probabilità di ΔE Se ΔE è negativa, la funzione nel nuovo stato è minore di quella nel vecchio e dunque accetto la transizione ΔE = f ( x ) f ( x ) 1 0 Altrimenti: P = exp ΔE T

Valutare la probabilità di ΔE P è 1 per ΔE=0 P tende a 0 per ΔE molto grande Confronto il valore di P ottenuto con un numero casuale z fra 0 e 1: Se P>z accetto la transizione Se P<=z lo stato non cambia

Passo 1: T 0 =1000 f(x 0 )=491 f(x 1 )=30 ΔE= f(x 1 ) -f(x 0 ) =-461 x 0 x 1

Passo 1: T 1 =0.95*T 0 =950 f(x 0 )=491 f(x 1 )=30 f(x 2 )=220 x 0 ΔE= f(x 2 ) -f(x 1 ) =190 P=exp(ΔE/T)=0.81 x 2 x 1 z=rand(1)=0.8576 P<z: x 2 =x 1

Passo 1: T 2 =0.95*T 1 =902 f(x 0 )=491 f(x 1 )=30 f(x 2 )=30 f(x 3 )=-97 x 0 x 2 x 3

Passo 1: T 3 =0.95*T 2 =856 f(x 0 )=491 f(x 1 )=30 f(x 2 )=30 f(x 3 )=-97 f(x 4 )=111 x 0 ΔE= f(x 2 ) -f(x 1 ) =208 P=exp(ΔE/T)=0.78 x 4 x 2 x 3 z=rand(1)=0.6575 P>z: accetto la transizione

Passo 1: T 2 =0.95*T 1 =902 f(x 0 )=491 f(x 1 )=30 f(x 2 )=30 f(x 3 )=-97 x 0 x 4 x 2 x 3

Evoluzione del minimo trovato f(x i ) Iterazioni i

Punti esplorati f(x) x

SA in Matlab function [z,fz]=sa(f,x0, T0, dx,tol, maxiter, alpha) x=x0; T=T0; iter=1; fval=feval(inline(f),x0); xopt=x0; fopt=fval; z(iter)=xopt; fz(iter)=fopt; while(t>tol & iter<maxiter) fprintf('%f %f %f %i %i\n',x,fval,t,iter,ref)

SA in Matlab end; T=alpha*T; xnew=x+dx*2*(rand(1)-0.5); fnew=feval(inline(f),xnew); de=fnew-fopt; if(de<0) fval=fnew; x=xnew; if(fval<fopt) fopt=fval; xopt=xnew; end; else p=exp(-de/t); if(p>rand(1)) fval=fnew; x=xnew; end; end; iter=iter+1; z(iter)=xopt; fz(iter)=fopt; Diminuisce il valore di T, e dunque la probabilità di salti grand Calcola il nuovo stato, il valore di f in esso e la differenza di energia Se il nuovo stato dà un valore di f() più basso lo accetta, ed eventualmente aggiorna anche il valore minimo trovato Calcola P e verifica se è maggiore di un numero casuale z per accettare il nuovo stato