La funzione di Ricerca & Sviluppo

Documenti analoghi
CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

La centralità di ricerca e innovazione

Antonio Russo Eugenio Vite Dipartimento di sociologia e scienza politica - Università della Calabria

01. Quali sono le spese ammissibili per le attività di R&S? 02. Quante risorse sono a disposizione?

Strutture divisionali, a matrice ed a rete

26. Le aree funzionali

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

L organizzazione taylorista - fordista

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

I processi di innovazione

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Forni industriali e resistenze elettriche

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima)

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

Milano città S.T.E.A.M.

Metodologie di analisi delle economie locali: le province di Lucca e Massa-Carrara Le iniziative di Unioncamere Toscana

SINTESI SETTORE MAIS

Verona, 20 ottobre 2006

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

Le parti dell organizzazione

Strategie di prodotto (cap. 16)

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Progettazione della microstruttura (seconda parte)

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

Progetto di legge su Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di ricerca nel settore privato. Art. 1 Identificazione della figura del ricercatore

Innovazione e cambiamento

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI

Marketing e Comunicazione Conoscenze e competenze per un lavoro che cambia Evidenze empiriche da indagini Isfol

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani

INSIEME PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE IMPRESE NEL MEZZOGIORNO

Misura 3. Azioni per il trasferimento di conoscenze e competenze tecnologiche

L innovazione nel sistema produttivo

XI Introduzione XIX Curatori e autori

LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016

Strutture divisionali e a matrice

Camera di Commercio di Parma 8 Aprile 2015

Biotecnologie Uno sguardo alla realtà Varesina. Le Biotecnologie oggi una sfida per il futuro Università degli studi dell Insubria 6/10/2014

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

I corsi di studio internazionali

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Il Centro di Alta Formazione del DTC

MACRO-OBIETTIVO: INTERNAZIONALIZZAZIONE (Coordinare ed integrare le risorse nazionali,quelle europee ed internazionali)

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

smartcalabria.regione.calabria.it

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Robotica Riabilitativa

Analisi e Governo dell Agricoltura PeriUrbana ( )


Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

orientamento e formazione degli insegnanti

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Transcript:

La funzione di Ricerca & Sviluppo 1

Il ruolo della R&S nei processi innovativi I laboratori di ricerca e sviluppo (R&S), rappresentano risorse e unità organizzative specificamente dedicate all innovazione tecnologica nelle imprese. gruppi di lavoro ampi e differenziati; lunghi tempi di realizzazione; alti rischi; elevati costi. 2

Il ruolo della ricerca e sviluppo nei processi innovativi 1. R&S come funzione specialistica riscontrabile nelle imprese industriali e di servizi grandi e consolidate; 2. R&S come parte fondamentale che si identifica quasi totalmente con l impresa stessa; (es. imp. High-tech, biotech) 3. R&S come scopo istituzionale ad esempio, negli Istituti di ricerca e nelle università. 3

Ricerca di base, applicata, e sviluppo tecnologico La R&S corrisponde a un insieme di attività a contenuto creativo, condotte in modo sistematico con lo scopo di aumentare la base di conoscenza e realizzare nuove applicazioni (Ocse) 1. la ricerca di base: acquisire nuova conoscenza sui fondamenti scientifici alla base dei fenomeni e fatti osservabili, senza previsione di alcuna particolare applicazione pratica; 2. la ricerca applicata: diretta in modo prevalente verso un obiettivo o uno scopo pratico specifico, potenzialmente di interesse economico e commerciale; 3. lo sviluppo sperimentale: a produrre nuovi materiali, prodotti o dispositivi, installare nuovi processi, sistemi o servizi e migliorare sostanzialmente quelli già disponibili. 4

Le specificità settoriali della R&S Non necessariamente l innovazione si coniuga con la tecnologia (es. moda) La tassonomia settoriale più diffusa prevede quattro macrocategorie settoriali: 1.settori «supplier dominated»: (tessile, calzaturiero) l innovazione è veicolata dai fornitori di impianti-macchine e/o materiali; si tratta di settori tipicamente tradizionali; 2.settori «specialized suppliers»: (meccanica delle macchine, strumenti di precisione) l innovazione è quasi esclusivamente di prodotto; le imprese sono spesso di piccole e medie dimensioni; 5

3. settori «scale intensive»: (elettrodomestici, autoveicoli) le innovazioni sono di prodotto e/o di processo; sono composti da aziende di grandi dimensioni che beneficiano di importanti economie di scala; 4. settori «science-based»: (biotech) le innovazioni sono legate all elaborazione di nuovi paradigmi tecnologici; in queste aziende le attività di ricerca hanno un incidenza rilevante sugli investimenti e sui costi totali. 6

I raggruppamenti settoriali secondo la tassonomia di Pavitt (1984) 7

Le specificità settoriali della R&S modelli di sviluppo tecnologico: modello «technology-push» è un processo di R&S completo e lineare dalla ricerca di base allo sviluppo; è tipico dei settori science-based; modello di tipo «demand-pull» gli stimoli del mercato e i bisogni dei consumatori orientano le attività di R&S e lo sviluppo tecnologico; è tipico dei settori scale intensive e specialized supplier; 8

La strutturazione organizzativa della R&S comprende attività tra loro estremamente diverse La R&S si caratterizza per un elevata incertezza rispetto ai risultati L attività di R&S si caratterizza per l elevata intensità di informazione e di conoscenza quindi il ruolo delle risorse immateriali è primario La ricerca è un attività «labour intensive» che si sviluppa attorno a progetti. 9

La strutturazione organizzativa della R&S Da un punto di vista organizzativo, l attività di R&S nelle imprese può esplicitarsi attraverso una struttura: 1. per dipartimenti funzionali; 2. per progetto; 3. a matrice. 10

Principali vantaggi: per «dipartimenti funzionali» riunire in una stessa unità organizzativa (ad esempio, dipartimento o laboratorio) i ricercatori, i tecnici, gli specialisti di una stessa disciplina. favorisce la comunicazione e l interazione incentiva l aggiornamento, l approfondimento e l analisi dei temi di ricerca più rilevanti a livello di singola area disciplinare; favorisce la specializzazione e la motivazione dei ricercatori Principali limiti: problemi di coordinamento interdisciplinare; difficoltà a far convergere e coordinare le risorse sui progetti; asimmetria nella percezione di criticità di un progetto fra i diversi dipartimenti funzionali 11

per progetto E tipica della R&S industriale. Prevede: gruppi di lavoro focalizzati su singoli progetti, un project manager, responsabile unico, che coordina le attività innovative. sono caratterizzati da vincoli temporali stringenti; ricercano un risultato di successo, che è critico per l impresa. 12

a matrice E tipica delle grandi imprese diversificate e nei casi di elevata diversità fra le linee di prodotto marcata separazione delle attività e delle risorse di R&S e alla loro specializzazione per linee di prodotto. 13

14

La collaborazione nella R&S La rapidità del progresso tecnologico spinge le imprese verso relazioni di collaborazione per valorizzare congiuntamente le proprie potenzialità innovative. Tra le possibili motivazioni: il contenimento dei costi attraverso il conseguimento di un adeguata massa critica e la realizzazione di importanti effetti di scala. la razionalizzazione degli investimenti per evitare duplicazioni di sforzi; l accesso a tecnologie complementari; la riduzione dei tempi del processo di innovazione; il controllo dell evoluzione tecnologica attraverso la definizione di standard tecnici. 15

La collaborazione nella R&S Le collaborazioni nella R&S sono assai diversificate per le forme che assumono: accordi verticali, che si realizzano fra imprese che si collocano su fasi diverse lungo la medesima filiera tecnico-economica (relazioni fornitore-cliente); accordi orizzontali, ovvero forme di collaborazione che coinvolgono numerose imprese, anche soggetti non-profit, come università e istituzioni di ricerca pubbliche; accordi trasversali, sovente nati dall incrocio di tecnologie di origine diversa. 16