Laboratorio Primi Passi

Documenti analoghi
Da strumenti per alcuni a Libri per tutti

Disturbi complessi di comunicazione e interventi di comunicazione aumentativa

Dai libri su misura agli IN-Book

Tabella principale. Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa Milano - Verdello

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Passaporto

Il progetto regionale: Supporto nelle gravi disabilità della comunicazione in età evolutiva

Lettura e scrittura in simboli

Milano 21 Ottobre 2010

Lettura e scrittura in simboli

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Sistemi simbolici

Comunicatori e compositori simbolici

Obbiettivi. I DIRITTI della COMUNICAZIONE LIBRI SU MISURA E INBOOK: PERCORSI E STRUMENTI. La comunicazione aumentativa e alternativa

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

I SISTEMI SIMBOLICI. I set di simboli più utilizzati in CAA sono: PCS (Picture Communication Symbols) WLS (Widgit Literacy Symbols)

La rete dell autismo: dalla teoria alla pratica. Il «Progetto Cannocchiale» Serena Arturi Cooperativa P.G. Frassati

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

alternativaalternativa

Rete Biblioteche aumentative. Premessa

Problemi di comportamento e Comunicazione Aumentativa

Dai Libri su misura agli

Manuale Critico dell Asilo Nido

CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

paolo I fondamenti teorici della CAA a supporto della disabilità e dell'inclusione COMUNICAZIONE AUMENTATIVA Pregiudizi sfatati sull intervento di CAA

//////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nido d Infanzia M. TIMPANARO

INVECCHIARE IN ATTIVITA': QUALI OCCASIONI? Il Progetto Integrato a Rovigo

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Associazione Scientifica

Integrazione e tabelle didattiche

Tappe e principi dell intervento di Comunicazione Aumentativa e Alternativa

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE. Prof.ssa Maria Aliberti

Bruco Verde e Cerchio Magico

Famiglie, scuole e territorio a confronto con teorie e pratiche della comunicazione aumentativa. Bergamo

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA

Laboratorio Costruire strumenti poveri per la CAA Agende, tabelle tematiche, libri modificati

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

CONSEGUENZE DEL DEFICIT COMUNICATIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO

CENTRO BENEDETTO ACQUARONE VILLAGGIO DEL RAGAZZO CHIAVARI

Gli spazi dei bambini a scuola

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Dai Libri su misura agli IN-Book

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A FONDI (LT) Tel.

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

LE PAROLE CRESCONO CON ME

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Formazione e sensibilizzazione

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

UNA SCUOLA AACCOGLIENTE

Percorso di inserimento al Nido

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

Il bello, Mirò, i bambini

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Famiglie e bambini 0-6 anni: la valigia delle opportunità

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

Home Autismo. Sabato 26 maggio marzo 2010 Clusone, ore 15.00

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

La personalità del sordo

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

PROGETTO ACCOGLIENZA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

CENTRO SOVRAZONALE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CSCAA) e.mail:

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

CRITERI DI VALUTAZIONE

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Servizio Servizi all Infanzia

CORSO FATTORIE DIDATTICHE

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Introduzione ai Libri su misura

Giovani e salute mentale: un progetto innovativo per i servizi Dott.Piero Rossi Coordinamento Programmi Innovativi per Giovani della ASL Milano

Brucoverde e Cerchio Magico

Transcript:

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Laboratorio Primi Passi Caterina Dall Olmo, Antonella Costantino, Sergio Anastasia, Eleonora Bergamaschi, Laura Bernasconi, Antonio Bianchi, Daniela Biffi, Emilia Cavallo, Valeria Cimò, Valeria De Filippis, Erica Elia, Luca Errani, Fabiana Festa, Giada Finocchiaro, Daniela Ivan, Lucia Lanzini, Mara Marini, Luca Pugliese, Chiara Stracquadanio, Marco Tadini, Carla Tagliani, Nataly Vivenzio, Grazia Zappa

La comunicazione iniziale Nei primissimi anni di vita si instaurano particolari modalità di interazione tra genitore e bambino. Con il passare degli anni, in l assenza di linguaggio verbale, le comunicazioni con il bambino si irrigidiscono e si impoveriscono.

Intervento precoce Impossibilità nel comunicare Ricadute negative su tutti i piani dello sviluppo Strutturare strategie comunicative condivise Sviluppo di esperienze comunicative gratificanti

Laboratorio Primi Passi Un laboratorio di comunicazione iniziale rivolto a un gruppo di bambini e genitori che insieme stanno compiendo i primi passi nella comunicazione. Un percorso di sostegno allo sviluppo della comunicazione all interno della relazione genitore-bambino, con la proposta di alcuni elementi iniziali di comunicazione aumentativa a partire da esperienze condivise.

Primi passi Il laboratorio nasce dall esigenza di mettere in campo un intervento di sostegno alla comunicazione insieme al bambino e alla famiglia il più precocemente possibile

Primi Passi: un sostegno alla comunicazione iniziale I bambini che accedono al laboratorio non hanno ancora intrapreso alcun intervento di supporto alla comunicazione o di riabilitazione logopedica e, per alcuni di loro, è in corso un inquadramento diagnostico.

Finalità del laboratorio Sostenere la relazione comunicativa tra genitore e bambino offrendo modalità, situazioni e strumenti facilitanti. Creare opportunità di condivisione tra genitori di bambini con difficoltà di comunicazione per favorire il confronto, sostegno, l aiuto reciproco, lo scambio di esperienze Offrire uno spazio che sia poco connotato dalla patologia sia per il luogo che per la modalità di intervento, con più facili ricadute sul quotidiano.

Organizzazione del laboratorio Il gruppo è composto da 4-6 bambini di età omogenea e con bisogni comunicativi simili. Il laboratorio si svolge presso lo spazio gioco del Comune di Verdello.

Il laboratorio si svolge in 11 incontri: Incontri rivolti ai soli genitori: Un primo colloquio individuale tra famiglia e neuropsichiatra di riferimento 2 incontri collettivi prima dell inizio del laboratorio. Un incontro intermedio dopo le prime 3 giornate di laboratorio. Un incontro finale. Incontri di laboratorio (genitori-bambini): 6 incontri di gioco di 1.30 ciascuno

Gli operatori Gli operatori coinvolti nel progetto sono 6 3 operatori di CAA che gestiscono il laboratorio con i genitori e i bambini; una neuropsichiatra infantile, referente del Centro Sovrazonale di CAA, che conduce, insieme ai 3 operatori, gli incontri rivolti ai genitori; una psicologa e un operatrice di CAA che condividono gli incontri di equipe.

La routine del laboratorio Accoglienza. Il benvenuto e l anticipazione con la striscia. Gioco libero. La coppia genitore-bambino decide spontaneamente in quale angolo di gioco recarsi. Gli operatori si inseriscono a piccole dosi nel gioco facendo da modeling alle mamme. Merenda. Un momento di tranquillità in cui scambiarsi pensieri. Attività strutturata. Un momento di condivisione e di scelta Saluto.

Obiettivi Sostenere le abilità comunicative esistenti Raccogliere segnali comunicativi Usare strumenti di prevedibilità e controllo (anticipazione, routines ) Sviluppare giochi di turno Scegliere e sviluppare giochi per favorire la partecipazione Proporre e sostenere la scelta

Modalità e Strumenti Modeling I libri modificati Un etichettatura molto precisa degli angoli di gioco Strisce delle attività Simboli in entrata: tabelle a tema e tabelle di scelta

Effetti a breve termine I genitori attivano nuove risorse portano a casa buone pratiche

Effetti a lungo termine Il laboratorio riavvia un processo virtuoso che riattiva modalità comunicative efficaci, preparando il terreno a diverse opportunità di intervento

Conclusioni Il laboratorio Primi Passi come primo contenitore offerto dal Servizio per rispondere ai bisogni comunicativi precoci dei bambini e come punto di partenza per le famiglie nel percorso di accompagnamento alla comunicazione.

Striscia delle attività per anticipare cosa si farà al laboratorio

Striscia delle attività per anticipare cosa si farà al laboratorio

Strisciedelle attività

Strisciedelle attività

Tovaglietta per la merenda

Tabella di gioco

Tabella per la scelta delle canzoncine

Tabella di scelta (gioco bambola)

Ettichettatura

Tabella per la scelta di gioco

Tabelle a tema

Striscia delle attività