ANALISI DEI MERCATI ORTOFRUTTICOLI REGIONALI

Documenti analoghi
NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO. Area Quadro Storico Executive Summary

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

Flash Costruzioni

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Censimento Agricoltura Sintesi delle tendenze per la provincia di Padova

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

IL MERCATO DEL MELONE

Economia Provinciale - Rapporto Porto

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Il turismo in provincia di Padova

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

3.14 VENETO e FRIULI VENEZIA GIULIA

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

ITALIA \ GERMANIA. Ti invitiamo inoltre a consultare il documento nella sua versione elettronica per limitare il consumo di carta.

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Osservatorio & Ricerca

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

2.1 Gli iscritti alle liste di collocamento

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

RAPPORTO STATISTICO 2013

Osservatorio & Ricerca

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

COMMERCIO ESTERO DEL VINO SICILIANO

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

IL PORTO DI BARI RAPPORTO STATISTICO Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Marzo 2017

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione. Guadagni in Liguria (*) (Media 2015)

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash I trimestre 2005

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

2 L ANALISI DEI COMMERCIANTI E DEI PRODUTTORI OPERANTI NEI MERCATI AGROALIMENTARI (Luca Lanini, Simona Barbieri, Simona Bertozzi, Renzo Rossetto)

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

RAPPORTO STATISTICO 2015

IL MERCATO DELL AGLIO

Gli sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese italiane per il 2011

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (Gennaio )

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

BORSA MERCI DI MILANO Anno PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,123 (-8,550%)

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Il mercato della frutta in Italia

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

La produzione lorda vendibile ad ettaro

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

IL VINO AL RISTORANTE

Transcript:

ANALISI DEI MERCATI ORTOFRUTTICOLI REGIONALI 2009 1 Dopo l impennata record del 2008, nel 2009 si è registrato un calo sostanziale delle quantità totali scambiate attraverso i mercati, che si sono riportate a 1.070.000 tonnellate, (-13,4 rispetto al 2008), un valore inferiore alla media degli ultimi dieci anni. Tab. 1 Quantità di merci scambiate nei mercati all ingrosso in Veneto 2009 (dati in tonnellate) 1.400.000 1.200.000 1.000.000 1.090.095 1.001.558 1.046.878 1.058.194 1.071.524 1.165.655 1.128.163 1.136.128 1.111.348 1.234.372 1.068.900 843.373 800.000 t 600.000 400.000 200.000 0 1970 1980 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 La realtà dei mercati ortofrutticoli veneti, come risulta evidente dal grafico, è fortemente concentrata: i primi tre mercati (Verona, Padova e Treviso) veicolano circa l 83 della merce che transita per i mercati all ingrosso, una percentuale rimasta stabile rispetto al 2008, ma in termini assoluti va però segnalata una diminuzione sostanziale dei volumi transitati, calo in tendenza con l andamento generale del mercato. Quello di Verona registra una diminuzione delle quantità commercializzate (415 mila tonnellate, -18, rispetto al 2008), così come il mercato di Padova (331 mila tonnellate, -9,5) e Treviso (121 mila tonnellate, -7,5). Dal 2004 comunque questi mercati hanno visto crescere il loro peso a livello regionale, con un aumento di cinque punti percentuali della loro quota sul totale commercializzato. 1 Alla realizzazione del report ha collaborato Riccardo Marcato, tirocinante dell Università di Padova (Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie) presso il settore Economia, mercati e competitività di Veneto Agricoltura. 1

Gli unici a registrare degli aumenti nel 2009 rispetto al 2008 sono alcuni mercati minori che aggregano la produzione frutticola di Verona (in particolare quelli cerasicoli), che hanno vissuto una stagione positiva per le colture, sicuramente migliore rispetto alle avversità atmosferiche sfavorevoli che invece hanno caratterizzato l annata 2008. Un esempio di questi mercati sono: San Pietro di Cariano (+43), Montecchia di Corsara (+61), Negar (+13) e Marano di Valpolicella, che ha più che raddoppiato le quantità veicolate. Tab. 2 Quantità di merce scambiate per mercato all ingrosso 2009 (dati in percentuale) 1 2 3 1 2 1 1 1 4 Treviso 1 Verona 43 Padova 31 Verona Padova Treviso Venezia-Mestre Lusia Vicenza Bassano del Grappa Valeggio sul Mincio Brondolo di Chioggia Rosolina Villafranca di Verona Bussolengo-Pescantina Sommacampagna-Sona Illasi San Pietro in Cariano Montecchia di Crosara Negrar Marano di Valpolicella Cazzano di Tramigna Riguardo alla provenienza delle merci, continua a diminuire la quantità di prodotto che entra nei mercati e che proviene dal territorio regionale: se nel 1980 la produzione regionale rappresentava circa il 57 delle merci introdotte nei mercati, nel 2009 essa costituiva meno del 2 degli scambi (sei anni fa, nel 2004, era ancora del 33). Negli ultimi anni, in particolare, sono in diminuzione le merci provenienti originari dal territorio comunale o dall ambito regionale rispetto alla sede del mercato, mentre sono aumentate leggermente le quote di prodotto provenienti dal territorio provinciale La provenienza dal settore nazionale subisce un lieve calo (-2) ma il trend rispetto al 2004 rimane positivo (+7). Continuano ad aumentare le provenienze estere attualmente alla soglia del 2 (+3 rispetto al 2004). 2

Tab. 3 Provenienza delle merci introdotte nei mercati all ingrosso del Veneto 2009 (dati in percentuale) Estero 216.457 2 Comunale 48.732 5 Provinciale 104.052 1 Regionale 108.364 1 Nazionale 591.295 55 Per quanto riguarda le destinazioni, sulla base delle stime fornite dai direttori dei mercati, risulta che rispetto al 2008 sia in aumento la merce che viene veicolata sul territorio regionale (42, +2 punti percentuali rispetto al 2008). Diminuisce lievemente invece la quantità che viene esportata (36, -2 punti percentuali rispetto all anno precedente), mentre le spedizioni verso le altre regioni italiane, in calo nel biennio 2007-2008, rimangono invariate (22). Nel periodo 2004-2009 si evidenzia un trend di lento aumento delle quantità di merce che vengono veicolate al di fuori dei confini regionali, che sono passate dal 56 al 6 circa degli scambi. Tab. 4 Destinazione delle merci in uscita dai mercati all ingrosso del Veneto 2009 (dati in percentuale) Estero 383.374 36 Comunale 67.774 6 Provinciale 88.619 8 Nazionale 232.439 22 Regionale 296.694 28 3

È davvero molto interessante analizzare la provenienza della merce introdotta nei mercati in base alla tipologia dei fornitori. Dal grafico è evidente come, in soli cinque anni (dal 2004 al 2009), i principali fornitori dei mercati siano diventati i commercianti/grossisti a scapito dei produttori e delle OP/Cooperative. Tab. 5 Fornitori delle merci introdotte nei mercati all ingrosso del Veneto 2009 (dati in percentuale) 50,00 45,00 40,00 44 38 39 35,00 30,00 29 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 14 14 24 24 12 10 21 21 5 3 2 0,00 Produttore OP/Coop Commerciante Grossista Altro 2004 2008 2009 I grossisti sono anche la tipologia di operatori che costituiscono i principali acquirenti delle merci che escono dai mercati, anche se la quota di prodotto da essi concentrato è passata negli ultimi cinque anni dal 62 al 57. In forte crescita invece la quota che viene veicolata dalle strutture della Distribuzione Moderna (23 nel 2009). Residuali le quote di altre tipologie di acquirenti: in diminuzione gli acquisti dei dettaglianti fissi, stabili o in leggera crescita quelli di ambulanti, Ho.re.ca. (hotel, ristoranti, catering) o di altri soggetti (privati cittadini, industria, ). Tab. 6 Acquirenti delle merci in uscita dai mercati all ingrosso del Veneto 2009 (dati in percentuale) 70,00 60,00 62 56 57 50,00 40,00 30,00 23 23 20,00 10,00 0,00 12 Grossista DM Dettaglio fisso Dettaglio ambulante 15 10 10 5 6 6 4 3 4 1 1 1 1 1 0 Ho.re.ca. Privati cittadini Altro (industria, ) 2004 2008 2009 4

Queste modifiche nella tipologia di fornitori e di clienti dei mercati, incidono sui mezzi di trasporto utilizzati. Sempre più le merci in entrata vengono trasportate su bilici (66) o autotreni (24), mentre diminuisce sensibilmente la quota veicolata con altri mezzi di trasporto, quali trattori agricoli o furgoni, passata dal 31 nel 2004 all 11 nel 2008 e nel 2009. Ugualmente in uscita la merce viaggia principalmente su bilici (52) o autotreni (36), e in misura minore su altri mezzi (1) comunque in calo rispetto al 2008. Risulta davvero molto interessante l analisi dell andamento degli scambi a partire dal 2000 distinta per tipologia di mercato. La legge regionale che disciplina i mercati all ingrosso (L.R. n. 20 del 30 marzo 1979), distingue infatti tra: - mercati alla produzione, in cui le merci sono offerte esclusivamente da produttori singoli o associati; - mercati di distribuzione (o di transito), in cui gli acquisti sono effettuati prevalentemente da commercianti all ingrosso e al dettaglio; - mercati al consumo (o terminali) in cui gli acquisti sono effettuati prevalentemente da commercianti al dettaglio. Ponendo l anno 2000 come anno base per l analisi (base 100), è possibile descrivere le variazioni relative, positive o negative, da un anno all altro delle quantità di merce scambiate nelle tre diverse tipologie di mercati. Si può così notare che i mercati di redistribuzione (Verona, Padova e Treviso, linea arancione) presentano uno sviluppo positivo degli scambi, che dal 2000 sono in costante aumento con un picco massimo proprio nel 2008 (+33,4) e una stabilizzazione sul livello degli anni precedenti nel 2009, comunque in crescita del 19 circa rispetto al 2000. Le altre due tipologie di mercati (alla produzione e al consumo, o terminali), presentano invece un andamento negativo. In particolare in quelli al consumo (Venezia-Mestre, Vicenza e Bassano del Grappa, linea azzurra), nel 2009 la quantità di merce scambiata è diminuita quasi del 5 rispetto al 2000. Anche i mercati alla produzione presentano un andamento in calo, che nel 2009 ha raggiunto una flessione del 4 rispetto al 2000, con un netto calo rispetto al 2008 (-15). Tab. 7 - Andamento degli scambi per tipologia di mercati all ingrosso (variazioni percentuali dal 2000, base 100) 140 130 120 121,5 119,1 121,0 118,9 133,4 119,5 110 106,3 106,6 111,5 100 90 80 70 100,0 101,4 96,9 99,7 98,2 92,8 83,2 80,1 80,7 77,8 75,3 75,8 76,0 68,5 74,0 60 61,8 60,2 59,7 50 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 52,2 Mercati di redistribuzione Mercati terminali Mercati alla produzione 5

Conclusioni I dati forniti dai mercati agroalimentari, raccolti e analizzati negli ultimi anni dagli esperti dell Osservatorio Economico Agroalimentare di Veneto Agricoltura, permettono di trarre delle utili indicazioni sulla realtà dei mercati agroalimentari della regione Veneto. Innanzitutto è bene sottolineare come il trend del volume degli scambi effettuati nei mercati sia sostanzialmente in crescita, sia considerando il lungo periodo (dal 1970 ad oggi) che gli anni più recenti (dal 2000 in poi). Tuttavia è possibile affermare che sta probabilmente cambiando il ruolo dei mercati, i quali, oltre alle classiche funzioni di collegare la produzione al consumo e di formazione del prezzo, svolgono sempre più una funzione di redistribuzione. I mercati stanno diventando delle vere e proprie piattaforme di rilancio dei prodotti ortofrutticoli non solo regionali, ma anche nazionali, verso tutto il nord Italia e soprattutto all estero. Tab. 8 Flussi in-out di merce nei mercati all ingrosso del Veneto: confronto tra provenienze e destinazioni per area, anno 2009 (dati in percentuale) Estero 20,3 35,9 Nazionale 21,7 55,3 Regionale Provinciale 8,3 10,1 9,7 27,8 Comunale 6,3 4,6 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 Provenienza Destinazione Se infatti, nel 1980, la quota di prodotto veneto veicolata tramite i mercati costituiva circa il 43 della produzione ortofrutticola regionale, nel 2009 tale quota era scesa a meno del 2. Di conseguenza, i principali fornitori dei mercati non sono più i produttori agricoli singoli o organizzati in OP e cooperative, ma altri commercianti e grossisti. L analisi per tipologia, evidenzia poi come anche il ruolo dei mercati al consumo sia sempre meno significativo: negli ultimi anni la quantità degli scambi è in continuo flessione, segno che i principali acquirenti di questi mercati (dettaglianti e ambulanti), oltre ad essere in calo numerico, non fanno più riferimento in modo prioritario a questi mercati per i loro rifornimenti. La crescita delle esportazioni e la sempre maggiore presenza della distribuzione moderna come acquirente, evidenziano inoltre l importanza che viene riconosciuta ai mercati come fornitori di servizi che vanno al di là della semplice concentrazione del prodotto, ma che riguardano anche altri aspetti quali la logistica, le autorizzazioni fitosanitarie e tutte le problematiche connesse alle pratiche amministrativo-burocratiche necessarie per le spedizioni all estero. 6