MOL MONITOR SUL LAVORO. i LAVORATORI, il contratto, il welfare e la formazione. i PROFILI DEI LAVORATORI MOL MONITOR SUL LAVORO 14,3 57,5 28,2 68,6

Documenti analoghi
MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini

I LAVORATORI, IL CONTRATTO, LA FORMAZIONE E IL WELFARE

ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE

Il futuro del welfare aziendale in Italia dopo la Legge di Stabilità 2016

GRANDI NAVI A VENEZIA

PERCHE SERVE UN RINNOVAMENTO

DONNE, UOMINI, PENSIONI

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

LA FIDUCIA NEL SINDACATO

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA IV TRIMESTRE 2015

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

LA CRISI ECONOMICA NEL NORD-EST: il punto di vista delle imprese

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

La vendita diretta a domicilio Il commercio al dettaglio che funziona

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Italiani in vacanza: priorità sicurezza

Aprile Centro Studi Unindustria & CSC

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

Studiare il lavoro. Metodi quantitativi - direttivi Metodi qualitativi - non/direttivi

Presentazione dei risultati 4 Maggio Daniele Di Nunzio Giuliano Ferrucci Emanuele Toscano [Fondazione Di Vittorio]

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA II TRIMESTRE 2015

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Statistiche Progetti e opinioni su lavoro, affetti e famiglia dei figli di separati

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Rapporto di ricerca roma, 06 febbraio 2017 ( n7 P04)

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

OSSERVATORIO NORD EST. Europea

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla non laurea (2) (3)

Censis - Il Lavoro Immigrato

IMPRESE IN PARI. Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA. Località.. Via..

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

LA FORMAZIONE DI IMPRESA IN ITALIA

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

I SERVIZI CGIL NELLA VALUTAZIONE DEI CITTADINI: UN IPOTESI DI LAVORO

Il lavoro a Milano 2016

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE

I LIBRI DI TESTO. La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino. 28 agosto 2008 ISPO

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

I servizi per il Diritto allo Studio

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale

Osservatorio & Ricerca

Produttività e welfare contrattuale

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Welfare Tour Padova. Andrea Keller - Amministratore Delegato Edenred Italia

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

CONVEGNO MEFOP WELFARE PRIVATO E CITTADINI ROMA, 26 OTTOBRE 2016

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

Come leggere la Busta Paga

I L T U O FUTURO O G G I

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Analisi del. Azienda USL di Modena Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. Febbraio 2016

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

EXECUTIVE SUMMARY INDAGINE BENEFIT 2011 EXECUTIVE SUMMARY BENEFIT 2011

Congiuntura economica

Il Welfare Aziendale in Italia. Edizione 2017

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

Occupazione e responsabilità sociale

Criminalità predatoria e imprese: percezione e mitigazione

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

BANCA ETRURIA «PARI OPPORTUNITA E INTEGRAZIONE DELLA DIVERSITA» 26 settembre 2012

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO

IL WELFARE AZIENDALE SU MISURA DEI TUOI DIPENDENTI E DELLA TUA IMPRESA LLFARE.PRO

Sindacati e mercato del lavoro

Roma, 14 MAGGIO 2007

Rinnovo CCNL Elettrici: IPOTESI DI ACCORDO RELATIVA AL TRIENNIO

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

CCNL AGENZIE STAMPA 22 DICEMBRE 2015 (TERZO INCONTRO)

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi

Quale futuro per la previdenza complementare? Giorgio Valzolgher Direttore Generale Laborfonds TSM Trento

Transcript:

i LAVORATORI, il contratto, il welfare e la formazione i PROFILI DE Daniele Marini UNIVERSITÀ di Padova Direttore Scientifico Community Media Research GENERE (%) 68,6 31,4 Maschio 5 25,7 36,0 18-34 anni 10 26,1 29,0 Medio Alto 37,1 5 10 MANSIONE (%) 32,5 61,7 Manuale Tecnico 36,7 10 14,3 52,8 Oltre 50 anni 44,9 5 38,3 35-49 anni 17,3 ETÀ (%) 57,5 Basso 42,4 28,2 Femmina 57,6 mol: LIVELLO STUDIO (%) 5,8 Dirigenziale 51,3 5 12,0 10

ANZIANITÀ LAVORATIVA (%) 22,7 17,4 Fino a 5 anni 30,9 6-10 anni 32,4 ANZIANITÀ LAVORATIVA (%) 29,0 11-20 anni 14,7 Oltre 20 anni 26,5 26,4 5 0,9 19,8 10 6,5 21-39 ore 8,7 40 ore 36,8 26,5 5 23,6 Fino a 9 dip. 10-49 dip. 33,5 22,7 69,4 50-249 dip. 31,2 5 5 Oltre 250 dip. 22,1 13,1 10 AREA GEOGRAFICA (%) 47,3 MetalmeccanicI Nord Ovest 28,8 25,4 Nord Est 21,0 8,9 Centro le CONDIZIONI DI LAVORO e la soddisfazione Sud e Isole 21,3 5 18,4 28,9 10 10 Altro 8,9 16,3 5,8 10,2 37,3 26,4 Tempo determinato CLASSE DIMENSIONALE DELL IMPRESA (%) Oltre 20 anni 84,0 10 29,0 CONTRATTO (%) Oltre 40 ore 5 11,4 11-20 anni 14,7 Tempo indeterminato 45,3 30,9 6-10 anni 32,4 70,6 Meno di 20 ore 17,4 Fino a 5 anni ORE LAVORATE SETTIMANALMENTE (%) 22,7 21,7 10

la condizione di lavoro negli ultimi anni e (%) Migliorata Uguale 41,7 Condizioni ambientali/sicurezza 51,8 La sua realizzazione sul lavoro 37,9 POSSIBILITÀ di crescita professionale 37,3 43,2 Retribuzione e compensi 35,0 49,6 Rapporto con i colleghi 33,1 le condizioni 22,9 STABILITÀ del posto (metalmeccanici) Carico di lavoro (fatica, ritmi) 12,2 Welfare aziendale 12,1 Orario di lavoro 11,4 Stress mentale, psicologico POSSIBILITÀ di crescita professionale 7,5 Rapporto con i superiori 79,2 9,4 5 10 Uguale 27,9 barometro del lavoro Peggiorata 54,7 35,6 46,1 18,3 32,0 servizi 32,9 43,2 46,7 20,5 33,0 46,0 21,0 24,8 5 10 3 2 1 2015 77,4 76,5 Ho buoni amici al lavoro 62,5 67,6 Al lavoro ho OPPORTUNITÀ di apprendere e crescere 70,7 65,4 Mi sento a casa all interno dell impresa 54,2 63,0 Il titolare e attento alle problematiche dei lavoratori come me 54,1 58,6 Il titolare sa coinvolgere bene rispetto agli obiettivi che vuole raggiungere 43,9 54,2 Sono pagato adeguatamente per il lavoro che svolgo 46,2 52,1 Il mio lavoro offre buone prospettive per la crescita professionale 51,1 49,6 Non penso di perdere il mio posto di lavoro nei prossimi mesi 2016 17,3 13,4 12,4 10,5 12,1 7,2 4,0 3,6 Imprenditori Fedmec -4-3 -2-1 1 Altra Industria IL CLIMA NELL IMPRESA NEGLI ULTIMA ANNI LA CONDIZIONE DI LAVORO e (saldi di opinione) 24,8 Org zaz aniz ione -24,7-27,2-5 (molto e moltissimo; %) 17,4 Altra Industria 2,9 4,1 2,0 2 3 4 5 NEGLI ULTIMA ANNI LA CONDIZIONE DI LAVORO e (%) Migliorata nità -36,3-35,6 Carico di lavoro (fatica, ritmi) 9,0 11,1-7,4-3,5-6,3 Stress mentale, psicologico o r tu Opp Welfare aziendale 41,8 17,4 22,0 Orario di lavoro (saldi di opinione) 7,8 17,7 STABILITÀ del posto 15,6 23,5 20,8 19,6 12,0 POSSIBILITÀ di fare formazione professionale 36,9 72,3 52,7 Retribuzione e compensi 7,6 2 50,8 5,5 le condizioni 15,9 57,1 30,9 ee zion Rela cazione ifi grat La sua realizzazione sul lavoro 15,4 59,2 23,5 25,5 Rapporto con i colleghi 19,6 67,6 35,2 Condizioni ambientali/sicurezza 14,4 59,4 24,9 POSSIBILITÀ di fare formazione professionale 6,5 47,7 24,9 Rapporto con i superiori la condizione di lavoro negli ultimi anni e (saldi) Peggiorata Servizi Imprenditori Fedmec Fra i lavoratori c e un clima di amicizia 59,0 I lavoratori hanno OPPORTUNITÀ di apprendere e crescere 88,6 All interno dell impresa c e un buon clima nei rapporti 71,6 Sono attento alle problematiche dei singoli lavoratori 90,9 So coinvolgerli bene rispetto agli obiettivi che voglio raggiungere 78,6 Sono pagati adeguatamente per il lavoro che svolgono 77,5 Il loro lavoro offre buone prospettive per l avanzamento di carriera 55,0 Non pensano di perdere il lavoro nei prossimi mesi 54,5

barometro del clima aziendale (%) Positivo Incerto Negativo il clima nell impresa (lavoratori; molto e moltissimo; %) 78,9 76,5 70,7 67,6 79,9 65,4 69,1 63,0 67,7 58,6 66,7 54,2 57,6 52,1 69,1 49,6 Ho buoni amici al lavoro la percezione di clima Ho OPPORTUNITÀ di apprendere Mi sento a casa all interno dell impresa Il titolare e attento alle mie problematiche Il titolare sa coinvolgere bene Sono pagato adeguatamente Ho buone prospettive di crescita professionale Non penso di perdere il mio lavoro prossimamente barometro del clima 2015 89,6 10,4 2016 89,7 10,3 2015 70,1 2016 57,9 Altra Industria 2015 2015 2016 Servizi 2016 22,0 23,3 51,2 15,2 25,1 59,3 17,3 25,8 8,0 20,4 18,3 52,9 Servizi 2015 21,8 66,5 Altra Industria 2016 5 21,9 23,0 5 10 10 FREQUENZA ATTUALE A UN CORSO DI FORMAZIONE (%) 14,6 14,2 Si, specifico per il mio lavoro la formazione professionale 1,0 2,5 Si, ma al di fuori del lavoro, su temi di interesse personale 56,7 58,4 Ora no, ma in passato si 27,7 24,8 No, non ho mai frequentato corsi dopo gli studi 1 2 3 4 5 6 nella sua impresa, in che misura si fa formazione (%) 17,9 19,2 Piu' che sufficiente la formazione professionale Insufficiente Non si fa formazione 39,8 44,9 42,2 Sufficiente 7,2 53,0 15,0 16,0 22,2 22,6 1 2 3 4 5 6

la formazione e (grado di accordo, molto e moltissimo; %) FREQUENZA ATTUALE A UN CORSO DI FORMAZIONE (%) 14,6 14,2 Si, specifico per il mio lavoro la formazione professionale 1,0 2,5 Si, ma al di fuori del lavoro, su temi di interesse personale 56,7 58,4 Ora no, ma in passato si la formazione professionale 1 2 serve alla mia carriera professionale 79,1 86,2 86,3 85,1 83,9 utile a livello personale, oltre il lavoro 27,7 24,8 No, non ho mai frequentato corsi dopo gli studi 90,2 85,8 utile per fare meglio il mio lavoro 91,9 3 4 5 6 71,5 71,9 diritto soggettivo 37,9 DISPONIBILITÀ a frequentare un corso professionalizzante (%) solo durante l orario di lavoro 27,5 si puo' fare solo se non c'e' lavoro da fare anche dopo l'orario di lavoro 39,2 20,7 3,5 60,8 serve solo all'inizio per imparare il mestiere 36,5 10,5 6,8 5,8 63,5 e' una perdita di tempo 12,6 2,3 87,4 5 25,1 22,3 5 10 10 il contratto affermazioni considerate vere (%) 10 5 il contratto, il welfare aziendale e la negoziazione 73,8 74,7 90,8 88,5 44,1 43,8 gli aumenti in busta paga sono tassati come il resto del salario le agevolazioni aziendali (welfare) non sono tassate come il resto del salario

un aumento di salario deve andare in (%) investire salario in (grado di accordo molto e moltissimo; %) il welfare aziendale solo soldi in busta paga il welfare aziendale 42,8 assistenza sanitaria integrativa porta benefici economici/salute 22,5 20,4 28,1 soprattutto in soldi, ma anche in welfare soprattutto in welfare, ma anche in soldi 3,2 2,7 solo in welfare 1,7 2,7 45,0 10,1 4 6 8 10 48,0 5 previdenza complementare genera una pensione piu' alta 4 48,6 3 Lavoratori 3 4 5 25,3 23,3 15,5 1 33,7 2 2 2 le forme di welfare preferite (%) 48,3 1 47,2 72,6 74,2 14,6 12,4 5,3 Previdenza integrativa Spese sanitarie Borse studio figli 10,7 9,6 4,0 Spese alimentari Assistenza familiari 5,6 4,0 Asilo nido il titolare fornisce informazioni sull andamento economico dell azienda in modo (%) la trasparenza informativa 28,6 Del tutto trasparente 46,3 Sufficientemente trasparente 34,1 Poco trasparente 14,1 53,4 5 7,0 6,4 Del tutto oscuro 37,7 42,0 11,7 i fondamenti contrattuali 42,0 44,2 Gli aumenti di salario devono essere decisi dopo la chiusura del bilancio aziendale 69,3 78,2 70,6 e giusto che il contratto o la legge garantisca un salario minimo per tutti, poi gli aumenti devono essere decisi nelle singole aziende 98,9 67,3 60,7 Per avere un salario maggiore bisognerebbe collegarne una quota alla PRODUTTIVITÀ aziendale 94,3 Non saprei 5,7 8,4 4,6 livello di accordo (molto e moltissimo; %) 10

indice di innovazione contrattuale (%) Conservatori indice di innovazione contrattuale 4,5 26,1 come si ottengono migliori condizioni di lavoro (%) Innovatori 52,8 46,6 51,1 Nel rapporto diretto con il titolare 69,4 35,8 Incerti 22,1 le relazioni sindacali 42,1 28,7 31,5 31,8 Unendo le sue richieste a quelle dei suoi colleghi 18,5 21,9 17,1 Con l aiuto del sindacato 38,2 Altra industria 12,4 44,2 Servizi 49,4 16,0 1 2 3 4 5 6 i sindacati/federmeccanica dovrebbero firmare un contratto (%) 39,8 55,9 52,0 Solo dopo avere trovato l accordo fra tutte le sigle 21,6 42,1 16,1 41,8 44,1 48,0 Anche se non tutte le sigle sindacali sono d accordo 5 78,4 10 le relazioni sindacali Da mantenere, vanno sostanzialmente bene 75,3 16,9 24,6 Deve intervenire il Governo 27,9 7,8 1 45,7 45,4 2 3 4 5 6 7 8 la crescita professionale 18,1 11,2 55,5 51,5 42,9 44,5 47,9 57,1 1 2 3 6 7 8 21,9 14,5 1 21,4 2 3 4 5 6 7 8 gli aumenti dei livelli dovrebbero avvenire (%) 68,1 66,7 In base alla PROFESSIONALITÀ raggiunta 96,6 31,9 33,3 3,4 5 67,0 67,4 67,4 11,1 Da cambiare radicalmente Automaticamente sulla base DELL ANZIANITÀ lavorativa Fare una legge che le parti devono rispettare 4 Da aggiornare con i nuovi profili professionali se il governo interviene deve (%) Fare da mediatore fino a trovare un accordo 3 gli attuali inquadramenti professionali sono (%) 29,7 26,7 si deve discutere a oltranza finche' non c'e' accordo 2 e se l accordo non si trova (%) si deve puntare subito sulla contrattazione aziendale 1 5 10 i permessi retribuiti devono maturare (%) 39,7 33,9 In modo uguale per tutti senza considerare il tempo passato al lavoro 12,4 60,3 In misura proporzionale al tempo effettivo passato al lavoro 66,1 87,6 4 5 6 5 10

i LAVORATORI, il contratto, il welfare e la formazione Daniele Marini UNIVERSITÀ di Padova Direttore Scientifico Community Media Research Nota metodologica -La popolazione oggetto di campionamento e costituita dai lavoratori dipendenti con oltre 18 anni, ripartiti per macroregione (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud e Isole), settore produttivo (Industria metalmeccanica, Altra industria, Terziario), genere, ETÀ, titolo di studio. -Il campione ammonta a 1.100 casi, definito attraverso l individuazione dei Sistemi Locali del Lavoro caratterizzati da particolari concentrazioni di imprese del settore. -Le eventuali distorsioni sono state poi bilanciate in fase di elaborazione post-rilevazione - con riferimento ai dati Istat (2015) - attraverso procedure di ponderazione che hanno tenuto in considerazione le variabili di stratificazione campionaria sopra citate. -L universo degli imprenditori e composto dai componenti gli organismi di Federmeccanica e dai Presidenti delle associazioni territoriali di categoria. Il campione ammonta a 89 casi, pari al 48,1% dell universo. -Le interviste ai lavoratori dipendenti sono state realizzate con il sistema CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) e CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) nel periodo 18 gennaio - 1 febbraio 2016. Le interviste agli imprenditori sono state realizzate con il sistema CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) nel periodo 20 gennaio - 16 febbraio 2015. Entrambe le rilevazioni sono state realizzate dalla SOCIETÀ di rilevazione Questlab srl di Venezia Mestre. -Le indagini sono state progettate e realizzate da Community Media Research, per Federmeccanica. Daniele Marini ha impostato e diretto le ricerche, curato gli aspetti metodologici e l elaborazione dei dati.