Il terzo ed ultimo capitolo è volto all osservazione delle dinamiche di integrazione in Italia: le reazioni e le posizioni del nostro paese da un

Documenti analoghi
L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

Sociologia delle migrazioni

Il fenomeno della mobilità umana

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

Immigrazione ed emigrazione

Dinamiche, occupabilità, servizi

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

DOTTORATO IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (XV CICLO)

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PER

I cittadini non comunitari in Italia

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

I flussi migratori in Europa

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

Interculturalità e discriminazione scuole superiori

CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Gli abitanti d Europa

Censis - Il Lavoro Immigrato

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati. La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo

La figura di Jack Mezirow

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Le donne migranti. MADDALENA COLOMBO CIRMiB Università Cattolica di Brescia

Secondo Rapporto annuale sul mercato del lavoro degli immigrati a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE

Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job-

LA SECONDA GENERAZIONE CINESE A BOLOGNA

Flussi migratori e minori

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Alessia Sammarra. Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione..arocc1

anno IV, n. 3, 2014 data di pubblicazione: 23 novembre 2014

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Pregiudizi, paure e opportunità: i diversi volti dell immigrazione nel territorio bresciano

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Cittadini non italiani

Prato: Il ruodo economico della comunità cinese Provincia di Prato, 22 gennaio 2014

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

A CURA DI. AMU Azione per un Mondo Unito onlus. AFN Azione per Famiglie Nuove onlus. Fo.Co. Formazione e comunione soc. coop.

Milano, 7 Aprile 2006

"diventare cittadini "

L'uomo ha conquistato la Terra

III PARTE Movimento e migrazioni a scala mondiale EUROPA E IMMIGRAZIONE: UN ANALISI DIACRONICA

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

Problemi e sfide. La povertà

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

Il «genere», i «generi»

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber

Stereotipi di genere e mass media

FORUM. delle città interculturali. progetti delle città. Torino, gennaio 2011

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

F O R M A T O E U R O P E O

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

DECISIONE N.1262 CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2017

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

La popolazione di Cusano Milanino

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

Transcript:

Introduzione Al momento della scelta dell argomento per la mia tesi di laurea, mi sono tornate in mente alcune immagini viste all età di dieci anni: foto impresse nella memoria per la crudezza dei contenuti e per la forza dei colori. Ritratti di ragazze, bambine e donne di colore, sporche di sangue, colte in un momento straziante: quello del rito della mutilazione genitale. Alla luce degli studi fatti nell ambito dei diritti umani, mi sono chiesta come queste pratiche barbare venissero collocate nel diritto internazionale e da qui è iniziata la mia ricerca. Nel corso dello studio della tematica mi sono resa conto, però, che la questione non si poteva esaurire in senso giuridico, in quanto, nonostante le disposizioni in materia, il fenomeno anziché limitarsi era in espansione, e questo a causa delle migrazioni. Ho rivolto quindi il mio sguardo allo studio delle società attuali, in quanto luogo d incontro e scontro tra le diverse concezioni di vita e di valori apportate da uomini provenienti da luoghi con altre culture. Ho preso così coscienza del fatto che il tema che mi interessava sviluppare non poteva essere guardato limitatamente dall angolazione della tutela dei diritti umani delle donne nei paesi sottosviluppati, bensì che lo sguardo doveva essere aperto alle molte sfaccettature tipiche delle società multiculturali attuali. Muovendo dallo studio dei fenomeni migratori, e di tutti gli aspetti che da essi derivano, l obiettivo di questo mio elaborato è di illustrare come le culture siano dinamiche e come sia necessario avere la consapevolezza di ciò in modo da relazionarsi con il diverso in maniera non escludente e produttiva per entrambe le parti. Il primo capitolo tratta dei processi migratori, tracciando un quadro generale delle dinamiche che intervengono tra i soggetti che emigrano, in modo da chiarire la natura vivace del fenomeno. Nel secondo capitolo, illustro nel dettaglio la questione delle mutilazioni genitali femminili vista dal lato delle popolazioni africane, cioè la dimensione tradizionale originaria e incontaminata dall occidente. Nell ultima parte ho inserito uno scorcio delle prospettive legislative nell ambito dei diritti umani in cui sembrano muoversi i paesi africani coinvolti nella pratica, sotto la spinta della sensibilizzazione attuata negli anni dagli organismi internazionali. 3

Il terzo ed ultimo capitolo è volto all osservazione delle dinamiche di integrazione in Italia: le reazioni e le posizioni del nostro paese da un lato e i risultati che ne derivano dal lato dell immigrato. Ho posto l accento in particolare su una organizzazione non governativa (AIDOS) che ha svolto un ruolo essenziale nel dialogo interculturale all interno del nostro territorio e nell ambito più generale del sistema internazionale. 4

Capitolo 1 Immigrazione ed integrazione Le migrazioni accompagnano gli esseri umani nel loro percorso di vita: li pongono davanti a situazioni estranee, li portano a compiere scelte difficili, li arricchiscono, li cambiano e li rendono più consapevoli di sé e del mondo. Anche le società d accoglienza vengono trasformate in qualche modo dal contatto con gli immigrati. In questo capitolo illustro, in maniera generale, i fenomeni, i soggetti e le dinamiche che intervengono nell incontro delle diversità. 1.1 Il fenomeno delle migrazioni Per natura l essere umano è migratore: l umanità, prima di diventare sedentaria, è stata nomade a lungo; nella storia, trasferimenti da un territorio all altro di piccoli gruppi o di intere popolazioni sono assai ricorrenti. Limitatamente all epoca contemporanea, è possibile distinguere sei periodizzazioni significative (Ambrosini, 2005): il periodo dello sviluppo industriale di fine 800, fino alla prima guerra mondiale, caratterizzato da migrazioni di massa; il periodo tra le due guerre, contraddistinto dall esodo di profughi, deportati e esiliati; il periodo della ricostruzione post seconda Guerra Mondiale, in risposta alla richiesta di manodopera per la ripresa economica; il periodo del decollo economico, fino alla crisi petrolifera del 74, in cui si assiste ai primi segni di orientamenti restrittivi all immigrazione; dal 74 in avanti, quando, in molti paesi, ufficialmente si realizza il blocco delle frontiere, ma l immigrazione prosegue attraverso altri canali. È importante sottolineare che le migrazioni della fase della ricostruzione e dello sviluppo postbellico erano per lo più intra-europee e rivolte all Europa centrosettentrionale, mentre quelle dell ultimo quarto di secolo, molto più spontanee, interessano anche l Europa meridionale. 5

Attualmente i processi migratori internazionali seguono tendenze generali che ne determinano un ruolo fondamentale nella società: globalizzazione delle migrazioni: cresce il numero dei paesi di provenienza e riceventi, aumentando l eterogeneità linguistica, etnica, culturale e religiosa; accelerazione delle migrazioni: la loro crescita quantitativa genera urgenza e difficoltà politiche di governo del fenomeno; differenziazione delle migrazioni: la tipologia degli immigrati si amplia (per lavoro temporaneo o a lungo termine, per ricongiungimenti familiari, rifugiati, ecc.) e diventa mutevole, anche al fine di aggirare gli ostacoli introdotti dai sistemi di controllo; femminilizzazione delle migrazioni: aumenta il numero delle donne migranti, per ricongiungimenti familiari, ma anche in forme autonome per scopi lavorativi e come rifugiate o richiedenti asilo. Le migrazioni sono un fenomeno sociale globale che attraversa ogni società e le trasforma e vanno pertanto inquadrate quali processi dotati di una dinamica evolutiva che comporta adattamenti e modificazioni nel tempo. Contemporaneamente è necessario considerare i sistemi di relazioni che le migrazioni creano tra le aree di appartenenza, di transito e di destinazione. Le migrazioni sono, quindi, costruzioni sociali complesse in cui agiscono tre principali attori: le società di origine; i migranti; le società riceventi. Esse si sviluppano in fasi o stadi ricorrenti (come nel modello di Castles e Miller, 1993): ciò che spesso prende avvio da migrazioni temporanee a scopi lavorativi, con un forte legame con il luogo d origine dove vengono trasferiti i proventi, evolve in soggiorni prolungati, che generano, fra le altre cose, reti sociali basate sulla provenienza. Lo stadio successivo, il ricongiungimento familiare, è determinante per l insediamento a lungo termine e per la creazione di vere e proprie comunità etniche con le proprie istituzioni, fino a determinare l acquisizione della cittadinanza o, all opposto, la marginalizzazione e la formazione di minoranze discriminate. 6

1.2 I migranti: attori dinamici Il fenomeno delle migrazioni può essere analizzato, studiato e spiegato dalle teorie dei network : queste teorie guardano all oggetto di studio con particolare attenzione alle relazioni interpersonali che intercorrono tra migranti già insediati e nuovi potenziali migranti, in quanto determinanti di molte dinamiche. Parte di queste teorie è l approccio definito transnazionalismo, secondo il quale molti immigrati costruiscono relazioni sociali composite, che connettono la loro società d origine con quella d insediamento, intrattenendo rapporti di diverso tipo (familiari, economici, politici, sociali) tra luoghi diversi e creando campi sociali che trascendono le frontiere nazionali. Il risultato di una tale capacità è l assunzione di identità culturali fluide da parte dei trasmigranti, che riflettono stili di vita e modelli culturali caratteristici sia della società ospitante, sia di quella di origine. La figura del migrante risulta quella di un attore sociale ricco di iniziativa e promotore di mutamenti: si adatta, ridefinisce i propri valori in risposta alla realtà ed ai contesti socio-culturali con cui viene in contatto. La cultura non è una realtà immutabile che si tramanda da sempre e per sempre, bensì nel tempo e nello spazio avviene una riconcettualizzazione, una reinvenzione delle tradizioni integrandole con gli stimoli presenti. 1.3 Integrazione e solidarietà etnica Le reti etniche assolvono numerose funzioni di sostegno reciproco e di scambio di informazioni, quali l accoglienza, la ricerca del lavoro, il supporto in casi di emergenza, il conforto emotivo e psicologico; inoltre, la frequentazione tra connazionali immigrati consente un rafforzamento, in qualche modo, o comunque un recupero della propria identità culturale, cercando di inserirla nel nuovo contesto. I network influiscono sui tratti distintivi dell integrazione, soprattutto economica; è facile osservare, infatti, come le specializzazioni occupazionali di una certa nazionalità immigrata siano comuni e si definiscano, dunque, su base etnica. 7