Sessione Invernale Secondo Appello 08 Febbraio 2012

Documenti analoghi
Sessione Invernale Primo Appello 27 Gennaio 2016

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia Politica e Istituzioni Economiche

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il modello AD-AS. Modello semplice

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Alessandro Scopelliti.

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Offerta aggregata, AS

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

Il mercato dei beni e la curva IS

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Macroeconomia Tipologia di esame

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

OFFERTA AGGREGATA, AS

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Keynes e il Modello IS LM

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Lezioni di Economia Politica

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

La macroeconomia neoclassica.

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Informazioni generali sul Corso

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

Domanda individuale e di mercato

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

I principali temi della Macroeconomia

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Economia Politica H-Z Lezione 18

Il sistema finanziario cap.10

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Il modello IS-LM in formule

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Lezioni di Economia Politica

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Mercato concorrenziale

Caffé

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 13/07/2011 ore 14 Tipo A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo:

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

I Costi di Produzione

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Capitolo 8 La domanda del settore privato: consumi e investimenti

IL MERCATO DEL LAVORO

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Corso di. Economia Politica

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dalla microeconomia alla macroeconomia

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Transcript:

Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Sessione Invernale Secondo Appello 08 Febbraio 2012 Università di Bologna Corso di Laurea in Sociologia Esame di Elementi di Economia Docente: Matteo Alvisi Rispondete alle domande a risposta multipla apponendo una crocetta sulla lettera corrispondente alla risposta che ritenete corretta. Indicazioni ambigue e multiple non verranno considerate. Alle Definizioni/Applicazioni/Risposte a domanda sintetica rispondete all interno dello spazio espressamente previsto. La grafia chiara è condizione necessaria per la correzione del compito. Non è consentita la consultazione di alcun documento. Avete 90 minuti per rispondere. Come eventuale malacopia potete utilizzare il retro dei fogli assegnati e il foglio bianco finale. Buon lavoro Domande a risposta multipla: Soltanto una delle risposte è corretta (1 punto ciascuna): 1. La pendenza di una curva è negativa: a. se all aumentare di una variabile l altra diminuisce b. se all aumentare di una variabile l altra aumenta c. se i valori sugli assi sono negativi d. se la relazione tra le due variabili viene negata. 2. Il costo opportunità: a. rappresenta le opportunità che un soggetto economico non sfrutta b. rappresenta quello a cui si rinuncia per ottenere più unità di un bene c. rappresenta quello che si paga per avere delle opportunità in più d. rappresenta l opportunità che si dà ai soggetti economici di avere più beni a disposizione 3. Se due paesi si specializzano e scambiano secondo il principio del vantaggio comparato, le rispettive frontiere delle possibilità di produzione: a. Diventano rettilinee. b. Diventano convesse. c. Si spostano o ruotano verso l esterno. d. Si spostano o ruotano verso l interno. 4. Un aumento della domanda a parità di prezzo, in presenza di una curva di offerta: a. provoca un aumento sia del prezzo sia della quantità b. provoca un aumento solo del prezzo c. provoca un aumento solo della quantità d. provoca uno spostamento della curva di offerta 5. L imposizione di una tassa: a. aumenta la quantità domandata di un bene b. crea una differenziale tra il prezzo pagato dal consumatore e quello richiesto dal venditore c. la tassa è sempre pagata dai venditori d. fa aumentare la quantità offerta 1

6. Al diminuire del reddito: a. la curva di domanda si sposta verso destra se un bene è normale b. la curva di domanda si sposta verso destra se un bene è inferiore c. la curva di domanda si sposta verso sinistra se un bene è inferiore d. nessuna delle precedenti 7. Il prezzo dei jeans di uno stilista famoso aumenta da 80 a 100 euro al paio, e la domanda diminuisce da 200 a 150 paia al mese. Usando il metodo del punto medio, l elasticità della domanda al prezzo è pari a: a. 1,3. b. 2. c. 0,5. d. 2,5. 8. Per Giuseppe, lo svago è un bene inferiore. Di conseguenza: a. La sua curva di offerta individuale di lavoro è sempre decrescente. b. La sua curva di offerta individuale di lavoro è sempre crescente. c. l effetto di sostituzione prevale sempre sull effetto di reddito. d L effetto di sostituzione e l effetto di reddito di un aumento di salario operano in senso opposto. 9. Un paese importa un bene il cui prezzo mondiale è minore del prezzo interno. Qual è l effetto delle importazioni sul benessere complessivo? a. Sia il surplus del consumatore sia il surplus del produttore aumentano. b. Sia surplus del consumatore sia il surplus del produttore diminuiscono. c. Il surplus del consumatore diminuisce e quello del produttore aumenta. d. Il surplus del consumatore aumenta e quello del produttore diminuisce 10. Il ciclo economico è: a. alternanza tra recessione e ripresa b. un fatto ricorrente che riguarda l accumulazione del capitale c. riguarda le scorte d. non è preoccupante 11. Nel lungo periodo la curva di offerta aggregata è verticale perché: a. il PIL non cresce b. per via dell inflazione c. perché i prezzi sono rigidi d perché i salari sono flessibili 12. Le famiglie e le imprese: a. non sono in relazione tra loro b. comunicano attraverso il solo mercato dei beni c. comunicano attraverso il solo mercato dei fattori d. comunicano attraverso il mercato dei beni e dei fattori 13. Una misura dell inflazione è data: a. dal tasso di crescita di alcuni beni speciali b. dal deflatore del PIL c. dal tasso di crescita dei salari d. dal tasso di cambio 14. La funzione di produzione: a. indica la relazione tra i fattori produttivi impiegati nella produzione e la quantità di prodotto ottenuto b. rappresenta tutte le variabili che influenzano la determinazione dei salari c. indica la relazione tra il salario di efficienza e il livello dei prezzi d. mette in relazione il tasso di disoccupazione con il tasso di inflazione 2

15. Una politica monetaria espansiva: a. diminuisce il tasso di interesse b. aumenta il tasso di interesse c. lascia invariato il tasso di interesse d. ha affetti positivi sulla domanda di moneta 16. Come agisce l effetto ricchezza? a. la variazione dei prezzi varia i saldi monetari reali e quindi il consumo b. la variazione della ricchezza modifica i prezzi relativi c. la variazione dei prezzi modifica il potere d acquisto delle attività patrimoniali dei consumatori d. la variazione dei prezzi modifica l inclinazione della curva di domanda aggregata 17. Se la curva di produzione effettiva è superiore a quella potenziale, quale meccanismo ristabilirà l equilibrio? a. Una diminuzione dei salari reali b. Un aumento dei salari reali c. Un aumento dei salari nominali d. Un aumento dei prezzi 18. Un aumento della spesa pubblica pari a 100 milioni di euro di quanto aumenta il PIL se la propensione marginale al consumo è pari a 0,5? a. Un aumento di 100 milioni b. Un aumento di 200 milioni c. Una diminuzione di 100 milioni d. Un aumento di 50 milioni 19. Quali di questi shock comporta uno spostamento verso destra della curva di domanda aggregata? a. Aspettative di recessione b. Un boom azionario c. Una variazione positiva dello stock di capitale fisico d. Un aumento del tasso di interesse 20. Nel caso di una esternalità negativa in che situazione ci troviamo? a. Equilibrio di mercato b. La quantità prodotta è maggiore di quella di equilibrio ed il prezzo inferiore c. La quantità prodotta è inferiore all ottimo ed il prezzo superiore d. La quantità prodotto è inferiore all ottimo ed il prezzo inferiore DEFINIZIONI/DOMANDE A RISPOSTA SINTETICA Philip Morris (PM) e R. J. Reynolds (RJR) spendono ogni anno somme ingenti per pubblicizzare i loro prodotti a base di tabacco, nel tentativo di sottrarsi clienti a vicenda. Supponiamo che ogni anno PM e RJR debbano decidere se investire o meno in pubblicità. Se nessuna delle due imprese investe, ciascuno guadagna un profitto di 2 milioni di euro; se entrambe investono, ciascuna guadagna 1,5 milioni di euro. Se una delle due investe e l altra no, quella che investe guadagna 2,8 milioni di euro e quella che non lo fa guadagna 1 milione di euro. 3

a) Rappresentate questo problema usando una matrice dei pay-off. (2,5 punti). b) Il gioco illustrato ha o no le caratteristiche di un dilemma del prigioniero? Perché? (2,5 punti) c) In assenza di un contratto vincolante tra i due giocatori, quale è l equilibrio di Nash? Spiegate perché è questa la soluzione più verosimile. (2,5 punti) d) Se il gioco fosse ripetuto più volte potrebbe emergere un altro tipo di equilibrio? Attraverso quale strategia? (2, 5 punti) 4

5

6

Modalità di svolgimento degli esami e delle verbalizzazioni Indicazioni generali. L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria di 90 minuti (20 domande a risposta multipla e 3/4 definizioni/applicazioni pratiche/domande a risposta sintetica) e in una prova orale facoltativa. La prova orale è aperta esclusivamente a coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente (almeno 18) nello scritto. Coloro che hanno conseguito una valutazione insufficiente nello scritto devono ripetere l'esame. Chi non è soddisfatto del voto finale può rifiutare il voto e ripetere lo scritto in uno qualsiasi degli appelli successivi, con l'avvertenza che il nuovo voto si sostituisce automaticamente al precedente. Prova Orale (facoltativa). La prova orale può essere effettuata unicamente presentandosi all ufficio del docente nei giorni in cui è contestualmente prevista la verbalizzazione degli esami (generalmente durante gli orari di ricevimento) e comunque entro 15gg dalla pubblicazione dei risultati della prova scritta. Non è necessaria l'iscrizione ma solo un voto almeno pari a 18 nella prova scritta. La prova orale consente di variare (verso il basso o verso l'alto) il voto dello scritto fino ad un massimo di 3 punti. Prove parziali. Durante il periodo di svolgimento del corso, si terrà una prova scritta intermedia, seguita, alla fine del corso, da una seconda prova. Entrambe le prove avranno una durata di 60 minuti (15 domande a risposta multipla e 3 definizioni/applicazioni pratiche/domande a risposta sintetica ciascuno).potranno partecipare alla seconda prova parziale solo gli studenti che hanno superato con almeno 15 la prima prova parziale. Gli studenti che non si presentano alla seconda prova parziale devono ridare l'esame completo in uno degli appelli successivi. L'esito negativo della prima prova non influisce sull'ammissione all'esame finale completo. Se la media dei voti della prima e seconda prova parziale risulta inferiore a 18, lo studente deve ridare l'esame completo in uno qualsiasi degli appelli successivi. Accettazione/Rifiuto del voto. Sottolineando che l'unica forma ufficiale di registrazione del voto è quella elettronica, si rammenta allo studente che se accetta il voto conseguito nella prova scritta e non ha intenzione di sostenere l'esame orale NON è necessario alcun tipo di comunicazione; la registrazione elettronica dei voti avverrà automaticamente e non richiederà la presenza dello studente. Gli studenti che intendono rifiutare il voto (e quindi risostenere la prova) devono comunicarlo, presentandosi in ufficio durante gli Orari di ricevimento o durante le giornate dedicate alla verbalizzazione oppure via posta elettronica (m.alvisi@unibo.it), entro e NON OLTRE 15 giorni dalla pubblicazione dei risultati stessi. Il voto registrato in forma elettronica entra direttamente nella carriera universitaria, senza la necessità della sua trascrizione sul libretto. Verbalizzazione dell'esame. Nei giorni formalmente dedicati alla verbalizzazione, e solo in questi, gli studenti potranno visionare la loro prova scritta, sostenere la prova orale facoltativa e, se lo desiderano, ottenere la trascrizione del voto sul libretto con la firma del docente. PUBBLICAZIONE VOTI: 25 febbraio 2012 sul sito www2.dse.unibo.it/alvisim/elementi e su Almaesami VERBALIZZAZIONE: nei consueti orari di ricevimento 7