negozio giuridico contratto

Documenti analoghi
Lezione del 9 Ottobre 2013

Capitolo 1. Il contratto di assicurazione. 1. Il contratto in generale

Modulo 2 Il contratto UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

Autonomia privata: possibilità di stipulare contratti atipici.

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva:

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

UNA BREVE SINTESI PRATICA

Indice. 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

Il Contratto di assicurazione

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI

I legati tipici prima parte

CAPITOLO II L ATTIVITÀ GIURIDICA

Domande di Diritto Privato I

PROCURA SPECIALE (ai sensi degli artt e 1393 del codice civile)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli

Corso di tecnica assicurativa IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE E LA TUTELA DEL CONSUMATORE

La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

Accettazione di legato

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

IL CONTRATTO. Laura Pagnoni

Graduazione invalidità: a) nullità: massima importanza degli interessi protetti; b) annullabilità: minore importanza.

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

LE PERSONE GIURIDICHE

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro.

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

Diritto Commerciale I. Lezione del 26 ottobre 2016

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri

(Art c.c.)

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Fatto, atto e negozio giuridico

Fonti del diritto privato

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

INCAPACITA DI AGIRE.

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5

I SOGGETTI: LA PERSONA FISICA

Informativa per la clientela di studio

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

REVISIONE DELLA SPESA E RISPETTO DEI PRINCIPI BASE

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

4 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L ACCORDO

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I L ACCORDO

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

LE OBLIGATIONES CONSENSU CONTRACTAE: COMPRAVENDITA E MANDATO

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

Istituzioni di diritto commerciale

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

Dove Come Quando. Capacità giuridica e Capacità d'agire. Premessa. Art. 1 Codice Civile. Diritti della persona

L INVALIDITA DEL CONTRATTO

Istituzioni di diritto privato

LE POLIZZE ASSICURATIVE

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

INTRODUZIONE AL TRUST NEI RAPPORTI FAMILIARI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

Capitolo I Il concetto di contratto

Struttura e funzionamento delle norme di DIPP

I fondamenti di diritto ed economia 3

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART C.C.

16. Il contratto: nozioni generali; formazione; trattative e responsabilità precontrattuale (lezione) IL CONTRATTO

Transcript:

89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto prendere le mosse ogni trattazione negozio giuridico contratto Negozio giuridico dichiarazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici riconosciuti e garantiti dall ordinamento i negozi giuridici si possono distinguere in relazione al tempo in cui producono effetti a. inter vivos = destinati ad avere effetto durante la vita dei soggetti b. mortis causa = destinati a regolamentare la vicenda successoria o a disporre per il tempo successivo alla morte del soggetto al numero delle parti coinvolte nell accordo a. unilaterali = manifestazione di volontà di una sola parte (es. testamento) b. bilaterali = manifestazione di volontà di due parti (es. compravendita) c. plurilaterali = manifestazione di volontà di più parti (es. costituzione società) alla forma a. formali = per i quali è prescritta una forma determinata (es. testamento, matrimonio, compravendita di immobili) b. non formali = per i quali non è prscritta alcuna forma determinata

90 1 Il contratto in generale può essere a. ad substantiam = se non si osserva la forma prescritta dalla legge, il negozio è nullo b. ad probationem = il negozio è valido in ogni caso, ma deve essere provato nella forma prescritta dalla legge in quanto nell eventualità di lite tra le parti, la prova fornita in altro modo non è ammessa allo schema negoziale utilizzato a. tipici = se lo schema negoziale è stato previsto dal legislatore b. atipici = se lo schema negoziale non era previsto dal legislatore verranno disciplinati da norme relative a negozi analoghi e dalle norme generali alla natura del rapporto oggetto del negozio a. non patrimoniali = quando si riferiscono a interessi o rapporti di natura non economica (es. matrimonio) b. patrimoniali = se riguardano interessi o rapporti prevalentemente di natura economica cioè direttamente valutabili in denaro (es. mutuo) alla presenza di controprestazione a. a titolo gratuito = quando una delle parti acquisisce un vantaggio senza un corrispettivo (es. donazione) b. a titolo oneroso = se ciascuna delle parti, per acquistare un (es. compravendita) Il contratto nogozio giuridico consistente nell accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale accordo delle parti dolo / violenza causa scopo oggettivo che le parti perseguono tramite il loro dall ordinamento al contratto motivo = che induce la parte a stipulare il contratto

91 (es. la causa di un contratto di compravendita immobiliare è il trasferimento di un bene immobile contro un prezzo; il motivo può essere il fatto che il venditore vuole acquistare un immobile più grande) di regola i motivi sono giuridicamente irrilevanti oggetto prestazione negoziale del contratto può consistere in a. un bene materiale (es. casa) b. un bene immateriale (es. creazione intellettuale) c. un facere (es. il compimento di un servizio) deve essere 1. possibile = realizzabile 2. lecito = non contrario a norme imperative, all ordine pubblico ed al buon costume 3. determinato / determinabile = forma modo attraverso il quale viene manifestata la volontà oltre agli elementi essenziali il contratto potrà contenere elementi accidentali clausole liberamente appo nibili dalla volontà delle par ti, non costituenti elementi essenziali dell accordo condizione = evento futuro e incerto a cui è subordinata a. la produzione di effetti del contratto (c.d. sospensiva) b. la cessazione degli effetti del contratto (c.d. risolutiva) a seconda che l evento futuro sia dipendente o meno dalla volontà della parte / parti si distingue in a. potestativa b. causale termine = evento futuro e certo a. (c.d. termine iniziale) b. termine ) gli effetti giuridici del negozi

92 1 Il contratto in generale onere = obbligo imposto al elementi naturali clausole negoziali tipiche previste dalla legge per un determinato tipo di contrat to o negozio i loro effetti si producono automaticamente senza bisogno di previsione tra le parti difforme volontà delle parti; si distingue in tal senso tra clausole previste da norme a. dispositive = che sono derogabili e la cui applicazione può essere evitata mediante un accordo tra le parti b. imperative = che sono inderogabili e la cui applicazione è imposta dall ordinamento giuridico prescindendo dalla volontà dei singoli Distinzioni rilevanti nei contratti i contratti possono distinguersi in relazione alle condizioni per il loro perfezionamento a. consensuali = quando il perfezionamento del contratto b. reali = quando invece è anche necessaria la consegna di una cosa agli effetti prodotti a. ad effetti reali = se danno luogo a trasferimenti della proprietà o altro diritto reale su un bene b. a effetti obbligatori = se danno vita a rapporti di obbligazione!

93 agli obblighi che dagli stessi sorgono a. unilaterali = generano obblighi in capo a una sola parte b. sinallagmatici = generano obblighi in capo a tutte le parti, per cui ciascuna delle parti è tenuta ad una prestazione allo schema negoziale a. tipici = se lo schema negoziale seguito è espressamente previsto dalla legge b. atipici = se lo schema negoziale seguito non è espressamente previsto dalla legge tali contratti possono essere liberamente stipulati dalle parti purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l ordinamento giuridico, a questo proposito si parla più in generale di autonomia contrattuale = libertà per le parti 1. di decidere se concludere o meno contratti 2. di scegliere con chi contrarre 3. di definire il contenuto contrattuale 4. di concludere anche contratti atipici La rappresentanza istituto che consente ad un soggetto giuridico, detto rappresentante, di agire in nome e per conto di un altro soggetto, detto rappresentato, per il compimento di uno o più atti giuridici qualsiasi atto giuridico può essere compiuto a mezzo di un rappresentante ad eccezione dei c.d. atti personalissimi (es. testamento)

94 1 Il contratto in generale si distingue a sua volta in a. rappresentanza legale trova la sua fonte nella legge es. rappresentanza di genitori del minore o del tutore dell itnerdetto b. rappresentanza volontaria trova la sua fonte nella volontà dell interessato presuppone il conferimento di una procura = atto giuridico unilaterale costitutivo del potere di rappresentanza in relazione al suo oggetto si distingue in a. generale = relativa a tutti gli affari del rappresentato (o ad una categoria di affari) b. speciale = conferita per il compimento di atti si estingue con a. il compimento degli atti per cui era stata conferita la procura b. la morte del rappresentante o del rappresentato c. il fallimento della procura da parte del rappresentato in questi casi il rappresentato rimane obbligato nei confronti del terzo che, senza sua colpa, abbia ignorato l estinzione della procura

95 d. la rinunzia da parte del rappresentante e. la revoca del rappresentato è onere del rappresentato portarle a conoscenza dei terzi, pena la loro inopponibilità il falsus procurator il contratto da questi concluso è non diventa contraente in proprio soggetto privo di poteri o che agisce eccedendo i poteri a lui conferiti è responsabile per i danni sofferti dall altro cotraente salvo che il rappresentato sani l atto compiuto in mancanza di poteri traminte = negozio unilaterale posto in essere dall interessato allo scopo di sanare il difetto di procura ritti acquisiti nel frattempo dai terzi l abuso di rappresentanza interessi con il rappresentato è annullabile ove il rappresentante di interessi con il rappresentato su domanda del rappresentato conosciuto/ conoscibile dal terzo falsa rappresentanza (ipotesi in cui non esiste alcun potere di rappresentanza)