ORIENTAMENTO. Con la carta, la bussola, l altimetro e il cielo. Cai Seregno

Documenti analoghi
ORIENTAMENTO. Con la carta, la bussola, l altimetro. Cai Seregno

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Topografia e orientamento

Impariamo ad orientarci

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Il taccuino dell esploratore

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

Topografia Orientamento

Programma Didattico Annuale

Cartografia, topografia e orientamento

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia e orientamento SA1 2012

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Le carte geografiche

L utilizzo della bussola

Elementi di cartografia

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13

Corso A1 Sezione di Pontedera L ORIENTAMENTO

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Le carte geografiche 1

Cartografia, topografia e orientamento

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

La rappresentazione dello spazio terrestre.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Carte Topografiche. La Terra

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

MANUALE DI TOPOGRAFIA

OSSERVARE E DESCRIVERE

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

CORSO BASE VOLONTARI CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO

Modulo III CHE COS E LA CARTA GEOGRAFICA?

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Ing. Alessandro Putaggio

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

LA CARTA TOPOGRAFICA

I movimenti della Terra

VALTICINO Remo Gulmini

Il taccuino dell esploratore

Orientarsi con un bastone

Perché e come rappresentare il territorio

Orientamento. Orientarsi vuol dire saper riconoscere un punto cardinale. Come si puó riconoscere un punto cardinale? Bussola. Sole. Orologio.

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

L illuminazione della Terra

sfera celeste e coordinate astronomiche

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

Alpino Italiano ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Caserma L. Pierobon 18 marzo U.N.U.C.I. sezione di Padova

Modulo V TIPI DI CARTE

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Come costruire una meridiana equatoriale

PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Carte e scale.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Approfondimento A2.1 La cartografia applicata allo sport 1

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

Gruppo Scout Sammichele 1. Reparto Halley. Passi di Topografia. Primi. Reparto Halley 1 Gruppo Scout Sammichele 1

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CARTOGRAFIA e ORIENTAMENTO

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Transcript:

ORIENTAMENTO Con la carta, la bussola, l altimetro e il cielo Cai Seregno 1

Argomenti trattati Perché l'orientamento Definizione di cartografia La carta geografica Lettura delle carte Uso della bussola Uso dell altimetro Il cielo GPS

Perché l'orientamento La guida, L'istruttore, Il capo gita I nostri strumenti di orientamen to sul terreno più comuni... La segnaletica Manufatti

Perché l'orientamento Ma cosa succede se... Un improvviso contrattempo impedisce all esperto di partecipare La segnaletica non è più poi così chiara Non vi sono più manufatti o segnavia

Orientarsi significa saper rispondere alle seguenti domande: Dove sono? Determinazione di una posizione Dove vado? Determinazione di una direzione di marcia Dove sono stato? Dove andrò?

Definizione di cartografia Rappresentazione grafica (la carta topografica è un disegno) approssimata, ridotta e simbolica di una parte della superficie terrestre (tridimensionale) su di un foglio di carta (bidimensionale) Approssimata non è possibile rappresentare fedelmente una realtà a 3 dimensioni su una a due Ridotta per esigenze fisiche è necessario ridurre le dimensioni reali; Simbolica sulla carta i vari particolari vengono rappresentati con simboli, colori e parole.

Differenza tra fotografia e carta

A Tipologia di carte Planisferi rappresentano l intero pianeta; Carte geografiche rappresentano porzioni del pianeta o continenti; Carte corografiche (disegno di una regione) rappresentano regioni del territorio Carte topografiche rappresentano parti di province o comuni; Mappe o piante rappresentano piccole porzioni di territorio con vie, edifici, terreni,...

PLANISFERI

Scala > 1:1.000.000 G E O G R A F I C H E

Da 1:150.000 a 1:1.000.000 COROGRAFICHE

Da 1:10.000 a 1:150.000 TOPOGRAFICHE

La scala di proporzione Indica quante volte è più grande nella realtà una distanza misurata sulla carta. Scala 1:25.000 1 cm = 25.000 cm = 250 m Scala 1:50.000 1 cm = 50.000 cm = 500 m

B Scala di proporzione / 1 A cosa serve? Serve a ridimensionare distanze reali sulla carta in modo proporzionale Tipologie: Numerica è il rapporto tra la distanza misurabile sulla carta (sempre = 1) e la distanza reale sul territorio; Grafica segmento sul quale sono riportate in maniera grafica e numerica le distanze reali sul territorio

B Scala di proporzione / 2 Esempio: 1:10.000 1 cm sulla carta equivale a 10.000 cm sul territorio ovvero 100 m

B Scala di proporzione / 2 Un esempio di utilizzo pratico (con un foglio di carta e una matita) di una scala grafica.

Simbologia A cosa serve? Serve a rappresentare i vari elementi fisici ed antropici presenti sulla Terra attraverso: segni convenzionali colori il cui significato è spiegato da una legenda apposta ai margini della carta

Simbologia

Ma guarda c è una montagna Quota: Grafica Luce Punti quotati Curve di livello isoipse (isos = uguale e hypsos = alto): curva che unisce punti ad egual quota;

Punti quotati In corrispondenza di particolari notevoli del terreno (manufatti, incroci bivi, casolari isolati etc.) In mancanza di particolari notevoli sono identificati da un puntino sulla carta Particolari punti quotati sono cime e punti trigonometrici (questi ultimi indicati come triangoli sulla mappa)

Curve di livello

Curve di livello 2

0 m Curve di livello ogni 25 m di altezza

+25 m Curve di livello ogni 25 m di altezza

+50 m Curve di livello ogni 25 m di altezza

+75 m Curve di livello ogni 25 m di altezza

+100 m Curve di livello ogni 25 m di altezza

+125 m Curve di livello ogni 25 m di altezza

Caratteristiche delle curve di livello EQUIDISTANZA: differenza di quota tra una curva e successiva (carte I.G.M. = 25 metri INTERVALLO: distanza planimetrica fra due curve ovvero uso dell inclinometro DIRETTRICE: curva di livello con tratto più grosso e valore altimetrico quotato (carte I.G.M. Ogni 100 metri) AUSILIARIE: curve con equidistanza pari a 1/5 delle normali

Curve di livello e forme del terreno rilievo depressione, cavità

Distanza reale e planimetrica AB = Distanza reale A B = Distanza planimetrica

Pendenza di una parete GRADI: convenzione utilizzata dagli alpinisti Angolo formato tra il terreno piano e la parete considerata PERCENTUALE: ciclisti e cartelli stradali Rapporto tra dislivello tra due punti e loro distanza planimentrica D:C dove: D = dislivello tra i due punti C = distanza su carta tra i due punti

LA BUSSOLA

LA BUSSOLA LA BUSSOLA E un oggetto magico : solitamente uno scatolino di plastica che racchiude un ago fluttuante e libero di girare sul piano orizzontale. Esso ha la proprietà, essendo magnetizzato, di disporsi sempre lungo il meridiano del luogo, con la punta verso Nord. L utilizzo della bussola si basa su principi fisici che chiamano in causa il campo magnetico terrestre. Questo significa che gli oggetti metallici possono essere fatali per la bussola. Un tipico esempio di colpo di genio? I bravi alpinisti decidono quale sentiero imboccare appoggiando comodamente bussola e cartina sul cofano della macchina...

Da sapere L ago della bussola... non indica il Nord. Concetto di declinazione magnetica Il polo magnetico della Terra è mobile : l ultimo rilevamento (1966) ne indicava la posizione a lat. 75,6 N e 100,5 W. A 2.200 Km dal polo nord In Italia influisce per circa 2

COME SI USA LA BUSSOLA A livello alpinistico, l utilizzo principaledella bussola è quello di di rilevare l azimut. Azimut (dall arabo as-samt la direzione ) (α) angolo misurato in senso orario che parte dalla direzione del Nord;

Come la uso: Collimo (cerco di tenere la bussola il più orizzontale possibile) Ruoto il cerchio Leggo l Azimut

Azimut L azimut è l angolo che viene a formarsi tra la linea di osservazione (o il percorso di marcia) e il Nord. E con l azimut si può applicare la magia della triangolazione...

Ghiacciaio dei Forni

Altimero Strumento che indica (quasi sempre...) la quota del punto in cui ci troviamo. Il rilevamento avviene in base alla pressione atmosferica che, molto grossolanamente, può essere indicata come il peso dell aria che abbiamo sulla testa. Più si sale di quota, minore è l ipotetica colonna d aria sulla nostra testa, e minore è dunque anche la pressione atmosferica.

Altimetro QUANDO QUANDO PRESSIONE ALTITUDINE PRESSIONE ALTITUDINE Allora Allora Ricordarsi di tararlo spesso!!!!!!!!

A cosa serve l altimetro Rilevazione della quota Mi permette di seguire una quota costante Incrociato con le curve di livello posso effettuare la triangolazione Barometro

IL GPS NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System)

COSTELLAZIONE SATELLITARE 27 satelliti + 3 6 piani orbitali (60 long) 55 inclinazione 20200 km di quota 12 ore periodo orbitale una rete di stazioni di tracciamento (tracking station) un centro di calcolo (computing station) due stazioni di soccorrimento (injection stations)

GPS (cenni) Stabilisce la propria posizione con precisione in base alla distanza da almeno 3 satelliti. Deve poter vedere i satelliti Non e influenzato da campi elettromagnetici Ricordarsi che lo utilizziamo per concessione del Dipartimento della Difesa USA. Lo pagano loro, lo spengono o introducono errori quando vogliono.

COME FUNZIONA? 3 satelliti per la posizione 4 per definire la quota

File sharing

Il cielo

L ORIENTAMENTO DI GIORNO - CON IL SOLE Il Sole sorge ad est. Passa a mezzogiorno e tramonta ad Ovest Quindi, in estate, alle 6 di mattina è ad Est, alle 9 a Sud Est, alle 12 a Sud, alle 15 a Sud Ovest, alle 18 ad Ovest,alle 21 a Nord Ovest, alle 24 a Nord, alle 3 a Nord Est. L ombra del nostro corpo, proiettata sul terreno, sarà orientata verso il punto cardinale reciproco.

L ORIENTAMENTO DI GIORNO CON L OROLOGIO Metti l orologio ben orizzontale. Appoggia un fiammifero al bordo del quadrante Ruota l orologio fino a far coincidere l ombra con la lancetta delle ore Dividi a metà l ora segnata dalla lancetta delle ore (conta le ore da 0 a 24) La direzione del Nord è quella che va dal centro verso questa ora. ESEMPIO. se l orologio segna le 8, il Nord è dato dalla direzione che va dal centro dell orologio verso le 4. Se l orologio segna le 16, la direzione che va dal centro verso le 8 è la direzione del Nord.

Il bivacco improvviso arriva con il buio

L ORIENTAMENTO DI NOTTE CON LA LUNA... POSSIAMO GUARDARE IN CIELO. LA LUNA CI DARÀ UNA MANO PERCHÉ, IN QUARTO CRESCENTE, SOMIGLIA ALLA LETTERA D E LE PUNTE DEL LATO RETTO (O LEGGERMENTE CONCAVO) INDICANO L'EST. Luna crescente gobba a ponente PERÒ, SE IL NOSTRO SATELLITE NATURALE SI TROVA IN QUARTO CALANTE E ASSUME LA FORMA DI UNA C, ALLORA LE DUE PUNTE - SUL LATO RETTO - GUARDANO AD OVEST. Luna calante gobba a levante

ORIENTAMENTO DI NOTTE CON LE STELLE... POSSIAMO CERCARE LA STELLA POLARE, CHE INDICA SEMPRE IL NORD. PER TROVARLA, IMMAGINIAMO UNA LINEA RETTA TRA LE DUE STELLE FRONTALI DELL'ORSA MAGGIORE. SE PROLUNGHIAMO LA LINEA QUINTUPLICANDONE LA LUNGHEZZA, ECCO IN FONDO, PIÙ BRILLANTE DI TUTTE, LA STELLA POLARE.

cassiopea

L ORIENTAMENTO CON LA NATURA Gli anelli di un tronco tagliato si allargano verso Sud... Il muschio è più abbondante sulle superfici a Nord Durante il disgelo la neve si mantiene più a lungo sui versanti esposti a NORD/EST Le chiese spesso sono rivolte ad oriente

ULTIMO SUGGERIMENTO Durante il nostro cammino è opportuno, ad intervalli regolari, voltarsi indietro ed osservare il percorso fatto e memorizzare alcuni particolari del paesaggio. Ciò ci sarà molto utile per un più facile riconoscimento durante il nostro ritorno.

FINE Grazie dell attenzione