Le forme della pianificazione urbana partecipata Prof. Manlio Marchetta Unifi (1) Dott.ssa Tiffany Geti Unifi coll. (2)

Documenti analoghi
CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Ricerca Firb Milena De Matteis

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI

PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015

candidato_ dott. MELLO Daniela

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

Comune di Trieste PRGC e VAS

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Il patrimoni della Partecipazione

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Giornata di lavoro del Politecnico di Milano:

«Creare il nostro futuro»

PUMS L esperienza di Ravenna

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Consulta Territoriale 2 Centro. Assemblea del 10 dicembre 2013 Palazzo Leone da Perego Via Gilardelli 10

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

Prof. Roberto Melchiori

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Da dove nasce il Progetto?

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF.

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

Riunione di lancio - 12 aprile 2016

PA ICAR/21 DIDA UNIFI

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

Progetti e pratiche di archeologia industriale in Sardegna Workshop e Convegno internazionale 29 aprile 3 maggio 2008

Gli obiettivi del confronto pubblico

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI E IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

Protocollo d intesa tra

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Pianificazione Urbanistica Partecipata

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Cos è l Agenda 21 Locale?

COMUNE DI TORRE DEL GRECO Provincia di Napoli PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 16/2004

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS. 6 Novembre L esperienza del Politecnico di Milano

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

FARE RETE PER COMPETERE

Visioni per Vercelli 2020

Fondazione RCM - Rete Civica di Milano

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

PROGETTO ÉUPOLIS LOMBARDIA UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

PER UNA MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE, INTELLIGENTE, ACCESSIBILE, INTEGRATA, INNOVATIVA

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

Indice. XI Presesentazione

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Autorità di bacino del fiume Po

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Partecipaizone e rendicontazione a Modena.

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute

Ricerca qualitativa: Focus group

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

Gli interventi connessi al turismo

Autovalutazione e Valutazione

comingreen la comunicazione sostenibile è un progetto di

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Transcript:

Le forme della pianificazione urbana partecipata Prof. Manlio Marchetta Unifi (1) Dott.ssa Tiffany Geti Unifi coll. (2) Corso Coinvolgere, Discutere, Decidere. Strumenti e temi della democrazia partecipativa Firenze, 7-10 aprile 2015

L espressione dei bisogni diffusi e, comunque, dei diritti anche se non sempre espressi o esplicitati

Gli STANDARD Urbani di Legge come riferimento di base La loro localizzazione diffusa e i parametri quantitativi e di raggiungibilità minima spaziale e temporale Il dimensionamento urbanistico come scelta, sua articolazione massima nello spazio urbano

Sviluppo in dettaglio degli standard di legge come espressione, comunque, dei bisogni: Sanità, scuola, sport, svago, parchi, commercio alimentare e di primissima necessità diffusa e concentrata, mobilità e trasporti in sede propria, parcheggi come grande criticità, sottoservizi, pulizia urbana, forniture. Spettacoli, attività culturali, attività sociali

A) Strumenti applicabili tramite metodiche di urbanistica partecipata

Concezione urbanistica sostenibile volta alla partecipazione: alternative al piano totalizzante e sempiterno: il piano temporalmente dimensionato: Le Risorse e la loro Salvaguardia per i posteri

Concezione di urbanistica sostenibile

Concezione di urbanistica ecologicamente compatibile (contesto ambientale)

Concezione di urbanistica ecologicamente compatibile (contesto paesaggistico)

Inserimento nel paesaggio delle città (contesto urbano)

Concezione di urbanistica partecipativa: di problematica attuazione e attuabilità

Foto di momenti partecipativi Tavoli di lavoro (1)

Foto di momenti partecipativi Tavoli di lavoro (2)

CRITICITÀ nella preparazione dei temi e nei risultati e sbocchi

Evoluzione con valenza Costituzionale dell interesse dei cittadini elettori, espressi tramite forme di aggregazione che hanno assunto, nella pratica pluriennale, valenza istituzionale di pari grado a quella delle istituzioni elettive, specie per lo scadimento di queste ultime: la Legge Regionale Toscana sulla Partecipazione e i Diritti

B) Strumenti di elaborazione e proposta applicabili e loro esemplificazioni

Redazione di elementi di interpretazione Oggettiva (?) della realtà Interpretazione Oggettiva (?) delle questioni che emergono comunque (Chi e Come?)

Interpretazione Oggettiva (?) delle tematiche che vengono segnalate nello svolgimento delle istanze di partecipazione, equivoco della consultazione Aggregazioni validabili (tecnicamente e giuridicamente) ove dotate di capacità di considerazione dell interesse pubblico e dei Beni Comuni

Interpretazione Oggettiva (?) delle tematiche che vengono segnalate nello svolgimento delle istanze di partecipazione, equivoco della consultazione Aggregazioni validabili (tecnicamente e giuridicamente) ove dotate di capacità di considerazione dell interesse pubblico e dei Beni Comuni

Manifesti redatti in tempo reale, tazebao in tempo reale

L importanza delle verbalizzazioni autenticate e della diffusione in tempo reale

L importanza dei sopralluoghi collettivi, delle osservazioni sui luoghi, delle esperienze spaziali, della messa negli occhi dal vivo delle questioni

Ma chi sceglie e determina le questioni?

C) Strumenti tecnici ed operativi di partecipazione in tempo reale alle elaborazioni/proposte e loro esemplificazioni:

Elaborati interpretativi dei bisogni espressi nelle istanze di partecipazione

Validità nel tempo delle elaborazioni Città e Tempo? Città nel Tempo?

Standard prestazionali, ad esempio qualità non solo quantità, obiettivi anche per fasi n e l t e m p o m a s e m p r e c o e r e n t i

Protagonismo delle energie economiche

Protagonismo delle energie sociali

Protagonismo delle energie culturali e di quelle della ricerca

Gli standard nello spazio della vita, le distanze i tempi di raggiungimento, i tempi di fruizione, la qualità della fruizione

Muoversi in città, mobilità/trasporti nel piano direttamente! Rete della mobilità/trasporti in sede propria! Priorità insieme alle direttrici verdi continue

D) La Partecipazione fra disciplina e professione

Secondo alcuni autori (Baiocco, Coniglio IUAV 2006) Il fenomeno della partecipazione ha assunto un ruolo di assoluto rilievo

Il presupposto di base per il coinvolgimento (ma deve trattarsi solo di coinvolgimento senza governo degli sbocchi) degli abitanti per migliorare la qualità delle decisioni, ha aperto nuovi significativi orizzonti disciplinari (+istituzionale: la pratica sociale come evoluzione costituzionale!)

La partecipazione e la manipolazione del consenso Ascolto Consultazione Raccolta di esigenze Ovvero raccolta delle idee e soluzioni, anche disinteressate

Ruolo di elaborazione sulla base di sintesi interpretative Validità anche istituzionali delle elaborazioni partecipate Altro Forme di autogestione

Quindi partecipazione come: Costruzione di consenso = consensus building Momento di conoscenza e di ricognizione dei bisogni e dei problemi non risolti Qui questione della base scientifica di interpretazione: chi e come la predispone? Concentrazione, negoziazione, confronto= per arricchire

Campo di sperimentazione di tecniche sociologiche Macché semmai di seria assunzione di responsabilità su base interesse collettivo Non basta affatto: abbiamo deciso tutto con la partecipazione dei cittadini appariscente ma nella realtà?? Tavoli, questionari

Si propone la tematica della comunità, permanente nel tempo, come strumento principe = il metodo di comunità

Tecniche di partecipazione Autoorganizzazione dal basso Tecniche della facilitazione: Communing visioning: impegna tecnici e comunità nell immaginare uno scenario futuro condiviso Definizione del profilo della comunità Definizione degli scenari futuri probabili Definizione della visione futura condivisa

Definizione del piano di azione Tecniche di interpretazione Community planning focus group Strategic choise Scenario Workshop Planning for real E altre meno consolidate e sperimentali

Ma è veramente questo il modo corretto ed esauriente di svolgere la partecipazione: cioè tema per tema, in modo del tutto distinto fra un tema e l altro come se si trattasse di gite scolastiche a tema?

(1) Studioso e Docente UNIFI di Urbanistica con esperienza ultra quarantennale. Esperto Senior in pianificazione della città e del territorio e in pianificazione partecipata. Fondatore della Sezione Italiana dell Associazione Internazionale della Partecipazione. Coautore di Urbanistica Informazioni Dossier sulla Partecipazione in Urbanistica in Toscana. (2) Collaboratrice UNIFI. Cultore di urbanistica. Tutrice esperta di didattica e formazione post laurea in urbanistica sostenibile e partecipata. Specialista di sistemi grafici applicati all urbanistica e all architettura e di editing.