Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Documenti analoghi
TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

I terremoti in Italia

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

I terremoti: cause ed effetti

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Geo Tecnologie s.r.l.

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Progetto Reluis Assemblea annuale

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

PROGETTO SCUOLEINSIEME

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

Il Fenomeno della Liquefazione

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

L altra domanda è: quali sono le scale utilizzate per misurare e rilevare l entità e l intensità dei terremoti?

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

CAGLIARI, 7 marzo 2013 IL PUNTO SULLA SISMICITA (O NON SISMICITA ) DELLA SARDEGNA E POSSIBILI ORIENTAMENTI RISPETTO ALLE NUOVE NTC

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento

Bresciano 24/11/2004

Miglioramento sismico di strutture in muratura: Solaio Compound

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Esempi di calcolo con metodi semplificati: CPT 1

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Localizzazione di una esplosione

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

Transcript:

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche La storia sismica dell isola di Ischia, e dell abitato di Casamicciola Terme in particolare, mostra come l evento dello scorso 21 Agosto rientri nella tipicità della sismogenetica locale, caratterizzata da terremoti di bassa magnitudo, ma di intensità macrosismica importante. Dal catalogo parametrico dei terremoti Italiani CPT15 si estrapolano infatti 9 eventi, compresi tra il 1762 e il 1883, con magnitudo Mw comprese tra il 2.87 e il 4.26 e intensità macrosismiche comprese tra 5 e 10. Particolarmente rilevanti risultano gli eventi del 1881 e 1883, di magnitudo 4.19 e 4.26, che causarono crolli importanti sul territorio e migliaia di vittime. Lo sviluppo di eventi con questa caratterizzazione dunque risulta tipico della zona, anche in relazione alla natura vulcanica dell isola e alla presenza di una caldera, che fanno ipotizzare una caratterizzazione duttile dei substrati anche a profondità modeste. La correlazione tra una bassa magnitudo e un importante danneggiamento del territorio può essere estrapolata dalle peculiarità fisiche dell evento registrato. È comunque risaputo che il danneggiamento può essere messo in correlazione con l intensità solo in termini ampi, essendo la caratterizzazione del macrosismico dipendente in primis dai valori delle accelerazioni, quindi dai contenuti in frequenza della sorgente e del sito che possono determinare importanti incrementi sui valori spettrali. Il portale ESM Engineering Strong Motion Database (http://esm.mi.ingv.it/) fornisce le registrazioni delle componenti di accelerazioni, velocità e spostamento dei principali eventi sismici, per le principali stazioni delle diverse reti sismiche nazionali e internazionali. Nell immediato successivo al 21 agosto, ISI ha rielaborato le accelerazioni registrate. Per l evento in oggetto è disponibile la registrazione effettuata da una sola delle 4 stazioni dell Isola di Ischia, la stazione IOCA posizionata nel centro di Casamicciola Terme ad una quota altimetrica di 123 m s.l.m. I dati della stazione, rilevabili dal sito, corrispondono ad una caratterizzazione del terreno di tipo B* (ottenuta senza la misurazione della velocità Vs) e ad un coefficiente di topografia T1. Il dato che appare evidente nell immediato dalle registrazioni di IOCA sono i valori importanti di PGA, non tanto sulle componenti orizzontali (275,28 cm/s² in direzione E-O e 189,65 cm/s² sulla direzione N-S), giustificabili comunque con il posizionamento della stazione in zona praticamente epicentrale, quanto piuttosto i valori elevati sulla componente verticale (271,02 cm/s²), a fronte di valori di accelerazione fortemente attenuati con la distanza (le misure di altre stazioni Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Sede legale: Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC) C.F. 96063240186 - P.IVA: 02562780029 Sede operativa: Via Chieti, 8-20154 Milano Tel. (+39) 331 26 96 084 E-mail: segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it pec ingegneriasismicaitaliana@pec.it Website: www.ingegneriasismicaitaliana.it

dell osservatorio vesuviano distanti oltre 50 km riportano valori di PGA inferiori a 0.061 cm/s² sulle componenti orizzontali e pari a 0.025 cm/s² sulla componente verticale). I sismogrammi delle registrazioni sotto riportati mostrano la rilevanza delle componenti verticali, ma è possibile dedurre altre informazioni. Fig. 1 Registrazione delle accelerazioni sulla componente E-O Fig. 2 - Registrazione delle accelerazioni sulla componente N-S Fig. 3 - Registrazione delle accelerazioni sulla componente Verticale

Dai sismogrammi, infatti, anche aumentando la scala di lettura dell asse orizzontale del tempo, non si riesce ad invidiare lo sfasamento tra le onde di compressione e le onde di taglio. Generalmente dalla zona di frattura si propagano verso la superficie onde P (di compressione) e onde S (di taglio). Come è noto le onde di compressione e le onde di taglio si propagano con intensità e velocità fortemente diversificate; le onde di compressione sono generalmente molto più veloci ma meno intense, quindi su un normale sismogramma è possibile riconoscere dapprima la registrazione delle onde di compressione e solo successivamente le accelerazioni relative alle onde di taglio, con uno sfasamento dipendente dalla distanza della stazione dalla sorgente. In questo caso a Casamicciola Terme onde di compressione e onde di taglio risultano praticamente sovrapposte. Del resto analizzando le testimonianze di abitanti e turisti presenti ad Ischia all ora dell evento, si comprende come mai il classico boato generato dall impatto con l aria delle onde P, si sia avvertito contemporaneamente allo shake e non subito prima come avviene normalmente. Questo fatto può aver incrementato i valori dell azione sismica sulla componente verticale, influenzando in modo marcato il danneggiamento rilevato in zona epicentrale e giustificando la zona circoscritta del danneggiamento stesso. Già a pochi km dall epicentro infatti lo sfasamento tra onde di compressione e taglio può aver ridotto le componenti verticali dell azione sismica, limitando quindi l effetto macrosismico. Purtroppo a causa del Black out avvenuto sull Isola durante il sisma, non sono disponibili altre registrazioni e non è possibile quindi approfondire ulteriormente la propagazione delle accelerazioni in modo accurato. Al fine di valutare quindi gli effetti delle componenti verticali si sono caricati i sismogrammi in spostamento, che appunto in direzione Z mostrano un particolare incremento degli spostamenti per un PGD di 1.5 cm circa. Fig. 4 Registrazione degli spostamenti sulla componente verticale Di particolare interessa a questo punto risulta lo studio delle forme d onda dell evento. Si riportano di seguito i valori relativi alle registrazioni spettrali della stazione di IOCA sia per le componenti orizzontali N-S e E-O, che, in seguito, per la componente verticale.

Fig. 5 Accelerazioni spettrali e spettri di risposta elastici sulle componenti orizzontali allo SLV sul sito di Casamicciola Terme Fig. 6 - Accelerazioni spettrali e spettri di risposta elastici sulla componente verticale allo SLV sul sito di Casamicciola Terme

Come si nota, se per le componenti orizzontali è possibile ipotizzare una sorta di spettro compatibilità (si tratta di ipotesi meramente qualitativa poiché per definizione non ha senso sovrapporre registrazioni spettrali, per altro epicentrali, con uno spettro di risposta elastico che contiene una media di eventi vicini e eventi lontani), sulla componente verticale i valori di registrazione risultano fortemente incrementati rispetto allo spettro elastico. Il picco sulla componente verticale si individua in corrispondenza di periodi di 0.26 secondi con valori di oltre 0.85 g. La zona di picco comunque, con accelerazioni spettrali superiori a 0.5g, risulta distribuita tra periodi di 0.1 e 0.3 g. Le forme d onda verticali quindi, sui periodi bassi, individuano accelerazioni in cui la componente verticale risulta addirittura maggiore delle corrispondenti accelerazioni spettrali orizzontali. I periodi di 0.1-/0.3g generalmente si individuano su fabbricati piuttosto rigidi, in muratura con scarsa con elevazione fuori terra fino a 2-3 piani, tipologia piuttosto tipica dell urbanistica dell isola di Ischia. L analisi del dato mostra come in zona epicentrale i fabbricati più tipici abbiano subito accelerazioni verticali anche superiori allo 0.8g, quindi approssimabili ai valori delle masse sismiche. Sulle strutture in muratura, soprattutto, la resistenza ai carichi orizzontali di natura ciclica può risultare pesantemente compromessa in relazione ad una momentanea diminuzione del carico verticale di compressione, dovuta alla presenza del carico sismico verticale.