Torino, 8 giugno 2011

Documenti analoghi
Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

COMITATO DIREZIONALE DEL 27 MARZO 2014 ELENCO INIZIATIVE APPROVATE AFRICA SUB-SAHARIANA

I crediti agevolati alle imprese miste nei PVS

Il veterinario aziendale

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Infermieri e lavoro nella globalizzazione L infermiere e la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: ruoli e competenze

Fame nel mondo e sicurezza alimentare: l agricoltura familiare come garanzia di sostenibilità sociale ed ambientale

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Infermieri e lavoro nella globalizzazione L infermiere e la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: ruoli e competenze

I programmi europei per i giovani

PILASTRI DELLA POLITICA

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

La gestione delle risorse idriche nell area Mediterranea: il progetto di cooperazione CapitalMed

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Corso di Laurea triennale in "TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI. Corso di Laurea Magistrale in "SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

REPORT BANDI PIEMONTE

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 2 DEL

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

è un progetto di 26 settembre 2012

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Assessorato della Salute Regione Siciliana. Giada Li Calzi

Cooperazione sanitaria in un SSR: l esperienza della Regione Toscana M. J. Caldés Pinilla

CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO

e la formazione delle nuove figure professionali

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

Guida ai Finanziamenti Europei per il settore no-profit.- Linee di bilancio esterne

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

DECRETO DIRETTORIALE

PSR ABRUZZO

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Problemi e sfide. La povertà

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Osservatorio sulla Green Economy

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

SINTESI SETTORE MAIS

La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia

Il Quadro strategico della programmazione regionale

La Carta delle Isole Europee La Carta dell Elba

LA SANITA' ITALIANA IN EUROPA E NEL MONDO

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La stipula di accordi bilaterali

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO?

COOPERAZIONE E SVILUPPO: LE PAROLE VINCENTI DELL ITALIA NEL MONDO

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

Prosvil: CGIL e cooperazione allo sviluppo

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Università. Corsi di laurea triennale, a ciclo unico, magistrale e del vecchio ordinamento. Sedi della città di Milano. Anno accademico

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

I cittadini non comunitari in Italia

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Carta delle Isole del Mediterraneo

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

euro-mediterranean career & Employment advisor portal for the mobility of young residents

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Buone Prassi Farnesina che innova

Dinamiche, occupabilità, servizi

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

I crediti agevolati alle imprese miste nei PVS

IV Incontro Europeo della Castagna

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

geografia verifica da p. 90 a p. 100

Transcript:

La cooperazione internazionale veterinaria Torino, 8 giugno 2011 Marco Martini, Rudi Cassini Facoltà di Medicina Veterinaria - Università di Padova

Legge 26. 02. 1987 N. 49 Nuova disciplina della cooperazione dell Italia con i PVS Cooperazione allo sviluppo come parte integrante della politica estera Obiettivi: solidarietà tra popoli e realizzazione dei diritti umani fondamentali Finalizzata al soddisfacimento dei bisogni primari (salvaguardia della vita, autosufficienza alimentare, valorizzazione risorse umane, conservazione patrimonio ambientale, sviluppo endogeno, crescita economica, sociale e culturale con miglioramento della condizione femminile e dell infanzia, sostegno e promozione della donna)

Legge 26. 02. 1987 N. 49 Nuova disciplina della cooperazione dell Italia con i PVS Attività di cooperazione: elaborazione di studi; progettazione, fornitura e costruzione di impianti, infrastrutture, attrezzature e servizi; realizzazione di progetti di sviluppo integrati gestione, valutazione e monitoraggio delle attività di cooperazione partecipazione a organismi, banche e fondi internazionali impegnati nella cooperazione

- formazione professionale nei PVS e di personale italiano impiegato in attività di cooperazione - trasferimento tecnologie appropriate ai PVS - interventi atti a favorire scambi tra PVS, stabilizzazione dei mercati regionali e riduzione dell indebitamento - educazione ai temi dello sviluppo

DGCS definisce indirizzi programmatici e priorità geografiche MAE (DGCS), promuove e coordina i programmi operativi di cooperazione allo sviluppo d intesa con MEF, istituisce le UTL e si avvale dell Istituto Oltremare di Firenze per servizi di consulenza in campo agricolo e per la gestione e attuazione di iniziative di sviluppo nei settori agro-zootecnico e agro-industriale

UTL: istituite presso i PVS prioritari, accredidate presso i loro governi forniscono alla DGCS informazioni utili per individuzione, istruttoria e valutazione di iniziative di cooperazione svolgono supervisione delle azioni di cooperazione in atto e tutte le azioni atte a favorire le iniziative di cooperazione

UN, 20-22/09/2010 Millennium development goals da raggiungersi entro il 2015 1. Eradicare la miseria estrema e la fame dimezzare, fra il 1990 e il 2015, la percentuale di persone il cui reddito è inferiore ad 1 $ al giorno raggiungere un occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti, inclusi donne e giovani dimezzare, fra il 1990 e il 2015, la percentuale di persone che soffre la fame

2. Rendere universale l educazione primaria assicurare che ovunque, entro il 2015, i bambini, sia maschi che femmine, possano portare a termine un ciclo completo di istruzione primaria 3. Promuovere l uguaglianza di genere e l empowerment delle donne eliminare le disparità di genere nel campo dell educazione primaria e secondaria, preferibilmente entro il 2005, e a tutti i livelli educativi entro il 2015

4. Ridurre la mortalità infantile ridurre di due terzi, fra il 1990 e il 2015, il tasso di mortalità infantile sotto i 5 anni 5. Migliorare la salute materna ridurre di tre quarti, fra il 1990 e il 2015, il tasso di mortalità materna raggiungere, entro il 2015, l accesso universale ai sistemi di salute riproduttiva

6. Combattere l AIDS, la malaria e le altre malattie arrestare entro il 2015, invertendo la tendenza, la diffusione dell HIV/AIDS raggiungere entro il 2010 l accesso universale alle cure contro l HIV/AIDS per tutti coloro che ne hanno bisogno arrestare entro il 2015, invertendo la tendenza, l'incidenza della malaria e delle altre principali malattie

7. Assicurare la sostenibilità ambientale integrare i principi dello sviluppo sostenibile all interno delle politiche e dei programmi dei paesi e invertire la tendenza alla perdita di risorse ambientali ridurre la perdita di biodiversità raggiungendo, entro il 2010, una riduzione significativa del tasso di perdita dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone che non ha accesso all'acqua potabile e agli impianti igienici di base entro il 2020 raggiungere un significativo miglioramento delle condizioni di vita di almeno 100 milioni di abitanti delle baraccopoli

8. Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo rivolgersi ai bisogni specifici dei paesi meno avanzati, di quelli privi di sbocco al mare e dei piccoli stati insulari in via di sviluppo sviluppare un sistema commerciale e finanziario più aperto, regolamentato, prevedibile e non discriminatorio trattare globalmente i problemi del debito dei PVS in cooperazione con le aziende farmaceutiche, rendere possibile nei PVS l accesso ai farmaci essenziali con costi sostenibili in cooperazione con il settore privato, rendere disponibili i benefici delle nuove tecnologie, specialmente per quanto riguarda l'informazione e la comunicazione

ONG: riconoscimento idoneità ai fini dell ammissione a contributi (max. 70%) per svolgimento di attività di cooperazione da loro promosse non hanno, direttamente o indirettamente, fini di lucro offrono garanzie in termini di strutture, personale qualificato, esperienza almeno triennale presentano bilanci analitici triennali, relazioni annuali sui programmi in corso, si sottomettono ai controlli periodici della DGCS

L entità globale dei fondi destinati per il successivo triennio alla cooperazione allo sviluppo è determinata ogni anno con legge finanziaria Cooperazione decentrata (Enti locali) Programmi internazionali (EU, FAO, UN ) Iniziative di soggetti privati

Stanziamenti per la cooperazione allo sviluppo 2011 VOCE AMMONTARE LEGGE Funzionamento e contenzioso Interventi Investimenti Sminamento umanitario Contributi obbligatori a OO.II. 19726243,66 finanziaria e di bilancio, sottratti impegni pluriennali 95425896,34 finanziaria, sottratti impegni pluriennali 530651,00 finanziaria 1000000,00 di bilancio 49087289,00 di bilancio TOTALE 165770080,00 + 74607034,37 come residui distanziamento = 240377114,37 Previsione: spese funzionamento e investimenti: 12%, interventi a dono 88%, di cui il 71% sul canale bilaterale

Contributo al FES: 415500000 (di cui 126 per pagare arretrati e interessi di mora per il 2010) Contributo al bilancio EU per iniziative di cooperazione allo sviluppo (990000000 ) Contributo a Banche Multilaterali di Sviluppo: 230000000 27500000 a International Finance Facility for Immunization 38000000 Banca Mondiale per iniziativa pilota di vaccinazione contro Pneumococcus

Forte riduzione (600000000 nel 2009, - 60%) risorse finanziarie disponibili Concentrazione su un numero ristretto di PVS Ridimensionamento della rete delle UTL Utilizzo sempre più esteso dei sistemi locali per l attuazione di programmi di cooperazione, preferiti all approccio per progetti

Settori prioritari di intervento: agricoltura e sicurezza alimentare sviluppo umano governance, società civile, tecnologie dell informazione e comunicazione sostegno allo sviluppo endogeno, inclusivo e sostenibile ambiente territorio, risorse naturali

Principali settori di intervento della DGCS (2009)

Aiuto pubblico allo sviluppo 2009 settori di intervento

Aree geografiche prioritarie: Africa sub-sahariana (42% fondi ordinari): Senegal, Niger, Sudan, Kenya, Etiopia, Eritrea, Somalia, Mozambico Balcani, Mediterraneo, Medio Oriente (30%) Albania, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Egitto, Tunisia, Territori Palestinesi, Libano, Iraq America (13%) Bolivia, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Cuba Asia (15%) Afghanistan, Pakistan, Myanmar, Vietnam

Cooperazione internazionale veterinaria: obiettivi generali Migliorare la salute delle persone e degli animali Migliorare la sicurezza degli alimenti Migliorare le capacità tecnico-scientifiche dei laboratori per indagini e diagnosi precoci delle malattie animali ed umane Promuovere e svolgere attività di formazione di Sanità Pubblica veterinaria Fornire assistenza tecnica Migliorare la protezione dei consumatori Sviluppare gli strumenti di risk-assesment, di riskmanagement e della comunicazione Rafforzare i Programmi Nazionali

MINSAL: Progetti veterinari in atto - I

MINSAL: Progetti veterinari in atto - II

MINSAL: Progetti veterinari in atto - III

MINSAL: Progetti veterinari in atto - IV

MINSAL: Progetti veterinari in atto - V

MINSAL: Progetti veterinari realizzati - I

MINSAL: Progetti veterinari realizzati - II

MINSAL: Progetti veterinari realizzati - III

MINSAL: Progetti veterinari da definire

Master in Cooperazione veterinaria internazionale Ente proponente: Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina Veterinaria Enti partners: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Società Italiana di Veterinaria e Zootecnia Tropicale per la Cooperazione Internazionale Veterinari senza Frontiere Italia ONLUS

STORIA 1 EDIZIONE (2006 2007): 35 domande 23 iscritti (centro nord Italia) 2 EDIZIONE (2008 2009): 24 domande 16 iscritti (4 stranieri: Bangladesh, Marocco, Sudan) 3 EDIZIONE (2010 2011): 21 domande 13 iscritti (2 stranieri: Libano, Sudan)

CONTESTO Mondo della Cooperazione Internazionale Master in Cooperazione Veterinaria Internazionale Mondo della Produzione e Salute Animale

CONTESTO DEL MASTER Processo di globalizzazione: adeguamento agli standard sanitari internazionali, miglioramento quali quantitativo delle produzioni animali, la qualità dei servizi veterinari è un elemento strategico. In tale processo sono coinvolti Paesi futuri membri UE Paesi emergenti Paesi in Via di Sviluppo In tale processo operano con diverse modalità agenzie internazionali (FAO, OIE, WHO), enti governativi (Ministeri, IZS, Università) Organizzazioni non Governative, Associazioni, Missioni

OBIETTIVI DEL MASTER fornire competenze utilizzabili in diversi contesti intervento di adeguamento degli standard applicabile nel contesto dell'europa orientale progetto rurale integrato tipico di alcuni contesti poveri dell'africa sub sahariana intervento di cooperazione tecnica di supporto istituzionale/formazione creare personale qualificato per la cooperazione internazionale in ambito veterinario pianificare, realizzare e valutare gli interventi di cooperazione punto di vista tecnico, organizzativo e finanziario.

AREE TEMATICHE Storico geografica e socio politico economica Teoria dello sviluppo; analisi territoriale; legislazione internazionale (56 ore) Sanità e sicurezza delle produzioni animali e dei prodotti di origine animale Sistemi produttivi animali; minilivestock; aspetti patologici, epidemiologici e controllo delle malattie trasmissibili; igiene e tecnologia delle filiere animali (200 ore) La progettazione nella cooperazione veterinaria internazionale Progettazione e valutazione; microprogettazione e microcredito; approccio partecipativo (64 ore)

SBOCCHI OCCUPAZIONALI Esperti nella cooperazione veterinaria internazionale Possibili sbocchi occupazionali ONG, ONLUS enti pubblici, agenzie internazionali, Competenze acquisite competenze tecniche specifiche nel campo della salute e delle produzioni animali, capacità di progettazione, realizzazione e valutazione di interventi specifici

La formazione nella Cooperazione Veterinaria Internazionale Università Master su cooperazione in ambito rurale Master e PhD (erasmus mundus; Edulink) Formazione di staff università straniere Attività di cooperazione universitaria ONG e associazioni Corsi brevi formazione del volontario la progettazione corsi tematici Formazione on the job Esperienze di stage, tirocinio, tesi, Servizio Civile Internazionale,

La formazione nella Cooperazione Veterinaria Internazionale Punti di debolezza Mancanza di un forte centro di ricerca e formazione (ad es. CIRAD, Anversa, ) Mancanza di una tradizione di cooperazione Mancanza di coordinamento tra le varie iniziative Mancanza di chiarezza nelle rispettive competenze Punti di forza Molte esperienze individuali, anche di eccellenza Alte competenze tecniche in strutture pubbliche (IZS, Università, ) Tradizione della Medicina Veterinaria Pubblica ( one health, one medicine ) Prospettive Identificazione delle priorità e delle strategie Miglior coordinamento, mantenendo la molteplicità delle iniziative

Grazie per l attenzione e buon viaggio!!