COMUNE DI MONDOLFO. PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE DEL SUBCOMPARTO PP1a IN LOCALITA' MAROTTA.

Documenti analoghi
1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE

La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa:

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

SOMMARIO PREMESSA... 3

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA

CUP: F83J CIG: B4 (TRATTO A-B) CIG: CA (TRATTO B-C) CIG: F (TRATTO D-E)

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

1 PREMESSA pag CALCOLO IDRAULICO pag CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE ANALISI UTENZE SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

DOMANDA PER NULLA OSTA

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica Coefficiente di deflusso Tempo di corrivazione...7

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Relazione tecnica. Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del Ponte Piazza S. Stefano del Ponte, Sestri Levante

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

AL COMUNE DI CONSELICE

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

1 Premesse generali Quadro normativo di riferimento Inquadramento stato idraulico Sezioni stradali in RILEVATO...

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Dimensionamento di un ADDUTTORE

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola

RELAZIONE TECNICA STAZIONE DI CAPODIMONTE IMPIANTO FOGNARIO Cod. commessa C-TAN-CAP. Pagina 1 di 9

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Criteri di dimensionamento delle Fognature Nere

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA PROGETTISTI

Riqualificazione Urbana del Centro Commerciale Naturale della Frazione di Torrenieri (CIG Z641110D0A)

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

Transcript:

E COMUNE DI MONDOLFO PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE DEL SUBCOMPARTO PP1a IN LOCALITA' MAROTTA. PROGETTISTI: Architetti MAZZANTI & VITALI studio associato in via strada di mezzo n. 47-61032 Fano /via Respighi n. 16-61037 Mondolfo tel./ fax 0721860553 / 0721930292 cell. 3492835561 / 3477100267 e-mail architettimazzantivitali @ tin.it P. I.. 00955890413 MARCHEGIANI MATTIOLI ARCHITETTI ASSOCIATI con studio in Via Pergolesi n.ro 1 61032 Fano (Pesaro e Urbino) tel/fax 0721 801461 cellulare 3384009015- tel/fax 0721807938 cellulare 368435001 e-mail info@marchegianimattioli.it Ditte: CECCHINI Imelde ed altri - NIGRA e CEM - DONATI Delia - FEP STATO DI PROGETTO RELAZIONE IDROLOGICA FEBBRAIO 2014

1. STUDIO IDROLOGICO Lo studio é finalizzato alla valutazione delle curve di possibilità climatica (leggi di pioggia) e delle portate di progetto di realizzazione di una lottizzazione nel Comune di Mondolfo (PU). Dalla consultazione dei dati reperiti presso l ASSAM Marche, è emerso che la stazione pluviografica di Mondolfo dispone di una serie di dati di precipitazioni massime espresse in mm (litri/mq), di durata da 1 a 24 ore per gli anni dal 1999 al 2009. Stazione di Mondolfo - massima precipitazione espressa in mm (litri/mq) Anno 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore 1999 51.4 78.2 78.2 78.2 81.0 2000 25.6 35.4 41.4 52.8 53.0 2001 12.2 22.8 27.2 31.8 44.2 2002 21.6 33.6 33.6 37.2 56.6 2003 15.4 19.8 27.6 38.8 39.2 2004 21.8 32.2 43.6 54.8 55.8 2005 29.8 49.0 65.2 81.6 93.0 2006 39.4 39.8 41.6 70.6 97.6 2007 35.6 51.8 54.0 54.2 54.2 2008 34.8 64.6 65.2 68.2 72.6 2009 19.6 19.6 23.2 25.8 31.6 Elaborando questi dati con metodi statistici, quali la legge di Gumbel, permette di ricavare equazioni esponenziali del tipo: dove: h = altezza di pioggia (mm); h = a t n a, n = coefficiente ed esponente dell'equazione esponenziale; t = durata della pioggia (ore); nelle applicazioni la durata della pioggia che viene considerata è quella critica, quella cioè che determina l'evento di progetto, e viene assunta uguale al tempo di corrivazione "t c ", definito come l'arco temporale che impiega una particella d'acqua per arrivare dal punto più lontano del bacino alla sezione di chiusura. 1

I risultati ottenuti applicando la legge di Gumbel per la stazione di Mondolfo sono stati riportati nell elaborato A allegato alla presente, dove è stata anche calcolata la curva di possibilità climatica allegata per un tempo di ritorno T r di 25 anni; valore questo del tutto accettabile per la durata di vita di una condotta fognante. Relativamente al tempo di ritorno "T r ", questo definisce l'arco temporale, in anni, entro il quale si prevede statisticamente il superamento dell'altezza di pioggia critica considerata, dato che il rapporto "1/T r " rappresenta la probabilità che in un anno qualsiasi si verifichi una precipitazione maggiore di quella considerata, indipendentemente dal fatto che l'evento di superamento si sia manifestato nell'anno precedente o in anni più o meno recenti. Con riferimento ad un tempo di ritorno T r = 25 anni ed alle elaborazioni statistiche eseguite sulle piogge per tempi da 1 a 24 ore minuti, per la legge di pioggia, nel dimensionamento delle condotte, verrà utilizzata la relazione: h= 55.754 t 0.2121 c Per quanto riguarda il sistema di raccolta e convogliamento delle acque meteoriche, questo sarà costituito da tubazioni che sono in grado di smaltire le acque, anche in eventi particolarmente intensi, con flusso a pelo libero. Per il calcolo della portata delle acque di pioggia, particolare riguardo è stato posto nello studio della curva di possibilità pluviometrica, tenendo in considerazione la situazione climatica che si sta verificando in questi ultimi anni, piogge intense in tempi ridotti, che hanno purtroppo provocato anche eventi calamitosi. 2

2. DESCRIZIONE DEL CODICE DI CALCOLO Il codice di calcolo si rifà alla modellazione dinamica del processo afflussi-deflussi utilizzato per simulare quantitativamente e qualitativamente il deflusso relativo ad un evento singolo o di lunga durata. Esso simula i vari processi idrologici che producono deflusso superficiale dalle aree urbane. Questi includono: - precipitazioni variabili nel tempo; - evaporazione dell'acqua permanente in superficie; - intercettazione della pioggia ad opera delle zone di accumulo superficiale; - infiltrazione della pioggia nei terreni non saturi; - percolazione di acqua infiltrata in falda; - scambi idrici tra falda e fognatura; - riproduzione della portata superficiale secondo lo schema di serbatoi non lineari. Il codice di calcolo offre diversi strumenti di modellazione idraulica, utilizzabili per trasformare il deflusso meteorico, e gli eventuali reflui in ingresso alla fognatura, in deflusso all'interno della rete. Il programma schematizza un sistema fognario come una serie di flussi d'acqua e materiali attraverso diversi principali compartimenti ambientali. Questi compartimenti e gli oggetti che essi contengono sono i seguenti: - il compartimento Atmosfera, dal quale le precipitazioni cadono e vengono depositate sul compartimento Superficie Terrestre; utilizza Ietogrammi per rappresentare l'input di precipitazione al sistema ; - il compartimento Superficie Terrestre, che viene rappresentato da uno o più oggetti Sottobacino; questo compartimento riceve la precipitazione dall'atmosfera sotto forma di pioggia, invia il flusso sotto forma di infiltrazione al compartimento Acque Sotterranee e, sotto forma di deflusso superficiale e carico inquinante, al compartimento Trasporto; - il compartimento Acque Sotterranee, che riceve l'infiltrazione dalla Superficie Terrestre e trasferisce una parte di questo ingresso al compartimento Trasporto; tale compartimento viene modellato utilizzando l'oggetto Acquifero; - il compartimento Trasporto, che contiene una rete di elementi trasportatori (canali, condotte, pompe e regolatori) e di unità di accumulo/trattamento che trasportano l'acqua sino al punto di sbocco o agli impianti di trattamento; l'acqua in ingresso a tale ambiente può provenire dal deflusso superficiale, dalle correnti sotterranee, dai reflui di scarico, o da Idrogrammi definiti dall'utente; i componenti di tale compartimento sono modellati tramite gli oggetti Nodo, Ramo, Pompa e Scaricatore. Il codice di calcolo è un modello di simulazione di tempo discreto che impiega i principi di 3

conservazione di massa, energia e quantità di moto. I processi fisici riprodotti ed analizzati sono: - deflusso superficiale; - infiltrazione; - flusso di acqua freatica; - propagazione dei flussi; - esondazione e raccolta superficiale; 3- CALCOLO DEL DEFLUSSO SUPERFICIALE La variabilità spaziale del processo di deflusso superficiale è ottenuta dividendo l'area in studio in 61 sottobacini. Il sottobacino è l'unità idrologica che descrive le caratteristiche di un bacino imbrifero afferente ad un ramo della rete. Ogni sottobacino viene diviso in sottoaree permeabili ed impermeabili. Le acque di superficie possono infiltrarsi nella zona superiore del terreno delle sottoaree permeabili, ma non di quelle impermeabili. Le sottoaree impermeabili vengono poi divise in due regioni, una contenente zone superficiali di depressione (che costituiscono accumuli superficiali) e l'altra priva di tali zone. Si può consentire il deflusso tra queste due regioni, oppure farle drenare entrambe al nodo di uscita del sottobacino. Per ogni ramo viene identificato il nodo di uscita del deflusso di ogni sottobacino. Ogni superficie dei sottobacini è trattata come un serbatoio non-lineare. La portata in ingresso ad un sottobacino arriva dalle precipitazioni. L'input di precipitazione è definito tramite 1 ietogramma: Ietogramma di calcolo N pattern Input Intervallo di ietogramma 5 Minuti 0 63.1222 Input precipitazione Intensità di pioggia (mm/h) 1 63.1222 2 63.1222 3 63.1222 4 63.1222 5 63.1222 6 63.1222 7 63.1222 8 63.1222 Esistono diversi flussi in uscita da un sottobacino, dovuti ai processi d'infiltrazione, di 4

evaporazione e di deflusso superficiale. La capacità di ogni "serbatoio" è data dal massimo immagazzinamento nelle proprie depressioni, che è l'accumulo massimo fornito dagli avvallamenti superficiali, dagli specchi d'acqua e dall'intercettazione vegetale. Il deflusso superficiale per unità di area (Q) avviene solo quando il livello nel "serbatoio" (d) supera il volume specifico d'invaso (dp), nel qual caso la portata viene stimata sulla base dell'equazione di Manning: Q = W (1/n) (d - dp)5/3 S1/2 (1) dove: - W, larghezza del sottobacino; - n, coefficiente di scabrezza di Manning; - dp, profondità delle zone di depressione che costituiscono accumuli superficiali; - S, pendenza del sottobacino. Per ogni sottobacino si può inoltre scrivere l'equazione di continuità: dv / dt = A ( dd / dt ) = A i* - Q (2) dove: - V = A d, volume d'acqua sul sottobacino; - d, profondità; - t, tempo; - A, superficie del sottobacino; - i* = ( intensità di precipitazione - tasso di evaporazione - tasso di infiltrazione ), eccesso di precipitazione; - Q, deflusso superficiale. Combinando la (1) e la (2) si ottiene un'equazione differenziale non lineare che può 5

essere risolta nella variabile profondità. Tale equazione è l'equazione del serbatoio non lineare: dd / dt = i* - [W/A (1/n) (d-dp)5/3 S1/2 ] = i* - f (W, A, n, S) (d-dp)5/3 (3) L'equazione (3) viene risolta ad ogni passo temporale per mezzo di uno schema alle differenze finite (utilizzando il metodo iterativo di Newton-Raphson). Nella tabella seguente è riportato il controllo di continuità del deflusso superficiale per la rete: Volume (m ha) Livello (mm) sul bacino Precipitazione totale 0.334159 47.342 Infiltrazione totale 0.048567 6.881 Evaporazione totale dai sottobacini 0.000882 0.125 Deflusso superficiale 0.247517 35.067 Accumulo finale in superficie 0.037443 5.305 4- CALCOLO DELL INFILTRAZIONE Il processo che maggiormente influisce sul deflusso superficiale è il processo di infiltrazione: la pioggia penetra, attraverso i terreni permeabili di un bacino, nella zona insatura del terreno. Si definisce capacità d'infiltrazione la velocità con cui l'acqua viene sottratta dalla superficie del suolo; se l'intensità di pioggia è inferiore alla capacità d'infiltrazione, l'infiltrazione coinciderà con la pioggia stessa; nel caso contrario l'infiltrazione coinciderà con la capacità di infiltrazione e l'eccesso di pioggia rispetto a questa darà luogo al deflusso superficiale. La capacità di infiltrazione dipende: dalla tipologia del terreno, dallo stato dello strato superficiale del terreno e dallo spessore del suolo saturo. L'equazione adottata per il calcolo della capacità d'infiltrazione è quella di Horton. Horton ha sviluppato uno dei primi modelli per l'infiltrazione (1933), partendo dall'osservazione che la capacità di infiltrazione del terreno si riduce in modo esponenziale da un valore iniziale e massimo (f0) ad un valore finale costante (f ). L'equazione di Horton definisce quindi la capacità di infiltrazione fp: fp = f + (f0 - f ) e-αt dove: - fp, capacità di infiltrazione nel suolo (m/s); 6

- f, minima capacità di infiltrazione (per t= ) (m/s); - f0, massima capacità di infiltrazione (per t=0) (m/s); - t, tempo trascorso dall'inizio della precipitazione (h); - α, coefficiente di decadimento (h-1). L'infiltrazione è in definitiva pari a: f(t) = min [fp(t), i(t)] essendo: - f(t), infiltrazione nel suolo (m/s); - fp(t), capacità di infiltrazione nel suolo (m/s); - i(t), intensità di precipitazione (m/s). Nel caso di simulazione sul lungo periodo, la capacità d'infiltrazione si rigenera durante il tempo secco, secondo la seguente relazione: fp = f0 - (f0 - f ) e[-αd (t-tw)] dove: - αd, coefficiente di decadimento della curva di rigenerazione (h-1); - tw, tempo di progetto ipotetico in corrispondenza del quale fp = f sulla curva di rigenerazione (h). 7

Quello di Horton è il metodo tipicamente utilizzato per gli eventi in cui l'intensità di precipitazione supera la capacità d'infiltrazione. 5- CALCOLO DELL EVAPORAZIONE Nel codice di calcolo l'evaporazione può avvenire dalla superficie dei sottobacini afferenti ai rami della rete in esame, dagli acquiferi eventualmente considerati nell'analisi del processo afflussi-deflussi e dalle unità di accumulo eventualmente presenti lungo la rete. Per l'area in studio: - si è assunto un tasso di evaporazione giornaliera pari a 3.00 (mm/giorno); - è stata calcolata l'evaporazione dai sottobacini afferenti ai rami della rete, in base al tasso di evaporazione giornaliera; - non si è considerata la presenza di un acquifero; - non si è considerata l'evaporazione dalle unità di accumulo. 5- CALCOLO DELLA PROPAGAZIONE DEI FLUSSI La propagazione dei flussi attraverso i condotti è governata dalle equazioni di conservazione della massa e di quantità di moto per i moti gradualmente variati nonstazionari, ovvero dalle equazioni di De Saint Venant: A / t + Q / x = 0 (4) Q / t + (Q2/A) / t + g A S H / x + g A Sf = 0 (5) dove: - A, sezione trasversale bagnata; - Q, portata; - g, accelerazione di gravità; 8

- H = z + h, carico idraulico; - z, quota dello scorrimento; - h, tirante idrico; - Sf, cadente piezometrica; - t, tempo; - x, distanza lungo l'asse del canale/condotto. Nell'analisi del modello in studio, la propagazione del flusso nella rete fognaria è stata calcolata secondo lo schema dell'onda dinamica. Il metodo dinamico consiste nella risoluzione completa del problema di De Saint Venant (equazione del momento della quantità di moto per i condotti ed equazione di continuità del volume ai nodi) e quindi fornisce i risultati teoricamente più accurati. Con questo metodo di calcolo è possibile rappresentare il funzionamento in pressione dei condotti, per cui la portata può superare il valore calcolato a bocca piena con l'equazione di Manning. L'esondazione avviene quando il livello di acqua in un nodo eccede la profondità disponibile massima, per cui il flusso eccedente può essere perso dal sistema o venire accumulato per poi essere immesso nel sistema. Con lo schema di onda dinamica è possibile rappresentare la capacità di invaso, i fenomeni di rigurgito, le perdite di carico all'ingresso ed all'uscita dei condotti, l'inversione di flusso ed il funzionamento in pressione. Poiché accoppia la soluzione dei livelli d'acqua ai nodi e delle portate nei condotti, tale metodo può essere applicato a qualsiasi rete, anche a quelle che contengono nodi con molteplici deviazioni a valle o anelli. È indicato per studiare sistemi in cui siano significativi gli effetti di rigurgito dovuti a restringimenti o in presenza di regolazioni di portata mediante scaricatori o soglie. La potenza di questa soluzione è controbilanciata dalla necessità di utilizzare time step particolarmente ridotti, dell'ordine del minuto o anche meno il codice di calcolo ridurrà automaticamente il time step prestabilito dall'utente, se necessario, per ottenere la stabilità numerica. Per questo calcolo è stato impiegato un time step pari a 1.00 secondo. La durata complessiva della simulazione è di 1.00 ora. Nella tabella seguente è riportato il controllo di continuità nella rete: Volume (m ha) Volume (Mlitri) 9

Ingresso nel periodo secco 0.000000 0.0000 Ingresso nel periodo bagnato 0.247517 2.4752 Apporto ipodermico da falda 0.000000 0.0000 Uscita da nodi di recapito 0.234143 2.3415 Uscita da esondazione 0.000000 0.0000 Evaporazione totale dalla rete 0.000000 0.0000 Accumulo iniziale 0.000001 0.0000 Accumulo finale 0.012204 0.122 6- CALCOLO DELL ESONDAZIONE Come principio generale, nell'analisi eseguita dal codice di calcolo utilizzato, quando si eccede la capacità di trasporto del sistema a valle del nodo, l'eccesso di portata esce dal sistema e viene perso. Il codice di calcolo utilizzato offre però anche un'altra possibilità: accumulare la portata al di sopra del nodo, e reintrodurla nel sistema quando la sua capacità lo permette. Con lo schema dell'onda dinamica, poiché influenzato dal livello dell'acqua nei nodi, l'eccesso di volume viene eventualmente accumulato in una superficie ad area costante posta sopra al nodo. L'area di tale superficie (area di raccolta) è un parametro di input assegnato ai nodi. Nella rete in esame nessun nodo ha area di raccolta diversa da zero, per cui la portata eventualmente in eccesso esce dal sistema e viene persa. 10

7-DESCRIZIONE DELLA RETE DELLE ACQUE BIANCHE DEL COMPARTO PP1A E PARTE DEL COMPARTO PP1B Nel presente paragrafo viene preso in esame il calcolo della rete delle fognature bianche che interessano: a)- tutto il comparto PP1a compreso l apporto delle acque meteoriche provenienti dalla rete stradale di progetto e dall area verde di competenza di detto comparto, b)- le sole acque bianche provenienti dalle abitazioni e scivoli presenti nel comparto PP1b. Tutte queste acque meteoriche verranno convogliate verso l attraversamento della ferrovia già esistente per poi essere convogliate a mare. 7.1- ELEMENTI DELLA RETE Il modello di simulazione della rete viene creato utilizzando elementi: - di tipo puntuale per descrivere pozzetti, giunzioni, vasche di accumulo e punti di recapito; - di tipo lineare per descrivere condotti, organi di sollevamento, scaricatori. La rete è costituita da: - 69 nodi (di cui 68 sono nodi generici, 0 sono nodi di accumulo e 1 sono nodi di recapito); - 68 rami; - 0 pompe; - 0 scaricatori. 7.2- MATERIALI UTILIZZATI Nella rete sono presenti le seguenti tipologie di condotto: Condotto Sezione Area (m2) Diametro (m) Altezza massima (m) Larghezza massima (m) Coefficiente di Manning (-) PE CORRUGATO DN 1000 SN8 Circolare 0.571 0.853 0.0120 PVC DN 315 SN8 Circolare 0.069 0.297 0.0120 PVC DN 400 SN8 Circolare 0.111 0.376 0.0120 PVC DN 500 SN8 Circolare 0.173 0.470 0.0120 PVC DN 630 SN8 Circolare 0.276 0.593 0.0120 SCAT 100X70 Rettangolare 0.630 0.630 1.000 0.0140 SCAT 120X70 Rettangolare 0.756 0.630 1.200 0.0140 SCAT 180X80 Rettangolare 1.296 0.720 1.800 0.0140 Per la individuazione dei tratti e nodi si vedano le planimetrie allegate. 11

7.3-SOTTOBACINI L'area in studio è stata suddivisa nei sottobacini riportati nella tabella allegata. Sottobacino afferente Nodo ingresso Area afferente (ha) al ramo deflusso T10-1 11 0.15 T10-2 57 0.05 T1-1 2 0.10 T11-1 12 0.02 T11-2 58 0.03 T12-1 13 0.06 T12-2 59 0.05 T13-1 14 0.04 T13-2 60 0.05 T14-1 15 0.06 T15-1 18 0.10 T15-2 70 0.11 T16-1 19 0.05 T16-2 71 0.02 T17-1 20 0.05 T18-1 27 0.04 T19-1 26 0.11 T20-1 25 0.11 T2-1 3 0.30 T21-1 23 0.09 T25-1 22 0.02 T26-1 21 0.07 T27-1 28 0.07 T29-1 31 0.08 T30-1 33 0.22 T3-1 4 0.30 T31-1 34 0.30 T32-1 17 0.08 T33-1 16 0.13 T34-1 38 0.16 T35-1 39 0.16 T37-1 41 0.39 12

Sottobacino afferente Nodo ingresso Area afferente (ha) al ramo deflusso T38-1 35 0.05 T39-1 36 0.36 T40-1 37 0.31 T4-1 5 0.24 T41-1 42 0.16 T4-2 51 0.05 T42-1 43 0.16 T43-1 44 0.16 T44-1 45 0.16 T45-1 46 0.16 T46-1 47 0.16 T5-1 6 0.22 T5-2 52 0.03 T6-1 7 0.23 T6-2 53 0.05 T7-1 8 0.17 T7-2 54 0.05 T8-1 9 0.18 T8-2 55 0.03 T9-1 10 0.16 T9-2 56 0.05 TE-1 67 0.03 TE-2 66 0.06 TE-3 65 0.03 TE-4 64 0.03 TE-5 63 0.03 TE-6 62 0.03 TE-7 61 0.08 TE-8 1 0.05 7.4- NODI I nodi che costituiscono la rete sono i seguenti: 13

Nodo Tipo di nodo Quota del terreno (m slm) Quota cielo (m slm) Quota del fondo (m slm) 1 Nodo generico 3.02 2.26 1.63 10 Nodo generico 6.50 4.45 3.60 11 Nodo generico 6.88 4.54 3.95 12 Nodo generico 7.00 4.64 4.05 13 Nodo generico 7.43 4.89 4.30 14 Nodo generico 7.80 5.09 4.50 15 Nodo generico 8.26 5.29 4.70 16 Nodo generico 7.07 4.60 4.30 17 Nodo generico 6.90 4.40 4.10 18 Nodo generico 7.30 4.66 4.36 19 Nodo generico 7.22 4.58 4.28 2 Nodo generico 3.20 2.55 1.70 20 Nodo generico 7.15 4.58 4.20 21 Nodo generico 6.90 4.70 4.40 22 Nodo generico 6.75 4.50 4.20 23 Nodo generico 6.63 4.57 4.10 25 Nodo generico 6.84 4.42 3.95 26 Nodo generico 6.70 4.29 3.82 27 Nodo generico 6.58 4.17 3.70 28 Nodo generico 6.83 4.65 4.35 29 Nodo generico 6.30 4.60 4.30 3 Nodo generico 4.00 2.85 2.00 30 Nodo generico 6.46 4.50 4.20 31 Nodo generico 6.80 4.23 3.85 32 Nodo generico 6.54 4.15 3.68 33 Nodo generico 6.66 4.27 3.80 34 Nodo generico 6.80 4.42 3.95 35 Nodo generico 6.44 4.40 4.10 36 Nodo generico 6.56 4.50 4.20 37 Nodo generico 6.70 4.80 4.50 38 Nodo generico 6.70 5.60 5.30 39 Nodo generico 6.70 5.60 5.30 4 Nodo generico 4.77 3.15 2.30 41 Nodo generico 6.70 4.55 4.25 42 Nodo generico 8.04 5.39 4.80 43 Nodo generico 8.02 5.51 4.92 14

Nodo Tipo di nodo Quota del terreno (m slm) Quota cielo (m slm) Quota del fondo (m slm) 44 Nodo generico 8.00 5.52 5.05 45 Nodo generico 7.95 5.65 5.18 46 Nodo generico 7.93 5.77 5.30 47 Nodo generico 8.10 6.04 5.57 48 Nodo generico 8.08 6.10 5.72 49 Nodo generico 8.86 6.25 5.87 5 Nodo generico 5.38 3.38 2.53 50 Nodo generico 8.78 6.38 6.00 51 Nodo generico 9.78 6.45 6.15 52 Nodo generico 9.36 6.58 6.20 53 Nodo generico 9.46 6.60 6.30 54 Nodo generico 9.58 6.72 6.42 55 Nodo generico 9.94 6.70 6.40 56 Nodo generico 10.04 6.80 6.50 57 Nodo generico 10.17 6.92 6.62 58 Nodo generico 10.52 6.90 6.60 59 Nodo generico 10.62 7.00 6.70 6 Nodo generico 5.76 3.61 2.76 60 Nodo generico 10.75 7.12 6.82 61 Nodo generico 2.49 1.91 1.19 62 Nodo generico 2.33 1.75 1.03 63 Nodo generico 2.60 1.60 0.88 64 Nodo generico 2.50 1.50 0.78 65 Nodo generico 2.34 1.37 0.65 66 Nodo generico 2.24 1.24 0.52 67 Nodo generico 2.14 1.12 0.40 68 Nodo di recapito 1.80 1.05 0.33 69 Nodo generico 10.75 7.17 6.87 7 Nodo generico 6.00 3.85 3.00 70 Nodo generico 11.50 7.40 7.10 71 Nodo generico 9.46 6.82 6.52 8 Nodo generico 6.12 4.05 3.20 9 Nodo generico 6.22 4.25 3.40 15

7.5- ELEMENTI LINEARI Gli elementi lineari che costituiscono la rete sono i seguenti: Elemento Nodo Nodo finale Tipo Condotto iniziale T10-1 11 10 Ramo PVC DN 630 SN8 T10-2 57 56 Ramo PVC DN 315 SN8 T1-1 2 1 Ramo SCAT 120X70 16

Elemento Nodo Nodo finale Tipo Condotto iniziale T11-1 12 11 Ramo PVC DN 630 SN8 T11-2 58 55 Ramo PVC DN 315 SN8 T1-2 48 47 Ramo PVC DN 400 SN8 T12-1 13 12 Ramo PVC DN 630 SN8 T12-2 59 58 Ramo PVC DN 315 SN8 T13-1 14 13 Ramo PVC DN 630 SN8 T13-2 60 59 Ramo PVC DN 315 SN8 T14-1 15 14 Ramo PVC DN 630 SN8 T14-2 69 60 Ramo PVC DN 315 SN8 T15-1 18 19 Ramo PVC DN 315 SN8 T15-2 70 69 Ramo PVC DN 315 SN8 T16-1 19 20 Ramo PVC DN 315 SN8 T16-2 71 52 Ramo PVC DN 315 SN8 T17-1 20 12 Ramo PVC DN 400 SN8 T18-1 27 10 Ramo PVC DN 500 SN8 T19-1 26 27 Ramo PVC DN 500 SN8 T20-1 25 26 Ramo PVC DN 500 SN8 T2-1 3 2 Ramo PE CORRUGATO DN 1000 SN8 T21-1 23 25 Ramo PVC DN 500 SN8 T2-2 49 48 Ramo PVC DN 400 SN8 T23-1 30 23 Ramo PVC DN 315 SN8 T24-1 29 30 Ramo PVC DN 315 SN8 T25-1 22 23 Ramo PVC DN 315 SN8 T26-1 21 22 Ramo PVC DN 315 SN8 T27-1 28 23 Ramo PVC DN 315 SN8 T28-1 32 10 Ramo PVC DN 500 SN8 T29-1 31 32 Ramo PVC DN 400 SN8 T30-1 33 32 Ramo PVC DN 500 SN8 T3-1 4 3 Ramo PE CORRUGATO DN 1000 SN8 T31-1 34 33 Ramo PVC DN 500 SN8 T3-2 50 49 Ramo PVC DN 400 SN8 T32-1 17 11 Ramo PVC DN 315 SN8 T33-1 16 17 Ramo PVC DN 315 SN8 T34-1 38 21 Ramo PVC DN 315 SN8 T35-1 39 28 Ramo PVC DN 315 SN8 T37-1 41 25 Ramo PVC DN 315 SN8 17

Elemento Nodo Nodo finale Tipo Condotto iniziale T38-1 35 32 Ramo PVC DN 315 SN8 T39-1 36 33 Ramo PVC DN 315 SN8 T40-1 37 34 Ramo PVC DN 315 SN8 T4-1 5 4 Ramo PE CORRUGATO DN 1000 SN8 T41-1 42 15 Ramo PVC DN 630 SN8 T4-2 51 50 Ramo PVC DN 315 SN8 T42-1 43 42 Ramo PVC DN 630 SN8 T43-1 44 43 Ramo PVC DN 500 SN8 T44-1 45 44 Ramo PVC DN 500 SN8 T45-1 46 45 Ramo PVC DN 500 SN8 T46-1 47 46 Ramo PVC DN 500 SN8 T5-1 6 5 Ramo PE CORRUGATO DN 1000 SN8 T5-2 52 50 Ramo PVC DN 400 SN8 T6-1 7 6 Ramo PE CORRUGATO DN 1000 SN8 T6-2 53 52 Ramo PVC DN 315 SN8 T7-1 8 7 Ramo PE CORRUGATO DN 1000 SN8 T7-2 54 53 Ramo PVC DN 315 SN8 T8-1 9 8 Ramo PE CORRUGATO DN 1000 SN8 T8-2 55 52 Ramo PVC DN 315 SN8 T9-1 10 9 Ramo PE CORRUGATO DN 1000 SN8 T9-2 56 55 Ramo PVC DN 315 SN8 TE-1 67 68 Ramo SCAT 180X80 TE-2 66 67 Ramo SCAT 180X80 TE-3 65 66 Ramo SCAT 180X80 TE-4 64 65 Ramo SCAT 180X80 TE-5 63 64 Ramo SCAT 180X80 TE-6 62 63 Ramo SCAT 180X80 TE-7 61 62 Ramo SCAT 180X80 TE-8 1 61 Ramo SCAT 100X70 18

8-SOMMARIO DEI RISULTATI 8.1-SOTTOBACINI Per ogni sottobacino afferente ad un ramo della rete, vengono riportati: - Precipitazione totale: la precipitazione totale (mm) caduta sul sottobacino durante l'intera simulazione; - Evaporazione totale: l'evaporazione totale (mm) avvenuta dal sottobacino durante l'intera simulazione; - Infiltrazione totale: l'infiltrazione totale (mm) avvenuta nel sottobacino durante l'intera simulazione; - Deflusso superficiale totale: il deflusso superficiale totale (mm) che si è avuto sul sottobacino durante l'intera simulazione; - Picco deflusso superficiale: il valore massimo del deflusso superficiale (m3/s); - Coefficiente di deflusso: il rapporto tra deflusso superficiale totale e precipitazione totale; indica la frazione dell'afflusso al sottobacino che si trasforma in deflusso superficiale. 19

8.2- NODI Per ogni nodo vengono riportati: - Massima quota: la massima quota (m slm) raggiunta dal refluo in corrispondenza del nodo e l'istante a cui è stata calcolata (ore:minuti); - Livello massimo: il livello (m) corrispondente alla massima quota, misurato a partire dal fondo del nodo; - Sovraccarico: il sovraccarico alla massima quota (m) e la relativa durata (min); in un nodo si ha sovraccarico quando la differenza tra quota calcolata e quota cielo del nodo risulta essere positiva; - Durata raccolta: la durata (min) dell'accumulo del refluo in eccesso alla rete nell'area di raccolta eventualmente presente al di sopra del nodo; - Esondazione: il volume (mm ha) esondato dal nodo (e quindi perso dal sistema) e la durata (min) di tale esondazione; - Errore continuità: la percentuale di errore relativa al bilancio di continuità del nodo (indice che permette di valutare l'esattezza del calcolo; permette di individuare eventuali situazioni locali di instabilità numerica). 20

8.3-NODI DI RECAPITO Per ogni nodo di recapito vengono riportati: - Frequenza flusso: la percentuale di tempo (rispetto alla durata totale della simulazione) per cui il nodo è interessato dal flusso; - Portata media: il valore medio della portata (m3/s) in uscita dal nodo durante l'intera simulazione; - Portata massima: il valore massimo della portata (m3/s) in uscita dal nodo durante l'intera simulazione; - Massa totale (Kg) di ogni inquinante in uscita dal nodo nel corso dell'intera simulazione. Nodo Frequenza flusso (%) Portata media (m3/s) Portata massima (m3/s) 68 97.81 0.6651 1.0278 8.4-ELEMENTI LINEARI Per ogni ramo vengono riportati: 21

- Pendenza ramo: la pendenza del ramo (m/m) utilizzata ai fini del calcolo idraulico (calcolata sulla base delle quote di scorrimento del ramo); - Altezza sezione: l'altezza (m) della sezione trasversale del ramo; - Area sezione piena: l'area (m2) della sezione trasversale del ramo; - Raggio idraulico sezione piena: il raggio idraulico (m) della sezione trasversale del ramo (rapporto tra area e perimetro della sezione piena); - Portata di moto uniforme: la portata (m3/s) calcolata con l'equazione di Manning relativa all'intera sezione del ramo; - Portata massima di calcolo: la portata (m3/s) massima calcolata nel ramo e il tempo (ore:minuti) al quale si verifica; - Velocità massima di calcolo: la velocità (m/s) massima calcolata nel ramo e il tempo (ore:minuti) al quale si verifica; - Portata massima normalizzata: il rapporto tra portata massima di calcolo e portata di moto uniforme; - Livello massimo: il massimo valore del livello (m) calcolato nel ramo e il tempo (ore:minuti) al quale si verifica; - Livello massimo normalizzato: il rapporto tra livello massimo ed altezza della sezione (permette di valutare il massimo riempimento del ramo); - Durata del sovraccarico: la durata (min) totale per cui il ramo è in sovraccarico (il ramo è in sovraccarico quando è completamente pieno o quando defluisce al suo interno una portata superiore a quella di moto uniforme a sezione piena). Per ogni scaricatore vengono riportati: - Altezza sezione: l'altezza (m) della sezione dello sfioro (solamente per luci d'efflusso e soglie); - Area sezione piena: l'area (m2) della sezione dello sfioro (solamente per luci d'efflusso e soglie); - Portata massima di calcolo: la portata (m3/s) massima calcolata nello scaricatore e il tempo (ore:minuti) al quale si verifica; - Livello massimo: il massimo valore del livello (m) calcolato nello scaricatore e il tempo (ore:minuti) al quale si verifica (solamente per luci d'efflusso verticali e soglie); - Livello massimo normalizzato: il rapporto tra livello massimo ed altezza della sezione dello sfioro (solamente per luci d'efflusso verticali e soglie). 8.5- PORTATE Per ogni ramo vengono riportati: 22

- Lunghezza equivalente/iniziale: il rapporto tra lunghezza equivalente e lunghezza del ramo; se è stata abilitata l'opzione Abilita allungamento, il codice individua i rami che non soddisfano la condizione di stabilità e li sostituisce con rami equivalenti (aventi diversa lunghezza e scabrezza, ma stessa perdita di carico) in modo da soddisfare la condizione di Courant; questo rapporto è pari ad 1 se l'opzione non è abilitata oppure se è abilitata ma il ramo non necessità di allungamento; il parametro permette di individuare eventuali rami che generano instabilità del calcolo; - Frazione temporale asciutto: la frazione temporale (rispetto l'intera durata della simulazione) per cui il ramo è stato completamente asciutto; - Frazione temporale asciutto a monte: la frazione temporale (rispetto l'intera durata della simulazione) per cui l'estremità di monte del ramo è stata asciutta; - Frazione temporale asciutto a valle: la frazione temporale (rispetto l'intera durata della simulazione) per cui l'estremità di valle del ramo è stata asciutta; - Frazione temporale Q subcritica: la frazione temporale (rispetto l'intera durata della simulazione) per cui il ramo è stato interessato da regime di corrente subcritica (lenta); - Frazione temporale Q supercritica: la frazione temporale (rispetto l'intera durata della simulazione) per cui il ramo è stato interessato da regime di corrente supercritica (veloce); - Frazione temporale Q critica a monte: la frazione temporale (rispetto l'intera durata della simulazione) per cui la corrente nell'estremità di monte del ramo è in stato critico; - Frazione temporale Q critica a valle: la frazione temporale (rispetto l'intera durata della simulazione) per cui la corrente nell'estremità di valle del ramo è in stato critico; - Media numero di Froude: il valore medio del numero di Froude calcolato sull'intera simulazione; il numero di Froude è il rapporto tra la velocità calcolata e la velocità critica; se la media del numero di Froude è maggiore di 1 significa che il ramo è mediamente in condizioni di corrente veloce, viceversa è mediamente in condizioni di corrente lenta. 9-DESCRIZIONE DELLA RETE ACQUE BIANCHE DEL COMPARTO PP1B 23

Nel presente paragrafo viene preso in esame il calcolo della rete delle fognature bianche che interessano l allontanamento delle acque meteoriche, con esclusione di quanto previsto nel precedente punto 7, del comparto PP1b, e precisamente le acque meteoriche provenienti dalla rete stradale di progetto e dall area verde di competenza di detto comparto. Tutte queste acque meteoriche, non trovando la possibilità di essere convogliate verso la ferrovia per la non capacità di smaltimento di detto collettore, dovranno essere oggetto di valutazione insieme all Amm.ne comunale per la individuazione del loro possibile convogliamento. Premesso che anche per questa simulazione si è partiti dagli stessi parametri di pioggia riportati nello itogramma di cui al precedente punto 3 e che i parametri su cui si basa il relativo calcolo idraulico sono quelli di seguito riportati. 9.1- ELEMENTI DELLA RETE Il modello di simulazione della rete viene creato utilizzando elementi: - di tipo puntuale per descrivere pozzetti, giunzioni, vasche di accumulo e punti di recapito; - di tipo lineare per descrivere condotti, organi di sollevamento, scaricatori. La rete è costituita da: - 63 nodi (di cui 62 sono nodi generici, 0 sono nodi di accumulo e 1 sono nodi di recapito); - 62 rami; - 0 pompe; - 0 scaricatori. La variabilità spaziale del processo di deflusso superficiale è ottenuta dividendo l'area in studio in 60 sottobacini. Nella tabella seguente è riportato il controllo di continuità del deflusso superficiale per la rete: Volume (m Livello (mm) sul bacino ha) Precipitazione totale 0.175078 31.685 Infiltrazione totale 0.044012 7.965 Evaporazione totale dai sottobacini 0.000345 0.063 Deflusso superficiale 0.088007 15.927 Accumulo finale in superficie 0.042681 7.724 Nella tabella seguente è riportato il controllo di continuità nella rete: 24

Volume (m ha) Volume (Mlitri) Ingresso nel periodo secco 0.000000 0.0000 Ingresso nel periodo bagnato 0.088010 0.8801 Apporto ipodermico da falda 0.000000 0.0000 Uscita da nodi di recapito 0.072892 0.7289 Uscita da esondazione 0.000000 0.0000 Evaporazione totale dalla rete 0.000000 0.0000 Accumulo iniziale 0.000000 0.0000 Accumulo finale 0.013593 0.1359 9.2- MATERIALI UTILIZZATI Nella rete sono presenti le seguenti tipologie di condotto: Condotto Sezione Area (m2) Diametro (m) Altezza massima (m) Larghezza massima (m) Coefficiente di Manning (-) PE CORRUGATO DN 800 SN8 Circolare 0.374 0.690 0.0120 PVC DN 315 SN8 Circolare 0.069 0.297 0.0120 PVC DN 400 SN8 Circolare 0.111 0.376 0.0120 PVC DN 500 SN8 Circolare 0.174 0.471 0.0120 PVC DN 630 SN8 Circolare 0.276 0.593 0.0120 Per la individuazione dei tratti e nodi si vedano le planimetrie allegate. 9.3-SOTTOBACINI L'area in studio è stata suddivisa nei sottobacini riportati nella tabella allegata. Sottobacino afferente Nodo ingresso Area afferente (ha) al ramo deflusso 1 2 0.08 10 11 0.03 11 12 0.03 12 13 0.03 13 14 0.12 14 15 0.31 15 16 0.05 25

Sottobacino afferente Nodo ingresso Area afferente (ha) al ramo deflusso 16 17 0.06 17 18 0.04 18 19 0.24 19 20 0.19 2 3 0.11 20 21 0.05 21 22 0.07 22 23 0.05 23 24 0.05 24 25 0.13 25 26 0.08 26 27 0.04 27 28 0.14 28 29 0.05 29 30 0.04 3 4 0.29 30 31 0.15 31 32 0.06 32 33 0.05 33 34 0.14 34 35 0.07 35 36 0.07 36 37 0.07 37 38 0.07 38 39 0.06 39 40 0.07 4 5 0.24 40 41 0.05 41 42 0.11 42 43 0.05 43 44 0.06 44 45 0.10 45 46 0.10 47 48 0.01 48 49 0.19 26

Sottobacino afferente Nodo ingresso Area afferente (ha) al ramo deflusso 49 50 0.10 5 6 0.24 50 51 0.10 51 52 0.07 52 53 0.10 53 54 0.09 54 55 0.21 55 56 0.05 56 57 0.04 57 58 0.06 58 59 0.09 59 60 0.14 6 7 0.04 60 61 0.07 61 62 0.05 7 8 0.04 8 9 0.02 9 10 0.01 9.4- NODI I nodi che costituiscono la rete sono i seguenti: Nodo Tipo di nodo Quota del terreno (m slm) Quota cielo (m slm) Quota del fondo (m slm) 27

Nodo Tipo di nodo Quota del terreno (m slm) Quota cielo (m slm) Quota del fondo (m slm) 1 Nodo generico 8.26 6.79 6.10 10 Nodo generico 8.70 8.35 7.88 11 Nodo generico 9.36 9.03 8.56 12 Nodo generico 9.94 9.52 9.14 13 Nodo generico 10.52 10.08 9.50 14 Nodo generico 10.40 10.10 9.80 15 Nodo generico 13.20 12.90 12.60 16 Nodo generico 10.60 10.30 10.00 17 Nodo generico 10.80 10.50 10.20 18 Nodo generico 10.04 9.70 9.40 19 Nodo generico 9.90 9.80 9.50 2 Nodo generico 8.00 6.84 6.25 20 Nodo generico 9.60 9.30 9.00 21 Nodo generico 9.46 9.16 8.86 22 Nodo generico 8.90 8.60 8.30 23 Nodo generico 9.00 8.50 8.20 24 Nodo generico 9.78 8.48 8.10 25 Nodo generico 9.45 9.25 8.95 26 Nodo generico 9.58 9.15 8.85 27 Nodo generico 9.46 9.04 8.66 28 Nodo generico 10.00 9.80 9.50 29 Nodo generico 10.17 9.67 9.34 3 Nodo generico 8.02 6.99 6.40 30 Nodo generico 10.04 9.62 9.24 31 Nodo generico 11.00 10.70 10.40 32 Nodo generico 10.75 10.45 10.15 33 Nodo generico 10.62 10.38 10.00 34 Nodo generico 15.20 14.50 14.20 35 Nodo generico 15.00 14.30 14.00 36 Nodo generico 14.29 13.88 13.50 37 Nodo generico 13.60 12.88 12.50 38 Nodo generico 13.30 12.38 12.00 39 Nodo generico 11.73 11.00 10.50 4 Nodo generico 8.00 7.19 6.60 40 Nodo generico 11.00 9.97 9.50 41 Nodo generico 10.46 9.60 9.00 28

Nodo Tipo di nodo Quota del terreno (m slm) Quota cielo (m slm) Quota del fondo (m slm) 42 Nodo generico 10.02 8.97 8.50 43 Nodo generico 8.89 7.97 7.00 44 Nodo generico 8.44 6.89 6.30 45 Nodo generico 9.00 8.70 8.40 46 Nodo generico 9.05 8.40 7.90 47 Nodo generico 9.00 8.40 7.70 48 Nodo generico 8.86 7.48 7.10 49 Nodo generico 9.80 9.50 9.20 5 Nodo generico 7.93 7.34 6.75 50 Nodo generico 9.88 9.10 8.80 51 Nodo generico 9.40 8.75 8.45 52 Nodo generico 9.80 9.50 9.20 53 Nodo generico 9.72 9.22 8.92 54 Nodo generico 9.25 8.75 8.45 55 Nodo generico 10.30 9.80 9.50 56 Nodo generico 11.80 11.30 11.00 57 Nodo generico 11.80 11.30 11.00 58 Nodo generico 8.70 8.40 8.10 59 Nodo generico 8.80 8.30 8.00 6 Nodo generico 7.80 7.59 6.90 60 Nodo generico 9.88 9.50 9.20 61 Nodo generico 7.70 7.50 7.20 62 Nodo generico 10.07 9.50 9.20 63 Nodo di recapito 8.30 6.69 6.00 7 Nodo generico 8.08 7.65 7.18 8 Nodo generico 8.80 7.97 7.50 9 Nodo generico 8.60 8.17 7.70 9.5- ELEMENTI LINEARI Gli elementi lineari che costituiscono la rete sono i seguenti: Elemento Nodo iniziale Nodo finale Tipo Condotto 1 2 1 Ramo PVC DN 630 SN8 29

Elemento Nodo iniziale Nodo finale Tipo Condotto 10 11 10 Ramo PVC DN 500 SN8 11 12 11 Ramo PVC DN 400 SN8 12 13 12 Ramo PVC DN 400 SN8 13 14 13 Ramo PVC DN 315 SN8 14 15 14 Ramo PVC DN 315 SN8 15 16 13 Ramo PVC DN 315 SN8 16 17 16 Ramo PVC DN 315 SN8 17 18 12 Ramo PVC DN 315 SN8 18 19 18 Ramo PVC DN 315 SN8 19 20 21 Ramo PVC DN 315 SN8 2 3 2 Ramo PVC DN 630 SN8 20 21 11 Ramo PVC DN 315 SN8 21 22 23 Ramo PVC DN 315 SN8 22 23 24 Ramo PVC DN 315 SN8 23 24 10 Ramo PVC DN 400 SN8 24 25 26 Ramo PVC DN 315 SN8 25 26 27 Ramo PVC DN 315 SN8 26 27 11 Ramo PVC DN 400 SN8 27 28 29 Ramo PVC DN 315 SN8 28 29 30 Ramo PVC DN 315 SN8 29 30 12 Ramo PVC DN 400 SN8 3 4 3 Ramo PVC DN 630 SN8 30 31 32 Ramo PVC DN 315 SN8 31 32 33 Ramo PVC DN 315 SN8 32 33 13 Ramo PVC DN 400 SN8 33 34 35 Ramo PVC DN 315 SN8 34 35 36 Ramo PVC DN 315 SN8 35 36 37 Ramo PVC DN 400 SN8 36 37 38 Ramo PVC DN 400 SN8 37 38 39 Ramo PVC DN 400 SN8 38 39 40 Ramo PVC DN 400 SN8 39 40 41 Ramo PVC DN 500 SN8 4 5 4 Ramo PVC DN 630 SN8 40 41 42 Ramo PVC DN 500 SN8 41 42 43 Ramo PVC DN 500 SN8 42 43 44 Ramo PVC DN 630 SN8 43 44 1 Ramo PVC DN 630 SN8 30

Elemento Nodo iniziale Nodo finale Tipo Condotto 44 45 46 Ramo PVC DN 315 SN8 45 46 47 Ramo PVC DN 315 SN8 46 47 48 Ramo PVC DN 400 SN8 47 48 43 Ramo PVC DN 400 SN8 48 49 50 Ramo PVC DN 315 SN8 49 50 51 Ramo PVC DN 315 SN8 5 6 5 Ramo PVC DN 630 SN8 50 51 47 Ramo PVC DN 315 SN8 51 52 53 Ramo PVC DN 315 SN8 52 53 54 Ramo PVC DN 315 SN8 53 54 48 Ramo PVC DN 315 SN8 54 55 41 Ramo PVC DN 315 SN8 55 56 39 Ramo PVC DN 315 SN8 56 57 39 Ramo PVC DN 315 SN8 57 58 59 Ramo PVC DN 315 SN8 58 59 46 Ramo PVC DN 315 SN8 59 60 50 Ramo PVC DN 315 SN8 6 7 6 Ramo PVC DN 500 SN8 60 61 6 Ramo PVC DN 315 SN8 61 62 24 Ramo PVC DN 315 SN8 62 1 63 Ramo PE CORR. DN 800 SN 8 7 8 7 Ramo PVC DN 500 SN8 8 9 8 Ramo PVC DN 500 SN8 9 10 9 Ramo PVC DN 500 SN8 31

10-SOMMARIO DEI RISULTATI 10.1-SOTTOBACINI Per ogni sottobacino afferente ad un ramo della rete, vengono riportati: - Precipitazione totale: la precipitazione totale (mm) caduta sul sottobacino durante l'intera simulazione; - Evaporazione totale: l'evaporazione totale (mm) avvenuta dal sottobacino durante l'intera simulazione; - Infiltrazione totale: l'infiltrazione totale (mm) avvenuta nel sottobacino durante l'intera simulazione; - Deflusso superficiale totale: il deflusso superficiale totale (mm) che si è avuto sul sottobacino durante l'intera simulazione; - Picco deflusso superficiale: il valore massimo del deflusso superficiale (m3/s); - Coefficiente di deflusso: il rapporto tra deflusso superficiale totale e precipitazione totale; indica la frazione dell'afflusso al sottobacino che si trasforma in deflusso superficiale. 32

10.2- NODI Per ogni nodo vengono riportati: - Massima quota: la massima quota (m slm) raggiunta dal refluo in corrispondenza del nodo e l'istante a cui è stata calcolata (ore:minuti); - Livello massimo: il livello (m) corrispondente alla massima quota, misurato a partire dal fondo del nodo; - Sovraccarico: il sovraccarico alla massima quota (m) e la relativa durata (min); in un nodo si ha sovraccarico quando la differenza tra quota calcolata e quota cielo del nodo risulta essere positiva; - Durata raccolta: la durata (min) dell'accumulo del refluo in eccesso alla rete nell'area di raccolta eventualmente presente al di sopra del nodo; - Esondazione: il volume (mm ha) esondato dal nodo (e quindi perso dal sistema) e la durata (min) di tale esondazione; - Errore continuità: la percentuale di errore relativa al bilancio di continuità del nodo (indice che permette di valutare l'esattezza del calcolo; permette di individuare eventuali situazioni locali di instabilità numerica). 33

10.3-NODI DI RECAPITO Per ogni nodo di recapito vengono riportati: - Frequenza flusso: la percentuale di tempo (rispetto alla durata totale della simulazione) per cui il nodo è interessato dal flusso; - Portata media: il valore medio della portata (m3/s) in uscita dal nodo durante l'intera simulazione; - Portata massima: il valore massimo della portata (m3/s) in uscita dal nodo durante l'intera simulazione; - Massa totale (Kg) di ogni inquinante in uscita dal nodo nel corso dell'intera simulazione. Nodo Frequenza flusso (%) Portata media (m3/s) Portata massima (m3/s) 63 90.78 0.4461 0.6146 10.4-ELEMENTI LINEARI Per ogni ramo vengono riportati: 34

- Pendenza ramo: la pendenza del ramo (m/m) utilizzata ai fini del calcolo idraulico (calcolata sulla base delle quote di scorrimento del ramo); - Altezza sezione: l'altezza (m) della sezione trasversale del ramo; - Area sezione piena: l'area (m2) della sezione trasversale del ramo; - Raggio idraulico sezione piena: il raggio idraulico (m) della sezione trasversale del ramo (rapporto tra area e perimetro della sezione piena); - Portata di moto uniforme: la portata (m3/s) calcolata con l'equazione di Manning relativa all'intera sezione del ramo; - Portata massima di calcolo: la portata (m3/s) massima calcolata nel ramo e il tempo (ore:minuti) al quale si verifica; - Velocità massima di calcolo: la velocità (m/s) massima calcolata nel ramo e il tempo (ore:minuti) al quale si verifica; - Portata massima normalizzata: il rapporto tra portata massima di calcolo e portata di moto uniforme; - Livello massimo: il massimo valore del livello (m) calcolato nel ramo e il tempo (ore:minuti) al quale si verifica; - Livello massimo normalizzato: il rapporto tra livello massimo ed altezza della sezione (permette di valutare il massimo riempimento del ramo); - Durata del sovraccarico: la durata (min) totale per cui il ramo è in sovraccarico (il ramo è in sovraccarico quando è completamente pieno o quando defluisce al suo interno una portata superiore a quella di moto uniforme a sezione piena). Per ogni scaricatore vengono riportati: - Altezza sezione: l'altezza (m) della sezione dello sfioro (solamente per luci d'efflusso e soglie); - Area sezione piena: l'area (m2) della sezione dello sfioro (solamente per luci d'efflusso e soglie); - Portata massima di calcolo: la portata (m3/s) massima calcolata nello scaricatore e il tempo (ore:minuti) al quale si verifica; - Livello massimo: il massimo valore del livello (m) calcolato nello scaricatore e il tempo (ore:minuti) al quale si verifica (solamente per luci d'efflusso verticali e soglie); - Livello massimo normalizzato: il rapporto tra livello massimo ed altezza della sezione dello sfioro (solamente per luci d'efflusso verticali e soglie). 10.5- PORTATE 35

Per ogni ramo vengono riportati: - Lunghezza equivalente/iniziale: il rapporto tra lunghezza equivalente e lunghezza del ramo; se è stata abilitata l'opzione Abilita allungamento, il codice individua i rami che non soddisfano la condizione di stabilità e li sostituisce con rami equivalenti (aventi diversa lunghezza e scabrezza, ma stessa perdita di carico) in modo da soddisfare la condizione di Courant; questo rapporto è pari ad 1 se l'opzione non è abilitata oppure se è abilitata ma il ramo non necessità di allungamento; il parametro permette di individuare eventuali rami che generano instabilità del calcolo; - Frazione temporale asciutto: la frazione temporale (rispetto l'intera durata della simulazione) per cui il ramo è stato completamente asciutto; - Frazione temporale asciutto a monte: la frazione temporale (rispetto l'intera durata della simulazione) per cui l'estremità di monte del ramo è stata asciutta; - Frazione temporale asciutto a valle: la frazione temporale (rispetto l'intera durata della simulazione) per cui l'estremità di valle del ramo è stata asciutta; - Frazione temporale Q subcritica: la frazione temporale (rispetto l'intera durata della simulazione) per cui il ramo è stato interessato da regime di corrente subcritica (lenta); - Frazione temporale Q supercritica: la frazione temporale (rispetto l'intera durata della simulazione) per cui il ramo è stato interessato da regime di corrente supercritica (veloce); - Frazione temporale Q critica a monte: la frazione temporale (rispetto l'intera durata della simulazione) per cui la corrente nell'estremità di monte del ramo è in stato critico; - Frazione temporale Q critica a valle: la frazione temporale (rispetto l'intera durata della simulazione) per cui la corrente nell'estremità di valle del ramo è in stato critico; - Media numero di Froude: il valore medio del numero di Froude calcolato sull'intera simulazione; il numero di Froude è il rapporto tra la velocità calcolata e la velocità critica; se la media del numero di Froude è maggiore di 1 significa che il ramo è mediamente in condizioni di corrente veloce, viceversa è mediamente in condizioni di corrente lenta. 11)-CALCOLO DELLA PORTATA DI TEMPO ASCIUTTO 36

Queste portate derivano dalle acque provenienti da abitazioni private, edifici pubblici, esercizi commerciali. Per il calcolo della portata nera si adotta la seguente formula: P x d x γ Q = ------------- (6) 1000 dove: Q= portata nera m 3 /g γ = coefficiente di afflusso assunto pari a 0.80 d = carico idraulico specifico pari a 300 l/abxg P = popolazione Il valore del parametro d trova un suo riscontro positivo al punto 10.2 delle norme UNI EN 752-4. Per il calcolo della portata nera di punta (Qp) è stato considerato, vista la tipologia della zona da servire, un coefficiente moltiplicatore pari a 2 che tiene conto della contemporaneità nelle ore di punta, tanto che: Qp = 2 x Q (7) Dove Qp = portata nera di punta che verrà totalmente inviata al depuratore. 11.1- Comparto PP1a Nel comparto PP1a si prevedono di insediare circa 101 abitanti e con i parametri sopra indicati risulta una portata pari a Q= 24.24 m 3 /g e Qp = 48.48 m 3 /g considerando che l afflusso avvenga in circa 14 ore giornaliere, si ottiene Qp = 3.46 m 3 /h = 0.96 l/sec. Considerando una pendenza media della zona di circa il 0.3% la tubazione richiesta per lo smaltimento di tali reflui risulta minima, considerando che in detta tubazione dovranno essere eseguite manutenzioni e secondo anche le richieste dell Ente gestore, la tubazione che verrà utilizzata sarà in PVC-U DN 315 SN 8. 11.1- Comparto PP1b 37

Nel comparto PP1b si prevedono di insediare circa 157 abitanti e con i parametri sopra indicati risulta una portata pari a Q= 37.68 m 3 /g e Qp = 75.36 m 3 /g considerando che l afflusso avvenga in circa 14 ore giornaliere, si ottiene Qp = 5.38 m 3 /h = 1.50 l/sec. Considerando una pendenza media della zona di circa il 0.3% la tubazione richiesta per lo smaltimento di tali reflui risulta minima, considerando che in detta tubazione dovranno essere eseguite manutenzioni e secondo anche le richieste dell Ente gestore, la tubazione che verrà utilizzata sarà in PVC-U DN 315 SN 8. 12)-POZZETTI I pozzetti di linea sono stati posti l uno dall altro, nella quasi totalità dei tratti, ad una distanza reciproca di circa 42 ml, per facilitare le operazioni di controllo delle condotte, tale distanza è stata derogata quando si sono dovuti inserire dei pozzetti in punti fissi, per l effettuazione di allacci, per attraversamenti e quant altro. Per la raccolta delle acque meteoriche sono state utilizzate delle caditoie in ghisa, oppure delle griglie secondo quanto indicato nei disegni. Le caditoie sono state previste anche nell area a verde qualora scrosci improvvisi possano portare alla presenza di acqua in superficie in dette aree. Di quest ultimi apporti si è tenuto in debito conto nel relativo complessivo calcolo della fognatura. 13)-VASCA DI PRIMA PIOGGIA In attuazione a quanto previsto: 1- dall art.113 del D.Leg. 152/2006, 2- dal comma 7 e 10 dell art.42 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, è stata prevista la realizzazione di due vasche di raccolta delle acque di prima pioggia, quella che serve il comparto PP1a è stata ubicata nella relativa planimetria, mentre quella che servirà il comparto PP1b, verrà posizionata successivamente dopo la conoscenza di quale sarà il ricettore finale di tali acque. Queste acque verranno poi immesse nella rete della fognatura nera per essere inviate al depuratore, attraverso l uso di pompe. 38

In riferimento alla normativa sopra richiamata detta vasca di raccolta delle acque di prima pioggia dovrà essere dimensionata considerando di assumere i coefficienti di afflusso convenzionali pari: 1- ad 1.00 per le superficie impermeabili, 2- a 0.30 per le superficie permeabili. Considerando per le varie superficie per ogni comparto si ottiene quanto riportato nella seguente tabella. CALCOLO DELLE SUPERFICI IMPERMEABILI COMPARTO PP1a volume vasca di prima pioggia mqx1,00 mqx0,3 mc piazza annessa al lotto 8 6400 park pubblici (pavimento filtrante) 4053 park P5 (pavimento filtrante) 2172 viabilità carrabile 6981 marciapiedi 3248 totale 10229 12625 70.08 COMPARTO PP1b park pubblici (pavimento filtrante) 7824 park P11 (pavimento filtrante) 4374 viabilità carrabile 11733 marciapiedi 7282 totale 19015 12198 113.37 Secondo quanto previsto dal comma 7 dell art.42 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, per il calcolo del volume della vasca si deve considerare un altezza di pioggia, sulla superficie come 39