PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA PROGETTISTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI"

Transcript

1 ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI C O R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO ELABORATO FORMATO A4 A.1.1 RELAZIONE IDRAULICA SCALA PROGETTISTI TIMBRO E FIRMA STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA DESCRIZIONE DATA PREPARATO CONTROLLATO APPROVATO EMISSIONE 11/09/2012 ING. L. PANDOLFI ING. L. PANDOLFI ING. A. PANDOLFI REVISIONE É VIETATA, AI SENSI DI LEGGE, LA DIVULGAZIONE E LA RIPRODUZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO SENZA LA PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE

2

3 INDICE 1. Premessa e scopo del lavoro pag Premessa pag Dati pluviometrici della zona di interesse pag Quadro climatico pag Calcolo massime precipitazioni. pag Determinazione della Curve di Possibilità Climatica. pag Calcolo della rete di drenaggio del percolato. pag Dimensionamento rete del percolato. pag Compartimentazione idraulica. pag Calcolo dei collettori. pag Determinazione delle portate meteoriche ai fini del dimensionamento dei canali e dei collettori di scarico delle acque di pioggia. pag Regimazione esterna. pag. 29 Dimensionamento del tratto 3-Fosso di monte pag. 30 Dimensionamento collettore DN 630 pag. 37 Dimensionamento del tratto 4-Fosso sponda sinistra pag. 38 Dimensionamento tratto 5 Collettore pag. 43 Dimensionamento tratto 6 Canaletta strada di servizio pag. 47 Dimensionamento del tratto 2-Fosso pag. 50 Dimensionamento del tratto 1-Fosso Casalta pag Regimazione esterna I Lotto. pag. 60 Dimensionamento del tratto 1-Fosso pag. 61 Dimensionamento collettore DN 630 pag. 65 Dimensionamento del tratto 2-Fosso pag. 67 Dimensionamento del tratto 3-Fosso pag. 71 Dimensionamento dei Fossi secondari pag. 74 Dimensionamento Fosso di Casalta pag Regimazione sopra il capping. pag. 79 Canaletta di monte pag. 80 Canaletta sponda sinistra pag. 83 Canaletta sponda destra pag. 87 Canaletta di valle pag. 92 Collettore di scarico DN 630 pag. 96 2

4 Verifiche rete esterna con capping pag Fosso sponda sinistra pag Collettore DN 800 pag Fosso Casalta pag. 100 Affluente del Fosso Casalta pag Regimazione sopra capping del primo lotto. pag. 106 Verifica 4 Fosso sponda sinistra pag. 107 Dimensionamento 5-Collettore DN 800 pag. 110 Verifica Fosso 1 pag Collettore DN 630 pag Collettore DN 630 pag Verifiche Fosso Casalta sezione finale. pag Geocomposto drenante per scarpate interne. pag

5 1. Premessa e scopo del lavoro 1.1. Premessa Oggetto della presente relazione è la verifica ed il dimensionamento delle opere idrauliche da realizzare con l esecuzione dell ampliamento della discarica di RSU. E sta verificata la sezione del Fosso della Casalta, affluente di sinistra idrografica del Fiume Nevola, nella parte del tracciato modificata per la realizzazione dell ampliamento della discarica. E stata dimensionata tutta la rete di regimazione delle acque meteoriche a protezione del sito di discarica. E stata dimensionata la rete di drenaggio del percolato, e la compartimentazione idraulica nelle fasi intermedie di realizzazione dei lotti. E stata inoltre dimensionata la rete di drenaggio sopra la discarica, a seguito della realizzazione del capping a fine abbancamenti Dati pluviometrici della zona di interesse Per i dati pluviometrici, sono state considerate le analisi già svolte nel progetto preliminare. Le stazioni di riferimento utilizzate per la suddetta analisi sono state quelle di Corinaldo, Barbara e San Lorenzo In Campo. La rete di monitoraggio pluviometrico regionale è affidata al Centro Ecologia e Climatologia dell Osservatorio Geofisico Sperimentale di Macerata per conto del Sistema Regionale di Protezione Civile. Stazione Lat Long Quota Bacino San Lorenzo in Campo Cesano Corinaldo Misa Barbara Misa 4

6 SAN LORENZO IN CAMPO CORINALDO BARBARA Figura 1. Stazioni della rete Agrometereologica ASSAM Regione Marche, dai rilevamenti delle quali sono desunte le figure seguenti. Figura 2. Andamento precipitazione totale annua, confrontata con la media di riferimento Regione Marche (Fonte: ASSAM Regione Marche-Servizio Agrometeo Regionale). 5

7 Figura 3. Precipitazione media annua, riferita al periodo (Fonte: ASSAM Regione Marche-Servizio Agrometeo Regionale). 6

8 1.3. Quadro climatico Calcolo massime precipitazioni. Al fine di dimensionare le opere di regimazione delle acque superficiali e dei drenaggi nell area di progetto, si è proceduto con l elaborazione statistica delle serie storiche delle piogge, secondo il metodo di Gumbel. Partendo dai dati pluviometrici, tale metodologia permette di individuare, il rischio di insufficienza delle opere da progettare. Tale rischio è rappresentato dal tempo di ritorno ovvero dal numero di anni in cui l evento di intensità assegnata viene eguagliato o superato almeno una volta. Il metodo di Gumbel permette, una volta stabilito il tempo di ritorno e noti i dati di precipitazione per un numero sufficiente di anni, di determinare la curva di possibilità pluviometrica. Questa mette in relazione la precipitazione (espressa in mm) con la durata della stessa e permette, una volta definito il modello matematico più idoneo, di determinare le portate di colmo. Il Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 indica, per il dimensionamento delle opere idrauliche, un tempo di ritorno di 10 anni. Il dimensionamento della rete di raccolta delle acque meteoriche è stato realizzato calcolando le curve di possibilità pluviometrica per un tempo di ritorno di 60 anni e quindi operando in modo ampiamente cautelativo. Per quanto riguarda la rete di raccolta del percolato si è invece considerato un T r di 20 anni che tiene conto del fatto che la durata di abbancamento dei singoli lotti si aggira sui 10 anni circa. Nel calcolo della sezione del nuovo tracciato del fosso della Casalta, si è considerato anche un tempo di ritorno T r =200 anni. 7

9 DISCARICA ESISTENTE AMPLIAMENTO ortofotocarta (volo 2000, scala 1:10000). Figura 4: Corografia. Foto 1 Nor-Est. 8

10 Foto 2. Vista di parte dell attuale area di discarica e del C.I.R.

11 Foto 3. Nord. Fosso Casalta, sulla sinistra l attuale area di discarica. Foto 4. Est, fosso di Casalta dall attuale area di discarica.

12 Determinazione della Curve di Possibilità Climatica. L espressione analitica della curva di possibilità climatica in funzione di un determinato tempo di ritorno T è: n t a h * = h altezza della precipitazione in mm t durata della precipitazione in ore a, n parametri della curva di possibilità pluviometrica note le serie storiche di pioggia si ricavano i parametri a,ed n con il metodo dei minimi quadrati n t a h * = t n a h ln * ln ln + = x B A y * + = = i i i i i i i i i i i i i x x N y x x y x A ) ( * * * * = i i i i i i i i i i i x x N y x N y x B ) ( * * * * 2 2 per l analisi delle altezze di pioggia si adotta la legge di Gumbel secondo la quale. ) *( ) ( u h e e h h P = α Funzione di distribuzione A sua volta la probabilità può essere espressa in funzione del tempo di ritorno

13 1 P( h ht ) = 1 T i parametri che compaiono nella funzione di distribuzione, α, u sono legati alla media ed allo scarto quadratico medio della variabile h dalla relazione: 1.28 α = s u = H 0.45 * S dove = I h N I H media s = ( hi H ) i N 1 2 scarto quadratico medio. h i valore individuato delle serie storiche N dati delle serie storiche Di conseguenza possiamo ottenere l altezza di pioggia in funzione del tempo di ritorno assegnato: h t 1 1 = u *ln ln α P( h ht ) Nella seguente tabella sono riportati i calcoli svolti, nel caso di un tempo di ritorno di 60 anni, al fine del dimensionamento della rete di raccolta delle acque meteoriche. 12

14 Tabella 1 TR 60 anni Durata di precipitazione 0.25h 0.5h 1h 3h 6h 12h 24h H 11,17 15,65 21,51 35,89 42,43 50,50 61,25 s 3,72 5,57 7,68 13,12 14,43 15,82 18,37 α 0,34 0,23 0,17 0,10 0,09 0,08 0,07 u 9,49 13,15 18,07 29,85 35,79 43,22 52,79 h t 21,51 30,91 42,01 70,71 81,19 94,29 111,17 Per precipitazioni a scroscio, durate fino a 1 ora la curva di possibilità pluviometrica viene quindi espressa dalla: h = 44,406* t n a= 44,406 [ mm / ora ] n = 0,5227 Per precipitazioni di massima intensità e breve durata, da 1 a 24 ore la curva di possibilità pluviometrica viene quindi espressa dalla: h = 45,846* t 0,2951 n a= 45,846 [ mm / ora ] n = 0,2951 Nella seguente tabella sono riportati i calcoli svolti, nel caso di un tempo di ritorno di 20 anni, al fine del dimensionamento della rete di raccolta del percolato. 13

15 Tabella 2 TR 20 anni Durata di precipitazione 0.25h 0.5h 1h 3h 6h 12h 24h H 11,17 15,65 21,51 35,89 42,43 50,50 61,25 s 3,72 5,57 7,68 13,12 14,43 15,82 18,37 α 0,34 0,23 0,17 0,10 0,09 0,08 0,07 u 9,49 13,15 18,07 29,85 35,79 43,22 52,79 h t 18,23 26,05 35,44 59,55 68,79 80,35 95,23 Per precipitazioni a scroscio, durate fino a 1 ora la curva di possibilità pluviometrica viene quindi espressa dalla: h = 47,708* t n a= 37,24 [ mm / ora ] n = 0,5152 Per precipitazioni di massima intensità e breve durata, da 1 a 24 ore la curva di possibilità pluviometrica viene quindi espressa dalla: h = 38,55* t 0,,3002 n a= 38,55 [ mm / ora ] n = 0,3002 Nella pagina seguente è allegato il grafico delle curve di possibilità pluviometrica relativa ad un tempo di ritorno T r =60 e T r =20 anni. 14

16 Figura 5. Curva di possibilità pluviometrica con tempo di ritorno anni.

17 Viene inoltre calcola la curva di possibilità pluviometrica nel caso di tempo di ritorno di 200 anni. Nella seguente tabella sono riportati i calcoli svolti, nel caso di un tempo di ritorno di 200. Tabella 3TR 200 anni Durata di precipitazione 0.25h 0.5h 1h 3h 6h 12h 24h H 11,17 15,65 21,51 35,89 42,43 50,50 61,25 s 3,72 5,57 7,68 13,12 14,43 15,82 18,37 α 0,34 0,23 0,17 0,10 0,09 0,08 0,07 u 9,49 13,15 18,07 29,85 35,79 43,22 52,79 h t 25,07 36,16 49,12 82,81 94,63 109,42 128,45 Per precipitazioni a scroscio, durate fino a 1 ora la curva di possibilità pluviometrica viene quindi espressa dalla: h = 52,177* t n a= 52,177 [ mm / ora ] n = 0,528 Per precipitazioni di massima intensità e breve durata, da 1 a 24 ore la curva di possibilità pluviometrica viene quindi espressa dalla: h = 53,756* t 0,2910 n a= 53,756 [ mm / ora ] n = 0,2910 Nella pagina seguente è allegato il grafico della curva di possibilità pluviometrica relativa ad un tempo di ritorno di 200 anni. 16

18 Figura 6. Curva di possibilità pluviometrica con tempo di ritorno 200 anni.

19 2 Calcolo della rete di drenaggio del percolato. Considerando una durata degli abbancamenti per ogni lotto di circa 10 anni, per il calcolo della rete di drenaggio del percolato si è considerato cautelativamente un tempo di ritorno di 20 anni. Per quanto riguarda la produzione e lo smaltimento del percolato è stato disposta una doppia rete di tubi drenanti in HDPE per il secondo e terzo lotto, e una tripla rete per il primo, che tenga conto delle modalità di coltivazione della vasca. Infatti nella prima fase della coltivazione, mentre la rete a valle ha il compito di raccogliere il percolato, la rete a monte viene utilizzata per la raccolta e l allontanamento delle acque di origine meteorica che si accumulano nella vasca vuota. Il dimensionamento della rete del percolato viene fatto nelle condizioni limite di seguito descritte: si considera uno strato di rifiuti di 2.0 m, prima della copertura giornaliera; si considera la superficie complessiva di ogni singolo lotto di discarica; 2.1. Dimensionamento rete del percolato. Per il calcolo della portata massima si utilizza il metodo italiano dell invaso, impiegato normalmente per il calcolo delle reti fognarie. Tale metodo permette di definire il coefficiente udometrico che unitamente alla superficie interessata permette il calcolo della portata massima. Per prima cosa si calcola il tempo di corrivazione al fine di determinare i coefficienti a ed n. Tempo di corrivazione t c Il tempo di corrivazione t c espresso in ore è un parametro che varia in funzione della morfologia, delle litologie e della vegetazione affiorante nel bacino. Per la sua determinazione si è fatto riferimento alla formula di Giandotti. T C = 4* S 0.5 b 0.8*( H + 1,5* L m H 0 ) P 0.5 I risultati ottenuti sul tempo di corrivazione tc del bacino di interesse sono i seguenti: 18

20 Su 1 lotto Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,233 14,03 Su 2 lotto Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,195 11,74 Su 3 lotto Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,256 15,39 Dato un tempo di corrivazione t c minore di 1 ora, si farà riferimento alle elaborazioni numeriche relative alle precipitazioni relative Curve di Probabilità Pluviometriche nell intervallo di tempo 0 1 ora. Coefficiente udometrico u ( φ * a) 2168* n* w 1/ n = (1/ n) 1 n a = 0,0372 [ m / h ] n = 0,5152 Φ = 1 w = [ m ] Descrizione dei parametri: Dalla curva di possibilità pluviometrica, precedentemente calcolata, si ricava il coefficiente della curva pluviometrica ( a ) e l esponente ( n ). 19

21 Poiché il fondo della discarica è impermeabilizzato, il coefficiente d afflusso (Φ) viene considerato pari a 1. Il volume specifico d invaso ( w ) è dato da : - una parte che deriva dalla porosità del rifiuto costipato (pari circa al 30%) che si ritiene impegnata per circa un terzo durante la pioggia; - una parte presente nella rete drenante (pari circa a 25 m 3 /ha). Tali considerazioni ci portano a determinare il coefficiente udometrico: u = 8,453 [l/(s*ha)] Per quanto riguarda il 1 Lotto si ottiene quindi: Considerando la superficie pari a circa ha Q = u*s Q = 38,43 [l/s] La scelta del collettore finale del percolato (per ogni singola vasca) si è orientata per un PE 100 DN250 SDR17 PN10. Questo, nelle ipotesi di moto uniforme ha una portata massima di 102 [l/s] che assicura nel caso della portata di progetto di 38,43 [l/s] un grado di riempimento di poco superiore al 40%. Si evidenzia, (si veda 2.2 Compartimentazione idraulica) che verrà realizzata una rete di collettori principali in PE100 DN 400 SDR17 PN10. Tale rete, inizialmente di compartimentazione, sarà poi funzionale al drenaggio del percolato (si vedano tavole di progetto). Per quanto riguarda il 2 Lotto si ottiene quindi: Considerando la superficie pari a circa 4,16 ha Q = u*s Q = 35,214 [l/s] 20

22 Il collettore finale del percolato risulta un PE 100 DN250 SDR17 PN10. Questo, nelle ipotesi di moto uniforme ha una portata massima di 93 [l/s] che assicura nel caso della portata di progetto di 35,214 [l/s] un grado di riempimento di poco superiore al 40%. Per quanto riguarda il 3 Lotto si ottiene quindi: Considerando la superficie pari a circa 3,59 ha Q = u*s Q = 30,388 [l/s] La scelta del collettore finale del percolato si è orientata per un HDPE DN250 SDR11. Questo, nelle ipotesi di moto uniforme ha una portata massima di 93 [l/s] che assicura nel caso della portata di progetto di 30,388 [l/s] un grado di riempimento di poco superiore al 40%. Figura 7. Drenaggio percolato. 21

23 Foto 5. Drenaggio percolato Si evidenzia come un sovradimensionamento delle opere di drenaggio in queste situazioni sia indicato. Risulta infatti impossibile intervenire sulla rete di drenaggio una volta terminati gli abbancamenti, si devono quindi prevenire eventuali intasamenti onde evitare, negli anni di vita della discarica, un pericoloso accumulo di percolato. A tal fine risulta fondamentale l azione drenante del mezzo metro di ghiaia presente sul fondo della discarica. 22

24 2.2. Compartimentazione idraulica. La determinazione della portata di massima piena per tali aree, è stata condotta con metodo cinematico basato sul tempo di corrivazione tc del bacino, in questo caso riferita all area da compartimentale, area due per il I II e III Lotto. Figura 8. Compartimentazione idraulica dei lotti. 23

25 Le caratteristiche della porzione di bacino di interesse sono le seguenti: Area 2 lotto1 Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 295 m 157 m slm 180,93 m slm Coefficiente di afflusso (φ) per aree impermeabili e T r >10 anni 0,8 Area 2 lotto2 Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 177m 183,3 m slm 203,72 m slm Coefficiente di afflusso (φ) per aree impermeabili e T r >10 anni 0,8 Area 2 lotto3 Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 167 m 160 m slm 176,25 m slm Coefficiente di afflusso (φ) per aree impermeabili e T r >10 anni 0,8 Tempo di corrivazione t c Il tempo di corrivazione t c espresso in ore è un parametro che varia in funzione della morfologia, delle litologie e della vegetazione affiorante nel bacino. Per la sua determinazione si è fatto riferimento alla formula di Giandotti. 24

26 T C = 4* S 0.5 b 0.8*( H + 1,5* L m H 0 ) P 0.5 I risultati ottenuti sul tempo di corrivazione tc del bacino di interesse sono i seguenti: Area 2 lotto1 Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,251 15,07 Area 2 lotto2 Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,224 13,44 Area 2 lotto3 Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,245 14,73 Dato un tempo di corrivazione t c minore di 1 ora, si farà riferimento alle elaborazioni numeriche relative alle precipitazioni relative Curve di Probabilità Pluviometriche nell intervallo di tempo 0 1 ora. Pioggia di progetto La pioggia di progetto Pp è la precipitazione massima che cade in un arco di tempo pari al tempo di corrivazione t c e per un determinato tempo di ritorno T r. La pioggia di durata uguale al tempo di corrivazione t c rappresenta la situazione limite per cui tutto il bacino contribuisce al deflusso costituendo la condizione di massima criticità in termini di portata di piena. 25

27 I risultati numerici delle Piogge di progetto Pp sono di seguito sintetizzate: Su I Lotto Tempo di ritorno T (anni) Durata della precipitazione t = t c (minuti) Pioggia di progetto Pp (mm) 20 15,07 18,28 Su II Lotto Tempo di ritorno T (anni) Durata della precipitazione t = t c (minuti Pioggia di progetto Pp (mm) 20 13,44 17,23 Su III Lotto Tempo di ritorno T (anni) Durata della precipitazione t = t c (minuti Pioggia di progetto Pp (mm) 20 14,73 18,06 Trasformazione afflussi-deflussi e determinazione della portata di massima piena. Per la determinazione delle portate di massima piena Q max si è fatto riferimento al modello della corrivazione considerando una precipitazione uniformemente distribuita nell areale di interesse per un tempo pari al tempo di corrivazione t c. Modello della corrivazione: n 1 C = S * u = 2.78* S * * a( T) * t c Q ϕ Q C = portata critica [l/s] S= area del bacino scolante [ha] u= coefficiente udomentrico [l/(s*ha)] t c = tempo di corrivazione [ore] φ= coefficiente di afflusso a= coefficiente della curva di possibilità pluviometrica [mm/ora -n ] n= esponente della curva di possibilità pluviometrica 26

28 Lotto1 Formula T r 20 anni Metodo razionale Qmax (mc/s) 0,295 Lotto2 Formula T r 20 anni Metodo razionale Qmax (mc/s) 0,317 Lotto3 Formula T r 20 anni Metodo razionale Qmax (mc/s) 0, Calcolo dei collettori. La rete di drenaggio dei singoli lotti, convoglia le acque di percolazione in collettori principali in PE100 DN 400 SDR17 PN10. Tale rete, inizialmente di compartimentazione, sarà poi funzionale al drenaggio del percolato. Viene utilizzata la formula di Chezy per il calcolo delle portate nei collettori: Q = A( h) * χ * R( h) * i LOTTO 1 Caratteristiche del collettore DN 400 mm PENDENZA MEDIA 3 % RAGGIO IDRAULICO m COEF SCABREZZA 90 PORTATA Q r 0,30 mc/s GRADO DI RIEMPIMENTO h/d <

29 LOTTO 2 Caratteristiche del collettore DN 400 mm PENDENZA MEDIA 3,6 % RAGGIO IDRAULICO m COEF SCABREZZA 90 PORTATA Q r 0,328 mc/s GRADO DI RIEMPIMENTO h/d < 0.85 LOTTO 3 Caratteristiche del collettore DN 400 mm PENDENZA MEDIA 3 % RAGGIO IDRAULICO m COEF SCABREZZA 90 PORTATA Q r 0,300 mc/s GRADO DI RIEMPIMENTO h/d < Determinazione delle portate meteoriche ai fini del dimensionamento dei canali e dei collettori di scarico delle acque di pioggia. La regimazione delle acque meteoriche a protezione dell ampliamento della discarica verrà realizzato in modo completo e definitivo con il III ed ultimo lotto di discarica. A fine abbancamenti, una rete di canali distribuita sulla copertura del rifiuto assicurerà l allontanamento delle acque meteoriche, che verranno raccolte in collettori appositamente dimensionati. Tale rete sarà realizzata in fasi successive. Si evidenzia l importanza di costanti opere di manutenzione soprattutto delle canalizzazioni, data la previsione di cedimenti anche significativi nelle aree di abbancamento dei rifiuti. 28

30 3.1 Regimazione esterna. La determinazione della portata di massima piena per tali aree, è stata condotta con metodo cinematico basato sul tempo di corrivazione tc del bacino, in questo caso riferita all area da compartimentale. II LOTTO III LOTTO I LOTTO Figura 9. Regimazione esterna. 29

31 Dimensionamento del tratto 3-Fosso di monte Per il dimensionamento delle opere relative al tratto 3, sono state individuate delle cinque aree. Le caratteristiche della porzione di bacino di interesse sono le seguenti: Area 1 parcheggio Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 111,12 m 220 m slm 220,86 m slm Coefficiente di afflusso (φ) per aree impermeabili e T r >10 anni 0,8 Area 2 Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 91 m 208 m slm 214,25 m slm Coefficiente di afflusso (φ) per aree permeabili e T r >10 anni 0,3 Area 3 Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 92 m 205,86 m slm 206,43 m slm Coefficiente di afflusso (φ) per aree permeabili e T r >10 anni 0,3 30

32 Area 4 C.I.R. Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 109 m 205,86 m slm 212,93 m slm Coefficiente di afflusso (φ) per aree impermeabili e T r >10 anni 0,8 Area ingresso Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 116 m 204,80 m slm 212,69 m slm Coefficiente di afflusso (φ) per aree impermeabili e T r >10 anni 0,8 Tempo di corrivazione t c Il tempo di corrivazione t c espresso in ore è un parametro che varia in funzione della morfologia, delle litologie e della vegetazione affiorante nel bacino. Per la sua determinazione si è fatto riferimento alla formula di Giandotti. T C = 4* S 0.5 b 0.8*( H + 1,5* L m H 0 ) P 0.5 I risultati ottenuti sul tempo di corrivazione tc del bacino di interesse sono i seguenti: Area 1 parcheggio Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,698 41,89 Area 2 31

33 Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,197 11,86 Area 3 Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,292 17,54 Area 4 C.R.I. Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,273 16,42 Area ingresso Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,386 23,14 Dato un tempo di corrivazione t c minore di 1 ora, si farà riferimento alle elaborazioni numeriche relative alle precipitazioni relative Curve di Probabilità Pluviometriche nell intervallo di tempo 0 1 ora. Pioggia di progetto La pioggia di progetto Pp è la precipitazione massima che cade in un arco di tempo pari al tempo di corrivazione t c e per un determinato tempo di ritorno T r. La pioggia di durata uguale al tempo di corrivazione t c rappresenta la situazione limite per cui tutto il bacino contribuisce al deflusso costituendo la condizione di massima criticità in termini di portata di piena. I risultati numerici delle Piogge di progetto Pp sono di seguito sintetizzate: Su Area1 parcheggio Tempo di ritorno T (anni) Durata della precipitazione t = t c (minuti) Pioggia di progetto Pp (mm) 60 41,89 36,81 32

34 Su Area 2 Tempo di ritorno T (anni) Durata della precipitazione t = t c (minuti) Pioggia di progetto Pp (mm) 60 11,86 19,05 Su Area 3 Tempo di ritorno T (anni) Durata della precipitazione t = t c (minuti) Pioggia di progetto Pp (mm) 60 17,54 23,37 Su Area 4 C.I.R. Tempo di ritorno T (anni) Durata della precipitazione t = t c (minuti) Pioggia di progetto Pp (mm) 60 16,42 22,58 Su Area ingresso Tempo di ritorno T (anni) Durata della precipitazione t = t c (minuti Pioggia di progetto Pp (mm) 60 23,14 27,00 Trasformazione afflussi-deflussi e determinazione della portata di massima piena. Per la determinazione delle portate di massima piena Q max si è fatto riferimento al modello della corrivazione considerando una precipitazione uniformemente distribuita nell areale di interesse per un tempo pari al tempo di corrivazione t c. 33

35 Modello della corrivazione: n 1 C = S * u = 2.78* S * * a( T) * t c Q ϕ Q C = portata critica [l/s] S= area del bacino scolante [ha] u= coefficiente udomentrico [l/(s*ha)] t c = tempo di corrivazione [ore] φ= coefficiente di afflusso a= coefficiente della curva di possibilità pluviometrica per Tr =60 anni [mm/ora -n ] n= esponente della curva di possibilità pluviometrica per Tr =60 anni Area1 parcheggio Formula T r 60 anni Metodo razionale Qmax (m 3 /s) 0,085 Area2 Formula T r 60 anni Metodo razionale Qmax (m 3 /s) 0,033 Area3 Formula T r 60 anni Metodo razionale Qmax (m 3 /s) 0,015 Area 4 C.I.R. Formula T r 60 anni Metodo razionale Qmax (m 3 /s) 0,256 Tot T r 60 anni Qmax (m 3 /s) 0,391 34

36 Su Area 4 ingresso Formula T r 60 anni Metodo razionale Qmax (m 3 /s) 0,219 Dimensionamento della canaletta - 3 fosso di monte Si è considerata una canaletta trapezoidale in cemento. Viene utilizzata la formula di Chezy per il calcolo delle portate nei collettori: Q = A( h) * χ * R( h) * i coefficiente di resistenza χ secondo la formula di Kutter risulta: 1/ 6 χ * R( h) Gauckler-Strickler = k s Considerando un franco del 25% si ricava: B 1 =0,45 B 2 =1,02 [m] [m] 35

37 H =0,45 [m] A = 0,204 [m 2 ] area bagnata C = 1,25 [m] contorno bagnato R = 0,179 [m] raggio idraulico K s = 75 [m 1 / 3 /s -1 ] coefficiente di scabrezza per canali χ = 56,32 [ m 1/ 2 / s ] coefficiente di resistenza Q = 1,23 [m 3 /s] portata E quindi ampiamente verificata la condizione Q f Q C Dimensionamento canalette ingresso Si è considerata una canaletta a mezzo tubo in calcestruzzo vibrocompresso Viene utilizzata la formula di Chezy per il calcolo delle portate nei collettori: Q = A( h) * χ * R( h) * i coefficiente di resistenza χ secondo la formula di Kutter risulta: 1/ 6 χ * R( h) Gauckler-Strickler = k s Considerando un franco del 10% si ricava: D = 0,8 [m] A = 0,2193 [m 2 ] area bagnata C = 1,17 [m] contorno bagnato R = 0,1864 [m] raggio idraulico K s = 75 [m 1 / 3 /s -1 ] coefficiente di scabrezza per canali χ = 56,68 [ m 1/ 2 / s ] coefficiente di resistenza Q = 1,4 [m 3 /s] portata 36

38 E quindi ampiamente verificata la condizione Q f Q C Dimensionamento collettore DN 630 Le portate precedentemente calcolate vengono convogliate in un collettore il polietilene DN630. Viene utilizzata la formula di Chezy per il calcolo delle portate nei collettori: Q = A( h) * χ * R( h) * i coefficiente di resistenza χ secondo la formula di Kutter risulta: 1/ 6 χ * R( h) Gauckler-Strickler = k s D = 630 [mm] A = 0,242 [m 2 ] area bagnata C = 1,744 [m] contorno bagnato R = 0,1388 [m] raggio idraulico K s = 100 [m 1 / 3 /s -1 ] coefficiente di scabrezza χ = 71,95 [ m 1/ 2 / s ] coefficiente di resistenza Q = 1,74 [m 3 /s] portata E quindi ampiamente verificata la condizione Q f Q C Dove Q C è la somma delle portate calcolate precedentemente (0,61 m 3 /s), con un grado di riempimento minore del 15%. 37

39 Dimensionamento del tratto 4-Fosso sponda sinistra Le caratteristiche della porzione di bacino di interesse sono le seguenti: Area su discarica esistente Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 330 m 175 m slm 203 m slm Coefficiente di afflusso (φ) 0,35 Tempo di corrivazione t c Il tempo di corrivazione t c espresso in ore è un parametro che varia in funzione della morfologia, delle litologie e della vegetazione affiorante nel bacino. Per la sua determinazione si è fatto riferimento alla formula di Giandotti. T C = 4* S 0.5 b 0.8*( H + 1,5* L m H 0 ) P 0.5 I risultati ottenuti sul tempo di corrivazione tc del bacino di interesse sono i seguenti: Area su discarica esistente Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0, ,74 Dato un tempo di corrivazione t c minore di 1 ora, si farà riferimento alle elaborazioni numeriche relative alle precipitazioni relative Curve di Probabilità Pluviometriche nell intervallo di tempo 0 1 ora. 38

40 Pioggia di progetto La pioggia di progetto Pp è la precipitazione massima che cade in un arco di tempo pari al tempo di corrivazione t c e per un determinato tempo di ritorno T r. La pioggia di durata uguale al tempo di corrivazione t c rappresenta la situazione limite per cui tutto il bacino contribuisce al deflusso costituendo la condizione di massima criticità in termini di portata di piena. I risultati numerici delle Piogge di progetto Pp sono di seguito sintetizzate: Area su discarica esistente Tempo di ritorno T (anni) Durata della precipitazione t = t c (minuti) Pioggia di progetto Pp (mm) 60 30,74 31,32 Trasformazione afflussi-deflussi e determinazione della portata di massima piena Per la determinazione delle portate di massima piena Q max si è fatto riferimento al modello della corrivazione considerando una precipitazione uniformemente distribuita nell areale di interesse per un tempo pari al tempo di corrivazione t c. Modello della corrivazione: n 1 C = S * u = 2.78* S * * a( T) * t c Q ϕ Q C = portata critica [l/s] S= area del bacino scolante [ha] u= coefficiente udomentrico [l/(s*ha)] t c = tempo di corrivazione [ore] φ= coefficiente di afflusso a= coefficiente della curva di possibilità pluviometrica per Tr =60 anni [mm/ora -n ] n= esponente della curva di possibilità pluviometrica per Tr =60 anni 39

41 Area su discarica esistente Formula T r 60 anni Metodo razionale Qmax (m 3 /s) 0,401 Si sommano in modo molto cautelativo le portate provenienti dal fosso 3 di monte ed ingresso. Nella realtà, nelle tre sezioni di calcolo, non si avrà la contemporanea presenza delle massime portate sopra calcolate. T r 60 anni Qmax (mc/s) 1,00 Dimensionamento della canaletta - 4 Fosso sponda sinistra- Si è considerata una canaletta trapezoidale in cemento. Viene utilizzata la formula di Chezy per il calcolo delle portate nei collettori: Q = A( h) * χ * R( h) * i coefficiente di resistenza χ secondo la formula di Kutter risulta: 1/ 6 χ * R( h) Gauckler-Strickler = k s 40

42

43 Considerando un franco del 25% si ricava: B 1 = 0,57 B 2 = 1,20 H = 0,57 [m] [m] [m] A = 0,3446 [m 2 ] area bagnata C = 1,546 [m] contorno bagnato R = 0,222 [m] raggio idraulico K s = 75 [m 1 / 3 /s -1 ] coefficiente di scabrezza per canali χ = 58,39 [ m 1/ 2 / s ] coefficiente di resistenza TRATTO Q (m 3 /s) A 3,88 B 2,29 C 2,58 E quindi verificata la condizione Q f Q C 42

44 Dimensionamento tratto 5 Collettore Le portate considerate per il dimensionamento, sono quelle derivanti dal fosso 4 a sezione trapezia in cemento e dall area della discarica attuale. Area su discarica esistente Le caratteristiche della porzione di bacino di interesse sono le seguenti: Area su discarica esistente Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 435 m 178,3 m slm 201,65 m slm Coefficiente di afflusso (φ) 0,35 Tempo di corrivazione t c Il tempo di corrivazione t c espresso in ore è un parametro che varia in funzione della morfologia, delle litologie e della vegetazione affiorante nel bacino. Per la sua determinazione si è fatto riferimento alla formula di Giandotti. T C = 4* S 0.5 b 0.8*( H + 1,5* L m H 0 ) P 0.5 I risultati ottenuti sul tempo di corrivazione tc del bacino di interesse sono i seguenti: Area su discarica esistente Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0, ,32 Dato un tempo di corrivazione t c minore di 1 ora, si farà riferimento alle elaborazioni numeriche relative alle precipitazioni relative Curve di Probabilità Pluviometriche nell intervallo di tempo 0 1 ora. 43

45 Pioggia di progetto La pioggia di progetto Pp è la precipitazione massima che cade in un arco di tempo pari al tempo di corrivazione t c e per un determinato tempo di ritorno T r. La pioggia di durata uguale al tempo di corrivazione t c rappresenta la situazione limite per cui tutto il bacino contribuisce al deflusso costituendo la condizione di massima criticità in termini di portata di piena. I risultati numerici delle Piogge di progetto Pp sono di seguito sintetizzate: Area su discarica esistente Tempo di ritorno T (anni) Durata della precipitazione t = t c (minuti) Pioggia di progetto Pp (mm) 60 22,32 26,49 Trasformazione afflussi-deflussi e determinazione della portata di massima piena Per la determinazione delle portate di massima piena Q max si è fatto riferimento al modello della corrivazione considerando una precipitazione uniformemente distribuita nell areale di interesse per un tempo pari al tempo di corrivazione t c. Modello della corrivazione: n 1 C = S * u = 2.78* S * * a( T) * t c Q ϕ Q C = portata critica [l/s] S= area del bacino scolante [ha] u= coefficiente udomentrico [l/(s*ha)] t c = tempo di corrivazione [ore] φ= coefficiente di afflusso a= coefficiente della curva di possibilità pluviometrica per Tr =60 anni [mm/ora -n ] n= esponente della curva di possibilità pluviometrica per Tr =60 anni 44

46 Area su discarica esistente Formula T r 60 anni Metodo razionale Qmax (m 3 /s) 0,267 Si somma in modo molto cautelativo alla portate appena calcolata, quelle provenienti da monte, tratto 3-Profilo di monte, tratto 4 Fosso sponda sinistra. Nella realtà, nella sezione di calcolo non si avrà la contemporanea presenza delle massime portate sopra calcolate. Tot T r 60 anni Qmax (m 3 /s) 1,28 Dimensionamento collettore DN 800 Le portate precedentemente calcolate vengono convogliate in un collettore il polietilene DN800. Tale collettore è costituito da tratti di lunghezza medi 15m e pendenza variabile collegati a pozzetti di salto. Viene utilizzata la formula di Chezy per il calcolo delle portate nei collettori: Q = A( h) * χ * R( h) * i coefficiente di resistenza χ secondo la formula di Kutter risulta: 1/ 6 χ * R( h) Gauckler-Strickler = k s Il collettore è schematizzato suddividendolo in due tratti ciascuno di pendenza costante. 45

47 Primo tratto D = 800 [mm] A = 0,391 [m 2 ] area bagnata C = 2,215 [m] contorno bagnato I = 0,11 R = 0,352 [m] raggio idraulico K s = 100 [m 1 / 3 /s -1 ] coefficiente di scabrezza χ = 74,88 [ m 1/ 2 / s ] coefficiente di resistenza Q = 4,12 [m 3 /s] portata E quindi ampiamente verificata la condizione Q f Q C con grado di riempimento minore del 60%. Secondo tratto D = 800 [mm] A = 0,391 [m 2 ] area bagnata C = 2,215 [m] contorno bagnato I = 0,39 R = 0,352 [m] raggio idraulico K s = 100 [m 1 / 3 /s -1 ] coefficiente di scabrezza χ = 74,88 [ m 1/ 2 / s ] coefficiente di resistenza Q = 7,68 [lm 3 /s] portata E quindi ampiamente verificata la condizione Q f Q C con grado di riempimento minore del 40%. 46

48 Dimensionamento tratto 6 Canaletta strada di servizio Le caratteristiche della porzione di bacino di interesse sono le seguenti: Area Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 439 m 171,54 m slm 185,98 m slm Coefficiente di afflusso (φ) 0,35 Tempo di corrivazione t c Il tempo di corrivazione t c espresso in ore è un parametro che varia in funzione della morfologia, delle litologie e della vegetazione affiorante nel bacino. Per la sua determinazione si è fatto riferimento alla formula di Giandotti. T C = 4* S 0.5 b 0.8*( H + 1,5* L m H 0 ) P 0.5 I risultati ottenuti sul tempo di corrivazione tc del bacino di interesse sono i seguenti: Area su discarica esistente Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,303 18,19 Dato un tempo di corrivazione t c minore di 1 ora, si farà riferimento alle elaborazioni numeriche relative alle precipitazioni relative Curve di Probabilità Pluviometriche nell intervallo di tempo 0 1 ora. 47

49 Pioggia di progetto La pioggia di progetto Pp è la precipitazione massima che cade in un arco di tempo pari al tempo di corrivazione t c e per un determinato tempo di ritorno T r. La pioggia di durata uguale al tempo di corrivazione t c rappresenta la situazione limite per cui tutto il bacino contribuisce al deflusso costituendo la condizione di massima criticità in termini di portata di piena. I risultati numerici delle Piogge di progetto Pp sono di seguito sintetizzate: Area su discarica esistente Tempo di ritorno T (anni) Durata della precipitazione t = t c (minuti) Pioggia di progetto Pp (mm) 60 18,19 23,81 Trasformazione afflussi-deflussi e determinazione della portata di massima piena Per la determinazione delle portate di massima piena Q max si è fatto riferimento al modello della corrivazione considerando una precipitazione uniformemente distribuita nell areale di interesse per un tempo pari al tempo di corrivazione t c. Modello della corrivazione: n 1 C = S * u = 2.78* S * * a( T) * t c Q ϕ Q C = portata critica [l/s] S= area del bacino scolante [ha] u= coefficiente udomentrico [l/(s*ha)] t c = tempo di corrivazione [ore] φ= coefficiente di afflusso a= coefficiente della curva di possibilità pluviometrica per Tr =60 anni [mm/ora -n ] n= esponente della curva di possibilità pluviometrica per Tr =60 anni Area su discarica esistente 48

50 Formula T r 60 anni Metodo razionale Qmax (m 3 /s) 0,033 Dimensionamento canalette strada di servizio Si è considerata una canaletta a mezzo tubo in calcestruzzo vibrocompresso Viene utilizzata la formula di Chezy per il calcolo delle portate nei collettori: Q = A( h) * χ * R( h) * i coefficiente di resistenza χ secondo la formula di Kutter risulta: 1/ 6 χ * R( h) Gauckler-Strickler = k s Considerando un franco del 10% si ricava: D = 0,8 [m] A = 0,2193 [m 2 ] area bagnata C = 1,17 [m] contorno bagnato R = 0,1864 [m] raggio idraulico K s = 75 [m 1 / 3 /s -1 ] coefficiente di scabrezza per canali χ = 56,68 [ m 1/ 2 / s ] coefficiente di resistenza Q = 1,37 [m 3 /s] portata E quindi ampiamente verificata la condizione Q f Q C 49

51 Dimensionamento del tratto 2-Fosso Le caratteristiche della porzione di bacino di interesse sono le seguenti: Area bacino Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 268,10 m 195,26 m slm 212,63 m slm Coefficiente di afflusso (φ) 0,35 Tempo di corrivazione t c Il tempo di corrivazione t c espresso in ore è un parametro che varia in funzione della morfologia, delle litologie e della vegetazione affiorante nel bacino. Per la sua determinazione si è fatto riferimento alla formula di Giandotti. T C = 4* S 0.5 b 0.8*( H + 1,5* L m H 0 ) P 0.5 I risultati ottenuti sul tempo di corrivazione tc del bacino di interesse sono i seguenti: Area su discarica esistente Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,353 21,20 Dato un tempo di corrivazione t c minore di 1 ora, si farà riferimento alle elaborazioni numeriche relative alle precipitazioni relative Curve di Probabilità Pluviometriche nell intervallo di tempo 0 1 ora. 50

52 Pioggia di progetto La pioggia di progetto Pp è la precipitazione massima che cade in un arco di tempo pari al tempo di corrivazione t c e per un determinato tempo di ritorno T r. La pioggia di durata uguale al tempo di corrivazione t c rappresenta la situazione limite per cui tutto il bacino contribuisce al deflusso costituendo la condizione di massima criticità in termini di portata di piena. I risultati numerici delle Piogge di progetto Pp sono di seguito sintetizzate: Area su discarica esistente Tempo di ritorno T (anni) Durata della precipitazione t = t c (minuti) Pioggia di progetto Pp (mm) 60 21,20 25,80 Trasformazione afflussi-deflussi e determinazione della portata di massima piena Per la determinazione delle portate di massima piena Q max si è fatto riferimento al modello della corrivazione considerando una precipitazione uniformemente distribuita nell areale di interesse per un tempo pari al tempo di corrivazione t c. Modello della corrivazione: n 1 C = S * u = 2.78* S * * a( T) * t c Q ϕ Q C = portata critica [l/s] S= area del bacino scolante [ha] u= coefficiente udomentrico [l/(s*ha)] t c = tempo di corrivazione [ore] φ= coefficiente di afflusso a= coefficiente della curva di possibilità pluviometrica per Tr =60 anni [mm/ora -n ] n= esponente della curva di possibilità pluviometrica per Tr =60 anni 51

53 Area su discarica esistente Formula T r 60 anni Metodo razionale Qmax (m 3 /s) 0,267 Dimensionamento della canaletta trapezoidale in cemento 2-Fosso Si è considerata una canaletta trapezoidale in cemento. Viene utilizzata la formula di Chezy per il calcolo delle portate nei collettori: Q = A( h) * χ * R( h) * i coefficiente di resistenza χ secondo la formula di Kutter risulta: 1/ 6 χ * R( h) Gauckler-Strickler = k s Considerando un franco del 25% si ricava: 52

54 B 1 = 0,57 [m] B 2 = 1,20 [m] H = 0,57 [m] A = 0,3446 [m 2 ] area bagnata C = 1,546 [m] contorno bagnato R = 0,222 [m] raggio idraulico K s = 75 [m 1 / 3 /s -1 ] coefficiente di scabrezza per canali χ = 58,39 [ m 1/ 2 / s ] coefficiente di resistenza Q = 3,42 [m 3 /s] portata E quindi verificata la condizione Q f Q C 53

55 Dimensionamento del tratto 1-Fosso Casalta Per il dimensionamento del Fosso di Casalta viene proposta la verifica con tempo di ritorno 200 anni. Figura 10. Tratto nuovo tracciato Fosso di Casalta. Le caratteristiche della porzione di bacino di interesse sono le seguenti: Area bacino Superficie bacino (Sb) mq Lunghezza totale (Lp) 588,55 m Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) 143,2 m slm Quota media (Hm) 194,1 m slm Coefficiente di afflusso (φ) 0,35 54

56 Tempo di corrivazione t c Il tempo di corrivazione t c espresso in ore è un parametro che varia in funzione della morfologia, delle litologie e della vegetazione affiorante nel bacino. Per la sua determinazione si è fatto riferimento alla formula di Giandotti. T C = 4* S 0.5 b 0.8*( H + 1,5* L m H 0 ) P 0.5 I risultati ottenuti sul tempo di corrivazione tc del bacino di interesse sono i seguenti: Area bacino Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,428 25,74 Dato un tempo di corrivazione t c minore di 1 ora, si farà riferimento alle elaborazioni numeriche relative alle precipitazioni relative Curve di Probabilità Pluviometriche nell intervallo di tempo 0 1 ora. Pioggia di progetto La pioggia di progetto Pp è la precipitazione massima che cade in un arco di tempo pari al tempo di corrivazione t c e per un determinato tempo di ritorno T r. La pioggia di durata uguale al tempo di corrivazione t c rappresenta la situazione limite per cui tutto il bacino contribuisce al deflusso costituendo la condizione di massima criticità in termini di portata di piena. I risultati numerici delle Piogge di progetto Pp sono di seguito sintetizzate: Area bacino Tempo di ritorno T (anni) Durata della precipitazione t = t c (minuti) Pioggia di progetto Pp (mm) 60 25,74 28, ,74 33,37 55

57 Trasformazione afflussi-deflussi e determinazione della portata di massima piena Per la determinazione delle portate di massima piena Q max si è fatto riferimento al modello della corrivazione considerando una precipitazione uniformemente distribuita nell areale di interesse per un tempo pari al tempo di corrivazione t c. Modello della corrivazione: n 1 C = S * u = 2.78* S * * a( T) * t c Q ϕ Q C = portata critica [l/s] S= area del bacino scolante [ha] u= coefficiente udomentrico [l/(s*ha)] t c = tempo di corrivazione [ore] φ= coefficiente di afflusso a= coefficiente della curva di possibilità pluviometrica per Tr = anni [mm/ora -n ] n= esponente della curva di possibilità pluviometrica per Tr = anni Area su discarica esistente Formula T r 60 anni T r 200 anni Metodo razionale Qmax (m 3 /s) 0,991 1,15 Si sommano in modo molto cautelativo alla portate appena calcolata, quelle provenienti da monte. Nella realtà, nella sezione di calcolo non si avrà la contemporanea presenza delle massime portate sopra calcolate. Tot T r 60 anni T r 200 anni Qmax (m 3 /s) 1,29 1,45 56

58 Dimensionamento del fosso Si è considerata una canaletta trapezoidale in c.a. Viene utilizzata la formula di Chezy per il calcolo delle portate nei collettori: Q = A( h) * χ * R( h) * i coefficiente di resistenza χ secondo la formula di Kutter risulta: 1/ 6 χ * R( h) Gauckler-Strickler = k s Considerando un franco del 25% si ricava: B 1 = 1,0 [m] B 2 = 2,4 [m] H = 0,70 [m] A = 0,80 [m 2 ] area bagnata C = 2,48 [m] contorno bagnato R = 0,322 [m] raggio idraulico K s = 40 [m 1 / 3 /s -1 ] coefficiente di scabrezza per canali χ = 33,12 [ m 1/ 2 / s ] coefficiente di resistenza Pendenza % Q (m 3 /s) A 2,34 2,30 B 5,36 3,48 C 2,90 2,56 D 5,79 3,62 E 13,37 5,50 F 1,00 1,50 G 11,05 5,00 57

59 H 4,96 3,35 I 9,27 4,58 L 18,90 6,54 M 17,50 6,29 N 13,88 5,60 O 16,66 6,14 E quindi verificata la condizione Q f Q C 58

60

61 3.2. Regimazione esterna I Lotto. Figura 11. Regimazione esterna Primo Lotto. 60

62 Dimensionamento del tratto 1-Fosso Le caratteristiche della porzione di bacino di interesse sono le seguenti: 1a Fosso Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 167 m 167 m slm 186 m slm Coefficiente di afflusso (φ) 0,35 1b Fosso Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 166 m 165 m slm 166 m slm Coefficiente di afflusso (φ) 0,35 1c Fosso Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 126 m 163,5 m slm 164,25 m slm Coefficiente di afflusso (φ) 0,35 Tempo di corrivazione t c Il tempo di corrivazione t c espresso in ore è un parametro che varia in funzione della morfologia, delle litologie e della vegetazione affiorante nel bacino. Per la sua determinazione si è fatto riferimento alla formula di Giandotti. I risultati ottenuti sul tempo di corrivazione tc del bacino di interesse sono i seguenti: 61

63 1a Fosso Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,203 12,18 1b Fosso Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,753 45,22 1c Fosso Formula t c (h) t c (min) Giandotti 0,757 45,44 Dato un tempo di corrivazione t c minore di 1 ora, si farà riferimento alle elaborazioni numeriche relative alle precipitazioni relative Curve di Probabilità Pluviometriche nell intervallo di tempo 0 1 ora. Pioggia di progetto La pioggia di progetto Pp è la precipitazione massima che cade in un arco di tempo pari al tempo di corrivazione t c e per un determinato tempo di ritorno T r. La pioggia di durata uguale al tempo di corrivazione t c rappresenta la situazione limite per cui tutto il bacino contribuisce al deflusso costituendo la condizione di massima criticità in termini di portata di piena. I risultati numerici delle Piogge di progetto Pp sono di seguito sintetizzate: Tempo di ritorno T (anni) Durata della precipitazione t = t c (minuti) Pioggia di progetto Pp (mm) 1a 60 12,18 19,32 1b 60 45,22 38,31 1c 60 45,44 38,41 Trasformazione afflussi-deflussi e determinazione della portata di massima piena 62

64 Per la determinazione delle portate di massima piena Q max si è fatto riferimento al modello della corrivazione considerando una precipitazione uniformemente distribuita nell areale di interesse per un tempo pari al tempo di corrivazione t c. Modello della corrivazione: n 1 C = S * u = 2.78* S * * a( T) * t c Q ϕ Q C = portata critica [l/s] S= area del bacino scolante [ha] u= coefficiente udomentrico [l/(s*ha)] t c = tempo di corrivazione [ore] φ= coefficiente di afflusso a= coefficiente della curva di possibilità pluviometrica per Tr =60anni [mm/ora -n ] n= esponente della curva di possibilità pluviometrica per Tr =60anni T r 60 anni 1a Qmax (m 3 /s) 0,121 1b Qmax (m 3 /s) 0,0387 1c Qmax (m 3 /s) 0,0347 Tot T r 60 anni Qmax (m 3 /s) 0,194 Dimensionamento del fosso Si è considerata una canaletta trapezoidale in cemento. Viene utilizzata la formula di Chezy per il calcolo delle portate nei collettori: 63

65 Q = A( h) * χ * R( h) * i coefficiente di resistenza χ secondo la formula di Kutter risulta: 1/ 6 χ * R( h) Gauckler-Strickler = k s Considerando un franco del 25% si ricava: B 1 = 0,45 [m] B 2 = 1,02 [m] H = 0,45 [m] A = 0,224 [m 2 ] area bagnata C = 1,248 [m] contorno bagnato R = 0,1793 [m] raggio idraulico K s = 75 [m 1 / 3 /s -1 ] coefficiente di scabrezza per canali χ = 56,32 [ m 1/ 2 / s ] coefficiente di resistenza Pendenza % Q (m 3 /s) 1a 22,7 2,55 1b 1,20 0,58 1c 1,20 0,58 E quindi verificata la condizione Q f Q C 64

66 Dimensionamento collettore DN 630 Le portate precedentemente calcolate vengono convogliate in un collettore il polietilene DN630. Viene utilizzata la formula di Chezy per il calcolo delle portate nei collettori: Q = A( h) * χ * R( h) * i coefficiente di resistenza χ secondo la formula di Kutter risulta: 1/ 6 χ * R( h) Gauckler-Strickler = k s D = 630 [mm] A = 0,242 [m 2 ] area bagnata C = 1,744 [m] contorno bagnato R = 0,1388 [m] raggio idraulico K s = 100 [m 1 / 3 /s -1 ] coefficiente di scabrezza χ = 71,95 [ m 1/ 2 / s ] coefficiente di resistenza Figura 12. Collettore di attraversamento dell argine di valle. 65

67 Q (m 3 /s) A 1,70 B 1,36 C 3,95 D 1,96 E quindi ampiamente verificata la condizione Q f Q C Dove Q C è la somma delle portate calcolate precedentemente, con un grado di riempimento minore del 25%. 66

68 Dimensionamento del tratto 2-Fosso Le caratteristiche della porzione di bacino di interesse sono le seguenti: 2a Fosso Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 222 m 179 m slm 191,5 m slm Coefficiente di afflusso (φ) 0,35 2b Fosso Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 202 m 173 m slm 176 m slm Coefficiente di afflusso (φ) 0,35 2c Fosso Superficie bacino (Sb) Lunghezza totale (Lp) Quota della sezione di chiusura del bacino (Ho) Quota media (Hm) mq 193 m 169 m slm 171 m slm Coefficiente di afflusso (φ) 0,35 Tempo di corrivazione t c Il tempo di corrivazione t c espresso in ore è un parametro che varia in funzione della morfologia, delle litologie e della vegetazione affiorante nel bacino. Per la sua determinazione si è fatto riferimento alla formula di Giandotti. I risultati ottenuti sul tempo di corrivazione tc del bacino di interesse sono i seguenti: 2a Fosso 67

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLA PORTATA DELLE ACQUE METEORICHE Il calcolo per la verifica idraulica di seguito riportato

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE La rete fognaria in oggetto è costituita da 5 picchetti e da 4 tratti. Legge di probabilità pluviometrica La legge di probabilità pluviometrica

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REALIZZAZIONE STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA PIOVOLA E LO SVINCOLO "EMPOLI EST" DELLA S.G.C. FI-PI-LI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE COMUNE DI EMPOLI RELAZIONE IDROLOGICA

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Relazione idraulica per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, reflue e degli invasi di laminazione Luglio,

Dettagli

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE Parrocchia di San Nicolò a Trebbia *** Cooperativa Abitazione Santa Marta Proprietà Indivisa Società Cooperativa PIANO ATTUATIVO per Intervento di Nuova Costruzione sito in via Alicata, Rottofreno (PC)

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI)

POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI) POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI) RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE PIOVANE Settembre 2014 PROGETTISTA Dott. Ing. Leopoldo Cafaro Iscritto all Ordine degli Ingegneri

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

COMUNE DI NOLE (Capofila)

COMUNE DI NOLE (Capofila) COMUNE DI NOLE (Capofila) Provincia di Torino INTEGRZIONE CONNESSIONE CICLOPEDONLE LUNGO L FSCI FLUVILE STUDIO IDROLOGICO IDRULICO TRTTO DI CUNETT STRDLE INTUBT IN COMUNE DI CIRIE FRZIONE VSTLL * * * *

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6. 4.2 Coefficiente di deflusso...7. 4.2.1 Tempo di corrivazione...7

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6. 4.2 Coefficiente di deflusso...7. 4.2.1 Tempo di corrivazione...7 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 3. PROGETTO URBANISTICO... 4 4. STUDIO IDROLOGICO... 6 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6 4.2 Coefficiente di deflusso...7 4.2.1 Tempo

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa:

La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa: 1. Premesse La seguente relazione idraulica è redatta allo scopo di indicare le modalità di raccolta, deflusso e smaltimento delle acque meteoriche di dilavamento del nuovo tratto di pista ciclopedonale

Dettagli

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Allegato STIMA DEGLI ONERI DI DISMISSIONE TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Il presente elaborato contiene la stima degli Oneri di dismissione così come stabilito dal Decreto Legislativo

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

AL COMUNE DI CONSELICE

AL COMUNE DI CONSELICE AL COMUNE DI CONSELICE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO VIA MERLO, COMPARTI 39/A-39/B PROPRIETA': Cooperativa Ceramica d'imola S.c. Via Vittorio Veneto, 13 40026 Imola (Bo) R.E.A. BO 5545 - C.F. e Reg. Impr.

Dettagli

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE P I E T R O B O N & R O S S I E N G I N E E R I N G S I N E R G O P R O G E T T I piazza della serenissima, 20-31033 castelfranco veneto (tv) tel. 0423/49.49.55/72.46.83 - fax 0423/72.09.66 www.sinergoprogetti.it

Dettagli

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte. Studente 1: nome 1 1. In un bacino idrografico di dominio 707 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a 195.1 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO 1 - RETI DI FOGNATURA Il sistema di smaltimento delle acque è di tipo separativo, ossia attraverso due reti distinte vengono convogliate le acque d'origine pluviale e

Dettagli

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 RELAZIONE TECNICA 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE Nella definizione della nuove reti fognarie, si

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta ESERCITAZIONE N. 1 (23 MARZO 2005) Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta PROBLEMA 1 Una portata Q di 1260 m 3 /h scorre in un canale circolare

Dettagli

P.U.A. n 3 Via Leopardi

P.U.A. n 3 Via Leopardi P.U.A. n 3 Via Leopardi REGIONE VENETO provincia di Padova comune di Galliera Veneta Relazione idraulica Il committente Comune di Galliera Veneta Via Roma 174 Il progettista Arch. Sara Favotto STUDIO NOVE

Dettagli

STUDIO IDRAULICO. 1 - Premessa. 2 - Caratteristiche del bacino imbrifero

STUDIO IDRAULICO. 1 - Premessa. 2 - Caratteristiche del bacino imbrifero STUDIO IDRAULICO Sommario STUDIO IDRAULICO... 1 1 - Premessa... 1 2 - Caratteristiche del bacino imbrifero... 1 3 - Caratteristiche del corpo recettore... 3 4 - Verifica dell ufficiosità idraulica... 4

Dettagli

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE COMPOSIZIONE: Mix di fibre sintetiche in fiocco (Poliestere 100%). CARATTERISTICHE: Tessuto non tessuto calandrato e termofissato.esente da collanti o leganti chimici. Prodotto ecologico completamente

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010 Cod.: S-SF-ID- Data: 5/6/2 INTRODUZIONE La relazione descrive gli interventi finalizzati allo smaltimento delle acque meteoriche del Terzo Lotto dell Asse Lungosavena. L area è localizzata tra il Comune

Dettagli

RILOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

RILOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA RILOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Domanda di Verifica di Assoggettabilità alla VIA

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 3

SOMMARIO PREMESSA... 3 SOMMARIO PREMESSA... 3 1 VASCA N.1... 5 1.1.1 Caratteristiche della vasca... 5 1.1.2 Caratteristiche dell allaccio alla fognatura nera... 5 1.1.3 Caratteristiche del sollevamento... 5 1.1.4 massima portata

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO CERBONI GIUSEPPE - PULETTI CLOTILDE - GAUDENZI ALFREDO PROGETTO PIANO ATTUATIVO

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

UNA DISCARICA DA SALVARE

UNA DISCARICA DA SALVARE UNA DISCARICA DA SALVARE Relatore : Dott.ssa Angela Bruna Cardile Vibo Valentia - 15 giugno 2011 Discarica c.da Petrosì di Casignana - Ubicata all inizio del bacino inbrifero del Vallone Rambotta - sviluppata

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche. Brindisi, 23 maggio 2013

Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche. Brindisi, 23 maggio 2013 Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche Brindisi, 23 maggio 2013 Presentazione 1998 Laurea in ingegneria civile - Poliba

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

COMUNE DI GRAVELLONA TOCE. Provincia del Verbano Cusio ossola. P.zza Resistenza, 10 - Tel. 0323 / 848386 - Fax. 0323 / 864168 - C.F.

COMUNE DI GRAVELLONA TOCE. Provincia del Verbano Cusio ossola. P.zza Resistenza, 10 - Tel. 0323 / 848386 - Fax. 0323 / 864168 - C.F. COMUNE DI GRAVELLONA TOCE Provincia del Verbano Cusio ossola P.zza Resistenza, 10 - Tel. 0323 / 848386 - Fax. 0323 / 864168 - C.F. 00332450030 e-mail: protocollo@comune.gravellonatoce.vb.it - gravellonatoce@pec.it

Dettagli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire

Dettagli

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

Stato di attuazione interventi di riqualificazione Impianto di Scarpino Stato di attuazione interventi di riqualificazione Genova, 28 aprile 2015 I punti fondamentali Stabilità della discarica Scarpino 1 e Scarpino 2 Bilancio idrico dell area di Scarpino

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

1 PREMESSA... 3 2 ANALISI IDROLOGICA... 3 2.1 ANALISI PLUVIOMETRICA METODO DELLA REGIONALIZZAZIONE... 3 2.2 CURVA DI PIOGGIA DI PROGETTO...

1 PREMESSA... 3 2 ANALISI IDROLOGICA... 3 2.1 ANALISI PLUVIOMETRICA METODO DELLA REGIONALIZZAZIONE... 3 2.2 CURVA DI PIOGGIA DI PROGETTO... INDICE 1 PREMESSA... 3 2 ANALISI IDROLOGICA... 3 2.1 ANALISI PLUVIOMETRICA METODO DELLA REGIONALIZZAZIONE... 3 2.2 CURVA DI PIOGGIA DI PROGETTO... 4 3 FOGNATURA BIANCA ESISTENTE... 6 4 FOGNATURA BIANCA

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. INQUADRAMENTO INTERVENTO... 2 4. ANALISI AMBITO DI INTERVENTO D... 3. 4.1 Fognatura nera...

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. INQUADRAMENTO INTERVENTO... 2 4. ANALISI AMBITO DI INTERVENTO D... 3. 4.1 Fognatura nera... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. INQUADRAMENTO INTERVENTO... 2 4. ANALISI AMBITO DI INTERVENTO D... 3 4.1 Fognatura nera... 3 4.2 Sistema di raccolta acque meteoriche aree pubbliche...

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Idraulica delle correnti: definizioni

Idraulica delle correnti: definizioni Idraulica delle correnti: definizioni Assumiamo un asse z verticale, positivo verso l alto, avente origine su un piano di riferimento orizzontale (nei calcoli per gli acquedotti si assume come riferimento

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Relazione tecnica. Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del Ponte Piazza S. Stefano del Ponte, 8 16039 Sestri Levante

Relazione tecnica. Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del Ponte Piazza S. Stefano del Ponte, 8 16039 Sestri Levante Dott. Ing. Stefano Papini Viale Dante, 97/3 Sestri Levante (Ge) Tel. : 0185 459513, Fax : 010 9301050 E-mail: Stefano_Papini@libero.it Relazione tecnica Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO (L.R. 8 maggio 29 n. 12, art. 23) PRIMA STESURA LUGLIO 21 2) CARATTERIZZAZIONE PLUVIOMETRICA DEL COMPRENSORIO CONSORZIALE CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 3.4.2006 N. 152

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 3.4.2006 N. 152 AL COMUNE DI LONATE POZZOLO (VA) SETTORE GESTIONE TERRITORIO SERVIZIO ECOLOGIA VIA CAVOUR, 20 21015 LONATE POZZOLO (VA) Il sottoscritto... in qualità di titolare (o legale rappresentante) della ditta.......

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DIMENSIONAMENTO E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE Il sistema di raccolta delle acque meteoriche è regolata dalla norma europea UNI EN 12056-3

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( LO ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014 Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014 OPERE DI GESTIONE E CONTROLLO DEGLI SCARICHI: INTERVENTI LOCALIZZATI Carlo Ciaponi Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE INTERVENTI SUL TERRITORIO E QUALITA URBANA U.O. PROGETTAZIONE e DIREZIONE LAVORI Oggetto: RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE AREA ARTIGIANALE LE MORELLINE

Dettagli

Criteri di dimensionamento delle Fognature Nere

Criteri di dimensionamento delle Fognature Nere Criteri di dimensionamento delle Fognature Nere Le fognature nere vengono dimensionate per le massime portate di tempo asciutto che si prevede e si stima si verificheranno negli N anni di funzionamento

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare l evento sismico

Dettagli