Le attività operative in un azienda farmaceutica multinazionale sanofi-aventis

Documenti analoghi
La responsabilità sociale

Sanofi-aventis in Italia. Il nostro impegno e la nostra ambizione: trasformare l innovazione scientifica in speranza, per tutti.

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

ZENTIVA. Per una salute di qualità accessibile al maggior numero di persone

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Centro Studi FederSalus

BIOTECNOLOGIE E SALUTE

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2017

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

Il termalismo e le proposte del PD. Cristina Bargero, Acqui Terme 4 marzo 2017

Stabilimento sanofi-aventis di Anagni

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

Imola nel aziende di distribuzione e servizio 30 Paesi 4mila collaboratori il 90% del fatturato. R&S,

UN SUD CHE INNOVA E PRODUCE: La Filiera Farmaceutica e delle Scienze della Vita

49 Simposio AFI Rimini giugno 2009 Workshop Attività in conto terzi: Esperienze, Criticità e Soluzioni

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

TERCERIZACIÓN DE LA PRODUCCIÓN DE FÁRMACOS A PAÍSES FUERA DE LA COMUNIDAD EUROPEA

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

CURIAMO IL PRESENTE PER SOSTENERE IL FUTURO

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo

FOCUS GROUP MECCANICA

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA

scopri il nostro mondo

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Internazionalizzazione d impresa: scelte strategiche ed operative. Giulio VENERI Senior Partner Consorzio GoToWorld

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD

Il contesto economico nel 2013

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

LA VISIONE A LUNGO TERMINE IN SINTESI

Roma 16/07/2013 Marco Milani

La modernità di un settore maturo

INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb

, leader nella produzione di arredo commerciale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

voestalpine Böhler Welding

L innovazione. #afiancodelcoraggio

Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

Sanofi-Aventis e Merck nominano Raul Kohan CEO. della nuova joint venture nel settore Animal Health la

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI XELLBIOGENE DEL

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Analisi Fabbisogni Settore Biotecnologico

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

Ricerca, qualità e innovazione

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

Chi è SIT GROUP. SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food.

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

ebook L INFRASTRUTTURA IT, IL CUORE DELL AZIENDA

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Latina, 4 Aprile 2014

Gas puri, speciali e miscele. Materiali e servizi. Una proposta globale di qualità.

In altri termini cos è

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Transcript:

Le attività operative in un azienda farmaceutica multinazionale sanofi-aventis 1

Il Gruppo Al cuore delle grandi sfide della salute 2

Il gruppo: Una crescita forte e duratura 1 Gruppo farmaceutico in Europa e uno dei più importanti a livello mondiale Fatturato 2006: 28,4 miliardi di + 4% su base comparabile Quota di mercato mondiale: 5,3% Una forte presenza industriale: 86 siti produttivi nel mondo Una Ricerca innovativa: 4,5 miliardi di di investimenti 125 molecole in sviluppo più di 17.600 collaboratori in 28 centri nel mondo 7 aree terapeutiche d eccellenza per rispondere alle esigenze di salute del maggior numero di persone 3

Una posizione leader sui mercati mondiali Europa*** n 1 10,8 Mld * 8,4% QM*** Nord America n 4**** 11,7 Mld * 6,1% QM** Giappone n 13 1 Mld * 2,3% QM** America Latina n 2 0,9 Mld 6,2% QM** Africa Medio Oriente n 1 0,5 Mld 9% QM** Asia n 3 1 Mld 5% QM** Note: i dati relativi alle vendite, ai posizionamenti e alle quote di mercato sono basati sui dati IMS, MAT, Q4-2004. * Vendite sviluppate IMS, MAT, Q4-2004. ** Quote di mercato, MAT, Q4-2004. *** Inclusi i paesi dell Europa dell Est (Russia, Bulgaria, Romania e Ucraina). **** IMS NSP, MAT, Q4-2004: perimetro di sviluppo che include il 100% delle vendite di Plavix, Avapro, Copaxone e Actonel. 4

100.000 Uomini e Donne in 100 Paesi Nord America 18.790 Europa 55.028 di cui 27.995 in Francia e 9.782 in Germania Giappone 2.697 America Latina 6.285 Africa 3.592 Asia e Oceania 10.324 5

I valori alla base del nostro successo, collettivo e individuale Coraggio: la nostra combattività, la nostra volontà di riuscire Creatività: la nostra capacità di fare le cose in modo diverso Rispetto: il nostro modo di comportarci, la nostra responsabilità sociale Solidarietà: il nostro impegno per lottare al fianco dei più deboli, ovunque nel mondo Audacia: la nostra attitudine all'esplorazione, alla scoperta, all'innovazione Performance: la chiave del nostro avvenire 6

Una Ricerca & Sviluppo tra le prime al mondo Più di 17.600 collaboratori in 28 centri (Francia, Italia, Ungheria, Spagna, Germania, Inghilterra, Giappone e Stati Uniti) Un budget R&S pari a 4,5 miliardi di Un portfolio R&S tra i più ricchi e innovativi del settore: 125 molecole e vaccini in sviluppo Un approccio pragmatico e intuitivo, all ascolto dei bisogni dei pazienti e del mercato La nostra ambizione è sviluppare un portfolio di molecole tra i più innovativi Gérard Le Fur Direttore Generale 7

Un potenziale all altezza delle ambizioni Preclinica Fase I Fase IIa Fase Iib Fase III Totale Cardiovascolare 2 5 1 4 1 13 Trombosi 3 1 0 3 2 9 Sistema Nervoso Centrale 8 8 1 4 6 27 Oncologia 7 4 1 0 6 18 Malattie del Metabolismo 2 1 2 4 0 9 Medicina Interna 9 5 5 4 2 25 Vaccini 7 5 2 2 8 24 Totale 38 29 12 21 25 125 67 molecole in fase preclinica e in fase I 46 molecole in fase IIb e III 8

al cuore delle grandi sfide della Salute Cardiovascolare Trombosi Malattie del Metabolismo Oncologia Sistema Nervoso Centrale Medicina Interna Vaccini 9

Un protagonista mondiale nei vaccini Fatturato 2006: 724 milioni di + 5,3% su base comparabile Più del 45% di quota di mercato Oltre il 15% delle vendite reinvestito in R&S Più di 1 miliardo di dosi vendute per proteggere oltre 500 milioni di persone contro 20 malattie batteriche e virali Presente in oltre 150 Paesi, con più di 8.500 collaboratori al mondo in 19 Paesi dell Europa Occidentale attraverso sanofi-pasteur MSD, joint-venture con il gruppo farmaceutico Merck&Co 10

Una posizione che impone dei doveri e delle responsabilità Scoprire nuove molecole per prevenire, combattere e sconfiggere le malattie diffuse a livello mondiale Proporre risposte terapeutiche e preventive adatte alle popolazioni dei Paesi industrializzati come a quelle dei Paesi in via di sviluppo Sostenere con lo stesso impegno i farmaci innovativi, i prodotti maturi, generici, OTC e i vaccini Non esistono piccoli Paesi, nè piccoli prodotti Jean-François Dehecq Presidente 11

Un impegno concreto: l Accesso ai farmaci (1) L Accesso ai Farmaci mira a facilitare l accesso alle cure e ai trattamenti (oggi l 80% della popolazione ne è escluso) per sconfiggere malattie che colpiscono molti Paesi nel mondo: malaria malattia del sonno leishmaniosi tubercolosi epilessia vaccini altre patologie emergenti (diabete) 12

Un impegno concreto: l Accesso ai farmaci (2) Un progetto che si sviluppa su quattro grandi assi Ricerca & Sviluppo per la messa a punto di nuove strategie terapeutiche e il miglioramento di quelle attuali Una politica dei prezzi e di distribuzione adeguata a favorire un migliore accesso ai farmaci Partnership e collaborazioni con enti, associazioni umanitarie e ONG (OMS, GAVI, Unicef, DNDi - Drugs for Neglected Diseases initiative, Nelson Mandela Foundation) Informazione e comunicazione a tutti gli attori coinvolti in ogni fase del processo, fino al suo completamento totale 13

La filiale italiana Le ragioni di una leadership 14

sanofi-aventis Italia 1 a azienda farmaceutica in Italia per fatturato per quantità di unità vendute per tasso di occupazione per volontà di investire nel Paese: 200 milioni di nel triennio 2006-2008 per la Ricerca & Sviluppo e le attività del comparto industriale 3.500 collaboratori Una forte presenza sul territorio: 6 stabilimenti produttivi 1 Centro Ricerche Un portfolio di farmaci leader nelle 7 aree terapeutiche d eccellenza Una posizione consolidata sul mercato OTC Un progetto di sviluppo per i Generici 15

16 sanofi-aventis Pfizer Menarini Roche Glaxosmithkline Novartis Roche Bayer Merck & Co. J&Johnson Sigmatau Abbott Wyeth Bristol-Myers Sqb. Schering plough Una solida leadership 1200 Vendite* (in milioni di ) 1000 800 600 400 200 * Fonte: IMS, Retail&Hospital 2006 R + H 0

Un importante realtà industriale 6 stabilimenti di riferimento per la produzione in Europa Milano: Enterogermina Origgio (Va): Maalox Garessio (Cn): Ramipril, Fexofenadina Scoppito (Aq): export di forme solide (Ketek, Triatec, Amaryl, Telfast ) Anagni (Fr): export forme iniettabili per gli USA Brindisi: teicoplanina Oltre 1.340 addetti: 1 in Italia per numero di collaboratori Export generato: 309 milioni di Una strategia di crescita: Investimenti Investimenti 2006-2008: 114 milioni di Progetti di ricerca in partnership con il MIUR (2004-2006): 14 milioni di Trasferimento di oltre 20 prodotti agli stabilimenti italiani 17

R&S: il Centro Ricerche Sanofi-Midy di Milano (1) Centro riconosciuto dal Ministero della Salute Dati 2006 65 collaboratori 280 molecole originali sintetizzate 1 brevetto presentato Principali attività e competenze Ricerca preclinica, farmacologia, biochimica, chimica organica, chimica analitica, informazione documentaria, informatica 18

R&S: la volontà di crescere Investimenti in Ricerca clinica 63 milioni di nel 2006-2008 Sviluppo della fase I (3 studi nel 2006) e della fase II (16 progetti già allocati) Sviluppo partnership pubblico/privato es: CNR area oncologia e antibiotici Il nuovo centro di Ricerca di Milano 10.000 mq di superficie utile (laboratorio di farmacologia, sintesi chimica, discovery analitics e animal care) Inizio lavori: giugno 2005 Termine lavori: aprile 2007 Investimento: 27 milioni di 19

Una presenza a 360 Origgio Milano - Viale Bodio Milano - via Piranesi Garessio Scoppito Anagni Brindisi 20

Sito Scoppito Scoppito è un unità produttiva dell organizzazione Core solids 21

Descrizione Sito, altamente automatizzato ed integrato, focalizzato sulla produzione e confezionamento di solidi orali (Compresse e compresse rivestite) Sito di riferimento in termini di volumi prodotti e costi competitivi Principali Prodotti Tritace Amaryl - Ketek - Acomplia Sito di supporto per il trasferimento di tecnologia relativa ai prodotti gestiti Tritace - Amaryl - Trental ISO 14001 Certified (2003) - ISO 18001 Certified (2004) Aventis Board 2002 Reward for EHS program 22

Struttura e organizzazione delle imprese del farmaco: la produzione e i servizi Ing. Luca Angelini responsabile Primary Process Unit Packaging sanofi-aventis, stabilimento di Scoppito (AQ) 23

Argomenti La produzione farmaceutica: realtà e sfide Le tipologie di prodotti e la specializzazione I principali processi di business Le professionalità presenti in uno stabilimento Norme, buone pratiche e (molta) documentazione Il miglioramento continuo 24

La produzione farmaceutica: realtà e sfide La produzione farmaceutica è organizzata in base alla struttura della Società Stabilimento forme solide Stabilimento Forme iniettabili Quartiere generale Stabilimento di sintesi Ad esempio in una realtà multinazionale possono essere presenti sul territorio italiano diverse realtà industriali focalizzate per tipologia di processo e/o /forma farmaceutica e centri di ricerca. 25

Le tipologie di prodotti e la specializzazione Gli stabilimenti sono generalmente specializzati per forme farmaceutiche Solide - compresse, capsule, confetti Iniettabili - fiale, flaconi, liofilizzati Per uso topico, creme, ecc.. Questo con l obiettivo di facilitare il mantenimento di un know how adeguato e focalizzato ed evitare la dispersione di investimenti e risorse 26

Le tipologie di prodotti e la specializzazione In caso di società multinazionali sono spesso presenti organizzazioni che raggruppano stabilimenti con tipologie di produzione simili e che operano in differenti nazioni, o stabilimenti differenziati per tipologia di prodotti e mercati Prodotti strategici innovativi, stabilimenti di lancio nuovi prodotti OTC, farmaci da banco, stabilimenti con prodotti consolidati In questi casi è frequente avere comunità di obiettivi ed intenti strategici, non solo per quanto riguarda il business in generale, ma in modo particolare per argomenti dove sono necessari elevati livelli di conoscenza ed aggiornamenti normativi continui Ad es. Qualità, Sicurezza, Salute & Ambiente 27

La produzione farmaceutica: realtà e sfide La missione di uno stabilimento farmaceutico Produrre e confezionare prodotti di qualità In condizioni di sicurezza ottimali A costi competitivi Creare eccellenza in qualità, conoscenza ed innovazione 28

La produzione farmaceutica: realtà e sfide Ciò si raggiunge con: Guida tecnologica mediante tempestivo miglioramento a infrastrutture, apparecchiature e sistemi Supporto alla strategia della società Processi: pensiero snello (lean thinking) Mediante l impegno in: Salute e sicurezza dei collaboratori Rispetto dell ambiente Gestione della conoscenza Focalizzazione sui risultati 29

La produzione farmaceutica: realtà e sfide la gestione Il Comitato di Direzione definisce gli obiettivi strategici per consentire allo stabilimento di conseguire i risultati di business Vengono definiti obiettivi annuali che diventano parte dell attività dei dipendenti per dirigenti e quadri, generalmente rappresentano una parte variabile della retribuzione Il raggiungimento degli obiettivi viene monitorato con frequenza periodica, controllando l andamento dei indicatori chiave di performance. 30

La produzione farmaceutica: realtà e sfide la gestione Esempi di indicatori chiave di performance Produttività (ore uomo/milioni pezzi prodotti) Resa (% prodotto su teorico) Reclami del mercato (n /milioni pezzi prodotti) Right First Time (n lotti prodotti senza deviazioni/ n lotti prodotti totali) Tempo di ciclo (n giorni da inizio lavorazione a completamento del ciclo produttivo) 31

Le professionalità presenti in uno stabilimento esempio di organigramma Direttore Stabilimento Salute, Sicurezza & Ambiente Risorse Umane Produzione Qualità Logistica Controllo di di gestione Acquisti Servizi Tecnici Sviluppo Industriale Sistemi Informatici Reparto A Controllo Qualità Magazzini Gestione Investimenti Reparto B Assicurazione Qualità Manutenzione 32

Le professionalità presenti in uno stabilimento esempio di distribuzione risorse 21% 49% 8% 10% 12% Produzione Qualità Logistica Servizi Tecnici Altro 33

I principali processi di business in uno stabilimento produttivo 1. Gestire la domanda dei mercati e dei clienti 2. Integrare capacità, impianti e risorse nel piano di produzione a lungo termine 3. Sviluppare il piano di fornitura dei prodotti finiti 4. Sviluppare la schedulazione a capacità finita 5. Acquistare materiali o prodotti 34

I principali processi di business in uno stabilimento produttivo 6. Ricevere e controllare i materiali 7. Schedulare le attività produttive 8. Dispensare il materiale per la produzione 9. Trasformare i materiali 10. Assicurare la qualità del prodotto 11. Spedire i prodotti 12. Assicurare la manutenzione degli impianti 35

I principali processi di business in uno stabilimento produttivo 13. Monitorare prodotti, processi e peformance economica per aggiustare i parametri come necessario 14. Definire e monitorare i requisiti informativi per supportare il processo 15. Monitorare la qualità del prodotto e lo stato delle azioni correttive e di miglioramento 36

Norme, buone pratiche e (molta) documentazione L industria farmaceutica è un industria fortemente normata La certificazione in questo tipo di industria è cogente e non su base volontaria Per potere produrre in Europa uno stabilimento farmaceutico deve essere autorizzato alla produzione di medicinali nelle specifiche forme farmaceutiche da parte delle Autorità Sanitarie del paese nel quale si trova. Ogni singolo prodotto deve essere registrato nel paese dove è commercializzato. Ogni singolo lotto di prodotto viene autorizzato per il mercato dopo approvazione da parte di una Persona Qualificata 37

Norme, buone pratiche e (molta) documentazione La registrazione viene conferita dalle Autorità Sanitarie del Paese dopo una valutazione della documentazione concernente il farmaco stesso (dossier di registrazione) Inoltre la società deve dimostrare di ottemperare alle Norme di Buona Fabbricazione vigenti nei paesi nei quali produce e nei quali viene commercializzato il prodotto. Oltre a questo l industria deve ottemperare a tutte le leggi e le normative vigenti In molti casi si sceglie anche di ottemperare alle normative ISO (Qualità, Sicurezza, Ambiente) 38

Norme, buone pratiche e (molta) documentazione In Italia l ente che sovraintende all osservanza delle normative vigenti in ambito Qualità è l'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Le verifiche ispettive effettuate dall AIFA sono riconosciute dalle altre Agenzie della Comunità Europea e dei paesi per i quali è in vigore un atto di Mutuo Riconoscimento (es. Canada) Altri governi operano autonomamente nel caso di esportazione verso i loro paesi, effettuando ispezioni e verifiche (es. Stati Uniti, FDA) 39

Norme, buone pratiche e molta documentazione L'AIFA opera sulla base degli indirizzi e della vigilanza del Ministero della Salute, in autonomia, trasparenza ed economicità. Le aree di intervento dell'agenzia Autorizzazione all'immissione in Commercio Farmacovigilanza Sperimentazione Clinica Ispezioni: l'aifa vigila e controlla le Officine di Produzione delle Aziende farmaceutiche per garantire la qualità della produzione dei farmaci e delle materie prime (GMP) Informazione Promozione della ricerca Governo della spesa farmaceutica 40

Le professionalità presenti in uno stabilimento produttivo E necessario personale altamente specializzato per potere produrre ai livelli attesi Ogni anno vengono effettuati investimenti in formazione e sviluppo delle risorse umane Responsabili e specialisti sono generalmente in possesso di laurea. Il grado di conoscenza e di specializzazione richiesta si raggiunge solitamente mediante esperienza lavorativa 41

Le professionalità presenti in uno stabilimento produttivo Nell ambito di uno stabilimento produttivo sono generalmente possibili due tipologie di sviluppo di carriera: Lo sviluppo di carriera avente carattere gestionale, che è focalizzato sulla gestione delle risorse umane Capo reparto Responsabile area produttiva Responsabile Laboratori Controllo Qualità Responsabile Logistica Responsabile Servizi Tecnici 42

Le professionalità presenti in uno stabilimento produttivo Lo sviluppo di carriera avente carattere specialistico è focalizzato su professionalità più specificatamente tecnicoscientifiche Tecnologo di Processo Esperto di Sviluppo Analitico Esperto di manutenzione specialistica Specialista di Assicurazione Qualità Le due tipologie di carriera non si escludono l una con l altra, anzi danno la possibilità anche ad un giovane laureato di potersi costruire un percorso professionale personale e stimolante, approfittando, in particolari situazioni, anche di scambi culturali e lavorativi con realtà situate in altri paesi. 43

Il miglioramento continuo Essere competitivi ed osservare le normative non è sufficiente a garantire la presenza sul mercato e la continuità produttiva. Ogni stabilimento deve anche adottare tecniche di miglioramento continuo per garantire uno sviluppo costante e la continuità della realtà produttiva 44

Il miglioramento continuo La revisione costante dei processi e l adozione di tecniche di miglioramento continuo (es. lean 6 sigma) permettono di sfidare la propria produttività, di migliorare i risultati, di anticipare le aspettative del cliente 45

Il miglioramento continuo Le scelte in investimenti innovativi, l adozione di tecniche specialistiche e di automazione, gli investimenti in sistemi computerizzati effettuati in base a piani strategici a medio e lungo termine permettono allo stabilimento di mantenere una posizione di leadership sul mercato e all interno della propria organizzazione Shop Shop Floor Floor Integrated Integrated Systems Systems Gestione Dati Laboratorio ERP Sistemi di stabilimento Material Handling Process Control & Signal Level Planning Weighing Producing Packaging - Documenting 46

Il miglioramento continuo La presenza sul territorio genera occupazione ed attività indotte garantendo uno sviluppo compatibile alle risorse disponibili Supporta anche lo sviluppo di rapporti di partnership con il mondo accademico e le istituzioni Il mantenimento della realtà produttiva ha quindi una valenza fortemente etica e sociale 47

Grazie per l attenzione! 48