Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Documenti analoghi
INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN)

LEZIONE 5 Interazione Particelle Cariche-Materia

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Struttura Elettronica degli Atomi

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Una reazione a due corpi in generale è rappresentata dall espressione: a + X Y + b

Radioattività e dosimetria

Indice. Introduzione 13

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

Caratterizzazione del sistema per la misura di Tempo di Volo dell esperimento PAMELA con uso di fasci di ioni.

Lezione 6 Perdita di energia

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Sorgenti di radiazione luminosa

Il Metodo Scientifico

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Quaderni del «Bobbio» Rivista di approfondimento culturale dell IIS «Norberto Bobbio» di Carignano

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

PARTE SESTA. Le modificazioni fisiche all interno della materia irradiata

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI

Indice. Bibliografia... 23

Proprietà ottiche di nanocristalli

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

Misura del processo Z + jets con i primi dati di CMS a LHC

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

DEGLI STUDI DI LECCE DI SCIENZE MM.FF.NN. Studio dei meccanismi di accelerazione dei raggi cosmici di alta energia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Studio della produzione associata di getti adronici e bosoni vettori Z e W in collisioni p-p nell esperimento CMS.

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare

Studio di un prototipo di rivelatore per neutroni termici e veloci per applicazioni in ambito ambientale e di sicurezza

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r

Lezione 6 scoperta dei bosoni intermedi LEP

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini

Metodi di datazione di interesse archeologico

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Università degli Studi dell Aquila

Insegnare relatività. nel XXI secolo

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Misure di velocità di propagazione nei cavi segnale del rivelatore TOF di ALICE

Esperimento sull ottica

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

Realizzazione di un telescopio a raggi cosmici per lo studio delle prestazioni delle camere a deriva MDT per l esperimento ATLAS.

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

Radiazione solare. Energia elettrica

Q t CORRENTI ELETTRICHE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

La fisica di Feynmann Termodinamica

Esercizi sui Circuiti RC

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2008 Corso Sperimentale Progetto Brocca Tema di Fisica

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

PROGETTO DI UNA MACCHINA MONTE CARLO DEDICATA ALLA SOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA PER LA RADIOTERAPIA

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Radiazione atmosferica

Transcript:

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato globalmente. Non si sapeva ancora se i neutrini prodotti in associazione con il µ o con l e fossero identici o no. Si noti che a quel tempo si conoscevano solo u e (d,s) e quindi una classificazione ν (e,µ) non era illogica. Iniziavano ad esserci i primi dubbi: il processo µ eγ era atteso con un branching ratio ~10-4, invece l osservazione dava <10-8. Finalmente diventarono disponibili acceleratori con fasci sufficientemente energetici da produrre ν sopra soglia per le reazioni: ν + n µ + p, ν + p µ + + n Schwartz, Lederman, Steinberger, Phys. Rev. Lett. 9 36 (1962) Articolo 6.8 del testo 2

Premio Nobel 1988 3

dando la parola agli autori Nessuno è perfetto J π ± µ ± + ( ν /ν ) Ma anche: K ± µ ± + ν /ν ( ) ( ) ( ) K ± π 0 + µ ± + ν /ν K ± π 0 + e ± + ν /ν 4

Esercizio 2.1 Cinematica dell esperimento 1. Calcolare l energia di soglia della reazione: ν + n µ + p 2. E la soglia per avere un µ con momento di 300 MeV/c 3. Che energia dovrebbe avere un π per dare uno spettro in momento rettangolare come quello sovrapposto alla figura 5

L Esperimento Siccome la sezione d urto è molto piccola: Apparato di grandi dimensioni Schermatura totale Devo distinguere elettroni da muoni Interazione nucleare Radiazione elettromagnetica bersaglio Assorbitore Acciaio 13.5 m Zona di decadimento 21 m Rivelatore Al 10 t 6

Radiazione di frenamento (bremsstrahlung) Credits to Wikipedia! Una particella carica che subisce un accelerazione irraggia radiazione elettromagnetica con una potenza: Critico per elettroni che possono avere facilmente γ molto grande. Fattore limitante per collisori e + e -! In particolare una particella carica sente il mezzo che attraversa. Fenomenologicamente: de dx bremsstrahlung = E X 0 Per elettroni...per altre particella scala (m e /M) 2 dove X 0 è la lunghezza di radiazione: 1 2 N = 4αr A e X 0 A k(z) Z 2 + Z ( ) ~5 Nucleo Elettroni 7

Lunghezza di radiazione La lunghezza di radiazione entra anche in altri fenomeni: Produzione di coppie: il cammino libero medio per produzione di coppie è 7 9 X 0 Scattering multiplo: θ rms = 13.6 MeV β pc z x 1+ 0.038ln x / X 0 X 0 ( ( )) 8

Sciami elettromagnetici Un elettrone di alta energia perde energia principalmente per bremsstrahlung fin tanto che: de dx collisione < E X 0 I fotoni prodotti possono convertirsi in coppie E gli elettroni/positroni prodotti irraggiano fotoni Che possono convertirsi in coppie E gli elettroni/positroni prodotti irraggiano fotoni Si produce uno sciame di particelle 9

Lunghezza di interazione (nucleare) La sezione d urto per interazioni nucleari ad alta energia è proporzionale all area del nucleo: V N A r N A 1/3 σ N πr N 2 A 2/3 Il cammino libero per interazioni nucleari sarà: λ I = 1 nσ N = e prende il nome di lunghezza di interazione. Approssimativamente: A " 1 % $ ρn A σ N # ρ & 'A 1/3-2 λ I 35 g cm A Ad ogni interazioni possono venire prodotti adroni I quali a loro volta possono interagire 1/3 Sciami adronici! 10

Generazioni di sciami Sebbene adroni ed elettroni abbiano comportamenti diversi, possiamo stabilire un meccanismo generico per i processi di interazione tramite urti anelastici, da alcune semplici ipotesi: una particella percorre in media una lunghezza λ tra un interazione e l altra; ad ogni interazione vengono prodotte in media: m particelle, con momento trasverso tipico p T ; le particelle prodotte interagiscono a loro volta fino a quando l energia non si è degradata sotto una certa energia critica E c. a quel punto vengono semplicemente assorbite, in una distanza tipica E c /(-de/dx) λ 11

Generazione di sciami Se iniziamo lo sciame con una particella di energia E, abbiamo come conseguenza: il numero totale di secondari prodotti sarà N = E / E c questo numero sarà raggiunto dopo un numero di lunghezze di interazione n E N = m n = ln / lnm E risultando in una lunghezza dello sciame: c λ L = ln lnm tra l interazione i-esima la i+1-esima, i prodotti di interazione si allargano di pt λpt i Ri = λ = m E E i Lunghezza aumenta logaritimicamente con l energia risultando in una dimensione trasversale dello sciame al suo massimo n 1 n λpt i λpt m m 1 λpt Rmax = m = i= 1 E E m 1 m 1 E c E E c Ec + de dx 12

Sciami elettromagnetici Negli sciami elettromagnetici, i processi dominanti sono: produzione di coppie per fotoni emissione di fotoni di bremsstrahlung per elettroni Entrambi i processi hanno: lunghezza tipica la lunghezza di radiazione X 0 molteplicità bassa: 1 2 il momento trasverso viene prodotto dallo scattering multiplo degli elettroni ed è legato alla quantità 2 E = 4π α m c che compare nella teoria di questo fenomeno. l energia critica è data dal punto in cui la perdita di energia per ionizzazione è pari a quella per bremsstrahlung E c = X 0 de dx collisioni Dimensioni dello sciame: Longitudinale Trasversale ln E / E c + 14 2 ( ES ρm ρm = X 0 Ec, raggiodi Moliere) S e 13

Sciami adronici Negli sciami adronici, il processo dominante è lo scattering anelastico con i nuclei. Tale processo ha: lunghezza tipica la lunghezza di interazione nucleare λ I molteplicità alta, 10 il momento trasverso è dell ordine del momento di Fermi degli adroni in un nucleo, 350MeV/c l energia critica è data dall energia di soglia per produrre pioni in interazione nucleari. Siccome i nuclei del materiale sono molto più pesanti delle particelle incidenti, Dimensioni dello sciame: Longitudinale Trasversale p F E c 2m π 0.2ln E[GeV] + 3.2 λ I 14

Esercizio 2.2 Schermatura dell esperimento Verificare le affermazioni di Lederman et al.: Recuperare i dati dal PDG. 15

Che faccia hanno i muoni? Sovrapposizione di eventi da raggi cosmici 16

Che faccia hanno gli elettroni? Evento osservato su fascio di elettroni 17

Eventi osservati (1) Collisione elastica" 18

Eventi osservati (2) Collisione inelastica" 19

Risultati Vengono osservati: 34 eventi di muoni singoli p>300 MeV (collisioni elastiche ) 22 eventi con vertici di interazione (collisioni inelastiche ) e muone uscente 8 sciami, però incompatibili con la topologia attesa da elettroni del momento atteso. Leggiamo insieme: Stima del fondo Verifica che gli eventi sono dovuti a neutrini del fascio Verifica del tasso di eventi atteso. Conclusione: ν µ ν e La conservazione del numero leptonico vale separatamente per i sapori di leptoni 20

Appendice: µ eγ Il decadimento µ eγ viola la conservazione del sapore leptonico. Nel Modello Standard ha un BR calcolato di <10-51 Sperimentalmente si cerca di vedere migliorare il limite superiore di questo BR: se osservato sarebbe indici di nuovi fenomeni non previsti dal MS. limite attuale dall esperimento MEG al Paul Scherrer Institut (PSI, Zurigo): BR(µ eγ)<2.4 10-12 al 90% di CL 21

Appendice: µ eγ 22