a n i=0 F = a a n 2

Documenti analoghi
PROVA PRATICA di CALCOLO NUMERICO per Matematica Applicata e Informatica Multimediale Prof. Stefano De Marchi Verona, 29 marzo 2007

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

Corso di Calcolo Scientifico

Programma del corso di: Calcolo Numerico Corso di laurea in Matematica a.a Prof. B.Paternoster

Prove d esame Esercizi con Matlab

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

Corso di Calcolo Numerico

Regola dei trapezi. a, b punti fissi a priori. non fissi a priori (indeterminati) errore di integrazione. a, b

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Corso di Analisi Numerica

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Integrazione numerica

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Concludiamo questa Appendice, riportando alcuni programmi scritti in linguaggio

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A Guida all esame

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

Calcolo Numerico (A.A ) Lab n. 12 Approssimazione

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Esercizio 1. Esercizio 2

Interpolazione. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica,

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

INTERPOLAZIONE. Francesca Pelosi. Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata. CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Corso di Matematica per la Chimica

f(x) = x e x, prendere come intervallo iniziale [0, 1] e fissare come precisione ε = 10 8.

Autovalori ed autovettori di una matrice

Corso di Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico - Prova teorica

i = 0,...,N 1) siano polinomi di grado m = 3 e globalmente funzioni di classe C m 1 = C 2,

Esercitazione di Analisi Matematica II

Analisi Matematica e Geometria 1

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

ESERCITAZIONE MATLAB

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Corso di Analisi Numerica

Corso di Matematica II Anno Accademico Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori

Interpolazione di Funzioni

Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Esercizi su Autovalori e Autovettori

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

Approssimazione di dati e funzioni

0 < x 3. x 2 mod 5 x 0 mod 3. x 27 mod 7. 1 [7 punti] Risolvere il seguente sistema di congruenze:

8 febbraio Esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE

Laboratorio 3. Integrazione numerica

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Proprietà strutturali e leggi di controllo

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Corso di Calcolo Numerico

Esercizi Svolti di UNIVERSITÀ. prof. Anna Maria Perdon FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DEGLI STUDI - ANCONA -

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Mini-Corso di Informatica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Corso di Algebra lineare - a.a Prova scritta del Compito A

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Fondamenti di Informatica, A.A Compito A

Appunti di Laboratorio di Calcolo Numerico con Matlab

Viceversa stabilito il flusso dei pagamenti/incassi se esiste un unico tasso t per cui

Esercizi in preparazione all esonero

Controlli Automatici I

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale

Esercitazioni di Analisi e Simulazione dei Processi Chimici

Approssimazione di dati e funzioni

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

Viceversa stabilito il flusso dei pagamenti/incassi se esiste un unico tasso t per cui

Problemi di dinamica del punto materiale

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

A.A Prof. R. Morandi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Calcolo di funzioni non lineari

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Primo compito preliminare di Matematica I FILA 1 A.A.2012/2013 C.d.L. in Chimica 9 Novembre 2012 Prof. Elena Comparini, Prof.

Matematica Finanziaria 13 settembre 2001

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Quiz Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Voto Finale

Prova Scritta di Ricerca Operativa

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Transcript:

PROVA PRATICA di CALCOLO NUMERICO per Matematica Applicata e Informatica Multimediale Prof. Stefano De Marchi Verona, 22 giugno 2007 Il candidato dovrà scrivere su ogni foglio il cognome, nome, numero di matricola. Consegnare fogli leggibili!. Inviare una email a stefano.demarchi@univr.it contenente tutti i files e le figure prodotte. NOTA: allegate immagini in formato.jpg o.eps 1. Dato il polinomio p n (x) = n a i x i, a 0 a n 0, i=0 per determinare la radice ξ 1 di modulo massimo si può usare il metodo di Bernoulli. Tale metodo consiste nell applicare il metodo delle potenze alla matrice (di Frobenius) 0 1 0 0...... F =...... 0... 0 1 a 0 a n a 1 a n... a n 2 a n a n 1 a n (a) Calcolare ξ 1 per il polinomio p 6 (x) = 13x 6 364x 5 + 2912x 4 9984x 3 + 16640x 2 13312x + 4096, usando tolleranza tol = 1.e 6. (b) Calcolare quindi (per deflazione) ξ 2 la seconda radice più grande in modulo. Per calcolare ξ 2, si suggerisce dapprima di costruire la matrice P di Householder tale ( ) P F P T ξ1 a = T 0 F 1 cosicchè P x 1 = e 1 con x 1 autovettore associato a ξ 1 (calcolato al passo 1) e e 1 = (1, 0,..., 0) T. La matrice P si può costruire mediante il seguente codice Matlab: % Costruisco la matrice di Householder P t.c. P*x1=(1,0,...,0) x12=norm(x1,2); beta=1/(x12*(x12+abs(x1(1)) )); v(1)=sign(x1(1))*(abs(x1(1))+x12); v(2:n)=x1(2:n); P=eye(n)-beta*v *v; % n = dimensione matrice 1

Pertanto, per calcolare ξ 2 si applicherà il metodo delle potenze alla matrice F 1. Confrontare i risultati con la funzione roots(c), con c vettore dei coefficienti del polinomio p 6 (x), aiutandosi anche con un grafico. 2. Un corpo in caduta libera all equatore, subisce una deviazine dalla verticale dovuta all accelerazione di Coriolis. Supponendo che al tempo t = 0 il corpo sia fermo (cioe x(0) = 0, v(0) = 0 e a(0) = 0) e che la sua accelerazione di Coriolis sia nota solo in alcuni istanti di tempo, si determini lo spostamento dalla verticale dovuto a tale accelerazione dopo t = 100 sec.. In tabella elenchiamo ad istanti distinti del tempo t, i corrispondenti valori dell accelerazione a: t 10 15 30 40 50 70 100 -------------------------------------------------------- a.0144.0216.0432.0576.072.1008.1439 Suggeriamo di calcolare mediante integrazione dell accelerazione, la velocità v negli istanti di tempo indicati in tabella, usando la formula di quadratura dei trapezi composita. Integrando nuovamente con i trapezi compositi negli stessi istanti di tempo, si calcolerà la deviazione x(t). Nota bene: gli intervalli di tempo non sono equispaziati. Facendo poi uso della funzione Matlab interp1 (interpolante lineare) determinare la deviazione dovuta all accelerazione di Coriolis a partire dai vettori t (tempo) e v (velocità). Tale deviazione cambia se invece dell interpolazione lineare si usa quella polinomiale cubica o splines (sempre servendosi di interp1)? Quale sarebbe la distanza percorsa dal corpo dopo t = 100 sec (in assenza di attrito)? Qui ci deve ricordare la 2 a legge della dinamica! Tempo: 3 ore. 2

Es. 1. SOLUZIONI %------------------------------------- % Compito di CN del 22/6/07 : Es 1 %------------------------------------- clear; nmax=1000; tol=1.e-6; c=[4096-13312 16640-9984 2912-364 13]; c1=c(1:length(c)-1)/c(length(c)); %normalizzo n=length(c1); % Costruisco la matrice di Frobenius F(n,:)=-c1; F=F+diag(ones(1,n-1),1); % Applico il metodo delle potenze per il calcolo % dell autovalore di modulo max della matrice F t0=ones(n,1); m0=1000; t1=f*t0; m1=max(abs(t1)); t1=t1/m1; k=1; while( abs(m1-m0) >tol & k <= nmax ) t0=t1; m0=m1; t1=f*t0; m1=max(abs(t1)); t1=t1/m1; k=k+1; end; rmax1=m1 t1 % Calcolo del secondo autovalore-radice per deflazione % Costruisco la matrice di Householder P t.c. P*t1=(1,0,...,0) t12=norm(t1,2); beta=1/(t12*(t12+abs(t1(1)) )); v(1)=sign(t1(1))*(abs(t1(1))+t12); v(2:n)=t1(2:n); P=eye(n)-beta*v *v; 3

F1=P*F*P ; %Per determinare il successivo autovalore devo riapplicare il metodo delle % potenze alla sottomatrice di F1 di dimensione n-1 x n-1 F2=F1(2:n,2:n); t0=ones(n-1,1); m0=1000; t1=f2*t0; m1=max(abs(t1)); t1=t1/m1; k=1; while( abs(m1-m0) >tol & k <= nmax ) t0=t1; m0=m1; t1=f2*t0; m1=max(abs(t1)); t1=t1/m1; k=k+1; end; t2=t1; rmax2=m1 t2 disp( Controllo usando la funzione roots ) roots(c(end:-1:1)) %----------------- RISULTATI rmax1 = 17.4605 t1 = -0.0000 4

-0.0000-0.0002-0.0033-0.0573-1.0000 rmax2 = t2 = 4.6303-0.0137-0.0625-0.2740-1.0000 0.0612 Controllo 17.4605 4.6303 2.2741 1.4764 1.1438 1.0147 Es. 2. 5

%---------------------------------------- % Esame 22 giugno 2007, esercizio 2 %---------------------------------------- clear; t=[0 10 15 30 40 50 70 100]; a=[0.0144.0216.0432.0576.072.1008.1439]; %... % Calcolo dapprima la velocita usando % la formula dei trapezi composita %... n=length(t); v(1)=0; for i=2:n; v(i)=v(i-1)+(t(i)-t(i-1))/2*(a(i)+a(i-1)); end; %... % Calcolo ora la deviazione, x(t), usando % la formula dei trapezi composita %... x(1)=0; for i=2:n; x(i)=x(i-1)+(t(i)-t(i-1))/2*(v(i)+v(i-1)); end; disp( ); x(n) sss=input( Interpolante lineare(l), cubica(c), spline(s))?, s ); xi=min(t):max(t); %xi=t; if(sss== l ) disp( Interpolante lineare ); yi=interp1(t,v,xi); elseif(sss== c ) disp( Interpolante cubica ); yi=interp1(t,v,xi, cubic ); 6

elseif(sss== s ) disp( Interpolante spline cubica ); yi=interp1(t,v,xi, spline ); else disp( Error ); break; end; % % Calcolo ora la deviazione, su yi(t), usando % la formula dei trapezi composita % m=length(yi); xx(1)=0; for i=2:m; xx(i)=xx(i-1)+(xi(i)-xi(i-1))/2*(yi(i)+yi(i-1)); end; disp( ); xx(m) % Per il calcolo dello spazio percorso in % assenza di attrito, basta ricordare, ad esempio % che il corpo e soggetto alla sola forza peso: m *g % Per la seconda legge della dinamica: % mg=ma= m d^2x(t)/dt^2 ===> (integrando 2 volte) x(t)=1/2 g t^2 % disp( Lo spazio percorso dal corpo dopo 100 sec. e : ); h=0.5*9.81*100^2 % NOTA: analogo risultato si ottiene con il principio di conservazione % dell energia (ma bisogna risolvere un equazione diff. non lineare % (anche se semplice). %------------------------- Esecuzione comp32 7

244.9575 Quale interpolante lineare(l), cubica(c), spline(s))? l Interpolante lineare 244.9575 Lo spazio percorso dal corpo dopo 100 sec. e : h = 49050 >> comp32 244.9575 Quale interpolante lineare(l), cubica(c), spline(s))? c Interpolante cubica 240.0538 Lo spazio percorso dal corpo dopo 100 sec. e : h = 49050 8

>> comp32 244.9575 Quale interpolante lineare(l), cubica(c), spline(s))? s Interpolante spline cubica 239.9972 Lo spazio percorso dal corpo dopo 100 sec. e : h = 49050 9