Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari."

Transcript

1 Interpolazione Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 17 Aprile 2009 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

2 Interpolazione Problema dell Interpolazione dati i punti (x 0,f 0 ),(x 1,f 1 ),,(x n,f n ) trovare una curva continua che passi per essi. Interpolazione polinomiale : dati i punti (x 0,f 0 ),(x 1,f 1 ),,(x n,f n ) trovare un polinomio di grado n tale che p(x i ) = f i, per i = 0,1,,n Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

3 Polinomi Sia P n l insieme di tutti i polinomi di grado minore od uguale ad n, n un numero positivo. Questo insieme può essere generato dai polinomi elementari 1,x,x 2,...,x n : p(x) = n p j x j. Al variare dei coefficienti p j si ottengono tutti i polinomi dell insieme. Le funzioni 1,x,x 2,...,x n sono linearmente indipendenti. Infatti il polinomio identicamente nullo si può ottenere solo prendendo tutti i coefficienti p j = 0. L insieme di polinomi elementari {x i } n i=0, forma una base di P n, detta base delle potenze. j=0 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

4 Siano (x i,f i ), per i = 0,1,2,...,n delle coppie di punti nel piano cartesiano. Supponiamo che i punti x i, detti nodi, siano distinti, x i x j per i j. Vogliamo determinare un polinomio p(x) P n tale che n p j x j 0 = f 0 j=0 n p j x j 1 = f 1 j=0. n p j xn j = f n j=0 È questo il problema dell interpolazione dei dati (x i,f i ) mediante un polinomio, detto polinomio interpolante. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

5 Introduciamo la matrice 1 x 0 x x n 0 1 x 1 x x n 1 A = 1 x 2 x2 2 x2 n ; x n xn 2... xn n il problema si pone nella forma: p 0 p 1 A. = f 1. p n f 0 f n, e si riduce a risolvere un sistema lineare di dimensioni n + 1. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

6 La matrice A, detta matrice di Vandermonde è non singolare essendo: det(a) = i>j(x i x j ) Quindi il sistema precedente ammette una unica soluzione e ciò permette di ricavare il polinomio interpolante. La matrice di Vandermonde è spesso mal condizionata e, nel caso in cui i dati da interpolare siano molti, la soluzione del sistema precedente risulta molto costosa. Il problema dell interpolazione può essere risolto più efficientemente usando altre basi di P n. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

7 Se le quantità f i sono i valori assunti da un polinomio f P n nei punti x i, allora il polinomio p(x) coincide con f (x). d(x) = f (x) p(x) è un polinomio di P n il quale si annulla negli n + 1 punti x 0,x 1,...,x n. Ma un polinomio di grado minore o uguale ad n non può avere più di n radici a meno che non sia il polinomio nullo in tutti i punti, e quindi d(x) = f (x) p(x) 0. Questo dimostra l unicità del polinomio interpolante. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

8 Interpolazione di Lagrange Consideriamo i polinomi, tutti di grado n: l j (x) = n (x x i ) i=0,i j n i=0,i j (x j x i ) per j = 0,1,...,n. Essi godono delle seguenti proprietà: 1) Per j,k = 0,1,...,n risulta { 1 per j = k l j (x k ) = δ jk = 0 altrimenti. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

9 Interpolazione di Lagrange 2) Sono linearmente indipendenti e quindi formano una base di P n. Infatti da n α i l i (x) = 0 si ha, per k = 0,1,...,n i=0 n α i l i (x k ) = α k l k (x k ) = 0 i=0 da cui si ricava che tutti i coefficienti α k devono necessariamente essere nulli. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

10 Base di Lagrange L insieme {l i (x)} n i=0 è detta base di Lagrange. Imponendo le condizioni di interpolazione si ha n p j l j (x 0 ) = f 0 j=0 n p j l j (x 1 ) = f 1 j=0... n p j l j (x n ) = f n j=0 La matrice dei coefficienti è la matrice identica. Si ha p j = f j e il polinomio interpolante risultante diventa: n p(x) = f j l j (x). j=0 Messo nella forma precedente il polinomio interpolante è detto polinomio di Lagrange. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

11 Esempio 1 Consideriamo n = 1 (interpolazione lineare). In questo caso si ha l 0 (x) = x x 1 x 0 x 1 l 1 (x) = x x 0 x 1 x 0. Il polinomio interpolante è una retta passante per i due punti x 0 e x 1. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

12 Esempio 2 Consideriamo n = 2 (interpolazione quadratica). In questo caso si ha l 0 (x) = (x x 1)(x x 2 ) (x 0 x 1 )(x 0 x 2 ) l 1 (x) = (x x 0)(x x 2 ) (x 1 x 0 )(x 1 x 2 ) l 2 (x) = (x x 0)(x x 1 ) (x 2 x 0 )(x 2 x 1 ) Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

13 Interpolazione di Newton La formula di interpolazione di Lagrange è molto semplice nella forma, ma costosa se si vogliono aggiungere altri punti. Le funzioni l i (x) dipendono da tutti i punti in cui si fa l interpolazione. Se si vuol aggiungere un altro punto, tutte le funzioni di base cambiano. Introduciamo un nuova base detta base di Newton φ 0 (x) = 1, φ 1 (x) = (x x 0 ),. φ n (x) = (x x 0 )(x x 1 )... (x x n 1 ). Ogni p(x) P n potrà scriversi nella forma: p(x) = n a j φ j (x). j=0 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

14 Imponendo le condizioni di interpolazione si ha: a 0 = f 0, a 0 + a 1 φ 1 (x 1 ) = f 1, a 0 + a 1 φ 1 (x 2 ) + a 2 φ 2 (x 2 ) = f 2,. a 0 + a 1 φ 1 (x n ) +...a n φ n (x n ) = f n. Si ha quindi un sistema lineare la cui matrice dei coefficienti è triangolare inferiore: φ 1 (x 1 ) 0 0 N =. 1 φ 1 (x 2 ) φ 2 (x 2 ) φ 1 (x n ) φ 2 (x n )... φ n (x n ) Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

15 I coefficienti del polinomio si ottengono risolvendo il sistema: a 0 f 0 a 1 N. = f 1.. a n La matrice è non singolare e quindi i coefficienti sono unici. f n Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

16 I coefficienti a i dipendono dai valori di f 0,f 1,...,f i 1 e x 0,x 1,...,x i 1. Indichiamo la dipendenza con a i = f [x 0,x 1,...,x i ]. Il polinomio interpolante assume la forma p(x) = n i=0 i 1 f [x 0,x 1,...,x i ] (x x j ) j=0 e viene chiamato polinomio di interpolazione di Newton. f [x 0,x 1,...,x i ] vengono chiamate differenze divise. Il sistema triangolare può essere risolto in O(n 2 ) operazione per calcolare i coefficienti dell interpolante di Newton. Sfortunatamente i coefficienti di questo sistema possono creare facilemente problemi di overflow e di underflow. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

17 Deriviamo un algoritmo diverso, ma molto più stabile, utilizzando le differenze divise. Dalla prima equazione del sistema si ricava che: e dalla seconda a 0 f [x 0 ] = f 0, a 1 f [x 0,x 1 ] = f 1 f 0 x 1 x 0 = f [x 1] f [x 0 ] x 1 x 0 Questa espressione è un caso speciale di una relazione più generale: f [x 0,...,x k ] = f [x 1,...,x k ] f [x 0,...,x k 1 ] x k x 0 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

18 Per dimostrare questa relazione poniamo: p il polinomio interpolante q il polinomio interpolante r il polinomio interpolante (x 0,f 0 ),(x 1,f 1 ),...,(x k,f k ) (x 0,f 0 ),(x 1,f 1 ),...,(x k 1,f k 1 ) (x 1,f 1 ),(x 2,f 2 ),...,(x k,f k ) I coefficienti del termine di grado massimo per questi polinomi sono: per p : f [x 0,x 1,...,x k ] per q : f [x 0,x 1,...,x k 1 ] per r : f [x 1,x 2,...,x k ] Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

19 Ora dimostriamo che Per mostrare questo calcoliamo p(x) = q(x) + x x 0 x k x 0 (r(x) q(x)) q(x) + x x 0 x i x 0 (r(x) q(x)) in x i e proviamo che p(x i ) = f i per i = 1,n. Il risultato segue dall unicità del polinomio interpolante. Per x = x 0 q(x 0 ) + x 0 x 0 x k x 0 (r(x 0 ) q(x 0 )) = f 0 poichè q interpola (x 0,f 0 ). Per x = x i (i = 1,...,k 1) q(x i ) + x i x 0 x k x 0 (r(x i ) q(x i )) = f i + x i x 0 x k x 0 (f i f i ) = f i Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

20 Per x = x k q(x k ) + x k x 0 x k x 0 (r(x k ) q(x k )) = r(x k ) = f k Segue che il coefficiente di x k in p è : f [x 0,...,x k ] = f [x 1,...,x k ] f [x 0,...,x k 1 ] x k x 0 Quello che volevamo dimostrare. Questa proprietà viene usata per ricavare ricorsivamente le differenze divise, in alternativa all inversione della matrice N. Si procede secondo lo schema seguente: Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

21 f 0 f 1 f [x 0,x 1 ] f 2 f [x 1,x 2 ] f [x 0,x 1,x 2 ] f n f [x n 1,x n ] f [x n 2,x n 1,x n ]... f [x 0,...,x n ] La matrice matrice può essere costruita per colonne. Gli elementi diagonali sono i coefficienti del polinomio interpolante di Newton. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

22 Nel caso in cui la funzione f (x) sia derivabile nei nodi, allora le differenze divise sono definite anche se due argomenti coincidono. Infatti si ha, ad esempio: f [x 0,x 0 ] = lim x x0 f (x) f (x 0 ) x x 0 = f (x 0 ) Il precedente risultato si può generalizzare arrivando alla conclusione che Se la funzione f (x) è derivabile n volte in un punto x, allora: f [x,x,...,x] = f (n) (x) }{{} n! n+1 Se la funzione f è derivabile m volte con derivata m.ma continua, allora esiste un punto ξ appartenente al più piccolo segmento contenente i punti x 0,x 1,...,x m tale che: f [x 0,x 1,...,x m ] = f (m) (ξ) m! Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

23 Esempio Calcoliamo la tabella delle differenze divise relativa alla funzione f (x) = 2x 2 + 4x 3 nei punti x i = i 2, per i = 0,1,..., Si ha che i f [x i,x i+1,x i+2 ] = 2 mentre f [x i,x i+1,x i+2,x i+3 ] = 0. Le diagonali della tabella rappresentano i coefficienti delle seguenti diverse espressioni (in quanto utilizzano nodi diversi) del polinomio f (x), ottenute mediante la base di Newton: Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

24 f (x) = = f [ 2] + f [ 2, 1](x + 2) + f [ 2, 1, 0](x + 2)(x + 1) = 3 2(x + 2) + 2(x + 2)(x + 1) = f [ 1] + f [ 1, 0](x + 1) + f [ 1, 0, 1](x + 1)(x 0) = 5 + 2(x + 1) + 2x(x + 1) = f [0] + f [0, 1](x 0) + f [0, 1, 2](x 0)(x + 1) = 3 + 6x + 2x(x 1). Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

25 Esempio Calcoliamo la 11 = utilizzando un polinomio di grado 2 ed uno di grado 4. Per ottenere i 2 polinomi occorrono rispettivamente 3 e 5 punti. Consideriamo i nodi x 0 = 9, x 1 = 4, x 2 = 16, x 3 = 1 e x 4 = 25 di cui è nota la radice quadrata. Per calcolare i coefficienti di entrambi i polinomi è sufficiente costruire la seguente tabella della funzione x: / /6-1/ /5-1/90 1/ /6-1/270 1/2835-1/36288 da cui risulta: p 2 (x) = (x 9) 210 (x 4)(x 9), p 4 (x) ( = p 2 (x) (x 1)) (x 16)(x 4)(x 9). Le approssimazioni ottenute sono: p 2 (11) = e p 4 (11) = Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

26 Interpolazione di Hermite L interpolazione di Hermite cerca di costruire un polinomio Interpolante tale che: dati (x 0,f 0,f 0 ),(x 1,f 1,f 1 ),...,(x n,f n,f n) verifichi le seguenti condizioni di Interpolazione: Teorema p(x i ) = f i, i = 0,n p (x i ) = f i i = 0,n Dati n + 1 nodi x i,0 i n e 2 n + 2 valori, f i e f i, 0 i n se i nodi sono distinti allora esiste un unico polinomio di grado minore o uguale a 2n + 1 tale che: p(x i ) = f i, p (x i ) = f i Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

27 Esempio:Costruzione del polinomio di Hermite usando la base di Newton Consideriamo i nodi x 0 e x 1 e i valori f 0,f 0,f 1,f 1. Costruiamo la tabella delle differenza divise con nodi coincidenti x 0 f 0 x 0 f 0 f [x 0,x 0 ] = f 0 x 1 f 1 f [x 0,x 1 ] f [x 0,x 0,x 1 ] x 1 f 1 f [ x 1,x 1 ] = f 1 f [x 0,x 1,x 1 ] f [x 0,x 0,x 1,x 1 ] Il polinomio di Hermite di terzo grado è: p(x) = f 0 +f 0(x x 0 )+f [x 0,x 0,x 1 ](x x 0 ) 2 +f [x 0,x 0,x 1,x 1 ](x x 0 ) 2 (x x 1 ) Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

28 Errore nella interpolazione Finora abbiamo trattato le ordinate f i come numeri arbitrari. Possiamo cambiare il punto di vista e assumere che f i = f (x i ), con f una funzione sufficientemente regolare. Sia p il polinomio interpolante la f nei nodi x 0,x 1,...,x n. Cerchiamo un espressione per l errore e(t) = f (t) p(t) con t diverso dai nodi. Sia q(u) il polinomio di grado n + 1 che interpola i nodi x 0,x 1,...,x n e x n+1 = t. La forma di Newton per q(u) è: n+1 i 1 q(u) = f [x 0,x 1,...,x i ] (u x j ) i=0 j=0 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

29 q(u) = Quindi con n i=0 i 1 f [x 0,x 1,...,x i ] (u x j ) + f [x 0,x 1,...,x n,t] j=0 q(u) = p(u) + f [x 0,x 1,...,x n,t]ω(u) ω(u) = Per costruzione q(t) = f (t), quindi: n (u x j ) j=0 f (t) = p(t) + f [x 0,x 1,...,x n,t]ω(t) n (u x j ) j=0 o e(t) = f (t) p(t) = f [x 0,x 1,...,x n,t]ω(t) Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

30 Consideriamo adesso la funzione r(u) = f (u) p(u) f [x 0,x 1,...,x n,t]ω(u) con t fissato e u variabile. Poichè p(x i ) = f (x i ) e ω(x i ) = 0 inoltre r(x i ) = f (x i ) p(x i ) f [x 0,x 1,...,x n,t]ω(x i ) = 0 r(t) = f (t) p(t) f [x 0,x 1,...,x n,t]ω(t) = 0 Se I è il più piccolo intervallo contenente x o,x 1,...,x n,t allora r(u) ha almeno n + 2 zeri in I Per il Teorema di Rolle, fra ognuno di questi zeri vi è uno zero di r (u) r (u) ha almeno n + 1 zeri in I e r (u) ha almeno n zeri in I Continuando troviamo che r (n+1) (u) ha almeno 1 zero in I Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

31 Sia ξ un zero di r (n+1) (u) in I. Allora poichè p(u) è un polinomio di grado n, p (n+1) (u) = 0, inoltre ω (n+1) (u) = (n + 1)!, quindi 0 = r (n+1) (ξ) = f (n+1) (ξ) f [x 0,...x n,t](n + 1)! o f [x 0,....x n,t] = f (n+1) (ξ) (n + 1)! Quindi se p è il polinomio interpolante le f nei nodi x 0,...,x n e(x) = f (x) p(x) = ω(x) f (n+1) (ξ) (n + 1)! Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

32 Mentre il secondo termine dipende dalla funzione f e dalla sua regolarità, il primo termine dipende esclusivamente dalla scelta dei punti in cui si esegue l interpolazione. Supponiamo che i punti siano tutti contenuti nell intervallo [a,b]. Non è restrittivo supporre che [a,b] sia [ 1,1]. In caso contrario possiamo usare la trasformazione t = 2x b a b a. Poniamo ora: f = max f (x). 1<x<1 è una norma e quindi soddisfa alle proprietà già viste per le norme di vettori, cioè: N1) f = 0 se e solo se f (x) = 0, N2) λf = λ f, N3) fg f g. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

33 Si ha e ω f [x 0,x 1,...,x n,x]. Si può dimostrare che esiste una scelta dei punti di interpolazione che minimizza la norma ω. Tale scelta richiede di prendere i seguenti nodi in [ 1,1]: o in [a,b] x k = cos (2k + 1)π, k = 0,1,...,n. 2(n + 1) x k = a + b 2 + b a 2 cos (2k + 1)π, k = 0,...,n. 2(n + 1) Questi nodi sono detti nodi di Chebyshev. Quando i nodi da scegliere non sono fissati a priori, conviene prendere questi ultimi. Nell esempio seguente la stessa funzione è interpolata su nodi equidistanti e su quelli di Chebyshev. Il polinomio interpolante con nodi equidistanti presenti oscillazioni molto più ampie, specialmente vicino agli estremi dell intervallo, rispetto al polinomio ottenuto con i nodi di Chebyshev. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

34 Esaminiamo la reazione del polinomio di interpolazione p(x) alla presenza di perturbazioni nelle ordinate f j. Siano f j + δ j i valori perturbati e definiamo n ˆp(x) = p(x) + δp(x) = (f j + δ j )L j (x) L errore soddisfa e ˆp(x) p(x) = δp(x) = ˆp(x) p(x) ( n j=0 j=0 n (δ j )L j (x) j=0 L j (x) ) max 0 j n δ j. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

35 Definite λ(x) = n j=0 L j(x) la funzione di Lebesgue e Λ n = λ(x) la costante di Lebesgue, si ha e ˆp(x) p(x) λ(x) max 0 j n δ j ˆp(x) p(x) Λ n δ con δ = (δ 0,...,δ n ) T. Dividento per p(x) f si ha ˆp(x) p(x) p(x) Λ n δ f con f = (f 0,...,f n ) T. La costante di Lebesgue associata ai nodi x 0,...,x n e all intervallo [a,b] rappresenta una maggiorazione del coefficiente di amplificazione degli errori nei dati sul risultato p(x). Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

36 Spline L interpolazione polinomiale presenta degli aspetti negativi quando i nodi sono molti. I polinomi, essendo di grado elevato, presentano delle forti oscillazioni tra un nodo e l altro. Supponiamo che i nodi x 0 < x 1 < < x n siano contenuti in un intervallo [a,b]. Sia d 1. Definiamo funzione spline di ordine d una funzione S d (x) tale che: 1 S d (x) è un polinomio di grado d in ogni intervallo [x i 1,x i ], per i = 1,2,...,n; 2 S (k) d (x), per k = 0,1,...,d 1 è continua in [a,b]. La derivata S d è una funzione spline di ordine d 1 e l integrale è una funzione spline di ordine d + 1. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

37 Spline lineare Se costruiamo la spline interpolante S 1 (x) date le coppie (x 0,f 0 ),...,(x n,f n ), in ogni intervallo [x i,x i+1 ], la spline è definita da S 1 (x) = (x i+1 x)f i + (x x i )f i+1 x i+1 x i quando f i = f (x i ) con f continua con derivata prima e seconda continua, dalla formula per l errore dell interpolazione S 1 (x) f (x) (x x i )(x x i+1 ) f (x) 2 quindi se h = max i (x i+1 x i ) si ha S 1 (x) f (x) O(h 2 ) Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/ / 37

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante? INTERPOLAZIONE Problema generale di INTERPOLAZIONE Dati n punti distinti ( i, i ) i=,..,n si vuole costruire una funzione f() tale che nei nodi ( i ) i=,..n soddisfi a certe condizioni, dette Condizioni

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5. SISTEMI LINEARI Esercizi Esercizio. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi: x y z = 0 x + y + z = 3x + y + z = 0 x y = 4x + z = 0, x y z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari A. Bertapelle 25 ottobre 212 Cos è un sistema lineare? Definizione Un sistema di m equazioni lineari (o brevemente sistema lineare) nelle n incognite x 1,..., x n, a coefficienti

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Interpolazione Statistica

Interpolazione Statistica Interpolazione Statistica Come determinare una funzione che rappresenti la relazione tra due grandezze x e y a cura di Roberto Rossi novembre 2008 Si parla di INTERPOLAZIONE quando: Note alcune coppie

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Esercizi svolti sui sistemi lineari Francesco Daddi - www.webalice.it/francesco.daddi Esercizi svolti sui sistemi lineari Esercizio 1. Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro reale t: tx+(t 1)y + z =1 (t 1)y + tz =1

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari I sistemi di equazioni si incontrano in natura in molti problemi di vita reale. Per esempio, prendiamo in considerazione una bevanda a base di uova, latte e succo d arancia.

Dettagli

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati Approssimazione polinomiale di funzioni e dati Approssimare una funzione f significa trovare una funzione f di forma più semplice che possa essere usata al posto di f. Questa strategia è utilizzata nell

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI LE MATRICI DEFINIZIONE: Una matrice è un insieme di numeri disposti su righe e colonne. 1 3 7 M = 2 5 1 M è

Dettagli

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 2 2 Sistemi lineari 3 3 2 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Esercizi sulle Disequazioni

Esercizi sulle Disequazioni Esercizi sulle Disequazioni Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni:.).).).) ).) ) ).).7) 8.8).) Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni tratte dal secondo parziale

Dettagli

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3 PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio Un artigiano vuole realizzare contenitori da viaggio per scarpe e ipotizza contenitori con una base piana e un'altezza variabile sagomata che si adatti alla forma

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.5 Divisione tra due polinomi..5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Introduzione Ricordiamo la divisione tra due numeri, per esempio 47:4. Si tratta di trovare

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 6 febbraio 206 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta. EQUAZIONE DELLA RETTA Teoria in sintesi GEOMETRIA ANALITICA Dati due punti A e B nel piano, essi individuano (univocamente) una retta. La retta è rappresentata da un equazione di primo grado in due variabili:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATIA U.M.I. UNIONE MATEMATIA ITALIANA SUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 3 novembre 00 1 Griglia delle risposte corrette Risoluzione dei problemi Problema

Dettagli

Esercizi sulle equazioni logaritmiche

Esercizi sulle equazioni logaritmiche Esercizi sulle equazioni logaritmiche Per definizione il logaritmo in base a di un numero positivo x, con a > 0 e a 1, è l esponente che occorre dare alla base a per ottenere il numero x. In simboli log

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile. Il problema delle tangenti

Derivate delle funzioni di una variabile. Il problema delle tangenti Derivate delle funzioni di una variabile Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più importanti di tutta la matematica sia per le sue implicazioni di natura puramente teorica,

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Programma del corso di: Calcolo Numerico Corso di laurea in Matematica a.a. 2005-06 Prof. B.Paternoster

Programma del corso di: Calcolo Numerico Corso di laurea in Matematica a.a. 2005-06 Prof. B.Paternoster Programma del corso di: Calcolo Numerico Corso di laurea in Matematica a.a. 2005-06 Prof. B.Paternoster Richiami di analisi degli errori. Rappresentazione dei numeri in un calcolatore. Operazioni di macchina.

Dettagli

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica. Esempio Risultati sperimentali Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati Esempio Interpolazione con spline cubica. Esempio 1 Come procedere? La natura del fenomeno suggerisce che una buona approssimazione

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

AUTOVALORI E AUTOVETTORI DISPENSA PER IL CORSO DI ALGEBRA LINEARE

AUTOVALORI E AUTOVETTORI DISPENSA PER IL CORSO DI ALGEBRA LINEARE AUTOVALORI E AUTOVETTORI DISPENSA PER IL CORSO DI ALGEBRA LINEARE ENRICO GREGORIO 1. Introduzione La nozione di autovalore di una matrice quadrata nasce insieme al concetto stesso di matrice o, meglio,

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 00- P.Baldi Lista di esercizi. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio Si sa che in una schedina del totocalcio i tre simboli, X, compaiono con

Dettagli

Cenni di analisi combinatoria

Cenni di analisi combinatoria Cenni di analisi combinatoria In molti problemi concreti di teoria della probabilità e, in particolare, nell ambito della interpretazione classica occorre calcolare quanti sono gli esiti che compongono

Dettagli

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe H (con esempi di utilizzo del software open source multipiattaforma Geogebra e calcolatrice grafica Texas Instruments TI-89) Metodo grafico Il metodo

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

Esercizi svolti di aritmetica

Esercizi svolti di aritmetica 1 Liceo Carducci Volterra - Classi 1A, 1B Scientifico - Francesco Daddi - 15 gennaio 29 Esercizi svolti di aritmetica Esercizio 1. Dimostrare che il quadrato di un numero intero che finisce per 25 finisce

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica Università ditorino QUADERNI DIDATTICI del Dipartimento di Matematica E Abbena, G M Gianella Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica Quaderno # 6 - Aprile 003 Gli esercizi proposti

Dettagli

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata rgomento bis utovalori e autovettori di una matrice quadrata Trasformazioni di R n Consideriamo una matrice quadrata di ordine n a coefficienti, ad esempio, in R. Essa rappresenta una trasformazione di

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 0 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito Si calcoli 3 3 è 0 0 Applicando De L Hospital si ha: -,3 3 3 4 3 3 = infatti: 0 = 3 4 3 3 = 3 4

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo 1 La seguente tabella riporta le frequenze relative riguardanti gli studenti di un università e gli esiti dell esame da essi sostenuto. Qual è la percentuale

Dettagli

TRAGEDY OF COMMONS. p = x 1 + x 2 + + x n

TRAGEDY OF COMMONS. p = x 1 + x 2 + + x n TRAGEDY OF COMMONS Consideriamo un esempio che mette in evidenza come l altruismo ottiene più dell egoismo. Partiamo da un villaggio in cui abitano n allevatori; ogni estate gli allevatori portano le loro

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

Lezione 16: La funzione modulo. La composizione

Lezione 16: La funzione modulo. La composizione Lezione 16: La funzione modulo. La composizione Nelle prossime lezioni richiameremo un po di funzioni elementari insieme ad alcune proprietà generali delle funzioni. Prima di cominciare introduciamo una

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 30 Aprile 2013 Esercizio

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE Francesca Pelosi e Salvatore Filippone Università di Roma Tor Vergata Problemi di diffusione, trasporto, reazione http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ TECNICHE COMPUTAZIONALI

Dettagli

Lezione 5: Dipendenza e indipendenza lineare

Lezione 5: Dipendenza e indipendenza lineare Lezione 5: Dipendenza e indipendenza lineare Abbiamo visto varie operazioni tra i vettori, in particolare abbiamo più volte determinato vettori ottenuti con operazioni del tipo: 3u v, u + v, u v,... Diamo

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Competenze di aree Traguardi per lo sviluppo dellle competenze Abilità Conoscenze Individuare le principali proprietà di una - Individuare

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Soluzione del compito di Matematica Discreta 1 del 25 luglio 200 1. Qual è il numero di applicazioni f : A = {1,..., 5} B

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Equazioni di I e II grado

Equazioni di I e II grado Corso di Laurea: Biologia Tutor: Marta Floris, Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA Equazioni di I e II grado 1 Introduzione ai polinomi Un incognita è un simbolo letterale che sta a simboleggiare un valore

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti 1 Esercizi sulle curve parametriche....................... 1.1 Esercizi sulla parametrizzazione delle curve............. 1. Esercizi sulla lunghezza di una

Dettagli

Equazioni diofantee. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Ottobre 2006

Equazioni diofantee. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Ottobre 2006 Equazioni diofantee Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Ottobre 006 Un equazione diofantea è un equazione algebrica a coefficienti interi in una o più indeterminate di cui si cercano soluzioni intere.

Dettagli

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Ultimo aggiornamento October 17, 2011 Fornitura acqua Una città deve essere rifornita, ogni giorno, con 500 000 litri di acqua. Si richiede che l acqua

Dettagli

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare! La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. Le tecniche di cluster analysis vengono usate per esplorare i dati e non per modellare! La cluster analysis

Dettagli

1 Multipli di un numero

1 Multipli di un numero Multipli di un numero DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali. I multipli del numero 4 costituiscono

Dettagli

RIGIDE LENTI A CONTATTO SFERICHE E ASFERICHE LENTI A CONTATTO CON SUPPORTO GRAFICO

RIGIDE LENTI A CONTATTO SFERICHE E ASFERICHE LENTI A CONTATTO CON SUPPORTO GRAFICO Mario Giovanzana 26 novembre 2001 LENTI A CONTATTO RIGIDE SFERICHE E ASFERICHE LENTI A CONTATTO CON SUPPORTO GRAFICO L idea di sviluppare programmi in grado di fornire sia le caratteristiche matematico/geometriche

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli