Equazioni di I e II grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni di I e II grado"

Transcript

1 Corso di Laurea: Biologia Tutor: Marta Floris, Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA Equazioni di I e II grado 1 Introduzione ai polinomi Un incognita è un simbolo letterale che sta a simboleggiare un valore da determinare. Per indicare un incognita si usano di solito le lettere x, y, z e così via, ma in generale si può usare qualsiasi simbolo purché sia chiaro dal contesto. Una volta note le incognite, si può identificare cosa è un monomio: si tratta del prodotto tra incognite, elevate ciascuna ad una certa potenza, con un fattore detto coefficiente, che può essere a sua volta il prodotto tra un numero ed una parte letterale composta da variabili (indicate di solito con le lettere a, b, c o anche m, t... ). Ad esempio, in 1 3 bxy 2 il coefficiente è costituito dalla parte 1 3 b. Di norma, si usa scrivere prima il coefficiente delle incognite, e nel coefficiente si scrive prima la parte numerica. Nell esempio, dunque, 12 si scriverà prima di a 3 b. Si tratta in ogni caso di una convenzione, comunemente usata per rendere più chiara la scrittura. Il grado di un monomio è definito come la somma degli esponenti delle incognite: dunque, il grado di 1 3 bxy 2 è pari a 3, che è la somma dell esponente della x (che è 1) e dell esponente della y (che è 2). Un monomio di grado 0 è un monomio dove non compaiono incognite, come può essere 3a 2. Due monomi si possono facilmente sommare o sottrarre se hanno la stessa parte letterale, come ad esempio 7abx e bx. Il prodotto di due monomi consiste semplicemente nel prodotto della parte letterale e della parte numerica. Ad esempio: 3axy 2 bx = ( 3) 2 a ab x xy 2 = 6a 2 bx 2 y 2. Un polinomio è semplicemente la somma di più monomi, mentre il grado di un polinomio è il massimo grado dei monomi che lo compongono. Ad esempio, il polinomio 2x 2 +x 3 ha grado 2. Come convenzione, si è soliti scrivere i polinomi scrivendo prima i monomi (o, in questo caso, detti anche termini) di grado più elevato, e poi via via a scendere di grado. Pertanto, il monomio 1 + x 2 2x dovrebbe essere riordinato come x 2 2x + 1. Le operazioni più comuni con i polinomi sono la somma, la sottrazione ed il prodotto. Mentre le prime due operazioni sono intuitive, il prodotto è leggermente più complicato e sfrutta la proprietà distributiva dei polinomi. Partendo dal caso più semplice del prodotto di un monomio per un polinomio, si ha che il risultato consiste semplicemente nel prodotto del monomio con ciascuno dei termini che compongono il polinomio: 2x(3x 2 a 2 ) = 2x 3x 2 2x a 2 = 6x 3 2 x. 1

2 Invece, il prodotto di due polinomi consiste nella somma dei prodotti di ciascuno dei monomi del primo fattore con il secondo fattore. Con un esempio: (x + y)(2x 2 xy) = x(2x 2 xy) + y(2x 2 xy) = = 2x 3 x 2 y + 2x 2 y xy 2 = = 2x 3 + x 2 y xy 2. Infine, ci sarebbe la divisione polinomiale, ma si tratta di un operazione più complessa che verrà spiegata in seguito. Una prassi molto comune con i polinomi consiste nel raggruppare tutti i termini che hanno la stessa parte incognita, anche se non si possono sommare direttamente. Quest operazione pertanto si effettua tramite il raccoglimento a fattor comune, che consiste nell operazione inversa del prodotto per un monomio. Ad esempio, nel polinomio 2x 2 + 3x ax + 2 sarebbe opportuno raggruppare i termini 3x e ax, pertanto si raccoglie il fattore x e si ottiene 2x 2 + (3 a)x + 2. Svolgendo nuovamente i calcoli ci si accorge che l espressione è equivalente. 2 Equazioni di primo grado ad una incognita Un equazione consiste nell uguaglianza di due espressioni in cui compaiono delle incognite. Quando si dice equazione di primo grado, di secondo grado e così via, le espressioni si intendono come polinomi. Il grado di un equazione di tipo polinomiale è ovviamente il massimo grado dei polinomi che la compongono. Alcune equazioni, che apparentemente non sembrano polinomiali, possono essere ricondotte ad esse tramite certe trasformazioni. Nella nostra trattazione, avremo sempre a che fare con equazioni ad una sola incognita, denotata solitamente con x. Le equazioni di primo grado consistono dunque in un uguaglianza di polinomi, almeno uno dei quali di primo grado. Ogni equazione di primo grado può essere ricondotta nella forma ax + b = 0, dove x è l incognita, mentre a e b sono numeri reali 1 o altre variabili. Ricondurre un espressione in una certa forma consiste nell effettuare operazioni che mirano a semplificare l espressione, in modo che si possa riconoscere nella forma voluta. Le equazioni di primo grado possono essere sempre risolte a patto che il coefficiente a sia diverso da 0, nel qual caso la soluzione è data da x = b. Se dunque a 0, a l equazione si dice determinata: è cioè possibile trovare un numero finito (cioè, non infinito) di soluzioni dell equazione. Nel nostro caso, una soluzione. Nel caso in cui capiti che, una volta semplificate le espressioni, si abbia a = 0, si può avere che b sia uguale a 0, oppure che non lo sia. Nel primo caso, saremmo giunti all uguaglianza 0 = 0, che è sempre vera indipendentemente dal valore che possiamo 1 L insieme dei numeri reali, denotato con R, consiste in tutti i numeri comunemente intesi: interi, decimali, positivi, negativi, razionali (cioè che è possibile scrivere come frazione), irrazionali (come 2 e π),... 2

3 attribuire ad x. Questo significa che x può assumere qualsiasi valore reale, e pertanto l equazione si dice indeterminata. Infine, se b non è nullo, si giunge all uguaglianza 0 = b, che è sempre falsa dato che b 0. Dunque, nessun valore attribuibile ad x può renderla vera e l equazione si dice pertanto impossibile. 2.1 Equazioni fratte Un equazione fratta è un equazione in cui le incognite compaiono al denominatore delle frazioni che compongono l equazione. Fatte alcune debite considerazioni, esse si possono ricondurre ad equazioni dove le incognite non compaiono più al denominatore, e pertanto si possono risolvere più semplicemente. Consideriamo ad esempio l equazione: x x x x 2 = 2. Prima di procedere alla risoluzione, si deve notare che i denominatori sono variabili, e pertanto ci possono essere dei valori per la x che li annullano, facendo perdere di significato l equazione. Dunque, bisogna imporre che i denominatori x + 2 e x 2 siano diversi da 0, cioè bisogna imporre x e x 2 0. A questo punto si può procedere con la risoluzione: si portano tutti i termini al primo membro, si calcola il minimo comune multiplo e si riunisce tutto sotto un unica frazione: x(x 2) (1 x)(x + 2) 2(x + 2)(x 2) = 0. (x + 2)(x 2) Si può ora notare che, avendo imposto che x + 2 e x 2 non siano nulli, il denominatore si può eliminare dall equazione, riducendoci al caso di una comune equazione polinomiale, che possiamo comodamente risolvere: x(x 2) (1 x)(x + 2) 2(x + 2)(x 2) = 0 x 2 2x x 2 + x 2 + 2x 2x = 0 x + 6 = 0 x = 6. Dunque siamo arrivati alla soluzione x = 6. Ora bisogna verificare che tale soluzione non contraddica le imposizioni fatte prima riguardanti i denominatori: sostituendo 6 alla x nelle relazioni x e x 2 0, si ottiene rispettivamente 0 e 8 0, che sono vere e dunque la soluzione x = 6 è accettabile. Consideriamo ora l equazione Come prima, imponiamo 3x + 2 x + 2 3x + 26 x 2 = 3x 1 x 2. x + 2 0, x 2 0 e x 2 = 0. 3

4 Si può notare che x 2 è il prodotto di x 2 per x + 2, pertanto si tratta di un imposizione ridondante, e si può trascurare. Procediamo ora alla risoluzione: 3x + 1 3x + 26 x + 2 x 2 3x 1 x 2 = 0 (3x + 1)(x 2) 3x 26 (3x 1)(x + 2) x 2 = 0 3x 2 6x + x 3x 26 3x 2 6x + x + 2 = 0 13x 26 = 0 x = 2. La soluzione x = 2 non è accettabile, perché annulla il denominatore x + 2 facendo perdere di significato l equazione. Dunque, l equazione è impossibile. 2.2 Esercizi Risolvere le seguenti equazioni di primo grado ad un incognita. 1. 2(3x 7) = 3(1 x) 8x. 2. (x 1)(x + 1) + 2(1 3x) = (x + 2)(x 3) (2x 1) + 3x = 5 + x (x 1) + 1 ( 1 ) (x + 1) + x 2 2 = 1 2x. ( 1 ) 5. (3x + 1) (x + 1) = x. 2 1; 2; imp.; 1; ind. Risolvere le seguenti equazioni fratte riconducibili ad equazioni di primo grado x + 2 x 2 x x + 1 = x + x + 12 x. x + x x x 1 = x 2x + 1 x 2 + 2x + x + 1 2x = 1. 3 x x 2 x 2 = 1 x 2 3x ; imp.; ind. per x 0, 2; imp. 3 Equazioni di secondo grado ad una incognita Le equazioni di secondo grado si possono sempre ricondurre alla forma ax 2 + bx + c = 0.

5 Come sempre x è l incognita, mentre a, b e c sono valori reali. Si impone che a 0, perché in caso contrario ci si ridurrebbe ad un equazione di primo grado. Il coefficiente c si dice termine noto. Le equazioni di secondo grado hanno due soluzioni: caratteristica delle equazioni di grado n, in generale, è che abbiano sempre n soluzioni. Tuttavia, può capitare che non tutte le n soluzioni siano reali. In generale, però, le equazioni di grado dispari ad una incognita ed a coefficienti reali hanno almeno una soluzione reale. Nel caso in cui c = 0, l equazione si riduce a ax 2 + bx = 0: per risolverla, si raccoglie la x: x(ax + b) = 0. Le equazioni di secondo grado di questo tipo si dicono spurie. La ricerca delle soluzioni consiste nel trovare tutti i valori per l incognita che soddisfano l uguaglianza. Se dunque il primo membro è uguale a 0, può essere uguale a zero il primo fattore (cioè x) o il secondo fattore (cioè ax + b). Nel primo caso arriviamo alla soluzione x = 0, mentre nel secondo ci riconduciamo all equazione di primo grado ax + b = 0, che fornisce la soluzione x = b/a. Poi c è il caso in cui b = 0, e si ha l equazione ax 2 +c = 0. Si tratta di un equazione pura. Per risolverla si porta il termine noto al secondo membro e si divide per a (che, per ipotesi, non è zero): x 2 = c a. A questo punto si estrae la radice quadrata di entrambi i membri: x = ± Il simbolo ± è stato usato perché, di fatto, anche il corrispondente negativo di c/a è soluzione dell equazione. Da notare, ovviamente, che affinché la soluzione abbia significato è necessario che c a non sia negativo, nel qual caso sarebbe impossibile estrarre la radice quadrata. In ogni caso, per le equazioni di secondo grado ad un incognita in cui i coefficienti non sono mai nulli (cioè se l equazione è completa) esiste una formula risolutiva generale (che è naturalmente valida anche per i casi precedenti), che è data da c a. x 1,2 = b ± b 2 ac e la cui dimostrazione viene comunemente data nei libri di algebra delle superiori. La quantità b 2 ac che compare sotto la radice viene detta discriminante e si indica con la lettera greca maiuscola ( delta ). L importanza del discriminante è fondamentale per determinare la natura delle soluzioni dell equazione: se > 0, le soluzioni sono reali e distinte; se = 0, le soluzioni sono reali e coincidenti; se < 0, le soluzioni sono complesse e coniugate. Nell ultimo caso, ci basti sapere che non esistono soluzioni reali dell equazione e, per quanto ci interessa, l equazione è dunque impossibile. Nel caso in cui = 0, allora si ha che l espressione polinomiale altro non è che il quadrato di un binomio. 5

6 Nel caso in cui nel coefficiente b si possa mettere in evidenza il fattore 2, cioè si possa scrivere come 2 per una certa espressione k (vale a dire b = 2k), la formula risolutiva si semplifica leggermente: x 1,2 = k ± k 2 ac a La quantità sotto radice è parti ad un quarto di, è cioè il. 3.1 Regola dei segni o di Cartesio Un modo semplice per determinare se le soluzioni di un equazione di secondo grado completa sono positive o negative consiste nell uso della regola dei segni (o regola di Cartesio). Essa consiste nel considerare il segno dei coefficienti dell equazione di secondo grado: ad esempio, nell equazione 2x 2 x 3 = 0 i coefficienti sono nell ordine 2, 1 e 3, e dunque i segni sono rispettivamente +, e ancora. Ora si considera se il segno cambia oppure no passando al successivo. Il primo segno del nostro esempio è +, mentre il secondo è e dunque è diverso: in questo caso si ha una variazione. Il terzo segno è ancora, che quindi è uguale al secondo: dunque abbiamo una permanenza. La regola di Cartesio afferma che, nel caso in cui 0, ad ogni variazione corrisponde una soluzione positiva, mentre ad ogni permanenza corrisponde una soluzione negativa. Si tratta di un accorgimento utile per la verifica dei risultati. Nel nostro esempio, dunque, abbiamo una soluzione positiva ed una negativa. Risolvendo l equazione, infatti, si ottiene x 1,2 = 1 ± = 1 ± Somma e prodotto delle soluzioni = { 3/2 1 Consideriamo ora le soluzioni generali dell equazione di secondo grado: x 1 = b + La somma delle due soluzioni è data da e x 2 = b x 1 + x 2 = b + + b Il prodotto delle due soluzioni invece è dato da ( b + )( b ) x 1 x 2 = = b2 a 2 = b2 (b 2 ac) a 2 = b + b = 2b = b a. = ( b + )( b ) a 2 = = b2 b 2 + ac a 2 = ac a 2 = c a. 6

7 Dunque, nella forma generale dell equazione di secondo grado, se mettiamo in evidenza a si ottiene ( a x 2 + b a x + c ) = 0. a A questo punto si può notare che il coefficiente di x in questa nuova forma è pari all opposto della somma delle due soluzioni, mentre il termine di grado 0 è pari al prodotto delle due soluzioni. Questa osservazione è particolarmente utile nel caso di equazioni in cui a = 1. Ad esempio, l equazione x 2 3x + 2 = 0 può essere risolta mentalmente pensando a due numeri la cui somma sia 3 ed il cui prodotto sia 2. Come ulteriore aiuto, si può sfruttare la regola di Cartesio per determinare il segno delle soluzioni. Ovviamente, questo metodo può essere sfruttato anche al contrario: una volta noti somma e prodotto di due numeri, è possibile conoscere tali numeri con un equazione di secondo grado. Supponiamo dunque che la somma di due numeri sia s e che il prodotto sia p: allora i due numeri sono soluzione dell equazione x 2 sx + p = 0. Ad esempio, se la somma fosse 68 ed il prodotto 1035, basta risolvere l equazione x 2 68x = 0. Le due soluzioni sono quindi (tramite la formula ridotta) 3.3 Esercizi x 1,2 = 3 ± = 3 ± 11 = { 5 23 Risolvere le seguenti equazioni di secondo grado ad un incognita. 1. x 2 12x + 35 = x 2 12x + 9 = x 2 = 3(x + 1) + x.. 9x = 6x x = 6 x 1 x. ; imp.; 5, 2 3 5, 7; 2, 3 2 ; 1 2, 3 2 Trovare due numeri noti la loro somma e prodotto, mediante un equazione di secondo grado. 1. s = 12, p = s = 3, p = s = 38, p = 72.. s = 2, p = , 3; 8, 5; 36, 2; 61, 37 7

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado CONTENUTI Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti EQUAZIONI I grado II grado intere fratte intere fratte EQUAZIONI ALGEBRICHE generalità Dicesi

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Scomposizione dei polinomi in fattori primi ( 2.4 del testo) Equazioni di primo grado ( 3.1 del testo) Equazioni

Dettagli

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Equazioni Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Nelle espressioni compare una lettera, chiamata incognita. Possiamo attribuire un valore a questa incognita, e vedere

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI MODULO TITOLO FINALITA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO Risoluzione delle equazioni e delle disequazioni algebriche di primo grado con una o più incognite e loro applicazioni PREREQUISITI

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

EQUAZIONI DI II GRADO

EQUAZIONI DI II GRADO RICHIAMI SULLE EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 EQUAZIONI DI I GRADO --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Equazioni Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni

Dettagli

Scomposizione in fattori

Scomposizione in fattori Corso di Laurea: Biologia Tutor: Marta Floris, Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA 1 Introduzione Scomposizione in fattori La scomposizione in fattori dei polinomi assume un importanza speciale quando si

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese La forma normale di un equazione di secondo grado Un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza già studiati per le

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni Le equazioni Una uguaglianza tra espressioni letterali che risulta vera per ogni valore delle lettere che vi compaiono prende il nome di identità. 2a=2a (a+b)(a-b)=a 2 -b 2 Una

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

Anno 2. Equazioni di secondo grado

Anno 2. Equazioni di secondo grado Anno Equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione impareremo a utilizzare le equazioni di secondo grado. Al termine di questa lezione sarai in grado di: descrivere le equazioni di secondo

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado Un equazione di secondo grado può sempre essere ridotta nella forma: a + bx + c 0 forma normale con a 0. Le lettere a, b, c sono rappresentano i coefficienti. Solo b e c possono

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: 5ab 4a b 3 + b 5a 1 ab 3

Dettagli

Le espressioni letterali

Le espressioni letterali Calcolo letterale Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali. La stessa lettera assume sempre lo stesso valore.

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado www.competenzamatematica.it E. Modica A.S. 018/019 1 Equazioni di secondo grado Definizione 1. Dicesi equazione di secondo grado, un equazione del tipo: ax + bx + c = 0 con a,

Dettagli

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme.

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. INSIEMI INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che permette di stabilire se l oggetto appartiene o no

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita ) Equazioni risolubili mediante la decomposizione in fattori ) Equazione biquadratica ) Equazioni irrazionali

Dettagli

EQUAZIONI BIQUADRATICHE

EQUAZIONI BIQUADRATICHE EQUAZIONI PARTICOLARI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 EQUAZIONI BIQUADRATICHE ------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 EQUAZIONI RECIPROCHE -----------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni.

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni. Il calcolo letterale. BM 2; NLM 57 ) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni. a + a = a + b = a a = a b = a. a = a. b = a : a = a : b = a. a. a = a -n = a -n.

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: OSS: QUANDO non c è nessuna

Dettagli

Le equazioni lineari

Le equazioni lineari Perchè bisogna saper risolvere delle equazioni? Perché le equazioni servono a risolvere dei problemi! Le equazioni lineari Un problema è una proposizione che richiede di determinare i valori di alcune

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

APPUNTI DI MATEMATICA LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO APPUNTI DI MATEMATICA I radicali LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 I radicali 1.1 Introduzione......................................... 1. Definizione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12 Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Tutor: Dott. Stefano Panepinto Simbologia matematica Simbologia matematica

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni 1. Addizione a + b = c addendi somma Proprietà commutativa Cambiando l ordine degli addendi, la somma non cambia. a + b = b + a Proprietà associativa La somma di tre numeri non cambia,

Dettagli

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, =

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, = Equazioni di II grado Equazione di II grado completa Un equazione di II grado è un equazione che, ridotta a forma normale, è del tipo ++=0 con 0. Per risolverla occorre calcolare il discriminante dell

Dettagli

Equazioni di secondo grado parametriche

Equazioni di secondo grado parametriche Equazioni di secondo grado parametriche Data un equazione parametrica di secondo grado, determinare per quali valori di k:. l equazione ha due soluzioni reali; Porre 0. da ora in poi, nei punti seguenti,

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

IDENTITÀ ED EQUAZIONI IDENTITÀ ED EQUAZIONI Una identità è una eguaglianza tra due espressioni letterali che è verificata per qualsiasi valore attribuito alle lettere contenute nell espressione. Ad esempio le seguenti eguaglianze

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Dr. Erasmo Modica

Dr. Erasmo Modica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA CALCOLO LETTERALE Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può

Dettagli

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Lezione 3. Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Lezione 3. Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2007/2008 Docente Ing. Andrea Ghedi Lezione 3 LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO L uguaglianza In matematica

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere

Dettagli

Disequazioni di II grado

Disequazioni di II grado Disequazioni di II grado Scomposizione di un trinomio di 2 grado La scomposizione del trinomio di 2 grado ax 2 + bx + c dipende dal discriminante. Se questo è positivo esistono radici reali e distinte

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI EQUAZIONI IRRAZIONALI Una equazione si definisce irrazionale quando

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Riepilogo Multimediale secondo le tecniche della Didattica Breve Equazioni di primo grado realizzato con materiale reperibile on line www.domenicoperrone.net Distillazione su: LE EQUAZIONI OBIETTIVI COMPRENDERE

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4 oluzioni delle Esercitazioni II 4 8/09/08 A Equazioni intere i ha: + = 3 4 Portando a sinistra le e a destra le costanti diventa 6 =, = 3 + = 0 Raccogliendo si può riscrivere come ( + ) = 0, che ha per

Dettagli

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale. CALCOLO LETTERALE Definizione: Data una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere sostituito qualsiasi valore numerico; i numeri si dicono, invece, costanti. Nella formula per il calcolo

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI Di un Polinomio

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI Di un Polinomio SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI Di un Polinomio 1 Ripassiamo i prodotti notevoli NOME TIPO SVILUPPO Quadrato di un binomio ( a + b ) 2 a 2 + 2ab + b 2 Cubo di un binomio ( a + b ) 3 a 3 + 3a 2 b +3ab 2

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Teorema (della divisione con resto tra due polinomi in una variabile). Dati due polinomi A x e B x, con B x 0, esistono sempre, e sono unici,

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Disuguaglianze Due espressioni numeriche, di diverso valore, separate da un segno di disuguaglianza, formano una disuguaglianza numerica Esempi di disuguaglianze 6 6 Simboli

Dettagli

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Espressioni algebriche: espressioni razionali Espressioni algebriche: espressioni razionali definizione: Il rapporto fra due polinomi si dice espressione razionale. Le espressioni razionali in una sola variabile si scrivono nella forma generale esempio:

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Potenze - Polinomi - Prodotti notevoli. Domenico Cucina

Matematica per le scienze sociali Potenze - Polinomi - Prodotti notevoli. Domenico Cucina Matematica per le scienze sociali Potenze - Polinomi - Prodotti notevoli Domenico Cucina University of Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Potenze 2 Sommatoria e produttoria

Dettagli

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo: B. Polinomi B.1 Cos è un polinomio Un POLINOMIO è la somma di due o più monomi. Se ha due termini, come a+b è detto binomio Se ha tre termini, come a-3b+cx è detto trinomio, eccetera GRADO DI UN POLINOMIO

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Domenico Cucina University of Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

1 Identità ed equazioni

1 Identità ed equazioni 1 Identità ed equazioni Consideriamo l uguaglianza espressa dalla seguente frase: Trova un numero tale che il suo doppio sommato con se stesso sia uguale al suo triplo. x > 2x + x = 3x La relazione: 2x

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado COLOGNA VENETA CLASSE 3 / A

Scuola Secondaria di Primo Grado COLOGNA VENETA CLASSE 3 / A Scuola Secondaria di Primo Grado COLOGNA VENETA CLASSE / A APPUNTI DI CALCOLO LETTERALE. MONOMI. DEFINIZIONE DI MONOMIO: Diremo monomio il prodotto di fattori numerici e letterali, con questi ultimi elevati

Dettagli

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese Le disequazioni di primo grado Prof. Walter Pugliese Concetto di disequazione Consideriamo la seguente disuguaglianza: 2x 3 < 5 + x Procedendo per tentativi, attribuiamo alla lettera x alcuni valori e

Dettagli

B5. Equazioni di primo grado

B5. Equazioni di primo grado B5. Equazioni di primo grado Risolvere una equazione significa trovare il valore da mettere al posto dell incognita (di solito si utilizza la lettera x) in modo che l uguaglianza risulti verificata. Ciò

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2 = 2 è un identità =3 2 3=2 3

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi 8 U.D. N 04 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) prodotto di due i più monomi 04) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune divisore di due o più monomi

Dettagli

Matematica Lezione 2

Matematica Lezione 2 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 2 Sonia Cannas 12/10/2018 Avviso Le lezioni di martedì dalle 9:00 alle 11:00 sono spostate in aula DELTA. Insieme complementare Definizione

Dettagli

4 Calcolo letterale, equazioni, sistemi lineari

4 Calcolo letterale, equazioni, sistemi lineari 4 Calcolo letterale, equazioni, sistemi lineari 4.1 Monomi Si dice monomio un espressione algebrica in cui compaiono solo le operazioni di moltiplicazione e divisione. Ad esempio sono monomi le seguenti

Dettagli

Scomposizione di un polinomio in fattori

Scomposizione di un polinomio in fattori Scomposizione di un polinomio in fattori Scomporre in fattori primi un polinomio significa esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili. Ad esempio x 2 9 = x 3) x + 3) }{{} fattore

Dettagli

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio 2015 - Soluzioni degli esercizi Risolvere le seguenti equazioni. Dove è necessario, scrivere le condizioni di accettabilità e usarle

Dettagli

Disequazioni di 1 grado

Disequazioni di 1 grado Matematica Disequazioni di 1 grado Autore: Prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica 1. DEFINIZIONI Si dice disequazione di 1 grado un espressione algebrica nella quale compare il segno

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità Def: Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2a = 2a è un identità a =

Dettagli

I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese

I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese Le equazioni lineari in due incognite Un equazione nelle incognite x e y del tipo #$ + &' = ) dove *,,, - sono numeri reali è un equazione lineare in due incognite

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S. 00-05 EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 1. EQUAZIONI RISOLVIBILI MEDIANTE SCOMPOSIZIONE. EQUAZIONI BINOMIE. EQUAZIONI TRINOMIE. EQUAZIONI RECIPROCHE 1. EQUAZIONI RISOLVIBILI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI CLASSE 1 B AFM 1. L ARITMETICA E L ALGEBRA DEI NUMERI I numeri naturali: che cosa sono, a cosa servono. Operazioni con i numeri naturali e loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione,

Dettagli

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso Premessa. Ci sono problemi, alcuni appartenenti anche alla vita quotidiana, che possono essere risolti attraverso una disequazione, ossia un espressione algebrica formata da due membri, contenenti un incognita,

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche 1 Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche, che è verificata solo per particolari valori che vengono attribuiti alle variabili. L espressione che si

Dettagli