APPUNTI DI MATEMATICA LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DI MATEMATICA LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO"

Transcript

1 APPUNTI DI MATEMATICA I radicali LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado ALESSANDRO BOCCONI

2 Indice 1 I radicali 1.1 Introduzione Definizione di radicale Le condizioni di esistenza dei radicali I radicali aritmetici Le due proprietà fondamentali dei radicali La proprietà invariantiva Semplificazione dei radicali Prodotto e quoziente di radicali Il portare fuori dal segno di radice Addizione e sottrazione fra radicali Domande Esercizi Le equazioni di secondo grado 19.1 Le equazioni di secondo grado Casi Particolari Equazioni di secondo grado pure Equazioni di secondo grado spurie Equazioni di secondo grado monomie Il caso generale La formula ridotta Relazione fra coefficienti e soluzioni di un equazione di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado tramite le equazioni Problemi risolubili tramite equazioni di secondo grado Domande Esercizi Problemi

3 Capitolo 1 I radicali 1.1 Introduzione Molto spesso in matematica e nelle sue applicazioni capita di dover risolvere il seguente problema: assegnato un numero, determinare quel numero che, elevato ad una certa potenza, sia uguale al numero assegnato. Sono problemi di questo tipo quelli illustrati nei seguenti Esempi Determinare quel numero che elevato alla seconda dia come risultato 9. Determinare quel numero che elevato alla terza dia come risultato 15. Determinare quel numero che elevato alla quarta dia come risultato 16. e così via. I problemi precedenti si risolvono tramite un procedimento chiamato di estrazione di radice. Più in generale risulta estremamente utile saper effettuare determinate operazioni con le radici (che d ora in avanti chiameremo radicali), ed è questo lo scopo del presente capitolo. 1. Definizione di radicale Col simbolo n a si intende un generico radicale in cui n è l indice del radicale e a è l argomento del radicale (detto anche radicando). Quindi ad esempio 4 7 è un radicale di indice 4 e di radicando 7; mentre è un radicale di indice 3 e di radicando x + y. 3 x + y Osservazione. L indice del radicale deve essere un numero naturale maggiore di zero, mentre il radicando può essere qualunque numero reale.

4 Alessandro Bocconi 3 Quindi ha perfettamente senso il radicale: 4, 718 mentre non ha senso il radicale: 3,7 0 A questo punto, tramite un espressione, diamo la seguente: Definizione di radicale. n a = b b n = a che si legge: la radice ennesima (cioè di indice n) di a è quel numero b che elevato all esponente n ha come risultato a. Chiariamo con alcuni esempi: 5 = 5 perché 5 = 5 Notiamo come questo esempio deriva dal caso generale della definizione sostituendo a n il numero, ad a il numero 5 e a b il numero = perché 3 = 8 (n = 3, a = 8 e b = ). 16, 81 = 4, 1 perché 4, 1 = 16, 41 (n =, a = 16, 81 e b = 4, 1) = 1, perché (1, ) 4 = 15 (n = 4, a = 15 e b = 1, ). 7 1 = 1 perché 1 7 = 1 (n = 7, a = 1 e b = 1). 5 0 = 0 perché 0 5 = 0 (n = 5, a = 0 e b = 0). Osservazione. Guardando il primo degli esempi appena affrontati potremmo fare un obiezione importante: 5 non è l unico numero che elevato alla seconda è uguale a 5, infatti sappiamo che anche 5 elevato alla seconda è 5 (ricordiamoci che un numero negativo elevato ad esponente pari ha risultato positivo). Si pone quindi il problema che, se l indice è pari, uno stesso radicale fornirebbe risultati diversi e questo non è accettabile in matematica. Per evitare questa situazione è stata adottata la seguente: Convenzione. La radice di un numero positivo è sempre un numero positivo. Grazie a tale convenzione possiamo affermare che 9 = 3 e non 3 sebbene valga che anche ( 3) = 9; 4 16 = e non sebbene valga che anche ( ) 4 = 16 e così via.

5 Alessandro Bocconi 4 Osservazione. Se l indice della radice è 1, dalla definizione risulta che: 1 a = b b 1 = a ma noi sappiamo che b 1 = b, quindi la formula appena scritta può essere letta come: la radice di indice 1 di a è quel numero b che è uguale ad a. Quindi risulta che: 1 a = a Osservazione. Dal penultimo esempio ricaviamo facilmente che n 1 = 1 per qualunque valore di n; mentre dall ultimo esempio risulta che n 0 = 0 per qualunque valore di n. Convenzione. Dal momento che la radice di indice (la famosa radice quadrata) è quella usata più frequentemente, è stata adottata la convenzione che se l indice non è specificato è sottinteso che l indice del radicale sia. Esempi: 100 equivale a 100; 8 equivale a 8 e così via. Abbiamo osservato in precedenza che a può essere qualunque numero reale e quindi anche negativo. Consideriamo allora un radicale di indice pari e di radicando negativo, come ad esempio: 9 dalla definizione di radicale sappiamo che il risultato è quel numero che, elevato alla seconda, è uguale a 9. Ma noi sappiamo che un numero elevato alla seconda non può essere negativo e quindi non può esistere la radice quadrata di 9, o di qualunque altro numero negativo. Più in generale possiamo affermare che un numero elevato ad esponente pari non è mai negativo. Vale quindi la seguente: Regola dei radicali di indice pari e radicando negativo. Non esiste la radice di indice pari di un numero negativo. Consideriamo adesso un radicale di indice dispari e di radicando negativo, come ad esempio: 3 7 sempre dalla definizione di radicale sappiamo che il risultato è quel numero che, elevato alla terza, è uguale a 7. In questo caso un numero elevato alla terza è negativo se la base è negativa. In particolare risulta che: 3 7 = 3 perchè ( 3) 3 = 7 Più in generale sappiamo che un numero negativo elevato ad esponente dispari è negativo. Vale quindi la seguente: Regola dei radicali di indice dispari e radicando negativo. La radice di indice dispari di un numero negativo esiste ed è un numero negativo.

6 Alessandro Bocconi Le condizioni di esistenza dei radicali Abbiamo appena constatato che non esiste un radicale di indice pari e radicando negativo. Un problema interessante risulta allora quello di determinare le condizioni di esistenza (abbreviato C.E.) di un radicale. Premettiamo la seguente: Definizione di condizione di esistenza di un radicale di indice pari. Le condizioni di esistenza di un radicale sono l insieme dei valori che può assumere la parte letterale affinché il radicando sia non negativo. Esempi Determinare le C.E. del seguente radicale: 4 x 5. L indice del radicale è pari quindi il radicando deve essere non negativo (cioè maggiore o uguale a zero). Le C.E. si trovano risolvendo: x 5 0 x 5 quindi le C.E. risultano: C.E. = {x R x 5} Determinare le C.E. del seguente radicale: 8 3a. L indice del radicale è pari (sappiamo già che quando non è specificato l indice è sottinteso che sia ). Le C.E. si trovano risolvendo: 8 3a 0 3a 8 a 8 3 a 8 3 quindi le C.E. risultano: C.E. = {a R a 8 3 } Determinare le C.E. del seguente radicale: 5 7x + 3. L indice del radicale è dispari quindi il radicando può essere sia positivo che negativo che zero e quindi tutti i valori di x fanno parte delle C.E.; risulta allora: C.E. = {x R} 5 7x+3 Determinare le C.E. del seguente radicale: x 6. L indice del radicale è dispari quindi il radicando può essere sia positivo che negativo che zero. In questo caso però il radicando è una frazione algebrica il cui denominatore deve essere diverso (e non maggiore!!) da zero. Quindi per determinare le C.E. risolviamo: x 6 = 0 x = 6 x = 6 x = 3 risulta allora: C.E. = {x R x 3}

7 Alessandro Bocconi I radicali aritmetici Definizione di radicale aritmetico. Per radicale aritmetico si intende un radicale il cui radicando è non negativo e, nel caso il radicando sia un prodotto di fattori, tutti questi fattori sono non negativi. Osservazione. Si consideri il radicale a b per essere un radicale aritmetico non solo deve essere non negativo il radicando (cioè il prodotto a b) ma sia a che b devono essere non negativi. Nel resto del capitolo tratteremo solo di radicali aritmetici. 1.4 Le due proprietà fondamentali dei radicali Prima proprietà fondamentale dei radicali. Vale che: ( n a) n = a Seconda proprietà fondamentale dei radicali. Vale che: n a n = a Esempi Determinare ( 4 a) 4 Applicando la prima proprietà fondamentale si ottiene ( 4 a) 4 = a Determinare 3 (x + y) 3 Applicando la seconda proprietà fondamentale si ottiene 3 (x + y) 3 = x + y 3 Determinare x 3 + y 3 L esempio è simile al precedente, ma in questo caso non si può applicare nessuna proprietà fondamentale perchè x 3 + y 3 non è il cubo di nessun binomio! Determinare 6 6 Anche in questo caso non si può applicare nessuna proprietà fondamentale perchè il radicando deve avere l esponente uguale all indice della radice e non, come in questo caso, al radicando stesso. Determinare 5 3 In apparenza, non avendo il radicando nessun esponente (e quindi sottointeso esponente 1) non si può applicare nessuna proprietà fondamentale. Però, scomponendo 3 si ottiene 3 = 5 e quindi il radicale diventa: = 5 =

8 Alessandro Bocconi La proprietà invariantiva Proprietà invariantiva dei radicali. Moltiplicando l indice della radice ed esponente del radicando per uno stesso numero si ottiene un radicale equivalente. Esempi Il radicale 5 a è equivalente a 15 a 6 : infatti il secondo radicale è ottenuto dal primo moltiplicando sia l indice del radicale sia l esponente del radicando per il numero 3. Il radicale 3 x + y è equivalente a 6 (x + y) : infatti il secondo radicale è ottenuto dal primo moltiplicando sia l indice del radicale sia l esponente del radicando per il numero. Il radicale 3 4 è equivalente a 9 64: infatti il secondo radicale è ottenuto dal primo moltiplicando sia l indice del radicale sia l esponente del radicando per il numero 3 (ricordiamo che 64 = 4 3 ). La proprietà invariantiva risulta estremamente utile per ridurre più radicali allo stesso indice. Metodo per la riduzione di più radicali allo stesso indice. 1. Si considerano gli indici dei radicali e se ne determina il loro minimo comune multiplo.. Si riscrivono i radicali con, al posto del loro indice originale, il minimo comune multiplo precedentemente determinato. 3. Per ciascun radicale si divide il mcm con l indice originale. Si moltiplica l esponente del radicando per il risultato di tale divisione. Esempi Ridurre allo stesso indice i seguenti radicali: 3 x + y; 6 x 3 ; 9 5 Gli indici sono 3; 6 e 9 e quindi il minimo comune multiplo è 18. I radicali dovranno avere tutti indice 18. Si divide il minimo comune multiplo per l indice originale del radicale e si moltiplica l esponente del radicando per il risultato di tale divisione. Quindi per il primo radicale: 18 : 3 = 6; l esponente di x + y è 1 quindi moltiplichiamo 1 6 = 6 e il radicando diventa (x + y) 6. Per il secondo radicale: 18 : 6 = 3; l esponente di x 3 è 3 quindi moltiplichiamo 3 3 = 9 e il radicando diventa x 9. Per il terzo radicale: 18 : 9 = ; l esponente di 5 è 1 quindi moltiplichiamo 1 = e il radicando diventa 5 cioè 5. Riassumendo i radicali ridotti allo stesso indice sono: 18 (x + y) 6 ; 18 x 9 ; 18 5 Ridurre allo stesso indice i seguenti radicali: x + ; 3 6 x 5

9 Alessandro Bocconi 8 Gli indici sono e 6 quindi il minimo comune multiplo è 6. I radicali dovranno avere tutti indice 6. Si divide il minimo comune multiplo per l indice originale del radicale e si moltiplica l esponente del radicando per il risultato di tale divisione. Quindi per il primo radicale: 6 : = 3; l esponente di x+ 3 è 1 quindi moltiplichiamo 1 3 = 3 e il radicando diventa ( x+ 3 )3 che preferiamo scrivere come (x+)3 7. Per il secondo radicale l indice rimane uguale e quindi rimane uguale anche il radicando. Riassumendo i radicali ridotti allo stesso indice sono: 6 (x + ) 3 ; 7 Osservazione. Il lettore attento avrà trovato una somiglianza fra l applicazione della proprietà invariantiva per portare due radicali allo stesso indice e la somma di frazioni. Vediamolo col seguente esempio: 4 6 Portare i seguenti radicali allo stesso indice: x 5 ; x 7. Si determina il mcm fra 4 e 6 che è 1. Tale numero sarà l indice comune dei radicali Si divide 1 per 4 (che è l indice del primo radicale), ottenendo 3. Si moltiplica l esponente 1 del primo radicando (5) per 3 ottenendo 15. Il primo radicale diventa quindi: x 15 Si divide 1 per 6 (che è l indice del secondo radicale), ottenendo. Si moltiplica l esponente 1 del secondo radicando (7) per ottenendo 14. Il secondo radicale diventa quindi: x 14 6 x 5 Consideriamo adesso la seguente somma di frazioni: Si determina il mcm fra 4 e 6 che è 1. Tale numero sarà il denominatore della somma delle frazioni Si divide 1 per 4 (che è il denominatore della prima frazione), ottenendo 3. Si moltiplica il numeratore della prima frazione (5) per 3 ottenendo 15. La prima frazione diventa quindi: 15 1 Si divide 1 per 6 (che è il denominatore della seconda frazione), ottenendo. Si moltiplica il numeratore della seconda frazione (7) per ottenendo 14. La seconda frazione diventa 14 quindi: 1 Possiamo adesso effettuare la somma che è = 9 1 Appare quindi evidente l analogia dei procedimenti dove l indice del radicale corrisponde al denominatore della frazione e l esponente del radicando corrisponde al numeratore. 1.6 Semplificazione dei radicali Teorema. Se l esponente del radicando e l indice del radicale hanno un divisore comune, dividendo sia l esponente che l indice per tale divisore si ottiene un radicale equivalente. Tale operazione si chiama semplificazione di un radicale.

10 Alessandro Bocconi 9 Osservazione. In un certo senso si può dire che la semplificazione è l inverso dell applicare la proprietà invariantiva, infatti se abbiamo il radicale 5 a 3 e lo vogliamo trasformare in un radicale equivalente di indice, ad esempio, 15 applicando la proprietà invariantiva otteniamo: 5 a 3 = 15 a 9 Ma il radicale 15 a 9, in accordo con il teorema, può essere semplificato dividendo sia l indice che l esponente per 3, tornando quindi a essere 5 a 3 che è il radicale di partenza. Esempi Semplificare il radicale 6 x 4 L indice del radicale è 6 e l esponente del radicando è 4. Sono entrambi divisibili per, quindi in base al teorema risulta che: 6 x 4 = 3 x 8 x Semplificare il radicale: 4 y 6 Quando parliamo di esponente del radicando intendiamo l esponente di una potenza in cui la base è tutto il radicando. È quindi sbagliato dire che l esponente del radicando è 4 perché il numeratore ha esponente 4 oppure che è 6 perché il denominatore ha esponente 6. Per le proprietà delle potenze possiamo affermare che: x 4 ( x ) y 6 = y 3 a questo punto osserviamo che tutta la frazione è elevata alla seconda e quindi possiamo semplificare il con l indice 8 della radice: 8 x 4 (x y 6 = ) 8 = 4 x y 3 y 3 in pratica quindi bisogna determinare un divisore comune a tutti i fattori del radicando e all indice e dividere tutto per tale divisore. 4 Semplificare il seguente radicale: xy 6 L indice del radicale è 4, l esponente del fattore x è 1 e l esponente del fattore y è 6. L unico divisore comune è 1 e quindi il radicale non può essere semplificato. 4 Semplificare il seguente radicale: x + y In questo caso x e y non sono fattori (è una addizione) e quindi il radicando va visto come una potenza di base x + y e esponente 1. Il radicale non è quindi semplificabile. Semplificare il seguente radicale: 4 (x + y) Anche se il radicale appare simile al precedente in questo caso l esponente è riferito a tutto il radicando e quindi può essere semplificato. Si ottiene quindi: 4 (x + y) = x + y Semplificare il seguente radicale: 4 x y In questo caso x e y sono fattori. Possiamo quindi semplificare: 4 x y = xy Semplificare il seguente radicale: 4 16

11 Alessandro Bocconi 10 In apparenza l esponente del radicando è 1 e quindi il radicale non risulta semplificabile. Se scomponiamo il numero 16 si ottiene però 16 = 4 e quindi il radicale è semplificabile e si ottiene: = 4 = 1 = Semplificare il seguente radicale: 8 5 In apparenza l esponente del radicando è 1 e quindi il radicale non risulta semplificabile. Se scomponiamo il numero 5 si ottiene però 5 = 3 5 e quindi il radicale è semplificabile e si ottiene: 4 5 = = 3 5 = 15 Semplificare il seguente radicale: 6 x + x + 1 In apparenza l esponente del radicando è 1 e quindi il radicale non risulta semplificabile. Se proviamo a scomporre il polinomio x + x + 1 si ottiene x + x + 1 = (x + 1) e quindi il radicale è semplificabile e si ottiene: 6 x + x + 1 = 6 (x + 1) = 3 x Prodotto e quoziente di radicali È estremamente semplice determinare il prodotto o il quoziente fra due radicali grazie al seguente: Teorema. Il prodotto (quoziente) fra due radicali aventi lo stesso indice è un radicale che ha lo stesso indice e come radicando il prodotto (quoziente) dei radicandi. Quindi per eseguire un prodotto (quoziente) fra radicali, basta portarli allo stesso indice tramite la proprietà invariantiva e poi fare il prodotto (quoziente) fra i radicandi. Esempi Eseguire la moltiplicazione: 3 3x (x+y) x+y x 3 Il minimo comune multiplo fra i indici è 6: bisogna quindi trasformare, tramite la proprietà invariantiva, entrambi i radicali in radicali equivalenti aventi indice 6. Il primo radicale ha indice 3, quindi dato che 6 : 3 = ottiene: 3x [ 3 (x + y) = 6 3x ] = 6 (x + y) 9x (x + y) 4 Il secondo radicale ha indice, quindi dato che 6 : = 3 ottiene: (x + y) [(x + y) ] 3 x 3 = 6 6 (x + y) 3 = x 3 x 9 quindi il prodotto iniziale diventa: 6 9x (x + y) (x + y) x 9

12 Alessandro Bocconi 11 Per il teorema si ottiene che: 6 9x (x + y) (x + y) x 9 = 6 che conclude l esercizio. Eseguire la divisione: 10 7 : (x+y) 3 3 x+y 9 x (x + y) 4 (x + y) 3 = 6 x 97 9 x 7 (x + y) Il minimo comune multiplo fra i indici è 10: bisogna quindi trasformare, tramite la proprietà invariantiva, entrambi i radicali in radicali equivalenti aventi indice 10. Il primo radicale ha già indice 10 e rimane quindi invariato, mentre il secondo radicale ha indice, quindi dato che 10 : = 5 ottiene: 3 [ (x + y) = 3 ] 5 10 = x + y (x + y) 5 quindi il quoziente iniziale diventa: Per il teorema si ottiene che: 7 10 (x + y) 3 : (x + y) 5 = (x + y) 3 : (x + y) 5 7 (x + y) 3 : 3 5 (x + y) 5 = 10 7 (x + y)5 (x + y) e dato che 7 = 3 3 si ottiene: che conclude l esercizio (x + y) (x + y) = 10 (x + y) Il portare fuori dal segno di radice Premettiamo che con l espressione 3 a intendiamo che il fattore, fuori dalla radice, moltiplica il radicale 3 a, oppure con l espressione a 5 ab si intende che il fattore a, fuori dalla radice, moltiplica il radicale 5 ab. Detto questo lo scopo del presente paragrafo è quello di trasportare, se possibile, dei fattori che costituiscono il radicando fuori dal segno di radice. Per vedere come consideriamo il seguente: Esempio 4 Portare fuori dal segno di radice nel radicale a 9 Tramite le proprietà delle potenze possiamo scrivere il radicando a 9 come a 4 a 4 a. radicale diventa: 4 a 9 = 4 a 4 a 4 a Quindi il Ma da quanto abbiamo visto nel paragrafo 1.7, letto da destra a sinistra vale che: 4 a4 a 4 a = 4 a 4 4 a 4 4 a per la seconda proprietà fondamentale: 4 a4 4 a 4 4 a = a a 4 a = a 4 a Il fattore a è stato portato fuori dal segno di radice come richiesto dall esercizio.

13 Alessandro Bocconi 1 Il procedimento appena effettuato è abbastanza laborioso ma ha il pregio di spiegare i vari passaggi del portare fuori dal segno di radice. Più veloce è senz altro il seguente: Metodo per portare un fattore fuori dal segno di radice. Per portare un fattore fuori dal segno di radice si effettua la divisione fra l esponente del fattore stesso e l indice del radicale. Il risultato di tale divisione è l esponente del fattore portato fuori mentre il resto della divisione è l esponente del fattore rimasto dentro il radicale. 4 Applichiamo questo metodo all esempio appena visto: a 9. Si effettua la divisione fra l esponente del radicando (9) e l indice del radicale (4). Il risultato è con resto 1. Quindi il fattore a portato fuori dalla parentesi ha esponente mentre il fattore a rimasto dentro ha esponente 1. Cioè a 4 a in accordo col risultato trovato col precedente procedimento. Osservazione. Dal metodo precedente risulta che se un fattore ha esponente minore dell indice del radicale non può essere portato fuori dal segno di radice. Esempi Portare fuori dal segno di radice nel seguente radicale 3 a 6 b c 11 Dall osservazione precedente risulta che b avendo esponente minore dell indice del radicale non può essere portato fuori. Vediamo a 6 : si divide l esponente (6) per l indice della radice (3) e si ottiene con resto 0. Quindi a fuori dalla radice avrà esponente mentre nella radice avrà esponente 0 (e quindi non verrà scritto perché qualunque potenza di esponente 0 è 1 e quindi è inutile scriverla). c ha esponente 11, quindi dato che 11 : 3 = 3 con resto 1, c fuori dalla radice avrà esponente 3 e dentro 1. In conclusione 3 a 6 b c 11 = a c 3 3 b c Portare fuori dal segno di radice nel seguente radicale 3 Dall osservazione precedente risulta che a avendo esponente minore dell indice del radicale non può essere portato fuori. Anche 3 ha esponente 1 e quindi minore dell indice, ma come ben sappiamo 3 = 5 e quindi il radicale diventa 5 a. Dato che 5 : = con resto 1, fuori dalla radice avrà esponente e dentro 1. In conclusione 3 = = 4 Portare fuori dal segno di radice nel seguente radicale 3 16a 5 b 4 16 = 4 quindi 4 : 3 = 1 con resto 1 e il fattore fuori dalla radice avrà esponente 1 e anche nella radice avrà esponente 1. a ha esponente 5, quindi dato che 5 : 3 = 1 con resto, a fuori dalla radice avrà esponente 1 e dentro. b è al denominatore dentro la radice e quindi anche portato fuori sarà al denominatore. b ha esponente 4, quindi 4 : 3 = 1 con resto 1 da cui b fuori dalla radice avrà esponente 1 e anche nella radice avrà esponente 1. Concludendo: 16a 5 3 b 4 = b 3 b Portare fuori dal segno di radice nel seguente radicale 3 4

14 Alessandro Bocconi 13 4 = 3 3 quindi il fattore può essere portato fuori dalla radice, e fuori avrà esponente 1 mentre dentro, dovendo avere esponente 0 non verrà scritto. 3 avendo esponente minore dell indice non può essere portato fuori. Concludendo: 3 4 = 3 3 Portare fuori dal segno di radice nel seguente radicale x 5 + y 4 In questo caso siamo di fronte ad un addizione e il radicando va visto come un fattore unico (cioè x 5 + y 4 ) avente esponente 1. Quindi non può essere portato fuori. Portare fuori dal segno di radice nel seguente radicale 3 (x + y) 5 In questo caso l unico fattore, x + y ha esponente 5 e quindi può essere portato fuori, ottenendo 3 (x + y) 5 = (x + y) 3 (x + y) 1.9 Addizione e sottrazione fra radicali Definizione di radicali simili. Due radicali si dicono simili se hanno lo stesso indice e lo stesso radicando. Esempi 3 a + b e 3 a + b 4 a + b e 3 a + b 3 a + b e 5 3 a + b non sono simili perchè hanno lo stesso indice ma radicando diverso. non sono simili perchè hanno uguale radicando ma indice diverso. sono simili perchè hanno lo stesso indice e lo stesso radicando. Teorema. Due radicali si possono sommare fra loro se e solo se sono simili. Esempio Effettuare la seguente addizione fra radicali: questi radicali non sono simili e, per il teorema, sappiamo che non possono essere sommati. Infatti se si scrivesse: = 5 (abbiamo scritto 5 perché è la somma fra 9 e 16) commetteremmo un grave errore. Infatti noi sappiamo che: 9 = 3; 16 = 4; 5 = 5 quindi se la somma fosse giusta dovrebbe verificarsi che = 5 che è ovviamente falso. Il lettore si sarà ricordato che la parola simili era stata usata anche per i monomi e anche per i monomi, come per i radicali, vale che possono essere addizionati o sottratti se e solo se sono simili. L addizione e la sottrazione dei radicali si effettua in maniera uguale all addizione e sottrazione dei monomi. Si veda per questo il seguente:

15 Alessandro Bocconi 14 Esempio Si determini la seguente somma: a 3 a + 5 a I tre monomi sono simili e possono essere sommati: a 3 a a = ( )a = 10 a = 1 10 a Analogamente si procede per una somma di radicali come la seguente: 3 x 3 3 x x I tre radicali sono simili e possono essere sommati: 3 x 3 3 x x = ( ) 3 x = x = x Esempi Si risolva la seguente espressione di radicali: a + 3 b 7 b + 4 a Questi radicali non sono tutti simili, ma lo sono il primo con il quarto e il secondo con il terzo per cui: a + 3 b 7 b + 4 a = (1 + 4) a + (3 7) b = 5 a 4 b Si determini la seguente somma di radicali: In apparenza i radicali non sono simili, ma sappiamo che 16 = 4 e quindi il fattore può essere portato fuori dalla radice. Quindi: = = = 3 3 Da questo esempio, e anche dai precedenti degli altri paragrafi, possiamo affermare che se un radicale ha un numero come radicando, conviene sempre scomporre tale numero per vedere se il radicale è semplificabile, o se possiamo portare fuori un fattore. Si risolva la seguente espressione di radicali: In apparenza questi radicali non sono simili, ma, seguendo il consiglio dell ultimo esempio, scomponiamo i 3 radicandi: 1 = 3; 75 = 3 5 ; 7 = 3 3 quindi = portando fuori otteniamo: = = Domande Parafrafo L indice del radicale può essere decimale?. L indice del radicale può essere negativo? 3. Il radicando può essere decimale?

16 Alessandro Bocconi Dai la definizione di radicale 5. Perché 9 = 3 e non 3? 6. Quanto vale 1 a? 7. Quanto vale n 1? 8. Quanto vale n 0? 9. Esiste la radice di indice pari di un numero negativo? 10. Esiste la radice di indice dispari di un numero negativo? 11. Cosa sono le condizioni di esistenza di un radicale? Parafrafo Cos è un radicale aritmetico? Parafrafo Cosa stabilisce la prima proprietà fondamentale. 14. Cosa stabilisce la seconda proprietà fondamentale. Parafrafo Enuncia la proprietà invariantiva dei radicali 16. Come si può ridurre più radicali allo stesso indice? 17. A cosa assomiglia il metodo per ridurre più radicali allo stesso indice? Parafrafo Cosa afferma il teorema della semplificazione di un radicale 19. Di quale proprietà è l inverso la semplificazione? Parafrafo Come si effettua il prodotto fra radicali aventi lo stesso indice? 1. Come si effettua il prodotto fra radicali aventi indice diverso? Parafrafo 1.8. Si può portare fuori dal segno di radice un fattore avente esponente minore dell indice? Parafrafo Quando radicali si dicono simili? 4. Quando radicali si possono sommare o sottrarre? 1.11 Esercizi Parafrafo 1. Determinare le condizioni di esistenza dei seguenti radicali x; 8x + 4; 3 8x 4

17 Alessandro Bocconi x + ; 7 8x+4 x ; 6 x x + ; 7 8x+4 x ; 5 x Parafrafo 1.4 Determina i seguenti radicali: ( ) 3 5; x 3 ; 5 x + y 7 ( ( ) 3 3; a 4 b x 4 y 4 ; 7 b ) 6 6; ( a + x 4 x ) ; 34y 64 Parafrafo 1.5 Completa le seguenti uguaglianze: 7. 3 = 6...; 4 7 = 8...; 3 a =... a = 15...; 3 1 = 30...; a 3 =... a = 16...; 9 = 7...; 3 a 4 =... a a + b = 6...; 4 a b = 8...; Porta allo stesso indice i seguenti radicali: 3 a + b =... (a + b) ; 4 7; 8 a 1. 3 a ; 6 a 5 ; 9 a ; 6 7 ; 3 a ; 5 x + ; b 3 ; 3 a b; 1 a + 3b x + 3; x 3 ; 17. x y ; x 7 ; 4 x 15 a x+1 x + 3y; ; 8 x x+3y x 3y ; 4 7; 4 8x Parafrafo 1.6 Semplifica i seguenti radicali ; 10 3; 1 a 4 ; a 3 ; 10 x y x 3 y 9 ; a 1 1; x + 4x x 8 + x 7 y + x 6 y 9 7 ; ; 4 a 400 6

18 Alessandro Bocconi a 6 ; Parafrafo a 6 b 8 ; 0 36 Esegui le seguenti operazioni fra radicali ; x+y x y (x y) x+y ; x ; 10 xy x 5 ; a b 5 : ab ; x+y x y : (x+y) 10 ; ; a b 4 ab; a : 5 0 a ; x+y x y 1; a3 6 a 5 x a 3 : 8 a 5 ; x+y x y : 10 (x y) x+y ; x 3 y Esegui le seguenti espressioni : a+b a b : 6 a+b 4 3 a b 5 : : 3 x y a+b a : 3 a b b : 6 b (a+b) a (a b) : : x 4y 9x ab x3 3 : 3 x y 3x 10 x 4b 49 Parafrafo 1.8 : 3 5 x : 6 x Porta fuori, quando possibile, i fattori dal segno di radice a 5 b; a 4 b 5 c 7 3 ; x 4 y z ; 3 81; 9a a 5 (a 1) 3 ; 4. 18x y; a 13 bc 6 ; 5 64a 4 b 5 ; x 6 y 3 z 9 b 100 ; x + xy + y 3 ; 15 z a 5 b + a 4 c; 9a + 9b 9c; 3 x 4 y x 4 y 5

19 Alessandro Bocconi 18 Parafrafo 1.9 Effettua le seguenti espressioni contenenti addizioni e sottrazioni fra radicali ; 5 a 7 a; ; 5 4 a 7 a; a a 7 a ; 5 4a 7 a;

20 Capitolo Le equazioni di secondo grado.1 Le equazioni di secondo grado Abbiamo già affrontato le equazioni di primo grado e conosciamo la tecnica per risolverle: dopo aver tolto parentesi e denominatori, si portano tutti i monomi contenenti l incognita (la x) al primo termine cioè a sinistra dell uguale, e tutti i monomi che non la contengono (e quindi i numeri senza parte letterale) al secondo termine cioè a destra dell uguale. Alla fine ci riduciamo alla forma: ax = b dove a e b sono dei numeri. A questo punto, dividendo per a (ammesso che a sia diverso da zero) si ottiene la soluzione x = a b. Per essere un equazione di primo grado, ovviamente, non devono essere presenti monomi con parte letterale di grado maggiore di 1. Analogamente un equazione è di secondo grado se il grado massimo dei monomi è. Dal momento che l unica lettera presente è l incognita x, questo significa che ci saranno monomi aventi come parte letterale x, che ci possono essere monomi con parte letterale x e monomi senza parte letterale. Giungiamo quindi alla: Definizione di forma normale di un equazione di secondo grado. Un equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma: dove a, b e c sono dei numeri. Esempi L equazione è in forma normale con a =, b = 3 e c = 7. L equazione ax + bx + c = 0 x 3x + 7 = 0 3x + x 4 = 3x + 5 è di secondo grado ma non è in forma normale perché al secondo termine non c è zero. Si può comunque facilmente portare a forma normale portando i monomi al secondo termine a sinistra dell uguale: 3x + x 4 = 3x + 5 3x + x 4 3x 5 = 0 3x x 9 = 0 abbiamo portato l equazione in forma normale con a = 3, b = e c = 9

21 Alessandro Bocconi 0. Casi Particolari..1 Equazioni di secondo grado pure Consideriamo adesso il caso particolare in cui b = 0. secondo termine e rimane: ax + c = 0 Un equazione di secondo grado di questo tipo si dice pura. Dalla forma normale scompare quindi il Per risolvere questo tipo di equazioni si procede nel seguente modo: si porta c al secondo termine cambiandogli il segno: ax + c = 0 ax = c dividiamo entrambi i termini per a: ax = c a x a = c a x = c a a questo punto conosciamo x, ma a noi interessa trovare x, cioè vogliamo determinare quel numero che elevato alla seconda è uguale a c a. Dobbiamo quindi dividere casi: se c a è minore di zero non esiste nessun numero che elevato alla seconda sia uguale a un numero negativo e quindi, in questo caso, l equazione non ha soluzioni. se c a è positivo allora esistono numeri, uno opposto dell altro, che elevati alla seconda sono uguali a c a. Tali numeri si trovano estraendo la radice quadrata di c a. Quindi le soluzioni sono x = + c a e x = c a. In modo più sintetico possiamo scrivere x = ± c a. Osservazione Nel primo caso, dal momento che l equazione non ha soluzioni si dice che l insieme delle soluzioni è vuoto e si scrive S = ; mentre nel secondo caso si scrive S = {x R x = c a, x = + c a } Esempi Risolvere l equazione x 7 = 0 Si tratta di un equazione di secondo grado pura con a = e c = 7. Risolviamola: x 7 = 0 x = 7 x = 7 36 x = è un numero positivo e si può quindi estrarre la radice quadrata ottenendo: quindi la soluzione è S = {x R x = 6, x = 6} Risolvere l equazione 3x + 1 = 0 x = ± 36 x = ±6 Si tratta di un equazione di secondo grado pura con a = 3 e c = 1. Risolviamola: 3x + 1 = 0 3x = x = x = 4

22 Alessandro Bocconi 1-4 è un numero negativo quindi non esistono soluzioni e si scrive S = Risolvere l equazione x 50 = 4 L equazione non è in forma normale. Portiamola quindi in tale forma: x 50 = 4 x = 0 x 46 = 0 Si tratta di un equazione di secondo grado pura con a = e c = 46. Risolviamola: x 46 = 0 x = 46 x = 46 3 x = 3 3 è un numero positivo e si può quindi estrarre la radice quadrata ottenendo: x = ± 3 quindi la soluzione è S = {x R x = 3, x = + 3} In conclusione possiamo affermare che un equazione di secondo grado pura o ha soluzioni o non ne ha nessuna... Equazioni di secondo grado spurie Affrontiamo adesso il caso in cui c = 0 e quindi l equazione di secondo grado si presenta nella forma: ax + bx = 0 Osserviamo che i monomi hanno in comune x che può quindi essere messo a fattor comune ottenendo: x(ax + b) = 0 Sappiamo già che il prodotto di fattori è zero se e soltanto se uno dei due fattori è zero. Quindi affinché l equazione sia verificata deve verificarsi che: x = 0 oppure ax + b = 0 abbiamo quindi trasformato un equazione di secondo grado in equazioni di primo grado di cui una, x = 0, è già risolta e l altra ha soluzione: quindi S = {x R x = 0, x = b a }. ax + b = 0 ax = b a a x = b a x = b a Possiamo quindi concludere che un equazione spuria ha sempre due soluzioni di cui una è sempre x = 0. Esempio Risolvere la seguente equazione: 3x + 11x = 0 Si tratta di un equazione spuria con a = 3 e b = 11. Raccogliamo la x e otteniamo: x(3x + 11) = 0 pertanto una soluzione è x = 0 e l altra si ottiene risolvendo: quindi otteniamo S = {x R x = 0, x = 11 3 } 3x + 11 = 0 3x = x = 11 3 x = 11 3

23 Alessandro Bocconi..3 Equazioni di secondo grado monomie Quando si verifica che b = 0 e c = 0, siamo di fronte ad un equazione monomia che si presenta sotto la forma: ax = 0 dividiamo entrambi i termini per a: a a x = 0 a x = 0 quindi la soluzione è data da quel numero che elevato alla seconda è uguale a zero. Ma l unico numero che elevato alla seconda è zero, è lo zero stesso. Quindi abbiamo che S = {x R x = 0}. Possiamo quindi concludere che un equazione monomia ha un unica soluzione che è sempre x = 0. Esempio Risolvere 5x = 0 è un equazione monomia pertanto l unica soluzione è x = 0 quindi S = {x R x = 0}..3 Il caso generale Veniamo adesso al caso generale quello in cui a, b e c sono tutti diversi da zero e quindi l equazione si presenta nella forma: ax + bx + c = 0 Per arrivare alla formula generale sono necessari alcuni passaggi che sfruttano i principi di equivalenza validi per tutte le equazioni. Inizialmente moltiplichiamo ambo i termini per 4a: 4a (ax + bx + c) = 4a 0 4a x + 4abx + 4ac = 0 Aggiungiamo b sia al primo che al secondo termine: 4a x + 4abx + 4ac + b = b Portiamo il monomio 4ac a destra dell uguale cambiandogli il segno: 4a x + 4abx + b = b 4ac E notiamo che al primo termine abbiamo il quadrato del binomio x + b, quindi: (x + b) = b 4ac Un quadrato è una quantità che non è mai negativa, quindi, affinché l equazione abbia soluzioni deve essere non negativa anche l espressione b 4ac. Per motivi che vedremo in seguito indichiamo con la lettera greca (delta) la quantità b 4ac. Cioè: Abbiamo quindi 3 casi possibili: = b 4ac se < 0 l eguaglianza non è mai verificata e quindi l equazione non ha soluzioni (è impossibile) e si indica S =.

24 Alessandro Bocconi 3 se = 0 l eguaglianza diventa (x + b) = 0 ma noi sappiamo che una potenza è zero se e soltanto se è zero la base, quindi: (x + b) = 0 x + b = 0 x = b x = b x = b quindi l equazione ha un unica soluzione S = {x R x = b } se > 0 allora per ricavarsi x + b bisogna estrarre la radice come abbiamo fatto per le equazioni pure; quindi: (x + b) = x + b = ± portiamo allora b al secondo termine e dividiamo per ottenendo: x + b = ± x = b ± x = b ± Quindi l equazione ha soluzioni che si ottengono facendo precedere la radice una volta dal segno meno e l altra dal segno più. L ultima formula che abbiamo trovato, che per la sua importanza riscriviamo di seguito, è chiamata formula risolutiva per le equazioni di secondo grado. x = b ± Definizione di discriminante. La quantità b 4ac che abbiamo indicato con la lettera greca prende il nome di discriminante. Il motivo di questo nome deriva dal fatto che discrimina il numero di soluzioni di un equazione. Infatti: se < 0 l equazione non ha soluzioni se = 0 l equazione ha un unica soluzione x = b se > 0 l equazione ha soluzioni che si determinano mediante la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado. Osservazione. Come vedremo in seguito e in future applicazioni spesso è conveniente interpretare il caso = 0 non come un equazione che ha un unica soluzione ma che ha soluzioni uguali fra loro. Convenzione Spesso il discriminante è chiamato più semplicemente delta. Esempi Risolvere l equazione x 3x + 9 = 0

25 Alessandro Bocconi 4 Osserviamo innanzitutto che l equazione di secondo grado è in forma normale ed è completa. I valori dei parametri sono a =, b = 3 e c = 9. Calcoliamoci il discriminante: = b 4ac = ( 3) 4 9 = 9 7 = 63 Il discriminante è negativo e quindi l equazione non ha soluzioni e si scrive: S = Risolvere l equazione x 7x + 10 = 0 Osserviamo innanzitutto che l equazione di secondo grado è in forma normale ed è completa. I valori dei parametri sono a = 1, b = 7 e c = 10. Calcoliamoci il discriminante: = b 4ac = ( 7) = = 9 Il discriminante è positivo e quindi l equazione ha soluzioni che si determinano tramite la formula risolutiva: x = b ± peranto S = {x R x =, x = 5} = 7 ± 9 1 = 7 ± 3 Risolvere l equazione x + 10x + 8 = 4x 1 x = 7 3 =, x = Osserviamo innanzitutto che l equazione di secondo grado non è in forma normale. Portiamola in tale forma: = 5 x + 10x + 8 = 4x 1 x + 10x + 8 4x + 1 = 0 x + 6x + 9 = 0 L equazione è completa e i valori dei parametri sono a = 1, b = 6 e c = 9. discriminante: = b 4ac = (6) = = 0 Il discriminante è zero e quindi l equazione ha un unica soluzione che è Calcoliamoci il x = b = 6 1 = 3 peranto S = {x R x = 3} Osservazione importantissima. In queso paragrafo e nel precedente, abbiamo visto che a seconda del tipo di equazione esiste una tecnica diversa per determinare le soluzioni. Questo può rendere difficile ricordare, a seconda dei casi, quale tecnica applicare. Fermo restando che le tecniche indicate sono le più efficaci nei vari casi, la formula risolutiva può essere usata per risolvere qualunque tipo di equazione di secondo grado. In altre parole, se ad esempio dobbiamo risolvere un equazione spuria, usare la formula risolutiva non è la strada più veloce ma porta comunque al risultato giusto. Verifichiamo quanto appena detto applicando la formula risolutiva a tutti gli esempi del precedente paragrafo: Esempi Risolvere l equazione x 7 = 0

26 Alessandro Bocconi 5 È un equazione di secondo grado con a =, b = 0 e c = 7. Calcoliamo il discriminante: = b 4ac = 0 4 ( 7) = 8 ( 7) = 576 Il discriminante è maggiore di zero, ci aspettiamo quindi soluzioni che determiniamo tramite la formula risolutiva: x = b ± = 0 ± 576 = ±4 4 x = 4 4 = 6, x = 4 4 = 6 peranto S = {x R x = 6, x = 6}. Si confronti tale soluzione con quella del medesimo esempio del paragrafo.. Risolvere la seguente equazione: 3x + 11x = 0 È un equazione di secondo grado con a = 3, b = 11 e c = 0. Calcoliamo il discriminante: = b 4ac = = 11 Il discriminante è maggiore di zero, ci aspettiamo quindi soluzioni che determiniamo tramite la formula risolutiva: x = b ± = 11 ± 11 3 = 11 ± 11 6 x = 6 = 11 3, x = 0 6 = 0 peranto S = {x R x = 11 3, x = 0}. Si confronti tale soluzione con quella del medesimo esempio del paragrafo.. Risolvere l equazione x + 10x + 8 = 4x 1 Portata in forma normale l equazione diventa: x + 6x + 9 = 0 L equazione è completa e i valori dei parametri sono a = 1, b = 6 e c = 9. discriminante: = b 4ac = (6) = = 0 Calcoliamoci il Il discriminante è zero e quindi l equazione ha un unica soluzione. Applichiamo la formula risolutiva: x = b ± = 6 ± 0 1 = 6 = 3 peranto S = {x R x = 3} che è lo stesso risultato ottenuto precedentemente..4 La formula ridotta Nel caso che il coefficiente b sia un numero pari, esiste una formula, detta formula ridotta, che proviene dalla formula risolutiva delle equazioni di secondo grado. Il vantaggio di tale formula, rispetto a quella risolutiva, sta nel fatto che permette di trovare le soluzioni tramite calcoli più semplici. Ricaviamoci allora tale formula che, come già detto, funziona solo se b è un numero pari. Essendo un numero pari esiste un altro numero, chiamiamolo β (lettera greca che si legge beta), uguale alla metà di b. Quindi b = β.

27 Alessandro Bocconi 6 Scriviamo allora la formula risolutiva con β al posto di b. Il discriminante diventa: = (β) 4ac = 4β 4ac = 4(β ac) e la formula risolutiva: x = β ± = β ± 4(β ac) possiamo portare il 4 fuori dalla radice e raccogliere il : = la formula ridotta è quindi: = β ± β ac = ( β ± β ac) a x = β ± β ac a = β ± β ac a Osservazione Per la formula ridotta non serve calcolarsi il discriminante (cioè b 4ac) ma è sufficientamente calcolare la quantità β ac (indicata con l espressione 4 perchè equivale al discriminante diviso 4) Esempio Risolvere l equazione x + 8x 33 = 0 b = 8 quindi β = 4 quindi: applichiamo la ridotta: x = β ± β ac a quindi S = {x R x = 11, x = 3} 4 = β ac = 16 1 ( 33) = 49 = 4 ± 49 1 Risolviamo adesso lo stesso esercizio con la formula tradizionale: applichiamo la formula risolutiva = 4 ± 7 x = 11; x = +3 = b 4ac = ( 33) = = 196 x = b ± = 8 ± 196 = 8 ± 14 x = = = 11; x = = 6 3 = +3 quindi si trovano le stesse soluzioni ma con calcoli più difficili..5 Relazione fra coefficienti e soluzioni di un equazione di secondo grado Come prevedibile esiste una relazione fra le soluzioni (chiamate anche radici) di un equazione di secondo grado e i coefficienti dell equazione stessa. Consideriamo tre casi a seconda che il sia maggiore, minore o uguale a zero.

28 Alessandro Bocconi 7 > 0. In questo caso l equazione ha soluzioni. Chiamiamole x 1 e x per distinguerle fra loro. Sappiamo che: x 1 = b ; x = b + Osserviamo adesso che la somma delle soluzioni è: x 1 + x = b + b + = b b + = b a = b a mentre il prodotto è: x 1 x = b b + = ( b ) ( b + ) 4a al numeratore c è il prodotto di una somma per una differenza quindi: ( b) ( ) 4a = b 4a = b (b 4ac) 4a = b b + 4ac 4a = 4 a c 4 a = c a Abbiamo quindi stabilito che, se x 1 e x sono le due soluzioni di un equazione di secondo grado vale che: x 1 + x = b a ; x 1 x = c a = 0. In questo caso abbiamo un unica soluzione, o meglio, come abbiamo osservato in precedenza, ne abbiamo fra loro uguali. Continuiamo a chiamarle x 1 e x con x 1 = x = b Inoltre se = 0 significa che b 4ac = 0 cioè b = 4ac. Quindi: x 1 + x = b b = b a = b a x 1 x = b ( b ) = b 4a = ma, dato che b = 4ac, possiamo sostituire 4ac a b : = 4 a c 4 a = c a quindi anche nel caso = 0 la somma e il prodotto delle soluzioni è uguale del caso > 0. < 0 in questo caso non ci sono soluzioni quindi non ci può essere alcuna relazione fra soluzioni e coefficienti. Conoscere queste relazioni può essere estremamente utile per risolvere il problema inverso a quello che siamo soliti affrontare: generalmente viene assegnata un equazione di cui bisogna determinare le soluzioni; supponiamo invece di dover risolvere il seguente: Problema inverso. Dati numeri determinare un equazione di secondo grado che abbia tali numeri come soluzioni. Determinare un equazione di secondo grado significa determinare i coefficienti a, b e c.

29 Alessandro Bocconi 8 Per risolvere questo problema risultano fondamentali le relazioni fra soluzioni e coefficienti, come si vede dai seguenti: Esempi Determinare un equazione di secondo grado che abbia come soluzione i numeri 3 e 5. Risulta quindi che x 1 = 3 e x = 5. Dal momento che x 1 + x = b a abbiamo che: 8 = b a b a = 8 Inoltre dato che x 1 x = c a risulta che: 15 = c a c a = 15 Dal momento che abbiamo 3 incognite e sole equazioni possiamo dare ad una delle tre incognite un qualunque valore. Scegliamo (come faremo sempre in questo tipo di problemi) a = 1, quindi dalle precedenti relazioni si ricava: b = 8; c = 15 quindi l equazione cercata è: x 8x + 15 = 0. Verifichiamo che tale equazione abbia come soluzione proprio 3 e 5: applicando la formula risolutiva otteniamo: = b 4ac = ( 8) = = 4 x = b ± = 8 ± 4 = 8 ± x = 8 = 6 3 = 3; x = 8 + = 10 5 = 5 che conferma che l equazione trovata è quella che risolve il problema assegnato. Determinare un equazione di secondo grado che abbia come soluzione il numero. Abbiamo già osservato che un unica soluzione può essere vista come soluzioni coincidenti. Quindi x 1 = x =. Da cui (ponendo sempre a = 1): 4 = b 1 b = 4 Inoltre: 4 = c 1 c = 4 quindi l equazione cercata è: x + 4x + 4 = 0. Verifichiamo che tale equazione abbia come soluzione proprio : = b 4ac = (4) = = 0 applicando la formula risolutiva otteniamo: x = b ± = 4 ± 0 = 4 = che conferma che l equazione trovata è quella che risolve il problema assegnato.

30 Alessandro Bocconi 9.6 Scomposizione di un trinomio di secondo grado tramite le equazioni Le equazioni di secondo grado risultano utili anche per la scomposizione di un trinomio di secondo grado. Ricordiamoci che scomporre un polinomio significa scriverlo come un prodotto di polinomi di grado minore. Come scomporre un trinomio di secondo grado tramite un equazione di secondo grado è sintetizzato dal seguente: Teorema. Siano x 1 e x le due soluzioni di un equazione di secondo grado, allora il polinomio ax + bx + c può essere scomposto come: ax + bx + c = a(x x 1 )(x x ) si osservi che abbiamo scritto il trinomio di secondo grado come il prodotto di binomi di primo grado e quindi lo abbiamo scomposto. Dimostrazione: è sufficiente verificare l uguaglianza del teorema. a(x x 1 )(x x ) = a(x x 1 x x x + x 1 x ) = a[x (x 1 + x )x + x 1 x ] ma abbiamo visto prima che x 1 + x = b a e x 1 x = c a. Sostituendo otteniamo: a[x (x 1 + x )x + x 1 x ] = a[x ( b a )x + c a ] = a(x + b a x + c a ) = ax + a b c x+ a a a = ax + bx + c che verifica l uguaglianza. Osservazione. Il teorema vale anche nel caso l equazione di secondo grado abbia un unica soluzione (o due coincidenti). In questo caso, dato che x 1 = x, si ottiene: ax + bx + c = a(x x 1 )(x x ) = a(x x 1 ) Osservazione. Se l equazione di secondo grado non ha soluzioni allora il trinomio non è scomponibile e quindi è irriducibile. Esempi Scomporre il trinomio x 4x 30. Risolviamo l equazione associata: x 4x 30 = 0. = b 4ac = ( 4) 4 ( 30) = = 56 x = b ± = 4 ± 56 4 = 4 ± 16 4 x 1 = = = 3; x = = = 5 Quindi la scomposizione risulta: x 4x 30 = (x + 3)(x 5)

31 Alessandro Bocconi 30 Scomporre il trinomio 3x 4x + 1. Risolviamo l equazione associata: 3x 4x + 1 = 0. = b 4ac = ( 4) = 16 1 = 4 x = b ± = 4 ± 4 6 Quindi la scomposizione risulta: = 4 ± 6 x 1 = 4 6 = 6 3 = 1 3 ; x = 4 + = = 1 3x 4x + 1 = 3(x 1 )(x 1) 3 Scomporre il trinomio x 10x + 5. Risolviamo l equazione associata: x 10x + 5 = 0. = b 4ac = ( 10) = = 0 x = b ± = 10 ± 0 = 10 ± 0 x 1 = 10 = 5 Quindi la scomposizione risulta: x 10x + 5 = (x 5) Scomporre il trinomio x x + 5. Risolviamo l equazione associata: x x + 5 = 0. = b 4ac = ( ) = 4 0 = 16 quindi, essendo il discriminante negativo, l equazione non ha soluzioni ed il trinomio è irriducibile. Osservazione. Il lettore, scomponendo un trinomio tramite le equazioni di secondo grado, si sarà ricordato della scomposizione del particolare trinomio di secondo grado. In tale scomposizione dovevamo trovare due numeri p e q tali che la loro somma fosse uguale al coefficiente di x e il loro prodotto fosse uguale al termine noto. Una volta trovati la scomposizione risultava essere (x + p)(x + q) (tutto ciò funzionava se il coefficiente di x era 1). Ovviamente scomporre tramite il particolare trinomio oppure scomporre tramite l equazione di secondo grado porta allo stesso risultato: bisogna però aggiungere che la scomposizione tramite equazione di secondo grado si applica ad un numero maggiore di casi..7 Problemi risolubili tramite equazioni di secondo grado Le equazioni di secondo grado possono essere utilizzate, al pari delle equazioni di primo grado, per risolvere dei problemi. I passi da seguire sono i seguenti: 1. Definire cosa indichiamo come incognita (cioè cosa ci chiede il problema)

32 Alessandro Bocconi 31. Stabilire i vincoli a cui deve sottostare l incognita (ad esempio se deve essere intera, positiva, minore di qualcosa ecc.) 3. Impostare l equazione risolutiva e risolverla 4. Verificare se la soluzione soddisfa i vincoli Esempi In un cinema tutte le file sono composte dallo stesso numero di sedie. Il numero di file è uguale al numero di sedie per fila aumentato di 3 (in altre parole se ci fossero 10 sedie per fila le file sarebbero 13, oppure se ci fossero 15 sedie per fila le file sarebbero 18 e così via). In tutto il cinema ha 08 posti. Quante sedie ci sono per ogni fila? 1. L incognita x è il numero di sedie per fila. Dal momento che il numero di file supera di 3 il numero di sedie per fila, il numero di file è x + 3. Vincoli: ovviamente x deve essere positivo e intero. 3. Impostiamo l equazione risolvente: il numero di posti equivale al numero di sedie per fila (che abbiamo chiamato x) moltiplicato il numero di file (x + 3). Dal momento che i posti totali sono 08 risulta che: x (x + 3) = 08 Cioè Risolviamola: x = b ± x + 3x 08 = 0 = b 4ac = (3) 4 1 ( 08) = = 841 = 3 ± 83 = 3 ± 9 x = = = 16; x = Una soluzione è negativa e quindi non rispetta il vincolo mentre l altra, 13 è positiva ed intera e quindi soddisfa i vincoli e risolve il problema. = 6 13 = 13 Il numero di sedie per fila è quindi 13. Francesca vuole organizzare una festa di compleanno e invita un certo numero di ragazze/i. Ciascun invitato, a sua volta, invita lo stesso numero di persone che ha invitato Francesca (in altre parole se Francesca invita 10 persone, ciascuna di queste 10 persone ne invita altre 10 e così via. In questo caso abbiamo 10 persone invitate da Francesca più = 100 persone invitate dagli invitati). Alla fine, alla festa ci sono, compreso Francesca, 41 persone. Quante persone ha invitato Francesca? 1. L incognita x è il numero di persone invitato da Francesca. Dal momento che ciascuno degli x invitati può invitarne altri x gli invitati dagli invitati sono x.. Vincoli: x deve essere positivo e intero. 3. Impostiamo l equazione risolvente: alla festa ci sono gli invitati dagli invitati (che sono x ), gli invitati direttamente da Francesca (che sono x) e Francesca stessa. Dal momento che in tutto alla festa ci sono 41 persone risulta che: x + x + 1 = 41 Cioè x + x 40 = 0

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese La forma normale di un equazione di secondo grado Un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza già studiati per le

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: Radicali Radice quadrata Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: il cui grafico è il seguente: Il grafico della funzione si trova al di sopra dell asse delle x ed è simmetrico

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese Scomposizione in fattori di un polinomio Prof. Walter Pugliese La scomposizione in fattori dei polinomi Scomporre in fattori un polinomio significa scriverlo sotto forma di prodotto di polinomi di grado

Dettagli

Le equazioni lineari

Le equazioni lineari Perchè bisogna saper risolvere delle equazioni? Perché le equazioni servono a risolvere dei problemi! Le equazioni lineari Un problema è una proposizione che richiede di determinare i valori di alcune

Dettagli

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche 3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche 100 Per l esercitazioni on-line visita le pagine : www.chihapauradellamatematica.org

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo Radicali. Radici.. Radici quadrate Ricordiamo che il quadrato di un numero reale a è il numero che si ottiene moltiplicando a per se stesso. Il quadrato di un numero è sempre un numero non negativo; numeri

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Prof. Di Caprio 1 RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere equazioni di primo grado intere. Esse sono molto utili principalmente per risolvere alcune

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Equazioni Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi Unità Didattica N 0 I polinomi U.D. N 0 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) Prodotto di due i più monomi 0) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi 8 U.D. N 04 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) prodotto di due i più monomi 04) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune divisore di due o più monomi

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA CALCOLO LETTERALE Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Polinomi Definizioni fondamentali

Polinomi Definizioni fondamentali Polinomi. Definizioni fondamentali Definizione.. Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi. Esempio.. Sono polinomi: 6a + b, 5a b + 3b, 6x 5y x, 7ab

Dettagli

Equazioni di I e II grado

Equazioni di I e II grado Corso di Laurea: Biologia Tutor: Marta Floris, Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA Equazioni di I e II grado 1 Introduzione ai polinomi Un incognita è un simbolo letterale che sta a simboleggiare un valore

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

EQUAZIONI DI II GRADO

EQUAZIONI DI II GRADO RICHIAMI SULLE EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 EQUAZIONI DI I GRADO --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni 1. Addizione a + b = c addendi somma Proprietà commutativa Cambiando l ordine degli addendi, la somma non cambia. a + b = b + a Proprietà associativa La somma di tre numeri non cambia,

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI 11.1 Definizione di polinomio. Grado e ordine di polinomi. Operazioni con i polinomi Si chiama polinomio, un monomio o una somma algebrica di due o Definizione di polinomio

Dettagli

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Teorema (della divisione con resto tra due polinomi in una variabile). Dati due polinomi A x e B x, con B x 0, esistono sempre, e sono unici,

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere

Dettagli

Anno 1. Divisione fra polinomi

Anno 1. Divisione fra polinomi Anno 1 Divisione fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione impareremo a eseguire la divisione fra polinomi. In questo modo completiamo il quadro delle 4 operazioni con i polinomi. Al termine di questa

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Esercizi sulle radici

Esercizi sulle radici Esercizi sulle radici Semplificazione Per semplificare una radice utilizzando, quando necessario, i valori assoluti, dobbiamo ricordare che se una radice ha indice pari, il suo radicando (il numero che

Dettagli

Scomposizione in fattori dei polinomi

Scomposizione in fattori dei polinomi Scomposizione in fattori dei polinomi Scomporre in fattori un polinomio significa esprimere quel polinomio come prodotto di altri polinomi di grado inferiore ad esso. Questo procedimento può essere visto

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Anno Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Introduzione In questa lezione introdurremo il concetto di frazione algebrica. Al termine di questa lezione sarai in grado di: definire il

Dettagli

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.5 Divisione tra due polinomi..5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Introduzione Ricordiamo la divisione tra due numeri, per esempio 47:4. Si tratta di trovare

Dettagli

CALCOLO LETTERALE. Le espressioni letterali sono espressioni contenenti operazioni fra numeri e lettere:

CALCOLO LETTERALE. Le espressioni letterali sono espressioni contenenti operazioni fra numeri e lettere: CALCOLO LETTERALE Le espressioni letterali sono espressioni contenenti operazioni fra numeri e lettere: 5x. x + y ab + c, In generale le lettere rappresentano numeri generici. Ad esempio, se vogliamo convertire

Dettagli

Equazioni frazionarie e letterali

Equazioni frazionarie e letterali Equazioni frazionarie e letterali 17 17.1 Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado Nel capitolo 15 abbiamo affrontato le equazioni di primo grado. Adesso consideriamo le equazioni

Dettagli

Scomposizione in fattori

Scomposizione in fattori Corso di Laurea: Biologia Tutor: Marta Floris, Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA 1 Introduzione Scomposizione in fattori La scomposizione in fattori dei polinomi assume un importanza speciale quando si

Dettagli

I sistemi di equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado RIPASSIAMO INSIEME SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un sistema di equazioni di primo grado in due (o più) incognite è l insieme di due (o più) equazioni di primo

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE Prof. Erasmo Modica healthinsurance@tin.it DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE L algoritmo della divisione tra polinomi è analogo a quello della divisione ordinaria

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

Esercizi svolti di aritmetica

Esercizi svolti di aritmetica 1 Liceo Carducci Volterra - Classi 1A, 1B Scientifico - Francesco Daddi - 15 gennaio 29 Esercizi svolti di aritmetica Esercizio 1. Dimostrare che il quadrato di un numero intero che finisce per 25 finisce

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Equazioni Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Nelle espressioni compare una lettera, chiamata incognita. Possiamo attribuire un valore a questa incognita, e vedere

Dettagli

1 Le espressioni algebriche letterali

1 Le espressioni algebriche letterali 1 Le espressioni algebriche letterali DEFINIZIONE. Chiamiamo espressione algebrica letterale un insieme di numeri, rappresentati anche da lettere, legati uno all altro da segni di operazione. ESEMPI 2a

Dettagli

1 Identità ed equazioni

1 Identità ed equazioni 1 Identità ed equazioni Consideriamo l uguaglianza espressa dalla seguente frase: Trova un numero tale che il suo doppio sommato con se stesso sia uguale al suo triplo. x > 2x + x = 3x La relazione: 2x

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3. UNITÀ. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI. Generalità e definizioni sulle diquazioni.. I principi di equivalenza delle diquazioni.. Diquazioni di primo grado.. Diquazioni con più fattori di primo grado..

Dettagli

Soluzioni verifica scritta 1A Scientifico 20/01/2009

Soluzioni verifica scritta 1A Scientifico 20/01/2009 Soluzioni verifica scritta 1A Scientifico 0/01/009 Esercizio 1 68 = 3 + ; = 11 + 0 MCD68 ; ) = ultimo resto 0) 68 68 mcm68 ; ) = = =68 11 = 68 10 + 1) = 680 + 68 = 748 MCD68; ) Esercizio Possiamo considerare

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: 5ab 4a b 3 + b 5a 1 ab 3

Dettagli

Equazioni di grado superiore al secondo

Equazioni di grado superiore al secondo Equazioni di grado superiore al secondo 5 51 L equazione di terzo grado, un po di storia Trovare un numero il cui cubo, insieme con due suoi quadrati e dieci volte il numero stesso, dia come somma 0 Il

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO MATEMATICA - LEZIONE ALGEBRA Relatore prof. re CATELLO INGENITO Torna al SOMMARIO Torna al SOMMARIO Sommario della lezione Insiemi numerici e potenze Espressioni algebriche Scomposizione e frazioni algebriche

Dettagli

Scomposizione di un polinomio in fattori

Scomposizione di un polinomio in fattori Scomposizione di un polinomio in fattori Scomporre in fattori primi un polinomio significa esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili. Ad esempio x 2 9 = x 3) x + 3) }{{} fattore

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo: B. Polinomi B.1 Cos è un polinomio Un POLINOMIO è la somma di due o più monomi. Se ha due termini, come a+b è detto binomio Se ha tre termini, come a-3b+cx è detto trinomio, eccetera GRADO DI UN POLINOMIO

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità Def: Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2a = 2a è un identità a =

Dettagli

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a RADICALI E PROPRIETÀ DEI RADICALI I radicali in Matematica sono numeri definiti mediante radici con indice intero. I radicali possono essere espressi sotto forma di potenze con esponente fratto mediante

Dettagli

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag ) Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag. 7 86; esercizi pag. 11 5) Il calcolo letterale, o algebrico, è quella parte della matematica che generalizza il calcolo numerico utilizzando delle lettere

Dettagli

EQUAZIONI BIQUADRATICHE

EQUAZIONI BIQUADRATICHE EQUAZIONI PARTICOLARI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 EQUAZIONI BIQUADRATICHE ------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 EQUAZIONI RECIPROCHE -----------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Informatica Disciplina: MATEMATICA Classi: 3A SIRIO Prof.ssa Clara Di Giacinto Ore settimanali previste: 3 N. Titolo Modulo Titolo unità didattiche in cui è diviso il

Dettagli

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio 2015 - Soluzioni degli esercizi Risolvere le seguenti equazioni. Dove è necessario, scrivere le condizioni di accettabilità e usarle

Dettagli

Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni:

Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni: LS Fila A Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni: NB Ciascun procedimento risolutivo si deve concludere con la frase L'insieme delle soluzioni è a) Trasformando

Dettagli

è un monomio 2b 4 a non sono monomi

è un monomio 2b 4 a non sono monomi Definizione e caratteristiche Un monomio è un espressione algebrica letterale nella quale: gli esponenti delle lettere sono solo numeri naturali fra le lettere ci sono solo operazioni di moltiplicazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S. 00-05 EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 1. EQUAZIONI RISOLVIBILI MEDIANTE SCOMPOSIZIONE. EQUAZIONI BINOMIE. EQUAZIONI TRINOMIE. EQUAZIONI RECIPROCHE 1. EQUAZIONI RISOLVIBILI

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

Le equazioni di primo grado

Le equazioni di primo grado Le equazioni di primo grado Definiamo prima di tutto cosa è una identità. Definizione : un identità è un uguaglianza, dove compaiono espressioni letterali, verificata per qualunque valore attribuito alle

Dettagli

Le espressioni letterali

Le espressioni letterali Calcolo letterale Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali. La stessa lettera assume sempre lo stesso valore.

Dettagli

06 FRAZIONI ALGEBRICHE

06 FRAZIONI ALGEBRICHE 06 FRAZIONI ALGEBRICHE PREREQUISITI - Operazioni con i polinomi (Capitolo 4 e Capitolo 5) - Scomposizione in fattori di un polinomio (Capitolo 5) OBIETTIVI DIDATTICI - Saper calcolare MCD ed MCM di polinomi

Dettagli

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, =

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, = Equazioni di II grado Equazione di II grado completa Un equazione di II grado è un equazione che, ridotta a forma normale, è del tipo ++=0 con 0. Per risolverla occorre calcolare il discriminante dell

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

4 Calcolo letterale, equazioni, sistemi lineari

4 Calcolo letterale, equazioni, sistemi lineari 4 Calcolo letterale, equazioni, sistemi lineari 4.1 Monomi Si dice monomio un espressione algebrica in cui compaiono solo le operazioni di moltiplicazione e divisione. Ad esempio sono monomi le seguenti

Dettagli

Monomi. 9.1 L insieme dei monomi

Monomi. 9.1 L insieme dei monomi Monomi 9 9.1 L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in cui compare l operazione di moltiplicazione, tralasceremo il puntino fin qui usato per evidenziare l operazione.

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Scomposizione dei polinomi in fattori primi ( 2.4 del testo) Equazioni di primo grado ( 3.1 del testo) Equazioni

Dettagli