06 FRAZIONI ALGEBRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "06 FRAZIONI ALGEBRICHE"

Transcript

1 06 FRAZIONI ALGEBRICHE PREREQUISITI - Operazioni con i polinomi (Capitolo 4 e Capitolo 5) - Scomposizione in fattori di un polinomio (Capitolo 5) OBIETTIVI DIDATTICI - Saper calcolare MCD ed MCM di polinomi - Saper operare con le frazioni algebriche PARAGRAFI 1 DIVISORI E MULTIPLI DI POLINOMI FRAZIONI ALGEBRICHE 3 OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

2 1 DIVISORI E MULTIPLI DI POLINOMI 3 4 Siano dati i polinomi A= 4+ 4 e B= Osserviamo che è possibile scriverne altri che li dividono entrambi ad esempio o che da essi sono divisi quali Verificate quanto detto eseguendo le relative divisioni Possiamo allora domandarci: Dati due o più polinomi tutti non nulli fra quelli che li dividono è possibile determinarne uno avente grado massimo? Dati due o più polinomi tutti non nulli fra quelli che da questi sono divisi è possibile determinarne uno non nullo avente grado minimo? Rispondere affermativamente al primo quesito vuol dire determinare un polinomio che chiamiamo polinomio massimo comune divisore o semplicemente massimo comune divisore (MCD) dei polinomi dati mentre rispondere affermativamente alla seconda domanda significa determinare un polinomio che diciamo polinomio minimo comune multiplo o semplicemente minimo comune multiplo (MCM) dei polinomi dati Sussistono pertanto le seguenti DEFINIZIONI (massimo comune divisore minimo comune multiplo fra polinomi) Chiamiamo polinomio massimo comune divisore di due o più polinomi tutti non nulli un polinomio che fra quelli che li dividono ha grado massimo Chiamiamo polinomio minimo comune multiplo di due o più polinomi tutti non nulli un polinomio che fra quelli che da questi sono divisi ha grado minimo Vediamo ora come procedere praticamente per determinare nel campo razionale un polinomio che sia massimo comune divisore ed uno che sia minimo comune multiplo di due o più polinomi assegnati In entrambi i casi scomposti in fattori i polinomi conviene assumere come massimo comune divisore un polinomio ottenuto moltiplicando i fattori comuni aventi il minimo esponente presi una sola volta; come minimo comune multiplo un polinomio ottenuto moltiplicando i fattori comuni e non comuni aventi il massimo esponente presi una sola volta OSSERVAZIONE È bene tener presente che massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra polinomi non sono determinati in modo unico potendo ottenerne infiniti altri moltiplicando quelli trovati per un qualsiasi fattore razionale non nullo Pertanto si suol dire che massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra polinomi sono determinati a meno di un fattore razionale non nullo Facciamo alcuni

3 ESEMPI Determiniamo massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra i seguenti gruppi di polinomi 3 A= B= 1 C = + Abbiamo A= ( 1) B= ( + 1)( 1) C= ( + 1) = ( 1) pertanto utilizzando una simbologia analoga a quella vista per gli interi naturali possiamo scrivere mcd( A B C) 1 e mcm( A B C) ( 1)( 1) = = + Notiamo che per quanto detto nella precedente osservazione si può scrivere pure mcd( A B C) = ( 1) e mcm( A B C) = 5 ( + 1)( 1) come potete facilmente verificare 3 4 A 3 ; B 16 ; C y y = + = = + Abbiamo A= ( 1)( ) B= ( + 4)( 4) = ( + 4)( + )( ) C= ( ) + y ( ) = ( )( + y) pertanto mcd( A B C) = e mcm( A B C) = ( 1)( )( + )( + y)( + 4) 3 A y y y ; B y y ; C y y = = + = + Abbiamo A= ( + y) ( + y) + 1( + y) = ( + y)( + 1) = ( + y)( 1) B y y y y = ( + ) 1( + ) = ( + )( 1) = ( + )( + 1)( 1) C = y = y = + y y ( 1) ( 1) ( 1)( ) ( 1)( )( ) pertanto mcd( A B C) = ( 1)( + y) e mcm( A B C) ( y)( y)( 1)( 1) = Abbiamo A B a b a C y = 1 ; = ; = 3

4 A= + B= a b C = + y y ( 1)( 1) ( 1) ( )( ) pertanto mcd( A B C ) = 1 e OSSERVAZIONE mcm( A B C) = a ( b 1)( + y)( y)( + 1)( 1) Quest'ultimo esempio presenta il caso di polinomi per i quali il massimo comune divisore è evidentemente uguale ad In tal caso diciamo che i polinomi dati sono primi fra loro ESERCIZI GUIDATI Determinate un polinomio che sia massimo comune divisore ed uno che sia minimo comune multiplo fra i seguenti gruppi di polinomi A B C = = Risulta A= ( )( ) B= ( ) C = ( ) Pertanto mcd( A B C) = ( 1) mcm( A B C) = ( + )( ) A y B y y C y y y = = + = + Risulta A= + y + ( )( )( ) B= ( + ) ( y) C = ( )( ) Pertanto mcd( A B C ) = mcm( A B C) = ( + )( + ) ( y ) APPLICHIAMO Determinare un polinomio che sia massimo comune divisore e uno che sia minimo comune multiplo fra i seguenti gruppi di polinomi 4

5 a + ab a 4 ab a ab + b ( ) ( + 1) ( 1) ( y ) y + y y La ricerca di un massimo comune divisore e di un minimo comune multiplo fra polinomi dipendenti da una sola variabile può condursi con l algoritmo di Euclide che abbiamo già incontrato nel capitolo dedicato allo studio dei numeri naturali A tal proposito ricordiamo che se a e b sono due numeri naturali non nulli con a > b detto r il resto della divisione a: b risulta che mcd() a b = mcd() b r Vediamo di enunciare un teorema analogo a proposito dei polinomi TEOREMA (sul MCD fra polinomi) Siano A ( ) e B ( ) due polinomi non nulli Supponiamo che il grado di A ( ) sia maggiore o uguale di quello di B ( ) Indicato con R ( ) il resto della divisione fra A ( ) e B ( ) si ha che mcd( A B) = mcd( B R) Per utilizzare tale teorema possiamo procedere in modo analogo a quello visto per i numeri naturali Pertanto se il resto R ( ) della divisione A ( ): B ( ) è nullo allora B ( ) è divisore di A ( ) quindi B ( ) è un polinomio massimo comune divisore Se invece il resto R ( ) non è nullo calcoliamo il resto R 1 ( ) di B ( ): R; ( ) se R 1 ( ) è nullo allora R ( ) è divisore di B ( ) quindi mcd( B R) = R e per il precedente teorema anche mcd( A B) = R se invece R ( ) è diverso da zero si calcola il resto R ( ) di 1 R ( ): R1 ( ) e così via ripetendo il procedimento finché non si ottiene un resto Rn ( ) che sia nullo; il divisore dell ultima divisione ossia quella che ha dato resto nullo è un polinomio massimo comune divisore ESEMPIO Dati i polinomi A= + e B= ; determiniamo con l algoritmo di Euclide mcd( A B ) Eseguendo la divisione A ( ): B ( ) otteniamo come resto R ( ) = + diverso dal polinomio nullo Determiniamo allora il resto R 1 ( ) di B ( ): R; ( ) esso è il polinomio nullo Pertanto R ( ) è divisore di B ( ) quindi mcd( B R) = + e per il precedente teorema anche mcd( A B) = + = ( + 1) Verificate il risultato calcolando mcd( A B ) con la regola pratica precedentemente enunciata Una volta trovato mcd( A B ) possiamo ricavare anche mcm( A B ) in quanto è possibile dimostrare che 5

6 mcm( A B) = A B : mcd( A B) ESEMPIO Consideriamo nuovamente i polinomi Ricordato che mcd( A B) A ( ) 4 3 = + e = ; determiniamo mcm( A B ) 3 B ( ) = + in base a quanto detto abbiamo mcm( A B) = A B: mcd( A B) = ( + )( ):( + ) = ( + ):( + ) = = = + ( 1)( 1) Anche in questo caso verificate il risultato individuando mcm( A B ) con la regola pratica APPLICHIAMO Facendo ricorso all'algoritmo di Euclide determinate massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra i seguenti polinomi FRAZIONI ALGEBRICHE 1 ALCUNE DEFINIZIONI Consideriamo due polinomi Ae B con B non nullo Poiché la divisione A: B rappresenta un'espressione letterale possiamo dare la seguente DEFINIZIONE (frazione algebrica) Siano A e B due polinomi B non nullo Chiamiamo frazione algebrica F di numeratore A e A denominatore B l espressione F = A: B= I polinomi A e B si dicono anche termini della B frazione ESEMPI Le seguenti espressioni letterali rappresentano altrettante frazioni algebriche 6

7 3 a a b 3b OSSERVAZIONE Anche un polinomio A può essere rivisto come una particolare frazione algebrica avente come A denominatore B = 1 potendo scrivere = A :1 = A 1 ESEMPIO + y + = y = 1 1 Tenendo conto di quanto detto a proposito delle espressioni letterali salvo avviso contrario intenderemo tutte le lettere presenti in una frazione algebrica F come variabili razionali Inoltre l insieme dei valori numerici che possono essere sostituiti ad ogni variabile di F ossia tutti e soli quelli che non annullano il suo denominatore si dice dominio di F e si indica con la scrittura dom( F ) I valori che annullano il denominatore di una frazione algebrica la fanno perdere di significato ESEMPI Determiniamo il dominio delle seguenti frazioni algebriche 1 F = + Risulta = 0 per = pertanto dom( F) = { Q : } F = Scomponendo in fattori il denominatore della frazione possiamo scrivere + 1 F = ( + 1)( 1) In virtù della legge di annullamento del prodotto il denominatore ( + 1)( 1) è nullo se + 1= 0 o se 1= 0 il che si ha per = 1 o per = 1; pertanto in questo caso { } dom( F) = Q : 1 e 1 + y 1 3 F = y y 7

8 Scomponendo in fattori il denominatore della frazione possiamo scrivere F = + y 1 y ( + 1)( 1) Risulta quindi y ( + 1)( 1) = 0 per y = 0 oppure per = 1 oppure per = 1; pertanto in questo caso si ha { } dom( F) = ( y) Q Q : 1 1 y 0 4 F = + y 1 y 1 Risulta { } dom( F) = ( y) Q Q : y a b F = a b Risulta { } { } dom( F) = ( a b) Q Q: a b 0 = ( a b) Q Q : a b APPLICHIAMO Determinate il dominio delle seguenti frazioni algebriche + y y y a + b + y a 4a mn m + 3m + 3m+ 1 ( 1) y È bene osservare che il valore che una frazione algebrica assume sostituendo alle lettere numeri razionali del suo dominio è un numero razionale Questo fatto consente di estendere alle frazioni algebriche tutte le proprietà formali delle frazioni numeriche Sussiste pertanto la seguente DEFINIZIONE (uguaglianza tra due frazioni algebriche) A C Siano e B D due frazioni algebriche con B e D polinomi non nulli Diciamo che A B e C D sono uguali se sono uguali i polinomi AD e BC L uguaglianza tra le due frazioni è valida solo nell'intersezione dei due domini in modo da escludere i valori delle variabili che annullano i denominatori B e D 8

9 In simboli A = C se e solo se AD = BC B D OSSERVAZIONE In base alla precedente definizione sono da considerarsi uguali frazioni algebriche del tipo A A A B B B Ad esempio sono uguali le frazioni + 1 ( 1) ( 1) Consideriamo alcuni ESEMPI Stabiliamo se le seguenti frazioni algebriche sono uguali 1 e Supposto 0 le due frazioni algebriche sono uguali in quanto risulta 1 = e 3+ Scomponendo in fattori il denominatore della seconda frazione abbiamo: e 3+ ( + 1)( ) Supposto quindi 1 e le due frazioni algebriche sono uguali in quanto risulta 3 ( 1)( 1)( ) ( 1)( ) + = = + e 3 3 ( 1)( 3 ) = = e 1 Scomponendo in fattori il denominatore della seconda frazione abbiamo: e ( + 1)( 1) 9

10 Supposto quindi 1 e 1 risultando + + = + = + 3 ( )( 1)( 1) ( )( 1) e ( 1)( ) = + = le due frazioni algebriche non sono uguali ESERCIZIO GUIDATO Stabilite se le frazioni algebriche + 1 y + y e y + y y y sono uguali Scomponendo in fattori i denominatori delle due frazioni otteniamo + 1 y( ) 4 + e 1 y ( + ) ( ) Supposto y e poichè possiamo affermare che + + = e y+ ( 1)( ) = ( 1) y ( ) ( ) APPLICHIAMO Stabilire se le seguenti frazioni algebriche sono uguali y 3 y y RIDURRE FRAZIONI ALGEBRICHE ALLO STESSO DENOMINATORE Anche per le frazioni algebriche vale la proprietà invariantiva già vista per le frazioni numeriche Infatti in base alla definizione di uguaglianza tra frazioni algebriche si ha che moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore di una frazione algebrica per una stessa espressione diversa da zero la frazione si trasforma in un altra uguale 10

11 ESEMPI + 1 Consideriamo la frazione algebrica F = con 0 Moltiplichiamo numeratore e denominatore per 1 supponendo 1 0 il che avviene per Essa si trasforma in 1 G = Si verifica facilmente che F = G Infatti 3 3 ( + 1)( ) = + = e 3 ( 1) = + y Data la frazione algebrica F = con 0 moltiplichiamo numeratore e denominatore 3 y y per y supponendo y 0 il che avviene per y Essa si trasforma in G = 3 3y Si verifica facilmente che F = G Infatti ( y)(3 3 y) 6 3 y 3y 3 + = e 3 3 ( y y ) = 6 3 y 3y La proprietà invariantiva consente di fare delle considerazioni analoghe a quelle studiate per le frazioni numeriche Sussiste la successiva DEFINIZIONE (frazione algebrica riducibile irriducibile) Una frazione algebrica si dice riducibile oppure semplificabile se i suoi termini non sono primi fra loro ossia ammettono massimo comune divisore diverso dal polinomio unità In caso contrario essa si dice irriducibile oppure non semplificabile Se una frazione è riducibile si può semplificare o ridurre ai minimi termini dividendo numeratore e denominatore per un loro massimo comune divisore Una frazione irriducibile si dice anche ridotta ai minimi termini Facciamo alcuni ESEMPI Semplifichiamo le seguenti frazioni algebriche abc abcd 4 Osserviamo preliminarmente che la frazione non perde di significato per a 0 b 0 c 0 e d 0 4 Sotto tali ipotesi dividendo numeratore e denominatore per il loro massimo comune divisore abc otteniamo 11

12 3 5 3 Scomponiamo in fattori numeratore e denominatore ( + 1)( 1) ( + 1)( 1) 3 Osserviamo che la frazione non perde di significato per 0 per 1 e per 1; inoltre essendo ( + 1)( 1) un massimo comune divisore fra numeratore e denominatore applicando la proprietà invariantiva e semplificando ricaviamo 1 Osserviamo che la frazione suppone anche 1 e ha significato per 0 ma è uguale alla frazione data solo se si 3 y + y y y Scomponiamo in fattori numeratore e denominatore y ( 1) + yy ( 1) ( y 1)( + y) = ( + y)( y) ( + y)( y) La frazione non perde di significato per y e per y; inoltre essendo + y un massimo comune divisore fra numeratore e denominatore semplificando ricaviamo Scomponiamo in fattori numeratore e denominatore ( 1) (+ 1)( 1) 1 1 La frazione non perde di significato per 1 e per 1 ossia per e per ; inoltre essendo 1 un massimo comune divisore fra numeratore e denominatore semplificando ricaviamo 1

13 Scomponiamo in fattori numeratore e denominatore ( )( 3) ( + )( ) La frazione non perde di significato per e per ; inoltre essendo un massimo comune divisore fra numeratore e denominatore semplificando ricaviamo Scomponiamo in fattori numeratore e denominatore ( 1)( + + 1) ( + + 1) La frazione non perde di significato per 0 e per ; inoltre essendo un massimo comune divisore fra numeratore e denominatore semplificando ricaviamo Sfruttando la proprietà invariantiva possiamo ridurre allo stesso denominatore due o più frazioni Distinguiamo due eventualità A Se A B e C D individuano sotto le opportune ipotesi due frazioni algebriche e se i polinomi B e D si possono scomporre in fattori volendo ridurle allo stesso denominatore procederemo assumendo come denominatore comune un polinomio M che sia loro minimo comune multiplo e come numeratore della prima e della seconda frazione rispettivamente i prodotti AB ' e C D' dove B' = M : B e D' = M : D ottenendo le frazioni algebriche 13

14 AB' M e C D' M che sono uguali a quelle date (verificatelo!) B Invece non riuscendo a fattorizzare i polinomi B e D possiamo assumere come denominatore comune il prodotto B D e come numeratore della prima e della seconda frazione rispettivamente i prodotti AD e BC ottenendo le frazioni algebriche AD B D e BC B D uguali alle date (verificatelo!) OSSERVAZIONE È bene notare che prima di ridurre allo stesso denominatore due o più frazioni algebriche potrebbe essere conveniente semplificarle nel caso ciò sia possibile Chiariamo quanto detto con alcuni ESEMPI Riduciamo allo stesso denominatore le seguenti frazioni Scomponiamo in fattori i denominatori delle frazioni 1 ( )( 3) ( ) Supponendo 3 Assumiamo come denominatore comune un polinomio che sia minimo comune multiplo fra i denominatori ( )( 3) e ( ) ossia ( ) ( 3) Osservato che ( ) ( 3) : ( )( 3) = e che ( ) ( 3) : ( ) = 3 moltiplichiamo i numeratori delle frazioni rispettivamente per e per 3 ottenendo ( 1)( ) ( ) ( 3) ( 3) ( ) ( 3) e 3 y y y 4 Scomponiamo in fattori i denominatori delle frazioni 14

15 3 y ( + y)( y) ( + y)( y) supponendo y y e 0 Assumiamo come denominatore comune un polinomio che sia minimo comune multiplo fra i denominatori ( + y)( y) e ( + y)( y) ossia ( + y)( y) Osservato che [ ] ( + y)( y) : ( + y)( y) = e che ( + y)( y) : ( + y)( y) = 1 moltiplichiamo i numeratori delle frazioni rispettivamente per e per 1 ottenendo 3 ( + y)( y) 3 y ( + y)( y) e y + y Scomponiamo in fattori i denominatori delle frazioni y + y ( + 1)( ) ( )( + 1)( 1) supponendo 0 1 Assumiamo come denominatore comune un polinomio che sia minimo comune multiplo fra i denominatori ( + 1)( ) e ( )( + 1)( 1) ossia ( + 1)( 1)( ) Osservato che [ ( + 1)( 1)( )]:[ ( + 1)( )] = 1 e che [ ( + 1)( 1)( )]:[( )( + 1)( 1)] = moltiplichiamo i numeratori delle frazioni rispettivamente per 1 e per ottenendo ( y)( 1) e ( + 1)( 1)( ) ( + y ) ( + 1)( 1)( ) 15

16 Scomponiamo in fattori i numeratori e i denominatori delle frazioni ( + 1)( 1) ( + )( ) ( + 1) ( ) supponendo 1 0 Semplificando le frazioni abbiamo Assumiamo come denominatore comune un polinomio che sia minimo comune multiplo fra i denominatori + 1 ed ossia + ( 1) Osservato che [ ( + 1)] : ( + 1) = e che [ ( + 1)] : = + 1 moltiplichiamo i numeratori delle frazioni rispettivamente per e per + 1 ottenendo ( 1) ( + 1) e ( + )( + 1) ( + 1) ESERCIZIO GUIDATO Ridurre allo stesso denominatore le seguenti frazioni Scomponiamo in fattori i denominatori ( 1) ( + 1) ( + 1) supponendo Semplifichiamo le frazioni 1 1 ( + 1) Assumiamo come denominatore comune un polinomio che sia minimo comune multiplo fra i denominatori ossia ( + ) Osservato che dividendo il denominatore comune per i denominatori delle frazioni otteniamo nell'ordine 16

17 le frazioni aventi lo stesso denominatore sono + APPLICHIAMO Ridurre allo stesso denominatore le seguenti frazioni dopo averne determinato il dominio 1 3y 3 3 y yz y + y + y + y OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE 31 L'ADDIZIONE ALGEBRICA Definiamo l'addizione algebrica tra frazioni procedendo in modo analogo a quello visto per i numeri razionali Pertanto se le frazioni hanno lo stesso denominatore poniamo A C A+ C + = B B B Se invece le frazioni presentano denominatori diversi applicheremo la precedente definizione dopo averle ridotte allo stesso denominatore A C AD BC AD + BC + = + = B D B D B D B D Spesso si è soliti scrivere direttamente A C AD + BC + = B D B D 17

18 Ricordiamo che l uguaglianza è valida solo nell'intersezione dei domini delle due frazioni addendi in modo da escludere i valori delle variabili che annullano i denominatori B e D Ovviamente se i denominatori delle frazioni algebriche sono polinomi fattorizzabili nel campo razionale conviene assumere come denominatore comune un polinomio che sia minimo comune multiplo fra i denominatori delle frazioni assegnate È bene osservare inoltre che se le frazioni addendi sono riducibili conviene prima semplificarle e poi addizionarle OSSERVAZIONI Si può verificare che l operazione di addizione così definita è associativa; l operazione di addizione è commutativa; 3 l operazione di addizione è dotata di elemento neutro dato dalla frazione nulla 0 B con B polinomio arbitrario non nullo; 4 ogni frazione algebrica A B è dotata di opposto dato da A B Esaminiamo degli ESEMPI Eseguiamo le addizioni indicate 1 1 y + y + = con 0 y 0 y y y y 1 + ( + ) ( ) = = = 4 + ( + )( ) ( + )( ) ( + )( ) con 1 4 (+ 1)( 1) ( + )( ) 3 = = ( ) ( 1)( + ) ( + )( ) ( + ) ( )(+ 1) ( )( + ) = = = + ( )( + ) ( + 4 ) ( 4) + 4 ( 3 ) + 4 = = = ( )( + ) ( )( + ) = = ( )( + ) ( )( + ) con 0 1 ESERCIZIO GUIDATO Eseguite le addizioni indicate 18

19 ( ) + ( ) + = + = = ( )( ) 1 ( )( ) = = ( )( ) ( )( ) Con 1 APPLICHIAMO Eseguire le addizioni indicate determinando di volta in volta il dominio delle frazioni algebriche y y y + y y 3 y 3y 4 1 y y + y MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE Siano A B e C D due frazioni algebriche Per definizione poniamo A C AC = B D B D OSSERVAZIONI Si può verificare che: l operazione di moltiplicazione così definita è associativa; l operazione di moltiplicazione è commutativa; 3 l operazione di moltiplicazione è dotata di elemento neutro dato dalla frazione unitaria 1 1 = ; 1 4 ogni frazione algebrica A B non nulla ossia tale che A sia diverso dal polinomio nullo è dotata di reciproco dato da B A ; 5 l addizione e la moltiplicazione sono legate dalla proprietà distributiva; 6 vale la legge di annullamento del prodotto 19

20 Passiamo ora alla divisione tra frazioni algebriche Siano A B e C D due frazioni algebriche con B C e D polinomi non nulli Per definizione poniamo A C A D : = B D B C Per rendere più agevole la moltiplicazione tra frazioni algebriche tenendo conto di quanto già detto a proposito delle frazioni numeriche conviene se possibile eseguire la nota semplificazione in croce Esaminiamo alcuni ESEMPI Eseguiamo le moltiplicazioni e le divisioni proposte

21 6 ESERCIZIO GUIDATO Eseguite le moltiplicazioni e divisioni proposte APPLICHIAMO Eseguite le moltiplicazioni e divisioni proposte indicando di volta in volta i valori delle variabili che non fanno perdere di significato le espressioni : :

22 y : y y y : + y y y + y 3 a 4a+ 4 a + a a 3 3 a a a a ab a 3 : b + b b 3b a ab a 33 ELEVAMENTO A POTENZA Sia n un numero naturale maggiore o uguale a ; l ennesima potenza della frazione algebrica A B è data dal prodotto della frazione per se stessa n volte pertanto in base alla definizione di moltiplicazione se n abbiamo n A = B A B n n Inoltre poniamo 1 A = B A B e se il numeratore è diverso dal polinomio nullo 0 A = 1 B Si verifica facilmente che sotto le opportune ipotesi sono ancora valide tutte le proprietà dell elevamento a potenza già studiate nel capitolo dedicato ai numeri razionali OSSERVAZIONE È bene tenere presente che nello svolgimento degli esercizi sull elevamento a potenza di una frazione algebrica al fine di rendere più agevoli i calcoli è conveniente per prima cosa fattorizzare se possibile i polinomi che si trovano al numeratore e al denominatore della frazione stessa eventualmente semplificarla e quindi operare in base alla definizione data Esaminiamo alcuni ESEMPI Eseguiamo i seguenti elevamenti a potenza ( + 1) = 1 ( 1) 3 con 1

23 APPLICHIAMO Eseguite i seguenti elevamenti a potenza indicando di volta in volta i valori delle variabili che non fanno perdere di significato le espressioni + 3 a 5 3

24 y + y y 3 3 y 3 + y y y+ + y FRAZIONI A TERMINI FRAZIONARI A Una frazione a termini frazionari è individuata da una scrittura del tipo B dove B C D sono C D polinomi non nulli Sotto le precedenti ipotesi ricordando la definizione di frazione algebrica una frazione a termini A C frazionari può riscriversi anche nel modo seguente : B D Così facendo una frazione a termini frazionari viene trasformata nella divisione tra due frazioni algebriche cosa che può rivelarsi utile nello svolgimento di alcuni esercizi come viene messo in evidenza dai successivi ESEMPI 4

25 3 APPLICHIAMO Semplificate le seguenti frazioni algebriche a termini frazionari 3 ( 1) y y 6y ESPRESSIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE Dedichiamo questo paragrafo allo svolgimento di alcune espressioni con le frazioni algebriche Ricordiamo che anche in questo tipo di esercizi valgono le regole già viste per le espressioni numeriche 5

26 6

27 3 7

28 4 5 8

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche 3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche 100 Per l esercitazioni on-line visita le pagine : www.chihapauradellamatematica.org

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese Scomposizione in fattori di un polinomio Prof. Walter Pugliese La scomposizione in fattori dei polinomi Scomporre in fattori un polinomio significa scriverlo sotto forma di prodotto di polinomi di grado

Dettagli

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. L unità frazionaria DEFINIZIONE. L unità frazionaria n con n 0 rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. Sono unità frazionarie: ognuna di esse indica che l intero è stato

Dettagli

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo Radicali. Radici.. Radici quadrate Ricordiamo che il quadrato di un numero reale a è il numero che si ottiene moltiplicando a per se stesso. Il quadrato di un numero è sempre un numero non negativo; numeri

Dettagli

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Anno Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Introduzione In questa lezione introdurremo il concetto di frazione algebrica. Al termine di questa lezione sarai in grado di: definire il

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: Radicali Radice quadrata Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: il cui grafico è il seguente: Il grafico della funzione si trova al di sopra dell asse delle x ed è simmetrico

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA CALCOLO LETTERALE Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può

Dettagli

Monomi. 9.1 L insieme dei monomi

Monomi. 9.1 L insieme dei monomi Monomi 9 9.1 L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in cui compare l operazione di moltiplicazione, tralasceremo il puntino fin qui usato per evidenziare l operazione.

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese Concetto di frazione Abbiamo visto che la divisione non è un operazione interna né in N né in Z. L esigenza di renderla sempre possibile ci porterà

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere

Dettagli

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1.1 CONCETTO DI NUMERO NATURALE: UGUAGLIANZA E DISUGUAGLIANZA Consideriamo l'insieme E, detto insieme Universo, costituito da tutti i possibili insiemi che si possono costruire

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R

Le operazioni fondamentali in R La REGOLA DEI SEGNI: 1. ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R + per + dà + per dà + + per dà per + dà Esempi: (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3)

Dettagli

Le espressioni letterali

Le espressioni letterali Calcolo letterale Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali. La stessa lettera assume sempre lo stesso valore.

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri Insiemi numerici Q Z N 0 1 1 1 4 4 N = 0,1,,,4, = insieme dei numeri naturali Z = insieme dei numeri interi (formato dall unione dei numeri naturali e dei numeri interi negativi) Q = insieme dei numeri

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1 Donatella Candelo 1/11/00 1 MONOMI Un monomio è una qualunque espressione algebrica intera data dal prodotto di fattori qualsiasi, numerici o letterali. Praticamente in ogni monomio si può distinguere

Dettagli

x + y = t x y = t x y = t x : y = t a b c = a (b c) (a b) : c = a (b: c) b : c am bn = (ab) m+n a : b

x + y = t x y = t x y = t x : y = t a b c = a (b c) (a b) : c = a (b: c) b : c am bn = (ab) m+n a : b Vero Falso 1. L addizione è sempre possibile in N. 2. La sottrazione è sempre possibile in N. 3. Se x + y = t, x e y si chiamano fattori. 4. Se x y = t, t si chiama differenza. 5. Se x y = t, t si chiama

Dettagli

MATEMATICA SCOMPOSIZIONE E FRAZIONE ALGEBRICHE GSCATULLO

MATEMATICA SCOMPOSIZIONE E FRAZIONE ALGEBRICHE GSCATULLO MATEMATICA SCOMPOSIZIONE E FRAZIONE ALGEBRICHE GSCATULLO 1 Scomposizione e frazioni algebriche Scomposizione in Fattori Scomporre in fattori un polinomio significa scriverlo sotto forma di un prodotto

Dettagli

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME INSIEME N L insieme N (numeri naturali) è costituito dai numeri interi privi di segno: N {,,,,, } L insieme N presenta le seguenti caratteristiche: è un insieme

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI

SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI FRAZIONI EQUIVALENTI a DEFINIZIONE data una frazione si dice che x è equivalente ad a se e solo se a y x (uguaglianza dei y prodotti in croce ). è equivalente a, infatti

Dettagli

Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere.

Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere. I MONOMI Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere. +2x 3 y 7 z 4 4 5 a4 bc 3 coefficiente parte letterale Attenzione gli esponenti delle

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: 5ab 4a b 3 + b 5a 1 ab 3

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Espressioni letterali e valori numerici

Espressioni letterali e valori numerici Espressioni letterali e valori numerici 8 8.1 Lettere 8.1.1 Lettere per esprimere formule Esempio 8.1. In tutte le villette a schiera di recente costruzione del nuovo quartiere Stella, vi è un terreno

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana, quindi

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana, quindi Le Frazioni si dice UNITA FRAZIONARIA il simbolo che rappresenta una delle parti uguali in cui è stata divisa una grandezza che si considera come unità o intero. Esempio: il giorno è la settima parte della

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 1POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 11 Definizioni fondamentali Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi Sono polinomi: 6a+ b; 5ab+ b ; 6x 5yx 1 ; 7ab

Dettagli

CALCOLO LETTERALE. 5, x, y, z, 4 , 0, 1,

CALCOLO LETTERALE. 5, x, y, z, 4 , 0, 1, CLE CALCOLO LETTERALE In questa unità saranno introdotti i polinomi e le frazioni algebriche sul campo dei numeri razionali Tutta via quello che diremo si applicherà perfettamente ai polinomi su un qualsiasi

Dettagli

L insieme dei numeri Razionali

L insieme dei numeri Razionali L insieme dei numeri Razionali 1 Prendiamo confidenza col concetto di Numero Razionale La necessità di "ripartire m oggetti in n gruppi ciascuno con lo stesso numero di oggetti" si presenta frequentemente

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Polinomi Definizioni fondamentali

Polinomi Definizioni fondamentali Polinomi. Definizioni fondamentali Definizione.. Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi. Esempio.. Sono polinomi: 6a + b, 5a b + 3b, 6x 5y x, 7ab

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni 1. Addizione a + b = c addendi somma Proprietà commutativa Cambiando l ordine degli addendi, la somma non cambia. a + b = b + a Proprietà associativa La somma di tre numeri non cambia,

Dettagli

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese Che cosa sono i numeri naturali I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10, Sono chiamati così perché sono stati i primi numeri che abbiamo conosciuto,

Dettagli

04 IL CALCOLO LETTERALE: MONOMI E POLINOMI

04 IL CALCOLO LETTERALE: MONOMI E POLINOMI 04 IL CALCOLO LETTERALE: MONOMI E POLINOMI PREREQUISITI - M.C.D. e M.C.M. fra naturali (Capitolo 1). - Operazioni con i numeri razionali (Capitolo ). - Strutture algebriche (Capitolo ). OBIETTIVI DIDATTICI

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato. LICEO B. RUSSELL A.S. 2010/2011 DALLA TEORIA DEI NUMERI ALLE CONGRUENZE Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Dettagli

Precorso di Matematica A. A. 2017/2018. Algebra

Precorso di Matematica A. A. 2017/2018. Algebra Precorso di Matematica A. A. 017/018 Algebra 1 Monomi Monomio: espressione algebrica ottenuta come prodotto di fattori sia numerici sia letterali. Grado di un monomio rispetto ad una sua lettera: esponente

Dettagli

Continuando con altri valori di x, constateremo che l uguaglianza x + x = 2x è sempre valida. Un uguaglianza di questo tipo si chiama identità.

Continuando con altri valori di x, constateremo che l uguaglianza x + x = 2x è sempre valida. Un uguaglianza di questo tipo si chiama identità. Consideriamo la frase: un numero più se stesso è uguale al suo doppio e traduciamola in termini matematici indicando un numero con la lettera : + = 2 Proviamo a verificarne la validità, sostituendo alla

Dettagli

Equazioni frazionarie e letterali

Equazioni frazionarie e letterali Equazioni frazionarie e letterali 17 17.1 Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado Nel capitolo 15 abbiamo affrontato le equazioni di primo grado. Adesso consideriamo le equazioni

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Alcuni matematici non considerano lo zero un numero naturale, ma questo non è un problema, basta essere coerenti con le proprie scelte...

Alcuni matematici non considerano lo zero un numero naturale, ma questo non è un problema, basta essere coerenti con le proprie scelte... Algebra di base 01 - Numeri naturali I numeri naturali sono : Alcuni matematici non considerano lo zero un numero naturale, ma questo non è un problema, basta essere coerenti con le proprie scelte I puntini

Dettagli

3.Polinomi ed operazioni con essi

3.Polinomi ed operazioni con essi MatematicaC Algebra1 1.Lebasidelcalcololetterale1.Polinomieoperazioniconessi....Polinomi ed operazioni con essi 1. Definizioni fondamentali Un polinomio è una somma algebrica di monomi, ciascuno dei quali

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R L ADDIZIONE

Le operazioni fondamentali in R L ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R REGOLA DEI SEGNI + per + dà + per dà + + per dà per + dà (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3) = 5 + 3 = 2 L ADDIZIONE

Dettagli

LA FRAZIONE. Una frazione può essere: propria: se il numeratore è minore del denominatore; Es: 3 5

LA FRAZIONE. Una frazione può essere: propria: se il numeratore è minore del denominatore; Es: 3 5 LA FRAZIONE Una frazione è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione. ES: Il denominatore: indica il numero totale di

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI 11.1 Definizione di polinomio. Grado e ordine di polinomi. Operazioni con i polinomi Si chiama polinomio, un monomio o una somma algebrica di due o Definizione di polinomio

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

Ampliamento di N: le frazioni

Ampliamento di N: le frazioni L insieme dei numeri Razionali ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 R. Folgieri 2007-2008 1 Ampliamento di N: le frazioni Nell insieme N non possiamo fare operazioni quali 13:5 perché il risultato

Dettagli

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2.

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2. 70 Capitolo 10. Monomi 10.9 Esercizi 10.9.1 Esercizi dei singoli paragrafi 10.1 - L insieme dei monomi 10.1. Individua tra le espressioni letterali di seguito elencate, quelle che sono monomi. E 1 = 5x

Dettagli

Espressioni letterali e valori numerici

Espressioni letterali e valori numerici Espressioni letterali e valori numerici 9 9.1 Lettere 9.1.1 Lettere per esprimere formule Esempio 9.1. In tutte le villette a schiera di recente costruzione del nuovo quartiere Stella, vi è un terreno

Dettagli

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE Prof. Di Caprio 1 RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere equazioni di primo grado fratte. La lezione sarà organizzata in 4 punti: 1. Come riconoscere

Dettagli

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale. CALCOLO LETTERALE Definizione: Data una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere sostituito qualsiasi valore numerico; i numeri si dicono, invece, costanti. Nella formula per il calcolo

Dettagli

Sezione 9.9. Esercizi 189

Sezione 9.9. Esercizi 189 Sezione 9.9. Esercizi 189 9.9 Esercizi 9.9.1 Esercizi dei singoli paragrafi 9.1 - L insieme dei monomi 9.1. Individua tra le espressioni letterali di seguito elencate, quelle che sono monomi. E 1 = 5x

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero.

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero. LA FRAZIONE Una frazione è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione. ES: Il denominatore: indica il numero totale di

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita.   Versione provvisoria. Febbraio modulare e-mail: maurosaita@tiscalinetit Versione provvisoria Febbraio 2018 1 Indice 1 modulare Classe di resti 2 11 Le proprietà delle congruenze 4 12 Le operazioni in Z n : l addizione e la moltiplicazione

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag ) Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag. 7 86; esercizi pag. 11 5) Il calcolo letterale, o algebrico, è quella parte della matematica che generalizza il calcolo numerico utilizzando delle lettere

Dettagli

CHE COSA SONO I MONOMI

CHE COSA SONO I MONOMI I MONOMI CHE COSA SONO I MONOMI La parola monomio deriva dall'unione del prefisso greco mònos, che significa «unico», e della parola latina nomen, che significa «nome», «termine». Vuole dire dunque «formato

Dettagli

Agli studenti delle classi prime

Agli studenti delle classi prime Agli studenti delle classi prime Ti consigliamo di svolgere durante il.periodo estivo i seguenti esercizi che hanno lo scopo di consolidare le conoscenze e i concetti fondamentali affrontati nella Scuola

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero.

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero. LA FRAZIONE Una frazione è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione. ES: Il denominatore: indica il numero totale di

Dettagli

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit 1/4 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit

Dettagli

LA DIVISIONE FRA POLINOMI E LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

LA DIVISIONE FRA POLINOMI E LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI CAPITOLO [numerazione araba] [numerazione devanagari] [numerazione cinese] LA DIVISIONE FRA POLINOMI E LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI 79 Salire su un taxi numero 79 lascerebbe indifferente la maggior parte

Dettagli

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Prof. Di Caprio 1 RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere equazioni di primo grado intere. Esse sono molto utili principalmente per risolvere alcune

Dettagli

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253 Sezione 9.. Esercizi 5 9. Esercizi 9..1 Esercizi dei singoli paragrafi 9.1 - Espressioni letterali e valori numerici 9.1. Esprimi con una formula l area della superficie della zona colorata della figura

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2a = 2a è un identità a = 3 2 3

Dettagli

I NUMERI NATURALI E RELATIVI

I NUMERI NATURALI E RELATIVI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE B. PASCAL PRE - CORSO DI MATEMATICA I NUMERI NATURALI E RELATIVI DOCENTI: PROF.SSA DAMIANI PROF.SSA DE FEO PROF.

Dettagli

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà Gli insiemi numerici N= 0, 1,, 3 Insieme dei numeri naturali Z=, 1, 0, 1,, 3 Insieme dei numeri interi relativi Q= m/n mεz, nεz con n 0 Insieme dei numeri razionali Operazioni e loro proprietà ADDIZIONE

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. è un identità. Verificare un identità

Dettagli

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: OSS: QUANDO non c è nessuna

Dettagli

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi SINTESI Unità Le operazioni fondamentali con i numeri relativi Addizione La somma di due numeri relativi concordi è il numero relativo che ha lo stesso segno degli addendi e come valore assoluto la somma

Dettagli

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana 1 della settimana l ora è 1 del giorno il minuto è 1 dell ora il secondo è 1 60

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana 1 della settimana l ora è 1 del giorno il minuto è 1 dell ora il secondo è 1 60 Le Frazioni si dice UNITA FRAZIONARIA il simbolo che rappresenta una delle parti uguali in cui è stata divisa una grandezza che si considera come unità o intero. 1\4 1\4 1\4 1\4 1 4 Esempio: il giorno

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

è un monomio 2b 4 a non sono monomi

è un monomio 2b 4 a non sono monomi Definizione e caratteristiche Un monomio è un espressione algebrica letterale nella quale: gli esponenti delle lettere sono solo numeri naturali fra le lettere ci sono solo operazioni di moltiplicazione

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2 = 2 è un identità =3 2 3=2 3

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado.1 Risoluzione delle disequazioni di secondo grado Una disequazione di secondo grado si presenta in una delle seguenti forme: a + b + c > 0; a + b + c 0; a + b + c < 0; a +

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Richiami di aritmetica (1)

Richiami di aritmetica (1) Richiami di aritmetica (1) Operazioni fondamentali e loro proprietà Elevamento a potenza e proprietà potenze Espressioni aritmetiche Scomposizione: M.C.D. e m.c.m Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Dettagli