TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRIGONOMETRIA E COORDINATE"

Transcript

1 Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE

2 ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli non rettangoli e loro area Indice Risoluzione dei quadrilateri e loro area oordinate cartesiane e polari piane Passaggio da coordinte polari a cartesiane e da cartesiane a polari zimut zimut e distanza tra due punti di coordinate cartesiane note rea con le coordinate cartesiane (Gauss) Utilizzo delle coordinate cartesiane per la risoluzione dei poligoni

3 Ŝ Ŝ S Ŝ Ŝ ngoli Si definisce angolo ciascuna delle due porzioni di piano limitate da due semirette (lati) uscenti da uno stesso punto (vertice). Gli angoli in topografia sono orientati in senso orario. L angolo si ottiene facendo ruotare il segmento Ŝ S fino a farlo coincidere con il segmento S

4 Ŝ Ŝ S Ŝ è un angolo giro Ŝ Ŝ ngoli S Ŝ è un angolo retto Ŝ Ŝ S Ŝ è un angolo piatto

5 P I sistemi di misura angolare sessagesimale e centesimale P 181 c,

6 Per passare dai gradi sessagesimali ai centesimali è necessario decimalizzare i gradi sessagesimali dividendo i primi per 60 e i secondi per ' '' ,4633 I sistemi di misura angolare Passaggi da un sistema ad un altro successivamente dalla proporzione α 180 α 200 si ottiene α 163, ,6259

7 Le funzioni trigonometriche associano 0 c 400 c ad ogni angolo un numero puro. Studieremo di seguito le quattro funzioni seno, coseno, tangente e Le funzioni trigonometriche 300 c Y a O α X a 100 c cotangente. Si consideri una circonferenza di centro O e raggio O, riferita ad un sistema di assi cartesiani con origine 200 c nel centro della circonferenza. l variare della posizione del punto varia l ampiezza dell angolo α

8 0 c 400 c X a 300 c Y a α 100 c O Le funzioni trigonometriche 100 c seno e coseno Si definisce seno dell angolo α (sen α) il rapporto fra l ascissa l del punto, X a, ed il raggio della circonferenza O 200 c Si definisce coseno dell angolo α (cos α) il rapporto fra l ordinata l del punto, Y a, ed il raggio della circonferenza O sen α Xa O cos α Ya O

9 0 c 400 c X 300 c Y O α Le funzioni trigonometriche tangente e cotangente Si definisce tangente dell angolo α (tan α) il rapporto fra l ascissa l del punto, X a, e la sua ordinata Y a 200 c Si definisce cotangente dell angolo α (cot α) il rapporto fra l ordinata l del punto, Y a, e la sua ascissa X a tan α Xa Ya cot α Ya Xa

10 gradi seno coseno tangente cotangente 0 c Funzioni trigonometriche Quadro generale 100 c 200 c c c

11 ˆ Ĉ Le funzioni trigonometriche sono utilizzate per risolvere i triangoli rettangoli. Nella risoluzione è necessario conoscere almeno due Le funzioni trigonometriche utilizzate per la risoluzione dei triangoli rettangoli sen elementi. La sommatoria degli angoli interni (nel sistema centesimale) è di 200 c sen Ĉ cos cos Ĉ tan tan Ĉ

12 Da uno dei qualsiasi rapporti precedentemente visti, che definiscono le funzioni trigonometriche, si ottiene come risultato un numero puro il cui valore numerico e il segno dipendono dall ampiezza dell angolo e dalla funzione che all angolo risulta associata. Per conoscere l angolo, nota la funzione, è necessario utilizzare la funzione inversa. Sulle Le funzioni inverse calcolatrici le funzioni inverse sono indicate con sen - 1, cos - 1, tan -1 sen ˆ Ĉ - 1 sen ( )

13 cos risulta cui da cos sen risulta cui da sen Ĉ 100 Ĉ ˆ ma 200 Ĉ + ˆ + vertice nel l' angolo e l' ipotenusa noti Sono c c c c Triangoli rettangoli Risoluzione

14 ( ) Ĉ 100 Ĉ ˆ ma 200 Ĉ + ˆ + sen cui da sen + l' ipotenusa calcolare possibile è Pitagora di T. il con e cateti due i noti Sono ) ( Triangoli rettangoli Risoluzione

15 Triangoli rettangoli Risoluzione γ cos b a risulta cui da b a γ cos γ sen c b risulta cui da b c γ sen γ - 90 α 90 γ + α 90 β ma 180 γ + β + α (γ) vertice nel l' angolo e (c) cateto il noti Sono o o o o a b c β α γ

16 elementi noti incognite risoluzione due cateti ipotenusa due angoli ( ) sen - 1 (/) Triangoli rettangoli Quadro generale ipotenusa cateto cateto due angoli ( 2-2 ) cos - 1 (/) ipotenusa angolo in angolo in due cateti x sen ( 2-2 ) cateto angolo in angolo in ipotenusa cateto / cos ( 2-2 )

17 Risolvere un poligono significa determinare tutti i suoi elementi i a partire da alcuni già noti. Per elementi si intendono in generale e i lati, gli angoli interni e l area. I procedimenti risolutivi più semplici si basano sulla divisione del poligono in triangoli, Risoluzione poligoni di N lati mediante il tracciamento di diagonali. La risoluzione inizia sempre dal triangolo di cui sono noti almeno tre elementi. Per un u poligono di N lati devono essere noti un numero tale di elementi che si ottengono dalla formula N e ( 2 x N 3 ) Tra questi devono essere noti almeno ( N 2 ) lati

18 La somma degli angoli interni in un poligono di N lati si ottiene dalla formula: Σα 200 c x ( N 2 ) E Somma degli angoli interni in un poligono di N lati D Σα 200 c x ( 5 2 ) 600 c

19 Per la risoluzione dei triangoli non rettangoli è necessario che siano noti almeno tre elementi, combinazione di lati e angoli. Per la risoluzione possono essere applicati, a seconda dei casi, due teoremi: Triangoli non rettangoli TEOREM DI RNOT TEOREM DEI SENI La sommatoria degli angoli interni (nel sistema centesimale) è di 200

20 Noti due lati del triangolo e l angolo tra essi compreso, questo teorema permette il calcolo del terzo lato incognito Triangoli non rettangoli Teorema di arnot 2 2 ( + 2 OS ˆ)

21 Il rapporto fra i lati e i seni dei rispettivi angoli opposti è costante ed uguale al diametro della circonferenza circoscritta al triangolo Triangoli non rettangoli Teorema dei seni sen Ĉ sen sen ˆ 2 r

22 Il T. dei seni permette di calcolare un lato quando siano noti il i rispettivo angolo opposto ed una coppia di elementi in relazione tra loro. Se sono noti il lato e gli angoli nei vertici e, è possibile calcolare Triangoli non rettangoli Teorema dei seni sen Ĉ sen ˆ da cui sen sen Ĉ ˆ

23 nche gli angoli possono essere calcolati. Se sono noti, e l angolo in è possibile ottenere l angolo nel vertice Triangoli non rettangoli Teorema dei seni -1 da cui Ĉ sen ( sen Ĉ sen sen )

24 Noti due lati del triangolo e l angolo tra essi compreso, l area si ottiene dalla formula Triangoli non rettangoli rea S 1 2 sen

25 h Triangoli non rettangoli rea Se nella formula: b 1 1 S b 2 h Poniamo: b, dal triangolo rettangolo 1 risulta: h sen da cui h si ottiene la formula finale: sen 1 S 2 sen

26 Se sono noti i tre lati del triangolo l area si ottiene dalla formula di Erone Triangoli non rettangoli rea con la formula di Erone S [ p x ( p ) x ( p ) x ( p ) ] in cui: p ( + + ) / 2 è il semiperimetro

27 Se è noto un solo lato e tutti e tre gli angoli interni l area si s ottiene dalla formula Triangoli non rettangoli rea S sen sen ( ) sen ˆ Ĉ

28 Sono noti, e l'angolo nel vertice Triangoli non rettangoli Risoluzione 2 2 ( cos ) Ĉ sen -1 sen ( ) ˆ 200 c - ( + Ĉ) S 1 2 sen

29 Triangoli non rettangoli Risoluzione Ĉ sen 2 1 S Ĉ) cos ( sen ˆ sen Ĉ) + - (ˆ 200 e in angoli gli e lato il noti Sono 2 2 c

30 Per la risoluzione dei quadrilateri è necessario conoscere almeno cinque elementi (combinazione di lati, angoli, area). I metodi di risoluzione più utilizzati, sono: divisione del quadrilatero con diagonali in due triangoli Risoluzione dei quadrilateri divisione del quadrilatero in figure semplici (triangoli rettangoli e rettangoli) trasformazione del quadrilatero in un triangolo La sommatoria degli angoli interni (nel sistema centesimale) è di d 400

31 D ELEMENTI NOTI DISTNZE D NGOLI È questo il caso più semplice perchè esistono due possibilità di risoluzione sia con la diagonale che con quella D. Tracciata la diagonale, si risolve come Metodi per la risoluzione dei quadrilateri segue: Triangolo 1 Divisione in triangoli Dˆ D diagonale con arnot angolo in 1 con i seni Triangolo 2 2 Ĉ 2 angolo 2 per differenza 1 lato D con arnot 1 Ĉ 1 angolo in D con i seni angolo in per differenza a 400 c area totale come somma delle aree parziali di due triangoli

32 D ELEMENTI NOTI DISTNZE D NGOLI L unica diagonale che permette di risolvere il problema è la diagonale D, perchè nel triangolo 1 sono noti 3 Metodi per la risoluzione dei quadrilateri Divisione in triangoli D Dˆ1 Dˆ2 D elementi, mentre nel triangolo 2 gli elementi noti sono insufficienti Triangolo 1 diagonale D con arnot angolo D 1 con i seni Triangolo 2 angolo D 2 con i seni angolo D somma di D 1 + D 2 angolo per differenza a 400 c 1 D 2 angolo 2 per differenza a 200 c lato D con arnot o seni ˆ ˆ2 area totale come somma delle aree parziali di due triangoli

33 D DISTNZE ELEMENTI NOTI NGOLI D nche se sono noti cinque elementi è necessario, come prima cosa, calcolare per differenza l angolo nel vertice. Si traccia Metodi per la risoluzione dei quadrilateri Divisione in triangoli D successivamente la diagonale 400 c ( + + D) ( x x x cos ) 1 sen -1 ( x sen / ) D 2 1 D 2 Ĉ 2 D ( / sen D) x sen c (D + 2 ) Ĉ 1 D ( / sen D) x sen S x x x sen ˆ S x D x D x sen D S 1 + S 2 S t

34 D DISTNZE NGOLI ELEMENTI NOTI In questo caso è necessario dividere il quadrilatero in più triangoli rettangoli, utilizzando nella risoluzione le funzioni trigonometriche D D triangolo 1 Metodi per la risoluzione dei quadrilateri DE F D x sen E triangolo 2 x sen ˆ F D x cos x cos ˆ Divisione in triangoli rettangoli Ĉ 2 Ĉ ˆ H triangolo 3 F - DE D 3 H Ĉ 1 DH 2 ( D 2 sen DH ( D H 2 ) ) 1 2 Ĉ Ĉ 1 + Ĉ 2 E F Dˆ ( + ˆ + Ĉ ) E + EF (DH) + F area come somma di tre triangoli rettangoli e un rettangolo

35 DISTNZE NGOLI ELEMENTI NOTI D E Ê Per risolvere questo caso è necessario prolungare i due lati D e trasformando il quadrilatero nel triangolo E di cui sono noti il lato e gli angoli in e Dˆ ( + ˆ + Ĉ ) Metodi per la risoluzione dei quadrilateri Trasformazione in un triangolo D Dˆ Dˆ 1 Ĉ Ĉ 1 E Ĉ 1 si prolungano Ê Ĉ x sen ˆ sen Ê D e in E - ( + ˆ ) Dˆ Dˆ x sen E sen Ê ˆ DE D x sen sen Ê Ĉ 1 E D x sen sen Ê Dˆ 1 D E - DE S S E DE S D x E x E x sen Ê x DE x E x sen Ê S E - E E - S DE

36 Il calcolo della superficie del quadrilatero può essere ricondotto to al calcolo della superficie di due triangoli D rea dei quadrilateri Divisione in due triangoli 1 S D S 1 + S 2 S x D x D x sen D 2 S x x x sen

37 Se sono noti tre lati adiacenti e gli angoli fra essi compresi è possibile applicare la formula di camminamento D rea dei quadrilateri Formula del camminamento S D D 0.5 x [ x x sen + x D x sen + x D x sen ( + ) ]

38 Q.4 Y Q.1 T (- ; +) X P P (+ ; +) Y P oordinate cartesiane piane 0 X R (+ ; -) S (- ; -) Q.3 Q.2

39 N (0 c ) oordinate polari piane asse polare (O) O O O (polo) Si consideri un punto del piano detto polo o origine,, ed una retta comunque orientata passante per tale punto, asse polare. Rispetto a tale sistema di riferimento, si definiscono coordinate polari del punto, la distanza orizzontale O e l zimut o angolo di direzione orizzontale (O)

40 Y N (0 c ) asse polare X Passaggio da coordinate polari a cartesiane Y (O) O O O (polo) X Il passaggio diretto da polari a cartesiane è possibile solo se: le origini dei due sistemi coincidono il semiasse positivo delle Y coincide con l asse polare

41 Y X Y (O) O O O (polo) X Passaggio da coordinate polari a cartesiane sen cos (O) (O) Dal triangolo rettangolo O risulta: X O Y O da cui : da cui : X Y O sen (O) O cos (O) l variare dell azimut tra 0 c e 400 c, le coordinate calcolate assumono il segno relativo ai quattro quadranti.

42 Y N (0 c ) X Passaggio da coordinate cartesiane a polari Y (O) O O O (polo) nche il passaggio da coordinate cartesiane a polari è possibile. Per la distanza basta applicare il T. di Pitagora mentre per l azimut, la funzione inversa della tangente. X O (X 2 + Y 2 ) (O) tan -1 X ( Y )

43 L inverso della tangente fornisce direttamente il valore dell azimut solo se l angolo calcolato è inferiore a 100 c. Nel II, III e IV quadrante per ottenere il valore dell azimut (O) si opera nella Y seguente maniera ome si ottiene il valore dell azimut (O) nel II quadrante? O (O) X - α Y Nel II quadrante risulta 200 c X (O) tan -1 X ( Y ) - α c

44 Y O (O) X ome si ottiene il valore dell azimut (O) nel III quadrante? + α Y X 200 c (O) Nel III quadrante risulta tan - 1 X ( Y ) + α c

45 Y 400 c X Y - α ome si ottiene il valore dell azimut (O) nel IV quadrante? (O) O X Nel IV quadrante risulta (O) tan - 1 X ( Y ) - α c

46 e sono due punti di coordinate cartesiane note. Si definisce azimut (), l angolo orizzontale destrorso che il segmento orizzontale forma con il sistema di riferimento posto nel vertice Y Y zimut () e distanza tra due punti di coordinate cartesiane note X () Y X Y O X

47 L azimut () si ottiene nel momento in cui il sistema di riferimento, origine e asse delle Y, invece di trovarsi nel vertice viene posto nell altro estremo. Il suo calcolo è semplice nel caso in cui sia già noto l azimut (). Infatti: () () ± 200 c Y E l zimut ()? () 200 c () ()

48 Y Y X ( X X ) Y ( Y Y ) X alcolo della distanza orizzontale tra due punti di coordinate cartesiane note Y O La distanza orizzontale rappresenta l ipotenusa del triangolo rettangolo di cui si conoscono i due cateti e X X X Y Y pplicando il T. di Pitagora si ottiene la distanza tra due punti [ ( X X ) 2 + ( Y Y ) 2 ]

49 Y Y X ( X X ) Y ( Y Y ) () X alcolo dell zimut () tra due punti di coordinate cartesiane note Y O X pplicando l inverso della tangente all interno del triangolo rettangolo si ottiene per l azimut () () tan -1[ (X (Y - X - Y ) ) [

50 nche in questo caso la formula precedente fornisce direttamente il valore dell azimut () solo se il punto si trova nel primo quadrante rispetto al sistema posto con origine nel vertice. Per gli altri tre quadranti risulta Y Y on nel II quadrante rispetto al sistema posto in alcolo dell zimut () tra due punti di coordinate cartesiane note () X risulta O (Y Y ) - α X 200 c (X X ) [ (X () tan - X ) [ - 1 c - α + (Y - Y ) 200

51 Y Y () X +α alcolo dell zimut () tra due punti di coordinate cartesiane note O (X X ) (Y Y ) X 200 c on nel III quadrante rispetto al sistema posto in risulta [ (X () tan - X ) [ - 1 c + α (Y - Y )

52 Y Y (X X ) -α (Y Y ) () X alcolo dell zimut () tra due punti di coordinate cartesiane note O X 200 c on nel IV quadrante rispetto al sistema posto [ (X () tan in risulta - X ) [ - 1 c - α + (Y - Y ) 400

53 Se sono note le coordinate cartesiane dei vertici di un poligono l area si può calcolare applicando la formula di Gauss alcolo dell area di poligoni di cui sono note le coordinate cartesiane dei vertici (formula di Gauss) S 1 2 L area assume un segno diverso (+/-)( ) se il poligono considerato è percorso in senso orario o antiorario [ Y ] ( X -X ) +Y ( X -X ) +Y ( X -X ) D S D 1 2 [ Y ( X -X ) +Y ( X -X ) +Y ( X -X ) +Y ( X -X ) ] D D D

54 Le coordinate cartesiane possono essere utilizzate per risolvere i poligoni. I lati si ottengono con la distanza tra due punti, gli angoli per differenza di azimut e l area con la formula di Gauss Utilizzo delle cordinate cartesiane per la risoluzione dei poligoni [(X - X ) 2 + (Y Y ) 2 ] ˆ ( ) - ( ) () () Ĉ ( ) - ( ) ( ) - ( )

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) Nella circonferenza goniometrica,

Dettagli

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule 8 Trigonometria 81 Seno, coseno, tangente Un angolo α può essere definito geometricamente come la parte di piano compresa tra due semirette, dette lati dell angolo, aventi origine nello stesso punto O,

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle  N DIVIIONE DEI TERRENI Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle aree. Tecniche di rilievo

Dettagli

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3. MODULO 3 LEZIONE 3 parte 2 Trigonometria: La risoluzione dei triangoli. Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RARESENTAZIONI GRAFICHE ER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda ARTE RIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

FORMULARIO DEI TRIANGOLI RISOLUZIONE TRIANGOLI GENERICI Pagina 1 di 15 FORMULARIO DEI TRIANGOLI Teorema di Pitagora OP= 1 PP = sen OP = cos QQ = tan = Definizione seno Definizione coseno Definizione tangente TT = cotan = Consideriano

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri Questionario di TRIANGOLI per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 25 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte le domande

Dettagli

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento LOLO DELLE REE oncetti generali Metodi numerici oncetti generali rea di un triangolo e formula di camminamento Formula di Erone oordinate polari oordinate cartesiane Indice Metodi grafo numerici Trilaterazioni

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo Trigonometria Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo I triangoli rettangoli Premessa: ricordiamo le definizioni di seno e coseno di un angolo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione Corso di Analisi: Algebra di Base 7^ Lezione Goniometria.Elementi di trigonometria piana. Unità di misura degli angoli. Misura di angoli orientati. Circonferenza goniometrica. Angoli e archi noti. Le funzioni,

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

LA TRIGONOMETRIA NELLA TOPOGRAFIA

LA TRIGONOMETRIA NELLA TOPOGRAFIA UNIVERSITA D ANNUNZIO PESCARA-CHIETI FACOLTA DI ARCHITETTURA LAUREA TRIENNALE TECNICHE DEL COSTRUIRE LA TRIGONOMETRIA NELLA TOPOGRAFIA DISPENSE DEL CORSO DI TOPOGRAFIA DEL PROF. PAOLO DI CESARE ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria Capitolo 1 - Elementi di trigonometria 1.1 Unità di misura angolari Esistono quattro unità di misura principali degli angoli: sessagesimali, sessadecimali, centesimali e radianti. Negli angoli sessagesimali

Dettagli

LA TRIGONOMETRIA. Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria

LA TRIGONOMETRIA. Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria LA TRIGONOMETRIA 1. Che cosa è? 2. Perché è importante studiarla? Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni,

Dettagli

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017 11 ottobre 2017 Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo Documento riassuntivo delle lezioni #settimana 1 #settimana2 Docente: Iulita Massimo 11/10/2017 Definizione di angolo Angolo La geometria definisce

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2 PPUNTI DI LORTORIO DI TOPOGRFI MODULO PROLEMI SULLE COORDINTE CRTESINE E POLRI PROF. I.T.P. TRMONTNO NGELO PREMESS Per individuare la posizione di un punto nei piano, e per la successiva rappresentazione

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed ppunti di geometria.s. 14-15 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo esterno

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 ACCENI ALLA TRIGNMETRIA teoremi sui triangoli rettangoli rof. Calogero Contrino Accenni alla trigonometria: Risoluzione di triangoli Si illustra nel seguito cosa deve intendersi con la locuzione «risolvere

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

1. CONCETTI GEOMETRICI GENERALI

1. CONCETTI GEOMETRICI GENERALI Topografia _ Esercitazioni _ Ing. h.d. Serena rtese orso Di Laurea In Ingegneria ivile Topografia _ Esercitazioni 1. NETTI GEMETRII GENERLI Topografia _ Esercitazioni _ Ing. h.d. Serena rtese L angolo

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda PARTE PRIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

Il coseno di un angolo

Il coseno di un angolo Il coseno di un angolo Per capire cos è il coseno di un angolo dobbiamo fare riferimento alla circonferenza goniometrica. Prendiamo un angolo a sulla nostra circonferenza tracciano una linea dall origine.

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Sistemi di riferimento e spostamento 2 Sistemi di riferimento e spostamento

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE La misura degli angoli Si chiama angolo la porzione di piano racchiusa tra due semirette. Angolo convesso Angolo concavo Le unità di misura degli angoli sono: il grado sessagesimale

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze MODULO 1 RACCORDO

Dettagli

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Angolo Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Trigonometria - Corso di matematica - Alessia Ceccato 1 Circonferenza goniometrica

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio ELEMENTI DI GEOMETRI PIN. MISURE RIGURDNTI TRINGOLI, PRLLELOGRMMI, POLIGONI REGOLRI, CERCHIO La geometria piana si occupa delle

Dettagli

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4. CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE PREVISTE PERIODO RACCORDO CON IL BIENNIO U.D.A.1:

Dettagli

Funzioni Goniometriche

Funzioni Goniometriche Funzioni Goniometriche Nella figura sottostante è rappresentato un angolo nel primo quadrante: osserviamo che il seno dell'angolo è positivo e il coseno dello stesso angolo è ancora positivo. L' angolo

Dettagli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

I.I.S. Morea-Vivarelli -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe II a Agrario Modulo A UNITÀ 1 ANGOLI E FUNZIONI GONIOMETRICHE AMODULO PROVE Questionario Vero/Falso

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali Carta Penna Matita Gomma Squadrette Righello Scalimetro Compasso Goniometro centesimale Penne colorate Registratore Videocamera Ripasso: Di un triangolo

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Funzione esponenziale e logaritmica. a) Riepilogo delle proprietà delle potenze.

Dettagli

Funzioni trigonometriche

Funzioni trigonometriche trigonometriche Il cerchio trigonometrico Consideriamo in un piano cartesiano la circonferenza con il centro nell origine e avente per raggio il segmento che è stato fissato come unità di misura per i

Dettagli

RETTIFICHE E SPOSTAMENTI

RETTIFICHE E SPOSTAMENTI ˆ Ĉ ω RETTIFIHE E SPOSTETI IDIE oncetti generali RETTIFIHE onfine bilatero con un confine rettilineo uscente dal vertice onfine bilatero con un confine rettilineo uscente da un punto in posizione nota

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale 2 Sistemi di riferimento e spostamento 3 Sistemi di

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce TRIGONOMETRIA Ripasso veloce Definizioni principali Sia u un segmento con un estremo nell origine e l altro sulla circonferenza di centro l origine e raggio (circonferenza goniometrica) che formi un angolo

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. .2. Risoluzione di triangoli qualsiasi In questo paragrafo estenderemo le funzioni goniometriche anche ad angoli retti ed ottusi, per potere risolvere triangoli qualsiasi. er fare ciò ovviamente vogliamo

Dettagli

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra

Dettagli

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Modulo 1 RACCORDO CON IL BIENNIO EQUAZIONI (SISTEMI)

Dettagli

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo e disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA (per classi elettrotecnica e automazione) Autore Nunzio Siciliano rev. Nov.2014 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons

Dettagli

LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE

LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE 1. LE FUNZIONI LE FUNZIONI SENO, E COSENO COSENO E TANGENTE 2 /15 DEFINIZIONE Seno e coseno Consideriamo la circonferenza goniometrica e un angolo orientato, e sia B

Dettagli

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 2

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 2 Modulo : Problemi sulle oordinate artesiane e Polari PPUNTI DI TOPOGRFI MODULO PROLEMI SULLE OORDINTE RTESINE E POLRI PROF. SPDRO EMNUELE Modulo : Problemi sulle oordinate artesiane e Polari PREMESSE Per

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze Corso Zero di Matematica per FARMACIA A.A. 009/0 Prof. Massimo Panzica Università degli Studi di Palermo FARMACIA CORSO ZERO DI MATEMATICA 009/0 --- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le: Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali (1 = 1/360 dell'angolo giro), anche se una Legge dello Stato italiano del 1960 impone di esprimerli in radianti.

Dettagli

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e 4^ - MTEMTI compito n - 07-8 Un settore circolare ha perimetro m ed area 9 m alcola la misura del raggio e dell'angolo al centro (in radianti ed in gradi) partire dal triangolo equilatero (in nero), di

Dettagli

ESERCIZI. Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate dei due vertici C e D.

ESERCIZI. Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate dei due vertici C e D. 1 Dato il quadrilatero ABCD, i cui vertici si seguono in senso antiorario, di cui si conoscono le coordinate dei vertici A e C rispetto a un sistema di assi ortogonali: x A = - 23,55 m x C = 84,80 m y

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE 1. LE FUNZIONI SENO E COSENO LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE DEFINIZIONE Seno e coseno Consideriamo la circonferenza goniometrica e un angolo orientato

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi Goniometria Domande, Risposte & Esercizi Angoli e Archi. Dare la definizione di grado sessagesimale (DMS). Il grado sessagesimale si definisce come la 36ª parte di un angolo giro. Esso viene indicato con

Dettagli

formule trigonometria

formule trigonometria 1 formule trigonometria circonferenza trigonometrica di raggio 1 Funzioni Trigonometriche Dato un piano cartesiano, costituito da due assi ortogonali, consideriamo una circonferenza di raggio R avente

Dettagli

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze 1 Raccordo con il biennio

Dettagli

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β) Trigonometria Prerequisiti: Nozione di angolo e di arco. Obiettivi convertire le misure degli angoli dai gradi ai radianti e viceversa; sapere le relazioni fra gli elementi (lati, angoli) di un triangolo;

Dettagli

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo Quinto modulo: Funzioni Obiettivi. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo. saper operare con le funzioni esponenziale e logaritmo per risolvere

Dettagli

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO Geogebra DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO 1. Apri il programma Geogebra, assicurati che siano visualizzati gli assi e individua il punto A (0, 0). a. Dove si trova il punto A? b. Individua il

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni. onsolidamento conoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.. Siano c, e i rispettivamente i cateti e l ipotenusa di un triangolo rettangolo, quale delle seguenti scritture esprime

Dettagli

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016 Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016 Le funzioni goniometriche La misura degli angoli Gli angoli e la loro ampiezza La misura in gradi La misura i radianti Dai

Dettagli