BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

Documenti analoghi
EQUILIBRI DI SOLUBILITA

18.4 Equilibri di solubilità

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Problemi su Equilibri di solubilità

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Prodotto di solubilità (Kps)

RNH 3 + OH - C 0 x x x

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Base. Acido. Acido. Base

Gli equilibri di solubilità

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

= 9, M = 1, M

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Prodotto di Solubilità

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Appunti di Stechiometria per Chimica

1 - Titolazioni acido-base e ph

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Equilibri di precipitazione

Scritto Chimica generale Gruppo A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

12 febbraio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

30 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Scritto chimica generale


FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Reazione completa con sviluppo di gas

BaSO. BaSO 4 è una costante quindi: K ps = prodotto di solubilità

Equilibri di Solubilità

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Espressioni di concentrazione di una soluzione

L EQUILIBRIO CHIMICO

SOLUZIONI ACQUOSE. Soluzioni di elettroliti

Equilibri Acido-Base ed Equilibri di Solubilità. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

] = K a. = 1,91x10-5. poh = -lg[oh - ] poh = -lg1,9x10-5 = 4,72 ph + poh = 14,0 ph = 14,0 4,72 = 9,28

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

15 ottobre 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

L equilibrio dell acqua

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Equilibri di Solubilità (in Acqua) K ps = Prodotto di Solubilità = [A + ][B - ] K ps = Prodotto di Solubilità = [A p+ ] m [B q- ] n

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso.

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

Esercizi guidati. 1 Problema risolto

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Reazioni in soluzione

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Frazioni Dissociate. Definiamo α 0 la frazione di acido all equilibrio che rimane indissociato. [HA]= α 0 C T

Transcript:

1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO 4 in acqua pura è 1.05 10 5 mole/litro a 25 C. Si calcoli il prodotto di solubilità del solfato di bario. BaSO 4 Ba ++ + SO 4 Cox x x Solubilità : moli di composto dissociate per litro [Ba ++ ] [SO 4 ] [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato) [Ba ++ ] [SO 4 ] 1.05 10 5 mole/litro K ps [Ba ++ ] [SO 4 ] 1.05 10 5 1.05 10 5 1.1 10 10

2. L'esperienza mostra che in una soluzione satura di fluoruro di bario, BaF 2, in acqua pura a 25 C, la concentrazione dello ione bario è 7.6 10 3 mole/litro. Qual è la concentrazione dello ione fluoruro in questa soluzione? Qual è il prodotto di solubilità del fluoruro di bario? BaF 2 Ba ++ + 2F 7,6 10 3 x [Ba ++ ] 7.6 10 3 mole/litro [F ] 2 [Ba ++ ] 2 7.6 10 3 15,2 10 3 mole/litro K ps [Ba ++ ] [F ] 2 7.6 10 3 2( 7,6 10 3 ) 2 1.76 10 6

3. Una soluzione satura di iodato di lantanio, La(IO 3 ) 3, in acqua pura, ha una concentrazione in ione iodato uguale a 2.07 10 3 mole/litro a 25 C. Qual è la concentrazione di La 3+. Qual è il prodotto di solubilità di La(IO 3 ) 3? La(IO 3 ) 3 La +3 + 3 IO 3 2.07 103 [IO 3 ] 2.07 10 3 mole/litro [La +3 ] (1/3) [IO 3 ] (1/3) 2,07 10 3 6,9 10 4 K ps [La +3 ] [IO 3 ] 3 6,9 10 4 (2,07 10 3 ) 3 6,12 10 12

4. Il prodotto di solubilità dell'idrossido di magnesio, Mg(OH) 2, è 1.8 10 11. Qual è la solubilità di Mg(OH) 2 in acqua pura? Qual è la concentrazione di OH nella soluzione satura? Qual è il ph di questa soluzione? K ps Mg(OH) 2 1.8 10 11 Mg(OH) 2 Mg ++ + 2 OH x 2x [OH ] 2 [Mg ++ ] K ps [Mg ++ ] [OH ] 2 K ps [Mg ++ ] (2 [Mg ++ ] ) 2 K ps 4 ([Mg ++ ] ) 3

Le moli di idrossido di magnesio dissociate sono uguali alle moli di Mg ++ quindi la solubilità è: Solubilità Mg(OH) 2 1,65 10 4 moli/litro [OH ] 2 [Mg ++ ] 3,3 10 4 poh log(3,3 10 4 ) 3,48 ph 14 3,48 10,52

5. Il prodotto di solubilità del solfato di piombo, PbSO 4, è 1.8 10 8. Si calcoli la solubilità del solfato di piombo in (a) acqua pura; (b) in una soluzione 0.10 M di Pb(NO 3 ) 2 ; (c) in una soluzione 1.0 10 3 M di Na 2 SO 4. K ps PbSO 4 1.8 10 8 a) In acqua pura PbSO 4 Pb 2+ + SO 4 Cox x x K ps [Pb 2+ ] [SO 4 ] x x Kps 1,8 10 8 ; x (1,8 10 8 ) 1/2 1,34 10 4 Solubilità in acqua pura è 1,34 10 4 moli/litro b) In una soluzione 0,10 M di Pb(NO 3 ) 2 PbSO 4 Pb 2+ + SO 4 Cox x+0,1 x K ps ([Pb 2+ ] SO4 +[Pb 2+ ] NO3 )[SO 4 ]

Come la concentrazione del Pb 2+ proveniente dal PbSO 4 è molto piccola rispetto a quella del Pb(NO 3 ) 2 : [Pb 2+ ] 0.1 M Solubilità solfato di piombo 1,8 10 7 moli/lt

6. A una soluzione che contiene Ca ++ 0.10 M e Ba ++ 0,10 M viene aggiunto lentamente del solfato di sodio. I K ps di CaSO 4 e BaSO 4 sono rispettivamente 2.4 10 5 e 1.1 10 10. Qual è la concentrazione dello ione solfato nel momento in cui il primo solido precipita? Che cos'è quel solido? Si trascuri la diluizione e si calcoli la concentrazione dello ione di bario presente quando si verifica la prima precipitazione di CaSO 4. Sarebbe possibile separare Ca ++ e Ba ++ per precipitazione selettiva dei solfati? [Ca ++ ] 0,1 M [Ba ++ ] 0,1 M CaSO 4 Ca ++ + SO 4 K ps1 2,4 10 5 BaSO 4 Ba ++ + SO 4 K ps2 1,1 10 10 K ps1 [Ca ++ ] [SO 4 ] 2,4 10 5 K ps2 [Ba ++ ] [SO 4 ] 1,1 10 10 Come le concentrazione degli ioni Ca e Ba sono identiche comincia a precipitare il meno solubile, il BaSO 4 Precipita il solfato di bario

Alla prima precipitazione del solfato di calcio la concentrazione dello ione solfato è: E la concentrazione dello ione bario è

7. Il prodotto di solubilità del bromato di argento, AgBrO 3, è 5.2 10 5. Quando 40.0 ml di una soluzione contenente AgNO 3 0.100 M si aggiungono a 60.0 ml di una soluzione 0.200 M NaBrO 3, si forma un precipitato di AgBrO 3. Dalla stechiometria della reazione si deduca la concentrazione finale dello ione bromato. Qual è la concentrazione di Ag + che rimane nella soluzione? K ps AgBrO 3 5,2 10 5 AgNO 3 Ag + + NO 3 NaBrO 3 Na + + BrO 3 Soluzione con 40,0 ml di AgNO 3 + 60,0 ml di NaBrO 3 Bisogna calcolare le nuove concentrazioni: M 1 V 1 M 2 V 2

Le concentrazioni degli ioni Ag + e BrO 3 sono uguali ai rispettivi sali [Ag + ] 0,04 M [BrO 3 ] 0,12 M Precipita il AgBrO 3 perché il prodotto delle concentrazione degli ioni è superiore al valore del K ps [Ag + ] [BrO 3 ] 4,8 10 3 Ag + + BrO 3 AgBrO 3 0,04x 0,12x x x 2 0,16 x + 0,4748 10 2 0 x 0,0394 [Ag + ] 0,04 x 6,5 10 4 [BrO 3 ] 0,12 x 0,08065

8. Lo iodato di piombo, Pb(IO 3 ) 2, è un sale scarsamente solubile con un prodotto di solubilità di 2.6 10 13. A 35.0 ml di una soluzione 0.150 M di Pb(NO 3 ) 2 vengono aggiunti 15.0 ml di una soluzione di KIO 3 0.800 M e si forma un precipitato di Pb(IO 3 ) 2. Quali sono le concentrazioni di Pb ++ e IO 3 residui nella soluzione? Pb(IO 3 ) 2 K ps 2.6 10 13 Soluzione formata da 35 ml di Pb(NO 3 ) 2 + 15 ml di KIO 3 Bisogna calcolare le nuove concentrazioni: M 1 V 1 M 2 V 2 V T 35 + 15 50 ml L equilibrio finale non dipende dal percorso seguito per raggiungerlo. Possiamo supporre che precipitata tutto e dopo raggiunge l equilibrio.

Pb ++ + 2 IO 3 Pb(IO 3 ) 2 0,105x 0,242x Se precipita tutto x 0,105 Quindi rimane in soluzione [Pb ++ ] 0,105 0,105 0 M [IO 3 ] 0,242 0,105 0,03 M Pb(IO 3 ) 2 Pb ++ + 2 IO 3 x 0,03+2x K ps [Pb ++ ] [IO 3 ] 2 x(0,03 + 2x) 2 2,6 10 13 Come la costante è molto piccola x sarà molto piccolo e 0,03 + 2x 0,03 K ps x 0,03 2 2,6 10 13 x 2,6 10 13 /9 10 4 2,8 10 10 [Pb ++ ] x 2,8 10 10 M [IO 3 ] 0,03 2x 0,03 M