Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Documenti analoghi
Sistemi Deposizionali (parte III)

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base)

Una classificazione delle rocce sedimentarie

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

Trasporto solido fluviale

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

S E D I M E N T I e S T R U T T U R E S E D I M E N T A R I E

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

ANALISI DEI SEDIMENTI

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Cosa sono e dove le troviamo?

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Genesi delle rocce lapidee

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

Strutture sedimentarie RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO A CURA DI: D OREFICE M. & GRACIOTTI R.

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

IL TRAPORTO SEDIMENTARIO

Strati e stratificazione

Le sistemazioni idrauliche

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

martedì 4 ottobre 2011 Bacini di drenaggio

Genesi delle rocce lapidee

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Rocce e ciclo litogenetico

Le rocce rocce rocce

^"^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

Sedimenti Stefano Lugli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte

AMBIENTI DI SEDIMENTAZIONE

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

Le molere e le pietre da costruzione Luigina Vezzoli

LE COSTE. Le coste del mondo

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Geomorfologia Eolica

Rocce e ciclo litogenetico

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto

Sistemi Deposizionali (parte II)

L alluvione del 2015: le colate detritiche

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Analisi suolo e sottosuolo

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

ESCURSIONE IN LOCALITA MATERA, GRASSANO E TRICARICO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta)

Unità A: Sistema Terra

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

2

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Le forze endogene ed esogene della Terra

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

I minerali e le rocce

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

ORIGINE E CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE CLASTICHE

Concetto di Strato e Stratificazione

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L alluvione del 2015 nei bacini del Nure, Trebbia, Aveto e Ceno: previsione, gestione e prevenzione di eventi catastrofici. Le colate di detrito

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Capitolo 13 Le frane

Scala 1: Classe di Pericolosità. Livenza - Tagliamento Tramonti di Sotto (PN)

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina...

Parte I): Principi di Geotecnica

LE ROCCE SEDIMENTARIE vs CAPITOLO 2 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI TERRIGENI

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

Lab10 Leggere il paesaggio

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

Le rocce. Le rocce magmatiche

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

La Terra e il paesaggio

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

L EROSIONE (osservando la Sardegna)

Transcript:

Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti possono subire un TRASPORTO la cui durata è sinonimo di SELEZIONE. I sedimenti trasportati possono venire depositati (SEDIMENTAZIONE) EROSIONE (aria, acqua, ghiaccio, gravità, ) TRASPORTO (aria, acqua, ghiaccio, gravità, ) SEDIMENTAZIONE

Come si originano i SEDIMENTI? Esistono diversi meccanismi affinché i sedimenti possano essere generati. La sede per eccellenza in cui i sedimenti si formano è il CONTINENTE, cioè l insieme delle terre emerse.

I sedimenti vengono generati ad opera dei PROCESSI DI DISFACIMENTO e conseguente EROSIONE di rocce pre-esistenti. Alcuni dei più comuni processi con cui i sedimenti possono essere generati sono i seguenti: 1. Erosione da parte degli AGENTI ESOGENI (acqua, vento, ghiaccio, sole )

I sedimenti vengono generati ad opera dei PROCESSI DI DISFACIMENTO e conseguente EROSIONE di rocce pre-esistenti. Alcuni dei più comuni processi con cui i sedimenti possono essere generati sono i seguenti: 2. Erosione da parte dei FENOMENI GRAVITATIVI (frane, crolli, colate, )

I sedimenti vengono generati ad opera dei PROCESSI DI DISFACIMENTO e conseguente EROSIONE di rocce pre-esistenti. Alcuni dei più comuni processi con cui i sedimenti possono essere generati sono i seguenti: 3. Erosione da parte dei FENOMENI BIOGENICI (azione disgregante degli organismi)

I principali AGENTI DI TRASPORTO dei sedimenti così erosi sono i corsi d acqua

Ma ne esistono alcuni altri ALTERNATIVI Il Vento Le Correnti Marine Il Ghiaccio

Ricapitolando FATTORI di EROSIONE Fenomeni Esogeni (acqua, aria, vento, ghiaccio) Fenomeni Gravitativi (frane, colate, crolli) Fenomeni Biogenici (batteri, alghe, organ. litofagi) FATTORI di TRASPORTO Corsi d Acqua (fiumi, torrenti, conoidi) Correnti Marine (lungo-costa, fuori-costa, tidali) Vento e Ghiaccio (venti persist., tifoni, ghiacciai) FATTORI di SEDIMENTAZIONE Fenomeni Esogeni (acqua, aria, vento, ghiaccio) Fenomeni Gravitativi (frane, colate, crolli) Fenomeni Biogenici (batteri, alghe, organ. litofagi)

Tipi di PROCESSI che determinano il TRASPORTO di sedimenti 1) Processi Selettivi (Trattivi) I processi selettivi producono sia un trasporto (TRASPORTO TRATTIVO) ma anche un modellamento del sedimento (STRUTTURE TRATTIVE). (Es.: correnti marine di fondo; moto ondoso; correnti fluviali). 2) Processi Massivi I processi massivi producono un trasporto di grosse quantità di sedimento (MASSE) sia in ambiente marino che subaereo. (Es.: frane subaeree e sottomarine; colate di fango). 2.1) Processi Gravitativi I processi gravitativi rappresentano un tipo di processo massivo e avvengono principalmente sotto l effetto della forza di gravità. (Es.: debris flow, grain flow e mud flow; correnti di torbida). 2.2) Processi NON Gravitativi I processi non gravitativi rappresentano un tipo di processo massivo che annullano l effetto della forza di gravità sui sedimenti a causa di eventi eccezionali. (Es.: onde di piena dei corsi d acqua; cicloni, uragani e tifoni; surge vulcanici).

Strutture che derivano da PROCESSI TRATTIVI Strutture che derivano da PROCESSI MASSIVI ASSETTO ORGANIZZATO ASSETTO CAOTICO

2) Processi Massivi I processi massivi producono un trasporto di grosse quantità di sedimento (MASSE) sia in ambiente marino che subaereo. (Es.: frane subaeree e sottomarine; colate di fango). FRANE 1) Subacquee (più rare; la pressione interstiziale non ha effetto perché i sedimenti sono in condizioni drenate; pendenze superiori ai 15-20 ); 2) Subaeree (più frequenti; la pressione interstiziale ha un importante effetto perché i sedimenti si trovano in condizioni non drenate; bastano anche pochi gradi di inclinazione a seconda della granulometria dei sedimenti coinvolti); condizioni drenate condizioni non drenate

Alcuni esempi DEPOSITO DI SLUMP

Come si forma un deposito di SLUMP? destabilizzazione (ad es.: sollecitazione sismica) sedimenti destabilizzazione scivolamento non consolidati e distacco in condizioni idroplastiche deformazione plastica e accumulo (slumping) Come si riconosce un deposito di SLUMP?

Possiamo sintetizzare in tre grandi gruppi alcuni dei principali processi massivi (gravitativi): 1) Mud Flow (Colate di Fango); 2) Grain Flow (Flussi Granulari); 3) Debris Flow (Flussi di Detrito); 4) Correnti di Torbida.

Processi Massivi Gravitativi: 1) Mud Flow (Colate di Fango)

Processi Massivi Gravitativi: 1) Mud Flow (Colate di Fango)

Processi Massivi Gravitativi: 2) Grain Flow (Flussi Granulari)

Processi Massivi Gravitativi: 2) Grain Flow (Flussi Granulari)

Processi Massivi Gravitativi: 3) Debris Flow (Flussi di Detrito)

Processi Massivi Gravitativi: 3) Debris Flow (Flussi di Detrito)

Processi Massivi Gravitativi: 4) Correnti di Torbida

Processi Massivi Gravitativi: 4) Correnti di Torbida Il record sedimentario di una Corrente di Torbida può essere schematicamente riassunto dalla Sequenza di Bouma Successivo evento torbiditico Diminuzione dell energia del flusso Te Argilla Td Silt a pelite e laminazione piano-parallela Tc Arenarie fini a laminazione incrociata da ripple Tb Arenarie medio-fini laminate Ta Arenarie grossolane gradate e massive

1) Processi Selettivi (Trattivi) I processi selettivi producono sia un trasporto (TRASPORTO TRATTIVO) ma anche un modellamento del sedimento (STRUTTURE TRATTIVE). (Es.: correnti marine di fondo; moto ondoso; correnti fluviali).

I sedimenti trasportati possono essere assimilati a dei singoli GRANULI, caratterizzati da differente densità, forma, peso e volume. Analizziamo il fenomeno del TRASPORTO SEDIMENTARIO alla singola scala dei granuli. Esistono 3 differenti tipi di TRASPORTO SEDIMENTARIO 1. TRASCINAMENTO CARICO DI FONDO (BED LOAD) 2. SALTELLAMENTO CARICO SOSPESO (SUSPENDED LOAD) 3. SOSPENSIONE

Forza Ascensionale Forza del Fluido sopracorrente sottocorrente Componente di Trascinamento Una particella sul fondo di un canale riduce la sua sezione. La velocità sulla particella sarà maggiore che sopra e sottocorrente. Ciò provocherà una diminuzione di pressione e di conseguenza una forza ascensionale. La particella è temporaneamente catturata nel flusso che scorre prima di ricadere per gravità durante un evento di saltellamento.

Relazione tra VELOCITA DEL FLUSSO e GRANULOMETRIA DEI CLASTI 1000 Argilla Silt Smf Sf Sm Sg Smg Gr. Ciottoli Massi Deposizione del carico di fondo TRASPORTO COME CARICO DI FONDO Erosione di sabbia e ghiaia Erosione di fango non consolidato Deposizione di carico sospeso TRASPORTO IN SOSPENSIONE EROSIONE E TRASPORTO Erosione di fango consolidato 100 10 1 0,1 DEPOSIZIONE Velocità del Flusso (cm/sec) 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000 Granulometria (mm)