Necessaria l autonomia del ramo ceduto per qualificare una cessione d azienda

Documenti analoghi
Obbligo di indicare in cartella il metodo del calcolo degli interessi. Responsabilità solidale per debiti tributari nella scissione parziale

Modifiche all atto costitutivo delle startup in modalità telematica

NEWSLETTER N. 16/2017 del 5 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d imposta. La dichiarazione annuale vale come manifestazione di istanza di rimborso

NEWSLETTER N. 7/2017 del 14 febbraio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 17/2017 del 10 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Decreto ingiuntivo soggetto a imposta di registro proporzionale. Presupposti per l esenzione Iva in caso di una cessione intracomunitaria

NEWSLETTER N. 40/2016 del 10 ottobre 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Illegittimo il calcolo Iva del pro rata matematico per i beni a utilizzo misto

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 13/2016 del 20 aprile 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Risoluzione n. 1/D Risoluzione n. 69/E

Linee guida per la redazione di un modello organizzativo Legittima la clausola di divieto di recesso per un periodo superiore ai due anni

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

LA CESSIONE DEL CREDITO

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

IVA Internazionale: rassegna minima di giurisprudenza

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012: appuntamento al 31 gennaio 2013

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Procedure concorsuali e contenzioso tributario. Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti

NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI

Circolare Area fiscale 27 giugno 2017

Roma, 10 agosto 2007

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

RISOLUZIONE N. 2/E. Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari

La stabile organizzazione (quadro sinottico)

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

OGGETTO: Interpello ordinario (Art. 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212). Trattamento IVA del bunkeraggio di prodotti petroliferi

Ai gentili Clienti dello Studio

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 ORDINANZA

LA CONCENTRAZIONE DELLA RISCOSSIONE NELL'ACCERTAMENTO. Dott. Pasquale SAGGESE

Ai gentili Clienti dello Studio

QUADRO SINOTTICO - LA STABILE ORGANIZZAZIONE- - ART. 162 DEL NUOVO TESTO UNICO (D.P.R. n. 917/86 modificato dal D.Lgs. n. 344 del 12/12/2003)

Risoluzione n. 108/E

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso»

26 luglio 2017, ore 14:30-18:30 ODCEC di Padova

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

Studio Vangi Francesco

A cura di Simona Bagnoli, Simona Checconi, Enrico Guarducci, Matteo Manfriani, Guglielmo Peruzzi e Federico Pianigiani

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

730, Unico 2014 e Studi di settore

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

CTP di Catania, sez. VIII, sentenza n. 360 del :esclusione estensione giudicato art CC

Sommario SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Sapienza Università di Roma

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

PRINCIPALI QUESTIONI TRIBUTARIE ANALISI DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO

LE NOVITA DELLA MANOVRA CORRETTIVA

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

TITOLO: Remissione in bonis Primi chiarimenti Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 38/E del 28 settembre Contenuto in sintesi

L'accertamento (immediatamente) esecutivo

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA TOSCANA

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

Ai gentili Clienti dello Studio

Roma, 28 ottobre 2016

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE

Studio Associato Zaniboni

Milano, 29 novembre 2011 CIRCOLARE CLIENTI N. 25/2011 ROBIN HOOD

CIRCOLARE n. 19/2012

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

La Dichiarazione Integrativa a favore

Responsabilità del committente e dell appaltatore per i debiti fiscali Nuova disciplina Ulteriori chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Sanatoria delle cartelle di pagamento ex art. 36 bis e ter DPR n. 600/1973: condizioni e limiti

Transcript:

TORNAS U NEWSLETTER N. 4/2017 del 30 gennaio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI L hub logistico non configura stabile organizzazione Trattamento Iva del bunkeraggio di prodotti petroliferi GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA Necessaria l autonomia del ramo ceduto per qualificare una cessione d azienda L Iva non è un credito prededucibile L iscrizione a ruolo non interrompe la prescrizione triennale Termini perentori per l utilizzo del credito d imposta per il trasporto merci Effetti della sentenza non definitiva sul ruolo straordinario 1

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI L hub logistico non configura stabile organizzazione Agenzia delle entrate Risoluzione del 17 gennaio 2017, n.4 L Agenzia delle entrate ha chiarito che un hub logistico (i.e. un centro di immagazzinamento e di distribuzione di prodotti) di un gruppo estero non residente, non costituisce stabile organizzazione in Italia se, in ottemperanza alle definizioni fornite dall art.162 del Tuir e dall art.5 della Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata tra l Italia e lo Stato di residenza del gruppo estero (conformemente al modello Ocse): - l hub sia utilizzato come deposito, esposizione e luogo di consegna di prodotti di proprietà esclusiva del soggetto non residente; - non siano svolte attività diverse da quelle menzionate al punto precedente (come, ad esempio, attività commerciale di raccolta degli ordini o attività di vendita dei prodotti). L Amministrazione finanziaria ha precisato, inoltre, che le attività relative all adempimento delle formalità doganali ed Iva si considerano accessorie alla gestione del deposito e, dunque, non sono idonee a configurare la presenza di una stabile organizzazione ai fini delle imposte sui redditi. Trattamento Iva del bunkeraggio di prodotti petroliferi Agenzia delle entrate Risoluzione del 9 gennaio 2017, n.1/e L Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento, ai fini Iva, delle operazioni di rifornimento di carburante per le navi adibite a navigazione in alto mare (cd. bunkeraggio ). L Amministrazione finanziaria, in particolare, ha chiarito che non si applica l Iva sulla cessione di prodotti petroliferi all armatore della nave (anche se effettuata tramite un intermediario), a patto che: - sia la stessa società petrolifera a trasferire materialmente il prodotto nel serbatoio della nave e che - il trasferimento sia provato con l espletamento delle formalità doganali. Inoltre, l Agenzia delle entrate ha evidenziato che la circostanza che il bunkeraggio, a decorrere dal 1 maggio 2016 (data di entrata in vigore del nuovo Codice Doganale dell Unione) non è più considerato ai fini doganali un esportazione, impedisce di attribuire alle merci fornite come approvvigionamento delle navi, la qualificazione di esportazione anche ai fini Iva. Necessaria l autonomia del ramo ceduto per qualificare una cessione d azienda Corte di Cassazione Sentenza del 19 gennaio 2017, n.1316 La Corte di Cassazione ha chiarito che può ravvisarsi una cessione di ramo d azienda ai sensi dell art.2112 del cod. civ. solo qualora il complesso di beni aziendali ceduti sia dotato di autonomia funzionale, ovvero della capacità di provvedere, già al momento dello scorporo dall azienda del cedente, ad uno scopo produttivo con i propri mezzi funzionali ed organizzativi. Secondo la Corte, pertanto, il complesso ceduto deve essere in grado di svolgere, autonomamente dal cedente e senza integrazioni di rilievo da parte del cessionario, il servizio o la funzione cui risultava finalizzato nell ambito dell impresa cedente al momento della cessione, indipendentemente da un eventuale contratto di fornitura di servizi contestualmente stipulato tra le parti. 2

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA L Iva non è un credito prededucibile Corte di Cassazione Sentenza del 17 gennaio 2017, n.1034 La Corte di Cassazione ha chiarito che non è qualificabile come credito di massa, da soddisfare in pre-deduzione ai sensi dell art.111 del rd 16 marzo 1942, n.267 (cd. Legge Fallimentare ) l Iva in rivalsa, esposta in fattura, emessa da un professionista in costanza di fallimento, per il compenso ammesso in via privilegiata, ai sensi dell art.2751-bis, n.2) del cod. civ., allo stato passivo del fallimento. Secondo la Corte, quindi, il credito per la rivalsa Iva, non essendo sorto in occasione e per le finalità della procedura, può giovarsi solo del privilegio speciale di cui all art.2758, comma 2, del cod. civ., qualora sussistano beni (che il creditore ha l onere di indicare in sede di domanda di ammissione allo stato passivo) su cui esercitare la causa di prelazione. L iscrizione a ruolo non interrompe la prescrizione triennale Corte di Cassazione Sentenza del 13 gennaio 2016, n.741 La Corte di Cassazione ha chiarito che, in tema di tassa di possesso per gli autoveicoli, il decorso del termine di prescrizione triennale per la riscossione di cui all art.5, comma 51, del dl 30 dicembre 1986, n.953, non è interrotto dalla sola iscrizione a ruolo del tributo da parte dell Amministrazione finanziaria. Secondo la Corte, infatti, l iscrizione a ruolo della pretesa tributaria, in quanto atto interno dell Amministrazione finanziaria, non viene portato a conoscenza del destinatario ed è, pertanto, inidoneo a produrre gli effetti recettizi propri dell interruzione della prescrizione, così come previsto dall art.2943 del cod. civ. Ne consegue, dunque, che l ente impositore, e nel caso di specie la Regione, non può pretendere nulla, se prima della notifica della cartella non abbia provveduto a notificare l avviso di accertamento o l atto impositivo analogo, in quanto solo tali atti hanno la capacità di interrompere i termini di prescrizione. Termini perentori per l utilizzo del credito d imposta per il trasporto merci Corte di Cassazione Sentenza del 16 dicembre 2016, n.26085 La Corte di Cassazione ha chiarito che il beneficio del credito d imposta per il trasporto merci di cui al dl 26 settembre 2000, n.265, può essere esercitato, ai sensi dell art.4, comma 3, del dpr 9 giugno 2000, n.277, entro il 31 dicembre dell anno solare in cui è avvenuto il consumo, mediante la compensazione prevista dall art.17 del dlgs 9 luglio 1997, n.241, ritenendo inapplicabile il termine di decadenza di cui all art.14, comma 2, del dlgs 26 ottobre 1995, n.504 (i.e. per la richiesta di rimborso in materia di accise). Secondo la Corte, infatti, la categoricità della formula letterale dell art.4 del dpr n.277 cit. e la ratio di contenere nel tempo l esercizio dell agevolazione ai fini di certezza del gettito fiscale, indicano che il doppio termine è imposto a pena di decadenza, pur in assenza di un espressa qualificazione in tal senso. Effetti della sentenza non definitiva sul ruolo straordinario Corte di Cassazione Sentenza del 13 dicembre 2016, n.758 La Corte di Cassazione ha chiarito che l iscrizione nei ruoli straordinari dell intero importo delle imposte, degli interessi e delle sanzioni risultante da un avviso di accertamento non definitivo, prevista, in caso di fondato pericolo per la riscossione, dagli artt.11 e 15-bis del dpr 29 settembre 1973, n.602, costituisce misura cautelare posta a garanzia del credito erariale, la cui legittimità dipende da quella dell atto impositivo presupposto. Secondo la Corte, pertanto, qualora 3

intervenga una sentenza del giudice tributario, anche se non passata in giudicato, che annulla in tutto o in parte l atto accertativo, l ente impositore ha l obbligo di agire in conformità alla statuizione giudiziale, sia nel caso in cui l iscrizione non sia stata ancora effettuata, sia, se già effettuata, adottando i conseguenziali provvedimenti di sgravio e, eventualmente, di rimborso dell eccedenza versata. Fonti Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana; Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea; Guida Normativa edita da Il Sole24Ore ; Il Sole24Ore; ItaliaOggi; Bigweb - IPSOA; Sito ufficiale del Ministero delle Finanze; Sito ufficiale del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio; Sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico; Sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 4

A cura di dott. Alessandro Pinci dott. Diego Annarilli dott. Flavio Notari LO STUDIO LEGALITAX è uno studio integrato che conta 90 professionisti di cui 22 partner, avvocati e commercialisti. Lo studio, con sedi a Roma, Milano, Padova e Verona, mette a disposizione della clientela le sue competenze legali e fiscali per rispondere a tutte le necessità delle aziende nelle diverse fasi della loro vita. I clienti sono prevalentemente imprese italiane ed estere che investono e operano sul territorio italiano. DISCLAIMER Le informazioni contenute nel presente documento non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale-tributaria e non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie. Milano Roma Padova Verona Piazza Pio XI, 1 20123 Milano T +39 02 45 381 201 F +39 02 45 381 245 milano@legalitax.it Via Flaminia, 135 00196 Roma T +39 06 8091 3201 F +39 06 8077 527 roma@legalitax.it Galleria dei Borromeo, 3 35137 Padova T +39 049 877 5811 F +39 049 877 5838 padova@legalitax.it Stradone Porta Palio, 76 37122 - Verona T +39 045 809 7000 F +39 045 809 7010 verona@legalitax.it 5