Composizione Varia molto secondo la specie considerata, allo stato di nutrizione, all età e al sesso.

Documenti analoghi
IL PESCE MERCEOLOGIA.

Le caratteristiche della carne

San Marino 17/11/10. Dott. Maurizio Berardi Dipartimento Prevenzione ISS Rembrandt Bue macellato 1655

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

Miopoiesi - Cenni sulle tecniche di allevamento dei bovini da macello

In base alle caratteristiche delle miofibrille

I materiali della vita

Pag. 1. Carni da macello per le classi seconde prof. Giuseppe Azzarone

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

Le caratteristiche della carne

CARNE E DERIVATI 6.3

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Allevamenti Zootecnici e Consumo di Carne: una risorsa o un problema alimentare e ambientale?

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Filiera delle carni: i fattori che influenzano la qualità delle carni.

CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CARNE E DERIVATI 6.3

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

I sistemi muscolare e scheletrico

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

Lezione maggio 2016

IL SISTEMA MUSCOLARE

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

S.Beninati. Tessuto Muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE


2.1 La carne e i salumi

Immagini e concetti della biologia

Sali minerali negli alimenti

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Il sistema muscolare

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

SAPER SCEGLIERE LE CARNI BOVINE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE


muscolatura del corpo umano assume

ELEMENTI DI FISIOLOGIA. dott. Alessandro Ganzini

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche. CARNE e QUALITÀ. Prof. Vittorio Dell Orto


I principi nutritivi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

La qualità nutrizionale delle carni cunicole

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

Puppy Paté. Pollo. Formato disponibile: Vaschetta da 150 g

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni

Scheda di rilevazione tipologia di sezione, categoria, attività e prodotto.

Dog Paté. Salmone e Verdure

TABELLA 1 SEZIONE 0 ATTIVITA GENERALI Sez Categoria Attività Descrizione 1 criterio 0 Attività generali. Descrizione 2 criterio. (Descrizio1 criterio)

Tipi di tessuto muscolare

Composizione chimica centesimale della carne bovina. Kcal/100g carne

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Tessuto Muscolare 05/11/17

Tessuto Muscolare. Tessuto muscolare striato scheletrico 11/11/16

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

2. PRODOTTI A BASE PROTEICA

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

Rapporti tra malnutrizione e salute

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Carne Parti commestibili dei muscoli scheletrici degli animali da macello e della selvaggina. Organi interni frattaglie

GLUCIDI COME ALIMENTI

Il valore nutrizionale della carne

Dott.ssa Roberta Nuvoloni

Muscolo, un sistema a cilindri

Composizione in macronutrienti di albume e tuorlo d'uovo

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Apparato muscolo scheletrico. Zootecnica generale e nutrizione animale, aa. 2015/16

I Tessuti muscolari. scheletrico. -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

Transcript:

La carne Generalità Per legge con il termine carne si definiscono: I muscoli striati e i tessuti prettamente connessi di animali da macello (equini, suini, bovini, ecc.) Animali da cortile (pollame, tacchini, ecc.) selvaggina Sono invece detti: Frattaglie organi interni (cuore, fegato, polmoni, ecc.) Trippa primo tratto dell intestino dei ruminanti Animelle ghiandole di animali da macello(pancreas, timo, ecc.) 1

Struttura I muscoli sono formati da: Tessuto connettivo formato da epimisio (avvolge il muscolo), perimisio (ingloba i fasci muscolari), endomisio (circonda le singole fibre muscolari). Epimisio + primisio + endomisio si fondono per generare il tendine, una struttura che vincola il muscolo all osso. Tessuto muscolare formato da fibre muscolari, che sono delle cellule allungate nel cui citoplasma troviamo le miofibrille che hanno il compito di trasmettere l impulso nervoso all intero muscolo. Composizione Varia molto secondo la specie considerata, allo stato di nutrizione, all età e al sesso. Acqua 50 79%. La percentuale è èiù elevata in soggetti giovani e magri. Circa il 4% è rappresentata dall acqua legata, cioè associata alle proteine. Proteine 15 23%. Con alto valore biologico, sono seconde solo a quelle dell uovo e del siero di latte. Le più importanti sono: Proteine miofibrillari: sono quelle contrattili (actina e miosina) e quelle regolatrici della contrazione. Proteine sarcoplastiche: enzimi, mioglobina e citocromi. Proteine dello stroma: collagene (maggior costituente del tessuto connettivo) e elastina (secondo costituente del collagene) Nella carne si possono riscontrare anche molecole azotate non proteiche 2

Lipidi Nella carne se ne distinguono due tipi: Grasso muscolare detto anche di infiltrazione, presente sotto forma di venature, marezzatura, prezzemolatura. Grasso adiposo presente soprattutto nella cavità addominale e nel sottocute. Il grasso di deposito (adiposo) è quello più ricco di trigliceridi, mentre quello muscolare contiene molti fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo. Glicidi Presenti in piccole quantità, soprattutto sotto forma di monosaccaridi, amminozuccheri e glicogeno. Dopo l abbattimento però quest ultimo si trasforma in acido lattico. Sali minerali e vitamine La carne è buona fonte di Vit. B, K, Fe, Na e Mg 3

Modificazioni dopo la macellazione Il primo fenomeno evidente è il Rigor mortis conseguenza dell esaurimento dell ATP che provoca una reazione di condensazione fra actina e miosina che determina l accorciamento e l irrigidimento del muscolo. A questo punto le proteine, a causa dell abbassamento del ph dovuto alla produzione di acido lattico, perdono la propria idratazione. Questa fase può durare diversi giorni o poche ore, a seconda dell animale. Frollatura è la fase di maturazione, in cui la carne diventa commestibile. Il prodotto diventa più tenero, roseo, succoso grazie agli enzimi microbici e della carne stessa. La presenza di acido lattico ostacola la penetrazione dei microrganismi nel muscolo. Altro fenomeno importante è la denaturazione proteica che però, non coinvolge collagene ed elastina. Classificazione 1. In base alla specie abbiamo carni: Bovine Bufaline Ovine Equine Caprine Siune Avicunicule Selvaggina da pelo e da piume 2. Per le singole specie si indicano le categorie: Bovini: vitello e bovino adulto Per i bufalini: bufalo e annutolo Per gli equini: equino Per gli ovini: agnello e ovino adulto Per i caprini: capretto e caprino adulto Per i suini: suino Vitello max 300 Kg Vitellone 12 18 mesi 4

3. Classificazione per colore Carni bianche: pollame, suino, coniglio Carni rosee: vitello Carni rosse: bovino, e quino Carni nere: selvaggina Conservazione Refrigerazione 0 2 C ur = 85%. Con la refrigerazione si ha perdita d acqua a causa dell evaporazione, quindi bisogna controllare l umidità. Surgelazione - 25/-30 C. nei banchi di vendita è di -18 C Sterilizzazione Avviene a T > 120 C. nelle carni in scatola è consentita l aggiunta di alcuni additivi. 5