Summary of Current Concepts

Documenti analoghi
LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Sezioni RM e MSK Imaging della spalla e del ginocchio

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

MEJA GROUP. Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy. Chief: Antonello Vallario

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

RICOSTRUZIONE L.C.P. Ettore Sabetta. Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore Dott.

Anatomia del Ginocchio

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO.

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

L'INSTABILITA' DI SPALLA

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

IL GINOCCHIO. legamento crociato anteriore cartilagine articolare. menisco laterale legamento collaterale mediale. perone tibia

L'artroscopia nella patologia del ginocchio

KSSTA. La prevenzione degli infortuni negli atleti dopo ricostruzione del LCA

La patologia meniscale

MASTER universitario di II LIVELLO

Tecniche strutturale. Ginocchio

Le fratture delle spine tibiali: quando e come trattarle?

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

rotulea: è valido il trattamento artroscopico?

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

MEDICALORTHO. Due importanti innovazioni nelle ginocchiere Genufi t.

La rieducazione del ginocchio

Piatto tibiale e menischi veduta dall alto

LA SUTURA DELLE LESIONI MENISCALI A MANICO DI SECCHIO MENISCAL REPAIR IN BUCKET HANDLE TEARS

L incubo dei runners: Le lesioni al menisco

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

di Antonella Costantino

La valutazione clinica si basa su:

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DI GINOCCHIO

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI, MILANO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Tecnica per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane.

DISTORSIONI DI GINOCCHIO

LESIONI DEI MENISCHI

Le Lesioni Complesse di Ginocchio: Trattamento Chirurgico.

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

LE LESIONI MENISCALI NEGLI SPORTIVI

Dott. Claudio Gilardoni

Le Lussazioni di Ginocchio

Lesione di I grado. Legamento normale. Lesione di. Lesione di III grado. Distorsione lieve, il legamento è stato. della propria riserva elastica

Traumatologia dello sport nel calcio

PIEDE TORTO CONGENITO

LA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE NEI CASI DI LESIONE ISOLATA RECONSTRUCTION OF ISOLATED POSTERIOR CRUCIATE LIGAMENT LESIONS

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

La rottura del legamento crociato craniale. Massimo Petazzoni

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Rottura del menisco del ginocchio

Studio del cassetto anteriore e posteriore radiografico del ginocchio a 20 di flessione.

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI


Patologia apparato locomotore

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Dalla meniscosi alla rottura

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010

Summary of Current Concepts Rehab Edition

FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica

Synthes TPLO. Per una migliore cura dei vostri animali.

LESIONI CAPSULO- LEGAMENTOSE DI GINOCCHIO

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

LE SUTURE MENISCALI: NOSTRA PRELIMINARE ESPERIENZA NELLA TECNICA ALL-INSIDE CON FAST-FIX

SUTURE MENISCALI TRADIZIONALI. Sacchetti G.L.

KSSTA. La protesi monocompartimentale laterale: concetti attuali e prospettive

R O B E R T O S I M O N E T T A

Medial Portal Aimer. Per la preparazione anatomica del tunnel femorale nella ricostruzione del legamento crociato anteriore per via anteromediale

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA

U.O. di Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano


MORFOTIPO VARO NORMALE VALGO RECURVATO - NORMALE - FLESSO

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

TRATTAMENTO CHINESIOLOGICO DELLE PATOLOGIE MENISCALI IN PALESTRA a cura di Dino Caprara

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO

EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da:

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio

Patologie anca e bacino

Transcript:

Summary of Current Concepts N 2-2017 Ramp lesions: dalla diagnosi ai principi di trattamento Chahla J, Dean CS, Moatshe G et al. Meniscal Ramp Lesions Anatomy, Incidence, Diagnosis, and Treatment. The Orthopaedic Journal of Sports Medicine 2016; 4(7) 1:7. Kongmalai P, Chernchujit B. Posterior Horn of Medial Meniscal Peripheral Capsular Lesion: The Arthroscopic Repair Technique Working in the Posterior Compartment. Arthroscopy Techniques 2016;5(4):e763- e767. Liu X, Feng H, Zhang H et al. Arthroscopic Prevalence of Ramp Lesion in 868 Patients With Anterior Cruciate Ligament Injury. Am J Sports Med. 2011;39(4):832-837. Thaunat M, Fayard JF, Guimaraes TM el al. Classification and Surgical Repair of Ramp Lesions of the Medial Meniscus. Arthroscopy Techniques 2016; 5(4):e871- e875. Letti, tradotti e riassunti per Voi da: Marco Bargagliotti*, Luigi Sirleo** Comitato Specializzandi * I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo, Clinica Ortopedica e Traumatologica, università degli Studi di Pavia ** A.O.U.C. Centro Traumatologico Ortopedico Firenze, Clinica Ortopedica, Università degli Studi di Firenze INTRODUZIONE Le lesioni meniscali rappresentano una delle più comuni patologie a carico del ginocchio con un'incidenza in costante aumento grazie al continuo miglioramento delle tecniche diagnostiche. Alcune tipologie di lesioni presentano ancora oggi difficoltà di identificazione e di adeguato trattamento; molte volte, infatti, restano misconosciute e l approccio chirurgico risulta non idoneo o scorretto. In particolare tra queste ricordiamo le lesioni coinvolgenti la zona di giunzione della porzione postero- mediale del menisco interno con la capsula articolare e la membrana sinoviale (ramp lesions). Definizione e aspetti generali Le ramp lesions sono lesioni specifiche del menisco interno caratterizzate dalla disinserzione longitudinale periferica del corno posteriore dalla capsula articolare e dalla membrana sinoviale per una lunghezza inferiore a 2,5 cm [Figura 1]. La ramp area rappresenta, invece, la porzione anatomica postero- mediale del bordo del menisco interno comprendente la zona meniscale rossa- rossa e l'adiacente giunzione menisco- capsulare/menisco- sinoviale. Epidemiologia Descritte per la prima volta da Strobel nel 1988, le ramp lesions sono comunemente associate alla lesione del legamento crociato anteriore (LCA) con una incidenza variabile tra il 9% e il 17%. Secondo Keene et al.,

invece, le ramp lesions sarebbero presenti in circa il 43% delle lesioni del LCA. Tale netta discrepanza sarebbe strettamente connessa all alto numero di falsi negativi registrati durante la normale pratica chirurgica. Eziopatogenesi Il menisco interno si fissa all'adiacente capsula articolare e alla membrana sinoviale mediante rispettivamente le giunzioni menisco- capsulari/menisco- sinoviali e alla tibia attraverso il legamento menisco- tibiale. Queste inserzioni riducono la mobilità del menisco interno rispetto a quello esterno e lo rendono più suscettibile alle lesioni, in particolare durante la flessione profonda e le torsioni. In presenza di lesioni del LCA gli stress sulla ramp area vengono incrementate del 100%. Le ramp lesions possono verificarsi sia in acuto, in concomitanza con il trauma che ha determinato la lesione del LCA, sia in cronico, come conseguenza dell'instabilità del ginocchio dovuta ad un LCA insufficiente. Come riportato dalla letteratura internazionale, entro 2 anni dalla lesione dell'lca il rischio di sviluppare una ramp lesion aumenta progressivamente con il passare del tempo, tuttavia, trascorsi 2 anni dall'evento traumatico tale rischio si stabilizza raggiungendo un plateau. Classificazione Thaunat et al. hanno sviluppato una classificazione artroscopica delle ramp lesions basata sulle caratteristiche morfologiche della lesione e sulla localizzazione (giunzione menisco- capsulare/menisco- sinoviale o zona rossa- rossa) [Tabella 1]. Si identificano 5 ulteriori tipologie distinte in base all'integrità del legamento menisco- tibiale. Quest'ultimo, infatti, conferisce stabilità alla ramp lesion prevenendone la mobilità. Diagnosi Numerose sono le limitazioni nella diagnosi delle ramp lesions; alla presentazione clinica sovrapponibile a quella delle lesioni meniscali "tradizionali", si associa la bassa sensibilità della risonanza magnetica e la difficoltosa visualizzazione artroscopica del "punto cieco" postero- mediale utilizzando i portali artroscopici "classici". Come riportato da Bollen et al., la risonanza magnetica ha una mediocre sensibilità per questo tipo di lesioni. Tale limitazione sarebbe correlata al fatto che l'esame viene condotto in estensione completa del ginocchio e questo ridurrebbe la separazione menisco- capsulare. Come suggerito dalla letteratura internazionale è opportuna la ricerca di elementi diagnostici indiretti. Gli elementi diagnostici INDIRETTI sono rappresentati da: sottile strato di segnale liquido fra il corno posteriore del menisco interno e la capsula articolare sul piano sagittale (difficoltà nel distinguere una separazione menisco- capsulare da un difetto lineare verticale del corno posteriore del menisco interno) e sul piano assiale [Figura 2] lesione del legamento menisco- tibiale alterazioni di segnale del corpo- corno posteriore menisco interno Utilizzando i classici portali artroscopici antero- mediale e antero- laterale è possibile confermarne la presenza solo eseguendo manovre codificate e comunque impiegando un portale accessorio postero- mediale di lavoro Per di più talvolta possono essere evidenziate solo dopo un accurato debridement dei tessuti molli (16,8% dei casi). Per tutti i motivi sopracitati, queste lesioni passano spesso misconosciute, per cui sono state anche definite come hidden lesions. Vista la comune associazione tra ramp lesions e lesioni del LCA, durante ogni ricostruzione artroscopica del LCA la ramp area andrebbe routinariamente ispezionata.

Terapia Attualmente non esiste un vero consensus in merito al trattamento di queste lesioni. Secondo alcuni Autori, per esempio, trattandosi di una patologia coinvolgente la zona più periferica del menisco (zona rossa- rossa), ben vascolarizzata, tali lesioni godrebbero di un alta probabilità di guarigione spontanea rispetto ad altre. Secondo altri invece, tra cui Ahn et al., proprio a causa del maggior stress meccanico a cui è sottoposta fisiologicamente la regione postero- mediale del menisco interno durante la flesso- estensione del ginocchio, queste lesioni non sarebbero in grado di guarire senza un intervento chirurgico di fissazione. Considerando questo presupposto, sono state proposte nel tempo diverse tecniche di riparazione artroscopica, generalmente in grado di garantire un buon risultato al follow- up di medio- lungo termine. La difficoltà chirurgica risiede anche nel rischio di lesioni del nervo safeno specie nel caso in cui si decida di optare per una sutura con tecnica inside- out o outside- in [Figura 3]. In tali circostanze è auspicabile una incisione cutanea accessoria con l esposizione diretta del comparto mediale del ginocchio al fine di ottenerne una adeguata visualizzazione. Per questo motivo, attualmente, molti Autori ritengono più sicura una sutura con tecnica all- inside, se pur tecnicamente più difficoltosa rispetto a quelle sopracitate. CONCLUSIONE Le ramp lesions rappresentano delle lesioni meniscali comuni e misconosciute del ginocchio, spesso, associate a lesione acuta o cronica dell'lca. La naturale conseguenza della loro presenza è l alterazione della cinematica articolare con evoluzione verso la degenerazione artrosica del ginocchio. Queste lesioni, pertanto, andrebbero identificate precocemente e affrontate correttamente. Il principio cardine del loro trattamento è save the meniscus ; ovvero preservare quanto più possibile tessuto meniscale. La prima opzione terapeutica da considerare è rappresentata dagli interventi di tipo riparativo, mentre il ricorso alla meniscectomia va riservato alle lesioni più complesse e non riparabili ed in ogni caso dev essere effettuata con metodiche sempre più selettive ed essenziali. RINGRAZIAMENTI: Si ringraziano il Dr. F. Matassi (A.O.U.C. C.T.O. Firenze) e il Dr. S. Soderi (A.O.U.C. C.T.O. Firenze) per la gentile concessione delle immagini artroscopiche e di risonanza magnetica riportate nel testo. Tabella 1. Classificazione ramp lesions. LESIONE DESCRIZIONE LEG. MENISCO- TIBIALE Tipo 1 Lesione della giunzione menisco- capsulare/menisco- sinoviale Integro Tipo 2 Lesione parziale superiore della zona rossa- rossa Integro Tipo 3 Lesione parziale inferiore della zona rossa- rossa Danneggiato Tipo 4 Lesione completa singola della zona rossa- rossa Danneggiato Tipo 5 Lesione completa doppia della zona rossa- rossa Danneggiato

A cura del Gruppo Comunicazione e Coordinamento SIGASCOT Massimo Berruto (Coord.), Simone Cerciello (Resp.), Francesco Uboldi, Gianluca Camilleri, Francesco Perdisa, Giacomo Placella WWW.SIGASCOT.COM WWW.FACEBOOK.COM/SIGASCOT