Massimo Negrotti CIBERNETICA DEI SISTEMI SOCIALI

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

FISICA E GEOME I RIA DALL'OTTOCENTO AOGGI

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Urbanistica ~ - e perequazione: dai principi ali' attuazione

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

IL GRANDE PROGETTO URBANO

LE COMUNITA DI FAMIGLIE

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

L'IMMAGINE DELLA DESTINAZIONE TURISTICA COME COSTRUZIONE SOCIALE

2

PROFILO DEI LAUREATI 2001

Pensiero e progettazione

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

L impresa sistema vitale e la complessità

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

Componenti culturali della qualità urbana

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

Lo studio dei fenomeni urbani

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale

Strumenti per la digitalizzazione della P.A.

Premio di Studio Enrico Augelli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

ECOLOGICA PREVENTIVA

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

LA TEORIA DEI SISTEMI

NUMERO REPERTORIO CONVENZIONI ANNO 2009 DURATA CONVENZIONE

Metodologia Paretiana

Le tappe del pensiero sociologico

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Marino Cavallo, Federico Spadoni I SOCIAL NETWORK. Come internet cambia la comunicazione

Storia del pensiero sociologico.

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Francese livello scolastico

F O R M A T O E U R O P E O

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

INNOVAZIONE E SVILUPPO. NELLE REGIONI MATURE

Capitolo III. Verso un interpretazione dell impresa come sistema vitale

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Lidia Diappi. Rigenerazione urbana. e ricambio sociale. Gentrifìcation in atto nei quartieri torici iudiani FRANCOANGELJ I DIAP

REQUISITI e COMPETENZE delle DOCENZE PROFESSIONALIZZANTI

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

Le Regioni fra Stato e comunità locali

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

Cabiria Cautela e Daniela Ostidich

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

I tre modi di integrazione

Il senso civico degli italiani

UI_. Il consumo n.1oa. come produzione. f RANCOANGELI. a cura di Vanni Codeluppi e Roberta Paltrinieri

PRIMA SEZIONE L EREDITÀ SCIENTIFICA DI CARLO MASINI A CHI NELLA RICERCA DELLA VERITÀ O NELL AZIONE COERENTE DONA SÉ STESSO PER IL BENE COMUNE

Profilo Professionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Requisiti di sistema per la costituzione del fascicolo informatico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Archeologia Storia Storia dell arte

VIZIO DI MENTE: NOZIONE, ACCERTAMENTO E PROSPETTIVE

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ

Il valore dei dati, del patrimonio informativo e degli archivi

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

Antonio M. Chiesi. L'analisi dei reticoli

Bihliotfftl U11iffmzle. a cura di Paolo Bertetto. di analisi del film. O Editori Laterza

La struttura che connette

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

Transcript:

AFICI j Massimo Negrotti CIBERNETICA DEI SISTEMI SOCIALI i. Stabilità e mutamento, Franco Angeli

/ IUAV - VENEZIA "'\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 816

Massimo Negrotti CIBE1lNETICA DEI SISTEMI ). SOCIALI Stabilità e mutamento / /' '-r & I. <( ::::> (.) l ; ci w,)4 I... ('I) i o\/); > -""1 L <i....j I CXl ::::> - ~ ~ca - Franco Angeli Editore

INDICE 1. Dalla relazione alla regolazione sociale pag. 9 I. Livelli di concettualizzazione nelle teorie funzionalistiche e sistemiche» 9 2. L'autoregolazione come modello e come scoperta empirica» 13 2. Stadi e tipi di organizzazione del vivente e del sociale» 18 I. Gli insiemi come categorie di analisi empirica» 18 2. Condizioni e requisiti dell'analisi cibernetica» 30 3. Aspetti della comunicazione operativa» 40 3. La regolazione nelle concezioni sistemiche della società» 51 1. L'organicismo e il procedimento analogico» 51 2. Il concetto di equilibrio in H. Spencer e V. Pareto» 54 3. L'autoregolazione sociale in H. Spencer» 67 4. L'interpretazione cibernetica dei fatti sociali nell'opera di Norbert Wiener» 76 5. Riferimenti cibernetici in T. Parsons» 82 6. Prospettive di medio raggio» 87 4. Analisi e sintesi dei ruoli cibernetici» 92 1. Tecniche descrittive della regolazione sociale» 92 2. Il modello generale dell'autoregolazione» 99 3. L'osservazione» 107 4. La decisione» 114 5. L'azione» 118 6. Controllo semplice e ad apprendimento» 121 7. Efficienza, efficacia ed errori regolativi» 124 8. Ulteriori prospettive di ricerca» 128

L'esistenza di loop di autoregolazione è ormai un dato concretamente accertato in vari tipi di sistemi o sotto-sistemi. Dai meccanismi cellulari alle relazioni fra gli stati e ad essi interne, la realtà empirica mostra una forte unitarietà in tema di " logica" dell'auto-conservazione. Tuttavia, la pura e semplice trasposizione dei modelli wieneriani o ashbyiani alla fenomenologia sociale porta all'inevitabile conseguenza di una mera descrittività introduttiva poichè, qui come in pochi altri settori, l'autoregolazione ha da confrontarsi con l'aleatorietà, con i sudden events, con elevati gradi di varietà interna ed esterna, in una parola con la molteplicità di probabilità degli eventi che devono essere percepiti e regolati. Una revisione attenta dei ruoli cibernetici porta così ad isolare il nuovo e più esatto significato operativo e logicooperativo da assegnare alla decisione e al controllo all'interno di un sistema autoregolato. Mentre il secondo gode ancora di tutte le caratteristiche operative che nella cibernetica classica erano affidate al "comparatore" di misure e/o stati del sistema, e la sua attività può essere meglio chiarita in quanto ruolo di coordinamento fra l'osservazione e l'azione attraverso il prelievo da repertori di risposte preordinate dei modelli di intervento più idonei, il primo, la decisione, appare in una luce nuova, priva, per definizione, di istanze ad essa superiori cui attingere modelli d'azione, o di tavole look-up da cui prelevare tali modelli. Il ruolo decisorio è, in effetti, al centro della nuova cibernetica per la sua collocazione ai confini del sistema (in senso logico) e nella sua funzione di raccordo creativo con l'ambiente. Questi ed altri aggiustamenti, o approfondimenti, della teoria cibernetica, si rivelano quanto mai fecondi per la fenomenologia sociale che presenta, sia nello spazio che nel tempo, una continua oscillazione fra la stabilità (regno del controllo) e il mutamento (regno della decisione). Massimo Negrotti, nato riel 1944, è stato assistente ordinario di sociologia presso la Facoltà di magistero dell'università di Parma e incaricato della stessa materia fino al 1979. Dal 1980 è straordinario di sociologia della conoscenza presso l'università di Genova. Dal 1973 insegna inoltre metodologia delle scienze sociali presso la Scuola di perfezionamento in sociologia a Parma. Fra le sue opere principali sono La regolazione sociale (1973), Sociologia de/l'ambiente tecnico (1975), Uomini e calcolatori (ed., 1979) e La forma e il futuro: informatica e processi culturali (ed. con D. Bertasio, 1982). Ha tenuto relazioni ufficiali a vari convegni e congressi, e conferenze presso varie università e centri culturali a Trento, Bologna, Modena, Ginevra, Torino e all'università di California (Santa Barbara). L. 12.000, Iva inclusa SOC06