GLI INFORTUNI DOMESTICI IN CIFRE

Documenti analoghi
GLI INFORTUNI DOMESTICI IN CIFRE

Incidenze e letalità: Ictus

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Riabilitazione dopo frattura femore

Approfondimenti descrittivi

Gli accessi ai pronto soccorso per causa traumatica in Toscana

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Decessi droga correlati

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

Consumi e stili di vita: il tabacco

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana

La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia

I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Attività fisica e pratica sportiva

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

GLI INFORTUNI STRADALI IN CIFRE

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Il SUICIDIO nel MONDO

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

Piani operativi. attività di sorveglianza

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Dgr n del

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

L EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI DOMESTICI IN REGIONE

Trauma cranico in incidente stradale*

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

La malattia di Parkinson

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

Lo studio della salute mentale attraverso l utilizzo dei flussi SDO ed RMR: analisi del ricovero e dell evento suicidario in Toscana

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

La popolazione immigrata

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

Economia e lavoro. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004

Dipartimento di Prevenzione ASL NA 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione. Andrea Simonetti, Rosanna Ortolani

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

Piano Nazionale della Prevenzione Consuntivo al 31 dicembre Regione: Lombardia

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Informazioni Statistiche

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Traumi: epidemiologia nel Veneto

Informazioni Statistiche

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

La criminalità in Toscana negli anni 90: una prima analisi

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: RMN, TAC

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli infortuni nei lavoratori temporanei: confronto tra dati nazionali e locali USL Viareggio

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Salute di genere Proposta indicatori

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Rilevazione sulle forze di lavoro

Gli incidenti domestici

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

L Identikit dell immigrato cinese

SISTEMA N. Risultati della Fase Pilota. 2 Convegno italiano degli utenti di Stata. Milano ottobre 200. Giulia Viola Alessio Pitidis

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

Transcript:

GLI INFORTUNI DOMESTICI IN CIFRE A cura di Francesco Innocenti, Alice Berti e Fabio Voller Settore sociale, Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana Ultimo aggiornamento: Luglio 2013

GLI INFORTUNI DOMESTICI La casa viene generalmente ritenuta il luogo più sicuro per eccellenza; tuttavia, osservando i dati sugli incidenti domestici, dovrebbe essere considerata, al contrario, uno degli ambienti più pericolosi. Gli infortuni che avvengono tra le mura domestiche rappresentano infatti nella maggior parte dei paesi industrializzati, una delle principali cause di mortalità e morbidità in ogni fascia d età. In particolare, secondo l Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e lo United Nations Children s Fund (UNICEF Fondo delle Nazioni Unite per l infanzia) sono la prima causa di morte nei bambini (fonte: WHO - UNICEF, World Report on Child Injury Prevention, 2008). Si tratta di un problema di grande interesse per la sanità pubblica, essendo forte il loro impatto sulla salute delle persone che si occupano di lavoro domestico (casalinghe, badanti ecc.) e più in generale delle persone anziane. Le fonti informative in grado di descrivere questo fenomeno sono essenzialmente due, entrambe campionarie: l indagine Multiscopo ISTAT e il Sistema informativo nazionale sugli incidenti in ambiente di civile abitazione (SINIACA). A livello regionale toscano invece, oltre ai due archivi sopra citati, è possibile utilizzare anche le informazioni registrate in alcuni archivi amministrativi, quali le Schede di dimissione ospedaliera (SDO), il Registro di mortalità regionale (RMR) e i dati dei Pronto soccorso (PS). Incidenti e persone infortunate: il quadro descrittivo In Italia, secondo l indagine Multiscopo ISTAT del 2011, ogni anno si infortunano a causa di incidenti domestici circa 2,8 milioni di persone, per un totale di 3,3 milioni di incidenti. Tali eventi, in base ai dati del SINIACA, sono la causa di oltre un milione e mezzo di accessi al PS, in conseguenza dei quali 130mila persone vengono ricoverate, mentre 7mila non sopravvivono. La tipologia di incidenti domestici che più spesso giunge ad un PS sono le cadute (40%), le ferite da taglio o punta (15%) e gli urti o schiacciamenti (12%). Tra i soggetti che vengono ricoverati per infortunio domestico, oltre il 60% è stato vittima di una caduta: in maggioranza si tratta di ultrassessantacinquenni e di donne, inoltre è stato stimato che le cadute degli anziani di età maggiore o uguale a 65 anni siano responsabili dei due terzi di tutte le morti per incidente domestico. Figura 1 Numero di incidenti avvenuti in ambiente domestico e tasso grezzo di incidenti domestici per regione. Italia, anno 2011 (Fonte: Elaborazioni ARS su dati ISTAT). Numero di incidenti Tasso grezzo di incidenti per 100 ab. Settore sociale, Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana 1

In Toscana, in base ai dati ISTAT, gli infortuni domestici hanno colpito nel 2011 circa 180mila persone, con una differente composizione per genere: 132.340 femmine, corrispondenti al 73% del totale e 49.027 maschi. Come è possibile osservare dalla Figura 1, la nostra regione si colloca ai primi posti nel panorama nazionale in termini di numerosità di incidenti, insieme a Sicilia, Lombardia e Veneto. Rapportando inoltre gli eventi alla popolazione insistente nei vari territori (calcolando quindi i tassi grezzi), Toscana e Veneto si confermano le regioni con i valori più alti, stavolta assieme a Trentino-Alto Adige, Marche e Calabria L analisi della Tabella 1, nella quale sono riportati il numero di incidenti registrati nel periodo compreso tra il 2001 e il 2011, e le relative persone coinvolte, non mostra un trend in aumento o in diminuzione, ma piuttosto forti oscillazioni dei dati. Tabella 1 Incidenti e persone infortunate in ambiente domestico per anno di rilevazione. Toscana, anni 2001-2011 (Fonte: Elaborazioni ARS su dati ISTAT). Anno Incidenti Persone infortunate Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 2001 42.440 216.665 259.105 38.686 165.763 204.449 2002 67.841 181.789 249.630 62.390 111.551 173.941 2003 51.904 110.737 162.641 51.904 106.319 158.223 2004 La rilevazione non è stata effettuata 2005 96.885 210.209 307.094 82.254 166.241 248.495 2006 61.419 142.224 203.643 54.661 125.254 179.914 2007 67.580 138.126 205.705 67.580 133.019 200.599 2008 I dati non sono presentati poiché non congrui con il trend degli anni precedenti 2009 46.744 117.719 164.463 40.368 107.618 147.986 2010 58.068 179.112 237.180 58.068 154.233 212.301 2011 53.593 208.208 261.801 49.027 132.340 181.367 L analisi per età e genere rivela che i giovani infortunati di età inferiore o uguale a 14 anni rappresentano il 22,7% dell intera distribuzione per quanto riguarda i maschi mentre, tra le femmine, solo il 4,9% rientra in questa categoria (Tabella 2). Risulta quindi evidente una maggiore propensione al rischio dei bambini e dei ragazzi rispetto alle loro coetanee le quali, come noto dalla letteratura, tendono a fare giochi meno pericolosi in quella fascia di età e sono meno stimolate a sperimentare nuove esperienze, denotando così un atteggiamento meno rischioso per la propria salute. Tabella 2 Persone infortunate in ambiente domestico (N e %) per genere e classe d età. Toscana, anni 2001-2011 (Fonte: Elaborazioni ARS su dati ISTAT). Classe di età Maschi Femmine Totale N % N % N % Rapporto M/F 5 34.053 6,7 27.597 2,3 61.650 3,6 0,8 6-14 80.651 16,0 31.203 2,6 111.854 6,6 0,4 15-24 14.277 2,8 35.629 3,0 49.906 2,9 2,5 25-44 107.168 21,2 263.731 21,9 370.899 21,7 2,5 45-64 134.434 26,6 368.448 30,6 502.882 29,5 2,7 65 134.353 26,6 475.731 39,6 610.084 35,7 3,5 A partire dalla fascia di età 15-24 anni, il genere femminile mostra frequenze assolute sempre più alte rispetto al genere maschile (Figura 2). Settore sociale, Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana 2

Figura 2 Persone infortunate in ambiente domestico per genere e classe d età. Toscana, anni 2001-2011 (Fonte: Elaborazioni ARS su dati ISTAT). 500.000 450.000 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 <= 5 6-14 15-24 25-44 45-64 >= 65 Maschi Femmine L indagine rispetto alla condizione professionale, indica che tra i maschi, gli occupati sono la categoria maggiormente colpita da un incidente domestico (50,6%), immediatamente seguita dai ritirati dal lavoro (42,3%). Anche per il genere femminile queste due sono le categorie più colpite, insieme alle casalinghe con il 27,6% (Tabella 3). Tabella 3 Persone infortunate in ambiente domestico (N e %) per genere e condizione professionale. Toscana, anni 2001-2011 (Fonte: Elaborazioni ARS su dati ISTAT). Condizione professionale Maschi Femmine Totale N % N % N % Occupato 197.436 50,6 348.542 30,5 545.978 35,6 In cerca di nuova occupazione 13.362 3,4 74.725 6,5 88.087 5,7 Casalinga 0 0,0 315.456 27,6 315.456 20,6 Studente 8.933 2,3 21.676 1,9 30.609 2,0 Inabile 5.455 1,4 34.289 3,0 39.744 2,6 Ritirato dal lavoro 165.047 42,3 318.922 27,9 483.969 31,6 Altra condizione 0 0,0 29.928 2,6 29.928 2,0 Gli accessi ai Pronto soccorso della Toscana per incidente domestico L Agenzia regionale di sanità della Toscana, a partire dal 2002, effettua ogni anno un attività di monitoraggio delle strutture di pronto soccorso presenti sul territorio regionale. L obiettivo è quello di acquisire informazioni circa il numero totale di accessi per tutte le cause, il numero di accessi per alcune cause specifiche (incidenti stradali, incidenti sul lavoro, incidenti balneari ecc.), il numero di codici colore assegnati a ciascun accesso ed i software che ogni struttura utilizza per l informatizzazione dei dati. L indagine del 2012, relativa ai dati del 2011, rivela che in Toscana sono attivi 46 PS, tra i quali è presente un Punto di emergenza territoriale (PET), mentre cinque sono le strutture specialistiche. Nel 2002 soltanto 27 PS su 52 erano dotati di un sistema informativo per la rilevazione e archiviazione degli accessi; solo dopo dieci anni, vale a dire nel 2011, tutte le strutture si sono attrezzate per archiviare i dati tramite procedura informatizzata. Gli accessi per incidente domestico nel periodo 2002-2011 mostrano un trend complessivo in diminuzione (- 3,8%) passando da 94.670 (il 7,2%) a 91.075 (il 6% del totale) (Tabella 4). Nel primo quadriennio di rilevazione, i dati sono risultati piuttosto stabili, attestandosi su valori poco superiori al 7% del totale degli Settore sociale, Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana 3

accessi mentre, a partire dal 2006, è stata osservata un importante riduzione che tuttavia non ha avviato un trend in diminuzione, denotando, negli anni, importanti oscillazioni dei valori. Tabella 4 Indicatori riferiti agli accessi ai Pronto soccorso per incidente domestico. Toscana, anni 2002-2011 (Fonte: elaborazioni ARS). Anno N di PS che rilevano gli incidenti domestici % accessi per incidente domestico** Stima del numero di accessi per incidente domestico 2002 22/53 7,2 94.670 2003* n.d. n.d. n.d. 2004 41/53 7,5 94.238 2005 48/53 7,3 99.960 2006 41/51 6,4 84.837 2007 42/50 6,8 88.482 2008 45/50 6,1 87.409 2009 46/47 5,0 79.791 2010 44/47 6,0 83.758 2011 46/46 6,0 91.075 *: nel 2003 la rilevazione degli accessi per questa causa non è stata effettuata. **: il dato è stato calcolato utilizzando al numeratore il N Accessi per tipologia e al denominatore il numero totale di accessi per tutte le cause riferito ai soli PS che riportavano l informazione sulla tipologia di interesse. Da pochi anni le informazioni registrate nel flusso informatizzato dei PS sembrano poter ampliare le conoscenze fino a qui acquisite, consentendo di effettuare analisi più approfondite. È possibile, ad esempio, tramite i dati del flusso, conoscere il comune di residenza (e dunque la ASL), degli utenti del PS. La Figura 3 mostra come Arezzo e Firenze siano le ASL con il maggior numero di accessi per incidente domestico, seguite con frequenze sensibilmente inferiori da Pisa, Lucca ed Empoli. Figura 3 Percentuale di accessi ai Pronto soccorso per ASL di residenza ed anno. Toscana, anni 2010-2012 (Fonte: Elaborazioni ARS su dati PS). 30 25 20 15 10 5 0 01-Massa Carrara 02-Lucca 03-Pistoia 04-Prato 05-Pisa 06-Livorno 07-Siena 08-Arezzo 09-Grosseto 10-Firenze 11-Empoli 12-Viareggio Fuori regione 2010 2011 2012 Il flusso permette anche di effettuare analisi mirate a conoscere la composizione degli stranieri presenti in Toscana, fornendo la cittadinanza degli utenti, così come di distinguere le analisi rispetto al genere (nel contesto degli incidenti domestici è stato rilevato un numero di accessi da parte delle femmine nel 2012 pari al 54,2%), conoscere la modalità di arrivo in PS, il mese e l ora di accettazione, il codice colore in ingresso ed uscita (il codice colore è un proxy della gravità dell evento e, con riferimento a quello in uscita, si Settore sociale, Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana 4

osserva come la casistica descrive un fenomeno parzialmente grave: il 70% delle dimissioni avviene con codice verde, ossia non critico, il 7% con codice giallo, ovvero per il quale sussiste un potenziale pericolo di vita, mentre solo lo 0,3% con codice rosso, ovvero il paziente presenta un imminente pericolo di vita). I dati dei PS permettono anche di stilare una classifica delle cause più ricorrenti di accesso per incidente domestico in base alla Classificazione internazionale delle malattie ICD9-CM (Tabella 6). Dal flusso 2012 risulta, infatti, che ai primi posti troviamo le seguenti diagnosi: Tabella 6 Distribuzione (N e %) dei codici diagnosi più ricorrenti (Fonte: elaborazioni ARS su dati di PS). Toscana, anno 2012. Codice diagnosi Descrizione diagnosi N % 8500 Concussione senza perdita di coscienza 3.122 6,0 8830 Ferita delle dita della mano senza menzione di complicazioni 2.867 5,5 9245 Contusione di parte non specificata dell'arto inferiore 1.982 3,8 84500 Distorsione e distrazione di sito non specificato della caviglia 1.385 2,7 9239 Contusione di parte non specificata dell'arto superiore 1.304 2,5 33811 Dolore acuto da trauma 1.033 2,0 7999 Altre cause sconosciute e non specificate di morbositá o mortalitá 999 1,9 9221 Contusione della parte toracica 954 1,8 9238 Contusione di sedi multiple dell'arto superiore 856 1,7 80700 Frattura chiusa di costola(e), numero non specificato 823 1,6 87340 Altre ferite della faccia, sito non specificato, senza menzione di complicazioni 685 1,3 8730 Altre ferite del cuoio capelluto senza menzione di complicazioni 667 1,3 82100 Frattura di parte non specificata del femore 551 1,1 8260 Frattura di una o più falangi del piede, chiusa 513 1,0 81600 Frattura chiusa, una o più falangi, non specificata 510 1,0 81381 Frattura chiusa del radio, non specificata 463 0,9 8820 Ferita della mano, escluse le dita da sole, senza menzione di complicazioni 454 0,9 8700 Lacerazione della pelle delle palpebre e della regione perioculare 448 0,9 7802 Sincope e collasso 418 0,8 Sulla base infine delle modalità del campo esito è possibile osservare che l 84,5% degli utenti che accedono ai PS in seguito ad un incidente domestico viene dimesso a domicilio, il 9% circa necessita di un ricovero ospedaliero, il 2,7% viene dimesso a strutture ambulatoriali, lo 0,9% viene trasferito ad altro istituto, mentre 17 sono stati i casi di decesso avvenuti in PS. Uno strumento in grado di indagare ancora più in profondità questo ambito è il flusso del 118 che a breve sarà disponibile e che dovrebbe permettere di conoscere uno spaccato molto importante degli incidenti domestici, ovvero quello delle cadute. I decessi per infortunio domestico Secondo il SINIACA, il tasso di mortalità grezzo nazionale per infortuni domestici è del 3,1 per 100.000 abitanti, mentre la Toscana, con 4,2 decessi ogni 100.000 residenti, risulta la settima regione italiana per tasso grezzo di mortalità da infortunio domestico. La Valle d Aosta e la Liguria, rispettivamente con tassi pari a 223,9 e 77,1, guidano questa classifica chiusa da Lazio e Campania con 1,2 e 0,7. I decessi per incidente domestico in Toscana sono identificati dal Registro di mortalità regionale (RMR) attraverso una doppia selezione, ossia tramite la variabile luogo di accadimento, quando questa assume modalità abitazione e, contemporaneamente, tramite le cause violente quando assumono valori dei codici ICD9-CM compresi tra E850 ed E949 (Tabella 7). Settore sociale, Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana 5

Tabella 7 Elenco dei codici ICD 9-CM, riferiti alle cause violente e relative descrizioni (in corsivo sono evidenziati i codici selezionati per identificare gli incidenti domestici). Codice ICD Descrizione ICD E800-848 Accidenti da trasporto E849 Codice non esistente E850-869 Avvelenamenti accidentali E870-879 Cause accidentali legate ad intervento ospedaliero E880-888 Cadute accidentali E889 Codice non esistente E890-899 Accidenti causati da incendi e fuochi E900-909 Accidenti causati da fattori naturali ed ambientali E910 Annegamento e sommersione accidentale E911-915 Accidenti causati da soffocazione e corpi estranei E916-928 Altri accidenti E929 Postumi di lesioni accidentali E930-949 Farmaci E950-959 Suicidi E960-978 Omicidi E979 Codice non esistente E980-989 Lesioni non specificate se accidentali o provocate intenzionalmente In Toscana, nel periodo 2001-2009, sono stati registrati 1.458 decessi a causa di incidenti domestici, ossia una media di 162 eventi ogni anno (dati non mostrati), fenomeno che come abbiamo già detto colpisce il genere femminile (Tabella 8). Tabella 8 Decessi per infortunio domestico per genere ed anno (numeri assoluti e tassi grezzi * 100.000 residenti). Toscana, anni 2001-2009 (Fonte: elaborazioni ARS su dati RMR). Anno N Tassi grezzi * 100mila ab. Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 2001 65 79 144 3,8 4,3 4,1 2002 66 85 151 3,9 4,7 4,3 2003 59 51 110 3,5 2,8 3,1 2004 67 101 168 3,9 5,5 4,7 2005 66 97 163 3,8 5,2 4,5 2006 67 91 158 3,8 4,9 4,4 2007 89 91 180 5,1 4,8 4,9 2008 92 96 188 5,2 5,0 5,1 2009 93 103 196 5,2 5,4 5,3 Tra le differenze territoriali nelle ASL toscane (Tabella 9), colpiscono soprattutto i dati di Pistoia e Pisa, il cui tassi di mortalità sono molto superiori a quello regionale (rispettivamente 9,9 e 7,9 decessi per 100mila ab. contro 4,5 decessi per 100mila ab. in Toscana). Risultano al contrario decisamente al di sotto della media regionale i valori delle ASL di Grosseto (2,1), Arezzo (2,4), Livorno e Prato (entrambi 3,1). I tassi di mortalità per infortunio domestico degli uomini sono rilevantemente più elevati di quelli delle donne nelle ASL di Lucca (4,7 vs 2,9) e Siena (5,0 vs 3,9). Settore sociale, Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana 6

Tabella 9 Decessi per infortunio domestico per genere ed Azienda USL di residenza (numeri assoluti e tassi grezzi * 100.000 residenti). Toscana, 2001-2009 (Fonte: elaborazioni ARS su dati RMR). N Tassi grezzi * 100mila ab. ASL Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 1-Massa Carrara 36 48 84 4,2 5,1 4,7 2-Lucca 44 29 73 4,7 2,9 3,8 3-Pistoia 109 138 247 9,1 10,6 9,9 4-Prato 31 36 67 3,0 3,3 3,1 5-Pisa 95 136 231 6,7 9,0 7,9 6-Livorno 42 54 96 2,8 3,4 3,1 7-Siena 57 47 104 5,0 3,9 4,4 8-Arezzo 37 36 73 2,5 2,3 2,4 9-Grosseto 21 21 42 2,2 2,1 2,1 10-Firenze 119 129 248 3,5 3,4 3,5 11-Empoli 49 85 134 4,9 8,1 6,6 12-Viareggio 24 35 59 3,4 4,5 4,0 Regione 664 794 1.458 4,3 4,7 4,5 Se come osservato è il gruppo degli anziani quello che maggiormente incorre in incidenti domestici, è sempre lo stesso contingente a subire le conseguenze più gravi degli infortuni (Figura 4), infatti l 82% circa dei deceduti ha un età maggiore o uguale a 70 anni (dati non mostrati). Figura 4 Tasso di infortunio domestico per genere e classe d età. Toscana, anni 2001-2009 (Fonte: elaborazioni ARS su dati RMR). 60 50 40 30 20 10 0 0-4 5-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80+ Maschi Femmine Totale Settore sociale, Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana 7