La normativa relativa alle sperimentazioni cliniche spontanee



Documenti analoghi
aspetti legali e assicurativi

ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

Decreto Legislativo n. 200 del 6 novembre 2007

APPENDICE 2 ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

Farmaco Studio Placebo Promotore

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

organizzazione sanitaria

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Proposta di un Documento di Consenso sulla Modalità di Valutazione delle Sperimentazioni Cliniche Non profit

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DA PARTE DEL COMITATO ETICO PROVINCIALE (CEP)VALIDA PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI STUDIO

Fabrizio Galliccia. giovedì 17 maggio 2012 DISCLAIMER

REGOLAMENTO IN MATERIA D INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL FARMACO

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

STUDIO NO PROFIT FINANZIATO DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI MODENA

LA VALUTAZIONE CLINICA E IL RUOLO DEI COMITATI ETICI

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

Roma 22 settembre 2004

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

LA TUTELA ASSICURATIVA

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l.


Regione Umbria. LEGGE REGIONALE 17 aprile 2014, n. 7. Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi.

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L n. 326.

Guida alla corretta applicazione del Decreto 8 maggio 2003 Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica

OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera m), del TUIR.

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

NUOVI MODELLI DI RICERCA CLINICA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

PASQUALE FREGA Assobiotec

REGOLAMENTO STATUTARIO DEL COMITATO ETICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco,

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

Gestione e produzione dei campioni sperimentali utilizzati nell ambito degli studi non-profit. Dr.ssa E.Omodeo Salè Rimini-14/10/2009

Nota illustrativa dell articolo

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

Agenzia Italiana del Farmaco

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Accesso ai farmaci innovativi: alternative all AIC

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

proposta di legge n. 460

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo


Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE PROFIT E NO-PROFIT

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

Enti e tributi. Un iniziativa dell Arcidiocesi di Trento

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Visti: l art 12bis, comma 9, del D. Lgs n. 502 relativo a Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell art. 1 della L.

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI GRATUITI ED ONEROSI

Il Promotore di studi no-profit

«Avere i nuovi farmaci al momento giusto»

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

MINISTERO DELLA SALUTE

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco

STUDI SU MATERIALE GENETICO

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

AUTORI GRUPPO DI LAVORO

I Fondi Sanitari: aspetti legali

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO

RACCOMANDAZIONI PER LA CONDUZIONE DI STUDI CLINICI SPONTANEI PROPOSTI DAI RICERCATORI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE

Assistenza transfrontaliera

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2673 XVI Legislatura. Disposizioni in materia di riconoscimento della medicina omeopatica

OGGETTO: Quesiti relativi al modello enti associativi (Modello EAS) - Ulteriori chiarimenti.

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regione Autonoma della Sardegna

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Transcript:

Congresso Nazionale SIF Rimini 14 Ottobre 2009 La normativa relativa alle sperimentazioni cliniche spontanee Carlo Tomino - AIFA

Uno sguardo alla ricerca clinica nazionale (sui farmaci)

Qualche elemento di contesto Esiste una crisi generale nello sviluppo di molecole innovative Molti Paesi faticano a mantenere la loro quota di ricerca clinica Molti Paesi emergenti nel settore della ricerca (India, Cina, Russia, Brasile) Si studiano azioni mirate a sostenere la ricerca (es. sgravi fiscali, fondi pubblici, ecc.)

Qualche elemento di contesto In Italia la ricerca.. CRESCE!!!

SC per anno e fase in Italia (dati OsSC al 31/12/2008) Anno SC % Fase III % Fase II % Fase IV % Fase I % Bioeq / Biod 2000 562 61,6 27,8 7,7 0,9 2,1 2001 610 53,8 33,3 9,0 0,8 3,1 2002 570 51,2 37,5 7,0 1,9 2,3 2003 579 53,9 34,9 8,1 1,9 1,2 2004 624 52,6 35,6 9,1 0,8 1,9 2005 661 49,2 34,8 11,6 3,3 1,1 2006 773 45,9 38,9 10,2 2,6 2,3 2007 777 44,9 38,7 12,9 2,6 0,9 2008 845 45,4 36,6 11,8 5,4 0,7 Totale 6.001 50,3 35,6 10,0 2,4 1,7

.. e la ricerca no-profit?

SC per tipo di Promotore (dati OsSC al 30/06/2008) % n. SC Promotori Azienda farmaceutica 69,5 400 No profit 30,5 228

SC no profit per tipo di Promotore (dati OsSC al 30/06/2008) % SC ASL / Azienda ospedaliera 38,5 IRCCS (pubblico-privato) 29,8 Associazione scientifica 13,2 Università 11,5 Altro* 7,0 * Enti di ricerca, Fondazioni, Enti governativi

SC no profit per anno (dati OsSC al 30/06/2008) Anno 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 1 sem. 08 Totale SC 96 138 154 167 182 212 272 265 175 1.661 % su tot SC in Italia 17,3 22,8 27,7 29,4 29,5 33,2 36,5 36,2 41,4 30,5

SC no profit per fase (dati OsSC al 30/06/2008) % Fase II 50,5 Fase III 35,3 Fase IV 13,9 Bioeq/biod 0,3 Totale 100,0

SC no profit per tipologia (dati OsSC al 30/06/2008) % Multicentrica 61,2 Monocentrica 38,8 Totale 100,0

SC per ATC - 1 livello (dati OsSC al 31/12/2004) ATC - 1 livello % No profit % Profit L Antineoplastici e immunomodulatori 52,7 26,3 N Sistema nervoso 8,8 13 J Antimicrobici generali per uso sistemico 6,6 10,8 C Sistema cardiovascolare 6,4 7,9 B Sangue e organi emopoietici 6,2 7,6 A App. gastrointestinale e metabolismo 4,2 9,9 V Vari 4 4,5 M Sistema muscolo-scheletrico 3,6 5,1 H Prep. ormonali sistemici, escl. ormoni sessuali 3 2,1 R Sistema respiratorio 1,5 4,4 G Sistema genito-urinario e ormoni sessuali 1,4 4,3 S Organi di senso 0,9 2,2 D Dermatologici 0,4 1,8 P Antiparassitari, insetticidi e repellenti 0,3 0,1

SC per Promotore no profit I primi 20 su 228 rappresentano il 52,0% del totale delle SC (dati OsSC al 30/06/2008) A.O.U. Policlinico S. Orsola Malpighi (BO) IRCCS Fondazione S. Raffaele (MI) A.O.U. Policlinico Gemelli (RM) 102 109 117 Ospedale Policlinico S. Matteo di Pavia A.O. U. S. Giovanni Battista (TO) IRCCS Istituto Europeo Oncologia (MI) 55 60 66 A.O. di Padova (PD) EORTC (Belgio) IRCCS Fondazione Pascale (NA) 34 33 43 IRCCS Istituto Gaslini (GE) A.O.U. Policlinico di Modena (MO) A.O. Ospedali Riuniti (BG) Istituto Mario Negri (MI) IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri (RM) A.O.U. Pisana (PI) A.O.U. Senese (SI) IRCCS Istituto Neurologico Besta (MI) Università di Udine (UD) IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico (MI) GIMEMA (RM) 28 28 28 27 25 24 23 22 21 19 19 0 20 40 60 80 100 120 140

.. Com è stato possibile?

L assetto normativo della Sperimentazione Clinica 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 DM Comitati Etici DM Centri Privati (integ.) DD OsSC DM MMG e PLS e DPR Fase I Circ. Studi Osservazionali DLvo 211/2003 DM studi no profit Dir UE 2005/28 DM Comitati Etici 2007 DLvo 200/2007 2008 DM CTA, LG SO, DM CRO 2009 DM Polizze Assicurative

Il contesto normativo della ricerca no-profit

Direttiva 2001/20/CE e D.Lvo 211/2003

THE LANCET Vol. 361; June 28 th, 2003

THE LANCET April 2004

D.M. 17 dicembre 2004 Prescrizioni e condizioni di carattere generale relative all esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali, con particolare riferimento a quelle ai fini del miglioramento della pratica clinica quale parte integrante dell assistenza sanitaria.

art. 1 - Requisiti a) il promotore sia: struttura o ente o istituzione pubblica o ad essa equiparata fondazione o ente morale, di ricerca e/o sanitaria associazione/società scientifica o di ricerca non a fini di lucro Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico persona dipendente da queste strutture che svolga il ruolo di promotore nell ambito dei suoi compiti istituzionali

art. 1 - Requisiti b) il promotore: non sia il proprietario del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'autorizzazione all immissione in commercio non abbia cointeressenze di tipo economico con l azienda produttrice del farmaco in sperimentazione

art. 1 - Requisiti c) appartengano al promotore: la proprietà dei dati relativi alla sperimentazione la sua esecuzione i suoi risultati

art. 1 - Requisiti d) la sperimentazione sia finalizzata al miglioramento della pratica clinica riconosciuta dal Comitato Etico competente come sperimentazione rilevante e, come tale, parte integrante dell assistenza sanitaria.

art. 2 1) Le spese per i medicinali autorizzati all immissione in commercio (AIC) che vengono utilizzati nell ambito di tale autorizzazione e che sono previsti a carico del SSN, restano a carico dello stesso se utilizzati da pazienti partecipanti alle sperimentazioni cliniche non commerciali.

art. 2 2) Le eventuali spese aggiuntive, comprese quelle per il farmaco sperimentale, qualora non coperte da fondi di ricerca ad hoc, possono gravare sul fondo da costituirsi appositamente, nei limiti delle risorse finanziarie della struttura sanitaria competente, e nel rispetto della programmazione economica della medesima struttura.

art. 2 3) I Direttori Generali delle ASL e delle AO, nonché gli organi di vertice delle strutture in cui si possono svolgere le sperimentazioni no profit, ove applicabile, adottano, secondo le indicazioni delle Regioni e delle Province Autonome, le necessarie misure affinché venga costituito un fondo per le sperimentazioni promosse dalla stessa struttura. Questo fondo può essere composto da: a) finanziamenti afferenti alla struttura sanitaria, compresi quelli eventualmente provenienti dai contratti con le aziende farmaceutiche; b) parte dei fondi provenienti dalle attività del Comitato Etico.

art. 2 4) I Direttori Generali delle ASL e delle AO, nonché gli organi di vertice delle strutture in cui si possono svolgere le sperimentazioni no profit, ove applicabile, adottano, secondo le indicazioni delle Regioni e delle Province Autonome, le necessarie misure affinché le relative assicurazioni siano ricomprese nell'ambito della copertura assicurativa prevista per l'attività clinica generale o di ricerca della struttura.

art. 2 5) Le sperimentazioni no profit non sono soggette al versamento della tariffa per: a) il rilascio del parere unico del Comitato Etico; b) l accettazione o il rifiuto di detto parere da parte di altri Comitati Etici; c) per il rilascio dell autorizzazione dell Autorità Competente locale o nazionale.

art. 2 6) Per le sperimentazioni no profit l eventuale utilizzo di fondi, attrezzature, farmaci, materiale o servizi messi a disposizione da aziende farmaceutiche o comunque da terzi deve essere comunicato all atto della richiesta di parere del Comitato Etico e di autorizzazione dell Autorità Competente. 7) L utilizzo del supporto o dei contributi di aziende farmaceutiche non deve modificare i requisiti di cui all art. 1 ne influenzare l autonomia scientifica, tecnica e procedurale degli sperimentatori.

art. 5 Al personale medico e sanitario che partecipa alle sperimentazioni no profit vengono attribuiti i crediti formativi di Educazione Continua in Medicina (ECM) stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua, secondo quanto stabilito in materia dagli accordi sanciti in conferenza Stato-Regioni.

Variazioni No fees per sottomissione al/i CE Rispetto dei principi delle GCP Farmaco di confronto (SSN) Riconoscimento ECM

Quali Sperimentazioni Cliniche Sperimentazioni che utilizzano farmaci già autorizzati al commercio, anche se utilizzati per diversa indicazione terapeutica, con diverso dosaggio o forma farmaceutica

Criticità (non dipendenti da AIFA) Non determinazione del fondo (DG) Non estensione della copertura assicurativa Non utilizzo di fondi dedicati per l utilizzo del farmaco fuori AIC (prevista nella fase di prima applicazione)

Criticità (sulle quali discutere) Utilizzo in SC di medicinali fuori dall AIC approvata Trasparenza nei finanziamenti QC e QA nella ricerca clinica (assicurazione, monitoraggio, analisi, ecc.) Trasferibilità dei risultati no-profit profit

Conclusioni

SC no profit per anno (dati OsSC al 30/06/2008) Anno 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 1 sem. 08 Totale SC 96 138 154 167 182 212 272 265 175 1.661 % su tot SC in Italia 17,3 22,8 27,7 29,4 29,5 33,2 36,5 36,2 41,4 30,5

Quota della ricerca indipendente in UE: <20%