Bambini adottivi a scuola Presentazione Linee di indirizzo MIUR. 14 Maggio 2015 Auditorium IS Quarenghi 14.30-17-30



Documenti analoghi
A N N A L O M B A R D O - U F F I C I O V A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I B O L O G N A

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Le famiglie adottive e la scuola: il dialogo e il confronto

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Relatore: Paula Eleta

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

SCHEDA DI RILEVAZIONE

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

CCSC - FIDAE 2014 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLA SCUOLA CATTOLICA QUESTIONARIO INSEGNANTI

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014

LE CULTURE SI INCONTRANO

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s / /01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Doveri della famiglia

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

2. CAMPO DI APPLICAZIONE

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Il Bambino adottato a scuola Percorso formativo per insegnanti di scuola dell infanzia e scuola primaria

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l integrazione degli alunni stranieri DOCUMENTO DI SINTESI

VADEMECUM ALUNNI BES. (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro)

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

Dott.ssa Lorenza Fontana

Procedura GESTIONE DEL POF

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Istituti d Istruzione, Formazione e Formazione. Professionale di Rovereto

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Il progetto di vita: la funzione del docente

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Federazione Italiana Scuole Materne NOTE PER L INSERIMENTO DEI DATI DI INIZIO ANNO SECONDA PARTE -

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROGETTO ACCOGLIENZA

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Transcript:

Bambini adottivi a scuola Presentazione Linee di indirizzo MIUR 14 Maggio 2015 Auditorium IS Quarenghi 14.30-17-30

Premessa Un buon successo scolastico passa attraverso la costituzione di una RETE relazionale i cui soggetti sono: Famiglia Scuola Enti autorizzati Equipe d adozione Associazioni Familiari La sinergia di tali soggetti ha come conseguenza una buona accoglienza e integrazione a scuola del bambino/a adottato/a. PROTOCOLLI D INTESA

MINORI ADOTTATI PROCEDURA ON LINE (consentita anche senza CF) PROCEDURA CARTACEA (dopo la chiusura della procedura on line arrivo in corso d anno) ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE IN POSSESSO DEI GENITORI ADOTTIVI (pagelle attestati dichiarazione acquisite nel Paese di origine, vaccinazioni obbligatorie) Buone prassi ISCRIZIONE A SCUOLA MINORI IN AFFIDO PROVVISORIO (adozione a rischio giuridico ) O PREADOTTIVO PROCEDURA CARTACEA (direttamente alla scuola prescelta) DOCUMETAZIONE/CERTIFICAZIONI* DICHIARAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DELLA PRESA VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE IN POSSESSO DEI GENITORI (identità del minore dichiarata dalle autorità o dai genitori) *NB la mancanza di documentazione e certificazioni sanitarie non può precludere la regolare frequenza scolastica

Buone prassi L INSERIMENTO COMPORTA CHE LA SCUOLA TENGA IN CONSIDERAZIONE: ASPETTI ORGANIZZATIVI PRESENTAZIONE DEL POF (presentazione dell organizzazione scolastica alle famiglie e dei progetti ) SCELTA DELLA CLASSE (sarà necessario acquisire informazioni anche tramite una scheda di ingresso che raccolga i dati essenziali casi particolari trattenimenti infanzia Nota MIUR 547/2014) CONOSCENZA DEGLI SPAZI (attenzione a spostamenti classe-corridoi, classe-palestra, classe-mensa ) RITUALITA (stesso banco, stessa fila, stesso compagno, stesse aule, continuità docenti, Strutture definitive di orario scolastico) ASPETTI PEDAGOGICO- EDUCATIVI Scegliere un team docenti stabile Rispettare i tempi di adattamento emotivo Curare l aspetto affettivo - emotivo Creare un clima accogliente Scegliere il metodo didattico adeguato Preferire ritualità organizzative

Casi particolari NOTA MIUR 547 del 2014 : Deroga all obbligo scolastico di alunni adottati Bambini stranieri adottati e giunti in Italia in età scolare ( 6 anni) ECCEZIONALI Situazioni debitamente documentate DIRIGENTE SCOLASTICO decide la permanenza all infanzia (in accordo con la famiglia, sentito il team docenti e/o specifiche professionalità di settore e/o con il supporto dei servizi Territoriali, ai fini dell acquisizione dei prerequisiti per la scuola primaria anche con la Personalizzazione della progettazione educativa ) NON SUPERIORE AD 1 ANNO

L INSERIMENTO COMPORTA CHE LA SCUOLA TENGA IN CONSIDERAZIONE: TEMPI INFANZIA non prima di 12 settimane PRIMARIA non prima di 12 settimane SECONDARIA non prima di 4/6 settimane MODALITA Inserimento progressivo PDP per accoglienza: orario flessibile e progressivo Percorso di avvicinamento alla classe e alle attività scolastiche didattica inclusiva conoscenza della storia pregressa dell alunno/a Personalizzazione del percorso

FASI Ci sono momenti significativi a cui prestare particola re attenzione: Prima dell iscrizione Dopo l inserimento Nei passaggi fra ordini di scuole orientamento

RUOLI MIUR raccoglie e diffonde quanto è utile alla formazione continua del personale scolastico sull adozione USR indirizzo, coordinamento e formazione DIRIGENTI SCOLASTICO garante del successo formativo del bambino/a adottato/a REFERENTE D ISTITUTO docente facilitatore nella sensibilizzazione sulle tematiche dell adozione e sulla scelta delle azioni da attivare DOCENTI attivano prassi mirate a favorire il benessere e il successo scolastico del bambino/a adottato/a FAMIGLIE collaborano con la scuola al fine di favorire il benessere e il successo scolastico dei propri figli

MONITORAGGIO SCUOLE che hanno risposto 151 118 STATALI 33 PARITARIE ALUNNI ADOTTIVI presenti nelle scuole 627 su POP. SCOL di 122.581 INFANZIA 32 PRIMARIA 294 SEC. DI 1 GRADO 217 SEC. DI 2 GRADO 84

MONITORAGGIO NAZIONALITA

Bambini adottivi a scuola Dalle Lingua madre all Italiano

Dare parole al mondo

Dare parole ad un mondo nuovo Le strutture linguistiche dei Paesi di provenienza sono spesso molto diverse, in molti casi il riconoscimento e la produzione di suoni nuovi, non precedentemente appresi, può essere estremamente difficile ed influire sullo sviluppo del linguaggio. La lingua materna rimane sospesa e sentirsi privi di vocaboli per esprimersi, può provocare rabbia e frustrazione.

Frammenti di storie da ricomporre Tracce delle esperienze educative e scolastiche vissute altrove* Una nuova lingua Mantenere la lingua materna?

L identità: sentire di appartenere Un altro aspetto rilevante che caratterizza la condizione di molti bambini adottati, sia in Italia sia all estero, è di avere tratti somatici tipici e riconoscibili. Ricostruire la propria identità con quella della famiglia adottiva e all interno del nuovo contesto di vita è un compito impegnativo che può assorbire molte energie cognitive ed emotive. Il bambino adottato è, dal momento dell adozione, cittadino italiano a tutti gli effetti e totale legittimazione gli è dovuta dall ambiente che lo accoglie, senza imporgli alcuna rimozione delle sue radici e della sua storia. Nel processo di inclusione, la collaborazione tra scuola e famiglia è determinante.

Bambini adottivi a scuola La famiglia e la scuola

Bambini adottivi a scuola IL NUOVO NIDO www.ilnuovonido.it

Bambini adottivi a scuola Le associazioni familiari: Il Nuovo Nido, Famiglia aperta, Famiglie per l'accoglienza, L'altro Marsupio, Genitori si diventa. Il CARE

Bambini adottivi a scuola Le difficoltà del bambino adottato a scuola. Il gruppo classe con cui gli insegnanti si trovano quotidianamente ad interagire e lavorare è altamente eterogeneo.

Bambini adottivi a scuola Lavoro educativo complicato e con poche risorse

Bambini adottivi a scuola Problematiche diverse tra bambino adottato e bambino straniero

Bambini adottivi a scuola Genitori eccessivamente ansiosi e pretenziosi

Bambini adottivi a scuola Ricetta miracolosa?.non esiste!

Bambini adottivi a scuola Conclusione la parola ad una mamma adottiva e insegnante

è difficile...da madre capisco che il mondo della scuola non sa assolutamente nulla di adozione, da insegnante capisco che è difficile infilare anche l'adozione nel marasma di attenzioni che si devono avere. Forse la ricetta giusta per far funzionare la cosa sono un pizzico di pazienza da parte dei genitori e un po' di voglia di conoscere il nostro 'strano' mondo da parte degli insegnanti... senza pregiudizi, da entrambe le parti!