~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~

Documenti analoghi
Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Parole e espressioni del testo

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

SCUOLA PRIMARIA PIANSEVERO ENTRA

Esempi di «buone pratiche»

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Oggetto: Concorso per il miglior progetto proposto nell ambito dell iniziativa MONITORAGGIO DELL ACQUA Acqua per Tutti, Tutti per l Acqua!

SCHEDA CORSO. Sono requisiti preferenziali: conoscenza informatica corrispondente al modulo 2 della certificazione ECDL o equivalente

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione

TRE PUNTI DI PARTENZA

Documentare. linee guida per la documentazione didattica

Telefoni cellulari alla scuola media

Premio Giornalistico «Le Buone Notizie Civitas Casertana» Sezione Scuola/Giovani edizione 2017 Regolamento

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Scheda presentazione esperienze

Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Classici e SWOT (ricerca-azione flipped classroom)

Cos'è il PON "per la SCUOLA" ? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR

Circolare n. 326 Roma

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

CONTESTO: i bambini hanno lavorato a lungo per conoscere le monete, hanno giocato al mercato e svolto molte attività di cambio in base al valore.

Griglia di progettazione dell'intervento formativo. La Chimica si

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

SCOPRI LE TUE RISORSE

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO È

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

Evento di Presentazione Roma, 10 dicembre 2015 Grand Hotel Palatino

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza

Il mio stile di apprendimento

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

Manuale dell insegnante

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

2 CCRR del Comune di Trieste // Secondo Anno

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

Come usare i film a scuola

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Manuale d uso Studente (Redattore) Manuale d uso Redattore Pagina 1 di 7

CAPIRE LA MIA DISLESSIA

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Unità di apprendimento il sapore di sapere

PROGETTO PRIMAVERA FESTEGGIARE L ARRIVO DELLA PRIMAVERA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

UNITA' di APPRENDIMENTO. A scuola nei parchi : GUARDIANI della NATURA anno scolastico 2013/2014. classi coinvolte :TERZA /A e TERZA /B

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Strategia del WebQuest

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Maurizio Muraglia Marsala INSEGNARE PER COMPETENZE

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

costuire unità di apprendimento

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Indice INTRODUZIONE PARTE PRIMA VIDEOCAMERE E CAMCORDER DIGITALI 1

DALLA MIA STORIA ALLA STORIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Riepilogo. Interesse. Studi per passione? Ti dedichi maggiormente alle materie che ti interessano di più? 1 di 22 29/09/ :24

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016.

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola)

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

PON A-1-FESR PROGETTO

PARCO NATURALEREGIONALE

L ITALIANO PER TE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. CARDANO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Transcript:

~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~ PER GLI STUDENTI Ecco alcune domande da porvi e suggerimenti che vi possono aiutare nella realizzazione delle fotografie e nella redazione della scheda da allegare alla foto. PRIMA e DURANTE lo scatto COSA FOTOGRAFARE: quale oggetto/fenomeno/situazione scegli di fotografare? Perché? Cosa vuoi ottenere? Considera che l idea può venire anche dopo aver colto uno scatto per caso! COME FOTOGRAFARE: scegli il punto di vista, l inquadratura, la composizione dell immagine; vuoi una foto a colori o in bianco e nero? Che strumenti ti servono? QUANDO e DOVE FOTOGRAFARE: quali sono le condizioni ambientali e il luogo in cui agisci? Nel caso di fenomeni naturali è utile conoscere e registrare ora del giorno, condizioni di luce, temperatura ecc. SERVE AIUTO? Lo puoi trovare a scuola (da insegnanti e compagni), fuori (famiglia o amici), sui libri, in rete! SCIENZA e ARTE. RIPROVA! Riesci a spiegare la scienza che c è nella foto? E una bella foto? Ti soddisfa? Se no riprova! N.B. Tieni conto che può sempre essere utile fare più scatti! Tieni un quaderno dove annotare informazioni e le tue risposte alle domande qui sopra: ti serviranno poi per presentare e analizzare la foto!!! DOPO lo scatto, per la compilazione della scheda LA SCELTA MIGLIORE: in base a quali criteri scegli, tra le molte fotografie che hai realizzato, quella che ti sembra la più rappresentativa? DESCRIZIONE: descrivi cosa effettivamente vedi nella foto, prima di aggiungere spiegazioni che vadano oltre il contenuto visibile della fotografia. Quali sono gli elementi della foto che ti colpiscono di più e che potrebbero suscitare interesse in chi la osserva? QUANTA SCIENZA C E NELLA TUA FOTO?: Quali particolari sono importanti per capire cosa succede dal punto di vista scientifico? Quali domande ti nascono guardando la foto e quale spiegazione scientifica dai? Noti particolari su cui non ti eri soffermato prima di fotografare, che arricchiscono l interesse scientifico dell immagine e richiedono approfondimenti? ESTETICA: Per quali motivi, a tuo parere, la tua foto è bella? NON SAI COSA SCRIVERE? Non conosci la scienza che c è dietro la tua immagine? Cerca aiuto (da insegnanti, famiglia, amici, libri, rete e da noi!) TITOLO: Con quale criterio scegli il titolo per la tua foto? SODDISFAZIONE: La fotografia che hai realizzato risponde a ciò che avevi in mente? il pensiero è diventato immagine? 1

N.B. Ricorda che chi osserva la tua foto e legge la scheda non ha partecipato alla fase di preparazione. Prova quindi a metterti nei panni di chi osserva l immagine!!! 2

~Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~ PER I DOCENTI Partecipare a Scatti di scienza Avete piena libertà di cercare lo spunto per la vostra foto o per il video: una goccia di rugiada, la dinamica di formazione di un cristallo, le volute di fumo di un esperimento, un set ad hoc, una reazione chimica, I partecipanti possono chiedere consigli e suggerimenti ai docenti, ai genitori, agli amici ma l autore deve essere lo/gli studente/i. Saranno accettate eventuali elaborazioni dell immagine/video purché il significato scientifico rimanga comprensibile. La foto e/o il video possono essere inviati a titolo personale e/o del gruppo di studenti che ha collaborato. Sono ammesse massimo 5 foto o video (preferibilmente di durata max 3 minuti) per singolo partecipante (o per gruppo). Fate corredare la foto e/o il video con un bel titolo, scelto sempre dagli studenti, dai dati dell autore e non dimenticate di compilare la scheda allegata con una spiegazione del contenuto tecnico-scientifico e del contesto nel quale la foto è stata scattata (come è nata l idea, possibili considerazioni durante e dopo lo scatto). Per esplorare il valore didattico di Scatti di scienza offriamo alcune domande e suggerimenti a cui fare riferimento nel processo di realizzazione del progetto fotografico e nella redazione della scheda da allegare alla foto. L idea alla base è rendere gli studenti più partecipi e consapevoli del loro fare e capire di scienza, incuriosirli, stimolarli e aiutarli a utilizzare al meglio i loro lavori nella comunicazione scientifica indirizzata a un pubblico vario (studenti di ogni grado di scuola e adulti). DOMANDE per l insegnante finalizzate ad una lettura critica di un immagine scientifica e alla progettazione di percorsi didattici La realizzazione dell immagine con quali motivazioni il docente ha scelto di lavorare sulla fotografia scientifica? in che misura il progetto fotografico è azione di singoli o di gruppo? come gioca il fare fotografia nella costruzione di conoscenza scientifica? la fotografia è servita a stupire, a documentare o altro? quali sensibilità l immagine ha suscitato? quanto ha giocato la curiosità? La lettura dell immagine e la stesura della scheda l immagine stimola la ricerca di una spiegazione disciplinare? quale ruolo gioca la bellezza dell immagine? 3

osservando la foto si notano particolari o elementi interessanti non presi in considerazione prima dello scatto di modo che la foto diventa un campo di evidenze sperimentali su cui costruire conoscenze? dopo la lettura dell immagine nasce una motivazione a riprodurre e/o a modificare il fenomeno rappresentato, a progettare un nuovo esperimento oppure ad affrontare un fenomeno diverso riproducendo l approccio fotografico? quali aspetti della scienza si possono cogliere (meglio o in modo diverso rispetto ad un approccio didattico tradizionale) tramite la fotografia scientifica? quali difficoltà emergono nella stesura della descrizione scientifica e personale dello scatto? come posso farle affrontare e risolvere? SUGGERIMENTI per l insegnante su come usare le fotografie scientifiche introdurre o trattare argomenti/fenomeni/leggi scientifiche in classe utilizzo della fotografia nei laboratori scientifici scolastici per registrazione e analisi dei risultati attività laboratoriale sulla fotografia gli studenti/autori possono organizzare un exhibit e/o presentazione in pubblico Consigli pratici per l esecuzione di foto e video E bene cercare di curare la composizione dell immagine, cioé considerare come tutti gli elementi grafici presenti si organizzano e trovano un ordine all interno dell inquadratura. In analogia con il linguaggio, possiamo dire che l inquadratura rappresenta il contesto, i principi compositivi corrispondono alla grammatica, gli elementi grafici costituiscono il vocabolario dell immagine. E importante la relazione tra soggetto e ambiente in cui questo viene ripreso. Bisogna domandarsi quanto il contesto è importante per il contenuto della foto o per la sua composizione; l ambiente può fornire molte informazioni o determinare forti relazioni formali. Può inoltre essere utile pensare al rapporto che si vuole creare tra soggetto e chi guarda l immagine. Si possono adottare diversi livelli di preparazione dell oggetto della foto (illuminazione, angolo e distanza della ripresa, etc.) o del video cercando di evitare immagini troppo scontate e presenti in testi e altre fonti. I video possono avere qualunque durata, accompagnati o meno da voci o musica ed essere il risultato di un elaborazione amatoriale effettuata dai ragazzi così come di una semplice ripresa di un esperimento senza audio. Sono ammessi tutti i formati comuni purché realizzati utilizzando codec di compressione standard. Sono eleggibili quindi i seguenti formati: Quicktime (.mov,.qt,.mp4), Mpeg, Avi, Flash Video (.flv), Windows Media Video (.wmv), DVD (.vob). Se possibile prevedere una risoluzione che garantisca la proiezione nel caso fosse selezionato per la proiezione pubblica (in questo senso di norma i filmati realizzati con i telefoni cellulari non sono adatti). I video potranno essere realizzati sia in formato 4:3 che 16:9: è consigliata una risoluzione non inferiore a 640x480 (per il formato 4:3, o equivalente nel caso di 16:9). I filmati possono essere inviati sia su CD che su DVD (o via e-mail se non sono troppo pesanti). 4

gli organizzatori 5