La vendemmia. in Trentino

Documenti analoghi
La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino

PANORAMA VITICOLO TRENTINO E QUADRO NORMATIVO. S. Michele a/a, 10 ottobre 2014

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO

Domanda di una nuova modifica

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13

Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13

TRENTINO ALTO-ADIGE VUOTO EURO ANNOTAZIONI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PRIMI DATI E PREVISIONI DELLA VENDEMMIA 2015 NEL NORD-EST D ITALIA

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo

VENDEMMIA 2012 FRIULI VENEZIA GIULIA ENOLOGI & ENOTECNICI & AGRONOMI

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 08 marzo relativi codici specie e varietà.

PROVINCIA DI BELLUNO

IL SETTORE BAR, CAFFETTERIE ED ENOTECHE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 177

La vitivinicoltura in Trentino 2009

La scelta del materiale genetico

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 25 marzo relativi codici specie e varietà.

PRIMI DATI E PREVISIONI DELLA VENDEMMIA 2013 NEL NORD-EST D ITALIA

Uva raccolta nel Veneto in quintali. Dati 2008 elaborati da Avepa sulla base delle dichiarazioni di raccolta delle uve e di produzione vinicole

PRIMI DATI E PREVISIONI DELLA VENDEMMIA 2008 NEL NORD-EST

I DATI 2012 DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE CERTIFICATE DA SIQURIA

Regione: Trentino-Alto Adige

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:


La IGT Vallagarina, con la specificazione di uno dei seguenti vitigni o relativo sinonimo:

Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016

Anno 2010 Medaglia d Oro Blanc de Sers Vigneti delle Dolomiti 2008 Concorso Selezione del Sindaco Brindisi

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali. Pagina 1

ELENCO DELLE VARIETA' DI VITE PER UVA DA VINO AUTORIZZATE ALLA COLTIVAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 07 marzo relativi codici prodotto e varietà.

Il vigneto trentino base spumante. Maurizio Bottura Umberto Malossini Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione E. Mach

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Carta Vini inverno 2016/2017

Carta Vini. Wine List

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

La vitivinicoltura in Trentino 2006

1 di 9 22/08/

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Trentino». (2)

NORMATIVA VIGENTE PER L IMPIANTO DEL VIGNETO

Emilia o dell Emilia

PROCEDURA DI CONTROLLO AI SENSI DEL D.M. 19 MARZO 2010 VINI VARIETALI

CATALOGO VINI PUNTO VENDITA COLLETTIVO VIGNAIOLI DEL TRENTINO

Italia Lombardia Oltrepo Pavese % 55 %

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 07 febbraio relativi codici prodotto e varietà.

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E QUALITA' DEI PRODOTTI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 DELIBERAZIONE 19 settembre 2016, n. 915

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016

Vini. Si prospetta un record negativo per i volumi 2007: Ismea e Uiv rivedono le previsioni verso il basso. N. 29 Speciale Previsioni di produzione

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

La vitivinicoltura in Trentino 2011

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

LE PREVISIONI ASSOENOLOGI SULLA PRODUZIONE VITIVINICOLA 2014 REGIONE PER REGIONE CONFRONTO CON LA MEDIA DELLE ULTIME 5 ANNATE E DEL 2013

DETERMINAZIONE DEL VALORE MASSIMO DEL SOSTEGNO PER LA MISURA DELLA VENDEMMIA VERDE (ARTICOLO 103 NOVODECIES, PARAGRAFO 3, COMMA 2, REGOLAMENTO (CE) N

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Spumanti Muller Thurgau Frizzante Cavit 16,00. Vini bianchi regionali

Descrizione dell'azienda. Denominazione della cantina: 1) DATI AZIENDALI GENERALI. viticola (ha) superfici a conduzione propria. fornitori.

U o m i n i, t e r r e, v i n i.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEILLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI MONTECASTELLI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Domanda di una nuova modifica

CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Direttive no. 4. (del 21 aprile 2010) dell Interprofessione della vite e del vino ticinese (IVVT)

Potenziale vitivinicolo pugliese e prime

La produzione di uva e di vino Anno 2004

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ANALISI CLIMATICA DEL 2011

B. ELENCO CODICI VINI D.O. E I.G.T., in ordine alfabetico e per le seguenti categorie :

Vendemmia 2012: stimato calo dell 8% e volumi sotto i 40 milioni di ettolitri

TITOLO I DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A D.O.C. TRENTINO

Da Il Profumo di Patrick Süskind

Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

REPORT VINO Previsioni di produzione 2013

ANALISI CLIMATICA DEL 2014

20121 Milano / Via Privata Vasto, 3 / Tel. (02) r.a. / Fax (02) VENDEMMIA 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2015

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

VINI SPUMANTI E CHAMPAGNES. PROSECCO GARBèL DOC TREVISO ADAMI METODO CLASSICO. TRENTODOC pas dosè TRENTODOC MILL. brut ALTEMASI 20.

D.M / , IL DIRIGENTE

Transcript:

La vendemmia 2014 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2014

LA VENDEMMIA 2014 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino ha raccolto presso le 120 Cantine proprie associate - le quali rappresentano pressoché la totalità della produzione viticola locale - i dati sui quantitativi di uve raccolte nella vendemmia 2014 in provincia di Trento. La vendemmia 2014 ha coinciso con la conclusione di un annata decisamente anomala sotto il profilo climatico, il cui andamento pare essersi normalizzato con il mese di ottobre. A parte il periodo primaverile e di inizio estate (aprile - giugno) caratterizzato da precipitazioni al di sotto della media storica e da temperature tendenzialmente più elevate, il successivo trimestre (luglio - settembre), decisivo per la maturazione e sanità delle uve, ha fatto invece registrare abbondanti e frequenti precipitazioni. Anche la temperatura nel trimestre in questione è risultata inferiore ai valori medi del periodo. Benchè sul territorio provinciale le precipitazioni si siano manifestate con diversa intesità, si riportano, a titolo indicativo, i dati di Meteotrentino relativi alla piovosità rilevati presso la stazione meteorologica di Trento-Laste nel periodo gennaio/settembre 2014: 2014 media storica scostamento piovosità 1.141 mm 634 mm + 80% giorni con pioggia 95 63 + 51% In talune aree, peraltro territorialmente circoscritte, si sono inoltre verificati fenomeni grandinigeni di una certa intensità, che hanno seriamente compromesso la produzione dei vigneti colpiti. Lo stato fitosanitario delle uve al momento della raccolta è stato di norma buono, anche se in taluni casi, e per determinate varietà, si è reso necessario un impegno straordinario dei viticoltori per la selezione delle uve. Il contenuto zuccherino delle uve è risultato mediamente inferiore ai valori degli anni precedenti, causa l andamento climatico sopra descritto. L andamento stagionale registratosi in Trentino è risultato peraltro comune in tutto il Nord- Italia ed in altre regioni viticole nazionali. In Trentino la raccolta è iniziata con le uve destinate alla produzione di vini base spumante ed è proseguita con le uve per la produzione di vini fermi Chardonnay, Pinot grigio, Müller Thurgau, Nosiola, ecc.; è quindi seguito lo stacco del Teroldego (le cui partite più precoci sono state destinate alla produzione del novello ), del Lagrein, del Marzemino, fino ad ultimarsi attorno a metà ottobre con le varietà più tardive Cabernet e Merlot. Complessivamente le uve raccolte dalle Aziende che fanno capo al Consorzio Vini del Trentino hanno raggiunto la cifra di 1.025.707 quintali. Rispetto al 2013 la produzione accusa un calo medio del 25%, più marcato sulle uve nere - 31% e più contenuto sulle uve bianche - 23%. Le uve bianche con 787.168 q.li rappresentano il 76,7% del totale, mentre le uve nere con 238.539 q.li costituiscono il restante 23,3%.

Da tali cifre si rileva che oltre i due/terzi della produzione totale di uve trentine sono costituiti tre varietà bianche: il Pinot grigio (32,4%), lo Chardonnay (28,5%), ed il Müller Thurgau (9,3%). Le principali varietà a bacca nera sono invece nell ordine, il Teroldego (6,4%), il Merlot (6,0%), la Schiava (2,4%) ed il Marzemino (2,2%) che quest anno ha particolarmente risentito dei danni causati dalla grandine. Un anteprima della nuova produzione si è avuta il 30 ottobre scorso, data in cui è avvenuta l immissione al consumo delle 471.000 bottiglie di vino novello prodotte in Trentino nel 2014. Dati più dettagliati sui quantitativi di uve prodotti per le diverse varietà di vite sono riportati nella tabella della pagina seguente. Vendemmia 2014 in provincia di Trento: principali varietà di vite. Pinot bianco 0,6% Traminer 2,8% Muller Thurgau 9,3% Moscato giallo 0,9% Nosiola 0,5% Sauvignon 1,1% Riesling r. 0,3% Altre b. 0,3% Teroldego 6,4% Schiava Merlot 2,4% 6,0% Marzemino 2,2% Pinot nero 2,1% Cabernet 2,0% Altre nere 0,2% Lagrein 1,6% Rebo 0,3% Enantio 0,2% Chardonnay 28,5% Pinot grigio 32,4%

PRODUZIONE UVE 2014 IN PROVINCIA DI TRENTO (Dati degli aderenti al Consorzio Vini del Trentino) TOTALE 2014 VARIETA' DI VITE Quintali % Pinot grigio 332.044 32,37% Chardonnay 292.415 25,51% Müller Thurgau 94.956 9,26% Traminer aromatico 28.974 2,82% Sauvignon 10.835 1,06% Moscato giallo 9.740 0,95% Pinot bianco 5.905 0,58% Nosiola 5.122 0,50% Riesling renano 3.283 0,32% Manzoni bianco 1.278 0,12% Kerner 869 0,08% Goldtraminer 462 0,05% Trebbiano 125 0,01% Riesling italico 61 0,01% Altre bianche 1.099 0,11% Totale uve bianche 787.168 76,74% Teroldego 66.066 6,44% Merlot 61.376 5,98% Schiava 24.272 2,37% Marzemino 22.161 2,16% Pinot nero 21.640 2,11% Cabernet Sauvignon 17.060 1,66% Lagrein 16.708 1,63% Rebo 2.974 0,29% Cabernet franc 2.970 0,29% Enantio 1.696 0,17% Moscato rosa 205 0,02% Syrah 164 0,02% Altre nere 1.247 0,12% Totale uve nere 238.539 23,26% TOTALE UVE 1.025.707 100,00% Fonte: Consorzio Vini del Trentino

Produzione uve bianche e uve nere 1995-2014 uve bianche uve nere 1.000.000 885.047 787.168 800.000 617.269 653.897 quintali 600.000 400.000 443.436 386.417 479.767 399.541 365.077 238.539 200.000 0 1995 2000 2005 2010 2014

Evoluzione principali varietà di uve bianche 1995-2014 Chardonnay Pinot grigio Muller T. Traminer 400.000 361.162 350.000 329.386 332.131 332.044 300.000 293.724 292.415 250.000 236.460 220.227 quintali 200.000 150.000 144.047 100.000 99.080 70.300 81.426 110.701 94.956 50.000 0 50.430 31.281 12.907 2.690 4.650 1995 2000 2005 2010 2014 28.974

Evoluzione principali varietà di uve nere 1995-2014 Schiava Teroldego Merlot Cabernet Marzemino 400.000 350.000 300.000 250.000 quintali 200.000 150.000 135.985 132.422 100.000 50.000 71.562 61.850 23.300 19.500 106.838 90.445 48.778 32.331 105.830 109.049 100.015 55.100 52.250 35.418 40.431 88.208 41.198 36.991 24.272 66.066 61.376 22.161 0 1995 2000 2005 2010 2014 20.030

Produzione uve 2005-2014 1.400.000 1.200.000 1.053.438 1.225.712 1.233.436 1.187. 074 1.308.204 1.250.124 1. 173. 533 1.060.236 1.366.416 1.025.707 1.000.000 quintali 800.000 600.000 400.000 200.000 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014