Città e distretti di fronte alla crisi

Documenti analoghi
Concentrarsi o disperdersi: storia e geografia della popolazione in Italia negli ultimi 150 anni

Produttività e riallocazione delle risorse in Italia e in Lombardia: anni

I sistemi economici dei territori toscani: identificazione, struttura ed evoluzione

Tra Napoli e Salerno La Penisola Sorrentina e il Parco dei Monti Lattari

L economia della Lombardia

Confini e interdipendenze territoriali nella dimensione metropolitana

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa

SPESA STORICA E FABBISOGNI STANDARD. METODOLOGIA ED APPLICAZIONE

La situazione economica della Toscana

Risparmi (costi) dell aggiustamento del SIA in base ai differenziali nel costo della vita

INNOVAZIONE E PERFORMANCE D IMPRESA IN LOMBARDIA E IN ITALIA. Un panel di imprese manifatturiere

La vitalità dei territori

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

Capitolo 3. Popolazione

Nuove energie per l economia italiana

tramite investimenti diretti esteri

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Investimenti, innovazione e produttività. Matteo Bugamelli Banca d Italia

Lavoro femminile e precarietà

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le agglomerazioni industriali del Nord Est: segnali di discontinuità negli anni duemila

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Commento al Rapporto CSC Scenari industriali Innovazione: gli effetti su lavoro e performance delle imprese

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

I distretti industriali

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

La misurazione dello stock di capitale privato regionale: alcuni esercizi. Andrea Filippone e Pasqualino Montanaro (Banca d Italia, Ancona)

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Modelli di sviluppo locale. Il Distretto Famiglia k Maria Della Lucia

Nota di Aggiornamento Documento di economia e finanza Dossier Struttura ed evoluzione del mercato del lavoro nei Sistemi Locali

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

BANCA D ITALIA. Le trasformazioni dei sistemi produttivi locali

L EFFICIENZA DEL SETTORE PUBBLICO REGIONALE ATTRAVERSO GLI INDICATORI DI CONTESTO E LA SPESA PUBBLICA CONSOLIDATA

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

L economia del Lazio nel 2009

Principali aggregati dei conti economici per la provincia di Trento - Anno 2008

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

A. Del Monte. A. Giannola Il Mezzogiorno nell'economia italiana

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

Presentazione del 1 Osservatorio Città Metropolitana. investire sul territorio

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

La congiuntura reale e creditizia in Emilia- Romagna

Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici

ECONOMIA E AGRICOLTURA

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE NUOVE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

LE VALUTAZIONI NAZIONALI IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DI PADOVA. Il valore aggiunto: una misura dell effetto scuola. Roberto Ricci INVALSI

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le riforme per la crescita: la giustizia civile

Rosario Faraci Università degli Studi di Catania. Prof. Rosario Faraci 1

Occupati residenti e persone in cerca di occupazione nei Sistemi locali del lavoro 2001 Anni

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Esportare crea occupazione? La domanda di lavoro delle imprese manifatturiere esportatrici nel periodo

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Presidenza del Consiglio dei Ministri

I NUMERI DEL LATTE BIO

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

Nel Mez zo g i o r n o

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Il Presidente Roma 28 settembre 2009

Macroeconomia: la visione. Cap.16

La misurazione dello stock di capitale pubblico regionale

La somministrazione nelle medie e grandi imprese industriali e dei servizi. I risultati dell Indagine della Banca d Italia 2017

Centro Studi FederSalus

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

INDICE DELLE FIGURE E DELLE TAVOLE DEL RAPPORTO. Figure

Transcript:

VII edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Città e distretti di fronte alla crisi Marcello Pagnini Banca d Italia, Bologna

Evoluzione dei divari di produttività tra aree (1): (valori percentuali) Fonte: Pagnini (2014). (1) Le aree urbane sono individuate come i sistemi locali del lavoro (SLL) con una popolazione superiore a 500,000 abitanti. I distretti sono definiti secondo la metodologia Sforzi-Istat. I differenziali di produttività totale dei fattori sono misurati rispetto agli SLL che non appartengono né ai distretti industriali né alle aree urbane. Inoltre sono calcolati controllando per la dimensione dell impresa, il settore economico di appartenenza, la macroarea geografica (Nord-ovest, Nord est, Centro e sud), effetti fissi di anno e una dummy che indica l imputazione del dato sugli addetti.

Città e distretti: I principali risultati A parità di condizioni (tra le quali figurano la composizione settoriale della aree, la dimensione d impresa e molte altre): Si conferma anche sul campione più ampio la gerarchia dei vantaggi di produttività: prima le aree urbane, poi i distretti e infine le aree non agglomerate Si conferma inoltre che i vantaggi delle aree urbane non sono stati erosi non solo dalla recente fase di globalizzazione dell economia mondiale (periodo dal 2001 al 2006) ma anche dalla crisi (dal 2007 al 2012) Per i distretti invece si osserva un arretramento relativo in tutte e due le fasi

Città e distretti: può l inefficienza allocativa spiegare la dinamica della PTF? La produttività totale dei fattori a livello di singola impresa può dipendere da molti elementi (spese per r&d, miglioramenti organizzativi, esternalità positive etc). Una letteratura recente ha avanzato una ulteriore ipotesi: la produttività a livello aggregato (date le ptf individuali) può dipendere dal grado di efficienza allocativa di un sistema economico. Le imprese con maggiore ptf dovrebbero produrre di più (avere quote di mercato più elevate) rispetto a quelle con bassa ptf. Tutto ciò che interferisce con questo meccanismo (incentivando imprese inefficienti a produrre troppo e viceversa disincentivando quelle più produttive) genera appunto una inefficienza allocativa che abbassa la produttività aggregata. Esercizio controfattuale: di quanto aumenterebbe la produzione di un sistema economico se una gran parte delle fonti di inefficienza venissero rimosse? Nel seguito calcolerò questo indice di inefficienza per le tre tipologie di aree (distretti, aree urbane e aree non agglomerate) e per gli anni dal 1995 al 2012.

Principali caratteristiche del lavoro Misura della produttività totale dei fattori (ptf) a livello di impresa (40,000 imprese manifatturiere tratte da Cerved-Centrale dei Bilanci, periodo: 1995-2012) Confronto tra le ptf delle imprese localizzate in tre tipologie di aree geografiche: Sistemi locali del lavoro di tipo distrettuale (definiti dall Istat con riferimento al 1991) Sistemi locali urbani (con popolazione superiore a 500.000 abitanti) Tutti gli altri sistemi locali del lavoro che non rientrano nelle prime due categorie

La mappa delle aree distrettuali e urbane in Italia (Distretti=aree in blu; Città= aree in rosso)

20 30 40 50 20 30 40 50 Evoluzione dei divari di produttività tra aree (1): (valori percentuali) Guadagni di efficienza per macroarea (valori percentuali-anni 1995-2012) A-AREE NON AGG. B-DISTRETTI INDUSTRIALI 1995 2000 2005 2010 C-AREE URBANE 1995 2000 2005 2010 Fonte: Pagnini et al (2015). (1) Le aree urbane sono individuate come i sistemi locali del lavoro (SLL) con una popolazione superiore a 500,000 abitanti. I distretti sono definiti secondo la metodologia Sforzi-Istat. Infine, le aree non agglomerate sono gli SLL che non rientrano nelle prime due categorie. I guadagni di efficienza sono calcolati secondo la metodologia di Hsieh-Klenow (2009) e misurano precisamente l aumento in termini percentuali della produzione di un area che si otterrebbe se tutte le fonti di inefficienza allocativa venissero azzerate. Gli SLL meridionali sono esclusi dal calcolo.

Alcuni risultati (preliminari) L inefficienza allocativa sembra essere aumentata in tutte le tipologie di aree a partire dalla metà degli anni duemila e rimane comunque più elevata negli anni della crisi. Nei distretti il livello dell inefficienza allocativa sembra essere più contenuto rispetto a quello delle aree urbane, la dinamica del grado di inefficienza sembra simile in tutte le aree. Quindi a spiegare l arretramento relativo della produttività dei distretti rispetto alle aree urbane sembra aver contribuito soprattutto il fatto che le esternalità positive prodotte nelle aree urbane siano state più resistenti rispetto ai due shock costituiti dalla globalizzazione e dalla grande recessione.

Grazie per l attenzione!