UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI E PROCEDURE CONCORSUALI

Documenti analoghi
Ristrutturazione da sovraindebitamento esclusa se ci sono debiti legati all'attività economica

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI 1

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ.

IL TRIBUNALE DI PADOVA I SEZIONE CIVILE E FALLIMENTARE. riunito in camera di consiglio nelle persone dei seguenti magistrati:

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

LA PROCEDURA IN PILLOLE

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CIVITAVECCHIA SALA CONVEGNI SPORTING CLUB RIVA DI TRAIANO VIA AURELIA SUD KM

Gruppo congressuale Negoziazione e altre ADR. Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Raccomandazione

Chiavari, 21 ottobre 2016

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis)

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

LA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI USURA E ESTORSIONE, NONCHÉ DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (Legge 17 Dicembre 2012, n.

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO LA DEFINIZIONE AGEVOLATA EX D.L. 193/2016 NELLE PROCEDURE CONCORSUALI. Giancarlo Braschi 14/02/2017

INCONTRI DI DIRITTO FALLIMENTARE 15 MAGGIO 2015 Il contenuto della relazione ex art. 160 L.F.

COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

I creditori privilegiati e i creditori chirografari

Sovraindebitamento: inammissibile la proposta che preveda il pagamento dilazionato dei creditori privilegiati

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E LA LIQUIDAZIONE DEI BENI DEL DEBITORE

Gli accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis, 182-septies LF

Tribunale di Bergamo, 31 marzo Giudice delegato Mauro Vitiello.

Fiscal Approfondimento

CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia

creditore ipotecario. contributi ai fondi di previdenza complementare. hanno rinunciato. previdenziali, dell IVA e del credito privilegiato dell Erari

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

GUIDA BREVE ALLA SCELTA DELLE PROCEDURE PREVISTE DALLA LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO. Alessandro TORCINI

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.)

Organismo di composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di NOVARA

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni

Affitto e cessione d azienda nelle procedure concorsuali

La composizione della crisi da sovraindebitamento

CONVEGNO PROMOSSO DAL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

La Crisi dell Impresa Commerciale

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

APPROFONDIMENTI SULLA PROCEDURA PER CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Inquadramento sistematico delle procedure introdotte dalla Legge n. 3 del Dott. Filippo Favi Commercialista in Prato

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

Integrale. Dilazionato. Parziale. In proporzione all ammontare del credito ammesso. Creditori privilegiati. Chirografari. Hanno diritto di voto.

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

LA NORMATIVA DEL PSS IN MATERIA CIVILE

LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA

TRIBUNALE DI TREVISO. Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti

Il sovraindebitamento nel sistema attuale e nella prospettiva di riforma

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE

Possibili interconnessioni tra Accordo di ristrutturazione dei debiti e Concordato preventivo: profili operativi

Oggetto: liquidazione dei compensi all esperto e allo stimatore.

(persona fisica) Cognome e Nome Nato il a Prov / Stato Residenza CAP Città Prov / Stato CF Domicilio (se diverso dalla residenza) P.

LA PROCEDURA DI SOVRAINDEBITAMENTO

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

Prededuzione dei crediti del professionista che ha assistito l'imprenditore nella redazione e presentazione della domanda di concordato preventivo

LA RIPARTIZIONE DELL ATTIVO. A cura del Dott. Accettura Michelangelo

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ORLANDO) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (GUIDI)

Corso Procedure Concorsuali e Sovraindebitamento. Sovraindebitamento, OCC e Gestori: l esperienza fiorentina. Relatore: Lorenzo Bandinelli

LE PROCEDURE PER USCIRnE

Concordato preventivo: pagamento dilazionato dei creditori privilegiati e ampiezza del controllo del tribunale in sede di ammissione di tale proposta

LA NORMATIVA DEL PSS IN MATERIA CIVILE

IL TRIBUNALE DI CATANIA DECRETO

LA C.D. ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che:

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Caratteristiche del Fallimento

INDICE SOMMARIO. Introduzione. Le prospettive incerte... Gli autori I REQUISITI DEL CURATORE (ART. 28 L.F.) di Cettina Di Salvo

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

IL SOLE 24 ORE. Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

TRIBUNALE DI UDINE sezione civile. Il Tribunale, riunito in Camera di Consiglio, composto dai signori magistrati: DECRETO

SOLUZIONI NEGOZIALI ALLE CRISI DI IMPRESA

Transcript:

TRIBUNALE DI COSENZA - sezione prima - UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI E PROCEDURE CONCORSUALI All OCC Camera di Commercio Al Cons. dell ordine degli Avvocati Al Cons. dell ordine dei Commercialisti Al Cons. Notarile E P.C. Al Presidente del Tribunale Al Presidente della prima sezione civile OGGETTO: Prime linee guida per le procedure di accordo con i creditori e piano del consumatore ex l. n. 3/2012 Il Giudice dott.ssa Francesca Goggiamani, delegato alla trattazione dei procedimenti ex l. n. 3/2012, visto il rilevantissimo numero di procedure presentate di accordo con i creditori e piano del consumatore e le frequenti problematiche riscontrate di improcedibilità/inammissibilità/carenze da emendare ritiene di dare indicazione di sintetiche linee guida utili a difensori ed organismi di composizione della crisi perché siano proposti soluzioni di composizioni della crisi rispettose dei requisiti di legalità con aumento delle possibilità di superamento delle situazioni di sovraindebitamento secondo la volontà della novella legislativa. Stante la attuale progressiva formazione della giurisprudenza in materia, si invitano i professionisti a verificare sul sito del Tribunale la versione aggiornata della presente circolare. Nelle richieste di omologhe potranno essere prevedere contenuti discordanti da quanto indicato dalle presenti linee guida, ferma restando ogni valutazione del Tribunale in punto di legittimità, fattibilità e, quando previsto dalle norme, di convenienza anche eventualmente in sede di reclamo. 1

1. PREMESSA. La procedura da prescegliere Il piano del consumatore è procedura concordataria concessa solo alle persona fisica che ha assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all'attivita' imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, dovendo altrimenti il professionista o imprenditore non fallibile ricorrere alla procedura dell accordo con i creditori. Stante la lettera della legge ed in adesione all orientamento della Cassazione (n. 1869/ 2016) si chiarisce che professionista ed imprenditore possano ricorrere al piano del consumatore se al momento di presentazione del piano non vi siano obbligazioni derivanti da tale attività e con esso da estinguere, salvo debiti Iva espressamente citati anche con riferimento al piano del consumatore. Imprenditori non fallibili e professionisti dovranno altrimenti necessariamente ricorrere all accordo di ristrutturazione Pur noti gli orientamenti restrittivi contrari, questo Giudice aderisce alla tesi della ricorribilità al piano anche per il consumatore-garante, atteso che la lettera della legge non indica in positivo le finalità di assunzione dei debiti del consumatore, bensì in negativo di contrazione per fini diversi da quelli della propria attività professionale od imprenditoriale (v. fideiussione della madre pubblica dipendente all impresa del figlio). 2. DOPPIA FASE e DIFESA TECNICA La fase giurisdizionale si avvia con il deposito della proposta di accordo/piano con la conseguenza che la domanda di nomina dell Occ può essere presentata direttamente dal debitore, mentre la domanda di omologa di accordo/piano vanno presentate, a pena di inammissibilità, con l assistenza tecnica di un avvocato. E infatti applicabile il principio generale, espresso dall art. 82 c.p.c., secondo cui ogni ricorso giurisdizionale va presentato con l assistenza ed il ministero di un difensore, salvi i casi in cui la legge disponga altrimenti, ipotesi nella fattispecie non ricorrente. 2

3. LASOSPENSIONE Giusta chiara previsione di legge la sospensione delle procedure esecutive in corso non potrà essere concessa prima del deposito di proposta di accordo/piano del consumatore in uno con il decreto di fissazione dell udienza (artt. 10 co. 2 e 12 bis co. 2 l. n. 3/2012). 4. PRINCIPALI ASPETTI CONTENUTISTICI 4.1COSA LA PROPOSTA DI ACCORDO/PIANO DEL CONSUMATORE NON DEVE PREVEDERE - la falcidia o moratoria dei crediti impignorabili (art. 7 co. 1 e 12 bis) - la falcidia dei crediti per iva e ritenute (v. nel prosieguo) - derogare alle norme imperative sulle prelazioni (salvo il ricorso alla finanza esterna e quanto si dirà sulla falcidia dei crediti privilegiati diversi da quelle di cui al punto precedente) 4.2 SPESE PREDEDUCBILI Delicato è il vaglio delle spese in prededuzione, essendo il relativo importo risorsa sottratta alla soddisfazione dei creditori. Al fine di evitare concessioni di termini per modifica del piano e la consumazione del tempo necessario alla verifica si ritiene di indicare il seguente modus procedendi. Il gestore della crisi, nominato dal Tribunale o da OCC, porrà in prededuzione: - le spese del proprio compenso; - le spese per il legale del ricorrente determinate ex art 21 DM 55/2014; - le spese dell eventuale commercialista ctp del debitore ex art. 27 DM 140/2012; Ove gli importi determinati siano rispettivamente pari -) al minimo per l Occ(da interndersi minimo ex DM 30/2012 ridotto del 40% [v. d.m. 2014]), -) all importo tra il minimo e medio d previsto per il legale della procedura -) e minimo di quanto previsto per il ctp, l OCC potrà direttamente inserire nel piano i relativi importi. Ove diversamente i compensi dei professionisti siano previsti in misura superiore, l OCC dovrà richiedere la predeterminazione al Giudice, presentando le relative parcelle e la giustificazione del maggior importo. 3

4.3 IL GRATUITO PATROCINIO Alcuni Tribunali ritengono incompatibile il Gratuito patrocinio con la ammissibilità delle procedure di sovraindebitamento Questo Giudice non concorda con la inammissibilità in astratto, ritenendo, piuttosto, l ammissione elemento di valutazione della fattibilità di quanto proposto per il superamento della crisi: se si propone, infatti, il ricorso alla finanza esterna o una procedura in parte liquidatoria o proventi derivanti da futuro e certo evento vi è certamente compatibilità dell ammissione attuale al GP con la fattibilità della soluzione. In caso, dunque, di ammissione al GP i gestori della crisi sono invitati ad una rafforzata motivazione sul punto. Il problema sono, piuttosto,le conseguenze derivanti dalla ammissione al patrocinio, infatti: - per i soli onorari del difensore ex art 131 TUSG sia, come previsto nella proposta, prevista l anticipazione a carico dello Stato; - per gli onorari dovuti al consulente di parte ed all ausiliario del magistrato e dunque anche per l OCC, al contrario, è applicabile la prenotazione a debito ex art 131 TUSG ( sono prenotat[i] a debito, a domanda se non è possibile la ripetizione dalla. parte ammessa, per vittoria della causa o per revoca dell'ammissione ). Ne consegue che per essere i compensi predetti pagati effettivamente dall Erario a seguito della prenotazione a debito deve ricorrere l'inadempimento del debitore sovraindebitato all accordo nella parte relativa alle spese in prededuzione e, dunque, il presupposto per la risoluzione. È dunque necessario che ctp ed OCC inseriscano il pagamento dei relativi importi nel piano 4.4 IL PAGAMENTO INTEGRALE dei CREDITI PRIVILEGIATI E LE CONDIZIONI PER LA FALCIDIABILITÀ La regola è, in nome dell art 2741 c.c., che per rispetto delle cause legittime di prelazione non è possibile destinare le risorse derivanti dal patrimonio del debitore ai creditori privilegiati se non dopo aver soddisfatto integralmente i creditori con causa di prelazione antergata nè è possibile pagare in percentuale i chirografari se non dopo aver soddisfatto integralmente tutti i privilegiati. La regola non è, tuttavia, assoluta. L art 7 l n. 3/2012, ripetendo la previsione di cui all art. 160 co. 2 lf, prevede La proposta può prevedere che i creditori muniti di diritto di privilegio, pegno o ipoteca, non vengano soddisfatti integralmente, purché il piano ne preveda la soddisfazione in misura non inferiore a quella realizzabile, in ragione della 4

collocazione preferenziale, sul ricavato in caso di liquidazione, avuto riguardo al valore di mercato attribuibile ai beni o diritti sui quali sussiste la causa di prelazione come attesatto da occ Il legislatore impone, quindi, per la falcidiabilitàla condizione sostanziale che la soddisfazione falcidiata non sia inferiore a quella riconoscibile ai privilegiati tramite la vendita dei relativi benie la condizione formale di apposita indicazione dal dall OCC del valore di mercato attribuibile ai beni o diritti sui quali sussiste la causa di prelazione falcidiata. Posto poi che facile è il riscontro tra quantum di soddisfazione falcidiata e valore del bene in caso di privilegio speciale, al contrario esso risulta difficoltoso in caso di creditori con privilegi generali. In siffatte ipotesi il debitore debba simulare a dimostrazione del rispetto della condizione de qua un piano di riparto Occorre, infine, chiarire che per la parte falcidiata del credito privilegiato dovrà essere considerata al pari dei crediti in chirografo, con conseguente medesima percentuale di soddisfazione. In caso di soddisfazione dei creditori con apporto di finanza esterna, non venendo in rilievo il disposto dell art 2740 c.c. libera sarà la possibilità di falcidia dei creditori, salva ogni valutazione sulla convenienza in caso di contestazione dei creditori all omologa. 4.5 LA FALCIDIA DI IVA E RITENUTE Come detto l art. 7 l.n. 3/2012 prevede che In ogni caso, con riguardo ai tributi costituenti risorse proprie dell'unione europea, all'imposta sul valore aggiunto ed alle ritenute operate e non versate, il piano puo' prevedere esclusivamente la dilazione del pagamento, previsione rimasta attualmente isolata dopo la modifica dell art 182 ter l.f. per il concordato con transazione fiscale. I noti arresti della Corte di giustizia e delle Sezioni unite per la falcidiabilità dell iva nel concordato e la modifica del concordato con transazione nel senso della falcidiabilità se sintetizzando migliore dell alternativa liquidatoria rende l ormai isolata previsione di infalcidiabilità per il sovraindebitato traballante. Vanno rammentate in proposito le proposte legislative per la modifica della norma ed in dottrina e giurisprudenza i sollevati dubbi di costituzionalità/comunitarietà della previsione. Per le proposte/piani che prevedano la falcidia di iva e ritenute salvi interventi legislativi dovrà valutarsi la costituzionalità/comunitarietà della previsione normativa di divieto. 5

4.6. LA PERCENTUALE DI SODDISFAZIONE DEI CREDITORI CHIROGRAFARI Giusto insegnamento delle Sezioni Unite in tema di concordato (1521/2013) la proposta di soddisfacimento dei creditori seppur parziale deve essere effettiva, sicchè non potranno omologarsi proposte con percentuali di soddisfazione irrisorie. 5. PROBLEMA TEMPORALE 6. Come noto la legge tace sul limite temporale dei piani, essendo l unica previsione sul tempus quella di cui all art. 8 di possibile moratoria fino ad un anno dall'omologazione per il pagamento dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca in caso di accordo in continuità o piano del consumatore e salva la previsione della liquidazione dei beni su cui la previsione insiste. Certamente la questione temporale è oggetto di vaglio del Giudice l insegnamento delle Sezioni Unite in cui esso debba dipanarsi in un lasso di tempo ragionevole (cfr. 1521/2013). Il vaglio dovrà tener conto delle scadenze naturali dei vari debiti della soddisfazione forzata individuale altrimenti ottenibile dai creditori in ragione della natura del credito I problemi temporali che il contenuto del piano può prevedere sono triplici: a) moratoria b) rateizzazione c) durata massima del piano a) La moratoria è il pagamento per intero ma con differimento nella scadenza di un anno dall omologa: v. il citato articolo 8 Comprensibile è la normaspecialmente nell accordo con continuità in cui il piccolo imprenditore propone di soddisfare con i proventi dell attività i creditori, potendosi così sulla riorganizzazione dell impresa nell anno in cui non è tenuto al pagamento dei debiti in parola. b) RATEIZZAZIONE Specie nei piani dei consumatori si hanno piani in cui si assiste a proposta di pagamento dei crediti di privilegiati (per intero, ricorrendo altrimenti il problema della falcidia) scaduti con rateizzazione o di obbligazioni di durata in corso di esecuzione ma con rateizzati in termini più lunghi delle scadenze contrattuali. 6

Ovviamente se la proposta mantiene le rate contrattuale intonse(per quantum e tempus) o se ci si riporta alla rateizzazione decennale già pattuita con Equitalia queste sono previsioni che si pongono al di fuori del piano. Dal citato art. 8 alcuni Tribunali desumono l impossibilità di rateizzare i creditori privilegiatisalvo il caso di vendita del bene o salvo con specifico accordo individuale raggiunto a latere con il creditore secondo accordo prodotto in atti. Ritiene questo Giudice che, stante il concetto distinto di moratoria da quello d rateizzazione e stante la finalità della legge, l interpretazione restrittiva non sia da condividere, dovendosi ammettere la legittimità di una proposta di rateizzazione anche dei privilegiati e salva poi la possibilità del creditore di contestare in sede omologa la convenienza della proposta rispetto all alternativa liquidatoria. c) DURATA MASSIMA DEL PIANO In proposito deve ancora una volta richiamarsi l insegnamento delle Sezioni Unite, secondo cui la proposta di accordo/piano devono dipanarsi in un lasso di tempo ragionevole (cfr. 1521/2013). In proposito va rammentato che alcuni Tribunali si sono determinati ponendo un tempo massimo di ora 3 ora 5 ora 7 anni a seconda che continuità o liquidazione, prendendo a riferimento le indicazioni della Cassazione (8468/2012) o dall art 2 comma 2bis della l. n. 89/2001(Legge Pinto). Occorre, tuttavia, tener conto dei termini più lunghi delle obbligazioni da finanziamenti per cui non vi sia stata la decadenza del beneficio del termine e per cui il debitore abbia proposto una modifica del quantum delle rate o un contenuto prolungamento della rateizzazione. Cosenza, 26 giugno 2017 Francesca Goggiamani 7