Nel tuo piatto c è un OGM oppure un OGE?

Documenti analoghi
L INGEGNERIA GENETICA

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001)

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

- Riproduzione riservata - 1

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Importanza della genetica dei microrganismi

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

CONIUGAZIONE BATTERICA

...dall agricoltura integrata solo il meglio. Only the best of integrated farming...

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

La nuova biologia.blu

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

Società Italiana di Genetica Agraria Società Italiana di Biologia Vegetale

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Lezione V: le privative per novità vegetale: i requisiti di distintività, omogeneità, stabilità e novità

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La nuova biologia.blu

Società Italiana di Genetica Agraria Società Italiana di Biologia Vegetale

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM

GENETICA E PROBABILITA

Genetica: Lo studio dell eredità

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

La metagenomica al servizio dell agricoltura

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Qualche cenno di genetica.

- Riproduzione riservata - 1

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

MUTAZIONI. Dania Gilardi e Gina Bärtschiger. SCIENZE Genetica. Mutazione à cambiamento permanente del materiale genetico

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Caratteristiche della meiosi

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

TRE PAROLE CHIAVE DELLA GENETICA

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura

Il genoma dei batteri

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto:

ENZIMI DI RESTRIZIONE E DNA RICOMBINANTE

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI

Corso integrato di Biologia e Genetica

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

Domande frequenti. cosa rispondere???

Mutazioni genetiche 2

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

La riproduzione degli organismi.

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Società Italiana di Genetica Agraria Società Italiana di Biologia Vegetale

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

Riferimento bibliografico :

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

Transcript:

Nel tuo piatto c è un OGM oppure un OGE? Una nuova Biotecnologia più sicura Se il comune cittadino conosce da tempo la sigla OGM (Organismi Geneticamente Modificati), probabilmente non conosce ancora la sigla OGE (Organismi Geneticamente Editati). Si tratta di un nuovo acronimo, utilizzato per indicare una nuova Biotecnologia capace di apportare modificazioni genetiche, senza ricorrere alla ormai nota tecnica di miglioramento genetico transgenico. Che cos è il miglioramento genetico? Il Miglioramento Genetico rappresenta la Storia della Agricoltura. Fin dalla nascita dell'agricoltura, infatti, l uomo ha iniziato a modificare il fenotipo delle piante, scegliendo e selezionando le caratteristiche più utili al proprio fabbisogno alimentare. Infatti le diverse caratteristiche vegetazionali (variabilità genetica) e le mutazioni spontanee hanno offerto sempre all Uomo una grande variabilità genetica tra le specie selvatiche. Attraverso ripetuti incroci, l Uomo ha domesticato le piante alimentari che presentavano, per mutazioni spontanee, i caratteri visibili più utili al proprio fabbisogno. E bene sapere che le Biotecnologie agroalimentari di prima generazione (ANNI 50-60) utilizzavano radiazioni di vario tipo (raggi X, raggi gamma) al fine di generare mutazioni nel DNA delle piante di interesse, alla ricerca di caratteristiche desiderabili per l agricoltura, come la resistenza a condizioni meteorologiche avverse, o alla siccità oppure ancora alte rese. Questa tecnica ha però due grandi svantaggi: da un lato le radiazioni colpiscono in maniera indistinta tutto il genoma e non solo un gene di interesse, dall altra la selezione e l incrocio tradizionale (Breeding tradizionale) (vedi figura 1) delle piante originate in questo modo richiedono tempi molto lunghi (10 20 anni). Pag. 1

Numerose tecnologie di miglioramento delle piante coltivate, basate sul DNA ricombinante, sviluppate a partire dalla fine degli anni '90 del secolo scorso sono state denominate New Plant Breeding Techniques, NPBT. Caratteristica comune alle NPBT è quella di produrre modificazioni genetiche molto simili, se non indistinguibili, da quelle ottenibili attraverso le metodiche più tradizionali della mutagenesi casuale e dell incrocio. Tra queste nuove tecnologie, quella denominata Genome Editing, tramite il sistema CRISPR/CAS9, ha aperto, da pochissimi anni, la strada a numerosi percorsi di ricerca nei campi più diversi come la ricerca di base, l agricoltura, la terapia genica, la sintesi di biocarburanti e di farmaci, ecc Questo sistema applicato all Agricoltura Sostenibile, da tempo obiettivo primario e prioritario di ogni sistema produttivo, rientra nelle Biotecnologie agroalimentari di seconda generazione. Tale sistema sembra il più facile, conveniente e preciso tra i metodi di modificazione genetica, ed usato in agricoltura, se e quando sarà sostenuta da adeguata legislazione, permetterebbe di ottenere nuove varietà con caratteristiche specifiche riguardanti un solo gene OGE. Per saperne di più: (https://www.youtube.com/watch?v=suaxdvbt7kq) (https://www.youtube.com/watch?v=2pp17e4e-o8) Sarà cioè possibile: - disattivare un gene, se la caratteristica fenotipica produce un danno economico; - riattivare o inserire un nuovo gene, se quest ultimo codifica per un tratto vantaggioso, come ad es. la resistenza a funghi e batteri parassiti, al fine di ridurre l'uso di pesticidi. In altre parole l Editing Genomico consente di produrre piante indistinguibili da quelle risultanti da una mutazione naturale casuale. Il Miglioramento Genetico rappresenta la Storia della Agricoltura Con le pratiche agricole, e nel corso dei millenni, le piante coltivate sono diventate organismi geneticamente modificati, dapprima solo per mutazioni casuali, poi per mutazioni indotte dall Uomo, oggi attraverso le Biotecnologie di ultima generazione. L Agricoltura ha dunque originato le piante alimentari che sono diventate notevolmente diverse da quelle selvatiche originarie. Pag. 2

Ma se nel passato il costante miglioramento genetico è avvenuto lentamente, dagli anni 50-60 del secolo scorso i tempi si sono accorciati in modo significativo grazie alle nuove tecniche di mutazione genetica indotta da radiazioni, che hanno affiancato quelle genetiche spontanee e casuali. A partire dagli stessi anni 50 però con la conoscenza più specifica del patrimonio genetico delle piante e dagli anni 90 con lo studio sempre più approfondito dei loro genomi, l Uomo ha messo a punto nuove tecnologie sempre più raffinate per ottenere varietà di piante alimentari di alta qualità, ma anche sostenibili per l ambiente e la società globale che stiamo vivendo. Il Miglioramento Genetico può avvenire per trasferimento orizzontale di geni, con il quale una sequenza di DNA proveniente da un individuo della stessa specie o di qualunque altra specie, viene inserita nel genoma di una pianta. Semplificando molto, in base all'origine del DNA trasferito, gli organismi trasformati si classificano in due gruppi: 1.Transgenici: il DNA trasferito proviene da una specie diversa da quella che lo riceve; 2.Cisgenici: il DNA trasferito proviene da una varietà della stessa specie avente la caratteristica desiderata. Le piante cisgeniche non sono considerate OGM dalla normativa attuale. La variabilità genetica La variabilità genetica che si manifesta ad ogni nuova generazione filiale, è assicurata dalla riproduzione sessuata. Questo è possibile dal momento che i caratteri genetici sono codificati da geni nelle loro diverse espressioni alleliche, sui quali agiscono quattro processi casuali: Pag. 3

1. crossing over, cioè la rottura della doppia elica e lo scambio di segmenti di DNA fra una coppia di cromosomi omologhi (profase della meiosi I); 2. assortimento indipendente, per cui le coppie di cromosomi omologhi si distribuiscono in modo indipendente tra loro nelle cellule figlie ((metafase della meiosi I); 3. fecondazione dei gameti; 4. mutazioni spontanee, che possono cambiare l assetto genomico originario. Ad ogni generazione quindi la Selezione Naturale può operare una scelta, facendo sopravvivere gli individui portatori di quelle combinazioni alleliche più favorevoli in quel contesto ambientale. Allo stesso modo la variabilità genetica ha offerto all Uomo molti vantaggi di scelta : da un incrocio parentale pilotato per ottenere determinate caratteristiche, nella generazione filiale si potranno scegliere gli individui con le caratteristiche migliori. Il Miglioramento Genetico tramite Genome Editing La scoperta del sistema di CRISPR/CAS9 quale metodo per indurre modificazioni genetiche mirate all ottenimento di caratteri desiderati per il miglioramento genetico delle specie agroalimentari (considerata anche la crescita della popolazione mondiale dei prossimi anni e decenni), sposta l attenzione dai Laboratori di Ricerca agli Enti deputati a legiferare in tema di OGM. Le autorità statunitensi considerano le nuove tecniche come diverse dai metodi transgenici, e l Europa? Pag. 4

La Direttiva 2001/18/EC, che è stata approvata quindici anni fa, regola molto di più il metodo utilizzato per produrre una nuova pianta che non le caratteristiche della pianta stessa. Ma gli scienziati ritengono che una nuova varietà vegetale coltivata debba essere giudicata per quello che è effettivamente e non in base alla procedura utilizzata per crearla. Le piante ottenute con sistemi di Editing Genomico si trovano dunque attualmente in un vuoto normativo, in attesa che la Commissione Europea si pronunci. Poiché La CRISPR ha il vantaggio di non introdurre DNA esogeno in un organismo, per il momento non viene considerata una tecnica OGM. Se si impara a considerare l'innovazione tecnologica quale aiuto all Uomo per produrre un agricoltura sostenibile contemporaneamente alla salvaguardia dell ambiente, forse siamo sulla strada giusta. In sintesi è la variabilità genetica ad offrire all Uomo la disponibilità di scegliere, tra piante simili ma con caratteristiche diverse, quelle portatrici dei geni che esprimono le caratteristiche migliori, cioè per ottenere un miglioramento genetico. Il Miglioramento Genetico del futuro deve essere un Agricoltura Sostenibile Il concetto di agricoltura sostenibile è molto ampio e complesso. Dal punto di vista ambientale, si intende un'agricoltura rispettosa delle risorse naturali quali acqua, fertilità del suolo, biodiversità, e che non utilizzi sostanze chimiche inquinanti. Dal punto di vista sociale, si intende la capacità dell'intera produzione agroalimentare mondiale di far fronte alla domanda globale, sia nei paesi industrializzati, sia in quelli in via di sviluppo. Pag. 5

Dal punto di vista economico, si intende la capacità di essere vantaggiosa per l'agricoltore, favorendo un reddito equo (commercio equo-solidale), la tutela della salute dell'operatore e il miglioramento della qualità della vita degli agricoltori e dell'intera società. Infatti le finalità dell'agricoltura sostenibile sono quelle che permettono di: -migliorare le condizioni di vita dei produttori, aumentandone l accesso al mercato, pagando le loro merci a un prezzo più equo ed assicurando continuità delle relazioni commerciali; -promuovere opportunità di sviluppo per produttori svantaggiati, specialmente gruppi di donne e popolazioni indigene e proteggere i bambini dallo sfruttamento; -divulgare informazioni sui meccanismi economici di sfruttamento, tramite la vendita dei prodotti, favorendo e stimolando nei consumatori la crescita di un atteggiamento alternativo al modello economico dominante e la ricerca di nuovi modelli di sviluppo, -proteggere i diritti umani promuovendo giustizia sociale, sostenibilità ambientale, sicurezza economica, promuovere un uso equo e sostenibile delle risorse ambientali. SUMMARY (IN INGLESE) 1. GENOME EDITING Genome editing is a new type of biotechnology, in which DNA can be cut at specific locations: the cut gene is made inactive or a new gene with a specific feature is inserted. 2. CRISPR-Cas9 CRISPR-Cas9 is a genome editing tool made up of an enzyme (Cas9), which is capable of cutting the two strands of DNA at a specific location, and a guide RNA (grna), which will bind to the target DNA sequence. Thanks to this method of genetic manipulation, sections of the DNA sequence can be removed, added or modified. (www.yourgenome.org) 3. GENETIC IMPROVEMENT Pag. 6

It means being able to alter DNA in order to improve the genetic inheritance of the produce used in the agri-food industry. New varieties of species can be created. 4. NPBT= New Plant Breeding Techniques They are new breeding techniques which modify the genes of cultivated plants in a faster and more precise way than traditional crossbreeding and random mutagenesis. 5. TRANSGENIC BREEDING It takes place when genes are artificially inserted into an unrelated plant by means of engineered bacteria. 6. CISGENIC BREEDING A transformed plant is obtained by inserting a gene coming from another plant of the same or a related species. 7. SUSTAINABLE AGRICULTURE Sustainable agriculture is a way of farming which respects natural resources, such as water or biodiversity, and avoids using chemical pollutants. Moreover, it has a social impact, because it meets the needs of both industrialized and developing countries, and an economic impact, if farmers have a fair income and their health is safeguarded (www.cure-naturali.it). SUMMARY (IN ITALIANO) 1. EDITING GENOMICO L editing genomico è un nuovo tipo di biotecnologia con il quale il DNA può essere tagliato in punti specifici allo scopo di disattivare il gene tagliato, oppure di inserire un nuovo gene con una specifica caratteristica. 2. CRISPR-Cas9 CRISPR-Cas9 è uno strumento di editing genomico costituito da un enzima (Cas9), che è in grado di tagliare i due filamenti del DNA in un punto preciso, ed una parte di RNA guida (grna), che si legherà alla sequenza di DNA bersaglio. Grazie a questo metodo di manipolazione genetica, porzioni di sequenza di DNA possono essere rimosse, aggiunte o modificate (www.yourgenome.org) 3. MIGLIORAMENTO GENETICO Pag. 7

Significa essere in grado di modificare il DNA al fine di migliorare l eredità genetica dei prodotti agricoli usati nell industria agroalimentare. E possibile creare nuove varietà di specie. 4. NPBT= New Plant Breeding Techniques Sono nuove tecniche di riproduzione che alterano i geni di piante coltivate in un modo più veloce e preciso rispetto all ibridazione tradizionale ed alla mutagenesi casuale. 5. BREEDING TRANSGENICO Avviene quando i geni vengono inseriti artificialmente in una pianta non imparentata attraverso batteri ingegnerizzati. 6. BREEDING CISGENICO Si ottiene una pianta trasformata inserendo un gene proveniente da un altra pianta della stessa specie o di una affine. 7. AGRICOLTURA SOSTENIBILE L agricoltura sostenibile è un metodo di coltivazione che rispetta le risorse naturali, come ad esempio l acqua e la biodiversità, ed evita l uso di prodotti chimici inquinanti. Inoltre, ha un impatto sociale perché soddisfa le necessità sia dei paesi industrializzati che in via di sviluppo, ed un impatto economico se gli agricoltori hanno un reddito equo e la tutela della salute (www.cure-naturali.it). (1) Pag. 8

Pag. 9

BIBLIOGRAFIA Dario Bressanini Beatrice Mautino CONTRONATURA, Best Bur Rizzoli 2015 Luigi Cattivelli L Informatore Agrario OGM e dintorni: non si ferma il miglioramento genetico 02.12.2015 Società Italiana di Genetica Agraria - Società Italiana di Biologia Vegetale Considerazioni riguardo la tecnica del genome editing per il miglioramento genetico delle colture agrarie Direttiva 2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 marzo 2001, sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati e che abroga la direttiva 90/220/CEE del Consiglio - Dichiarazione della Commissione Campbell Reece Biologia ottava edizione 2009, edizione per l Università. Le Scienze Aprile 2016 : L enzima che rivoluziona la Genetica pag.28; CRISPR in Agricoltura pag.36; La Signora dell Editing pag. 44 Pag. 10