EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia

Documenti analoghi
INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

LA CURA DELLA STERILITA LA PROCREAZIONE ARTIFICIALE

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni

Dizionario di Bioetica

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Capitolo Primo. La procreazione medicalmente assistita

BIBLIOGRAFIA. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale. Persona Humana, in EV 5/

INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

CHI E? Diversi significati

Corso di bioetica Facoltà di medicina Università di Cagliari

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Risultati dei trattamenti

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

VIII. Insegnamento religioso

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 907 XVI Legislatura

La sterilità coniugale

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

ETICA GENERALE ETICA

LA FECONDAZIONE ASSISTITA NEL SISTEMA PRECEDENTE ALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 40 DEL 2004.

DIRITTI E DOVERI DELLA PERSONA UMANA. Fausto Grignani

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Lo statuto dell embrione. Una questione culturale

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

thefuture ofscience andethics Rivista scientifica a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi numero 1 febbraio 2016

Che cos'è la laicità. tre diverse chiavi interpretative

Caterina Botti, Prospettive femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana, Espress Edizioni, 2012, pp. 216, 18.00, ISBN

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

ABORTO. nella religione cristiana

Lezione N.8 Bio-pensiero

Elio Sgreccia. Manuale di bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedica. nuova edizione aggiornata e ampliata. ViTA E PENSIERO

Laurea triennale in Scienze Religiose

Formazione e sensibilizzazione

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Breve introduzione. Liceo E. Curiel Laboratorio di filosofia

La fecondazione artificiale (procreazione assistita) di Claudia Navarini. 1. Che cosa sono le tecnologie riproduttive?

Durante il primo anno di corso (NUOVO ORDINAMENTO) vengono impartiti i seguenti insegnamenti:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

ASPETTI GIURIDICI DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

CRIOCONSERVAZIONE E USO DEGLI EMBRIONI

Invito alla biologia.blu

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

Percorso su LIM da Kant all idealismo

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

Direttore. Comitato scientifico. Università degli Studi di Napoli. Università degli Studi di Salerno. Università degli Studi di Salerno

X. Insegnamento religioso

Liceo G. Galilei Trento

SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)

Identità sessuata, identità sessuale,

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Norme in materia di fecondazione medicalmente assistita. d iniziativa della senatrice FUCKSIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

RIPRODUZIONE. Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione

LA GUARIGIONE: UN FENOMENO COMPLESSO

Presentazione (card. Elio Sgreccia)... pag. 5

CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche

LA PERSONA NEL DIBATTITO SULLA BIOETICA

CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA SEDE DI TORINO - Molinette Orario lezioni A.A Anno I Semestre Canale B

Bioetica generale (3)

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA?

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme in materia di procreazione medicalmente assistita N Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Università di Pisa. Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Corso di Laurea Magistrale in Filosofia e Forme del Sapere.

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI MERCOLEDI 12:00-14:00 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO INTEGRATO

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

C era una volta In un altro

Dizionario di didattica

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Filosofia e acquisizione di competenze

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli

Transcript:

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia Indice del numero Introduzione John Bryant John Searle, La vita nascente in discussione: questioni introduttive Leonardo De Chirico, L embrione tra teologia ed etica Scheda Tipologie di personalismo a confronto sull embrione tudio critico Matteo Clemente, L impotenza dell'embrione Segnalazioni bibliografiche Vita del CSEB Introduzione Da un punto di vista biologico, l embrione è il risultato dell unione del gamete femminile (cellula uovo) con il gamete maschile (spermatozoo) da cui, in seguito ad una serie di passaggi, si sviluppa il feto fino ad arrivare alla nascita del bambino. Se l identità biologica dell embrione è un dato acquisito, diverso è il discorso riguardante la sua identità antropologica. Il dibattito sullo statuto dell embrione è accesissimo, non solo in sede filosofica, ma soprattutto in ambito bioetico. La questione è alquanto delicata in quanto riguarda la possibilità o meno di disporre dell embrione per tutta una serie di pratiche legate alla fecondazione assistita o alla ricerca genetica, tra cui: le tecniche di diagnosi preimpiantatoria, la ricerca sulle cellule staminali embrionali, la sorte degli embrioni soprannumerari, la clonazione embrionale, ecc. Lo statuto che viene accordato all embrione legittima o meno la sua trattabilità in quanto definisce la sfera morale dei suoi diritti e della sua tutela. Il dibattito sullo statuto morale dell'embrione si è sviluppato negli ultimi trent'anni, incalzato soprattutto da questi fattori: 1

- la discussione sull'aborto (vi può essere un conflitto d interessi tra adulto e feto); - la diffusione della procreazione medicalmente assistita (la fecondazione può seguire vie artificiali); - il perfezionamento delle tecniche di clonazione (la riproduzione è possibile senza la fecondazione); - la ricerca sulle cellule staminali embrionali (la necessità di materiale per la ricerca genetica). Ognuno di questi sviluppi chiama in causa l'embrione e obbliga a riflettere pubblicamente. La discussione non è affatto speculativa, ma eminentemente pratica e implica un intreccio di questioni. Si tratta di descrivere la realtà biologica dell embrione (come si forma?); coglierne il profilo etico (quale valore e dignità?); riconoscerne lo statuto antropologico (è persona?); deciderne la tutela giuridica (quali diritti?); stabilire le modalità della sua trattabilità scientifica (quale utilizzo?). Le opinioni sullo statuto dell embrione divergono sensibilmente. Tra le posizioni espresse, si possono individuare due poli di riferimento che, anche in questo caso, riflettono gli orientamenti dell etica cattolica, da un lato, e di quella laica, dall altro. La prima sostiene a gran voce una posizione di tipo sostanzialista, mentre la seconda difende generalmente una concezione di tipo funzionalista. Anche in questo caso, la polarizzazione tra sostanzialisti e funzionalisti non esaurisce il dibattito 2

sulla questione. Al contrario, in un certo senso, lo appiattisce a due posizioni che, per quanto individuino aspetti importanti da tenere presenti, li estremizzano in chiave ontologica o gradualista. Se il sostanzialismo postula un rigido quadro metafisico e non tiene conto della dimensione dinamica dello sviluppo dell embrione, né dei diversi contesti in cui esso può trovarsi (utero, laboratorio, in celle frigorifere, ecc.), il funzionalismo eleva criteri del tutto soggettivi a elementi determinanti la dignità della vita umana in formazione. Invece di divaricare l aspetto normativo (lo statuto ontologico) e quello situazionale (il divenire dell embrione), è necessario tenerli insieme per trovare una pista di riflessione che rispetti l uno e l altro. L essere umano non è solo un dato biologico-ontologico, né semplicemente un divenire funzionale. È anche questo, ma ci si deve interrogare se non sia l elemento relazionale a collegare lo status e la storia dell uomo, il suo essere e divenire. Egli è tale in quanto non possiede proprietà ontologiche o svolge funzioni complesse, ma in quanto intrattiene relazioni significative e coinvolgenti con sé, con gli altri, con il mondo, ecc. Dove porta la sottolineatura dello statuto relazionale dell embrione? Innanzi tutto, permette di considerare legittima la ricerca sugli embrioni prima dell impianto, fatta salva la cautela scientifica e la prudenza morale di tale 3

pratica. La trattabilità degli embrioni pre-impianto non significa però l avallo di un loro utilizzo moralmente scriteriato. C è la possibilità di individuare criteri condivisi per una ricerca scientifica responsabile. In secondo luogo, lo statuto relazionale dell embrione impedisce di considerare gli embrioni soprannumerari come essere umani dal momento che si trovano in un contesto extra-uterino, privi di progetto vitale e senza alcuna possibilità di sviluppare relazioni. Di qui, la loro eliminazione non rappresenta un problema morale insormontabile. Dopo l annidamento, invece, l embrione deve essere tutelato come se si trattasse di un essere umano ancora in formazione, ma dotato della capacità fondamentale di stabilire delle relazioni antropologicamente significative. L approccio relazionale corregge quello sostanzialista in quanto non confonde il dato biologico dell embrione con il suo statuto ontologico di essere umano. Esso corregge anche quello funzionalista in quanto individua un criterio scientificamente non arbitrario ed antropologicamente plausibile per riconoscere responsabilmente la sua identità. È ora che il dibattito bioetico si arricchisca di una voce diversa dal sostanzialismo religioso e dal funzionalismo laico. Leonardo De Chirico 4

5