SISTEMA E-LEARNING INeOUT



Documenti analoghi
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Allegato 2 Modello offerta tecnica

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

1- Corso di IT Strategy

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Software per Helpdesk

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Ciclo di vita dimensionale

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001: Milano, 30 gennaio 2009

Progettaz. e sviluppo Data Base

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

MODELLO DI. Livello strategico

Servizi evoluti. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

CO.RI.GE. (COntrollo dei RIsultati della GEstione) Servizi previsti dal Contratto Quadro n. 4/2008

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

03. Il Modello Gestionale per Processi

Gestione in qualità degli strumenti di misura

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Piano delle Performance

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

La gestione manageriale dei progetti

Gestione e monitoraggio del servizio di assistenza tecnica

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Contratto Quadro Realizzazione di portali e servizi

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Configuration Management

Software Servizi Web UOGA

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

TorreBar S.p.A. Svolgimento

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

Comune di San Martino Buon Albergo

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

Provincia di Reggio Calabria

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n.

SOMMARIO Introduzione Caratteristiche generali della piattaforma Amministrazione degli utenti 5

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PRESENTAZIONE. Sistemi Contabili S.p.A. Ufficio Commerciale

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

PIANO DEGLI INTERVENTI

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000.

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

La formazione in materia di sicurezza sul lavoro

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Allegato Tecnico al Contratto di Appalto di Servizi Informatici tra ACAM SPA e ACAM CLIENTI SPA. Allegato A2 Servizi APPLICATION MANAGEMENT SERVICE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

Politica per la Sicurezza

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Product Quality Assurance

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

Transcript:

SISTEMA E-LEARNING INeOUT AMBIENTE OPERATIVO 1

Premesse metodologiche La complessità di un sistema informatico dipende dall aumento esponenziale degli stati possibili della sua architettura. Se è vero che è possibile connettere in maniera relativamente semplice tutti i mattoni tecnologici che sono a disposizione delle aziende, la difficoltà sta nello scegliere l assetto più coerente con le esigenze aziendali piuttosto che nella sua realizzazione tecnica. Questa scelta dipende dalla complessità e dalla profondità dello studio preliminare del progetto, i cui risultati influenzano il tipo di investimento che deve essere avviato: tanto più ampie sono le dimensioni del progetto, le criticità e la rilevanza del sistema oggetto di valutazione, tanto più rilevante è lo studio preliminare. Per fare questo occorre raccogliere un sufficiente numero di informazioni significative, che consentano la rilevazione delle esigenze del committente e del livello di incertezza di queste. È uno dei momenti più delicati dell intero processo per il quale impieghiamo diversi strumenti di raccolta e diverse tecniche di valutazione e catalogazione, quali le interviste alle strutture destinatarie, l analisi delle funzionalità del sistema informatico già in uso e l eventuale riutilizzo delle sue funzioni, la verifica dell offerta di tecnologie espressa dal mercato. Per questo riserviamo grande importanza alla metodologia con cui affrontare i problemi relativi all architettura del Sistema e alle sue funzionalità. Nel caso in cui un azienda decidesse di dotarsi di un adeguato sistema e-learning è necessario ripensi e ridisegni il sistema informativo, integrando i criteri necessari per l attività di formazione on line, o quantomeno gestiti con le nuove tecnologie. Abbiamo maturato una buona esperienza nell ottenere una ragionevole coerenza tra sistema informativo e gestione dei servizi formativi.. La prima fase per la realizzazione del Sistema e-learning è finalizzata alla definizione delle logiche e alla individuazione degli strumenti informativi necessari per la creazione dell infrastruttura. La chiamiamo fase di Start Up. Consiste nella realizzazione di un prototipo funzionante del Sistema e-learning, allo scopo di testarne le specifiche tecniche e le funzionalità. Questa fase richiede una chiara definizione dei processi e una scelta oculata delle tecnologie da associare ad essi per una corretta e funzionale realizzazione degli obiettivi progettuali prefissati. Processi e tecnologie concorrono in maniera determinante alla fruizione dell intera offerta didattica e ne devono determinare le caratteristiche di facilità, semplicità, velocità di accesso e di impiego, costante disponibilità. 2

Si tenga presente che la realizzazione del prototipo deve necessariamente coincidere con la realizzazione completa dell intero Sistema di e-learning, dal momento che, diversamente, non è possibile verificarne la funzionalità. È indispensabile che tutti gli elementi concorrenti e tutte le funzionalità siano da subito disponibili e funzionanti. Il dimensionamento è calcolato sulla base di una ipotesi di utenza non illimitata, ma il sistema dovrà già essere predisposto in modo tale da poter essere facilmente ampliato a seconda degli sviluppi dell attività La seconda fase ha lo scopo di mettere a punto le modalità di governo del Sistema e-learning, in modo tale che esso sia coerente con le esigenze dell impresa e sia economicamente sostenibile. La chiamiamo Gestione del Servizio. La realizzazione del sistema I sistemi, informativi e non, non sono rigidi ma evolvono con il mutare del contesto in cui sono inseriti. Hanno un ciclo di vita. Questo comporta che la loro realizzazione segua un preciso modello evolutivo, a partire dall esigenza da soddisfare, per arrivare a configurare e costruire il sistema che consente di soddisfarla. Operativamente questo comporta che la sua realizzazione rispetti una serie di fasi procedurali ed esecutive per raggiungere l obiettivo. Per la realizzazione dello Start Up del Sistema e-learning, questi passaggi fondamentali sono indicati nella figura che segue. 3

Come si po notare dalla figura, nel ciclo di vita è inserita anche la fase di Gestione del Servizio, che non appartiene propriamente allo Start Up, ma ne è la conseguenza naturale in termini di esercizio, valutazione e modifiche al Sistema. Le fasi che rappresentano il ciclo di vita vanno realizzate nella loro totalità. Ne diamo qui una definizione sintetica, ad uso del committente per la valutazione della qualità delle offerte che verranno presentate dai fornitori. 1. Pianificazione Identificazione del problema, descrizione della soluzione, definizione dei requisiti informativi 2. Progettazione Definizione delle specifiche 3. Realizzazione Traduzione delle specifiche di progetto in codice di programma o contenuti di esercizio del servizio 4. Test Test di programma/sistema/accettazione 5. Rilascio Messa in esercizio del progetto, preparazione della documentazione, addestramento degli utenti La realizzazione del Sistema, in senso stretto, si articola nelle cinque fasi sopra descritte. Ad esse devono però far seguito la gestione e la manutenzione degli applicativi ovvero il supporto all uso del sistema da parte di chi lo gestisce e la sua eventuale evoluzione per integrarne o migliorarne le funzionalità. Si precisa che per produrre un Sistema e-learning performante le fasi di processo sopra descritte dovranno essere utilizzate come metodologia, a livello di analisi, di definizione dei requisiti, di produzione dei contenuti. 4

Una volta messo a punto il prototipo si passa alla gestione vera e propria del servizio didatticoformativo. È in questa che si determinano i costi di esercizio. Occorre quindi definire chiaramente la natura di questi servizi. I servizi che eroghiamo mediante il nostro Sistema e-learning possono essere accorpati in tre macroaree : - Servizio di Workplace Management - Servizio di Esercizio dei Sistemi - Servizio di Help Desk Servizio di Workplace Management Si occupa della gestione dei posti di lavoro, attraverso una serie di azioni che vanno dal supporto all allievo studente all installazione e consultazione del portale, all installazione e configurazione del browser fino all aggiornamento del software. I servizi di Workplace Management sono attivati direttamente dall Help Desk e sono: Managed PC; Supporto remoto ed assistenza (how to use) Gli interventi tecnici sono gestiti attraverso l utilizzo di specifiche procedure che prevedono l accettazione della richiesta, l assegnazione della severity relativa ed il feedback di chiusura della chiamata, con relativo tracking delle attività svolte e monitoraggio continuo nel rispetto degli SLA concordati. Servizio di Esercizio dei Sistemi Il Servizio di Server Monitoring & Management riguarda le attività di monitoraggio e di gestione dei server e dunque delle risorse tecnologiche ed operative. Comprende: - Monitoraggio sistemi: include le attività correlate al controllo dei sistemi hardware e software; - Gestione sistemi: include le attività correlate all'amministrazione dei sistemi hardware e del relativo software di base e d ambiente. 5

Il controllo dei sistemi e delle applicazioni riveste un ruolo di fondamentale importanza nell ambito delle attività di Gestione. Poiché la pronta rilevazione ed il trattamento adeguato delle anomalie che si verificano sui sistemi e sulle applicazioni, incide direttamente sui livelli di servizio che l impresa si impegna a rispettare con i propri allievi, particolare attenzione va posta sul sistema di monitoraggio e di gestione delle anomalie. Servizio di Help Desk Il servizio Help Desk di 1 Livello, operando come Single Point Of Contact (SPOC), fornisce supporto a tutti gli attori coinvolti nel progetto e-learning, con particolare attenzione ai potenziali studenti che contattano lo SPOC per ottenere informazioni e supporto di qualsiasi natura. Le chiamate gestite da questo servizio sono inerenti a: richieste di supporto tecnico a fronte di malfunzionamento software di base o applicativo richieste di supporto tecnico a fronte di incapacità dell utente (how to use) richieste di modifica e/o up grade della configurazione software informazioni di carattere generale al potenziale allievo supporto all allievo nell uso degli applicativi supporto all allievo in relazione alla vita dell impresa supporto allo studente nella configurazione della e-mail supporto all allievo in caso di smarrimento della password supporto all allievo nella configurazione del browser utilizzato supporto all allievo negli aggiornamenti del browser Gestione del servizio in Outsourcing INeOUT, allo scopo di alleggerire al massimo gli oneri economici e gestionali del proprio partner, fornisce i servizi di cui sopra anche in modalità outsourcing. Questa soluzione sgrava l impresa da costi e responsabilità operative, dal momento che prevede la fornitura di un servizio onnicomprensivo, grazie ad un sistema di gestione basato sull acquisto di licenze nominative.l eliminazione di attività e di unità organizzative preposte alla loro gestione con 6

conseguente riduzione del costo del personale, eliminazione di immobilizzazioni tecniche e di costi operativi collegati, può assicurare il massimo di efficienza e avere un impatto positivo sull aumento di ricavi. A fronte di un compenso certo e definito a priori, sono assicurate l erogazione e la gestione di tutti i servizi necessari per la gestione delle attività di e-learning, evitando all Amministrazione di farsi carico di costi di funzionamento del sistema a regime quali personale, licenze, canoni, consumi e costi di manutenzione ad essa collegati, eliminando altresì rischi che possono insorgere dovuti al grado di novità tecnologica proprio del progetto e relativamente alle competenze presenti in azienda o a cui la stessa può accedere. Ultimo ma non meno importante l aspetto relativo al grado di obsolescenza che con il corso degli anni interesserà l infrastruttura e le tecnologie, componente che in questa modalità viene totalmente lasciata a carico del fornitore. In sintesi INeOUT è in grado di assicurare la gestione quotidiana e definire le modalità di utilizzo delle tecnologie informatiche a supporto dei processi, mettere a disposizione le risorse necessarie, coordinare la realizzazione del sistema informativo di e-learning, fornire assistenza agli allievi iscritti mediante help desk di supporto tecnico, il tutto stabilendo le norme e le regole di utilizzo sulla base di un contratto di servizio nel quale verranno esplicitati qualità e risultati dei servizi associati, tempi e SLA (Service Level Agreement). Per ulteriori informazioni ed eventuali commissioni, scrivete a: Giampaolo Redigolo e-mail: giampaolo.redigolo@ineoutformazione.it 7