Referendum Trivelle. 17 aprile

Documenti analoghi
IL REFERENDUM ABROGATIVO DEL 2016

Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati

Istituzioni di diritto pubblico

REFERENDUM COSTITUZIONALE ANNO 2001

Sezione II La formazione delle leggi

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

La Riforma Costituzionale

#VotaSì per dire #StopTrivelle

Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo

IL REFERENDUM Quando si vota? 17 aprile si voterà un solo giorno Cosa si vota? Sì abrogativo

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali

Palermo 10 settembre 2010

provinciale Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27 marzo 1993

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

GLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE IN ALCUNI DEI NUOVI STATUTI REGIONALI. Istruttoria pubblica, consultazione e partecipazione. St.

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

AL REFERENDUM DEL 17 APRILE... VOTA SI Lunedì 04 Aprile :17 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Aprile :31

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

1 giugno Identico.

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

Opuscolo informativo. Referendumprovinciale2016 Landesvolksbefragung2016. Centrale elettorale Alto Adige. # refaa16 AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 9 marzo Stampato il 25 febbraio 2016

Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa. interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre...

Referendum Trivelle, 10 cose da sapere per votare informati

VALUTAZIONI AMBIENTALI NELLE ATTIVITA OFFSHORE

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA SU REFERENDUM 17 APRILE

Industria Oil & Gas e indicatori socio economici

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

10 domande sul Referendum per l autonomia

Legge 25 marzo 1993, n. 81

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Che cosa cambia e perché

LEGGE 25 marzo 1993, n. 81. Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale.

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

Referendum No Triv, perché è importante il voto del 17 aprile

La presente nota è finalizzata ad agevolare l attività dei Presidenti e dei componenti gli uffici elettorali di sezione.

IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO.

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

LA SOVRANITA POPOLARE

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

Avv. Carlo Rienzi Presidente Codacons. Seminario giuridico

Trivelle in Adriatico, ricorso al TAR delle associazioni ambientaliste

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

AVV. ANTONIO INGROIA STUDIO LEGALE Via Venti Settembre n ROMA CF NGR NTN 59C31 G273Z P.IVA *****

䘀攀爀洀愀氀攀吀爀椀瘀攀氀氀攀. #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Seguici su: Ferma le trivelle, Vota SI Ferma le trivelle #stoptrivelle

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE II TESTO UNICO ESPROPRIAZIONE (annotato con giurisprudenza)

SINTESI DEL V RAPPORTO UIL SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI OTTOBRE 2016

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

IRAP: Il taglio del cuneo fiscale per il lavoro a tempo indeterminato e l intervento sulle aliquote nella Legge di Stabilità 2015

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero

PER APPROFONDIRE REFERENDUM 17 APRILE 2016 IL QUESITO

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

CONSIGLIERI REGIONALI L. n. 157 del 1999

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

COMMISSIONE NAZIONALE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE ALLA POLITICA SUGLI STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Capitolo 10. Elezioni

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi

IL RICICLO CREA VALORE PER LA COMUNITÀ

d 148 D.R-.CS Apennine Energy Mar Ionio, Golfo di Taranto, Basilicata

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile.

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

Iniziativa Quorum zero e Più Democrazia

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

La Rubrica Silenziosa

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

I TITOLI OGGETTO DEL REFERENDUM

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

Transcript:

Referendum Trivelle 17 aprile 2016 7.00-23.00

Intro

Iniziamo con qualche definizione

Referendum (art. 75, Costituzione): È indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi. La legge determina le modalità di attuazione del referendum In Italia si sono svolti 66 referendum abrogativi, di cui gli ultimi il 12 e 13 giugno 2011

Quorum: «La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.» (art. 48, c.4) approccio civico (1946-48): TUTTI vanno a votare, sfavorire le consultazioni sul nulla ATTENZIONE: Legge 352/1970 Norme sui Referendum (art. 51) Le disposizioni penali, contenute nel Titolo VII del testo unico delle leggi per la elezione della Camera dei deputati, si applicano anche con riferimento alle disposizioni della presente legge. Le sanzioni previste dagli articoli 96, 97 e 98 del suddetto testo unico si applicano anche quando i fatti negli articoli stessi contemplati riguardino le firme per richiesta di referendum o per proposte di leggi, o voti o astensioni di voto relativamente ai referendum disciplinati nei Titoli I, II e III della presente legge. D.P.R. 361/1957 Testo Unico delle Leggi Elettorali (art. 98) Il pubblico ufficiale, l incaricato di un pubblico servizio, l esercente di un servizio di pubblica necessità, il ministro di qualsiasi culto, chiunque investito di un pubblico potere o funzione civile o militare, abusando delle proprie attribuzioni e nell esercizio di esse, si adopera a costringere gli elettori a firmare una dichiarazione di presentazione di candidati od a vincolare i suffragi degli elettori a favore od in pregiudizio di determinate liste o di determinati candidati o ad indurli all'astensione, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire 600.000 a lire 4.000.000.

Maggioranza relativa/assoluta: maggioranza relativa (es.: 40% vs 35%-25%) maggioranza assoluta (50%+1) dibattito tra tirannia della maggioranza e ingovernabilità (ricatto delle minoranze) problema e paradosso (oggetto riforma Costituzionale 2016) TEP: tonnellate equivalenti di petrolio (ordine di grandezza per la misurazione di estrazione/produzione di combustibili fossili). 12 miglia marine = 22,224 km (1M = 1.852 m) Distanza visiva umana sulla spiaggia verso il mare (orizzonte) 4-5 km Concessione: in Italia, i giacimenti di idrocarburi sono patrimonio indisponibile dello Stato (articolo 826 c.c.). Tuttavia lo Stato non si impegna direttamente nella ricerca e nel loro sfruttamento, che lascia in concessione ad imprese private. Il concessionario è soggetto al rispetto dei programmi di lavoro, al pagamento di canoni proporzionati alla superficie coperta dai titoli minerari e al pagamento di royalties, proporzionate alle quantità di idrocarburi prodotte i pozzi o piattaforme (trivelle): sono i singoli impianti presenti all interno di una stessa concessione.

Piattaforme petrolifere (trivelle)

Royalties: trattenute sui ricavi in controvalore, calcolata su prezzi medi del mercato del petrolio e del gas. Dai dati riportati in tabella, si rileva come alcuni paesi europei con maggior produzione di idrocarburi hanno eliminato le royalties (Regno Unito e Norvegia) per favorire ed attrarre nuovi investimenti che, producendo ulteriori attività, portano ad un maggiore introito derivante dall aumento della base imponibile per le imposte del reddito d impresa. Gli Stati che vogliono contribuire con la propria produzione al fabbisogno nazionale, anche se non sufficiente, tendono a modulare la percentuale royalty con la fiscalità generale in maniera da mantenere la redditività degli investimenti che è il fattore determinante per la realizzazione di ogni iniziativa mineraria. In Italia: 7-10%.

piccola storia

Agosto 2013: sono vietate le nuove trivellazioni nel mar Tirreno, nelle aree marine protette e nelle acque comprese entro le 12 miglia nautiche dalla costa; tuttavia, le concessioni autorizzate prima del 2013 possono continuare fino all esaurimento delle risorse da estrarre. Settembre 2014: Decreto Legge Sblocca Italia : il Governo rilancia la ricerca e l estrazione di petrolio e gas nei nostri mari. Luglio-novembre 2015: 6 quesiti proposti da associazioni ambientaliste (Greenpeace, Legambiente e WWF Italia) e promosse dai consigli regionali di Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Veneto; depositati in Cassazione, vengono tutti approvati. Dicembre 2015-gennaio 2016: Il Governo con la legge Finanziaria 2016, modifica alcuni articoli di precedenti decreti e vanifica 5 quesiti. Febbraio 2016: La Corte Costituzione accerta che 1 quesito è ancora ammissibile, pertanto si vota il 17/04/2016. vero merito del comitato referendario è l aver posto la questione ambientale e aver obbligato il Governo a porre dei limiti alla liberalizzazione (Finanziaria).

il quesito

Volete voi che sia abrogato l art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale, come sostituito dal comma 239 dell art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2016), limitatamente alle seguenti parole: per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale?

tradotto

La Legge prevede già il divieto di nuove attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in zone di mare entro dodici miglia marine. Si chiede alla cittadinanza di abrogare l esenzione prevista per i titoli abilitativi già rilasciati, fino alla durata della vita utile del giacimento, cioè di vietare la proroga delle concessioni (entro le 12miglia) alla loro scadenza, indipendentemente dall esaurimento o meno del giacimento. Le piattaforme presenti entro le 12 miglia, oggetto del quesito referendario, sono 92, di cui 48 eroganti (in funzione). Di queste, 39 estraggono gas e 9 petrolio. Basandosi sui dati ufficiali del Ministero dello Sviluppo Economico, se il referendum passasse rinunceremmo al 17,6% della produzione nazionale di gas (pari al 2,1% dei consumi nel 2014) e al 9,1% della produzione nazionale di petrolio (pari allo 0,8% dei consumi nel 2014). In media quindi, il referendum farà variare la sudditanza energetica italiana dell 1,5% (circa)

Estrazione di idrocarburi negli impianti off-shore situati entro le 12 miglia dalla costa (anno 2015) Zona marina (Regione) Gas naturale (Sm³) Gasolina (Kg) Olio greggio (Kg) A Emilia-Romagna 935 758 382 140 487 0 B Marche e Abruzzo 54 004 511 436 237 295 826 731 C Sicilia 4 625 021 0 247 054 152 D Calabria 622 667 455 0 0 Totale produzione entro 12 miglia (2015) 1 518 932 151 576 724 542 880 883 Consumo nazionale (2015) ~66 900 000 000 59 809 999 998 Percentuale di produzione rispetto ai consumi nazionali 2,27% 0,91% Fonte: MISE, http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/strutturemarine/limite.asp?on=true

cosa succede se

vince il SI: divieto proroghe delle concessioni <12miglia In concreto, stiamo parlando di 21 concessioni: 7 in Sicilia, 5 in Calabria, 3 in Puglia, 2 in Basilicata e 2 in Emilia-Romagna, 1 in Veneto e 1 nelle Marche. Di tali concessioni, una scade fra due anni, altre cinque fra 5 anni, tutte le altre scadranno entro il 2027. Questo vuol dire che prima di quelle date non si perderà un solo posto di lavoro per effetto del referendum. Inoltre, 9 piattaforme non sono interessate dal referendum perché le richieste di proroga sono state fatte prima dell entrata in vigore della legge di stabilità e, verosimilmente, verranno concesse anche in caso di vittoria del referendum. Le concessioni quindi giungeranno alla scadenza prevista senza poter essere rinnovate ulteriormente.

vince il NO (o l astensione): possibilità di proroga delle concessioni di sfruttamento date alle società petrolifere per cercare ed estrarre gas e petrolio anche entro le 12miglia marine in giacimenti già esistenti (NO nuove trivellazioni) fino all esaurimento del giacimento stesso.

PERCHE PRO TRIVELLE (votare NO): si garantisce la continuità dell investimento (ragionevolezza), la manutenzione degli impianti, l impatto ambientale degli stessi e anche circa cinquemila posti di lavoro (tecnici e indotto); la vittoria del NO non significherebbe una liberalizzazione delle trivellazioni (es.: Isole Tremiti) ma il completo sfruttamento delle piattaforme già esistenti; al contrario, la vittoria del SI non comporterebbe una riduzione significativa del rischio ambientale; il pericolo di sversamenti è limitato (solo l 8,7% del petrolio estratto in Italia è in mare), mentre il maggiore import, comporterebbe maggiore traffico di petroliere (altrettanto pericolose/inquinanti); royalties: le concessionarie pagano alle Regioni/Comuni centinaia di milioni di euro di royalties che vengono investiti in servizi pubblici. Se vince il sì saranno diminuiti i servizi al cittadino o saranno aumentate le tasse; innovazione & sviluppo: il Polo di Ravenna è leader nel settore energetico sia per tecnologia che per qualità ambientale; se vince il sì la riduzione degli investimenti nel settore (nel 2015: 1,2 miliardi di euro di cui 300 milioni in ricerca e sviluppo) farà perdere all Italia questa leadership mondiale.

PERCHE CONTRO LE TRIVELLE (votare SI): pescatori, operatori turistici e agricoltori temono l effetto delle trivelle sulla loro attività; i pozzi danno un vantaggio economico reale e duraturo? A che prezzo ambientale? le compagnie petrolifere che hanno presentato richieste di permesso di prospezione e ricerca in Italia erano in tutto 17, di cui 12 straniere (aprile 2015); spesso sono piccole società che se ottengono il permesso realizzano un vantaggio speculativo in Borsa. Quale interesse nazionale? La produzione nazionale è in calo (da 6 anni non si perforano più pozzi esplorativi in mare) e le risorse recuperabili sono sempre meno (equivalenti a 18-25 mesi di fabbisogno nazionale), più difficili da estrarre e meno certi sulla qualità/quantità: quale visione strategica? Inoltre, le perdite produttive imputabili ad una eventuale vittoria dei SI, sarebbero del tutto trascurabili (ordine di grandezza: 1,5 %) e non creerebbero quindi una variazione sensibile dei prezzi del gas / petrolio; l industria nazionale delle rinnovabili ha creato oltre 100 mila posti di lavoro e fornisce circa il 40% dell elettricità; analogamente, riconvertire l economia in termini sostenibili (es. autotrasporto) sono i veri strumenti per ridurre la bolletta energetica degli italiani; la cessazione delle concessioni alla scadenza permette una programmazione circa lo sfruttamento e lo smaltimento dei pozzi/piattaforme (tempistica dilazionata);

Ragioni ambientaliste/ etiche (COP21): approccio green e NO CO 2 ; dare un segnale al Governo e all industria nazionale per un vero cambiamento d approccio; non c è modo di raggiungere l obiettivo (< 2 C), indispensabile per evitare una devastante accelerazione del cambiamento climatico, senza tagliare in modo rapido e radicale l'uso dei combustibili fossili. Si calcola che i due terzi delle riserve conosciute debbano restare sottoterra se si vuole dare stabilità all atmosfera; in futuro, energie rinnovabili ed efficienza energetica avranno sostituito i combustibili fossili, ma il petrolio e il gas naturale saranno ancora necessari (e insostituibili) come materie prime; sarebbe più saggio conservare quel poco che rimane per tramandarlo alle future generazioni come materia prima essenziale (polimeri, isolanti, fertilizzanti, ). Risorse naturali esistenti come bene rifugio, da non ipotecare hic et nunc, ma da mantenere in caso di emergenza (crisi politiche/petrolifere NordAfrica/MedioOriente). Es.: autosufficienza USA funziona in caso costo petrolio/barile >65-70$ se no conviene acquistarlo all estero. Una delle poche stime citabili dell occupazione impiegata nel settore dell estrazione di idrocarburi proviene dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, che per la Val d Agri (Basilicata) da cui proviene il 65% della produzione nazionale, evidenzia un occupazione, diretta e dall indotto, di circa 4.200 persone.

cosa succederà lunedì 18 aprile

Esito positivo (vittoria del SI): il presidente della Repubblica dichiara l avvenuta abrogazione della legge tramite decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Parlamento e Governo non possono legiferare contro la volontà dei cittadini, fatto salvo il cambiamento del quadro politico o delle circostanze di fatto (es.: 1993). Esito negativo (vittoria del NO o mancato raggiungimento quorum): non possono essere proposti referendum per l abrogazione della stessa legge nei successivi 5 anni.

Questioni aperte: Royalties, cioè la percentuale di oneri sui ricavi da risorse naturali da riconoscere allo Stato: quale politica energetica? Quale destinazione dei fondi? Indipendenza ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), un istituto di ricerca pubblico sottoposto alla vigilanza del Ministero dell Ambiente esegue i monitoraggi delle piattaforme su committenza di ENI, proprietaria delle stesse; il controllore e il controllato sono in conflitto d interessi; l accesso agli atti è limitato (campioni solo su 34 impianti). Le due maggiori regioni coinvolte dalle piattaforme (Sicilia ed Emilia Romagna) non si sono schierate a favore del referendum: qual è l interesse locale? (no sindrome NIMBY) Pericolo demagogia: l impatto SI/NO è risibile, mentre si nascondono problemi ambientali più seri e gravi (es.: assenza depuratori, cementificazione, mancata tutela patrimonio, ) Quale politica energetica nazionale? Come raggiungere gli obiettivi di COP21? A cosa siamo disposti a rinunciare personalmente per la riconversione energetica (No coke)?

produzione e consumo

su cosa vogliamo investire?

domande?!?

let s vote now!!!

Grazie per l attenzione, Claudio & Sara Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico (articolo 48, comma 2, Costituzione Italiana)