Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4

Documenti analoghi
DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

Teoria degli Insiemi

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Teoria degli Insiemi

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica

Corso di Calcolatori Elettronici I

Insiemi: Rappresentazione

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare:

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Fondamenti di Informatica B

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

1. Teoria degli insiemi. M.Simonetta Bernabei e Horst Thaler

Prof. Roberto Capone

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B.

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Algebre di Boole. Stefano Ferrari. George Boole( )

Precorsi di matematica

Operatori di relazione

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

DEFINIZIONE DI INSIEME

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 1. Spazio campionario ed eventi

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16

Reti logiche: introduzione

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

LIBRO ADOTTATO. A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

1 ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

1 ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA I postulati dell'algebra di Boole Alcuni teoremi I teoremi di De Morgan

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

Richiami di Algebra di Commutazione

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A.

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

MATEMATICA DI BASE 1

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Indice degli argomenti

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

17/10/16. Espressioni Booleane

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

Precorso di Matematica

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

Cenni di teoria degli insiemi

Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

Algebra di Commutazione

Lezione 4 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

Richiami sugli insiemi numerici

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Algebra di Boole ed elementi di logica

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Insiemi Numerici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

1. Teoria degli insiemi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Teoremi dell'lgebra ooleana lgebra degli Insiemi Dall'insieme di postulati çe possibile dimostrare i seguenti teoremi: 2 Idempotenza: a + a = a a æ a

1 Cenni di teoria degli insiemi

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Indice degli argomenti

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

GLI INSIEMI. Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

1 Richiami di logica matematica

La Matematica tra le mani dei giovani

GLI INSIEMI RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. 1. Per ELENCAZIONE o RAPPRESENTAZIONE TABULARE

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Teoria degli insiemi Principi di base. 12/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1

Transcript:

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova 14-15 ottobre 2013 Algebra Booleana Lezione IV: Algebra Booleana 1. Teoria degli Insiemi 1

Definizione di Insieme Un insieme è una collezione di oggetti, detti elementi o membri dell insieme. Un insieme è definito quando: 1. Si specificano individualmente gli elementi che ne appartengono, es. A = {1,5,6} 2. Si definiscono una o più regole di selezione che permettono di stabilire se un elemento appartiene all insieme o meno, es. B = {2,4,6,8}, ovvero gli interi positivi pari maggiori di 0 e minori di 10. Un insieme particolare è l insieme vuoto: Ø, {}, ovvero un insieme privo di elementi. Definizione di Sottoinsieme Un insieme S è un sottoinsieme di A, se tutti gli elementi di S sono anche elementi di A. L insieme vuoto, {}, è un sottoinsieme di tutti gli insiemi. L insieme S è un sottoinsieme proprio di A, se esiste almeno un elemento di A che non appartiene ad S. L insieme Universo, U, è l insieme che contiene tutti gli elementi che vogliamo considerare (indipendentemente dalla loro appartenenza ad A). 2

Insiemi Particolari N, l insieme dei numeri naturali N = {0,1,2,3, } Z, l insieme dei numeri relativi Z = {, 2, 1, 0, 1, 2, } Q, l insieme dei numeri razionali Q = {1/2, 4/3, 7/5, 10, } R, l insieme dei numeri reali R = {log(2), radq(8), π, } C, l insieme dei numeri complessi C = {log( 1), radq( 1), i, } N Z Q R C Operazioni tra Insiemi (I) 1. Uguaglianza Due insiemi A e B sono uguali, A = B, se e solo se ogni elemento di A è anche elemento di B e ogni elemento di B è anche elemento di A. 2. Unione L unione di due insiemi A e B è un insieme che contiene tutti gli elementi di A e B. 3

Operazioni tra Insiemi (II) 3. Intersezione L intersezione di due insiemi A e B è un insieme che contiene gli elementi che appartengono simultaneamente ad A e B. L unione si distribuisce sulle intersezioni. L intersezione si distribuisce sulle unioni. Operazioni tra Insiemi (III) 4. Complemento Il complemento di A relativo a B, B \ A, è l insieme di tutti elementi di B che non appartengono ad A. Se il complemento è relativo all intero universo U, U \ A, si chiama complemento assoluto, Ā 4

Operazioni tra Insiemi (IV) 5. Prodotto Cartesiano Il prodotto cartesiano di due insiemi A e B, A x B, è l insieme di tutte le coppie ordinate (a,b) tali che a sia un elemento di A e b sia un elemento di B. Un caso interessante è il prodotto di un insieme per se stesso: Operazioni tra Insiemi (V) 6. Leggi di De Morgan Dati 3 insiemi, A, B e C, valgono le seguenti proprietà: Se A è l intero universo U, allora: Il complementare dell unione di due insiemi, B e C, è pari all intersezione dei complementari dei due insiemi. Il complementare dell intersezione di due insiemi, B e C, è pari all unione dei complementari dei due insiemi 5

Diagrammi di Venn Un modo molto semplice di rappresentare (e capire) le relazioni tra diversi insiemi è utilizzare i diagrammi di Venn. Leggi di De Morgan B C B B C C 6

Algebra Booleana Lezione IV: Algebra Booleana 2. Definizione e Proprietà Definizione Dato un insieme, A, su cui operare, un algebra boolena, b(a), richiede l esistenza di: 1. due operazioni binarie tra gli elementi dell insieme Unione (OR logico), indicata con U, V, + Intersezione (AND logico), indicata con * V U 2. un operazione unaria tra gli elementi dell insieme Complemento (NOT logico), indicato un una barra al di sopra dell elemento considerato dell insieme. 7

Idempotenza Commutativa Proprietà di AND e OR Associativa Distributiva (mutua) Assorbimento Elemento Neutro e Complemento La struttura algebrica richiede l esistenza di un elemento neutro per ogni operazione binaria: 0 per l OR logico 1 per l AND logico Ogni elemento a di b(a) ed il suo complemento ā di b(a) soddisfano le seguenti espressioni: 8

Principio di Dualità Data un espressione tra gli elementi di un algebra booleana è sempre possibile dedurre una relazione duale, ottenuta scambiando tra loro gli operatori logici AND ed OR (AND OR) gli elementi neutri 0 ed 1 (0 1) Relazione Ordinaria Relazione Duale Idempotenza Relazione Ordinaria Relazione Duale Idempotenza: a + a = a Idempotenza: a * a = a a + a = (a + a) * 1 = (a + a) * (a + ā) = a + (a * ā) = a + 0 = a a * a = (a * a) + 0 = (a * a) + (a * ā) = a * (a + ā) = a * 1 = a 9

Proprietà degli Elementi Neutri Relazione Ordinaria Relazione Duale El. Neutro: a + 1 = 1 El. Neutro: a * 0 = 0 a + 1 = (a + 1) * 1 = (a + 1) * (a + ā) = a + (1 * ā) = a + ā = 1 a * 0 = (a * 0) + 0 = (a * 0) + (a * ā) = a * (0 + ā) = a * ā = 0 Unicità del Complemento Per ogni elemento di a appartenente all algebra booleana b(a), esiste uno ed un solo complemento ā. Dimostrazione per Assurdo. Supponiamo che per ogni a, esistano due elementi distinti ā ed ē tali per cui: a + ā = 1 a + ē = 1 a * ā = 0 a * ē = 0 ē = 1 * ē = ( a + ā ) * ē = a * ē + ā * ē = 0 + ā * ē = a * ā + ā * ē = ā * ( a + ē ) = ā * 1 = ā Pertanto, ā = ē 10

Doppio Complemento Per ogni elemento di a appartenente all algebra booleana b(a), il doppio complemento di a è l elemento originale. Dimostrazione, sfruttando la definizione di complemento. e a ed ā sono entrambi complementi di ā. Ma abbiamo appena dimostrato l unicità del complemento. Pertanto, a = ā Legge di Assorbimento (I) Relazione Ordinaria Relazione Duale a + ( a * b ) = a a * ( a + b ) = a a + (a * b) = (a * 1) + (a * b) = a * (1 + b) = a * 1 = a a * ( a + b ) = (a + 0) * (a + b) = a + (0 * b) = a + 0 = a 11

Legge di Assorbimento (II) Relazione Ordinaria Relazione Duale a + ( ā * b ) = a + b a * ( ā + b ) = a * b a + (ā * b) = ( a + ā ) * ( a + b ) = 1 * ( a + b) = a + b a * ( ā + b ) = ( a * ā) + (a * b) = 0 + ( a * b) = a * b Teorema di De Morgan (I) Dati due elementi a ed e dell algebra boolena b(a), valgono le seguenti relazioni: a + e = ā * ē a * e = ā + ē La dimostrazione si basa sulla definizione di complemento. Mostriamo dapprima che per entrambi, (a + e) ed (ā * ē), l OR logico con (a + e) è 1. 1 = ( a + e ) + ( a + e ) = ( a + e ) + ā * ē = e + ( a + ā * ē ) = e + ( (a + ā) * (a + ē) ) = e + ( 1 * (a + ē) ) = a + ( e + ē ) = a + 1 = 1 12

Teorema di De Morgan (II) Mostriamo ora che per ambo i membri, (a + e) ed (ā * ē), l AND logico con (a + e) è 0. 0 = ( a + e ) * ( a + e ) = ( a + e ) * ( ā * ē ) = a * ( ā * ē ) + e * ( ā * ē) = (a * ā) * ē + ā * ( e * ē) = 0 * ē + ā * 0 = 0 + 0 = 0 Pertanto, ( a + e ) ed ( ā * ē ), risultano entrambi complementi di (a + e). Per l unicità del complemento, abbiamo verificato: a + e = ā * ē La seconda relazione è duale a quella appena dimostrata. Applicazione Complementiamo entrambe le relazioni del teorema di De Morgan a + e = ā * ē a * e = ā + ē E evidente come l operatore logico OR si possa scrivere come una combinazione degli operatori logici NOT ed AND. In modo del tutto simile, l operatore logico AND si può scrivere come una combinazione degli operatori logici NOT ed OR. 13