Storia del Diorama. Fausto Casi - Museo dei Mezzi di Comunicazione, Arezzo -

Documenti analoghi
Cinema. Proiezione di immagini in movimento

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 9 luglio Focus, quando si veniva in villeggiatura

Sei vedute* di Roma e dei suoi dintorni pubblicate da due botteghe di Augusta nella prima metà del XVIII secolo

Un percorso di ottica parte II

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

Eleonora Manente Progetto: Info point fake - CIUTAT de VACANCES. Corso triennale Interior Design IED Venezia A.A. 2016/2017

LA STORIA DELLA BICICLETTA

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola

GRUPPO Scuola dell Obbligo. Percorso: Luce

Il microscopio ottico

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

I PROGETTI DELL I.T.I.S.

Il Diorama di Daguerre

LA SCENA TEATRALE DEL NOVECENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla.

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

In braccio a Morfeo...

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO»

Il coccodrillo ETÀ MATERIALE ATTREZZI TEMPO

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

Quarta opzione 1 133

complementi Credenzine - Vetrine - Quadri per piccoli e grandi ambienti OrgOgliOsamente ItalIano

Il vetro degli Architetti

I nuovi materiali dell ottica

Esposizione permanente Semirurali

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

Informazioni per la stampa

Dentro la Storia con tante...storie

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia

Rimini, tra grafica e fotografia

talento, passione e creatività NOCTIS MADE IN ITALY NOCTIS

L OCCHIALINO. Zhiyao Chen Guido Marchesini Andrea Santarossa Yue Zhou

fotografia e industria Programma culturale e strumenti di valorizzazione della storia fotografica dell industria torinese.

Sistemi di OCCHIALI D INGRANDIMENTO

Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

Mostra sul Complesso Museale I Mercati di Traiano Roma

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA

ALTA TECNOLOGIA PER LA VISTA QUANDO LA PRECISIONE NON È UN GIOCO! SISTEMI INGRANDENTI ED OCCHIALI CHIRURGICI

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

Il bello, Mirò, i bambini

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Il telo canvas o tela pittorica è uno dei più antichi supporti per l arte. Da sempre gli artisti si cimentano su tela esprimendo il loro talento.

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA


PROGETTO DI TIROCINO «LE MISURE DI PESO» DI Marina Scalvini Classe IIIA

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

Istituto Italiano Edizioni Atlas

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA

ASSE TECNOLOGICO INFORMATICO 1^ - 2^ - 3^

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

in agenda E la Festa continua

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8

La domenica al Museo

Novecento Scultura in Europa e in Italia

Comunicare con le immagini : la fotografia

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato

AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA. La proposta formativa per gli adulti per l anno

La mostra Arte a Livorno tra le

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro


Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

- Mostra Fotografica !!!!

PatER Catalogo del Patrimonio Culturale dell'emilia-romagna. Ritratto di studente tedesco con pipa, XIX Museo Europeo degli Studenti

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Intervenire per esprimere idee, pareri.

PALAZZO PITTI - Tempo Reale e tempo della realtà. Scritto da Antonella Burberi Martedì 13 Settembre :52 -

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

MUSEO SAN FEDELE COLLEZIONI MARIO PEDRALI. Piazza V. Rosa, 10 - Palazzolo sull Oglio, Brescia. Registro Storico Moto Sterzi

C COSPLAY & COMICS SUMMER DAY 2017.

ARCHITETTURA, SCENOGRAFIA, MUSICA

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Scheda presentazione esperienze

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

IL GIOCO D AZZARDO A ROMA

ArchitettaMi. Uno stile nordico tra i ricordi. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Il musil di Brescia. Giugno 2017

Transcript:

Storia del Diorama Fausto Casi - Museo dei Mezzi di Comunicazione, Arezzo - faustocasi@tiscali.it Abstract: Scorrendo nei locali del Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo viene presentato l aspetto della comunicazione visiva del gioco ottico, e dell inganno ottico. Per rendere reale la profondità di scena, arriviamo ai teatrini dioramici. La storia del diorama inizia con una elaborazione delle vue d optique o visioni ottiche, nella seconda metà del 1700: il retro in trasparenza, produce l effetto del cambiamento giorno-notte o, addirittura, cambiamento dell immagine con arricchimento di personaggi o sostituzione del paesaggio. Per avere questi effetti era necessario inserire le immagini, incollate in piccoli telai di legno, nell apposito contenitore i cui nomi sono i più diversi: scatola ottica, teatro ottico, visore per trasparenze, pantoscopio, mondo nuovo, panorama, teatro dioramico, cosmorama, zoogroscopio, polyorama panottico, visore per diorami, diorama, poleorama, aletoscopio, megaletoscopio, tutti comunque con la possibilità di osservare la stessa immagine prima con luce riflessa e poi con luce in trasparenza, azionando degli specchi capaci di proiettare, in angolazione, luce che durante il giorno era quella della piazza e che, negli spettacoli al chiuso, era quella di una lampada a petrolio o a candela. Più ricco era il baule che conteneva i dipinti, più durava lo spettacolo; un buon numero di circa 20-25 dipinti permetteva di costruire uno spettacolo di circa 2 ore. La storia del diorama continua con l invenzione della fotografia che, proprio a Venezia, dove il diorama ha avuto il suo territorio di origine, quando il fotografo Carlo Ponti depositò a Londra, il 10 luglio 1862, un brevetto per il suo megaletoscopio, scatola ottica perfezionata per la visione delle fotografie dioramiche. Questo strumento è un visore dioramico a tutti gli effetti, come le scatole ottiche che l hanno preceduto, che però è in grado di accogliere, al posto del dipinto o della stampa, una fotografia dioramica realizzata con speciale metodo fotografico dallo stesso Carlo Ponti. La mostra ha un esemplare chiamato aletoscopio realizzato nel 1863 dal fotografo Carlo Naja di Venezia; esso ha in corredo 24 fotografie dioramiche. Questa esposizione, realizzata come collaterale al XXXV Congresso SISFA, acquisisce il tema universale della luce che UNESCO ha voluto individuare per l anno 2015. Keywords: Museum, International Year of Light, Diorama

14 Fausto Casi Scorrendo nei locali del Museo dei Mezzi di Comunicazione viene presentato l aspetto della comunicazione visiva, partendo dalla semplice lente in cristallo che costituirà nel tempo gli occhiali, i cannocchiali, i microscopi, per realizzare le prime apparecchiature complesse derivate dalla combinazione di lenti, specchi, vetri. Dopo le prime 4 vetrine troviamo la proposta del gioco ottico, e dell inganno ottico, con vari esempi di immagini (compreso le figure anamorfiche) che costituiscono oggetto di curiosità e meraviglia. Per rendere reale la profondità di scena, arriviamo nella vetrina dei teatrini dioramici, i cui boccascena fanno ricordare i grandi teatri con all interno le varie posizioni degli sfondi dove sono inserite anche le figure, stampate e colorate, quasi a voler dare il senso del movimento e della profondità all occhio attento dell osservatore. Questi diorami teatrali, piccoli capolavori che venivano ricavati spesso da incisioni prodotte, fin dai primi del XVIII secolo, in grandi quantità ad Augsburg (Germania) da Martin Engelbrecht. Fig. 1. Un teatrino dioramico

Atti del XXXV Convegno annuale SISFA Arezzo 2015 15 Figg. 2-3. Diorami teatrale La storia del diorama inizia con una elaborazione delle vue d optique o visioni ottiche, quando, nella seconda metà del 1700, vengono stampate su carta più sottile e traforate in punti che, illuminando il retro in trasparenza, producono l effetto del cambiamento giorno-notte o, addirittura, cambiamento dell immagine con arricchimento di personaggi o sostituzione del paesaggio. Per avere questi effetti era necessario inserire le immagini, incollate in piccoli telai di legno, nell apposito contenitore i cui nomi sono i più diversi: scatola ottica, teatro ottico, visore per trasparenze, pantoscopio, mondo nuovo, panorama, teatro dioramico, cosmorama, zoogroscopio, polyorama panottico, visore per diorami, diorama, poleorama, aletoscopio, megaletoscopio, tutti comunque con la possibilità di osservare la stessa immagine prima con luce riflessa e poi con luce in trasparenza, azionando degli specchi capaci di proiettare, in angolazione, luce che durante il giorno era quella della piazza e che, negli spettacoli al chiuso, era quella di una lampada a petrolio o a candela. Questi giochi di luce che meravigliavano il pubblico, hanno affinato la produzione dei diorami, che nella seconda metà del XVIII secolo sviluppò nello Stato Veneziano, oltre alla ditta Remondini di Bassano del Grappa, stampatori di vedute e di diorami ottici, una scuola vera e propria sulla pittura dei diorami. Utilizzando, come base dei disegni, la carta di riso incollata a un telaio, anche di grande formato (92x52 cm), venivano riportati i luoghi ed i fatti più eclatanti da far conoscere al grande pubblico, con i colori e riporti di carta incollate, o scorrevoli in apposite guide, tali da creare un effetto di passaggio di tempo e/o di luogo; le grandi dimensioni consentivano spettacoli solo per pubblica piazza, perché montati su appositi cavalletti di sostegno, mettevano contemporaneamente alla vista di tutto il pubblico il diorama dipinto che veniva così commentato dal teatrante, sostituendone uno dopo l altro secondo un percorso organizzato del programma. Più ricco era il baule che conteneva i dipinti più durava lo spettacolo; la nostra collezione è costituita da una cassa di legno

16 Fausto Casi contenente 22 diorami inediti che risultavano, anche all epoca, un buon numero per intrattenere in uno spettacolo di circa 2 ore. La precarietà della resistenza della carta ai gravi sforzi degli usi e dei trasporti da una città all altra, rendeva rapidissimo il cambiamento delle serie di questi capolavori con l aggravante della mancata conservazione nel tempo perché gli stessi inchiostri usati per i disegni (a base di tannino) corrodevano la carta distruggendo così la figura nel suo complesso. Fig. 4. Vue d optique Fig. 5. Vue d optique Il nostro lotto, oggi unico al mondo a testimonianza di questa importante storia della comunicazione visiva, è stato recuperato grazie ad un certosino lavoro di restauro durato alcuni anni. La storia del diorama continua con le realizzazioni della prima metà del XIX secolo con le realizzazioni a Roma di alcuni elementi dioramici (26x35 cm), stampati da Pierre d Atri in via Condotti, 36. Altri ancora, prodotti in formato più piccolo, venivano forniti dalla Francia, con l apparecchio visore polyorama panoptique, in numeri da 12 a 24,

Atti del XXXV Convegno annuale SISFA Arezzo 2015 17 che davano la possibilità di godere di un passatempo, di grande rilievo culturale, sempre dando la possibilità di passaggio temporale giorno-notte, come abbiamo già detto. È dalla invenzione della fotografia che deriva una grande idea, proprio a Venezia dove il diorama ha avuto il suo territorio di origine, quando il fotografo Carlo Ponti depositò a Londra, il 10 luglio 1862, un brevetto per il suo megaletoscopio, scatola ottica perfezionata per la visione delle fotografie dioramiche. Questo strumento è un visore dioramico a tutti gli effetti, come le scatole ottiche che l hanno preceduto, che però sono in grado di accogliere, al posto del dipinto o della stampa, una fotografia dioramica realizzata con speciale metodo fotografico dallo stesso Carlo Ponti. Figg. 6-7. Visori dioramici La nostra mostra ha un esemplare chiamato aletoscopio realizzato, nel 1863 dal fotografo Carlo Naja di Venezia, con le stesse caratteristiche che ha in corredo 24 fotografie dioramiche. Altro elemento di grande importanza che completa lo studio dell evoluzione di queste apparecchiature veneziane è la presenza del cosmorama fotografico corredato da 24 fotografie dioramiche interamente progettato e realizzato da Alberto Perini, fotografo a Venezia - Calle S. Marco che, da ricerche effettuate anche a livello internazionale, sembra essere unico esemplare a documento di questo argomento.

18 Fig. 8. Aletoscopio Figg. 9-10. Fotografie dioramiche Figg. 11-12. Altro visore dioramico Fausto Casi

Atti del XXXV Convegno annuale SISFA Arezzo 2015 19 È comunque da riconoscere che l idea principe di Carlo Ponti dell applicazione della fotografia al tema dei diorami le cui macchine, vendute con il corredo delle immagini, appositamente realizzate con la tecnica dell albumina, consentiva di impostare un azione di informazione visiva anche per il grande pubblico, mettendogli a disposizione la più moderna applicazione della riproduzione dell immagine per spettacoli di comunicazione visiva. Questa esposizione, realizzata come collaterale al XXXV Congresso SISFA, acquisisce il tema universale della luce che UNESCO ha voluto individuare per l anno 2015. I giochi ottici che potranno essere osservati, provati nelle loro funzioni effettive che vedono utilizzare principalmente la luce come dono della natura applicata a condizioni di visione particolare, ha fatto sorprendere e sbalordire i nostri antenati per oltre un secolo.