1 Un problema di travaso

Documenti analoghi
Il teorema di Rouché-Capelli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI LIMITI prof. Danilo Saccoccioni

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012

Unità Didattica N 9 : La parabola

Limiti di funzioni e loro applicazioni

Disequazioni di 1 grado

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi:

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

LIMITI. 1. Definizione di limite.

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

Equazioni di primo grado. Equazione. Es. 2x = 3x - x + 3 metto x = = se risolvo ottengo 5 = 5

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

( ) ( ) DOVE SI NASCONDE L ERRORE? L. non può essere a = b. a > b

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

Quesiti della seconda prova scritta per Matematica. MCD(x, y) = 10 xy = 30000

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Funzioni Esercizi e complementi

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica

Matematica II,

SOLUZIONI. questa è l area della parte restante : è più grande o più piccola dell area del cerchio?

Equazioni di 2 grado

Dipendenza e indipendenza lineare

4. Permutazioni di un insieme finito

1^A - MATEMATICA compito n Calcola: MCD (216, 288); MCD (32, 27); mcm (72, 90); mcm (27, 81)

c) La rappresentazione con il diagramma di Eulero Venn. Scriveremo:

sen ; e sul teorema del coseno. 2

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

04 - Logica delle dimostrazioni

Equazioni simboliche

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

Analisi Matematica II

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Esercizi per il corso Matematica clea

La circonferenza. Tutti i diritti sono riservati.

02 - Logica delle dimostrazioni

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9. Esercizio. Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Matematica per Analisi dei Dati,

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Z-test, T-test, χ 2 -test

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari

Test matematica Fila A

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (4) - Numeri (2) Cognome e Nome Classe Data

Esercitazione di Matematica sui problemi di 1 o grado in una e in due incognite

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

Soluzioni dei quesiti di matematica (3)

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI *

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

Insiemi di numeri reali

Derivazione Numerica

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

Esercizi sul Principio d Induzione

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

Appendice A Grafici elementari

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Note sui sistemi lineari

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

11. Misure con segno.

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Esercitazioni di statistica

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

Appunti di geometria euclidea

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Q01) x 4 : 5 = a) 0,6 o 3/5 o equivalente b) 0 c) 0,8 o 4/5 o equivalente d) nessuna delle risposte precedenti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Transcript:

Modelli Matematici, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 1 Un problema di travaso Abbiamo: 1 bicchiere di latte 1 bicchiere di vino } di identico volume Prendo 1 cucchiaino di latte e lo metto nell altro biccchiere. Mescolo bene. Poi da questo bicchiere risposto 1 cucchiaino (di identico volume del precedente!) di questa miscela nel bicchiere che contiene solo latte. Domanda 1 C è più vino nel bicchiere che originariamente conteneva solo latte o c è più latte in quello che originariamente conteneva solo vino? Osservazione 1 Provare a rispondere sulla base dell intuizione, prima di usare tutti i mezzi ritenuti opportuni per dare la risposta. Soluzione 1 FASI Contenuto nel Contenuto nel bicchiere 1 bicchiere 2 inizio 1 spostamento α dopo 1 spostamento α + α 2 spostamento α + α 1 + α dopo 2 spostamento α + α ( + α) = + α α ( + α) = = (1 α2 )+α 2 +α = = +α +α+α2 α α 2 = = +α = +α Con = latte contenuto originariamente nel 1 bicchiere = vino contenuto originariamente nel 2 bicchiere = α = volume cucchiaino volume latte = volume cucchiaino volume vino

Modelli Matematici, 2004/05 c Fioravante Patrone 2 Soluzione 2 (Altro modo) I bicchieri contengono un volume di liquido pari a B. Il cucchiaino contiene un volume di liquido pari a γ. FASI Bicchiere sx Bicchiere dx inizio 0 B B 0 0 1 travaso γ dopo 1 travaso 0 B B γ γ γ B γ+b 2 travaso γ γ γ+b fine γ B B γ B B γ + γ γ γ γ γ Nel 2 travaso, dopo aver determinato la proporzione con cui abbiamo i due B γ liquidi nel bicchiere destro, di vino e di latte, possiamo determinare i volumi di liquido trasportato: B vino = γ γ + B γ latte = γ γ + B Osservazione 2 a quantità di vino nel bicchiere sx e la quantità di latte nel bicchiere dx coincidono. in bicchiere sx: γ B = γb in bicchiere dx: γ γ γ = γ2 +γb γ 2 = γb γ+b

Modelli Matematici, 2004/05 c Fioravante Patrone 3 Soluzione 3 ( geometrica ) Si capisce che è lo stesso. Suggerimento per dare un aiuto all intuizione avvilita: Quando riporto il cucchiaino con vino sporco di latte, è chiaro che sto portando meno vino di quanto non avessi portato latte, ma lo metto in un bicchiere che contiene meno latte (è un bicchiere meno un cucchiaino). [da Grandis]

Modelli Matematici, 2004/05 c Fioravante Patrone 4 Soluzione 4 (Approccio geometrico/grafico) sx dx E così si vede chiaramente.

Modelli Matematici, 2004/05 c Fioravante Patrone 5 Cognitivamente, perché quasi tutti ritengono che nel bicchiere destro ci sia più latte di quanto non sia il vino che c è nel bicchiere di sinistra? Perché c è un affermazione vera. Il latte trasportato da sinistra a destra è di più del vino trasportato da destra a sinistra. E uno cognitivamente si fissa su questa affermazione che è vera, ma non esaurisce tutta la verità. Non ci dà cioè il diritto di fare la deduzione che ingenuamente si fa. Trascuriamo un altra affermazione vera. Quando faccio il secondo travaso, riporto a sinistra anche un po di latte! Si noti che questa osservazione ci permette di dubitare che la prima affermazione ci consentisse di trarre la conclusione (errata) che a destra c è più latte che non vino a sinistra. Ma si noti però che non sono sufficienti a dire che alla fine c è uguaglianza. Perché sono affermazioni qualitative ( ordinali ). Ci vorrebbe una affermazione quantitativa per fare la deduzione finale. Un affermazione quantitativa può essere illustrata mediante questo disegno. Quando riporto indietro la miscela, posso immaginare che la piccola quantità di latte che riporto indietro sia stata tolta dal cucchiaino originariamente pieno di latte. ale a dire, non importa che ci sia stata effettivamente

Modelli Matematici, 2004/05 c Fioravante Patrone 6 miscelazione. a parte rimanente che porto indietro è vino. E questa non può essere pari, in volume, altro che alla quantità di latte che rimane nel cucchiaino dopo aver tolto la parte che è stata spostata a sinistra. Quindi la parte di vino che porto indietro (e quindi il vino che alla fine sarà a sinistra) non può essere che uguale alla parte di latte che mi è rimasta a destra. Da questa terza affermazione segue ovviamente (anzi, c è già contenuto dentro) il fatto che la quantità di vino a sinistra alla fine è pari alla quantità di latte a destra. arianti [da Fragnelli] Se non rimescolo i due liquidi? Se ho un bicchiere di latte e un barile di vino?