Progetto Matteo Frate, Roma, 14 giugno 2016

Documenti analoghi
Piano straordinario per l edilizia scolastica della Regione Sardegna - Piano straordinario per l edilizia scolastica

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

Allegato A) al decreto n.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Protocollo ITACA Realizzazione di Interventi sul Patrimonio Edilizio Scolastico della Regione Piemonte

DECRETO N Del 15/10/2015

A- Indirizzo generale dell intervento regionale

Ministero dello Sviluppo Economico

Istituto Superiore Galileo Ferraris

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Determinazione del Dirigente Scolastico. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) Prot. n. 2985/B4 del 17/05/2013

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Istituto Tecnico Industriale Statale. G. GIORGI Brindisi. Informatica e Telecomunicazioni Elettronica,Elettrotecnica e Automazione

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

PROGETTIAMO IL FUTURO

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

DECRETO N Del 20/02/2017

DELIBERAZIONE N. 52/39 DEL

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 648 DEL

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Agenzia per la coesione territoriale

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

PROGRAMMA DI SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE IMMOBILIARE

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Infoday Programma Spazio Alpino

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

PIUSS. Incontro annuale Commissione Europea. Roma, 27 ottobre esperienze di progettazione per lo sviluppo in aree urbane

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Arte e Cultura. Bandi Milano, 2 febbraio 2011

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

DECRETO N Del 11/04/2017

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, SICUREZZA E SPORT

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Il Piano del Governo per l edilizia scolastica

Art. 6 (Norma finanziaria)

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/7

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

CRONOPROGRAMMA 2010 / 2011 ATTUAZIONE PROGRAMMA AL

Comune di Nicosia Provincia di Enna 1 Servizio - Ufficio del Piano e del Centro Storico

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

FORMAZIONE PER ADULTI

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Decreto Dirigenziale n. 277 del 22/07/2013

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Incontri con i Sindaci

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Allegato A Profilo, competenze richieste e requisiti di partecipazione

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

Piano nazionale di edilizia abitativa lett. b) ed e) MANIFESTAZIONE D INTERESSE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

INDICE. OI MIUR PO FSE Regione Puglia Piano di Azione Coesione- Avanzamento al 30 Maggio 2014

Le responsabilità di ruolo e amministrative nelle attività di pianificazione e progettazione dell offerta formativa Anna Armone

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

SCHEMA DI PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME PER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA UMANITARIA ATTIVA NEL GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA

DELIBERAZIONE N X / 6234 Seduta del 20/02/2017

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Cagliari, 15 maggio

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Transcript:

Progetto iscol@ Matteo Frate, Roma, 14 giugno 2016

1. 2. 3. 4. il progetto Iscol@ metodologia e processi per l'attuazione degli interventi di realizzazione delle scuole del nuovo millennio metodologia e processi per l'attuazione degli interventi di manutenzione, messa in sicurezza e rinnovo di arredi e attrezzature focus sulla redazione del DPP a supporto dei concorsi di progettazione per le scuole del nuovo millennio [ di cosa parlerò]

[ Iscol@: Domanda pubblica che favorisce l'innovazione un tentativo di cambio di paradigma ]

Domanda pubblica? Innovazione? Edilizia scolastica?

5

Domanda pubblica? Innovazione? Edilizia scolastica? 6

7

8

[ Iscol@ storia di un tentativo di cambio di paradigma ] 1. Ricomporre i pezzi 2. Analizzare i problemi 3. Individuare soluzioni

Iscol@ La scuola è al centro della strategia della Giunta regionale l uguaglianza delle opportunità si può raggiungere con l istruzione di qualità senza condizionamenti legati al luogo in cui si è nati, al reddito della famiglia, al livello di istruzione dei propri genitori, o al tipo di scuola che si frequenta. È stato preso l impegno di fare di più e meglio per migliorare i livelli di apprendimento degli studenti, per combattere la dispersione scolastica e aumentare in modo significativo il numero di giovani che raggiungono la laurea. Il 28 marzo 2014 la Giunta regionale ha assunto la prima delibera per intervenire significativamente a favore delle scuole: avviando il Piano straordinario di interventi di edilizia scolastica. Con tale piano si riprenderà, in raccordo con gli Enti Locali, ad investire sulla riqualificazione degli edifici scolastici, sulle mense, sugli alloggi e su ogni barriera o ostacolo che impedisca un esercizio concreto del diritto allo studio. 11

Cronistoria del progetto Nel mese di giugno con l approvazione della Legge Regionale del n. 13/2014 sono state individuate le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione dei primi progetti urgenti di edilizia scolastica, circa 23 milioni di euro. mar 2014 ago 2014 DGR n. 10/15 del 28.03.2014 - avvio del Progetto Iscol@ DGR n. 31/21 del 05.08.2014 avvio dell Asse II annualità 2014 dic 2014 Apr 2015 DGR n. 52/39 del 23.12.2014 avvio dell Asse I e prosieguo attività Asse II DGR n. 20/7 del 29.04.2015 Approvazione Piano triennale - annualità 2015 Il 12 aprile 2016 la Giunta regionale ha aggiornato il Programma triennale di edilizia scolastica 2015-2017 (Del. 20/18). Sono stati programmati 304 interventi in altrettante scuole frequentate da 57.400 alunni e destinati ulteriori 45.279.000 euro.

[ Il ciclo del progetto ] Programmazione Valutazione Pianificazione Realizzazione Formalizzazione Finanziamento

Iscol@ Programmazione Valutazione Pianificazione Realizzazione Formalizzazione Finanziamento Il progetto Iscol@ oltre ad essere un intervento significativo sugli edifici scolastici, è anche un valido strumento a supporto della programmazione scolastica territoriale condivisa: è una sperimentazione di un nuovo metodo di Governance locale, svolta attraverso il coinvolgimento di una pluralità di soggetti che definiscono insieme il locale ecosistema scolastico e dell apprendimento. 14

Iscol@ Programmazione Valutazione Pianificazione Realizzazione Formalizzazione Finanziamento Il processo partenariale prevede il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali e socioeconomici interessati attraverso incontri di carattere regionale/provinciale, che favoriranno sia l analisi e la condivisione della metodologia, che il monitoraggio costante dell attuazione del progetto. Le riunioni di partenariato saranno supportate e preparate attraverso incontri di carattere tecnico, volti ad approfondire ed analizzare le diverse ipotesi tecniche in modo da fornire un valido supporto alle decisioni del tavolo di partenariato stesso. 15

Iscol@ Programmazione Valutazione Pianificazione Realizzazione Formalizzazione Finanziamento Inoltre saranno realizzati incontri di partenariato locale (Province, Unione di Comuni, Aree metropolitane, reti di comuni, ecc), che favoriscano il dialogo continuo fra il livello sovra comunale e quello regionale per definire una strategia di medio lungo periodo per le scuole del territorio. Tale strategia sarà formalizzata in un protocollo di intesa territoriale declinato in obiettivi e interventi sia inerenti l edilizia scolastica, che i servizi (trasporti, cultura, ecc) fondamentali per la riuscita del progetto di scuola del nuovo millennio individuato dal territorio. Il sistema di governance costruito fa sì che il successo del progetto Iscol@ dipenda, fondamentalmente, da un lato dalla creazione e tenuta del consenso e dall altro dalla responsabilizzazione degli attori coinvolti rispetto all attuazione delle scelte individuate. Il processo partenariale non si ferma all elaborazione del protocollo d intesa tra gli attori coinvolti, ma prosegue nella sua completa attuazione. 16

Iscol@ Programmazione Valutazione Pianificazione Realizzazione Formalizzazione Finanziamento L obiettivo specifico del progetto è di innalzare significativamente i livelli qualitativi di almeno l 80% degli edifici scolastici e degli alunni sardi, creando architetture di qualità ed interventi di manutenzione che permettano sempre di più alle scuole di essere un valido strumento a supporto delle più innovative ed efficaci metodologie didattiche. In particolare, attraverso il progetto Iscol@, saranno riqualificati, ristrutturati o costruiti nuovi edifici per almeno il 20% degli alunni sardi e saranno effettuati interventi di messa in sicurezza, manutenzione e rinnovamento di arredi ed attrezzature su tutti gli edifici scolastici che ne necessitano. 17

Iscol@ Programmazione Valutazione Realizzazione Pianificazione Formalizzazione Finanziamento Definizione degli strumenti attuativi, delle linee guida per la progettazione e dei format di bandi e capitolati. Attivazione di processi di condivisione degli strumenti e delle strategie con il Governo centrale e con gli Enti Locali proprietari degli edifici scolastici. Realizzazione di progetti pilota di sperimentazione e verifica della strategia Iscol@ 18

Iscol@ Programmazione Valutazione Pianificazione Realizzazione Formalizzazione Finanziamento Iscol@ sarà attuato attraverso procedure di tipo negoziale, basate su una programmazione di tipo sequenziale in cui si definisce e si condivide la direzione verso cui tendere e l obiettivo a cui si vuole arrivare, definendo i dettagli operativi e progettuali delle singole fasi, solo dopo aver chiaramente definito lo step precedente. Il percorso attuato è fortemente incentrato sul protagonismo degli Enti Locali supportati da un forte accompagnamento regionale e da un costante monitoraggio del rispetto dei tempi e della qualità progettuale. Il modello di Governance previsto, tende a garantire sia l autonomia dei territori che la coerenza e il coordinamento tra l agire dei diversi stakeholders: la Regione definisce le regole del gioco e lascia agli attori locali la possibilità di individuare il dettaglio delle scelte e le modalità di azioni. 19

Iscol@ Programmazione Valutazione Pianificazione Realizzazione Formalizzazione Finanziamento La selezione dei progetti sarà effettuata attraverso una procedura a sportello basata su un processo di negoziazione supportato da valutazioni tecniche di qualità progettuale, efficacia, efficienza e coerenza con il progetto didattico. La procedura di tipo negoziale permette di effettuare la selezione degli interventi garantendo il principio della concorrenza senza creare disparità e nello stesso tempo, preservando la possibilità di incidere direttamente sulle criticità, adottando le soluzioni previste senza distorsioni e squilibri, che sovente vengono prodotte dalle procedure concorsuali. La procedura permette il reale protagonismo degli Enti Locali, ma soprattutto garantisce che le risorse destinate a finanziare gli interventi per l edilizia scolastica siano effettivamente utilizzate nei territori e dai soggetti che ne hanno reale necessità. 20

Iscol@ Programmazione Valutazione Pianificazione Realizzazione Formalizzazione Finanziamento Il processo ipotizzato per l attuazione degli interventi Scuole del nuovo millennio parte dalla definizione, utilizzando metodologie partecipative, da parte degli Enti Locali, delle autonomie scolastiche e dei diversi stakeholders locali, dell idea progettuale e della strategia di intervento. Successivamente, attraverso un processo negoziale da istaurare tra gli attori locali e i soggetti finanziatori (Regione, Stato, ecc.), saranno definiti gli obiettivi e le strategie delle quali saranno quantificate le risorse necessarie per l attuazione. Sulla base delle risultanze della negoziazione, gli attori locali definiscono il progetto preliminare a seguito di un concorso di progettazione, attraverso cui vengono selezionate le migliori proposte progettuali. 21

Programmazione Iscol@ Valutazione Pianificazione Realizzazione Formalizzazione Finanziamento Durante la fase di progettazione definitiva ci sarà un forte accompagnamento da parte della Regione agli Enti locali, per favorire l individuazione delle strategie più efficaci e delle migliori ipotesi progettuali. Il progetto definitivo presentato dagli Enti locali viene sottoposto ad un processo di verifica di ammissibilità tecnica, effettuato dai soggetti finanziatori, al fine di valutare la congruenza amministrativa degli interventi presentati con gli strumenti di finanziamento ed in generale con tutte le leggi e norme che possono interessare gli interventi previsti. Tale verifica di ammissibilità tecnica, sarà basata sul principio del contradditorio con gli Enti Locali, che permette da un lato di evitare esclusioni basate su meri errori e che, dall altro, favorisce un dialogo costruttivo tra i soggetti coinvolti per arrivare a confezionare la migliore proposta possibile. 22

Iscol@ Programmazione Valutazione Pianificazione Realizzazione Formalizzazione Finanziamento Conclusa la fase di negoziazione, si procede al finanziamento del progetto tramite atti di programmazione e alla stipula dell accordo di cui all art. 15 della legge n. 241/1990 e ss.mm.ii., che rende immediatamente disponibili le risorse e snellisce gli eventuali iter autorizzativi e procedurali che dovessero essere necessari per l attuazione dei progetti. 23

Progetto Scuola Programmazione Valutazione Pianificazione Realizzazione Formalizzazione Finanziamento Realizzazione dei Progetti di Manutenzione Programmata e dei Progetti di Scuole del nuovo millennio attraverso procedure caratterizzate da un forte accompagnamento regionale e da un costante monitoraggio del rispetto dei tempi e della qualità progettuale effettuato attraverso audit bimestrali con i RUP dei singoli interventi

Progetto Scuola Programmazione Valutazione Realizzazione Pianificazione Formalizzazione Valutazioni tecniche ex-ante, in itinere Finanziamento e ex-post per la puntuale verifica della qualità progettuale, della efficacia, dell efficienza e della coerenza con il progetto didattico degli interventi presentati e selezionati

Progetto Iscol@: attuazione

Programmazione Valutazione Piano Iscol@ Realizzazione Formalizzazione Finanziamento innalzare significativamente i livelli qualitativi di almeno l 80% degli edifici scolastici, creando architetture di qualità e interventi di manutenzione che rendano le scuole un valido strumento a supporto delle più innovative ed efficaci metodologie didattiche. 27

Iscol@ Programmazione Valutazione Piano Iscol@ Realizzazione Formalizzazione Finanziamento Il calcolo della dimensione massima dei finanziamenti ammessi sul progetto Iscol@, sarà definito attraverso il ricorso alla metodologia dei costi standard che meglio di altre riesce a garantire efficacia ed efficienza nella scelta e, soprattutto, permette di ridurre al minimo ogni aggravamento dei procedimenti amministrativi. La Struttura Tecnica di Missione ha analizzato le migliori pratiche a livello nazionale ed internazionale e le serie storiche dei finanziamenti di edilizia scolastica erogati dalla Regione Sardegna e da altre Regioni. Alla luce di queste analisi e sulla base di quanto previsto dal D.M. 18.12.1975, è stata individuata in 200 metri quadri l area standard a disposizione di una classe, comprensiva degli spazi di servizio annessi. 28

Iscol@ Valutazione Realizzazione Programmazione Piano Iscol@ Formalizzazione Asse I Asse II Finanziamento Definizione del Piano straordinario dell edilizia scolastica in due assi di intervento: Asse I Scuole per il nuovo millennio Asse II Interventi di messa in sicurezza e manutenzione degli edifici scolastici 29

Iscol@ Valutazione Programmazione Piano Iscol@ Asse I Scuole del nuovo millennio Realizzazione Formalizzazione Asse II Finanziamento L obiettivo è quello di creare una scuola che faccia sistema, incentrata sulla qualità architettonica e sulla sostenibilità ambientale e sociale. Lo spazio scolastico deve avere una forte correlazione fra progetto didattico e progetto architettonico incentrato su un ambiente scolastico flessibile Le scuole devono diventare un punto di riferimento non solo per le attività di apprendimento, ma anche per le attività formative, ricreative, sportive e culturali da svilupparsi in una struttura che sia aperta l intera giornata. Questa tipologia di interventi sarà progetta in stretta coerenza con le Linee guida ministeriali sull edilizia scolastica. 30

Iscol@ Valutazione Programmazione Piano Iscol@ Asse I Scuole del nuovo millennio Realizzazione Formalizzazione Asse II Finanziamento Considerando l entità significativa dell investimento previsto per questa tipologia di intervento è richiesto un cofinanziamento del 20% delle spese da parte degli Enti Locali. Per incentivare l aggregazione di piccoli edifici dislocati all interno dello stesso territorio comunale o in territori limitrofi, sono previste previste premialità per gli interventi caratterizzati da una dimensione sovraterritoriale e/o da un decisivo processo di accorpamento degli edifici. Ulteriore premialità è prevista per gli interventi che nel corso della progettazione e della realizzazione rispettano le tempistiche previste e che apportino soluzione e metodologie tecniche in grado di aumentare l efficienza e l efficacia dell intervento (miglioramento delle caratteristiche energetiche, funzionali e riduzione dei costi rispetto a quanto previsto nel progetto preliminare approvato). 31

Valutazione Realizzazione Programmazione PROCEDURA Formalizzazione Asse II Asse I Scuole del nuovo millennio Finanziamento 1. Progettazione partecipata enti locali definiscono idea progettuale in maniera partecipata con la RAS 2. Negoziazione approvazione idee progettuali e definizione della progettazione preliminare con tutti i soggetti coinvolti 3. Concorso di Progettazione. Ente locale sarà accompagnato per la gestione dell istruttoria. 4. Verifica ammissibilità tecnica e finanziaria delle opere 5. Monitoraggio formale e civico Sono previsti circa 150 concorsi di progettazione per altrettante scuole Nel 2016 partiranno 17 progetti pilota per un finanziamento di oltre 50 milioni di 32

Ideazione Partecipazione [ [ [ [ [ Ott 2015 Dic 2016 [ [ Individuazione ditta esecutrice dei lavori Rilevazione fabbisogno Mar 2014 Individuazione Definizione Apri 2015 2017 Piano triennale di edilizia scolastica Documento Preliminare alla Progettazione Concorsi di Progettazione Progettazione Progettazione Definitiva ed Esecutiva Selezione Realizzazione Monitoraggio istituzionale e civico Dic 2016 Dic 2017 Apri 2017 Apri 2020 Lug 2016 Apri 2017 Dic 2016 Apri 2018 [Le principali fasi di Asse I Iscol@]

Iscol@ Programmazione Valutazione Realizzazione Formalizzazione Finanziamento Piano Iscol@ Asse I Asse II Messa in sicurezza Manutenzione Rinnovamento arredi/attrezzature Asse finalizzato a rendere le scuole luoghi più sicuri e più accoglienti, attraverso un massiccio intervento di manutenzione degli edifici scolastici e di rinnovo e riqualificazione di arredi e le attrezzature scolastiche per il triennio 2014-2017. A partire dall anno scolastico 2017-2018, sarà attivato un processo di controllo e manutenzione programmata degli edifici da effettuare annualmente in coincidenza con la chiusura estiva delle scuole. 35

Iscol@ Programmazione Valutazione Realizzazione Formalizzazione Finanziamento Piano Iscol@ Asse I Asse II Messa in sicurezza Manutenzione Rinnovamento arredi/attrezzature In linea con la metodologia dei costi standard sopra descritta, per gli interventi di manutenzione è stato stabilito che l importo massimo ammissibile è pari a 150a metro quadro. Considerando che l area standard a disposizione di ciascuna classe e il costo a metro quadro per ogni classe occupata, il costo standard ritenuto congruo per ciascuna classe ammonta pertanto ad 30.000 per il triennio 2014-2017. Considerando la dimensione standard di ciascuna classe il costo standard ritenuto congruo per l ammodernamento di arredi ed attrezzature di ciascuna classe standard ammonta ad 10.000 per il triennio. 36

Piano straordinario per l edilizia scolastica della Regione Sardegna - Iscol@ Programmazione Valutazione 145 MILA STUDENTI DAL 2014 Realizzazione Finanziamento Formalizzazione Alunni interessati Dal 2014 ad oggi oltre 145.000 studenti frequentano scuole più sicure e decorose ed energeticamente più efficienti 2016 2015 2014 80% 72% 59% 20% 37

Piano straordinario per l edilizia scolastica della Regione Sardegna - Iscol@ Programmazione Valutazione 848 SCUOLE Realizzazione Finanziamento Formalizzazione Edifici interessati Dal 2014 ad oggi sono state adeguate circa 848 scuole 2016 2015 80% 73% 61% 2014 23% 38

Piano straordinario per l edilizia scolastica della Regione Sardegna - Iscol@ Programmazione Valutazione Realizzazione Finanziamento Formalizzazione 109 MILIONI Risorse Stanziate Asse II Dal 2014 ad oggi sono stati stanziati oltre 109 milioni di euro per interventi di manutenzione e messa in sicurezza degli edifici scolastici 44,7 ML 2016 51,9 ML 2015 12,9 ML 2014 39

Piano straordinario per l edilizia scolastica della Regione Sardegna - Iscol@ 1174 CANTIERI 3000 OCCUPATI 93.000 A CANTIERE Gli interventi di Asse II nel triennio 2014-2016 avviano 1.174 cantieri che generano circa 3.000 occupati. Mediamente ogni cantiere realizza lavori per oltre 93.000 40

Progetto Iscol@: il Documento Preliminare alla progettazione

[ Indice Documento Preliminare alla Progettazione] Parte prima: lo stato attuale degli edifici Breve storia dell edificio Descrizione dell edificio e dell area di intervento - Stato di fatto - interventi già previsti e/o realizzati all interno dell edificio Descrizione del contesto urbano in cui si inserisce - inquadramento storico ambientale - inquadramento delle infrastrutture, in particolare nella rete di mobilità sostenibile - relazioni con altri edifici pubblici Attività pedagogiche e culturali svolte nell edificio Coerenza con gli strumenti urbanistici e con i piani di settore - indagine preliminare sul rischio idraulico e prescrizioni progettuali

Parte seconda: la scuola del nuovo millennio Idea del progetto Obiettivi generali da perseguire e strategie di attuazione Rapporto tra modello pedagogico e l organizzazione dello spazio Caratteri architettonici e distributivi Obiettivi funzionali Coerenza normativa Dotazione tecnologica Sicurezza Gestione e manutenzione Esigenze e fabbisogni da soddisfare Fabbisogno pedagogico e culturale Relazione con la città e il territorio Qualità architettonica [ Distribuzione, flessibilità e dimensionamento degli spazi: spazi interni, esterni, di connessione laboratori, aree sportive, ecc. servizi Indice Documento Preliminare alla Progettazione]

Parte seconda: la scuola del nuovo millennio Arredi ed attrezzature Accessibilità Risparmio/Contenimento energetico, Acustica Materiali da costruzione Sostenibilità ambientale Gestione e manutenzione dell edificio Esigenze specifiche nello svolgimento del cantiere in rapporto alle attività didattiche e circostanti [ Indice Documento Preliminare alla Progettazione]

Parte seconda: la scuola del nuovo millennio Esigenze che derivano da processi di partecipazione Impatti dell opera (art. 15 DPR 270/2010) Fasi della progettazione e loro sequenza logica: la tempistica verrà determinata attraverso un processo negoziale con la RAS a seguito della conclusione del concorso di progettazione progettazione preliminare: massimo 90 giorni progettazione definitiva: massimo 60 giorni progettazione esecutiva: massimo 60 giorni Stima dei costi di realizzazione dell intervento da progettare e indicazione della copertura finanziaria ( quota di cofinanziamento) Informazioni sulle modalità d appalto (art. 15 c.5 DPR 270/2010) Modalità di presentazione dei progetti in concorso [ Indice Documento Preliminare alla Progettazione]

Progettoscuola@regione.sardegna.it Mfrate@regione.sardegna.it