Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia

Documenti analoghi
Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università di Modena e Reggio Emilia

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia

Lastre ceramiche per la mitigazione dell effetto isola di calore Il parametro Solar Reflectance Index -SRI

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A04p1. Parametri prestazionali delle superfici degli edifici

RAPPORTO DI PROVA N

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Dept. of Mechanical and Civil Engineering University of Modena and Reggio Emilia

Trasmissione di calore per radiazione

RAPPORTO DI PROVA N TEST REPORT No

CORSO DI FISICA TECNICA

RAPPORTO DI PROVA N

L irraggiamento termico

SVILUPPO DELL OFFERTA DI PRODOTTI PER COOL ROOFS NELLE ESPERIENZE EELab

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Trasmissione del calore:

FABBISOGNO TERMICO ESTIVO DEGLI EDIFICI E PROPRIETA RADIATIVE SUPERFICIALI

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Convezione Conduzione Irraggiamento

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

Zeno Martini (admin)

Caratteristiche del tubo ricevitore

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

PROTETTIVI ULTRARIFLETTENTI

per ME.GA Color & Building srl Via Roma 9/c Carnago (VA) Italia

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO

Benessere Termoigrometrico

LA LINEA CASA BENESSERE DI CVR

RAPPORTO DI PROVA N

RELAZIONE DI CALCOLO N

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

RAPPORTO DI PROVA N

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

RAPPORTO DI PROVA N

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati

RAPPORTO DI PROVA N

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

MATERIALI «COOL» PER L'EDIFICIO AD ENERGIA QUASI ZERO: DURABILITA' E CERTIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

RAPPORTO DI PROVA N

La radiazione termica. Definizioni e fenomeni correlati. Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia

RENOLIT WATERPROOFING 1 RENOLIT ALKORBRIGHT EXCELLENCE IN ROOFING

Radiazione termica. q netto. θ superficiale. vuoto. θ solido

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

UNI UNI/CT 052 Valutazione della conformità. Comitato Elettrotecnico Italiano. Codice Progetto proposto. Titolo. Sommario.

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

RAPPORTO DI PROVA N

RELAZIONE DI CALCOLO N

RAPPORTO DI CONVALIDA N

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

RAPPORTO DI PROVA N

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

Sintofoil RG Bianco Reflecta

RELAZIONE DI CALCOLO N

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Grandezze fotometriche

Organismo di Ricerca Comunicazione Commissione Europea 2006/C 323/01 RAPPORTO DI PROVA

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

LA CORRETTA VALUTAZIONE DELL ISOLAMENTO TERMICO PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA

Irraggiamento e adduzione

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

RAPPORTO DI PROVA N

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E

RAPPORTO DI PROVA N

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

RAPPORTO DI PROVA N

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Radiazione solare

RAPPORTO DI PROVA N

Meteorologia dello strato limite atmosferico

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI

Descrizione del cassonetto*.

Cool roofs e Albedo Control: metodi per compensare la CO 2

x L In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare

Università di Roma Tor Vergata

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Microsfere ceramiche con proprietà fotocatalitiche, autopulenti, antibatteriche, antimuffa. Invecchiamento artificiale di provini verniciati

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

RAPPORTO DI PROVA N

Transcript:

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Oggetto: Misure di riflettanza solare, emissività termica e Solar Reflectance Index Report Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. Responsabili: Paolo Tartarini / Alberto Muscio Data inizio lavori: 01/08/2008 Data consegna: 28/09/2009 (dopo ricevimento campioni invecchiati) Note: Report rev. 4 Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 2/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. 1. Oggetto delle attività svolte L'attività svolta ha avuto per obiettivo l'analisi sperimentale di soluzioni di copertura costituite da guaine ad elevata riflettanza della radiazione solare, prodotte da RENOLIT BELGIUM N.V., Industriepark De Bruwaan 9 9700 Oudenaarde (Belgium), e commercializzate da RENOLIT ITALIA S.r.l., Via Uruguay 85 35127 Padova (Italy). La tipologia di prodotto in esame è una guaina in PVC per impermeabilizzazione delle coperture di edifici, colorata in massa onde conferirgli un aspetto bianco brillante. Di detta tipologia di prodotto sono state analizzati un lotto di campioni appartenenti ad una linea di produzione corrente, contraddistinta dalla denominazione commerciale ALKORPLAN F 35276 WHITE ALKORBRIGHT, ed un lotto di campioni appartenenti ad precedente una linea di produzione, contraddistinta dalla denominazione commerciale ALKORPLAN F WHITE, per la quale sono stati resi disponibili anche campioni sottoposti ad invecchiamento pluriennale in ambiente esterno. Per ognuno dei due lotti di campioni, l'analisi si è articolata nei seguenti passi: Misura della riflettanza solare sulla superficie normalmente esposta all atmosfera dei campioni in esame, effettuata in conformità all ASTM Standard E903 tramite spettrofotometro UV-Vis-NIR; in particolare, è stata rilevata nella banda interessata dall irradiazione solare la riflettività spettrale, della quale si è poi valutato il valor medio pesato sulle caratteristiche spettrali della radiazione solare alla superficie terrestre. Misura dell'emissività termica sulla superficie normalmente esposta all atmosfera dei campioni in esame, effettuata sulla base dell ASTM Standard C1371 tramite emissometro IR. Valutazione del Solar Reflectance Index della superficie normalmente esposta all atmosfera dei campioni in esame, effettuata in conformità all ASTM Standard E1980 sulla base dei valori misurati di riflettanza solare ed emissività termica di cui ai punti precedenti. Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 3/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. 2. Metodi di misura Al momento non sono disponibili, a livello nazionale o europeo, prescrizioni normative circa la caratterizzazione delle proprietà radiative superficiali delle strutture edili opache rilevanti ai fini della loro risposta al ciclo di irradiazione solare. Si fa perciò riferimento ai metodi di misura indicati dalla più importante organizzazione del settore, il Cool Roof Rating Council (www.coolroofs.org). Le procedure previste da tale organizzazione sono legalmente riconosciute dai principali enti di normazione USA (DoE/EPA, Amministrazioni statali e locali), nonché largamente impiegate per caratterizzare prodotti commercializzati sul mercato statunitense. Per determinare la riflettanza solare R della superficie analizzata, definita come il rapporto tra frazione riflessa e quantità totale incidente della radiazione solare, si misura innanzitutto la riflettività spettrale ρ λ della superficie in corrispondenza di numerosi valori λ [nm] della lunghezza d'onda regolarmente distribuiti nell'intervallo da 300 nm a 2500 nm, in cui ricade oltre il 99% della radiazione solare incidente sulla superficie terrestre (Fig. 2.1). La riflettività spettrale ρ λ, sua volta definita come il rapporto tra frazione riflessa e quantità totale incidente della radiazione monocromatica alla lunghezza d onda λ considerata, viene misurata utilizzando, in conformità all'astm Standard E903 (Standard Test Method for Solar Absorptance, Reflectance, and Transmittance of Materials Using Integrating Spheres), uno spettrofotometro UV-Vis-NIR Jasco V-670 dotato di una sfera integratrice da 150 mm di diametro. La riflettanza solare R viene infine calcolata come la media della riflettività spettrale pesata sulla radiazione monocromatica del sole alla superficie terrestre, I λ [W/(m 2 nm)], come tabulata dall'astm Standard G173 (Standard Tables for Reference Solar Spectral Irradiances) o da altre norme tecniche equivalenti per una massa d aria pari a 1.5. 2500 ( λ) I ( λ) ρ λ λ dλ 300 R = (2.1) 2500 I dλ 300 λ ( λ) Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 4/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. Figura 2.1. Spettro normalizzato della radiazione solare alla superficie terrestre (dati dall'astm Standard G173). Per misurare l'emissività termica E dei campioni analizzati, definita come il rapporto tra l intensità di radiazione termica effettivamente emessa per irraggiamento e quella massima che può essere teoricamente emessa alla stessa temperatura, si utilizza un emissometro IR Devices & Services AE1/RD1 conforme all'astm Standard C1371 (Standard Test Method for Determination of Emittance of Materials Near Room Temperature Using Portable Emissometer). Lo strumento permette di misurare l'emissività emisferica totale tramite la relazione: σ 0 d ΔV = k 1 1 + E E 4 4 ( T T ) d s 1 (2.2) Nella relazione, il segnale in tensione ΔV [V] restituito dall emissometro è proporzionale, per una costante di calibrazione k, al flusso termico scambiato tra la superficie del campione e quella inferiore della testa di misura dell emissometro. La prima superficie è caratterizzata da emissività termica E incognita e temperatura termodinamica assoluta stabilizzata ad un valore T s [K] più prossimo possibile al valore ambiente T a [K], la seconda da emissività termica E d nota e temperatura termodinamica assoluta stabilizzata ad un Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 5/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. valore T d [K] prefissato, più elevato della temperatura del campione e di quella dell ambiente (T d >T s ). Nella relazione, la costante di calibrazione k va a moltiplicare una quantità che rappresenta il flusso termico scambiato per irraggiamento nell infrarosso tra le due superfici sopra citate, assunte piane, parallele, infinitamente estese e mutuamente affacciate, nonché grigie e diffondenti. Lo strumento viene calibrato prima di ogni prova mediante misura di due differenti campioni con emissività nota, rispettivamente pari a 0.06 e a 0.87, forniti dal produttore dell emissometro. Questi dichiara una linearità dello strumento tale da assicurare misure di emissività con incertezza inferiore a ±0.01 nell'intervallo 0.03 E 0.93. Ove il campione presenti una resistenza non trascurabile alla trasmissione del calore, il flusso termico ad esso apportato dall'emissometro induce un gradiente termico attraverso lo spessore. Tale gradiente fa sì che la superficie oggetto di misura venga a trovarsi ad una temperatura significativamente superiore al valore ambiente. Per ricavare il valore effettivo dell emissività termica E è in questo caso necessario adottare una delle modificazioni del metodo standard documentate dal produttore dell emissometro, ad esempio incrementando il valore di emissività termica E m restituito dallo strumento di una quantità ΔE valutata analiticamente sulla base delle proprietà di conduzione termica del campione (metodo della correzione analitica): E = E m + ΔE (2.3) In alternativa, è possibile misurare direttamente il valore effettivo E dell emissività facendo scorrere la testa di misura dell emissometro sulla superficie del campione, in modo da non dare a questa il tempo di riscaldarsi a temperature sensibilmente più alte del valore ambiente (metodo dello scorrimento). Si omettono per brevità ulteriori dettagli sui metodi di misura modificati. L impatto combinato di riflettanza solare ed emissività termica può essere valutato in modo indipendente dalle caratteristiche in spessore del componente edilizio su cui il materiale in esame verrà posto in opera attraverso il calcolo del Solar Reflectance Index (SRI), definito dallo Standard ASTM E1980 (Standard Practice for Calculating Solar Reflectance Index of Horizontal and Low-Sloped Opaque Surfaces) con la relazione: Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 6/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. SRI T T T T b s = 100 (2.4) b w Nella relazione, T s [K] è la temperatura alla quale la superficie in esame si stabilizzerebbe se sottoposta ad un irradiazione solare di 1000 W/m 2 e in presenza di una temperatura dell aria atmosferica di 310 K, una temperatura radiante del cielo di 300 K e tre distinti valori del coefficiente di scambio termico convettivo h c, pari a 5 W/(m 2 K), 12 W/(m 2 K) e 30 W/(m 2 K), rispettivamente corrispondenti a condizioni di ventosità bassa (v < 2 m/s), media (2 m/s < v < 6 m/s) e alta (6 m/s < v < 10 m/s). T b [K] e T w [K] sono invece le temperature a cui si stabilizzerebbero due superfici di riferimento, una bianca (R=80%) ed una nera (R=5%), entrambe alto-emissive (E=90%). Pertanto, l SRI rappresenta il decremento di temperatura superficiale che la superficie in esame consente rispetto alla superficie nera di riferimento, rapportato all analogo decremento di temperatura superficiale consentito dalla superficie bianca di riferimento e reso in termini percentuali. Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 7/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. 3. Misure su lotto (A) di campioni da una linea di produzione corrente L'analisi è stata svolta su un lotto di n. 4 campioni del prodotto in esame, RENOLIT alkorplan 35276, preparati a cura del Committente in forma di riquadri con dimensione 50 mm x 50 mm circa (Lotto A, vedi Fig. 3.1). Figura 3.1. Lotto A: (ALKORPLAN F 35276 WHITE ALKORBRIGHT): campione rappresentativo Nel seguito si riportano: in Tab. 3.1, i risultati ottenuti in relazione all emissività termica; in Tab. 3.2 e Figg. 3.2.a-b, i risultati ottenuti in relazione alla riflettanza solare; in Tab. 3.3, i risultati ottenuti in relazione al Solar Reflectance Index; infine, in Tab. 3.4, un quadro di sintesi delle proprietà radiative superficiali e del Solar Reflectance Index. Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 8/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. Tabella 3.1. Lotto A: emissività termica misurata E m ed emissività effettiva E (T a = 27 C). Campione Codice identificativo E m [%] E [%] A.1 ALKORPLAN F 35276 WHITE ALKORBRIGHT 87 96 A.2 ALKORPLAN F 35276 WHITE ALKORBRIGHT 87 96 A.3 ALKORPLAN F 35276 WHITE ALKORBRIGHT 87 96 A.4 ALKORPLAN F 35276 WHITE ALKORBRIGHT 87 96 Media ALKORPLAN F 35276 WHITE ALKORBRIGHT Campioni A.1 A.4 87 96 Nota: l emissività termica è stata valutata in conformità con i requisiti dello standard ASTM C1371, con l eccezione dell utilizzo di una variante del metodo standard proposta dal produttore dell emissometro per campioni spessi e/o poco conduttivi, qui identificata con il nome di metodo della correzione analitica e documentata nella D&S Technical Note 79-17 Emissivity measurement for in-place surfaces and for materials with low thermal conductivity. Tabella 3.2. Lotto A: riflettanza solare misurata (T a = 29.5 C). Campione Codice identificativo R [%] A.1 ALKORPLAN F 35276 WHITE ALKORBRIGHT 90.2 A.2 ALKORPLAN F 35276 WHITE ALKORBRIGHT 90.2 A.3 ALKORPLAN F 35276 WHITE ALKORBRIGHT 90.6 A.4 ALKORPLAN F 35276 WHITE ALKORBRIGHT 91.1 Media ALKORPLAN F 35276 WHITE ALKORBRIGHT Campioni A.1 A.4 90.5 Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 9/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. 1.00 0.80 0.60 ρλ 0.40 UV V NIR 1 (R=90.2%) 2 (R=90.2%) 3 (R=90.6%) 4 (R=91.1%) 0.20 0.00 300 500 700 900 1100 1300 1500 1700 1900 2100 2300 2500 λ [nm] Figura 3.2.a. Lotto A: riflettività spettrale. 1.00 0.80 UV V NIR ρλ *(Iλ /Iλ,max ) 0.60 0.40 1 (R=90.2%) 2 (R=90.2%) 3 (R=90.6%) 4 (R=91.1%) 0.20 0.00 300 500 700 900 1100 1300 1500 1700 1900 2100 2300 2500 λ [nm] Figura 3.2.b. Lotto A: riflettività spettrale pesata sull'irradiazione solare normalizzata. Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 10/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. Campione SRI per h c =5 W/(m 2 K) (bassa ventosità) Tabella 3.3. Lotto A: Solar Reflectance Index (SRI). SRI per h c =12 W/(m 2 K) (media ventosità) SRI per h c =30 W/(m 2 K) (alta ventosità) A.1 117 115 114 A.2 117 115 114 A.3 118 116 115 A.4 118 117 116 Media 118 116 115 Tabella 3.4. Lotto A quadro di sintesi: emissività termica, riflettanza solare e Solar Reflectance Index. Campione E [%] (emissività termica) R [%] (riflettanza solare) SRI h c =5 W/(m 2 K) SRI h c =12 W/(m 2 K) SRI h c =30 W/(m 2 K) A.1 96 90.2 117 115 114 A.2 96 90.2 117 115 114 A.3 96 90.6 118 116 115 A.4 96 91.1 118 117 116 Media 96 90.5 118 116 115 Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 11/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. 4. Misure su lotto (B) di campioni sottoposti ad invecchiamento L'analisi è stata svolta su un lotto di n. 5 campioni del medesimo prodotto, RENOLIT ALKORPLAN F WHITE, estratti da un unico lotto produttivo e preparati a cura del Committente in forma di riquadri con dimensione 50 mm x 50 mm circa (lotto B, vedi Fig. 4.1). Del materiale, analizzato 3 anni dopo la produzione, un campione è stato ricavato da un foglio conservato in magazzino, mentre gli altri quattro campioni sono stati ricavati da fogli rimasti esposti all ambiente esterno in due località diverse degli U.S.A. (New River, Arizona, e Miami, Florida) da giugno 2004 a giugno 2007. Il processo di invecchiamento è stato curato dal Committente, nelle condizioni sotto riportate: New River, Arizona (U.S.A.): radiant exposure: 24 473 MJ/m 2, 584 929 Ly, 1032 MJ/m 2 (295 385 nm) type of test: direct 45 south, open backing Miami, Florida (U.S.A.), Everglades Site: radiant exposure: 18 398 MJ/m 2, 439 725 Ly, 872 MJ/m 2 (295 385 nm) type of test: direct 45 south, open backing Nel seguito si riportano: in Tab. 4.1, i risultati ottenuti in relazione all emissività termica; in Tab. 4.2 e Figg. 4.2.a-b, i risultati ottenuti in relazione alla riflettanza solare; in Tab. 4.3, i risultati ottenuti in relazione al Solar Reflectance Index; infine, in Tab. 4.4, un quadro di sintesi delle proprietà radiative superficiali e del Solar Reflectance Index. Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 12/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. Figura 4.1. Lotto A (ALKORPLAN F 35276 WHITE ALKORBRIGHT): campione rappresentativo (in alto a sinistra); lotto B (ALKORPLAN F WHITE): campione non invecchiato (in basso a sinistra), campioni invecchiati in Arizona (colonna al centro) e campioni invecchiati in Florida (colonna a destra). Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 13/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. Tabella 4.1. Lotto B: emissività termica misurata E m ed emissività effettiva E (T a = 27 C). Campione Codice identificativo zona invecchiamento E m [%] E [%] B.1 ALKORPLAN F WHITE Riferimento (non invecchiato) 86 96 B.2 ALKORPLAN F WHITE Arizona 1 86 96 B.3 ALKORPLAN F WHITE Arizona 2 86 96 B.4 ALKORPLAN F WHITE Florida 1 88 98 B.5 ALKORPLAN F WHITE Florida 2 87 97 Media ALKORPLAN F WHITE Campioni B.2 B.5 (invecchiati) 87 97 Nota: l emissività termica è stata valutata in conformità con i requisiti dello standard ASTM C1371, con l eccezione dell utilizzo di una variante del metodo standard proposta dal produttore dell emissometro per campioni spessi e/o poco conduttivi, qui identificata con il nome di metodo della correzione analitica e documentata nella D&S Technical Note 79-17 Emissivity measurement for in-place surfaces and for materials with low thermal conductivity. Tabella 4.2. Lotto B: riflettanza solare misurata (T a = 27 C). Campione Codice identificativo R [%] B.1 ALKORPLAN F WHITE Riferimento (non invecchiato) 80.4 B.2 ALKORPLAN F WHITE Arizona 1 76.8 B.3 ALKORPLAN F WHITE Arizona 2 75.0 B.4 ALKORPLAN F WHITE Florida 1 76.9 B.5 ALKORPLAN F WHITE Florida 2 74.5 Media ALKORPLAN F WHITE Campioni B.2 B.5 (invecchiati) 76.2 Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 14/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. 1.00 0.80 0.60 Reference Arizona 1 Arizona 2 Florida 1 Florida 2 ρλ 0.40 UV V NIR 0.20 0.00 300 500 700 900 1100 1300 1500 1700 1900 2100 2300 2500 λ [nm] Figura 4.2.a. Lotto B: riflettività spettrale. ρλ*(iλ/iλ,max) 1.00 0.80 0.60 0.40 UV V NIR Reference Arizona 1 Arizona 2 Florida 1 Florida 2 0.20 0.00 300 500 700 900 1100 1300 1500 1700 1900 2100 2300 2500 λ [nm] Figura 4.2.b. Lotto B: riflettività spettrale pesata sull'irradiazione solare normalizzata. Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 15/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. Campione SRI per h c =5 W/(m 2 K) (bassa ventosità) Tabella 4.3. Lotto B: Solar Reflectance Index (SRI). SRI per h c =12 W/(m 2 K) (media ventosità) SRI per h c =30 W/(m 2 K) (alta ventosità) B.1 102 102 101 B.2 97 97 96 B.3 94 94 94 B.4 97 97 97 B.5 93 94 94 Media 96 96 96 Tabella 4.4. Lotto B quadro di sintesi: emissività termica, riflettanza solare e Solar Reflectance Index. Campione E [%] (emissività termica) R [%] (riflettanza solare) SRI h c =5 W/(m 2 K) SRI h c =12 W/(m 2 K) SRI h c =30 W/(m 2 K) B.1 96 80.4 102 102 101 B.2 96 76.8 97 97 96 B.3 96 75.0 94 94 94 B.4 98 76.9 97 97 97 B.5 97 74.5 93 94 94 Media 97 76.2 96 96 96 Partita IVA e codice fiscale 00427620364

Pag. 16/16 Committente: RENOLIT ITALIA S.r.l. Indice dei simboli Simboli in caratteri latini E emissività termica [%] E d emissività termica del rilevatore [%] E m emissività termica misurata [%] h c k I λ coefficiente di scambio termico convettivo [W/(m 2 K)] costante di calibrazione irradianza solare monocromatica [W/(m 2 nm)] I λ,max massima irradianza solare monocromatica [W/(m 2 nm)] R riflettanza solare [%] SRI solar reflectance index [%] T temperatura [K] T a T b T d T s T w v temperatura ambiente [K] temperatura della superficie di riferimento nera [K] temperatura del rilevatore [K] temperatura della superficie [K] temperatura della superficie di riferimento bianca [K] velocità del vento [m/s] Simboli in caratteri greci e misti ΔE correzione dell emissività termica [%] ΔV segnale in tensione [V] λ lunghezza d'onda [nm] ρ λ riflettività spettrale [%] σ 0 costante di Stefan-Boltzmann [5.67 10-8 W/(m 2 K 4 )] Partita IVA e codice fiscale 00427620364