Informatica di base 6/ed

Documenti analoghi
Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Concetti Introduttivi. Il Computer

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il concetto di informatica. Bogdan Maris ( )

Il sistema informativo aziendale

Materiale didattico. Laboratorio di Informatica a.a I) Introduzione all Informatica. Definizione di Informatica. Definizione di Informatica

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Programmazione modulare

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura

Le aree dell informatica

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BIOSTATISTICA INFORMATICA

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Codifica dell Informazione

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

Computer e Programmazione

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo

AURORA WebDOC Document Management System

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

EVOLUZIONE dei SISTEMI e delle TECNICHE DI GESTIONE DELLE FUNZIONI AZIENDALI

TEORIA E LABORATORIO

Security Conference Milano, 20 Febbraio 2007

L Istituto Benedetto Radice si presenta

Benvenuti al CodeWeek 2015!

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Alessandro Masera. Età Nato a Rovereto il Servizio militare TITOLI DI STUDIO. Diploma

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

UD1. L informatica nell era di Matrix

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

Corsi di Informatica 2007

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

Elementi di base del calcolatore

Perchè scegliere Informatica?

STRUMENTI TECNICI A SUPPORTO DELLA REVISIONE

La codifica. dell informazione

Introduzione alla Modellazione Solida

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!!


ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer. informazione

Codifica dell Informazione

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

Lo sviluppo del progetto informatico

A cura di Valeria Valecchi. Libro di testo: «Cloud» Gallo e Sirsi

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

E-recruitment, modalità e caratteristiche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

SMARTPHONE E TABLET FACILI!

Argomenti Corso SAP Online Funzionale per Consulenti

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito

Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio. e-committee. Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Giudizio di conformità sugli adempimenti richiesti BOZZA

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Le sue caratteristiche:

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE

Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE

Profilo Professionale

Transcript:

Informatica di base 6/ed Autori: Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen e Cathleen Morin A cura di: Agostino Marengo e Alessandro Pagano Capitolo 1 L informatica oggi: una panoramica Capitolo 1 L informatica oggi: una panoramica Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl 0

Informatica: definizione Insieme dei processi e delle tecnologie che rendono possibile la creazione, la raccolta, l elaborazione, l immagazzinamento e la trasmissione dell informazione con metodi automatici. 1

I dati non sono informazioni 2

Differenza tra dato e informazione Dato: elemento direttamente presente alla conoscenza. Non ha bisogno di essere spiegato. Informazione: rappresenta il dato all interno di un contesto in modo da definirne un significato. 3

Hardware e Software Hardware Struttura fisica Sofware Livello logico, insieme delle istruzioni 4

Elaborare le informazioni: un ciclo 5

Cos è un Computer Elaboratore Elettronico Digitale Rappresenta ed elabora dati in base ad una serie di istruzioni. Utilizza componenti elettronici per elaborare le informazioni. Le informazioni sono rappresentate mediante I due simboli (digit) della numerazione binaria. 6

Sistema operativo e applicazioni (1) Il sistema operativo gestisce l hardware. (2) I programmi applicativi svolgono le operazioni. 7

Cos è un sistema Insieme di parti correlate tra loro che operano in maniera congiunta per svolgere una specifica funzione. Esempio: l organismo umano. 8

Sistemi e sottosistemi 9

I diversi tipi di dati 10

Il sistema di elaborazione dei dati Il computer come automa: - capace di eseguire istruzioni; - che rappresentano comandi; - in modo sequenziale e logico. 11

Il computer come sistema Il computer è un sistema perché costituito da un insieme di componenti che opportunamente integrate perseguono obiettivi comuni. 12

Il sistema informativo Insieme di dati e informazioni strutturati per soddisfare le esigenze conoscitive interne ed esterne all azienda. Complesso di procedure,metodologie e procedimenti, per la realizzazione e la trasmissione dei flussi informativi. Insieme dei mezzi tecnici, risorse umane ecc. 13

Le risorse del sistema informativo Elaboratori elettronici ed altre attrezzature di ausilio per il trattamento dei dati. Risorse metodologiche e strumenti software. Risorse umane conoscenze-esperienze; ruoli; relazioni; bisogni; aspettative. 14

Verso il sistema informatico Prima dell'introduzione degli elaboratori elettronici, le attività venivano gestite con metodi manuali e supporti cartacei. L introduzione delle ICT ha permesso: di accelerare l'esecuzione delle operazioni attraverso procedure automatiche; di pensare ad una razionalizzazione interna all azienda. 15

La rappresentazione Una rappresentazione è una relazione tra entità. Un oggetto (rappresentante) rappresenta un altro oggetto (rappresentato), se il primo viene usato al posto del secondo in un determinato contesto. Motivazioni Finalità: si usa una rappresentazione perché si ha uno scopo. Vincoli: si usa una rappresentazione perché occorre soddisfare dei vincoli. Uno stesso oggetto può essere rappresentato da più rappresentanti, che si diversificano per lo scopo e i vincoli da soddisfare. 16

Livelli di rappresentazione L informazione può essere rappresentata a diversi livelli. Un livello di rappresentazione alto è più vicino all interpretazione umana. Un livello di rappresentazione basso è più vicino al sistema di elaborazione. Esempio (in linguaggio macchina): 01000110 17

Concetto di Algoritmo Un algoritmo è un insieme di regole volte a risolvere un determinato problema in un numero finito di attività (passi, step) Un algoritmo aiuta a prendere le giuste decisioni in relazione ad un obiettivo 18

Caratteristiche di un algoritmo Descrizione inequivocabile Input preciso Output preciso Termina e produce un risultato Sempre il risultato corretto Rispetta i requisiti di ingresso, sempre 19

L informatica nel commercio e nell industria Elaborazione delle transazioni Telelavoro Analisi Finanziarie Gestione della conoscenza Editoria elettronica Commercio elettronico Progettazione (CAD) Fabbricazione (CAM) 20

L informatica in casa e nel tempo libero Cataloghi per la vendita Materiali di consultazione Acquisti a domicilio Operazioni bancarie Giochi 21

L informatica nella scuola e nella formazione 22

L informatica nel mondo dello spettacolo e dell arte Danza e motion capture Pittura e fotografia Stereogrammi 3D Cinema Musica Sport 23

L informatica e la scienza Chimica Medicina Satelliti Sismologia Astronomia Matematica 24

Computer invisibili 25

Copyrright e Copyleft Copyright: equivalente del diritto di autore nei paesi del Common law (USA e UK). Uno dei modi in cui si può gestire e difendere il diritto d autore Copyleft: strategia di utilizzo della legge sul copyright per promuovere ed incoraggiare il diritto di condividere 26

Creative Commons Creative Commons: Esempio di Best Practice del copyleft. Diversi tipi di licenze: Attribuzione Attribuzione, no derivati Attribuzione, no commerciale, no derivati Attribuzione, no commerciale Attribuzione, no commerciale, condividi allo stesso modo Attribuzione, condividi allo stesso modo 27

Innovazione L innovazione accade entro i confini attuali della conoscenza umana, non scaturisce da qualcosa che non è stata ancora concepita Non esistono salti nel processo di innovazione È più probabile che ci sia innovazione quando le idee di diverse persone, anche in campi diversi, collidono, producendo una combinazione radicalmente nuova 28