Script Bash guida fare molto con un click martedì 07 dicembre 2010 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Documenti analoghi
Uso Del terminale - Comandi di Base

Disinstallare Ubuntu PC con Windows XP sabato 29 maggio 2010 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

CPU e Sistema Operativo a 32 o 64 bit? martedì 31 agosto 2010 Ultimo aggiornamento martedì 31 agosto 2010

Disinstallare Ubuntu PC con Seven Vista mercoledì 09 giugno 2010 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

ATLAS 2.9.x : GUIDA DI INSTALLAZIONE SERVER PER LINUX

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela

Formattare la Chiavetta Windows Ubuntu mercoledì 19 settembre 2012 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Programma di navigazione internet: Internet Explorer

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

INSTALLAZIONE MACCHINA VIRTUALE

SendMed Client v Manuale d uso-

Disinstallare Windows o Ubuntu o Linux giovedì 01 luglio 2010 Ultimo aggiornamento mercoledì 14 novembre 2012

Informatica di Base

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Cloud GDrive, Dropbox

Associazione semplice

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DESKTOP TELEMATICO E APPLICAZIONE ENTRATEL

OpenOffice installare sotto Ubuntu lunedì 07 marzo 2011 Ultimo aggiornamento giovedì 10 marzo 2011

GB informazioni e freeware

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit

Procedura di installazione rrunnweb

Eldy Manuale di installazione per Linux - Ubuntu - Debian

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

Guida per l esecuzione del trasferimento del programma DINAMIC su un nuovo computer

XAMPP Installazione e configurazione

TALKING PAPER MANUALE D USO

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

ETICHETTA FACILE. Il programma di etichettatura facile e veloce.

Installare e rimuovere software in Ubuntu venerdì 18 giugno 2010 Ultimo aggiornamento mercoledì 14 novembre 2012

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Portarsi con il puntatore del mouse su questo link e premere il tasto sinistro del mouse

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore)

T E S T I E S T A M P E 1

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela

Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma GEAWIN

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

PER ACCEDERE CLICCARE SU LOGIN. QUINDI IMMETTERE USERNAME E PASSWORD (uguale a quella della posta elettronica) E CLICCARE SU Login

Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011

Istruzioni Aggiornamento LucaS 2016

Primo accesso ed utilizzo della posta con Office 365

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. BOLISANI Istruzioni compilazione della programmazione preventiva online

SEE Electrical Expert: FAQ COME MODIFICARE I DATI ALL INTERNO DEL CARTIGLIO DEL MODELLO

COME CREARE UN BLOG DA ZERO LEZIONE 4 GUIDA RAPIDA BLOGGER

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

Guida SWI-Prolog. Installazione. SWI-Prolog può essere scaricato dal sito web:

Come criptare un file PDF. FIMMG Palermo Dr. Francesco CIRRITO

Ripristino password amministratore per Windows

Inoltrare un messaggio.

Riunioni virtuali con Windows Vista

Esercitazioni di Informatica (CIV)

Installazione di Ubuntu su VirtualBox

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

OpenOffice installare in Ubuntu mercoledì 02 settembre 2009 Ultimo aggiornamento venerdì 06 novembre 2009

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

Accedere alla propria area riservata dal sito del CAF. Inserire le proprie credenziali e premere ACCEDI

Usa lo sfoglialibro sul computer. Usa il libro attivo sul computer

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Creare una videoclip con moviemaker

Sistema operativo Linux Ubuntu

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0

Installazione Plugin Agenzie delle Entrate - Spesometro - MyRent Installazione Locale

Informatica giuridica Informatica del diritto Abilità informatiche (5 CFU)

EXCEL RIFERIMENTI ASSOLUTI E RELATIVI

Excel memorizza il riferimento alla cella A1 sotto forma di distanza dalla cella contenente la formula.

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Utilizzo del programma

Manuale d utilizzo. Indice:

Come creare una presentazione di immagini con NavImm

Cloud GDrive, Dropbox

Analisi dei dati con Excel

LibreOffice al posto di OpenOffice lunedì 07 marzo 2011 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Certificati di postazione

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore


Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Evolution Posta Contatti ed altro - Ubuntu giovedì 19 maggio 2011 Ultimo aggiornamento giovedì 19 maggio 2011

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail

Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi

Come creare un modulo per Joomla?

Guida all installazione di rete

Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet.

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

Installazione e uso di Document Distributor

GIMP 2.8 Plus per Windows Installazione martedì 15 maggio 2012 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Dirette RAI-TV-Radio un click Ubuntu v0.5 venerdì 09 ottobre 2009 Ultimo aggiornamento mercoledì 28 ottobre 2009

Guida operativa per effettuare gli aggiornamenti con NextUpdate

HiProg3 Gestione Programmazione Triennale ed Elenco Annuale dei Lavori Pubblici. Manuale d installazione

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>>

Guida all attivazione

Esplorare e modificare il file system Compilare con gcc Lanciare un programma da linea di comando

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Utilizzo collegamento remoto

Transcript:

Script Bash guida fare molto con un click martedì 07 dicembre 2010 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015 Uno Script Bash è un file di testo, contenente dei comandi che viene salvato con estensione.sh. Lanciando lo script, i comandi in esso contenuti verranno, automaticamente, eseguiti da Ubuntu. Uno script può essere semplice ma anche molto complesso, dipende da quello che intendiamo realizzare. Vedremo cosa è uno script, come crearlo, modificarlo, lanciarlo... Cosa sono gli Script Bash, come utilizzarli, come crearli Domanda {xtypo_warning}utilizzo Ubuntu ed ho letto qualcosa sugli Script. Mi è sembrato che riescono a fare molte cose ma ho avuto l'impressione che si tratti di argomento difficile. Potete darmi delle delucidazioni in merito?...{/xtypo_warning} Risposta {xtypo_sticky}gli Script Bash non rappresentano un argomento difficile, anzi, per alcune cose sono semplicissimi e riescono a fare tanto. Segui le indicazioni che riporto di seguito...{/xtypo_sticky} Il Terminale In Ubuntu molte azioni le compiamo tramite finestre grafiche. In effetti per compiere tali azioni possiamo usare anche il Terminale e molti lo preferiscono. Ecco una piccola guida sul Terminale di Ubuntu: Il Terminale di Ubuntu iniziamo ad usarlo Il Terminale, chiamato anche console, shell, command line, linea di comando, ecc..., e' un'applicazione che permette di interagire direttamente col Sistema Operativo (Come la finestra DOS di Windows). Si tratta di uno strumento potente disponibile in Linux (Ubuntu) col quale possiamo fare tantissimo grazie a dei comandi: installare e disinstallare software; creare, spostare o cancellare cartelle e file; manipolare file di configurazione; tantissime altre azioni, dalle più semplici alle più complesse. Nel Terminale è possibile digitare o incollare una riga di comando per volta, anche se breve e semplice o lunga e complessa. Lo Script Bash

Se apriamo un editore di testi, ad esempio Gedit (che è il corrispondente del Blocco note di Windows) e vi incolliamo i comandi utilizzati per il Terminale e poi lo salviamo (dopo avere rispettato delle semplicissime regole), otterremo uno Script che è, quindi, un file contenente dei comandi. Lanciando lo Script verranno eseguiti automaticamente da Ubuntu, tutti i comandi che contiene. In questo modo non avremo più la limitazione del Terminale che imponeva una sola riga di comando per volta. Uno Script può essere semplice ma anche molto complesso, dipende da quello che intendiamo realizzare. Mi limiterò alla realizzazione di semplici Script che possono, comunque compiere importanti e lunghe azioni. Creare uno Script Bash Da Ubuntu apriamo l'editor di testi Gedit (Applicazioni / Accessori / Editor di testi), in esso incolliamo la prima riga: che è indispensabile in quanto indica al sistema la presenza di istruzioni nel file che vanno elaborate dalla shell (Terminale). Seguiranno le righe con tutti i comandi ed in ultimo è opportuno chiudere lo script col comando: exitche è la maniera corretta per uscire da uno script. Ecco un semplice esempio di script: # Questo script installa le tre applicazioni audacity amsn e amule sudo apt-get install audacity -y sudo apt-get install amsn -y sudo apt-get install amule -y exit Ultimata la scrittura ci basta salvare il file con un nome qualsiasi e con l'estensione.sh, ad esempio: installazione.sh

Vediamo cosa abbiamo fatto: Si tratta della riga di apertura dello Script che è obbligatoria. # Questo script installa le tre applicazioni audacity amsn e amule Questa è una riga di commento, ossia una spiegazione di quanto farà lo script. Qualunque riga (tranne la prima) se scritta dopo il simbolo # non ha nessuna rilevanza e non costituirà un comando. Possiamo anche non inserire commenti, ma essi servono a meglio capire a cosa serve lo script stesso. sudo apt-get install audacity -y Si tratta del comando che installa il software audacity (editore audio). Il comando, dato da terminale, sarebbe: sudo apt-get install audacity noi abbiamo aggiunto -y per evitare la conferma. Spieghiamo meglio. Le tre righe che iniziano con sudo apt-get install installano delle applicazioni, se non inseriamo (in coda) -y, per ogni installazione ci verrà chiesta la conferma. Se rispondiamo si (y) l'applicazione verrà installata, altrimenti verrà saltata. Invece, inserendo (in coda) -y l'applicazione verrà installata senza alcuna conferma. Entrambe le opzioni possono essere utili. Nell'esempio le tre applicazioni verranno installate automaticamente senza la richiesta di nessuna conferma conferma. Altra cosa da dire è che le righe vuote non vengono considerate dallo script. Esse normalmente si inseriscono, tra una riga di comando e l'altra, solo per facilitare la lettura dello script. Infatti, righe di comando troppo fitte darebbero fastidio nella lettura. Le righe vuote hanno, quindi, il compito di facilitare la comprensione dello script da parte delle persone, come accade per le righe di commento, ma, entrambe, non hanno nessuna importanza ai fini dell'azione dello script. A questo punto abbiamo lo script completo e salvato con un nome e con l'estensione.sh (nell'esempio lo abbiamo chiamato installazione.sh), ma per lanciarlo dobbiamo renderlo eseguibile. Lanciare uno Script Bash

Facendo doppio click sullo script (installazione.sh), lo stesso verrà aperto con Gedit (editore di testi) e ne verrà, semplicemente mostrato il contenuto. Questo in quanto lo script non è stato reso eseguibile. Per renderlo eseguibile, bisogna fate click col destro sullo script (file.sh), quindi scegliete Proprietà. Si apre una finestra (figura sottostante). Click sulla linguella Permessi (cerchiata in rosso) ed in basso basta inserire una spunta nel quadratino relativo all'opzione Consentire l'esecuzione del file come programma (numero 1). Terminare con un click su Chiudi (numero 2). Adesso lo Script è stato reso eseguibile. Se facciamo doppio click sul file.sh (nell'esempio lo script: installazione.sh), ora si aprirà la finestra sottostante: Facendo click sul bottone Esegui nel terminale (numero 1), lo script sarà lanciato ed attuerà tutti i comandi in esso contenuti. Al lancio dello script verrà, automaticamente, aperto il terminale che si chiuderà, sempre automaticamente, alla fine dell'esecuzione dell'ultimo comando. ATTENZIONE: per Ubuntu 13.04 bisogna prima effettuare una piccola configurazione a Nautilus Ubuntu 13.04 - Come Lanciare gli Script Modificare uno Script Bash Se dalla figura precedente facciamo click sul bottone Mostra (numero 2), lo script verrà aperto a mezzo dell'editore di testi Gedit. Possiamo quindi modificarlo a nostro piacimento (aggiungere, eliminare righe o quello che vogliamo) ed alla fine fare click sul l'icona Salva, che si trova in alto a sinistra dell'editore di testi (Gedit). In questo modo, otterremo il nuovo script modificato. Piccoli consigli Una volta lanciato lo script si aprirà il terminale. Se tra i comandi contenuti nello script si trova anche sudo, vi verrà chiesta la password. Il terminale di Ubuntu, per una questione di sicurezza, quando si digita la password, non fa

vedere nulla. Questo per evitare che qualcuno che si trova vicino, riesca a capire, se non altro, di quante cifre è composta la password. Quindi quando il terminale richiede la password, anche se sembra che non succede nulla, in effetti sta succedendo tutto. Ossia anche se apparentemente sembra che la password non venga recepita, in effetti Ubuntu la sta prendendo perfettamente. Pertanto dovete solo digitare tutta la password completa, con attenzione (anche se non vedete nulla) e poi dare invio da tastiera. Il terminale accetterà la password, se correttamente digitata e procederà con l'esecuzione dei comandi. Prima di lanciare gli script, è consigliabile chiudere tutte le applicazioni aperte (programmi). Durante l'esecuzione dello script, è consigliabile, non aprire altre applicazioni e non eseguire altri lavori. Durante l'esecuzione dello script potrebbe esservi chiesta una conferma. Rispondete con una s (esse) e date Invio da tastiera. Aspettate pazientemente la fine dell'esecuzione dello script che potrebbe richiedere anche molto tempo, specialmente se si installano applicazioni (numerose e/o grosse). Appena lo script avrà ultimato la sua azione, la finestra del terminale si chiuderà automaticamente. Se uno script creato per installare dei pacchetti (programmi) viene interrotto è possibile lancialo nuovamente. Rilanciando lo script non verranno reinstallati i pacchetti già precedentemente installati, ma solamente quelli che non lo erano stati. Per conoscere il nome esatto di un pacchetto da installare, potete aiutarvi con Synaptic: Sistema / Amministrazione / Gestore pacchetti Nella casella Ricerca veloce digitate il nome del software e nella zona più in basso troverete il nome corretto e completo del pacchetto. Risorse interessanti Per avere esempi pratici di script (già pronti, scaricabili, consultabili ed utilizzabili), si rimanda alla pagina: Ubuntu Codec Script Font Software Altro Per un'ottima guida, completa ed in italiano, si rimanda alla pagina: Guida avanzata di scripting Bash Per una guida pratica che mostra come rendere eseguibile ed avviare uno script da Terminale: Creare script bash shell in pochi minuti Molti troveranno estremamente comodo avere tantissimi comandi suddivisi per categoria e a portata di mano: Terminale: elenco dei Comandi principali